Quantcast
Channel: ebike.bicilive.it
Viewing all 1108 articles
Browse latest View live

Alpek Evoke PRO, la eMTB torinese da all mountain

$
0
0
foto della emtb alpek evoke pro 2019

Nello stand presente ad EICMA 2018 i ragazzi di Alpek esponevano delle mountain bike a pedalata assistita che catturavano lo sguardo, sia per le colorazioni vistose ma soprattutto per un design di telaio originale.

Stiamo assistendo ad una “corsa alla ebike” e la fiera milanese ci dà il polso della situazione. Diverse aziende, per non restare indietro, acquistano i telai prodotti in Cina o Taiwan e semplicemente rimarchiano la bici con i propri loghi.

Questo porta a trovare mountain bike elettriche perfettamente uguali ma di aziende diverse. Di certo è un fenomeno che si è già visto con le mtb, ma a nostro avviso nel boom dell’elettrico di questi tempi è una vera epidemia.

Fortunatamente non è il caso di questo brand che vi proponiamo, Alpek.

foto della emtb alpek evoke

La Evoke PRO di Alpek, una all mountain elettrica da 140 mm di escursione.

Alpek E-Bikes di Torino

Alpek E-Bikes è un brand giovane che produce le proprie bici elettriche a Bosconero, in provincia di Torino. In gamma troviamo eMTB front, full e urban.

Per il 2019 è stato effettuato un restyling di diversi modelli, tra cui delle interessanti ebike da all mountain chiamate Evoke con l’inusuale scelta del motore centrale cinese Bafang, sempre più presente anche in Europa dove generalmente Bosch, Brose e Shimano la fanno da padroni.

foto del motore centrale Bafang M500 della Alpek Evoke PRO

Il motore centrale Bafang M500 della Alpek Evoke PRO. Notare la protezione del motore.

Alpek Evoke PRO 2019

La eMTB Alpek Evoke PRO 2019 vanta infatti un telaio disegnato e saldato in Italia, partendo sì da tubazioni già esistenti ma giungendo a un prodotto finito originale.

Il motore utilizzato è la drive unit centrale di Bafang M500 da 250 W e 95 Nm di potenza di picco dichiarati. La batteria è integrata ed estraibile da 450 Wh.

L’escursione è di 140 mm su entrambe le ruote che adottano lo standard Boost e delle coperture Schwalbe Nobby Nic plus da 2,8” come ormai vuole il mercato, anche se il formato semi plus da 2,6″ sembra emergere sempre di più, assieme all’adozione di formati ruota diversi nelle eMTB da enduro.

foto della trasmissione della emtb alpek

La trasmissione della Evoke PRO è 1×9 con cambio dedicato a scatto singolo.

La forcella della Evoke è una Manitou Mattock Pro con regolazione sulle alte e basse velocità in compressione, l’ammortizzatore è X-Fusion e anche per la trasmissione si va controtendenza con un 9 velocità “one pull” a scatto singolo dedicato per ebike dell’azienda S-Ride.

I freni sono i nuovi Hayes Dominion a quattro pistoncini con dischi 203 mm anteriore e 180 mm posteriore. Il reggisella telescopico è Funn così come manubrio e attacco manubrio.

foto del manubrio della Alpek evoke pro 2019

I freni Hayes Dominion a quattro pistoncini e il comando assistenze Bafang.

Il prezzo della Alpek Evoke PRO 2019, tenuto conto del montaggio e del design Made in Italy, è molto competitivo: 4.550 euro.

Esiste anche la versione inferiore Evoke Comp con cambio a 8 velocità, forcella X-Fusion Sweep RL a 3.990 euro.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito ufficiale Alpek.


Wayel Icon, l’ebike italiana con motore a 48 Volt

$
0
0
Wayel Icon ebike italiana

La Wayel Icon è una nuova linea di ebike made in Italy dotate di un particolare telaio ottagonale, spinte da un motore Five F90 da 250 W e 48 Volt.

Prima di addentrarci nelle specifiche dei modelli, ammirati al recente EICMA 2018, facciamo un riassunto della storia del marchio.

Wayel e la mobilità elettrica

Wayel è un brand bolognese di bici elettriche fondato nel 2007 dal gruppo Termal, un’azienda nel settore della climatizzazione. In Italia è uno dei pochi negozi monomarca in franchising con 15 punti vendita sul territorio nazionale.

foto della bici elettrica wayel icon

La nuova linea Wayel Icon ha un design molto particolare, con la batteria integrata nel tubo piantone.

Wayel fa parte del gruppo FIVE, acronimo di Fabbrica Italiana Veicoli Elettrici, assieme a Italwin e Hinergy bikes. Nell’intervista al CEO di FIVE Fabio Giatti abbiamo parlato di tutti i dettagli dietro questo progetto.

Nel suo catalogo troviamo una prevalenza di ebike urban, da trekking, una eMTB biammortizzata chiamata Terra e diverse pieghevoli elettriche.

foto del motore  FIVE M90 da 250 Watt e 48 Volt

Il motore centrale fatto in Italia FIVE F90 da 250 Watt e 48 Volt.

Wayel Icon, urban e trekking con stile

Icon è una linea di biciclette urban e trekking per il 2019 dotata di caratteristiche innovative. Le bici sono disegnate in Italia e il telaio della Wayel Icon è realizzato in tubi ottagonali idroformati di alluminio.

La linea è accattivante con il tubo piantone imponente che contiene la batteria; quest’ultima è prodotta, come l’unità motrice, nello stabilimento di Bologna.

Il motore è il FIVE F90 con upgrade di tensione a 48 Volt anziché 36 e la batteria per ora è da 9 ampere, quindi con un’autonomia di 324 Wh. Stando ai produttori, la bici con questo motore è in grado di superare pendenze del 30%.

foto del display LCD da 3,5 pollici della Wayel Icon.

Il display LCD da 3,5 pollici della Wayel Icon.

Il display LCD è da 3,5″ ed è dotato di presa di ricarica USB. Le luci sono a led anteriore e posteriore, con la luce posteriore integrata nel sellino made in Italy di marca Bassano.

I freni sono a disco e il passaggio cavi è interno.

La Wayel Icon è disponibile in tre versioni: versione uomo e unisex urban con cambio Shimano Alfine a 8 rapporti integrato, ammortizzatore sotto la serie sterzo, portapacchi e parafanghi.

foto della sella della Wayel Icon

La sella Bassano con luce a LED integrata della Wayel Icon 2019.

Nella versione da trekking qui proposta troviamo un cambio tradizionale e una forcella ammortizzata.

Il prezzo da confermare è di 2500 euro.

In futuro sarà disponibile una batteria da 17 ampere, quindi ben 816 Wh di autonomia, con un sovrapprezzo.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito ufficiale Wayel.

foto della ebike wayel icon 2019

La Wayel Icon nella versione trekking con forcella ammortizzata ad aria.

XP Bikes I-Cargo120, la cargo ebike di nuova concezione

$
0
0
XP Bikes I-Cargo120 la cargo ebike di nuova concezione

XP Bikes è un brand livornese che abbiamo conosciuto da poco. Da dieci anni si impegna per produrre biciclette elettriche che non abbiano solo due ruote e un motore, ma che ispirino alla comunicazione e alla mobilità, qualcosa che aiuti ed emozioni chi le utilizza.

A EICMA 2018 faceva bella mostra di sé la XP I-Cargo120, una cargo bike elettrica nata in collaborazione con Emotion, una società di design innovativo per moto, bici e automotive. Vediamo i dettagli di questo interessante modello.

foto della cargo ebike xp

XP I-Cargo120, una eCargo molto particolare

La XP I-Cargo è una cargo ebike con due ruote anteriori da 26″ e una posteriore da 28″ dotata di motore centrale. Il telaio è in alluminio: sul prototipo presente in fiera il materiale è stato lasciato grezzo anche perché completato da poco.

Il motore è un XP Central Drive System da 250 W e 120 Nm di potenza di picco.

foto della batteria della ecargo xp

La batteria da 700 Wh è integrata nel tubo obliquo che in questo caso è orizzontale. Vi è la possibilità di usare anche una seconda batteria inseribile nel porta borraccia e arrivare a 1000 Wh totali.

I freni a disco sono Tektro Auriga Twin.

foto dello sterzo a tilt e la struttura a traliccio della eCargo XP.

Lo sterzo a tilt e la struttura a traliccio della eCargo XP.

La struttura a traliccio della XP I-Cargo

La particolarità della I-Cargo è proprio il tubo portante che contiene la batteria ma che poi si unisce a un tubo in alluminio estruso canalizzato con delle guide, che solitamente si usa per i banchi di lavoro.

Il tubo quindi funge da struttura portante del mezzo e del cassone anteriore con il relativo sistema di sterzata a tilt, cioè che si inclina quando si le ruote si girano.

foto del cassone della xp cargo ebike

Il cassone di carico poggia su un supporto semovibile.

La capacità di carico della XP eCargo è di 100 kg anteriori, con due tipologie di cassoni diversi, sempre “sospesi” sopra il traliccio portante grazie a delle staffe molto curate e robuste.

La lunghezza del traliccio portante è variabile a seconda dei cassoni che si andranno a utilizzare.

foto delle luci della ecargo xp

Le frecce sono integrate nel telaio e da dietro segnalano l’ingombro laterale.

Il design è curato e moderno, con indicatori di direzione e di ingombro integrati nella struttura portante del cassone e luci a led integrate nel telaio.

Dietro al design c’è ovviamente il pensiero della visibilità, con una grande possibilità di personalizzazione ed esposizione del marchio.

foto del cassone portaoggetti della xp

Design curato e moderno per la eCargo XP.

La XP I-Cargo è utile per le consegne “dell’ultimo miglio” ma anche per le pizzerie e tutti quegli utenti che hanno necessità di trasportare oggetti anche pesanti in città e nelle zone a traffico limitato, come abbiamo visto nel nostro confronto tra cargo elettrica e cargo tradizionale.

foto del display della ecargo XP

Il display della XP è orizzontale, più pratico e meno ingombrante di uno verticale.

Il prezzo della I-Cargo120 è ancora da definire, in base alle personalizzazioni andrà dai 4.000 ai 5.000 euro e sarà disponibile da aprile 2019.

Per maggiori dettagli vi invitiamo a consultare il sito ufficiale XP Bikes.

Norco Sight VLT, la ebike da all mountain con telaio in carbonio

$
0
0
Norco Sight VLT la ebike da all mountain con telaio in carbonio

Norco sbarca nel mondo dell’elettrico con la Sight VLT, una mountain bike full suspended dalle geometrie moderne e caratteristiche pensate per dare la possibilità di vivere la mtb a 360°.

L’azienda fondata nel 1968 in Canada, in British Columbia, ha seguito le tendenze 2019 e l’inarrestabile crescita del mercato delle bici a pedalata assistita.

Norco ha sfruttato le geometrie aggressive della loro mtb da all mountain, la Sight, e le ha portate sulla VLT per farne una ebike divertente e utilizzabile in ogni occasione.

La eMTB Sight VLT ha un telaio in carbonio, 150 mm di escursione al posteriore e 160 mm all’anteriore, ruote da 27,5 pollici plus, allestimenti SRAM e Fox.

La VLT è spinta dal motore Shimano STEPS E8000, uno tra i migliori disponibili al momento. 630 Wh di batteria integrata garantiranno l’autonomia necessaria per godersi anche i giri più lunghi e mentre il motore esprimerà la potenza necessaria per sostenere il biker sulle salite più impegnative.

Le geometrie aggressive della Sight VLT 2019

Salite supportate dal motore elettrico e discese aggressive grazie alle geometrie di ultima generazione e una cinematica di sospensione dedicata al mondo elettrico.

La casa canadese dichiara una durata della batteria per poter scalare circa 1400 metri di dislivello positivo (per un rider dal peso di circa 82 kg) utilizzando esclusivamente la modalità Boost. Ovviamente sono dati molto indicativi perché influenzati da molte varianti.

La batteria è integrata, non può essere quindi rimossa dall’utente ma solamente da un rivenditore certificato Norco. Non c’è bisogno di rimuovere la batteria, essendo perfettamente integrata con il telaio e facilmente ricaricabile. La scelta della batteria integrata è forzata se l’obiettivo è rendere la bici più leggera e migliorarne l’estetica.

L’eMTB Sight VLT è proposta in tre versioni, vediamole subito dopo l’immagine con le geometrie del suo telaio.

Tabella Norco Sight VLT 2019

Norco Sight VLT 1 2019

Il top di gamma è la Norco Sight VLT 1: telaio in carbonio, come per le altre versioni, perno posteriore passante boost 12x148mm.

Sospensioni marchiate Fox con un Fox Float DPX2 Performance 185×55 mm EVOL al posteriore e una forcella Fox Performance 36 da 160 mm Boost 15×110 mm.

Per la trasmissione è stato scelto il gruppo completo SRAM GX Eagle a 12 velocità che viene completato dai freni SRAM Code R a 4 pistoncini con dischi da 200 mm.

Ruote DT Swiss H1700 Spline 30 a 28 raggi e un canale interno da 30 mm equipaggiate con due aggressive Minion DHF e DHR II da 27,5″ x 2.6″, ribadendo il concetto che abbiamo espresso nel nostro speciale sul nuovo formato semi plus da 2,6″, sempre più utilizzato dalle aziende.

Di serie troviamo il reggisella telescopico Bikeyoke Revive Dropper giustamente differenziato nelle misure 125 mm per la taglia small, 160 mm sulla M e 185 mm sulla L.

La zona manubrio è allestita con componenti Raceface. Manopole lock on, manubrio Turbine R35 largo 800 mm e attacco manubrio Aeffect R da 50 mm.

Il motore è lo Shimano STEPS E800 con batteria integrata da 630 Wh

La Norco Sight VLT 1 è in vendita al pubblico al prezzo di 7.599 euro.

La top di gamma Norco Sight VLT 1

Norco Sight VLT 2 2019

Un gradino più in basso del top di gamma di casa Norco troviamo la versione Sight VLT 2.

Telaio e motore restano invariati, cambiano invece tutti gli altri componenti.

Forcella RockShox Pike RC da 160 mm di escursione con perno passante da 15×110 mm e ammortizzatore RockShox Deluxe RT 185×55 millimetri.

Il gruppo scelto è uno SRAM NX Eagle a 12 velocità, integrato con una guarnitura Shimano FC-E8000 con corona da 32 denti. Freni SRAM Guide T a 4 pistoncini e rotori da 200 mm.

Cerchi WTB a 32 raggi con canale interno da 29 mm associati a un mozzo anteriore Novatec e un posteriore Dt Swiss. Le coperture Maxxis Minion DHF e DHR 2,6″ come nelle altre versioni.

Reggisella telescopico TranzX YSP12JL con escursione da 100 mm nella taglia S, 125 mm taglia M e 150 mm taglia L.

La Norco Sight VLT è in vendita al pubblico a un prezzo di 6.099 euro.

Nuova versione della Sight VLT 2

Norco Sight VLT 3 2019

Arriviamo alla versione più economica ma non meno divertente della gamma di mountain bike elettriche da all mountain di Norco.

La Sight VLT 3 è l’unica dei tre modelli a montare il nuovissimo motore Shimano Steps E7000, un gradino sotto l’E8000, con batteria integrata da 500 Wh.

Il telaio è lo stesso delle altre versioni con un ammortizzatore RockShox Deluxe RT 185×55 mm e forcella RockShox Yari RC da 160mm.

Shimano è il marchio scelto anche per le ruote. Mozzi Shimano Deore e cerchi WTB St i29 a 32 fori con canale da 29 mm.

Gruppo sempre marchiato SRAM ma scendiamo a un NX da 11 velocità affiancato a una guarnitura Samox TE-38B con corona da 32 denti. I freni, come nella VLT 2, sono degli SRAM Guide T.

Reggisella TranzX YSP18JL Stealth Dropper con 100 mm di escursione per la taglia S, 125 mm taglia M e 130 mm taglia L.

La Norco Sight VLT 3 ha un prezzo di listino al pubblico di 5.099 euro.

La versione più economica di Norco è la Sight VLT 3 2019

Per ulteriori informazioni, foto, garanzie e un elenco dei rivenditori consigliamo ai nostri appassionati lettori di visitare il sito www.norco.com.

La eFat BAD di Bad Bike in edizione limitata

$
0
0
foto della efat bad bike limited edition

Ad EICMA 2018 espone le proprie biciclette elettriche a pedalata assistita il brand Bad Bike. Il marchio con sede a Napoli, da sempre specializzato in ebike, è distribuito in esclusiva sul territorio italiano da Italian Bike Srl.

In gamma ci sono nove modelli che vanno a soddisfare diverse esigenze come l’uso cittadino con bici pieghevoli e cargo bike ma non mancano soluzioni per la montagna e il trekking fuoriporta. Ecco il video della edizione limitata della e-fat pieghevole BAD:

Il modello BAD rappresenta un ibrido, è infatti una fat ebike con ruote da 20″ pieghevole. In esclusiva questa versione è la limited edition cerchi in magnesio Bafang, sella e manopole Brooks e verniciatura color magnesio.

La Bad è equipaggiata con un motore elettrico nel mozzo posteriore Bafang 8Fun SWX02P con 250 Watt di potenza, con un’assistenza alla pedalata erogata fino al raggiungimento dei 25 km orari come da norma di legge.

foto della bad di profilo

La BAD ha di serie parafanghi, cavalletto e luci.

Il display utilizzato da Bad Bike è il King Meter LCD Nokiee ultrapiatto con presa USB, con il controllo delle 5 velocità di assistenza, il comando luci, l’indicatore dello stato della batteria, il tachimetro, la percorrenza totale e quella parziale.

La batteria è per tutti i modelli di Bad Bike una Samsung Pack ai polimeri di litio da 36 Volt e 250 Wh.

foto del display della bad bike pieghevole

Il display dell BAD è il King Meter LCD Nokiee ultrapiatto, tanto da sembrare quasi uno smartphone.

La e-fat Bad Bike BAD ha un telaio in alluminio Al 6061 dotato di certificazione CE. La taglia è unica come per tutti gli altri modelli eFat 2018.

Bad Bike fornisce ben sette anni di garanzia sul telaio e due anni invece per la batteria e le parti meccaniche. Un anno di garanzia sulle parti elettriche.

foto della parte posteriore della Bad Bike BAD

Le ruote in lega di magnesio Bafang e la luce posteriore a energia solare.

e-Fat Bad Bike BAD limited edition, caratteristiche

  • Telaio in lega di alluminio 6061
  • Ruote in magnesio Bafang con cerchio in alluminio rinforzato larghezza 40mm con gomme da 20×4″
  • Freni Tektro anteriore e posteriore a disco, leva con campanello integrato
  • Motore 8 FUN RMG06 250W 36V
  • Batteria Li-Po polimeri di litio 36V 13Ah Samsung
  • Cambio meccanico Shimano 7 velocità
  • Sella e manopole Brooks
  • Peso: 25 kg
  • Prezzo edizione limitata 50 esemplari: 2.698 euro
foto della bad bike  efat pieghevole

La batteria e la trasmissione con para cambio della Bad Bike BAD.

La BAD è disponibile anche in versione normale al prezzo di 1.868 euro.

Per maggiori informazioni sulle bici elettriche Bad Bike e sulle eFat BAD vi invitiamo a consultare il sito ufficiale Bad Bike.

Neuron:ON, Canyon è alla ricerca dell’eMTB totale

$
0
0
Neuron ON Canyon è alla ricerca dell’eMTB totale

Dopo averci sorpreso con un listino Canyon strada 2019 ricco di oltre settanta modelli, il brand tedesco continua la sua corsa di innovazione con l’ampliamento della gamma Neuron, che si arricchisce della Neuron CF e Neuron:ON.

L’intento dichiarato da Canyon è molto ambizioso, ma guardando le specifiche tecniche dei due modelli non appare azzardato: “creare la bici totale”.

La Neuron CF è una full suspended tradizionale con telaio in carbonio della quale ci occuperemo in altro articolo, mentre la Neuron:ON è una eMTB full caratterizzata, come la CF, dalla tecnologia triple phase suspension, escursione da 130 millimetri e ruote da 29”.

Il risultato è una mountain bike elettrica di grande versatilità ed estremamente efficiente in salita, con geometrie allo stesso tempo sportive e confortevoli, l’assistenza alla pedalata fornita dal sistema Shimano Steps E8000 e la possibilità di raddoppiare facilmente l’autonomia della batteria.

eMTB Canyon Neuron:ON 7.0

Il motore del sistema Shimano Steps E8000 in dotazione alla gamma Neuron:ON ha potenza di 250W e 70Nm di coppia.

Canyon: la tecnologia triple phase suspension

Sensibile, stabile e progressiva: ecco le tre fasi cinematiche della tecnologia triple phase suspension Canyon che permettono alla sospensione di raggiungere il massimo grado di efficienza, con l’obbiettivo di riuscire a sfruttare sempre fino in fondo la massima escursione.

La fase sensibile è caratterizzata da una spiccata reattività a inizio corsa, grazie al posizionamento calibrato dei quattro fulcri attorno ai quali ruotano la sospensione e l’ammortizzatore posteriore.

La seconda fase è invece denominata stabile per via del comportamento dell’ammortizzatore in zona di Sag, l’affondamento statico della sospensione, cioè a circa metà corsa.

La fase progressiva infine agisce da fondocorsa permettendo di sfruttare pienamente i 130 millimetri di escursione.

eMTB Canyon Neuron:ON 6.0 WMN

Inclusi nella spedizione: chiave dinamometrica, pompa specifica per ammortizzatori, proteggi telaio e adattatore Shimano EC-E6002.

Canyon Neuron:ON, specifiche e allestimenti

Cinque gli allestimenti della gamma Neuron:ON, tutti caratterizzati da ruote da 29” nei telai M, L e XL, mentre le taglie S e XS utilizzano ruote da 27,5”.

Il sistema è per tutte lo Shimano Steps E8000, caratterizzato da un motore più leggero della media in circolazione e con una batteria semi-integrata che pesa appena 2,6 chilogrammi. Sarà così molto facile portare una batteria aggiuntiva nello zaino e raddoppiare a tutti gli effetti l’autonomia di Neuron:ON.

Il telaio è un Neuron:ON con geometria 29er in tutti gli allestimenti, così come le escursioni sono da 130/130 millimetri. Taglie disponibili: XS, S, M, L e XL per i modelli maschili, XS, S e M per le versioni WMN.
Le versioni femminili differiscono anche per geometrie e colori.

Diamo ora un’occhiata ai cinque allestimenti partendo dal top di gamma.

Canyon Neuron:ON 7.0 – 4.299 euro
Ammortizzatore Fox Performance Float DPS LV, forcella Fox Performance 34 Float, cambio Shimano Deore XT Shadow Plus a 11 velocità, freni Shimano Deore XT a disco idraulici 180/180 millimetri, cerchi Alex Rims EM30, gomme Schwalbe Hans Dampf/Nobby Nic.
Peso: 22,2 chilogrammi, colore stealth oppure flash blue.

Canyon Neuron:ON 6.0 – 3.799 euro
Canyon Neuron:ON 6.0 WMN – 3.799 euro
Ammortizzatore Fox Performance Float DPS LV, forcella Fox Rhythm 34 Float, cambio Shimano Deore XT Shadow Plus a 11velocità, freni Shimano BR-MT500 a disco idraulici 180/180 millimetri, cerchi Alex Rims EM30, gomme Schwalbe Hans Dampf/Nobby Nic.
Peso: 22,5 chilogrammi, colore stealth oppure flash blue (22,3 chilogrammi e stealth oppure cherry ray nella versione WMN).

eMTB Cayon Neuron:ON 5.0

La batteria in dotazione alla gamma è una Shimano Steps BT-E8010 504Wh a lunga durata.

Canyon Neuron:ON 5.0 – 3.299 euro
Canyon Neuron:ON 5.0 WMN – 3.299 euro
Ammortizzatore RockShox Deluxe R, forcella RockShox Recon RL, cambio Shimano Deore XT Shadow Plus a 10 velocità, freni Shimano BR-MT500 a disco idraulici 180/180 millimetri, cerchi Alex Rims EM30, gomme Schwalbe Hans Dampf/Nobby Nic.
Peso: 22,7 chilogrammi, colore stealth oppure flash blue (22,3 chilogrammi e stealth oppure cherry ray nella versione WMN).

Per maggiori informazioni sui singoli allestimenti e sulle geometrie, così come per ordinare ogni modello in produzione, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale Canyon.

Sempione Enduro Team: la full elettrica Lombardo per dominare le salite

$
0
0
Lombardo Sempione Enduro Team 2019

Nel ristrutturare la sua proposta di full suspended eMTB nel catalogo Lombardo Evolution e-bike 2019, il noto brand fondato nel 1952 esibisce tre modelli fra i quali la Sempione Enduro Team appare il più interessante per caratteristiche e componenti.

La piattaforma Sempione si compone di: All Mountain Race, All Mountain Pro ed Enduro Team, tutti spinti da motore Bosch Performance CX. Delle tre, la Enduro Team è l’unica che rientra nella categoria 4.0 all’interno del sistema di classificazione impiegato da Lombardo.

Questa categoria, nella singolare valutazione del produttore, consente salti fino a 120 centimetri e velocità di discesa intorno ai 40 chilometri orari. In realtà poi la definizione dei limiti di una bici dipende sempre dal pilota, ma è senza dubbio interessante avere uno schema da cui partire.

Sempione Enduro Team di Lombardo Bikes

La Sempione Enduro Team di Lombardo, emtb full con ruota anteriore da 29″.

La Sempione Enduro Team vanta un telaio in alluminio 7005 idroformato con escursione di 140 millimetri gestita da un ammortizzatore Rock Shox Monarch Plus. La forcella è una Rock Shox Yari 29″ con 150 millimetri di travel.

Le taglie disponibili sono la 41, 46 e 49 centimetri e la combinazione di colori è nero e grigio opaco.

Per quanto riguarda il comparto elettrico, il motore è un Bosch Performance CX 36 V 250 W con 75 Nm di coppia, rifornito da una batteria integrata Power Tube da 500 Wh e controllabile attraverso il piccolo display Bosch Purion antracite, in accordo cromatico con il resto dell’allestimento.

Forcella Rock Shox Yari 29”

Forcella Rock Shox Yari 29″ con 150 millimetri di escursione per Sempione Enduro Team.

Per cambiare le marce è stato scelto uno Shimano XT M8000 a 11 velocità e anche l’impianto frenante, che sfrutterete a dovere durante le discese, è del brand nipponico con degli Shimano Deore M6000 a disco idraulici 180/180 millimetri.

Uno degli elementi di maggior spicco nella Sempione Enduro Team sono le ruote di dimensioni diverse, di cui abbiamo parlato nello speciale eMTB con ruote differenziate. All’anteriore troviamo un cerchio DT Swiss H1900 29″ con copertone Schwalbe Magic Mary 29×2,35″, mentre sul posteriore abbiamo una ruota DT Swiss H1900 27,5″ e gomma Schwalbe Magic Mary Apex 27,5×2,80″.

Bosch Performance CX 36 V 250 W con 75 Nm di coppia

Un particolare del Bosch Performance CX 36 V 250 W con 75 Nm di coppia sulla Sempione Enduro Team.

A completare il quadro tecnico della Sempione Enduro Team di Lombardo troviamo un attacco manubrio Truvativ Descendant 31,8 x 40 millimetri con piega manubrio da 780 millimetri e un reggisella telescopico della Promax da 30,9 millimetri.

La Sempione Enduro Team ha un prezzo al pubblico di 4.699 euro.

Per poter meglio esaminare tutte le specifiche tecniche di questo modello, così come i dati riguardanti le geometrie, l’intera gamma e l’elenco dei rivenditori più vicini a voi, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale Lombardo.

Il mini test della Specialized Turbo Levo Comp 2019

$
0
0
specialized-turbo-levo-comp-2019-cover

Abbiamo avuto l’occasione di provare per un breve test la eMTB Specialized Turbo Levo Comp 29″ 2019. Avendo già parlato delle particolarità di questa nuova ebike dell’azienda di Morgan Hill vi rimandiamo per tutte le specifiche tecniche all’articolo Specialized Turbo Levo 2019.

Qui andremo ad analizzare il montaggio del modello testato e come si è comportato durante la prova.

Chiaramente si tratta di un “assaggio”: le nostre impressioni a caldo su una delle ebike più desiderate del momento andrebbero verificate con un test a lungo termine soprattutto per mettere alla prova la durata della batteria e stimare una tabella di consumi, come fatto ad esempio nel test della eMTB Brinke XRF+.

foto della Specialized Turbo Levo Comp 29" 2019

La Specialized Turbo Levo Comp 29″ 2019 ha un prezzo di 5.699 euro.

Specialized Turbo Levo Comp 29″ 2019, montaggio e prezzo

La nuova Stumpjumper Levo si piazza a cavallo tra precedente Turbo Levo e la “sorellona” Specialized Kenevo, proponendosi con ruote da 29″x2,6″ e 150 mm di escursione su entrambi gli assi.

Mentre le top di gamma Levo S-Works e Levo Expert presentano un telaio in carbonio e una batteria da 700 Wh, la Levo Comp del test ha un telaio in alluminio con batteria integrata da 500 Wh. Il nuovo disegno del telaio prevede l’estrazione della batteria dal basso. La batteria è stretta e lunga, circa 53 cm.

foto del telaio della specialized turbo levo comp 2019

La batteria è inserita totalmente nel tubo obliquo. Notare le protezioni per non impattare con la testa della forcella.

Per la parte hardware del motore, Specialized come sempre alla tedesca Brose, montando in questo caso il nuovo motore Brose S Mag definito Turbo 2.1. I tecnici americani hanno sviluppato la parte software lavorando al massimo per trovare un feeling il più naturale possibile nella guida sui trail.

Oltre a ciò l’utente può personalizzare a piacimento le assistenze e la potenza grazie all’Infinite Tune e alla App Mission Control.

Proseguendo nel montaggio, il reparto sospensioni è interamente RockShox con una forcella Revelation Charger RC e un ammortizzatore Deluxe RT.

foto del motore della Turbo levo 2019

La Levo 2019 ha sempre lo spazio per la borraccia. Il nuovo motore è più piccolo, 15% più compatto e 400 grammi più leggero.

La trasmissione è SRAM GX a 11 velocità, i freni sono SRAM RE, i componenti, le ruote Roval (con 30 mm di canale interno) e le gomme sono tutti Specialized.

Infine, il reggisella telescopico è un X-Fusion Manic da 150 mm in taglia M, la misura da noi testata.

Il peso è di 22,9 kg rilevati senza pedali e il prezzo è di 5.699 euro.

Nonostante la qualità del prodotto, ci sembra una cifra tutto sommato alta per il montaggio che presenta.

Nel nostro catalogo e listino ebike Specialized 2019 potete trovare comunque tutti i modelli e i relativi prezzi riguardanti la gamma elettrica completa della “grande S”.

foto del test della specialized turbo levo comp 2019

Specialized Turbo Levo Comp 29″, il test

La prova si è svolta durante una giornata piovosa sui sentieri dell’Alto Vergante in provincia di Novara. La tipologia di trail è stata sia scorrevole sia tecnica (in salita e discesa) con qualche piccolo salto, curve con e senza appoggio e sezioni con tornanti.

foto del comando della ebike turbo levo 2019

Il comando delle assistenze è piccolo e intuitivo e ha la funzione Walk Assist.

Settaggio della Turbo Levo

Sono alto 170 cm e ho un peso di 74 kg in assetto di riding, con scarpe, zaino, casco aperto e ginocchiere comprese.

Le condizioni dei trail erano particolarmente fangose e scivolose ma ho preferito mantenere un setting delle sospensioni abbastanza sostenuto con pressioni di 100 psi (10 click di ritorno da tutto aperto) nella forcella e 180 psi nell’ammortizzatore (ritorno regolato a metà registro).

Prediligo le mountain bike reattive: con questo setting, una ebike si riesce a gestire con più facilità ma necessita di una guida attiva e decisa.

Per le gomme (con camera d’aria) sono partito da 1,2 bar anteriori e 1,5 posteriori, arrivando poi a 0,9 bar davanti e 1,1 dietro.

Non ho utilizzato nessun tipo di app per settare i parametri delle assistenze, preferendo la versione “stock” che ho già utilizzato sempre sulle ebike Specialized nella comparativa Specialized Turbo Levo e Turbo Kenevo dello scorso anno.

Partiamo dalla postura in sella: il reach (la distanza orizzontale tra l’asse della serie sterzo e la proiezione in altezza del movimento centrale) è stato portato a 435 mm, 4 mm in più della Kenevo e ben 24 mm in più della Levo precedente. Sulla Turbo Levo si sta comodi e la sensazione è di guida centrale, spaziosa il giusto grazie a un attacco manubrio corto da 45 mm.

foto del manubrio della specialized levo 2019

Il manubrio da 780 mm arriva a 800 mm con le manopole: a mio avviso è davvero troppo su una ebike di questo tipo, in taglia M. Certo, dà confidenza in discesa ma solo sul dritto; appena si affrontano dei tornanti ci si rende conto di avere il braccio esterno teso e non riuscire a caricare a dovere l’anteriore, specialmente sul fango.

Una volta iniziato il test, in pedalata in salita si avverte una leggera rumorosità ma nulla di comparabile ad altri prodotti, il Brose è sempre uno dei motori più silenziosi sul mercato. Solo in caso di pendenze estreme e sotto sforzo il rumore del motore diventa più presente.

foto della  Turbo Connect Unit

La Turbo Connect Unit è da dove si accende il motore e si vede il consumo della batteria.

Provando a spegnere l’assistenza, tra l’altro dal comodissimo tasto centrale sul tubo orizzontale Turbo Connect Unit e non più laterale, la pedalata è fluida e non risente di alcun trascinamento se non quello del peso della bici stessa. Le tacche della batteria sono 10 e non sono proprio ben visibili ma questo non è un problema durante la guida. Ogni tacca segna quindi il 10% di utilizzo.

Al reparto ruote, la scorrevolezza delle 29″ da 2,6″ di larghezza è apprezzabile, nonostante siano gommate con due pneumatici Specialized Butcher dalla carcassa robusta GRID e dalla mescola morbida GRIPTON.

Come comportamento nella guida gravity questi sono molto meglio delle precedenti da 2,8″ o da 3″; nostro articolo sul formato ruota semi plus da 2,6″ avevamo predetto che le 2,6″ sarebbero state la scelta ottimale per le nuove eMTB e mountain bike moderne.

foto delle gomme della emtb turbo levo comp 2019

Gli pneumatici Specialized Butcher si sono comportati molto bene nella prova.

La Turbo Levo in salita

In salita i tasselli aggressivi delle Butcher fanno il loro dovere e forniscono un ottimo grip anche su radici e rocce viscide. In caso di fango colloso il battistrada si riempie e non si possono fare miracoli, serve passare a una copertura specifica, mentre sui terreni misti, pur con camera d’aria e senza l’ausilio di sistemi per la protezione del cerchio, le Butcher si rivelano delle ottime gomme.

Il carro da 445 mm e l’interasse da 1202 mm contribuiscono a dare stabilità al mezzo. Per comparare, la Kenevo ha 443 mm e 1205 mm e la vecchia Levo 459 mm e 1185 mm.

La spinta del motore è evidente, la potenza di picco di 560 W e 90 Nm di coppia massima si sentono eccome. Forse il limite è rappresentato dai rapporti della trasmissione 11-42: con ruote da 29, quando si affrontano sezioni molto ripide e lunghe, la corona da 32T con il pignone maggiore da 42T manca di un pizzico di agilità, anche pensando all’utente ebiker medio che non ha molta gamba.

Ho apprezzato le pedivelle da 165 mm, aiutano nell’evitare impatti con il terreno.

Tutto sommato il comportamento in salita durante il test è stato buono ma le condizioni piovose hanno limitato molto la sfruttabilità dei trail e della bici, servono altre uscite per dare un giudizio globale attendibile.

foto del passaggio cavi della turbo levo

Da notare il passaggio cavi all’interno della “costola” del telaio asimmetrico.

La Turbo Levo in discesa

Qui arriva la parte migliore del test, con un voto assolutamente positivo in tutti gli ambiti che i trail provati nella giornata mi hanno permesso di valutare.

La nuova Levo ricorda un po’ il comportamento stabile e deciso della Kenevo ma con più maneggevolezza, reattività e giocosità tanto da farla sembrare più vicina alla “cugina” muscolare Stumpjumper che a una bici elettrica.

L’angolo di sterzo da 66,04°, il movimento centrale a 347 mm, l’insieme della cinematica del carro e il lavoro delle sospensioni forniscono un’ottimo assorbimento delle piccole e medie asperità e tutto si traduce in una guida facile e intuitiva.

In curva e nei cambi di direzione la Levo Comp è una delle ebike più reattive provate fin’ora, specialmente se paragonata al test della Haibike Xduro Allmnt 9.0 che condivide le stesse escursioni.

foto dei freni delle bici elettrica turbo levo

Gli SRAM Guide RE a doppio pistoncino sono modulabili e potenti.

Sui salti e drop è semplice da condurre e dà molta sicurezza. Manca il giudizio su terreni accidentati e rocciosi perché purtroppo i trail utilizzati erano prevalentemente scorrevoli e in terra.

I freni SRAM Guide RE a 4 pistoncini sono ben modulabili e performanti anche sul bagnato. La trasmissione non ha dato problemi di sorta durante il test anche in presenza di molto fango.

Per quanto riguarda i consumi non posso esprimere un parere oggettivo perché le condizioni della giornata sono state molto difficili e spesso ciò si traduce in uno sforzo maggiore per motore e batteria, rendendo la valutazione poco attendibile.

foto della protezione della catena

La speciale protezione sul fodero batticatena per evitare rumori della catena.

Conclusioni

La Specialized Turbo Levo Comp 29″ è una eMTB da all mountain a tutto tondo che non disdegna un utilizzo aggressivo. Dal breve test effettuato sono emerse le sue doti di maneggevolezza e reattività.

È stabile e controllata in discesa e in velocità ma nasconde molto bene il suo peso sui salti e in curva. Contiamo di poter effettuare un test più approfondito quanto prima, restate sintonizzati.

Per maggiori informazioni consulta il sito ufficiale Specialized.


Le bici elettriche Haibike del 2019: catalogo e listino prezzi

$
0
0
Bici elettriche Haibike: catalogo e listino prezzi 2019

Haibike occupa un posto di rilievo fra i marchi che hanno fatto la storia della bicicletta elettrica a pedalata assistita e anche per l’anno venturo conferma il suo ruolo guida con ben 99 modelli nel catalogo e listino prezzi e-bike Haibike 2019.

Al brand tedesco manca ormai poco per festeggiare il decimo anniversario nella produzione di eBike: la ditta fondata nel 1995 da Felix e Susanne Puello ha infatti creato la prima eMTB nell’ormai lontano 2010 con la eQ XDURO.

Da quel momento non c’è stato in sostanza anno privo di novità importanti per il gruppo teutonico, e fra i tanti momenti storici ricordiamo senz’altro il 2011, con la prima eMTB da 29” e il 2012 con l’esordio dei modelli all mountain e S-Pedelec.

Ma Haibike non ha mai riposato sugli allori: nel 2013 viene prodotta la prima bicicletta elettrica da enduro; l’anno seguente è il turno della prima full suspended elettrica in carbonio e l’anno dopo ancora arriva la prima eMTB da downhill.

Accanto ai traguardi tecnologici ci sono quelli riguardanti le competizioni e sono tanti i campioni che impiegano modelli Haibike: il più recente a convertirsi al credo tedesco è il britannico Sam Pilgrim, rider freestyle dell’FMB World Tour e youtuber di grande fama, che per primo ha chiuso trick impensabili in sella a una XDURO.

La gamma completa eBike Haibike 2019

Come anticipato in apertura, il 2019 ci riserva una vera e propria invasione di modelli eBike del brand tedesco e la somma finale di quanto andremo a esporvi raggiunge quota 99 allestimenti. Haibike ha pensato a ogni tipo di esigenza e disciplina e ha raggruppato le sue proposte in tre piattaforme: full, hardtail e touring.

Ai già rodati sistemi Bosch e Yamaha, Haibike aggiunge ora un sistema proprietario, il Flyon con motore HPR120S da 120 Nm di coppia, che vi illustreremo nel capitolo dedicato alle tecnologie.

Ciclista a bordo di una emtb Haibike

Haibike: le tecnologie proprietarie

La grande novità del 2019 è il sistema proprietaro Flyon con motore HPR120S, compatto e con trasmissione brevettata, progettato insieme a TQ Group. Oltre ai già citati 120 Nm di coppia, occorre sottolineare la presenza di un disco sensore a 18 impulsi per giro, di grande precisione, che sostituisce il classico sensore di velocità.

Al motore è accoppiata una batteria a 48 Volt con capacità di 630 Wh e a 56 celle, sviluppata in partnership con BMZ, che è protetta dai furti grazie a una chiusura realizzata con ABUS. La batteria può essere ricaricata sia quando è montata sulla bicicletta sia quando viene tolta e Haibike fornisce su richiesta, oltre al caricabatteria di serie, anche un modello più efficiente, in grado di ripristinare l’80% della carica in una sola ora. Display a colori e controller azionabile con il pollice completano il quadro di questo nuovo sistema.

In aggiunta, vari modelli Haibike con sistema Flyon vantano altre caratteristiche esclusive come per esempio la presenza di luci anteriori e posteriori. Di particolare interesse è lo Skybeamer frontale, disponibile in tre versioni: da 150, 300 o 5000 lumen. Questa luce può essere azionata sia tramite controller che in automatico grazie a un sensore di luminosità.

Sebbene la presenza di luci sulle eMTB sia tutto sommato ancora rara, Haibike vuole essere pioniera anche in questo campo, con la convinzione che nel tempo diventeranno una presenza comune e anzi, una caratteristica richiesta dai ciclisti. Grazie a delle buone luci i rider potranno infatti avere a disposizione più ore per pedalare, e potranno farlo anche in condizioni di scarsa visibilità come gallerie e tunnel.

Alla luce anteriore si aggiungono sul posteriore le Twin Tail Lights a otto LED ad alta efficienza, che rendono il mezzo più visibile sia da dietro che lateralmente.

Foto di particolari della bici elettrica Haibike

Al sistema Flyon si accompagna un telaio in carbonio ePerformance completamente nuovo con alto livello di integrazione: la batteria viene spinta nel tubo obliquo in senso longitudinale, salvando così spazio e riducendo l’apertura del telaio.

Altra tecnologia presente in tutte le full elettriche Haibike che impiegano il sistema Flyon è il Flip-Chip. Si tratta di una parte che consente di modificare fino a nove millimetri la posizione dell’ammortizzatore, con conseguente notevole impatto sull’angolo di sterzo, che può essere alterato di circa un grado.

Allo stesso tempo cambia la posizione del movimento centrale di dieci millimetri verso l’alto o verso il basso, con conseguenze dirette sulla guidabilità e la stabilità del mezzo.

Una corona ad attacco diretto è stata sviluppata per il motore Flyon. I denti sono 38 o 42 in modo da permettere al rider di trovare il giusto compromesso in base al suo stile di guida. La tipologia di denti è quella che ormai tutti adottano, la “narrow wide” con un dente piccolo e uno più spesso per una ritenzione ottimale della catena su tutti i terreni.

Il motore HPR120S, così come quelli Bosch e Yamaha, è protetto da uno SkidPlate, una placca di plastica rinforzata introdotta da Haibike già a partire dal 2013, che permette maggiore libertà e serenità su ogni tipo di terreno, fornendo un resistente scudo agli urti con sassi e radici.

L’unità eConnect rende possibili molti sviluppi per le eMTB Haibike che ne sono dotate. Dotata di trasmettitore GPS, chip GSM, trasmettitore Bluetooth e sensore di accelerazione, può agire sia come antifurto con avviso su smartphone nel caso l’eBike venga mossa, sia come sistema di sicurezza in caso di incidenti.

Il sensore rileverà eventuali posizioni anomale del mezzo (l’esempio più tipico è una caduta improvvisa) e manderà un avviso sullo smartphone del rider: se il ciclista non risponderà entro un determinato lasso di tempo, scatterà una chiamata di emergenza a un numero predefinito, con segnalazione della posizione grazie al GPS.

Una delle tecnologie proprietarie più longeve di Haibike è il Gravity Casting, ovvero l’interfaccia motore che riunisce alcune delle funzioni più importanti e delicate. Fissaggio del braccio oscillante e dell’ammortizzatore, unione di tubo obliquo e batteria non ché sospensione del motore: Gravity Casting regola queste funzioni e permette quindi di evitare l’utilizzo di lamiere di fissaggio separate, riducendo al minimo l’ingombro e giungendo quindi al concetto di Motore Integrato.

Altra tecnologia proprietaria presente e risalente come concezione al 2013 è l’Haibike Sprocket Equalizing System (S.E.S.), utilizzato per conseguire la migliore sospensione possibile nel caso di impiego di motore Bosch, caratterizzato da un pignone estremamente piccolo e una puleggia aggiuntiva che alza la linea catena di modo da non fare interferire il tiro catena con la sospensione. Lo abbiamo provato nel test della Haibike Nduro Allmnt 9.0 2018.

Nelle descrizioni di alcuni modelli noterete due sigle: IBC e MRS.
IBC è il concetto di Batteria InTube Haibike, ad alto livello di integrazione.
MRS è il Modular Rail System che vi abbiamo illustrato in un articolo dedicato all’MRS di Haibike.

I modelli femminili differiscono per geometrie del telaio, le eBike Haibike presentate in questo articolo reggono fino a 120 chilogrammi, in alcuni modelli 130 chilogrammi.

Dove non indicato altrimenti, le geometrie disponibili sono S, M, L e XL.

Emtb Haibike con paesaggio di sfondo

eMTB Haibike full suspended 2019

Sono 44 i modelli in totale per questa tipologia, che spazia dalle XDURO altamente performanti per il downhill con 200 millimetri di escursione a modelli enduro, all mountain e fat, fino ad arrivare alle varie SDURO pensate per tour e percorsi facili o mediamente impegnativi.

XDURO DWNHLL 2019

Questi due modelli sono pensati per poter dominare anche quelle discese che, per la pendenza o la difficoltà tecnica, potevano sembrarvi impossibili fino a poco tempo da, grazie anche all’adozione della forcella a doppia piastra, rigida e con 200 mm di escursione.

La XDURO Dwnhll 9.0 è il top di gamma con batteria perfettamente integrata e motore Bosch Performance CX, mentre XDURO Dwnhll 8.0 ha batteria semi-integrata, motore Yamaha PWX e componentistica più economica ma comunque di fascia alta.

XDURO Dwnhll 9.0 – 6.999 euro
Tecnologie: SkidPlate, Motore Integrato, S.E.S., IBC, MRS e Gravity Casting.
Motorizzazione: Bosch Performance CX 250W 75Nm, batteria Bosch PowerTube 500Wh e display Purion.
Telaio alluminio 6061 con ammortizzatore FOX Float X2 Factory, 200 millimetri di escursione, forcella FOX 40 Float Factory 200 millimetri di escursione, cambio Shimano XTR M9000 a 11 velocità, freni Shimano Zee M640 a disco idraulici 203/203 millimetri, cerchi DT Swiss FR1950, gomme Schwalbe Magic Mary, 65-584, 27.5″ x 2.6″.
Peso: 25,6 chilogrammi.
Colore: giallo/nero/titanio opaco.

Bici elettrica Haibike XDURO Dwnhll 9 anno 2019

XDURO Dwnhll 8.0 – 4.999 euro
Tecnologie: SkidPlate, Motore Integrato e Gravity Casting.
Motorizzazione: Yamaha PW-X System 250W 80Nm, batteria Yamaha Ioni di litio 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD. Telaio alluminio 6061 con ammortizzatore RockShox Super Deluxe RCT, 200 millimetri di escursione, forcella RockShox BoXXer RC Air 200 millimetri di escursione, cambio SRAM NX a 11 velocità, freni Magura MT5 a disco idraulici 203/203 millimetri, cerchi Alexrims Supra BH, gomme Maxxis Minion DHF, 66-584, 27.5″ x 2.6″ (post.) e Maxxis Minion DHR II, 66-584, 27.5″ x 2.6″ (ant.).
Peso: 23,9 chilogrammi.
Colore: oliva/carbonio/arancione opaco.
Emtb downhill Haibike XDURO Dwnhll 8 catalogo 2019

XDURO NDURO 2019

Telaio in carbonio con geometria enduro, Flip-Chip che consente di cambiare altezza del movimento e angolo sterzo e presenza in alcuni dei sei modelli del motore Flyon TQ HPR120S: le XDURO NDURO possono salire ovunque. E grazie alle luci anteriori e posteriori di serie, potrete continuare a pedalare anche con visibilità ridotta.

XDURO NDURO 10.0 – 8.999 euro
Tecnologie: Skybeamer e Twin Tail Lights, Direct Mount chain wheel, eConnect, Flip-Chip, SkidPlate.
Motorizzazione: motore Flyon HPR120S, batteria Flyon 630 Wh, display Flyon. Telaio in fibra di carbonio Haibike ePerformance per sistemi Flyon, ammortizzatore FOX Float X2 Factory, 180 millimetri di escursione, forcella FOX 36 Float Factory 180 millimetri di escursione, cambio Sram EX1 a 8 velocità, freni Magura MT7 a disco idraulici 203/203 millimetri, cerchi DT Swiss FR1950, gomme Schwalbe Magic Mary, 65-584, 27.5″ x 2.6″. Fanale anteriore: Haibike Skybeamer 5000 daytime running light, high beam 150 lux, fanale posterior Haibike Twin TailLights.
Colore rosso/carbonio/giallo.
Ebike XDURO NDURO 10 catalogo 2019

XDURO NDURO 8.0 – 6.999 euro
Tecnologie: SkidPlate, Direct Mount chain wheel, eConnect, Flip-Chip.
Motorizzazione: motore Flyon HPR120S, batteria Flyon 630 Wh, display Flyon. Telaio in fibra di carbonio Haibike ePerformance per sistemi Flyon, ammortizzatore FOX Float X2 Performance, 180 millimetri di escursione, forcella FOX 36 Float Performance 180 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore XT M8000 Shadow Plus a 11 velocità, freni Shimano Deore XT M8020 a disco idraulici 203/203 millimetri, cerchi Rodi Tryp 35, gomme Schwalbe Magic Mary, 65-584, 27.5″ x 2.6″.
Colore: argento/oliva/arancione opaco.
Bici elettrica XDURO NDURO 8 2019

XDURO NDURO 6.0 – 5.999 euro
Tecnologie: SkidPlate, Motore Integrato, S.E.S., eConnect, IBC, MRS e Gravity Casting.
Motorizzazione: motore Bosch Performance CX 250W 75Nm, batteria Bosch PowerTube 500 Wh, display Purion. Telaio in alluminio 6061, ammortizzatore FOX Float X2 Performance, 180 millimetri di escursione, forcella FOX 36 Float Performance 180 millimetri di escursione, cambio Sram GX Eagle a 12 velocità, freni Magura MT7 a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi DT Swiss FR1950, gomme Maxxis Minion DHR II, 66-584, 27.5″ x 2.6″ (DHF posteriore).
Colore: nero/titanio/bianco.
B elettrica Haibike XDURO NDURO 6 anno 2019

XDURO NDURO 5.0 – 6.299 euro
Tecnologie: SkidPlate, Direct Mount chain wheel, eConnect, Flip-Chip.
Motorizzazione: motore Flyon HPR120S, batteria Flyon 630 Wh, display Flyon. Telaio in fibra di carbonio Haibike ePerformance per sistemi Flyon, ammortizzatore RockShox Super Deluxe RC3, 180 millimetri di escursione, forcella RockShox Yari RC 180 millimetri di escursione, cambio SRAM NX a 11 velocità, freni Magura MT5 a disco idraulici 203/203 millimetri, cerchi Rodi Tryp 35, gomme Maxxis Minion DHR II, 66-584, 27.5″ x 2.6″ (DHF posteriore).
Colore: blu/bianco/arancione.
Bicicletta elettrica Haibike XDURO NDURO 5 gamma 2019

XDURO NDURO 3.0 – 4.599 euro
Tecnologie: SkidPlate, Motore Integrato, S.E.S., eConnect, IBC, MRS e Gravity Casting.
Motorizzazione: motore Bosch Performance CX 250W 75Nm, batteria Bosch PowerTube 500 Wh, display Purion. Telaio in alluminio 6061, ammortizzatore RockShox Super Deluxe RC3, 180 millimetri di escursione, forcella RockShox Yari RC 180 millimetri di escursione, cambio SRAM NX a 11 velocità, freni Magura MT5 a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi Rodi Tryp 35, gomme Maxxis Minion DHR II, 66-584, 27.5″ x 2.6″ (DHF posteriore).
Colore: grigio/bianco/nero.
Haibike XDURO NDURO 3 2019

XDURO NDURO 2.0 – 3.999 euro
Tecnologie: SkidPlate, Motore Integrato, Gravity Casting.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-X System 250W 80Nm, batteria Yamaha Ioni di litio 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio alluminio 6061 idroformato, ammortizzatore RockShox Super Deluxe RC3, 180 millimetri di escursione, forcella RockShox Yari RC Lockout 180 millimetri di escursione, cambio SRAM NX a 11 velocità, freni Tektro Orion M735 a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi Rodi Tryp 35, gomme Maxxis Minion DHR II, 66-584, 27.5″ x 2.6″ (DHF posteriore).
Peso: 22,9 chilogrammi.
Colore: nero/rosso/bianco.
Ebike Haibike XDURO NDURO 2 catalogo 2019

XDURO ALLMTN 2019

Otto i modelli presenti in questa sottocategoria, alcuni dei quali sono caratterizzati dal telaio in carbonio e dalla ruota anteriore da 29″ e posteriore da 27,5″plus, un trend sempre più in voga come già sottolineato nel nostro speciale ebike con diametro ruota differenziato.

I modelli più economici optano per il telaio in alluminio 6061. La motorizzazione è mista e comprende sia il sistema proprietario Flyon che Bosch e Yamaha, mentre l’ammortizzazione è da 150/150 millimetri (Fat a parte), il tutto per affrontare in grande sicurezza ogni tipo di tracciato, sia in discesa che in salita.

XDURO Allmtn 10.0 – 8.999 euro
Tecnologie: SkidPlate, Direct Mount chain wheel, eConnect, Flip-Chip.
Motorizzazione: motore Flyon HPR120S, batteria Flyon 630 Wh, display Flyon. Telaio in fibra di carbonio Haibike ePerformance per sistemi Flyon, ammortizzatore DT Swiss R535 One, 150 millimetri di escursione, forcella DT Swiss F535-One Lockout 150 millimetri di escursione, cambio SRAM XX1 Eagle a 12 velocità, freni Magura MT7 a disco idraulici 203/203 millimetri, cerchi DT Swiss HX 1501, gomme Maxxis Minion DHR II, 71-584, 27.5″ x 2.8″ (post) e Maxxis Minion DHF, 63-622, 29″ x 2.5″ (ant). Fanale anteriore Haibike Skybeamer 5000 daytime running light, high beam 150 lux, fanale posteriore Haibike Twin TailLights.
Colore: carbonio/argento/rosso opaco.
Emtb XDURO Allmtn 10 gamma 2019

XDURO Allmtn 8.0 – 6.999 euro
Tecnologie: SkidPlate, Direct Mount chain wheel, eConnect, Flip-Chip.
Motorizzazione: motore Flyon HPR120S, batteria Flyon 630 Wh, display Flyon. Telaio in fibra di carbonio Haibike ePerformance per sistemi Flyon, ammortizzatore FOX Float DPX2 Performance Elite, 150 millimetri di escursione, forcella FOX 36 Float Performance Elite Lockout 150 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore XT M8000 Shadow Plus a 11 velocità, freni Shimano Deore XT M8020 a disco idraulici 203/203 millimetri, cerchi Rodi Tryp 30, gomme Maxxis Minion DHR II, 71-584, 27.5″ x 2.8″ (post), Maxxis Minion DHF, 63-622, 29″ x 2.5″ (ant).
Colore: oliva/carbonio/arancione opaco.
Bici elettrica Haibike XDURO Allmtn 8 gamma 2019

XDURO Allmtn 7.5 – 5.999 euro
Tecnologie: SkidPlate, eConnect, Motore Integrato, Gravity Casting.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-X System 250W 80Nm, batteria Yamaha Ioni di litio 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061, ammortizzatore FOX Float DPX2 Factory, 150 millimetri di escursione, forcella FOX 36 Float Factory Lockout 150 millimetri di escursione, cambio SRAM X01 Eagle a 12 velocità, freni Shimano Deore XT M8020 a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi DT Swiss HX 1501, gomme Maxxis Minion DHR II, 71-584, 27.5″ x 2.8″ (DHF anteriore).
Colore nero/arancione/giallo.
B elettrica Haibike XDURO Allmtn 7.5 2019

XDURO Allmtn 6.0 – 5.799 euro
Tecnologie: SkidPlate, Motore Integrato, S.E.S., eConnect, IBC, MRS e Gravity Casting.
Motorizzazione: motore Bosch Performance CX 250W 75Nm, batteria Bosch PowerTube 500 Wh, display Purion. Telaio in alluminio 6061, ammortizzatore FOX Float DPX2 Performance Elite, 150 millimetri di escursione, forcella FOX 36 Float Performance Elite Lockout 150 millimetri di escursione, cambio SRAM GX Eagle a 12 velocità, freni Magura MT5 a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi DT Swiss H1900, gomme Maxxis Minion DHR II, 71-584, 27.5″ x 2.8″ (DHF anteriore).
Colore: nero/titanio/bronzo.
Haibike XDURO Allmtn 6 catalogo 2019

XDURO Allmtn 5.0 – 5.999 euro
Tecnologie: SkidPlate, Direct Mount chain wheel, eConnect, Flip-Chip.
Motorizzazione: motore Flyon HPR120S, batteria Flyon 630 Wh, display Flyon. Telaio in fibra di carbonio Haibike ePerformance per sistemi Flyon, ammortizzatore RockShox Deluxe RT, 150 millimetri di escursione, forcella RockShox Yari RC Lockout 150 millimetri di escursione, cambio SRAM NX a 11 velocità, freni Magura MT5 a disco idraulici 203/203 millimetri, cerchi Rodi Tryp 30, gomme Maxxis Minion DHR II, 71-584, 27.5″ x 2.8″ (post) e Maxxis Minion DHF, 63-622, 29″ x 2.5″ (ant).
Colore: bianco/blu/arancione.

XDURO Allmtn 3.0 – 4.399 euro
Tecnologie: SkidPlate, Motore Integrato, S.E.S., eConnect, IBC, MRS e Gravity Casting.
Motorizzazione: motore Bosch Performance CX 250W 75Nm, batteria Bosch PowerTube 500 Wh, display Purion. Telaio in alluminio 6061, ammortizzatore RockShox Deluxe RT, 150 millimetri di escursione, forcella RockShox Yari RC Lockout 150 millimetri di escursione, cambio SRAM NX a 11 velocità, freni TRP G-Spec Trail S a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi Rodi Tryp 35, gomme Maxxis Minion DHR II, 71-584, 27.5″ x 2.8″ (DHF anteriore).
Colore: bianco/grigio/nero.

XDURO Allmtn 2.0 – 3.999 euro
Tecnologie: SkidPlate, Gravity Casting.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-X System 250W 80Nm, batteria Yamaha Ioni di litio 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061 idroformato, ammortizzatore RockShox Deluxe RT, 150 millimetri di escursione, forcella RockShox Yari RC Lockout 150 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore M6000 a 20 velocità, freni Shimano MT520 a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi Rodi Tryp 35, gomme Maxxis Minion DHR II, 71-584, 27.5″ x 2.8″ (DHF anteriore).
Peso: 23,3 chilogrammi.
Colore: nero/rosso/bianco.

XDURO FullFatSix 10.0 – 4.999 euro
Tecnologie: SkidPlate, eConnect.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-X System 250W 80Nm, batteria Yamaha Ioni di litio 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061 idroformato (disponibile solo nelle taglie S, M L), ammortizzatore RockShox Deluxe RT3, 120 millimetri di escursione, forcella RockShox Bluto RL Remote Lockout 120 millimetri di escursione, cambio SRAM GX Eagle a 12 velocità, freni a disco idraulici Magura MT5 203/180 millimetri, cerchi DT Swiss BR710, gomme Schwalbe Jumbo Jim Evo, 100-559, 26″ x 4″.
Peso: 24 chilogrammi.
Colore: rosso/nero/argento.
Bicicletta elettrica Haibike XDURO FullFatSix 10 anno 2019

SDURO FULLSEVEN LT 2019

Escursione da 150 millimetri per i dieci modelli SDURO FullSeven Long Travel, con motorizzazione mista fra Yamaha e Bosch e batterie con diverso livello di integrazione, per affrontare ogni tipo di percorso i comodità e sicurezza.

SDURO FullSeven LT 9.0 – 4.799 euro
Tecnologie: SkidPlate, Motore Integrato, S.E.S., IBC, MRS e Gravity Casting.
Motorizzazione: motore Bosch Performance CX 250W 75Nm, batteria Bosch PowerTube 500 Wh, display Purion. Telaio in alluminio 6061, ammortizzatore RockShox Monarch RT, 150 millimetri di escursione, forcella RockShox Revelation RC Lockout 150 millimetri di escursione, cambio SRAM NX Eagle a 12 velocità, freni Magura MT7 a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi DT Swiss H1900, gomme Schwalbe Nobby Nic Evo SnakeSkin, 70-584, 27.5″ x 2.8″.
Peso: 24,8 chilogrammi.
Colore: nero/giallo/azzurro opaco.
Ebike Haibike SDURO FullSeven LT 9 anno 2019

SDURO FullSeven LT 8.0 – 4.399 euro
Tecnologie: SkidPlate, Motore Integrato, eConnect, Gravity Casting.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-X System 250W 80Nm, batteria Yamaha Ioni di litio 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061, ammortizzatore RockShox Deluxe RT, 150 millimetri di escursione, forcella RockShox Revelation RC Lockout 150 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore XT M786 Shadow Plus a 20 velocità, freni Shimano Deore XT M8020 a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi DT Swiss H1900, gomme Schwalbe Nobby Nic Evo SnakeSkin, 70-584, 27.5″ x 2.8″.
Peso: 22,9 chilogrammi.
Colore: arancione/nero/argento.
B elettrica Haibike SDURO FullSeven LT 8 gamma 2019

SDURO FullSeven LT 7.0 – 3.999 euro
SDURO FullSeven Life LT 7.0 Ladies – 3.999 euro
Tecnologie: SkidPlate, Motore Integrato, S.E.S., IBC, MRS e Gravity Casting.
Motorizzazione: motore Bosch Performance CX 250W 75Nm, batteria Bosch PowerTube 500 Wh, display Purion. Telaio in alluminio 6061, ammortizzatore RockShox Monarch RT, 150 millimetri di escursione, forcella SR Suntour Aion 35 LO-R Lockout 150 millimetri di escursione, cambio SRAM NX a 11 velocità, freni Tektro Orion M745 a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi Rodi Tryp 35, gomme Schwalbe Nobby Nic Evo SnakeSkin, 70-584, 27.5″ x 2.8″.
Peso: 25,2 chilogrammi.
Colore grigio/nero/turchese (grigio/azzurro/lime nella versione Ladies).
Bici elettrica Haibike SDURO FullSeven LT 7 catalogo 2019

SDURO FullSeven LT 6.0 – 3.799 euro
SDURO FullSeven Life LT 6.0 Ladies – 3.799 euro
Tecnologie: SkidPlate, IBC, MRS.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha InTube 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061 idroformato, ammortizzatore RockShox Deluxe RT, 150 millimetri di escursione, forcella RockShox Revelation RC Lockout 150 millimetri di escursione, cambio Shimano SLX M7000 a 20 velocità, freni Shimano MT520 a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi Rodi Tryp 35, gomme Schwalbe Nobby Nic Evo SnakeSkin, 70-584, 27.5″ x 2.8″.
Colore: titanio/nero/bronzo (nero/grigio/corallo opaco nella versione Ladies).
Bicicletta elettrica Haibike SDURO FullSeven LT 6 anno 2019

SDURO FullSeven LT 5.0 – 3.499 euro
Tecnologie: SkidPlate, IBC, MRS.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha InTube 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061 idroformato, ammortizzatore RockShox Deluxe RT, 150 millimetri di escursione, forcella SR Suntour Aion 35 LO-R Lockout 150 millimetri di escursione, cambio SRAM NX a 11 velocità, freni TRP G-Spec Trail S a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi Rodi Tryp 35, gomme Schwalbe Nobby Nic Evo SnakeSkin, 70-584, 27.5″ x 2.8″.
Colore: bianco/blu/arancione.

SDURO FullSeven LT 4.0 – 3.299 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha Ioni di litio 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061, ammortizzatore SR Suntour Duair LO-R8 80% Lockout, 150 millimetri di escursione, forcella SR Suntour Aion LO-R Lockout 150 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore M6000 a 20 velocità, freni Magura MT5 a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi Rodi Black Rock 23, gomme Schwalbe Nobby Nic Performance, 60-584, 27.5″ x 2.35″.
Peso: 22,7 chilogrammi.
Colore: verde/nero/grigio.

SDURO FullSeven LT 3.0 – 2.999 euro
SDURO FullSeven LT Life 3.0 Ladies – 2.999 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha Ioni di litio 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061, ammortizzatore SR Suntour Duair LO-R8, 150 millimetri di escursione, forcella SR Suntour Aion LO-R Lockout 150 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore M6000 a 10 velocità, freni Tektro Orion M745 a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi Rodi Black Rock 23, gomme Schwalbe Nobby Nic Evo, 60-584, 27.5″ x 2.35″ (Schwalbe Tough Tom, 60-584, 27.5″ x 2.35″ nella versione Ladies).
Peso: 22,5 chilogrammi (22,4 nella versione Ladies).
Colore: grigio/nero/bianco opaco (grigio/corallo/grigio nella versione Ladies).
Emtb Haibike SDURO FullSeven LT 3 serie 2019

SDURO FULLSEVEN 2019

Anche in questo caso troviamo dieci modelli, con motorizzazione Bosch o Yamaha ePerformance, diversi livelli di integrazione della batteria e ammortizzazione da 120/120 millimetri. Disponibili con gomme Standard o Plus, sono bici elettriche biammortizzate adatte a percorsi facili o mediamente impegnativi.

SDURO FullSeven 9.0 – 4.799 euro
Tecnologie: SkidPlate, Motore Integrato, S.E.S., IBC, MRS e Gravity Casting.
Motorizzazione: motore Bosch Performance CX 250W 75Nm, batteria Bosch PowerTube 500 Wh, display Purion. Telaio in alluminio 6061, ammortizzatore RockShox Monarch RT, 120 millimetri di escursione, forcella RockShox Revelation RC Lockout 120 millimetri di escursione, cambio SRAM NX a 12 velocità, freni Magura MT7 a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi DT Swiss H1900, gomme Schwalbe Nobby Nic Evo SnakeSkin, 70-584, 27.5″ x 2.8″.
Peso: 24,8 chilogrammi.
Colore: nero/giallo/azzurro opaco.
B elettrica Haibike SDURO FullSeven 9 gamma 2019

SDURO FullSeven 8.0 – 4.399 euro
Tecnologie: SkidPlate, Motore Integrato, eConnect e Gravity Casting.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-X System 250W 80Nm, batteria Yamaha Ioni di litio 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061 idroformato, ammortizzatore RockShox Deluxe RT, 120 millimetri di escursione, forcella RockShox Revelation RC Lockout 120 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore XT M786 Shadow Plus a 20 velocità, freni Shimano Deore XT M8000 a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi DT Swiss H1900, gomme Schwalbe Nobby Nic Evo SnakeSkin, 70-584, 27.5″ x 2.8″.
Peso: 23 chilogrammi.
Colore: oliva/carbonio/arancione opaco.
Ebike Haibike SDURO FullSeven 8 catalogo 2019

SDURO FullSeven 7.0 – 3.999 euro
SDURO FullSeven Life 7.0 Ladies – 3.999 euro
Tecnologie: SkidPlate, Motore Integrato, S.E.S., IBC, MRS e Gravity Casting (nella versione Ladies: SkidPlate, IBC e Gravity Casting)
Motorizzazione: motore Bosch Performance CX 250W 75Nm, batteria Bosch PowerTube 500 Wh, display Purion. Telaio in alluminio 6061, ammortizzatore RockShox Monarch RT, 120 millimetri di escursione, forcella SR Suntour Aion 35 LO-R Lockout 120 millimetri di escursione, cambio SRAM NX a 11 velocità, freni Tektro Orion M745 a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi Rodi Tryp 35, gomme Schwalbe Smart Sam, 70-584, 27.5″ x 2.8″.
Peso: 25,1 chilogrammi (24,8 chilogrammi nella versione Ladies).
Colore: nero/grigio/turchese (grigio/azzurro/lime nella versione Ladies).
Bici elettrica Haibike SDURO FullSeven 7 serie 2019

SDURO FullSeven 6.0 – 3.799 euro
SDURO FullSeven Life 6.0 Ladies – 3.799 euro
Tecnologie: SkidPlate, IBC, MRS (nella versione Ladies: SkidPlate).
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha InTube 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061 idroformato, ammortizzatore RockShox Deluxe RT, 120 millimetri di escursione, forcella RockShox Revelation RC Lockout 120 millimetri di escursione, cambio Shimano SLX M7000 a 20 velocità, freni Shimano MT520 a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi Rodi Tryp 35, gomme Schwalbe Nobby Nic Evo SnakeSkin, 70-584, 27.5″ x 2.8″.
Colore: nero/titanio/bronzo (nero/grigio/corallo opaco nella versione Ladies).
Bicicletta Haibike SDURO FullSeven 6 2019

SDURO FullSeven 5.0 – 3.499 euro
Tecnologie: SkidPlate, IBC, MRS.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha InTube 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061 idroformato, ammortizzatore RockShox Deluxe RT, 120 millimetri di escursione, forcella SR Suntour Aion 35 LO-R Lockout 120 millimetri di escursione, cambio Shimano SRAM NX a 11 velocità, freni TRP G-Spec Trail S a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi Rodi Tryp 35, gomme Schwalbe Nobby Nic Evo SnakeSkin, 70-584, 27.5″ x 2.8″.
Colore: blu/bianco/arancione.

SDURO FullSeven 4.0 – 2.999 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha Ioni di litio 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061, ammortizzatore RockShox Monarch RT, 120 millimetri di escursione, forcella RockShox Recon RL Remote Lockout 120 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore M6000 a 20 velocità, freni Shimano MT400 a disco idraulici 180/180 millimetri, cerchi Rodi Black Rock 23, gomme Schwalbe Nobby Nic Performance, 60-584, 27.5″ x 2.35″.
Peso: 22,5 chilogrammi.
Colore: grigio/nero/verde.

SDURO FullSeven 3.0 – 2.799 euro
SDURO FullSeven Life 3.0 Ladies – 2.799 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha Ioni di litio 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061, ammortizzatore SR Suntour Unair EB LO-R, 120 millimetri di escursione, forcella SR Suntour XCR Air LO-R Lockout 120 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore M6000 a 10 velocità, freni Tektro M275 a disco idraulici 180/180 millimetri (Tektro M276 nella versione Ladies), cerchi Rodi Black. Rock 23, gomme Schwalbe Tough Tom, 60-584, 27.5″ x 2.35″
Peso: 22,9 chilogrammi.
Colore: nero/grigio/bianco opaco (grigio/corallo/grigio nella versione Ladies).
Bici elettrica Haibike SDURO FullSeven 3 catalogo 2019

SDURO FULLNINE 2019

Con le loro escursioni da 100 millimetri e un ottimo rapporto di qualità/prezzo tenendo conto delle tecnologie e caratteristiche, i sette modelli delle SDURO FullNine sono la scelta di preferenza per chi vuole avere una due ruote eccellente per percorsi facili.

SDURO FullNine 9.0 – 4.799 euro
Tecnologie: SkidPlate, Motore Integrato, S.E.S., IBC, MRS e Gravity Casting.
Motorizzazione: motore Bosch Performance CX 250W 75Nm, batteria Bosch PowerTube 500 Wh, display Purion. Telaio in alluminio 6061, ammortizzatore RockShox Deluxe RT, 100 millimetri di escursione, forcella RockShox Yari RC Lockout 100 millimetri di escursione, cambio SRAM NX Eagle a 12 velocità, freni Magura MT7 a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi DT Swiss H1900, gomme Schwalbe Nobby Nic Evo SnakeSkin, 65-622, 29″ x 2.6″.
Peso: 24,9 chilogrammi.
Colore: nero/giallo/azzurro opaco.
Ebike Haibike SDURO FullNine 9 anno 2019

SDURO FullNine 8.0 – 4.399 euro
Tecnologie: SkidPlate, eConnect e Gravity Casting.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-X System 250W 80Nm, batteria Yamaha Ioni di litio 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061 idroformato, ammortizzatore RockShox Deluxe RT, 100 millimetri di escursione, forcella RockShox Yari RC Lockout 100 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore XT M786 Shadow Plus a 20 velocità, freni Shimano Deore XT M8020 a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi DT Swiss H1900, gomme Schwalbe Nobby Nic Evo SnakeSkin, 65-622, 29″ x 2.6″.
Peso: 23 chilogrammi.
Colore: oliva/carbonio/arancione opaco.
Bici Haibike SDURO FullNine 8 gamma 2019

SDURO FullNine 7.0 – 3.999 euro
Tecnologie: SkidPlate, Motore Integrato, S.E.S., IBC, MRS e Gravity Casting.
Motorizzazione: motore Bosch Performance CX 250W 75Nm, batteria Bosch PowerTube 500 Wh, display Purion. Telaio in alluminio 6061, ammortizzatore RockShox Deluxe RT, 100 millimetri di escursione, forcella SR Suntour Aion 35 LO-R Lockout 100 millimetri di escursione, cambio SRAM NX a 11 velocità, freni Tektro Orion M745 a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi Rodi Tryp 35, gomme Schwalbe Smart Sam Performance, 65-622, 29″ x 2.6.
Peso: 25,1 chilogrammi.
Colore: nero/grigio/turchese.
Ebike Haibike SDURO FullNine 7 gamma 2019

SDURO FullNine 6.0 – 3.799 euro
Tecnologie: SkidPlate, IBC, MRS.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha InTube 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061 idroformato, ammortizzatore RockShox Deluxe RT, 100 millimetri di escursione, forcella RockShox Yari RC Lockout 100 millimetri di escursione, cambio Shimano SLX M7000 a 20 velocità, freni Shimano MT520 a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi Rodi Tryp 35, gomme Schwalbe Nobby Nic Evo SnakeSkin, 65-622, 29″ x 2.6″.
Colore: nero/titanio/bronzo.
Ebike SDURO FullNine 6 gamma 2019

SDURO FullNine 5.0 – 3.499 euro
Tecnologie: SkidPlate, IBC, MRS.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha InTube 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061 idroformato, ammortizzatore RockShox Deluxe RT, 100 millimetri di escursione, forcella SR Suntour Aion 35 LO-R Lockout 100 millimetri di escursione, cambio SRAM NX a 11 velocità, freni TRP G-Spec Trail S a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi Rodi Tryp 35, gomme Schwalbe Nobby Nic Evo SnakeSkin, 65-622, 29″ x 2.6″.
Colore: blu/bianco/arancione.

SDURO FullNine 4.0 – 2.999 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha Ioni di litio 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061, ammortizzatore RockShox Monarch RT, 100 millimetri di escursione, forcella RockShox Recon RL Remote Lockout 100 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore M6000 a 20 velocità, freni Shimano MT400 a disco idraulici 180/180 millimetri, cerchi Rodi Black Rock 21, gomme Schwalbe Nobby Nic Performance, 57-622, 29″ x 2.25″.
Peso: 22,7 chilogrammi.
Colore: grigio/nero/verde.

SDURO FullNine 3.0 – 2.799 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha Ioni di litio 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061, ammortizzatore SR Suntour Unair EB LO-R, 100 millimetri di escursione, forcella SR Suntour XCR Air LO-R Lockout 100 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore M6000 a 10 velocità, freni Tektro M275 a disco idraulici 180/180 millimetri, cerchi Rodi Black Rock 21, gomme Schwalbe Tough Tom, 57-622, 29″ x 2.25″.
Peso: 23,1 chilogrammi.
Colore: nero/grigio/bianco opaco.
B elettrica Haibike SDURO FullNine 3 catalogo 2019

Haibike hardtail 2019

Anche la piattaforma hardtail offre un vasto numero di modelli (36 in totale) adatti a ogni esigenza: risaltano indubbiamente le XDURO altamente performanti con sistema Flyon, 140 millimetri di escursione e luci integrate, per passare quindi alle due fat e spaziare sui vari allestimenti di HardSeven e HardNine adatte a percorsi meno impegnativi.

XDURO ALLTRAIL 2019

Telaio in carbonio, copertoni anteriori Plus che, accoppiati alla sospensione da 140 millimetri garantiscono contemporaneamente grande comfort e trazione, la potenza del nuovo motore HPR 120S per spingervi ovunque e le luci integrate per allungare il vostro divertimento in sella anche quando la luce comincia a diminuire: le due XDURO AllTrail sono quanto di meglio Haibike ha da offrire nella sua piattaforma Hardtail.

Disponibile anche la taglia XS.

XDURO AllTrail 6.0 – 5.999 euro
Tecnologie: SkidPlate, Direct Mount chain wheel, eConnect.
Motorizzazione: motore Flyon HPR120S, batteria Flyon 630 Wh, display Flyon. Telaio in fibra di carbonio Haibike ePerformance per sistemi Flyon, forcella RockShox Revelation RC Lockout 140 millimetri di escursione, cambio SRAM GX Eagle a 12 velocità, freni Magura MT5 a disco idraulici 203/203 millimetri, cerchi DT Swiss H1900, gomme Maxxis Minion DHR II, 71-584, 27.5″ x 2.8″ (DHF posteriore).
Colore: carbonio/titanio/bronzo.
Bici Haibike XDURO AllTrail 6 catalogo 2019

XDURO AllTrail 5.0 – 4.999 euro
Tecnologie: SkidPlate, Direct Mount chain wheel, eConnect.
Motorizzazione: motore Flyon HPR120S, batteria Flyon 630 Wh, display Flyon. Telaio in fibra di carbonio Haibike ePerformance per sistemi Flyon, forcella SR Suntour Raidon 34 LO-R Lockout 140 millimetri di escursione, cambio SRAM NX a 11 velocità, freni Magura MT5 (ant.) e MT4 (post.) a disco idraulici 203/203 millimetri, cerchi Rodi Tryp 35, gomme Maxxis Minion DHR II, 71-584, 27.5″ x 2.8″ (DHF posteriore).
Colore: blu/bianco/arancione.
Bicicletta elettrica Haibike XDURO AllTrail 5 catalogo 2019

XDURO FATSIX 2019

Due modelli con diversa motorizzazione ma accomunati dalle gomme Jumbo da 4″ che vi permetteranno di pedalare su neve o sabbia in totale libertà, comfort e sicurezza.

Disponibili nelle taglie S, M e L.

XDURO FatSix 9.0 – 4.199 euro
Tecnologie: SkidPlate, Motore Integrato, IBC e Gravity Casting.
Motorizzazione: motore Bosch Performance CX 250W 75Nm, batteria Bosch PowerTube 500 Wh, display Purion. Telaio in alluminio 6061, forcella RockShox Bluto RL Lockout 100 millimetri di escursione, cambio SRAM NX a 11 velocità, freni Magura MT5 (MT4 posteriore) a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi Alexrims Blizzerk80, gomme Schwalbe Jumbo Jim Evo, 100-559, 26″ x 4″.
Peso: 25 chilogrammi.
Colore: titanio/nero/giallo opaco.
Bici elettrica Haibike XDURO FatSix 9 anno 2019

XDURO FatSix 8.0 – 3.499 euro
Tecnologie: SkidPlate e Gravity Casting.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha ioni di litio 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061, forcella RockShox Bluto RL Lockout 100 millimetri di escursione, cambio SRAM NX a 11 velocità, freni Tektro Orion M735 a disco idraulici 180/180 millimetri, cerchi Alexrims Blizzerk80, gomme Schwalbe Jumbo Jim Evo, 100-559, 26″ x 4″.
Peso: 23,4 chilogrammi.
Colore: oliva/carbonio/arancione opaco.
Emtb Haibike XDURO FatSix 8 gamma 2019

SDURO HARDSEVEN 2019

Venti modelli di bici elettriche front con buon rapporto qualità/prezzo, motorizzazione variabile fra Bosch e Yamaha, così come cambia anche l’integrazione delle batterie e le loro capacità, che spaziano fra i 500Wh e i 400Wh.

Le ruote da 27,5″ sono disponibili anche con copertoni Plus per maggiore comfort.

Disponibili anche nella taglia XS.

SDURO HardSeven 10.0 – 3.999 euro
Tecnologie: SkidPlate, IBC, MRS e Gravity Casting.
Motorizzazione: motore Bosch Performance CX 250W 75Nm, batteria Bosch PowerTube 500 Wh, display Purion. Telaio in alluminio 6061, forcella RockShox Revelation RC Lockout 120 millimetri di escursione, cambio SRAM NX Eagle a 12 velocità, freni TRP G-Spec Trail S a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi DT Swiss H1900, gomme Schwalbe Nobby Nic Evo SnakeSkin, 70-584, 27.5″ x 2.8″.
Peso: 23,6 chilogrammi
Colore: nero/rosso/argento.
Bici elettrica Haibike SDURO HardSeven 10 anno 2019

SDURO HardSeven 9.0 – 3.799 euro
Tecnologie: SkidPlate, Motore Integrato, eConnect, IBC, MRS.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha InTube 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061 idroformato, forcella RockShox Revelation RC Lockout 120 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore XT M786 Shadow Plus a 20 velocità, freni Shimano MT520 a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi DT Swiss H1900, gomme Schwalbe Nobby Nic Evo SnakeSkin, 70-584, 27.5″ x 2.8″.
Colore: nero/blu/giallo.
Ebike Haibike SDURO HardSeven 9 serie 2019

SDURO HardSeven 8.0 – 3.399 euro
SDURO HardSeven Life 8.0 Ladies – 3.399 euro
Tecnologie: SkidPlate, IBC, MRS e Gravity Casting.
Motorizzazione: motore Bosch Performance CX 250W 75Nm, batteria Bosch PowerTube 500 Wh, display Purion. Telaio in alluminio 6061, forcella RockShox Sektor RL Lockout 120 millimetri di escursione, cambio SRAM NX a 11 velocità, freni Tektro Orion M745 a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi Rodi Tryp 35, gomme Schwalbe Smart Sam, 70-584, 27.5″ x 2.8″.
Peso: 23,6 chilogrammi (23,5 chilogrammi nella versione Ladies).
Colore: oliva/carbonio/arancione opaco (argento/oliva/giallo nella versione Ladies).
Bici elettrica Haibike SDURO HardSeven 8 catalogo 2019

SDURO HardSeven 7.0 – 2.999 euro
SDURO HardSeven Life 7.0 Ladies – 2.999 euro
Tecnologie: SkidPlate, Motore Integrato, IBC, MRS.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha InTube 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061 idroformato, forcella RockShox Sektor RL Lockout 120 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore M6000 a 20 velocità, freni Shimano MT520 a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi Rodi Tryp 35, gomme Schwalbe Nobby Nic Evo SnakeSkin, 70-584, 27.5″ x 2.8″.
Colore: nero/grigio/turchese (grigio/azzurro/lime nella versione Ladies).
Emtb Haibike SDURO HardSeven 7 gamma 2019

SDURO HardSeven 6.0 – 2.799 euro
SDURO HardSeven Life 6.0 Ladies – 2.799 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Bosch Performance CX 250W 75Nm, batteria Bosch PowerPack 500 Wh, display Purion. Telaio in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCR Air LO-R Lockout 120 millimetri di escursione, cambio SRAM NX a 11 velocità, freni Tektro Orion M745 a disco idraulici 180/180 millimetri, cerchi Rodi Black Rock 21, gomme Schwalbe Smart Sam, 57-584, 27.5″ x 2.25″.
Peso: 21,4 chilogrammi.
Colore: nero/titanio/bronzo (nero/grigio/corallo opaco nella versione Ladies).

SDURO HardSeven 5.0 – 2.699 euro
SDURO HardSeven Life 5.0 Ladies – 2.699 euro
Tecnologie: SkidPlate, IBC, MRS.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha InTube 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061 idroformato, forcella SR Suntour XCR34 Air LO-R Boost Lockout 120 millimetri di escursione, cambio SRAM NX a 11 velocità, freni Tektro Orion M745 a disco idraulici 180/180 millimetri, cerchi Rodi Tryp 35, gomme Schwalbe Smart Sam Active, 65-584, 27.5″ x 2.6″
Colore: blu/bianco/arancione (bianco/blu/blu nella versione Ladies).

SDURO HardSeven 4.0 – 2.499 euro
SDURO HardSeven Life 4.0 Ladies – 2.499 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Bosch Performance CX 250W 75Nm, batteria Bosch PowerPack 500 Wh, display Purion. Telaio in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCR Air LO-R Lockout 120 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore M6000 a 10 velocità, freni Tektro M275 a disco idraulici 180/180 millimetri (Tektro M276 nella versione Ladies), cerchi Rodi Black Rock 21, gomme Schwalbe Smart Sam, 57-584, 27.5″ x 2.25″.
Peso: 21,9 chilogrammi (21,7 kg nella versione Ladies).
Colore: grigio/nero/verde (argento/lime/bianco nella versione Ladies).

SDURO HardSeven 3.0 – 2.399 euro
SDURO HardSeven Life 3.0 Ladies – 2.399 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha ioni di litio 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCR Air LO-R Lockout 120 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore M6000 a 20 velocità, freni Tektro M275 a disco idraulici 180/180 millimetri (Tektro M276 nella versione Ladies), cerchi Rodi Black Rock 21, gomme Schwalbe Smart Sam Active, 65-584, 27.5″ x 2.6″ (Schwalbe Smart Sam, 57-584, 27.5″ x 2.25″ nella versione Ladies).
Peso: 21,9 chilogrammi (21,8 kg nella versione Ladies).
Colore: nero/grigio/bianco opaco (grigio/corallo/grigio nella versione Ladies).

SDURO HardSeven 2.5 Street – 2.199 euro
SDURO HardSeven Life 2.5 Street Ladies – 2.199 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha ioni di litio 400 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCM ATB 100 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore M6000 a 10 velocità, freni Tektro M275 a disco idraulici 180/180 millimetri (Tektro M276 nella versione Ladies), cerchi Rodi Black Rock 21, gomme Continental Double Fighter III, 50-584, 27.5″ x 2″.
Peso: 23,5 chilogrammi.
Colore: nero/rosso/bianco (blu/bianco opaco nella versione Ladies).

SDURO HardSeven 2.0 – 2.1999 euro
SDURO HardSeven Life 2.0 Ladies – 2.1999 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha ioni di litio 400 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCR Air LO-R Lockout 120 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore M6000 a 10 velocità, freni Tektro M275 a disco idraulici 180/180 millimetri (Tektro M276 nella versione Ladies), cerchi Rodi Black Rock 21, gomme Schwalbe Smart Sam, 57-584, 27.5″ x 2.25″.
Peso: 21,7 chilogrammi (21,6 chilogrammi nella versione Ladies)
Colore: bianco/nero/rosso (blu/bianco/nero opaco nella versione Ladies).

SDURO HardSeven 1.0 – 1.999 euro
SDURO HardSeven Life 1.0 Ladies – 1.999 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha ioni di litio 400 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCM DS 120 millimetri di escursione, cambio Shimano Altus M2000 a 9 velocità, freni Tektro M275 a disco idraulici 180/180 millimetri (Tektro M276 nella versione Ladies), cerchi Rodi Black Rock 21, gomme XLC MountainX, 57-584, 27.5″ x 2.25″.
Peso: 22,4 chilogrammi (22,3 chilogrammi nella versione Ladies).
Colore: nero/grigio/azzurro opaco (bianco/antracite/rosso nella versione Ladies).
Haibike SDURO HardSeven 1 2019

SDURO HARDNINE 2019

La gamma SDURO HardNine presenta modelli con telaio in carbonio o in alluminio, motorizzazioni variabili fra Yamaha e Bosch e batterie con diverso grado di integrazione, da 500Wh e 400Wh.

È possibile scegliere fra gomme standard o Plus e sono hardtail adatte anche a persone di statura alta che vogliono pedalare su percorsi facili o tour poco impegnativi. I primi quattro modelli sono montati con il nuovo formato gomme semiplus da 2,6″.

SDURO HardNine 10.0 – 3.999 euro
Tecnologie: SkidPlate, IBC, MRS e Gravity Casting.
Motorizzazione: motore Bosch Performance CX 250W 75Nm, batteria Bosch PowerTube 500 Wh, display Purion. Telaio in alluminio 6061, forcella RockShox Yari RC Lockout 100 millimetri di escursione, cambio SRAM NX Eagle a 12 velocità, freni TRP G-Spec Trail S a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi DT Swiss H1900, gomme Schwalbe Nobby Nic Evo SnakeSkin, 65-622, 29″ x 2.6″.
Peso: 23,7 chilogrammi.
Colore: nero/rosso/argento.
Ebike Haibike SDURO HardNine 10 catalogo 2019

SDURO HardNine 9.0 – 3.799 euro
Tecnologie: SkidPlate, IBC, MRS, eConnect e Motore Integrato.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha InTube 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061 idroformato, forcella RockShox Yari RC Lockout 100 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore XT M786 Shadow Plus a 20 velocità, freni Shimano MT520 a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi DT Swiss H1900, gomme Schwalbe Nobby Nic Evo, 65-622, 29″ x 2.6″.
Colore: nero/blu/giallo.
B elettrica Haibike SDURO HardNine 9 gamma 2019

SDURO HardNine 8.0 – 3.399 euro
Tecnologie: SkidPlate, IBC, MRS e Gravity Casting.
Motorizzazione: motore Bosch Performance CX 250W 75Nm, batteria Bosch PowerTube 500 Wh, display Purion. Telaio in alluminio 6061, forcella RockShox Sektor RL Lockout 100 millimetri di escursione, cambio SRAM NX a 11 velocità, freni Tektro Orion M745 a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi Rodi Tryp 35, gomme Schwalbe Nobby Nic Evo, 65-622, 29″ x 2.6″.
Peso: 23,7 chilogrammi.
Colore: oliva/carbonio/arancione opaco.
Ebike Haibike SDURO HardNine 8 serie 2019

SDURO HardNine 7.0 – 2.999 euro
Tecnologie: SkidPlate, IBC, MRS.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha InTube 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061 idroformato, forcella RockShox Sektor RL Lockout 100 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore M6000 a 20 velocità, freni Shimano MT520 a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi Rodi Tryp 35, gomme Schwalbe Nobby Nic Evo SnakeSkin, 65-622, 29″ x 2.6″.
Colore: nero/grigio/turchese.
Haibike SDURO HardNine 7 catalogo 2019

SDURO HardNine 6.0 – 2.799 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Bosch Performance CX 250W 75Nm, batteria Bosch PowerPack 500 Wh, display Purion. Telaio in alluminio 6061, forcella RockShox Sektor RL Lockout 100 millimetri di escursione, cambio SRAM NX a 11 velocità, freni Tektro Orion M745 a disco idraulici 180/180 millimetri, cerchi Rodi Black Rock 21, gomme Schwalbe Smart Sam, 57-622, 29″ x 2.25″.
Peso: 21,7 chilogrammi.
Colore: nero/titanio/bronzo.

SDURO HardNine 5.0 – 2.699 euro
Tecnologie: SkidPlate, IBC, MRS.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha InTube 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061 idroformato, forcella SR Suntour XCR34 Air LO-R Boost Lockout 100 millimetri di escursione, cambio SRAM NX a 11 velocità, freni Tektro Orion M745 a disco idraulici 203/180 millimetri, cerchi Rodi Tryp 35, gomme Schwalbe Smart Sam, 65-622, 29″.
Colore: blu/bianco/arancione.

SDURO HardNine 4.0 – 2.499 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Bosch Performance CX 250W 75Nm, batteria Bosch PowerPack 500 Wh, display Purion.
Telaio in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCR Air LO-R Lockout 100 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore M6000 a 10 velocità, freni Tektro M275 a disco idraulici 180/180 millimetri, cerchi Rodi Black Rock 21, gomme Schwalbe Smart Sam, 57-622, 29″ x 2.25″.
Peso: 22,1 chilogrammi.
Colore: grigio/nero/verde.

SDURO HardNine 3.0 – 2.399 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha ioni di litio 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061 idroformato, forcella SR Suntour XCR Air LO-R Lockout 100 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore M6000 a 20 velocità, freni Tektro M275 a disco idraulici 180/180 millimetri, cerchi Rodi Black Rock 21, gomme Schwalbe Smart Sam, 57-622, 29″ x 2.25″.
Peso: 22,1 chilogrammi.
Colore: nero/grigio/bianco opaco oppure rosso/nero/bianco opaco.

SDURO HardNine 2.5 Street – 2.199 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha ioni di litio 400 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCM ATB 100 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore M6000 a 10 velocità, freni Tektro M275 a disco idraulici 180/180 millimetri, cerchi Rodi Black Rock 21, gomme Continental Double Fighter III, 50-622, 29″ x 2″.
Peso: 23,6 chilogrammi.
Colore: nero/rosso/bianco.

SDURO HardNine 2.0 – 2.199 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha ioni di litio 400 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCR Air LO-R Lockout 100 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore M6000 a 10 velocità, freni Tektro M275 a disco idraulici 180/180 millimetri, cerchi Rodi Black Rock 21, gomme Schwalbe Smart Sam, 57-622, 29″ x 2.25″.
Peso: 21,9 chilogrammi.
Colore: bianco/nero/rosso.

SDURO HardNine 1.0 – 1.999 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha ioni di litio 400 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCM DS 100 millimetri di escursione, cambio Shimano Altus M2000 a 9 velocità, freni Tektro M275 a disco idraulici 180/180 millimetri, cerchi Rodi Black Rock 21, gomme XLC MountainX, 57-622, 29″ x 2.25″.
Peso: 22,5 chilogrammi.
Colore: nero/grigio/azzurro opaco.
Bici elettrica SDURO HardNine 1 2019

È infine presente anche un modello per ragazzi, in taglia unica, con le seguenti caratteristiche:

SDURO HardFour 2.0 – 1.999 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha ioni di litio 400 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCR LO Lockout 63 millimetri di escursione, cambio Shimano Altus M2000 a 9 velocità, freni Tektro M282 a disco idraulici 160/160 millimetri, cerchi Rodi FW Disc, gomme Schwalbe Table Top Performance, 57-507, 24″ x 2.25″.
Peso: 20 chilogrammi.
Colore: rosso/nero/giallo.
Bici per ragazzi Haibike SDURO HardFour 2 anno 2019

Haibike touring 2019

La terza e ultima piattaforma di pedelec Haibike raduna 19 modelli che presentano sostanziali differenze fra di loro.

Si parte con gli Adventr, dotati di portapacchi, illuminazione integrata, escursione anteriore da 120 mm e sistema Flyon, per passare quindi agli allestimenti Cross e chiudere infine con i modelli Trekking i quali, grazie a cavalletto, luci, parafanghi e supporti per borse, sono i più adatti a tragitti particolarmente lunghi, bikepacking e cicloturismo elettrico.

XDURO ADVENTR 2019

I due modelli Adventr hanno telaio in carbonio, il potente Sistema Flyon con batteria da 630Kwh, sospensione anteriore da 120 millimetri, luci, portapacchi e parafanghi di serie e predisposizione per gancio rimorchio Weber.

Sono quanto di meglio ha da proporre il brand tedesco per tutti coloro che cercano l’avventura con escursioni anche lunghe, grazie a delle biciclette performanti e attrezzate al meglio per il cicloturismo elettrico e il bikepacking.

Disponibili anche nella taglia XS.

XDURO Adventr 6.0 – 5.999 euro
Tecnologie: SkidPlate, Direct Mount chain wheel, eConnect.
Motorizzazione: motore Flyon HPR120S, batteria Flyon 630 Wh, display Flyon. Telaio in fibra di carbonio Haibike ePerformance per sistemi Flyon, forcella SR Suntour Aion35 RLR DS Lockout 120 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore XT M8000 Shadow Plus a 11 velocità, freni Shimano Deore XT M8020 a disco idraulici 203/203 millimetri, cerchi Rodi Tryp 35, gomme Schwalbe Marathon Plus, 57-584, 27.5″ x 2.25″.
Fanale anteriore: Haibike Skybeamer 5000 daytime running light, high beam 150 lux, fanale posterior Haibike Twin TailLights.
Colore: carbonio/titanio/bronzo.
B elettrica Haibike XDURO Adventr 6 serie 2019

XDURO Adventr 5.0 – 4.999 euro
Tecnologie: SkidPlate, Direct Mount chain wheel, eConnect.
Motorizzazione: motore Flyon HPR120S, batteria Flyon 630 Wh, display Flyon. Telaio in fibra di carbonio Haibike ePerformance per sistemi Flyon, forcella SR Suntour XCR34 Coil LOR Lockout 120 millimetri di escursione, cambio SRAM NX a 11 velocità, freni Magura MT5 a disco idraulici 203/203 millimetri (posteriore MT4), cerchi Rodi Tryp 35, gomme Schwalbe Smart Sam, 57-584, 27.5″ x 2.25″.
Fanale anteriore Haibike Skybeamer 300 Tagfahrlicht 100 lux, fanale posterior Haibike Twin TailLights.
Colore: bianco/blu/arancione.
Ebike Haibike XDURO Adventr 5 gamma 2019

SDURO CROSS 2019

Che stiate pedalando in città o in campagna, che il fondo sia asfalto perfettamente liscio o terreni un po’ più accidentati, i sei modelli SDURO Cross, con motori Bosch o Yamaha e sospensioni anteriori variabili fra gli 80 e i 63 millimetri, sapranno donarvi una posizione di guida estremamente comoda anche su percorsi lunghi.

Disponibili anche nella taglia XXL.

SDURO Cross 9.0 – 3.699 euro
Tecnologie: SkidPlate, Motore Integrato, IBC, MRS e Gravity Casting.
Motorizzazione: motore Bosch Performance CX 250W 75Nm, batteria Bosch PowerTube 500 Wh, display Intuvia. Telaio in alluminio 6061, forcella SR Suntour Mobie E45 LOR Lockout 80 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore XT M8000 Shadow Plus a 11 velocità, freni Magura MT4 a disco idraulici 180/180 millimetri, cerchi Rodi TR35, gomme Schwalbe Super Moto X, 62-584, 27.5″ x 2.4″.
Peso: 23,9 chilogrammi.
Colore: nero/blu/giallo opaco.
Bici elettrica Haibike SDURO Cross 9 gamma 2019

SDURO Cross 6.0 – 2.899 euro
Tecnologie: SkidPlate, IBC, MRS.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha InTube 500 Wh, display Yamaha Multi Switch 2,8″ TFT, 16 funzioni. Telaio in alluminio 6061 idroformato, forcella SR Suntour NCX D-LO Lockout 63 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore XT T8000 a 20 velocità, freni Shimano MT400 a disco idraulici 160/160 millimetri, cerchi Rodi Black Rock 21, gomme Schwalbe Smart Sam, 47-622, 28″ x 1.75″.
Peso: 23,6 chilogrammi.
Colore: nero/titanio/bronzo.
Bicicletta elettrica Haibike SDURO Cross 6 catalogo 2019

SDURO Cross 4.0 – 2.699 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha ioni di litio 500 Wh, display Yamaha Multi Switch 2,8″ TFT, 16 funzioni. Telaio in alluminio 6061, forcella SR Suntour NCX D-LO Lockout 63 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore XT T8000 a 20 velocità, freni Shimano Deore XT T8000 a disco idraulici 180/160 millimetri, cerchi Rodi Black Rock 21, gomme Schwalbe Smart Sam, 47-622, 28″ x 1.75″.
Peso: 21,8 chilogrammi.
Colore: grigio/nero/verde.
Ebike Haibike SDURO Cross 4 gamma 2019

SDURO Cross 3.0 – 2.499 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Bosch Performance CX 250W 75Nm, batteria Bosch PowerPack 500 Wh, display Intuvia. Telaio in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25-LO Lockout 63 millimetri di escursione, cambio Shimano Alivio M4000 a 9 velocità, freni Shimano MT200 a disco idraulici 180/160 millimetri, cerchi Rodi Black Rock 21, gomme Schwalbe Smart Sam, 47-622, 28″ x 1.75″.
Peso: 22,3 chilogrammi.
Colore: grigio/bianco/nero opaco.

SDURO Cross 2.0 – 2.299 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha ioni di litio 500 Wh, display Yamaha Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25-LO Lockout 63 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore M6000 a 10 velocità, freni Tektro M275 a disco idraulici 180/160 millimetri, cerchi Rodi Black Rock 21, gomme Schwalbe Smart Sam, 47-622, 28″ x 1.75″.
Peso; 22,2 chilogrammi.
Colore: nero/rosso/bianco.

SDURO Cross 1.0 – 1.999 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Bosch Active Plus 250W 50Nm, batteria Bosch PowerPack 400 Wh, display Purion. Telaio in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25-LO Lockout 63 millimetri di escursione, cambio Shimano Acera M360 a 8 velocità, freni Tektro T275 a disco idraulici 180/160 millimetri, cerchi Ryde Zac421, gomme Schwalbe Smart Sam, 47-622, 28″ x 1.75″.
Peso: 21,6 chilogrammi.
Colore: nero/titanio/grigio opaco.
Haibike SDURO Cross 1 gamma 2019

SDURO TREKKING 2019

Uno dei maggiori punti di forza della gamma SDURO Trekking di Haibike, strutturata in nove allestimenti, è la presenza di supporto per borse, cavalletto laterale, parafanghi, illuminazione di serie, caratteristiche che li rendono adatti anche a tragitti lunghi per esperienze di cicloturismo.

Dove non indicato altrimenti, rimangono fisse le seguenti caratteristiche: fanale anteriore Haibike Skybeamer 150 50 lux, fanale posteriore AXA Blueline, portapacchi system carrier XLC Carrymore (max. 25 chilogrammi), parafango SKS Cromoplastica e cavalletto Ursus Mooi regolabile.

Disponibili anche nella taglia XXL.

SDURO Trekking 9.0 – 3.799 euro
Tecnologie: SkidPlate, IBC, MRS e Gravity Casting.
Motorizzazione: motore Bosch Performance CX 250W 75Nm, batteria Bosch PowerTube 500 Wh, display Intuvia. Telaio in alluminio 6061, forcella SR Suntour Mobie E45 LOR Lockout 80 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore XT M8000 Shadow Plus a 11 velocità, freni Magura MT4 a disco idraulici 180/180 millimetri, cerchi Rodi Tryp 35, gomme Schwalbe Super Moto X, 62-584, 27.5″ x 2.4″.
Fanale anteriore Haibike Skybeamer 300 Tagfahrlicht 100 lux.
Peso: 25,7 chilogrammi.
Colore: nero/blu/giallo opaco.
Emtb Haibike SDURO Trekking 9 anno 2019

SDURO Trekking 7.0 – 3.299 euro
Tecnologie: SkidPlate, Motore Integrato, Gravity Casting.
Motorizzazione: motore Bosch Performance CX 250W 75Nm, batteria Bosch PowerPack 500 Wh, display Intuvia. Telaio in alluminio 6061, forcella SR Suntour Mobie 45 LOR Lockout 80 millimetri di escursione, cambio Shimano SLX M7000 a 11 velocità, freni Shimano MT400 a disco idraulici 160/160 millimetri, cerchi Rodi Tryp 35, gomme Schwalbe Super Moto X, 62-584, 27.5″ x 2.4″.
Peso: 24,6 chilogrammi.
Colore: nero/grigio/turchese.
Ebike Haibike SDURO Trekking 7 catalogo 2019

SDURO Trekking 6.0 – 2.999 euro
Tecnologie: SkidPlate, IBC, MRS.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha InTube 500 Wh, display Yamaha Multi Switch 2,8″ TFT, 16 funzioni. Telaio in alluminio 6061 idroformato, forcella SR Suntour NCX D-LO Lockout 63 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore XT T8000 a 20 velocità, freni Shimano MT400 a disco idraulici 160/160 millimetri, cerchi Rodi Black Rock 21, gomme Schwalbe Tyrago K-Guard, 42-622, 28″.
Colore: nero/titanio/bronzo.
B elettrica Haibike SDURO Trekking 6 gamma 2019

SDURO Trekking 5.0 – 2.999 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Bosch Performance CX 250W 75Nm, batteria Bosch PowerPack 500 Wh, display Intuvia. Telaio in alluminio 6061, forcella SR Suntour NCX D-LO Lockout 63 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore XT M8000 Shadow Plus a 11 velocità, freni Magura MT4 a disco idraulici 180/160 millimetri, cerchi Rodi Black Rock 21, gomme Schwalbe Marathon Mondial, 42-622, 28″ x 1.6″.
Peso: 23,3 chilogrammi.
Colore: blu/bianco/arancione.
Bicicletta SDURO Trekking 5 anno 2019

SDURO Trekking 4.0 – 2.799 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha ioni di litio 500 Wh, display Yamaha Multi Switch 2,8″ TFT, 16 funzioni. Telaio in alluminio 6061, forcella SR Suntour NCX D-LO Lockout 63 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore XT T8000 a 20 velocità, freni Shimano Deore XT T8000 a disco idraulici 180/160 millimetri, cerchi Rodi Black Rock 21, gomme Schwalbe Tyrago K-Guard, 42-622, 28″.
Peso: 23,5 chilogrammi.
Colore: grigio/nero/verde.

SDURO Trekking 3.5 – 3.499 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Bosch Performance Cruise 250W 60Nm, batteria Bosch PowerTube 500 Wh, display Intuvia. Telaio in alluminio 6061, forcella SR Suntour Mobie 45 LOR Lockout 60 millimetri di escursione, cambio Shimano Alivio M4000 a 9 velocità, freni Magura CMe 5 ABS a disco idraulici 180/180 millimetri, cerchi Rodi Black Rock 21, gomme Schwalbe Road Cruiser, 42-622, 28″ x 1.6″. Fanale anteriore: Busch & Müller Avy 40 lux.
Colore: grigio/bianco/nero opaco.

SDURO Trekking 3.0 – 2.599 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Bosch Performance CX 250W 75Nm, batteria Bosch PowerPack 500 Wh, display Intuvia. Telaio in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25-LO Lockout 63 millimetri di escursione, cambio Shimano Alivio M4000 a 9 velocità, freni Shimano MT200 a disco idraulici 180/160 millimetri, cerchi Rodi Black Rock 21, gomme Schwalbe Road Cruiser, 42-622, 28″ x 1.6″. Fanale anteriore: Trelock Bike – i Veo LS230 20 lux.
Peso: 24,1 chilogrammi.
Colore: grigio/bianco/nero opaco.

SDURO Trekking 2.0 – 2.399 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-SE System 250W 70Nm, batteria Yamaha ioni di litio 500 Wh, display Side Switch 1.7″ LCD, 7 funzioni. Telaio in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25-LO Lockout 63 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore M6000 a 10 velocità, freni Tektro M275 a disco idraulici 180/160 millimetri, cerchi Rodi Black Rock 21, gomme Schwalbe Road Cruiser, 42-622, 28″ x 1.6″. Fanale anteriore: Trelock Bike – i Veo LS230 20 lux.
Peso: 23,9 chilogrammi.
Colore: nero/rosso/bianco.

SDURO Trekking 1.0 – 2.199 euro
Tecnologie: SkidPlate.
Motorizzazione: motore Bosch Active Plus 250W 50Nm, batteria Bosch PowerPack 400 Wh, display Intuvia. Telaio in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25-LO Lockout 63 millimetri di escursione, cambio Shimano Acera M360 a 8 velocità, freni Tektro T275 a disco idraulici 180/160 millimetri, cerchi Ryde Zac421, gomme Schwalbe Road Cruiser, 42-622, 28″ x 1.6″. Fanale anteriore: Trelock Bike – i Veo LS230 20 lux.
Peso 23,4 chilogrammi.
Colore: nero/titanio/grigio opaco.
Haibike SDURO Trekking 1 anno 2019

SDURO TREKKING S 2019

Chiudiamo la nostra rassegna del catalogo Haibike e-bike 2019 con i due modelli della gamma SDURO Trekking S. Si tratta delle due speed pedelec del marchio tedesco, i cui sistemi (uno Yamaha e l’altro Bosch) forniscono assistenza fino ai 45 chilometri orari.

Queste eBike richiedono quindi assicurazione, immatricolazione, casco omologato e patentino per poter circolare liberamente sulle strade pubbliche.

Disponibili anche nella taglia XXL.

SDURO Trekking S 9.0 – 3.999 euro
Tecnologie: SkidPlate, IBC, MRS e Gravity Casting.
Motorizzazione: motore Bosch Performance Speed 350W 60Nm 45km/h, batteria Bosch PowerTube 500 Wh, display Intuvia. Telaio alluminio 6061, forcella SR Suntour Mobie 45 Lockout 80 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore XT M8000 Shadow Plus a 11 velocità, freni Magura MT4 a disco idraulici 180/180 millimetri, cerchi Rodi Tryp 35, gomme Schwalbe Super Moto X, 62-584, 27.5″ x 2.4″. Fanale anteriore Busch & Müller Lumotec IQ-X E Tagfahrlicht 150 lux, fanale posteriore Busch & Müller Toplight Line E Brake. Portapacchi: StandWell Portapacchi con sistema S-Pedelec, XLC Carrymore, max. 15kg.
Peso 26,1 chilogrammi.
Colore: nero/titanio/rosso opaco.
Bici elettrica Haibike SDURO Trekking S 9 catalogo 2019

SDURO Trekking S 8.0 – 3.399 euro
Tecnologie: SkidPlate, Motore Integrato, Gravity Casting.
Motorizzazione: motore Yamaha PW-System 500W 45km/h, batteria Yamaha Ioni di litio 500 Wh, display Yamaha LCD. Telaio alluminio idroformato, forcella SR Suntour MT E45 LO-R Lockout 63 millimetri di escursione, cambio Shimano Deore XT T8000 a 20 velocità, freni Magura MT4 a disco idraulici 180/180 millimetri, cerchi Rodi Black Rock 21, gomme Schwalbe Energizer Plus, 47-622, 28″ x 1.75″. Fanale anteriore Spanninga Axendo 100 lux, fanale posteriore Busch & Müller Toplight Line E Brake. Portapacchi: StandWell Portapacchi con sistema S-Pedelec, XLC Carrymore, max. 15kg.
Peso: 24,3 chilogrammi.
Colore: nero/titanio/rosso opaco.
Haibike SDURO Trekking S 8 anno 2019

Ricordiamo che il produttore si riserva il diritto di cambiare i prezzi.
Per le e-bike Haibike è prevista garanzia di cinque anni per quanto riguarda il telaio e due anni di garanzia legale sul resto della componentistica.

Come avete potuto constatare, il catalogo e listino prezzi eBike Haibike 2019 è particolarmente esteso e dettagliato: per conoscere a fondo le caratteristiche di un singolo modello, le geometrie precise e le taglie disponibili, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale Haibike, dove potrete trovare anche l’elenco dei rivenditori specializzati.

Shimano E-Tube Ride: l’app che migliora la tua esperienza di guida

$
0
0
Shimano E-TUBE: l’app che migliora la tua esperienza di guida

Shimano ha recentemente rilasciato E-Tube Ride, una nuova applicazione che consente al ciclista di tenere sotto controllo attraverso lo smartphone una vasta serie di informazioni sulla sua ebike, lo stile di guida e vari parametri riguardanti motore e batteria.

È possibile impiegare l’app E-Tube Ride in combinazione con tutti i sistemi Shimano STEPS per e-bike, ovvero le unità Shimano STEPS E6100 e Shimano STEPS E5000 utilizzate prevalentemente per le city e urban eBike e quelli Shimano STEPS E8000 e Shimano STEPS E7000 che riguardano le eMTB.

Le biciclette elettriche sono ormai dotate di sensori e hardware sempre più all’avanguardia e di conseguenza avere un software adeguato permette al rider di sfruttare pienamente tutte le potenzialità del mezzo.

La bici elettrica diventa quindi un vero e proprio centro di raccolta dati che possono quindi essere analizzati per migliorare ulteriormente la propria esperienza di guida.

Shimano E-TUBE RIDE per ebike ed eMTB

Ogni funzione e parametro dell’ebike è sotto controllo grazie alla nuova app Shimano E-TUBE RIDE.

E-Tube Ride può essere impiegata come valida alternativa di controllo rispetto ai classici computer dei sistemi menzionati e ne conserva tutte le funzionalità.

Potrete quindi controllare il livello di carica della batteria così come altre informazioni riguardanti eventuali malfunzionamenti dei sensori, con la possibilità di seguire dei link che vi porteranno a consigli per risolvere i guasti.

Ci sono poi i classici parametri ai quali è abituato ogni proprietario di bici elettriche: dalla velocità oraria alla distanza percorsa e quella rimanente, dall’assistenza selezionata al numero di rapporto del cambio e ancora lo stato delle luci, l’orario o il livello di coppia.

È naturalmente possibile personalizzare l’app E-TUBE a seconda delle proprie preferenze, cambiando quindi la lingua e a seconda dei Paesi le unità di misura.

Allo stesso modo, potrete modificare le dimensioni del display e disporre di cinque layout predefiniti.

Allarme Shimano E-TUBE

Una delle funzioni più interessanti della nuova app Shimano E-TUBE è l’allarme in caso di malfunzionamento del sistema elettrico.

E-Tube Ride necessita del dispositivo Bluetooth EW-EN100 che accoppia il telefono all’eBike e permette lo scambio dei dati. Insieme al dispositivo viene fornito anche un interruttore a levetta di modo da consentirvi la selezione dei vari livelli di assistenza alla pedalata in modo ancora più intuitivo e semplice, facendo a meno dell’interruttore posto sul manubrio.

Potete scaricare E-Tube Ride sia da App Store Android che da iPhone, in alternativa e per maggiori informazioni vi consigliamo di recarvi sull’apposita pagina creata da Shimano così da poter consultare le istruzioni complete di installazione e impiego tramite Bluetooth.

Le bici elettriche Lapierre: il catalogo e listino prezzi 2019

$
0
0
Bici elettriche Lapierre: catalogo e listino prezzi 2019

L’azienda francese Lapierre presenta la sua nuova gamma di biciclette elettriche a pedalata assistita per il 2019. Una linea di qualità, focalizzata sul segmento mountain bike che traina da sempre l’evoluzione tecnologica delle eBike di nuova generazione.

Il marchio Lapierre ha una lunga tradizione alle spalle, nasce infatti nel 1946 e non ha mai smesso di produrre biciclette di qualità sul suolo francese, anche quando alla fine degli anni 90 è stato acquisito dal gruppo Accell.

Ricordiamo che i prezzi esposti nei prossimi paragrafi sono comprensivi di IVA e possono variare senza alcun preavviso da parte nostra o dell’azienda stessa.

Gamma ebike Lapierre 2019

Tutti i modelli elettrici a pedalata assistita Lapierre 2019 hanno il nome preceduto dal termine Overvolt. Un chiaro tributo all’unità di misura della differenza di potenziale elettrico, il Volt per l’appunto.

Le eBike Lapierre 2019 sono poco più di quaranta e rientrano in quattro categorie principali: le mountain bike elettriche, le eTrekking, le eBike urbane e da città.

Le motorizzazioni utilizzate spaziano dalle più tradizionali Bosch e Shimano alla più economica Yamaha. L’integrazione degli accumulatori è presente solo nei modelli elettrici da montagna di punta, mentre è completamente assente nelle restanti categorie.

Vediamo nel dettaglio le dotazioni e le tecnologie impiegate nei nuovi modelli a pedalata assistita Lapierre 2019.

Due Bici elettriche lapierre

Le mountain bike a pedalata assistita Lapierre 2019

Le mountain bike elettriche Lapierre 2019 si presentano in tre diverse categorie, le biammortizzate Overvolt All Mountain con escursioni da 150 mm, le biammortizzate Overvolt Trail con sospensioni da 130 mm di corsa e infine le Overvolt Hardtail dotate di sola forcella ammortizzata.

Fra le tecnologie più interessanti degne di essere menzionate per quanto riguarda le biammortizzate c’è lo schema di sospensione posteriore chiamato OST+ che offre un’elevata sensibilità ai piccoli urti e progressività verso fine corsa per assorbire in sicurezza drop e salti.

Lapierre Overvolt All Mountain 2019

Le Lapierre Overvolt All Mountain 2019 sono le mountain bike a pedalata assistita adatte per affrontare i single track più tecnici e impervi. Si dividono in due sottocategorie, le Overvolt AM i Bosch, Overvolt AM i Yamaha, Overvolt AM i Shimano da un lato e le Overvolt AM GLP Carbon con batteria Bosch PowerPack esterna in posizione centrale (un’esclusiva di Lapierre) dall’altro.

Nelle versioni Overvolt All Mountain Team e Ultimate troviamo motori Bosch e Shimano rispettivamente e telai in carbonio UD. 

Anche nelle Overvolt AM GLP con motori Bosch, il telaio è in carbonio UD Lapierre, non un comune carbonio quindi ma frutto di un particolare insieme di ben quattro tipologie di fibre ad alto modulo con caratteristiche meccaniche differenti e sapientemente disposte nelle varie aree del telaio in base alle esigenze fisiche di ciascuna, per ottenere la massima resistenza con il minor peso.

I telai degli altri modelli sono tutti ottenuti attraverso l’utilizzo di una speciale lega di alluminio sviluppata da Lapierre e ribattezzata Alluminio Supreme 5 che si presenta con un 12% di resistenza in più e una durabilità superiore.

Overvolt AM i Bosch: In questa sottocategoria troviamo i modelli elettrici All Mountain con motori Bosch Performance CX 2019 e batterie integrate Bosch PowerTube da 500 Wh per i modelli più prestigiosi, in particolare la Overvolt AM i Team 2019 con telaio e ruote in carbonio.

Overvolt AM i Team – 7.119 euro
Telaio in carbonio Overvolt OST+ 150 mm con motore Bosch Performance CX, batteria integrata PowerTube da 500 Wh, display Purion e caricatore Bosch 4 ampere. Sospensione anteriore Rockshox Pike Charger RCT3 27,5 Boost 150 mm, ammortizzatore posteriore RockShox Deluxe RT3 DebonAir. Deragliatore posteriore SRAM XO1 Eagle a 12 rapporti, freni SRAM Guide RE 200/200 mm e reggisella telescopico Lapierre Dropper 100 mm (taglia S), 125 mm (taglia M, L), 150 mm (taglia XL). Ruote Lapierre eAM+ Carbon con pneumatici anteriori Maxxis High Roller II e posteriori Maxxis Rekon+, entrambi da 27,5×2,8 EXO 3C Maxterra tubeless ready.
Peso 23,1 kg.
Bicicletta elettrica Lapierre Overvolt AM i Team catalogo 2019

Overvolt AM 900 i – 6.409 euro
I cambiamenti più significativi si registrano nella forcella RockShox Revelation RC Charger 29” Boost sempre da 150 mm di escursione nel cambio che diventa uno SRAM GX Eagle a 12 rapporti e infine nelle ruote eAM+ in alluminio. Il resto della dotazione principale non varia rispetto al precedente modello top di gamma. Peso 23,1 kg. 
Alla bilancia 23,3 kg.
B elettrica Overvolt AM 900 i  gamma 2019

Overvolt AM 800 i – 5.899 euro
Modello molto simile al 900 i se non fosse per la sospensione RockShox Revelation Motion Control 29” Boost da 150 mm, il cambio SRAM NX Eagle a 12 velocità, l’impianto frenante SRAM Guide T e il reggisella telescopico Lapierre Dropper by JD 100 mm taglia (S) e 125 mm (M, L e XL).
Una massa di 24,1 kg.
Bicicletta elettrica lapierre Overvolt AM 800 i gamma 2019

Overvolt AM 700 i – 5.599 euro
Praticamente identico al modello Overvolt AM 900 i.
Peso 24,6 kg.
Bici elettrica Lapierre Overvolt AM 700 i catalogo 2019

Overvolt AM 600 i – 5.099 euro
Identico al modello Overvolt AM 800 i.
Peso finale di 24,7 kg.

Overvolt AM 500 i – 4.479 euro
Forcella RockShox Sektor RL 29″ 150 mm, sospensione posteriore RockShox Deluxe R DebonAir, deragliatore posteriore SRAM NX a 11 rapporti, freni Shimano MT520 a 4 pistoni.
L’ago della bilancia segna 23,5 kg.
Bici elettriche Lapierre Overvolt AM 500 i catalogo 2019

Overvolt AM i Yamaha

Solo un modello con motore Yamaha e batteria integrata da 500 Wh. La Overvolt AM 400 i mantiene l’estetica pulita dei precedenti modelli con il vantaggio di avere un prezzo di poco inferiore ai quattromila euro.

Overvolt AM 400 i – 3.869 euro
Qui cambia la motorizzazione in Yamaha PW-SE con batteria integrata da 500 Wh e display LCD, l’ammortizzatore posteriore in Lapierre Metric, i freni Shimano MT400 e i pneumatici Michelin WLD AM Performance 27,5×2,8.
Peso 23,5 kg.
Ebike Lapierre Overvolt AM 400 i anno 2019

Overvolt AM i Shimano

Per chi preferisca la leggerezza e compattezza dell’unità motore Shimano STEPS E8000, Lapierre propone la famiglia di modelli nata con tecnologia propulsiva Shimano.

In questo caso il modello di punta si chiama Overvolt AM 927 i Ultimate e specularmente alla Overvolt AM i Team con Bosch ha telaio e ruote in carbonio con trasmissione elettronica Shimano XT Di2 a 11 rapporti.

Overvolt AM 927 i Ultimate – 7.119 euro
Telaio Overvolt OST+ 160 mm con unità motore Shimano STEPS E8000, batteria integrata da 500 Wh e display a colori E8000. Sospensione anteriore Fox Factory 36 Float 27,5 da 160 mm ottimizzata per eBike Kashima Boost, ammortizzatore Fox Factory Float DPX2 3-Position Kashima Trunnion, deragliatore posteriore Shimano XT Di2 GS Shadow Plus a 11 rapporti, impianto frenante SRAM Guide RE e reggisella telescopico Lapierre Dropper 75 mm (taglia S), 125 mm (taglia M, L) e 150 mm ( taglia XL). Ruote Lapierre eAM+ Carbon, su pneumatici pneumatici anteriori Maxxis High Roller II e posteriori Maxxis Rekon+, entrambi da 27,5×2,8 EXO 3C Maxterra tubeless ready.
Peso 24,3 kg.
Bici elettrica Lapierre Overvolt AM 927 i Ultimate catalogo 2019

Overvolt AM 727 i – 6.099 euro
Cambiano i seguenti componenti: Sospensione anteriore Fox Performance 36 Float 160 mm 27,5 Boost ottimizzata per eBike, ammortizzatore Fox Factory Float DPX2 3-Position Trunnion, cambio posteriore Shimano XT GS Shadow Plus a 11 velocità e coperture Schwalbe Magic Mary Soft anteriori e Hans Dampf Speed posteriori, entrambe da 27,5×2,8 Addix Exo Apex TLR. 
Alla bilancia abbiamo 24,5 kg.

Overvolt AM 627 i – 5.599 euro
Qui invece le variazioni sono minime e riguardano: display Shimano E7000, cambio SRAM NX 11 e freni SRAM Guide T, la restante dotazione resta fondamentalmente immutata. Una massa di 23,1 kg. Overvolt AM 527 i – 4.679 euro Rispetto al modello precedente cambia: la forcella in Rock Shox Sektor RL 29″ da 150 mm, l’ammortizzatore con un Rock Shox Deluxe R Debonair Trunnion, il deragliatore posteriore Shimano Deore a 10 rapporti e le gomma anteriore Maxxis High Roller II e posteriore Maxxis Rekon, entrambe a 2,8 pollici.
Peso 25,1 kg.
Bicicletta elettrica Lapierre Overvolt AM 627 i catalogo 2019

Overvolt AM GLP Carbon

L’ultima sottocategoria propone una due modelli con telaio in carbonio UD Lapierre e una posizione centrale per l’accumulatore Bosch PowerPack che conferisce una maneggevolezza e reattività sorprendenti grazie alla distribuzione dei pesi ottimale, ripartita in egual misura fra avantreno e retrotreno.

Overvolt GLP 700 – 5.699 euro
Telaio in carbonio con unità motore Bosch Performance CX, display Purion e batteria Bosch, PowerPack. Sospensione anteriore Rock Shox Yari RC motion control 29″ Boost da 150 mm di escursione, ammortizzatore Rock Shox Deluxe RT 210×55 Debonair, deragliatore posteriore Sram GX Eagle a 12 velocità, impianto frenante SRAM Guide RE con rotori da 200 mm e reggisella telescopico Lapierre Dropper da 100 mm su taglia S e 125 mm su M ed L. Ruote Lapierre eAM+ con mozzi Formula su pneumatici Maxxis High Roller II aneriore e Maxxis Rekon posteriori sempre da 2,8.
Peso complessivo 23,1 kg.
Ebike in carbonio Lapierre Overvolt GLP 700 anno 2019

Overvolt GLP 600 – 5.089 euro
In questa versione più economica cambia la forcella in Rock Shox Sektor RL 29″ da 150 mm, il cambio in SRAm NX a 11 rapporti e l’impianto frenante idraulico SRAM Guide T sempre con dischi da 200 mm.
Bicicletta elettrica Overvolt GLP 600 gamma 2019

Lapierre Overvolt Trail 2019

Le Lapierre Overvolt Trail 2019 hanno telai in alluminio Supreme 5 e si dividono in versioni con motori Bosch e Yamaha. Le escursioni ridotte da 130 mm le rendono adatte a scalare comunque pendenze elevate ma a trail meno tecnici su terreni maggiormente scorrevoli. Prestazioni e prezzi più contenuti anche per il top di categoria Overvolt TR i Bosch che costa poco più di quattromila euro.

Overvolt TR 500 i (Bosch)- 4.069 euro
Tubazioni in alluminio Supreme 5 per motore Bosch Performance CX con display Purion e batteria PowerTube integrata. Forcella RockShox Sektor RL 29″ da 130 mm di corsa, sospensione posteriore RockShox Deluxe R, cambio SRAM NX11 a 11 marce, freni Shimano MT400 203/180 e reggisella telescopico Lapierre Dropper da 100 mm su taglia S e 125 mm su M ed L. Set di ruote Lapierre eAM+ con mozzi Formula e copertoni Maxxis Rekon, 2,6. 
Un peso di 24,1 kg.
Bici elettrica Lapierre Overvolt TR 500 i catalogo 2019

Overvolt TR 500 i W (Bosch) – 4.069 euro
Versione femminile con taglie ridotte XS, S ed M.
Alla bilancia abbiamo 23,9 kg
Bici elettrica versione femminile Lapierre Overvolt TR 500 i W 2019

Overvolt TR 400 i (Yamaha) – 3.659 euro
Struttura in alluminio Supreme 5, motorizzazione Yamaha PW-SE con batteria Yamaha integrata da 500 Wh e display LCD. Forca SR Suntour XCR 34 Air 27.5″ da 130 mm, ammo Lapierre Metric, cambio posteriore SRAM NX 11, freni Shimano MT400 203/180 e reggisella telescopico Lapierre Dropper da 100 mm su taglia S e 125 mm su M ed L. Ruote Lapierre eAM+, 27,5″+ con coperture Michelin Wild AM Performance anteriormente e Michelin Force AM Performance posteriormente da 2,6 pollici .
Peso 23,5 kg.
Bicicletta elettrica Lapierre Overvolt TR 400 i catalogo 2019

Overvolt TR 400 i W (Yamaha) – 3.659 euro
Modello da donna con misure ridotte a XS, S ed M.
Peso 23,3 kg.

Overvolt TR 300 (Yamaha) – 3.049 euro
Versione più economica con batteria Yamaha esterna da 400 W, sospensione anteriore XCM 34 LO-R 27.5 da 120 mm a molla, ammortizzatore Lapierre Air AF2, cambio posteriore Shimano Deore a 10 rapporti, freni Shimano MT200 con rotori da 180 mm. Il resto della componentistica rimane invariato.
Peso 24,5 kg.

Overvolt TR 300 W (Yamaha) – 3.049 euro
Modello da donna con misure ridotte a XS, S ed M. 
Peso dichiarato di 24,3 kg.
Bici elettrica Lapierre Overvolt TR 300 W serie 2019

Lapierre Overvolt Hardtail 2019

L’affidabilità e la reattività di un’hardtail sono caratteristiche apprezzate dai rider che mettono in secondo piano il comfort per avere un contatto diretto e senza filtri con il terreno. Le hardtail a pedalata assistita Lapierre 2019 vengono proposte in versioni maschile e femminile con motore Bosch e batterie PowerTube integrate da 500 Wh oppure con motore Yamaha e batteria esterna da 400 Wh.

Overvolt HT 900 i (Bosch) – 3.049 euro
Telaio in alluminio Supreme 5 con unità motore Bosch Performance CX, batteria, batteria integrata PowerTube da 500 Wh e display Purion. Sospensione anteriore Rock Shox Judy Silver turnkey 29″ da 120 mm, deragliatore posteriore Shimano Deore a 10 rapporti e impianto frenante Shimano MT201 con dischi da 180 mm. Ruote Lapierre eAM+, 27,5″+ con mozzi Shimano su pneumatici Michelin Wild AM Performance da 2,8.
Peso 22,2 kg.
Bicicletta elettrica Lapierre Overvolt HT 900 i anno 2019

Overvolt HT 900 i W (Bosch) – 3.049 euro
Dotazione invariata taglie ridotte XS, S ed M.
Peso leggermente inferiore al modello maschile precedente, pari a 22 kg.
Ebike femminile Lapierre Overvolt HT 900 i W catalogo 2019

Overvolt HT 700 i (Yamaha) – 2.649 euro
Tubazioni sempre in alluminio Supreme 5 per motore Yamaha PW-SE con batteria Yamaha integrata da 500 Wh e display LCD. Forcella SU XCR 34 Air 27.5″ da 120 mm, cambio Shimano Deore a 10 velocità, freni Shimano MT200 con rotori da 180 mm e set di ruote Lapierre eAM+, 27,5″+ con gomme Michelin Wild AM Performance da 2,8.
Peso non dichiarato.
Bici elettrica Lapierre Overvolt HT 700 i gamma 2019

Overvolt HT 500 (Yamaha) – 2.239 euro
Rispetto al modello precedente cambia la batteria Yamaha che rimane integrata ma diventa da 400 Wh, forcella a SR Suntour XCM 34 LO-R 27.5 a molla da 120 mm, cambio posteriore Shimano Acera a 9 rapporti, impianto frenante Shimano MT200 180/180, ruote Rodi Tryp 25, 27,5″ e pneumatici Michelin Force XC Performance 2,25. 
Una massa di 21,4 kg.

Overvolt HT 500 W (Yamaha) – 2.239 euro
Versione da donna con taglie ridotte XS, S ed M.
Peso di 21 kg.
Bicicletta elettrica da donna Lapierre Overvolt HT 500 W catalogo 2019

Lapierre Overvolt Commuting 2019

Modelli sportivi senza sospensioni e parafanghi, con pneumatici stradali per accarezzare l’asfalto.

Le Overvolt Urban 2019 interpretano il desiderio di spostarsi in città velocemente e con la massima efficienza.

Overvolt Eden Park – 3.559 euro
Telaio in alluminio Supreme 6, con unità motore Bosch Performance CX, batteria PowerPack esterna da 500 Wh e display Purion. Forcella anteriore rigida in alluminio, deragliatore posteriore SRAM Apex 1 a 11 rapporti e impianto frenante SRAM Apex 180/160. Ruote con mozzi Formula, e cerchi Mach1 su pneumatici Schwalbe G-ONE allround raceguard da 700x40C.
Peso 21,3 kg.
Ebike Lapierre Overvolt Eden Park catalogo 2019

Overvolt Shaper 800 – 2.849 euro
Tubazioni in Alluminio Supreme 6 per motore Bosch, Performance Line, batteria PowerPack esterna e display Purion. Forcella rigida in alluminio, cambio Shimano Deore a 10 velocità, freni Shimano MT200 con dischi da 180 mm e ruote con mozzi Formula, e cerchi Rodi Blackrock con gomme Impac 28×1,95. 
L’ago della bilancia segna 21,8 kg.

Overvolt Shaper 800 W – 2.849 euro
Modello da donna disponibile in due taglie ridotte.
Peso pari a 21,7 kg.
Bicicletta elettrica da donna Lapierre Overvolt Shaper 800 W anno 2019

Lapierre Overvolt Touring 2019

Se quello che cercate è il viaggio su molteplici tipologie di strade allora le Lapierre Overvolt Toruring 2019 soddisferanno il vostro desiderio.

Si dividono in Overvolt ExplorerOvervolt Trekking e Overvolt Cross.

La differenza sostanzialmente fra le prime due sottocategorie riguarda la dimensione delle ruote che nelle prime è da 27,5 mentre nelle altre è da 28 pollici, mentre le Overvolt Cross si possono definire delle ibride sportive polivalenti.

Le versioni Explorer sono più maneggevoli e simili a una mountain bike anche se la corsa ridotta delle forcella e le geometrie non permettono a queste eBike di percorrere i percorsi in fuoristrada con la stessa disinvoltura di una eMTB.

Overvolt Explorer

Sei modelli, con prezzi oscillanti dai 3.049 ai 2.549 euro.

Overvolt Explorer 800 – 3.049 euro
Telaio in alluminio Supreme 6 con unità motore Bosch Performance CX con batteria Bosch PowerPack esterna e display Intuvia. Sospensione anteriore SR Suntour Nex E-25 a molla da 75 mm di corsa, deragliatore posteriore Shimano Deore a 10 rapporti, impianto frenante Shimano MT201 e reggisella telescopico Dropper YSP15L. Ruote con mozzi Formula, e cerchi Rodi BlackRock su pneumatici Continental Double Fighter III 27,5×2,0.
Pesa 25,3 kg.
Bicicletta elettrica Lapierre Overvolt Explorer 800 catalogo 2019

Overvolt Explorer 800 W – 3.049 euro
Versione da donna con taglie ridotte XS ed M.
Peso pressoché invariato pari a 25,2 kg.
Ebike Lapierre Overvolt Explorer 800 W anno 2019

Overvolt Explorer 600+ – 2.849 euro
Rispetto alla versione sopracitata Explorer 800 variano i seguenti componenti: motorizzazione Bosch Performance Line con display Purion e la trasmissione a 9 velocità Shimano Deore.
Peso sempre di 25,3 kg.

Overvolt Explorer 600+ W – 2.849 euro
Taglie ridotte XS ed M e peso di 25,2 kg.

Overvolt Explorer 600 – 2.549 euro
Qui varia la batteria Bosch PowerPack che da 500 Wh si riduce in capienza a 400 Wh e il cambio posteriore in Alivio sempre a 9 rapporti. 
Una massa di 25,2 kg.
Lapierre Overvolt Explorer 600 catalogo 2019

Overvolt Explorer 600 W – 2.549 euro
Stesse misure ridotte della precedente versione da donna e un etto in meno sul peso globale.
Ebike da donna Lapierre Overvolt Explorer 600 W serie 2019

Overvolt Trekking

Quattro modelli, con costi dai 2.749 ai 2.549 euro

Overvolt Trekking 600 – 2.749 euro
Tubazioni in alluminio Supreme 6 per motore Bosch Performance Line, batteria Bosch PowerPack esterna da 500 Wh e display Purion. Forcella SR Suntour Nex E-25 a molla da 63 mm, cambio Shimano Alivio a 9 velocità, freni Shimano MT200 con disco anteriore da 180 mm e 160 mm al posteriore. Set di ruote con mozzi Formula, e cerchi Rodi Blackrock con gomme Impac Bigpac.
Peso non dichiarato.
Bicicletta elettrica Lapierre Overvolt Trekking 600 catalogo 2019

Overvolt Trekking 600 W – 2.749 euro
Versione femminile con taglie ridotte S ed M.

Overvolt Trekking 600 (400 Wh) – 2.549 euro
Overvolt Trekking 600 W (400 Wh) – 2.549 euro
Ebike trekking Lapierre Overvolt Trekking 600 W anno 2019

Overvolt Cross

Anche qui 4 modelli, con prezzi da 2.339 a 2.139 euro.

Overvolt Cross 400 – 2.339 euro
Rispetto alla versione precedente Trekking cambia la motorizzazione in Yamaha PW-Se con display LCD e batteria esterna Yamaha da 500 Wh. Cambia anche il deragliatore posteriore in Shimano Altus a 9 marce e i copertoni in Continental Double Fighter III da 2 pollici. 
Massa a vuoto 22,6 kg.
Ebike Overvolt Cross 400 2019

Overvolt Cross 400 W – 2.339 euro
Taglie ridotte e peso 22,8 kg.

Overvolt Cross 400 (400 Wh) – 2.139 euro
Overvolt Cross 400 W (400 Wh) – 2.139 euro
Bicicletta elettrica Lapierre Overvolt Cross 400 W anno 2019

Lapierre Overvolt City 2019

Concezione classica da città con telaio unisex ad accesso facilitato e batteria al portapacchi. Le Lapierre Overvolt City 2019 comprendono due modelli in lega di alluminio Supreme 6 e motori Bosch.

Prezzi accessibili sotto i duemilacinquecento euro che scendono sotto quota duemila se ci si accontenta di 300 Wh di energia accumulabile nella batteria al Litio.

Overvolt Urban 400 – 2.439 euro
Struttura in lega di alluminio Supreme 6, motorizzazione Bosch Performance Line con batteria esterna PowerPack da 400 Wh e display Purion. Forca SR Suntour Nex a molla, cambio posteriore Shimano Altus a 9 velocità, freni Shimano MT200 180/160 mm. Mozzi Formula, e cerchi Rodi BlackRock con coperture Impac Bigpac 1,95.
Peso complessivo di 24,9 kg.
B elettriche Lapierre Overvolt Urban 400 catalogo 2019

Overvolt Urban 300 – 2.139 euro
Overvolt Urban 300 (300 Wh) – 1.939 euro
Qui le variazioni significative riguardano il motore che cambia in un Bosch Active Line con batteria PowerPack da 400 Wh sul portapacchi e deragliatore posteriore Shimano Tourney a 9 rapporti.
Peso 23,3 kg.
Biciclette elettriche Lapierre Overvolt Urban 300 gamma 2019

Per maggiori informazioni e approfondimenti fate riferimento al sito web ufficiale Lapierre.

Mondraker Crafty RR+ e R+ 2019, una eMTB tra all mountain ed enduro

$
0
0
Mondraker Crafty RR+ e R+ 2019, una eMTB tra l'all mountain e l'enduro

Mondraker presenta la Crafty RR+ e R+, la nuova ebike da all mountain, un modello innovativo pensato per il vero biker in cerca di emozioni e avventura.

Il marchio spagnolo si è distinto fin da subito grazie alle sue idee originali e tecnologie quasi rivoluzionarie, stiamo parlando del sistema di sospensione “Zero” al più recente “Forward Geometry”, da cui poi molte altre aziende hanno preso spunto.

Attualmente la gamma di Mondraker copre tutte le discipline della mountainbike e ha ottenuto diversi successi sportivi in molti ambiti. Oggi però la bici elettrica è una realtà consolidata e sta riscrivendo il concetto di ciclismo, di conseguenza una parte delle energie si sono concentrate sullo sviluppo di mtb elettriche dalle alte prestazioni.

Nasce così la nuova ebike Crafty R Plus, una eMTB da all mountain supportata da un motore elettrico Bosch Performance CX, display Purion e batteria integrata da 500 Wh.

Il nuovo modello Crafty andrà ad affiancare la Mondraker Level 2019 e la Crusher carbon nella stessa categoria.

Ciclista a bordo di una Mondraker Crafty RR+ 2019

Tecnologie Mondraker

Stealth Alloy: è un metodo di progettazione sviluppato specificatamente per ottenere il minor peso possibile dai telai delle mtb con angoli e design ottimizzati per la massima efficienza in termini di prestazioni.
La tecnologia Stealth Alloy è in continua evoluzione con aggiornamenti interni e di progettazione, per garantire la massima esperienza di guida con i telai in alluminio marchiati Mondraker.

Forward Geometry: la più appariscente e conosciuta delle tecnologie della casa spagnola. Basata su geometrie con top tube e reach più lunghi e attacchi manubrio dedicati (più corti), offre al rider un miglior equilibrio durante la guida. Equilibrio che si trasforma in un incremento della confidenza di conduzione del mezzo e quindi di una maggior sicurezza, soprattutto ad alte velocità.

Zero Suspension: uno schema di sospensione “dual link” che prevede l’ammortizzatore posizionato tra i due leverismi di sospensione. Questo rende la sospensione posteriore molto sensibile sulle piccole sollecitazioni, inoltre limita le dispersioni di potenza in pedalata e il fenomeno del “pedal kickback” ovvero quando la sospensione fa muovere i pedali all’indietro durante il suo lavoro.

Zero Suspension Tecnologie Mondraker 2019

Mondraker Crafty RR+

Il modello RR+ rappresenta il top di gamma della mtb elettrica Crafty.

Un telaio in alluminio con tecnologia Stealth Evo da 150 mm di escursione. Sistema di sospensione Zero e tecnologia “Forward Geometry”. Perno passante Boost 12×148, passaggio cavi interno e batteria interna removibile con paracolpi in plastica.

Ammortizzatore posteriore Fox Float DPX2 LV EVOL Performance 205×65 mm. Dispone di tre settaggi di compressione, ritorno alle basse velocità e precarico ad aria.

Mtb Mondraker Crafty RR+ 2019

La forcella è una Fox 36 Float FIT4 EVOL Faktory Kashima con 160 mm di escursione e settaggio ottimizzato per le ebike. Perno passante da 15×110 mm. Tre settaggi di compressione, ritorno alle basse velocità e precarico ad aria.

La Crafty RR+ è equipaggiata con motore Bosch Performance Line CX e batteria da 500 Wh abbinati a computerino Purion. La guarnitura è una RaceFace Aeffect specifica per le ebike con pedivelle da 165 mm.

Il gruppo di trasmissione è uno SRAM Nx Eagle con monocorona 1×12. Freni SRAM Code R oversized. Pinze con quattro pistoncini e rotori da 200 mm.

Ruote DT Swiss H1900 Spline 27,5” con canale interno da 35 mm, 28 raggi e tubeless ready. Coperture Maxxis Minion DHF 27,5”x2,8” all’anteriore e Maxxis High Roller 27,5”x2,8” al posteriore.

La mtb elettrica di Mondraker monta di serie un reggisella telescopico Onoff Pija che varia di escursione in base alle taglie del telaio Crafty RR+. Taglia S 337×100 mm, M 387×125 mm, L/XL 425×150 mm.

L’ebike Mondraker Crafty RR+ è disponibile nelle taglie S, M L e XL.

Il peso dichiarato dalla casa, senza pedali, è di 25,2 kg.

Prezzo: 6.599 euro.

Geometrie Mondraker Crafty RR+ 2019

Mondraker Crafty R+

Il telaio è lo stesso del modello di gamma superiore. Alluminio 6061 con 150 mm di escursione. Tecnologie “Alloy Stealth Evo”, “Zero Suspension System” e “Foward Geometry”.

Anche l’ammortizzatore posteriore è identico alla Crafty RR+, un Fox Float DPX2 LV EVOL Performance 205×65 mm. Dispone di tre settaggi di compressione, ritorno alle basse velocità e precarico ad aria.

Forcella Fox 36 29 Float FIT GRIP EVOL Rhythm con 160 mm di escursione, ottimizzata per le ebike. Perno passante 15×110 mm e regolazione della compressione, ritorno alle basse velocità e precarico ad aria.

Mtb Mondraker Crafty R+ 2019

La Crafty R+ è equipaggiata con motore Bosch Performance Line CX e batteria da 500 Wh abbinati a computerino Purion. La guarnitura è sempre una RaceFace Aeffect specifica per le ebike con pedivelle da 165 mm.

Il gruppo di trasmissione è uno SRAM NX con monocorona 1×11. Freni Shimano MT520 con pinze a quattro pistoncini e rotori da 203 mm.

Ruote DT Swiss H1900 Spline 27,5″, con canale interno da 35 mm, 28 raggi e tubeless ready. Coperture Maxxis Minion DHF 27,5″x2,8″ all’anteriore e Maxxis High Roller 27,5″x2,8″ al posteriore.

La ebike Mondraker Crafty R+ monta di serie un reggisella telescopico Onoff Pija che varia di escursione in base alle taglie del telaio Crafty RR+. Taglia S 337×100 mm, M 387×125 mm, L/XL 425×150 mm

L’ebike Mondraker Crafty R+ è disponibile nelle taglie S, M L e XL.

Peso dichiarato dalla casa: 24,9 kg

Prezzo: 5.299 euro.

Per ulteriori informazioni puoi consultare il sito www.mondraker.com

Test zaino porta batteria ebike XLC con paraschiena

$
0
0
foto dello zaino porta batteria xlc

Abbiamo messo alla prova lo zaino XLC BA-S82 da 23 litri, un prodotto appositamente sviluppato per il mondo ebike, dotato di paraschiena certificato e vano porta batteria aggiuntiva.

Il brand XLC e Winora

XLC è un brand nato nel 2005 dalla tedesca Winora. È dedicato a componenti, abbigliamento e accessori per bicicletta.

XLC viene utilizzato come equipaggiamento originale sulle bici Haibike e Winora e in generale tutti i prodotti XLC sono caratterizzati da un ottimo rapporto qualità prezzo.

Con il boom delle ebike, sempre più aziende si stanno muovendo in questo frangente per offrire zaini adatti a trasportare una seconda batteria aggiuntiva; sono già diversi i brand, oltre a XLC, che hanno in gamma uno zaino porta batteria.

Nel nostro Speciale accessori ebike 2019 potete leggere anche di altri prodotti specifici per eMTB.

foto dello zaino xlc con casco

Zaino XLC BA-S82, caratteristiche tecniche

Lo zaino XLC BA-S82 è realizzato in materiale 210D Ripstop, un tessuto in nylon idrorepellente con caratteristiche di robustezza e resistenza ai graffi. Il peso di 1.450 grammi è in linea con gli altri zaini disponibili sul mercato che offrono le stesse caratteristiche.

Lo zaino ha una capacità di 23 litri e, oltre al trasporto della batteria, offre molto spazio per oggetti personali, attrezzi, acqua e cibo sufficienti per un tour di una giornata intera.

La tasca porta batteria è la feature principale ma ci sono molti altri dettagli che meritano attenzione.

foto dello zaino xlc

Zaino XLC per ebike: il paraschiena integrato SAS-TEC

Partiamo dall’attenzione alla sicurezza grazie al paraschiena integrato della tedesca SAS-TEC.

Il paraschiena è creato con un materiale viscoelastico che oggi è il must nelle protezioni per la mtb. È flessibile, ventilato e tutto sommato leggero (330 grammi) nonostante le sue generose dimensioni (misura circa 50 cm per 25 cm).

Oltre a essere conforme alla normativa vigente EN 1621-2 del 2016, il suo scopo è duplice: protegge sia la schiena da eventuali cadute sia la batteria dagli urti.

La sensazione che dà lo zaino una volta indossato è di sicurezza senza risultare invasivo. Nella nostra prova c’è stata una piccola caduta con atterraggio sulla schiena durante un’uscita in mtb: la protezione è stata testata e il riscontro è molto positivo.

foto del paraschiena dello zaino mtb xlc

Il paraschiena SAS-TEC certificato è molto ampio e coprente.

La tasca porta batteria

La tasca porta batteria è situata nel vano più vicino alla schiena, è realizzata in neoprene ed è posizionata al centro e in basso per ottimizzare il bilanciamento dei pesi.

foto del portabatteria dello zaino xlc

Il vano portabatteria, qui con il powerpack Bosch da 500 Wh.

Le batterie delle ebike hanno ormai le forme più disparate, si va dalla classica batteria esterna tipo Shimano o Bosch a quelli quelli tipo “serpentone” chiamati Bosch Snake Power Technology introdotti sulle eMTB Lapierre 2018. Ultimamente i power pack moderni sono più lunghi e sottili per essere integrati nei telai dalle forme sempre più snelle.

Lo zaino XLC ospita agevolmente i power pack Bosch e Shimano tradizionali mentre con batterie più lunghe come Brose o altre non c’è la possibilità di chiudere lo strap elastico in velcro che serve per fissare la batteria anche in caso di capovolgimento dello zaino. Tuttavia è presente un’ulteriore strap orizzontale utile per stringere la batteria e limitarne parzialmente il movimento.

foto del vano batteria dello zaino xlc

A sinistra una batteria Giant, a destra una Italwin, entrambe sui 47/48 cm di lunghezza.

La lunghezza complessiva utile per caricare una batteria è 53/54 centimetri, per cui conviene misurare la propria batteria per valutare se lo zaino la può ospitare. Attualmente solo il power pack della Specialized Turbo Levo 2019 arriva a questa misura, quindi non dovrebbero esserci problemi con tutte le altre.

Bisogna tenere conto però che più la batteria è lunga e più sarà difficile stabilizzarla all’interno dello zaino: potrebbero essere utili delle cinghie aggiuntive da fissare a quelle che fungono da blocco per il paraschiena.

A prescindere delle dimensioni, una volta posizionata del suo vano la batteria è protetta dal freddo e dagli urti ed è ben centrale in modo da distribuirne il peso. Resta sufficiente spazio per l’attrezzatura e tutto quello che ci serve per una giornata di riding.

foto della tasca dello zaino ebike xlc

Qui una batteria Bosch integrata da 500 Wh, perfettamente compatibile anche con la cinghia di ritenzione in velcro.

Altri dettagli: spazio sacca idrica, cover antipioggia

Lo zaino XLC, oltre a numerose tasche con zip (otto in totale), ha tutto il corredo classico degli zaini da mountain bike: spallacci imbottiti, cinghia regolabile all’altezza del petto con fischietto integrato, fascia lombare dotata di due taschine con zip perfette per le barrette e il multitool, lo spazio per la sacca idrica (non inclusa) con le porte di instradamento del tubo e l’utilissima cover antipioggia non staccabile.

Sono presenti anche diversi elementi riflettenti per garantire la visibilità in condizioni di scarsa luminosità e tanti scomparti molto utili, come la tasca per lo smartphone o per gli occhiali, due tasche esterne per la borraccia e una rete rimovibile per riporre il caschetto aperto.

In più ci sono anche due cinghie sui lati che permettono di fissare eventuali oggetti esternamente o di ridurre di volume lo zaino se non è pieno.

foto della sacca idrica dello zaino mtb xlc

Un dettaglio che ci è piaciuto, la cinghietta regolabile per fissare la sacca idrica.

Zaino XLC porta batteria in pillole

  • Materiale: 210D Nylon Ripstop resistente all’acqua
  • Volume: 23 litri
  • Scomparto designato per batteria e-bike
  • Paraschiena integrato sotto il vano batteria certificato EN 1621-2: 2016
  • Porta batteria centrale
  • Scomparto integrato per sacca idrica (non inclusa)
  • Spallacci imbottiti anatomici
  • Coprizaino anti pioggia integrato
  • Fascia lombare con tasche aggiuntive
  • Fascia toracica con fischietto di emergenza
  • Schienale ergonomico con Airvents per una ventilazione ottimale
  • Scomparto speciale per mini pompa
  • Rete rimovibile porta casco
  • Tasca per telefono/occhiali da sole
  • Dettagli riflettenti
  • Doppia tasca per borracce
  • Agganci per accessori
  • Peso: 1.450 grammi
  • Prezzo: 149 euro

Considerazioni sulla seconda batteria

Proprio per l’aggravio di peso sulla schiena non amo particolarmente trasportare una seconda batteria, infatti seguo sempre le regole del nostro tutorial come aumentare la durata della batteria della eMTB.

Preferisco limitare il consumo della batteria a meno che non stia facendo un giro breve e “intenso” come magari un’uscita in pausa pranzo da un’ora e mezzo, in cui si può fare anche tutto usando la massima potenza del motore.

Al posto di portarmi una seconda batteria, con il costo annesso per acquistarla, preferirei avere una batteria più capace come sulla nuova Specialized Turbo Levo con 700 Wh. Chiaramente non tutti si possono permettere le ultime (e costose) novità sul mercato, ma il trend delle batterie con autonomia maggiorata è quello su cui molte aziende si stanno concentrando.

Ciò nonostante, se i vostri giri sono molto lunghi o il vostro stile di guida lo richiede, avere uno zaino che permetta di trasportare una seconda batteria in maniera semplice e sicura è fondamentale.

foto di un rider con lo zaino xlc

Le dimensioni a pieno carico dello zaino XLC sono generose, soprattutto in lunghezza.

Il test dello zaino porta batteria XLC

Abbiamo testato lo zaino XLC BA-S82 in svariate condizioni in sella a diverse ebike ma anche con mtb tradizionali per valutare le differenze di guida.

Con il minimo indispensabile per un’uscita di 4/6 ore (camera d’aria, multitool, leva gomme, pompa pneumatici, giacca antipioggia, 1,5 litri di acqua e alcune barrette), la zaino XLC assieme a una classica batteria per ebike porta l’ago della bilancia a 7,5 kg.

Si tratta decisamente di parecchi chili, ma basta un po’ di abitudine. Il peso può diminuire senza sacca idrica, usando la borraccia (se presente un portaborraccia sulla ebike) e togliendo qualche oggetto ma per i miei standard l’elenco qui sopra rappresenta davvero lo stretto necessario.

Lo zaino XLC è molto lungo, quasi 60 cm, quindi non lo consiglio a rider più bassi di 1,70 cm perché potrebbe limitare i movimenti della testa su discese ripide quando si alza lo sguardo.

La divisione dei compartimenti è buona, con la possibilità di organizzare bene gli spazi. Se non si trasporta la batteria, lo zaino XLC è davvero capiente. Con la batteria comunque lascia spazio per tutto il necessario di un’uscita.

In caso di power pack lunghi, è fondamentale caricare bene indumenti e oggetti ai lati della batteria in modo da limitarne l’ondeggiamento laterale.

foto delle tasche dello zaino xlc

Le tasche abbondano sullo zaino per ebike XLC, questo lo scomparto frontale per gli attrezzi.

Lo zaino XLC BA-S82 nella guida fuoristrada

Il test si è svolto a pieno carico su diversi tracciati, in salita e discesa.

La fascia toracica e la fascia lombare garantiscono una discreta vestibilità e distribuzione del carico in salita.

La forma dello schienale è molto semplice, le due fasce verticali permettono una sufficiente ventilazione e il comfort varia a seconda dei chili trasportati e della forma della schiena del rider. Personalmente non ho avuto problemi ma su questo punto ci sono dei margini di miglioramento.

Le dimensioni della fascia lombare sono ampie grazie alle tasche laterali ma si stringono sul davanti, una fascia più alta sarebbe perfetta e ne gioverebbe anche la stabilità complessiva dello zaino. Le taschette laterali sono davvero pratiche per avere barrette e mutlitool sempre sottomano.

A pieno carico, l’XLC risulta abbastanza stabile nella guida fuoristrada.

In frangenti molto sconnessi e in curve veloci si avverte la massa più pesante sulle spalle e sulla schiena, ciò è naturale ed è impensabile avere lo stesso comportamento di un backpack compatto da pochi chili.

Dopo alcune uscite in cui ho variato la tensione degli spallacci, delle cinghie e disposto il carico dello zaino in maniera da stabilizzare la batteria il problema è praticamente scomparso, anche complice l’abitudine a questa nuova tipologia di zaino più pesante.

foto dello schienale dello zaino xlc

I dettagli che fanno la differenza

Il paraschiena è davvero valido e coprente.

Le zip sono molto veloci da aprire e chiudere con una mano, un plus per la praticità. Sono però più sottili e leggere rispetto ai prodotti della stessa tipologia. Non abbiamo avuto problemi nel test ma le terremo sotto controllo nei mesi a venire.

Belli e utili i dettagli come la tasca felpata per cellulare/occhiali, gli inserti riflettenti per aumentare la visibilità, la fibbietta allungabile per appendere la sacca idrica, le cinghie esterne per fissare le borracce e le già citate taschine laterali.

Molta cura per i dettagli quindi, come la cerniera nastrata che protegge la cover antipioggia. Su quest’ultima, un parere personale: la protezione antipioggia non si può staccare dallo zaino. Si tratta di una soluzione utilissima per non perderla, ma l’ho trovata poco pratica nei casi in cui serve lavare la cover a parte sotto acqua corrente quando è molto infangata. Un piccolo bottone o una clip sulla cinghia sarebbe perfetto.

foto della cover antipioggia dello zaino xlc

La cover antipioggia nel classico colore sgargiante per aumentare la visibilità è fissata alla tasca che la contiene.

Conclusioni

Lo zaino XLC presenta diverse caratteristiche molto valide. Lo schienale è migliorabile ma il rapporto qualità prezzo è buono e il vano porta batteria, il guscio antipioggia e il paraschiena in SAS TEC lo mettono allo stesso livello di zaini di fascia di prezzo ben più alta.

Se siete rider alla ricerca di uno zaino portabatteria con una buona capienza, l’XLC BA-S82 potrebbe fare al caso vostro.

Cosa ci è piaciuto:

  • Gli scomparti, le tasche sulla fascia lombare e il paraschiena SAS TEC

Cosa non ci ha convinto:

  • Lo schienale molto semplice e il vano batteria non adatto a tutti i modelli
Test zaino porta batteria ebike XLC con paraschiena
stabilità6.5
sicurezza9
scomparti8.5
impermeabilità/copertura9
estetica8
comfort6.5
Prezzo
  • 149 euro
7.9Il nostro voto
Voti lettori: (0 Voti)
0.0

eF01, la prima e-bike pieghevole di Peugeot per un nuovo concetto di mobilità

$
0
0
eF01, la prima e-bike pieghevole di Peugeot per un nuovo concetto di mobilità

La nota casa automobilistica francese Peugeot spinge su un nuovo modello di mobilità urbana associando al Suv Peugeot 5008 la sua prima e-bike pieghevole, la eF01.

Peugeot diventa green e invita i cittadini a lasciare le auto fuori dal centro città e a raggiungere la propria destinazione con mezzi elettrici e non inquinanti.

Dopo lo sviluppo del monopattino pieghevole e-Kick ad assistenza elettrica rilancia il concetto di mobilità multimodale con la bicicletta a pedalata assistita eF01. Un prodotto ideato per essere facilmente piegato e trasportato come si è visto lo scorso ottobre al Salone dell’Auto di Parigi.

La ebike pieghevole Peugeot eF01

Nel settore delle bici pieghevoli Peugeot non è certo una sconosciuta ricordiamo infatti la sua prima creazione nel 1892 per l’armata del capitano Herri Gerard, fino ai vari modelli creati negli anni ’70.

La eF01 è la prima bici elettrica della casa francese dopo altri prodotti elettrici creati dal 2009 ad oggi e vuole porsi come idea risolutiva di una mobilità urbana resa sempre più difficile dall’intensificarsi del traffico e dalla carenza di parcheggi.

Scopriamo insieme le caratteristiche di questa pratica ebike pieghevole.

La eF01 è in alluminio e la sua caratteristica principale è la praticità. È infatti possibile con essa alternare tratti in bici a tratti a piedi, in treno o in metro con grande facilità.

Per aprirla o piegarla bastano solo 10 secondi grazie al meccanismo ideato dal Peugeot Design Lab che prevede solo tre movimenti effettuabili in qualsiasi ordine.

La bici elettrica Peugeot eF01 piegata

La bici è ergonomica e ha una maniglia integrata nel telaio: una volta piegata le ruote sono perfettamente allineate e facilitano il trasporto a mano.

Inoltre questa ePieghevole è dotata di un sistema brevettato che memorizza la posizione della sella, così quando la bici viene aperta il sellino viene riportato nella sua posizione ideale.

tabella delle geometrie della bici pieghevole elettrica Peugeot eF01

Con foderi batticatena da 390 mm, la pieghevole di Peugeot garantisce maneggevolezza nei cambi di direzione e nel traffico.

Come abbiamo già detto, l’eF01 è pensata per chi cerca soluzioni di mobilità complementari al proprio veicolo. Può essere riposta e ricaricata nel bagagliaio sia del Suv Peugeot 5008 che di qualsiasi altro veicolo dotato di una presa da 12 Volt grazie alla possibilità di acquistare l’apposita Dockstation.

Bastano due ore per ricaricare la batteria collegandola all’auto in marcia oppure a una presa di corrente classica con l’apposito adattatore.

La eF01 è compatta e pesa 18,60 kg, grazie al suo motore può raggiungere la velocità massima di 20 km/h. La batteria a ioni di litio è integrata e garantisce un’autonomia di 30 km.

Monta i freni a disco idraulici sia all’anteriore che al posteriore e attraverso il Bluetooth è possibile connettere il computer della bici alla Mypeugeot APP che permette di verificare l’autonomia e il livello di carica della batteria direttamente dallo smartphone.

La bici pieghevole elettrica Peugeot eF01 in sintesi

  • Taglia unica
  • Telaio alluminio 16″
  • Forcella alluminio idroformato
  • Motore massima velocità 20 km/h
  • Batteria 208 WH
  • Autonomia 30 km
  • Freni a disco idraulici Shimano Altus M315 con dischi 185/160 mm
  • Pneumatici Schwalbe Big Apple
  • Corona in alluminio da 170 mm e 44 denti
  • Cassetta scatto fisso
  • Display Led Walk Assist
  • Luci Buchel Oone / Luxoflex
  • Colori nero e blu
  • Adattatore AC incluso – Dockstation opzionale
  • Peso 18,60 kg
  • Prezzo di listino 1.999 euro

Per maggiori informazioni sulla eF01 e sulle altre bici della casa francese vi rimandiamo al sito ufficiale Peugeot Cycles.

Le eBike Canyon del 2019: catalogo e listino prezzi

$
0
0
Le eBike Canyon del 2019: catalogo e listino prezzi

Agli oltre settanta nuovi modelli di bici da corsa Canyon 2019, l’azienda tedesca affianca una interessante produzione di e-bike che prevede undici biciclette elettriche a pedalata assistita, suddivise in due piattaforme, Spectral:ON e Neuron:ON.

Canyon ha esordito nel mondo delle ebike da pochi mesi, ma lo ha fatto proponendo agli appassionati modelli di sicuro interesse per geometrie, materiali, componenti e allestimenti. Andiamo insieme a scoprire tutti i dettagli su questi prodotti.

Canyon ebike 2019: catalogo e listino prezzi

Spectral:ON offre ai rider sei nuove eMTB biammortizzate che si distinguono per il controllo e la maneggevolezza in ogni tipo di situazione, facendone delle trail ebike ideali per esplorare terreni diversi con maggiore tempo a disposizione grazie all’autonomia della batteria.

Neuron:ON presenta ruote da 29″, escursioni da 130 millimetri e geometria confortevole per garantire il massimo comfort durante le pedalate.

Entrambe le piattaforme ebike impiegano la motorizzazione Shimano Steps E8000.

Shimano Steps E8000 nelle emtb canyon 2019

Canyon ebike 2019: mtb elettriche Spectral:ON

La gamma Spectral:ON prosegue e affina un percorso iniziato da tempo e propone sei nuovi allestimenti, dei quali due da donna, con alcuni fra i modelli più leggeri di eMTB presenti sul mercato.

Le Spectral:ON sono dotate di ruote dalle dimensioni differenziate, di cui abbiamo parlato nell’articolo eMTB con diametri ruota differenti.

All’anteriore quindi troviamo un cerchio da 29″ con gomme da 2,5″ e canale da 30 millimetri, mentre per il posteriore Canyon ha scelto una ruota da 27,5 plus con copertone da 2,8″.

I foderi posteriori misurano solo 430 millimetri e i modelli combinano grande precisione e maneggevolezza nel guidato a una notevole trazione in salita grazie alla gomma plus posteriore.

Le taglie del telaio, dove non indicato altrimenti, sono XS, S, M, L e XL, che si riducono a XS, S e M nelle due versioni femminili, per le quali cambiano anche le geometrie.

Le sospensioni hanno escursione da 150 millimetri e nei telai XS entrambe le ruote sono da 27,5” e le coperture da 2,6”. Dove indicato, il peso si riferisce solitamente alla taglia M.

I modelli impiegano il sistema Shimano Steps E8000 con motore da 250 W e 70 Nm di coppia, batteria semi-integrata a ioni di litio 504 Wh, comandi e display a manubrio.

Cliccate oltre per conoscere ulteriori informazioni sulla gamma Spectral:ON sul sito Canyon.com.

Geometrie bilanciate per le emtb canyon 2019

Canyon Spectral:ON 9.0 – 6.199 euro
Telaio Spectral:ON in alluminio 6066, cerchi DT Swiss HX 1501 Spline, gomme Maxxis Minion DHF e Maxxis Minion DHR2, sella Canyon SD:ON, forcella Fox Factory 36 Kashima 15QR con sospensione ad aria, ammortizzatore posteriore Fox Factory Float DPS EVOL a 3 livelli di compressione, freni Shimano XTR a disco idraulici 203/203 millimetri e 4 pistoni, cambio Shimano XTR Shadow Plus a 12 velocità.
Colori stealth o flash red, peso 22,3 chilogrammi.
Ebike Canyon Spectral:ON 9.0 catalogo 2019

Canyon Spectral:ON 8.0 – 5.199 euro
Telaio Spectral:ON in alluminio 6066, cerchi DT Swiss H1700 Spline, gomme Maxxis Minion DHF/Maxxis Minion DHR2, sella Canyon SD:ON, forcella RockShox Lyrik RC, ammortizzatore posteriore RockShox Deluxe R, freni SRAM Code RSC a disco idraulici, cambio SRAM X01 Eagle a 12 velocità.
Colori stealth o flash red, peso 22,6 chilogrammi.
Bicicletta elettrica Canyon Spectral:ON 8.0 serie 2019

Canyon Spectral:ON 7.0 – 4.299 euro
Canyon Spectral:ON 7.0 WMN – 4.599 euro
Telaio Spectral:ON in alluminio 6066, cerchi Alex Rims EM35, gomme Maxxis Minion DHF/Maxxis Minion DHR2, sella Canyon SD:ON, forcella Fox Performance 36 Float 15QR con sospensione ad aria, ammortizzatore posteriore Fox Performance Float DPS LV a 3 posizioni, freni Shimano Deore XT a disco idraulici 203/203 millimetri, cambio Shimano Deore XT Shadow Plus a 11 velocità.
Colori stealth o flash red, peso 22,7 chilogrammi.
Nel modello femminile: sella Canyon SD:ON WMN, colori stealth o aquamarin.
Ebike da donna Canyon Spectral:ON 8.0 catalogo 2019

Canyon Spectral:ON 6.0 – 3.799 euro
Canyon Spectral:ON 6.0 WMN – 4.599 euro
Telaio Spectral:ON in alluminio 6066, cerchi Alex Rims EM35, gomme Maxxis Minion DHF/Maxxis Minion DHR2, sella Canyon SD:ON, forcella Fox Rhythm 36 Float 15 QR, ammortizzatore posteriore Fox Performance Float DPS LV a 3 posizioni, freni SRAM Guide RE a disco idraulici 200/200 millimetri, cambio SRAM NX Eagle a 12 velocità.
Colori stealth o flash red, peso 23 chilogrammi.
Nel modello femminile: sella Canyon SD:ON WMN, colori stealth o aquamarin e peso 22,9 chilogrammi.
Bici elettrica Canyon Spectral:ON 6.0 serie 2019

Canyon ebike 2019: le eMTB Neuron:ON

La piattaforma Neuron:ON vanta una geometria più confortevole rispetto alle Spectral:ON e presenta cerchi da 29″ sia sull’anteriore che sul posteriore nelle taglie M, L e XL, mentre le taglie XS e S hanno ruote da 27,5″.

Le gomme in ogni caso sono nel formato semi plus da 2,6″ e le sospensioni da 130 millimetri.

Anche in questo caso i modelli femminili mancano delle taglie L e XL, e hanno geometrie, colori e selle differenti. Il peso indicato si riferisce come di consueto alla taglia M e il sistema impiegato è sempre lo Shimano Steps E8000.

Cliccate oltre per conoscere ulteriori informazioni sulla gamma Neuron:ON sul sito Canyon.com.

Canyon Neuron:ON 7.0 – 4.299 euro
Telaio Canyon Neuron:ON, cerchi Alex Rims EM30, gomme Schwalbe Hans Dampf/Nobby Nic, sella Canyon SD:ON, forcella Fox Performance 34 Float, ammortizzatore posteriore Fox Performance Float DPS LV con tre posizioni, freni Shimano Deore XT a disco idraulici 180/180 millimetri, cambio Shimano Deore XT Shadow Plus a 11 velocità.
Colori stealth e flash blue, peso 22,2 chilogrammi.
Biciclette elettrica Canyon Neuron:ON 7.0 anno 2019

Canyon Neuron:ON 6.0 – 3.799 euro
Canyon Neuron:ON 6.0 WMN – 3.799 euro
Telaio Canyon Neuron:ON, cerchi Alex Rims EM30, gomme Schwalbe Hans Dampf/Nobby Nic, sella Canyon SD:ON, forcella Fox Rhythm 34 Float, ammortizzatore posteriore Fox Performance Float DPS LV con tre posizioni, freni Shimano BR-MT500 a disco idraulici 180/180 millimetri, cambio Shimano Deore XT Shadow Plus a 11 velocità.
Colori stealth e flash blue, peso 22,5 chilogrammi.
Nel modello femminile: sella Canyon SD:ON WMN, colori stealth o cherry ray e peso 22,3 chilogrammi.
Emtb da donna Canyon Neuron:ON 6.0 WMN 2019

Canyon Neuron:ON 5.0 – 3.299 euro
Canyon Neuron:ON 5.0 WMN – 3.299 euro
Telaio Canyon Neuron:ON, cerchi Alex Rims EM30, gomme Schwalbe Hans Dampf/Nobby Nic, sella Canyon SD:ON, forcella RockShox Recon RL, ammortizzatore posteriore RockShox Deluxe R, freni Shimano BR-MT500 a disco idraulici 180/180 millimetri, cambio Shimano Deore XT Shadow Plus a 10 velocità.
Colori stealth e flash blue, peso 22,7 chilogrammi.
Nel modello femminile: sella Canyon SD:ON WMN, colori stealth o cherry ray e peso 22,3 chilogrammi.
Emtb Canyon Neuron:ON 5.0 WMN 2019

Vi ricordiamo che il produttore si riserva il diritto di cambiare i prezzi senza preavviso.

Oltre alle biciclette, lo shop online di Canyon offre diversi tipi di accessori utili a queste e-MTB, quali batterie di riserva per raddoppiare il raggio d’azione del percorso, zaini e pedivelle per ebike.

Per maggiori informazioni, acquisti o elenco dei distributori vi invitiamo a consultare il sito ufficiale Canyon.


Scott vi chiede: “Are you eRIDE?”

$
0
0
Are you eRIDE? Scott vi chiede un parere sulle ebike

Quando abbiamo notato il comunicato stampa di Scott sull’iniziativa “Are you eRIDE?” la prima cosa che abbiamo pensato in redazione qui a ebike.bicilive.it è stata “finalmente!”. E subito dopo abbiamo preso un po’ di popcorn e ci siamo seduti comodi per gustarci le conseguenze di questa domanda.

Scott ha visto molto lontano e prima di molti sulle biciclette elettriche a pedalata assistita e il brand svizzero si è mosso presto sul mercato, esordendo nel 2011 con una produzione dedicata al segmento pedelec. Da quella data il settore e-Bike, come abbiamo potuto constatare tutti, è letteralmente esploso e l’espansione non sembra conoscere ancora termine.

Guardando il catalogo e listino prezzi ebike Scott 2019 notiamo ben sei linee differenti che, contando vecchi e nuovi modelli, radunano più di settanta bici elettriche a pedalata assistita, tutte raccolte sotto la dicitura eRIDE, ma nonostante questo grande investimento nel settore, Scott non ama bloccarsi in alcun modo e ci tiene alla vostra opinione.

Scott eRIDE

Amate le ebike o siete degli hater? Questo vuole sapere Scott con “Are you eRide?”

Ecco quindi come nasce “Are you eRIDE?”
Il marchio internazionale ovviamente monitora con attenzione il feedback dei suoi clienti e non solo, tiene conto dell’intera scena social legata al segmento ciclo, per poter essere estremamente reattivo sulle nuove tendenze ed esigenze e sfornare di anno in anno pedelec sempre migliori.

E la domanda che Scott pone al suo pubblico è più o meno la stessa da tanti anni, da quando sono apparse le prime biciclette elettriche a pedalata assistita sul mercato, ma è ancora completamente attuale e non manca di sollevare puntualmente discussioni anche accese.

E-bike sì o E-bike no? Vi piacciono le biciclette elettriche? Ritenete che abbiano rappresentato un grande balzo in avanti per l’area ciclo e che siano state in grado di dare nuovi impulsi e linfa creativa alla produzione?

Occupandoci di questo settore praticamente fin dalla sua nascita, siamo in qualche modo ormai anestetizzati e immuni a queste polemiche, ma ricordiamo varie ondate di sdegno nel corso degli anni.

All’esordio era tutto un “ma allora chiamateli motorini, non sono biciclette!” Poi, una volta che le bici a pedalata assistita hanno cominciato a essere utilizzate sempre più di frequente nelle città, la mira si è spostata verso le mountain bike, con tutto lo strascico di lamentele che potete immaginarvi.

Le eMTB non solo sono sopravvissute a quegli attacchi, ma i rider hanno capito che sono mezzi diversi rispetto alle mtb tradizionali e che servono nuove skill per saperle condurre al meglio: sono persino nati campionati specializzati.

Ora che si stano affermando sempre di più anche i modelli elettrici da strada/corsa la diatriba si è spostata su questi segmenti, rafforzata anche da alcuni scandali e comportamenti illeciti, con motori abilmente nascosti nel telaio.

Una mountain bike elettrica Scott Strike eRide 910 dal catalogo 2019

Fra i modelli di eMTB più attesi a Cosmobike Show 2019 c’è sicuramente la Scott Strike eRide 910.

Siamo sicuri che le ebike passeranno anche questa fase di critica, ma nel frattempo porre domande al pubblico su questo mezzo è solitamente stato più un affare delle riviste specializzate, dei blog, dei portali e dei social: è un motivo in più per apprezzare l’iniziativa Scott e offrirle tutta la ribalta possibile.

Scott sarà presente con il suo stand a CosmoBike Show 2019, la fiera ciclo che si terrà a Verona il 16 e 17 febbraio 2019, e potrete quindi non solo esaminare molti nuovi modelli eRIDE ma anche testarli attivamente, visto che il marchio elvetico li metterà a disposizione anche nell’area Demo Indoor per i bike test.

Sarà, infine, anche il momento propizio per confrontarsi direttamente con il brand sulla questione che ha posto ai suoi clienti.

Nel frattempo potete rispondere alla domanda “Are you eRIDE?” dirigendovi sulla pagina Facebook ufficiale Scott.

eBike Première a CosmoBike Show 2019: la vetrina sul futuro

$
0
0
Ebike Premiere 2019: 50 modelli in esposizione

Mancano ormai pochissimi giorni a CosmoBike Show 2019, la fiera del ciclo che si terrà a Verona sabato 16 e domenica 17 febbraio: si moltiplicano gli eventi di grande importanza all’interno della fiera scaligera e su tutti spicca, per i nomi e i brand coinvolti, l’eBike Première.

Vera e propria vetrina privilegiata all’interno di un palcoscenico di grande rilievo, i due stand occupati da eBike Première offriranno un’anteprima quanto più completa e approfondita sul mondo della bicicletta elettrica a pedalata assistita.

Cuore pulsante dell’industria, l’e-bike sarà quindi protagonista nel cuore di CosmoBike Show 2019, all’interno del Padiglione 5. Molti i brand che esporranno i loro prodotti, alcuni dei quali addirittura compariranno in modo esclusivo all’interno di questo evento, che sarà quindi l’unica occasione possibile per ammirare alcuni fra i modelli più importanti dei mesi a venire.

La locandina dedicata a eBike Première

La locandina dedicata a eBike Première comparsa su La Gazzetta dello Sport il giorno 7 febbraio 2019.

Vi ripetiamo da anni quanto e come l’eBike stia rivoluzionando il settore ciclo e creando un vero e proprio shock culturale del quale abbiamo appena cominciato a vedere gli effetti positivi: eBike Première intende testimoniare questa trasformazione ed essere “sfera di cristallo” sull’immediato futuro, riservando alla pedelec il giusto podio che le spetta.

Fra i marchi più importanti che brilleranno nella vetrina di eBike Première troveremo dei protagonisti europei e mondiali quali Scott, Haibike, Husqwarna, Brinke, Lapierre, Riese&Müller, R Raymon, Bergamont, Atala, Whistle, Colnago, MBM, V-ita, Icon-E, M1 Sport Technik e Tern.

eBike Première è realizzato con la collaborazione di BiciLive.it e la nostra redazione, oltre ad assicurare completa copertura mediatica dell’evento attraverso un intenso liveblogging sui canali social, ha in serbo per chi verrà in fiera a Verona due grandi sorprese.

Ma prima di rivelarvele, per creare un po’ di attesa e suspense, occupiamoci dei brand e dei modelli che potrete vedere in esclusiva solo a eBike Première.

Ebike Premiere: un evento nell'evento, con 50 modelli di ebike 2019 in esposizione.

Ebike Premiere: un evento nell’evento, con 50 modelli di ebike 2019 in esposizione.

eBike Première: brand e modelli ebike 2019

Come vi abbiamo anticipato, alcuni brand che non espongono nelle altre aree di CosmoBike Show 2019 saranno comunque presenti nel Padiglione 5 a eBike Première proprio per sfruttare tutto il potenziale di questo evento esclusivo.

Guardiamo quindi nel dettaglio la lista completa (e in continua evoluzione) dei marchi presenti e, dato ancora più interessante, i modelli che “sfileranno” su questa prestigiosa passerella sotto gli occhi di migliaia di visitatori.

Alpek con Trecy Trekking ed Evoke Pro
Armony con Arese e Sanremo
Atala con B-Tour SL Lady e B-Cross S
Bad Bike con BAD Magnesium Limited Edition
Bergamont con E-Horizon 7 Lady 500
Bottecchia con BE90 Pulsar
Brinke con Rushmore Evo Sport
Cicli Olympia con Hammer
Colnago con E2.02
Conway con eMF 527 Plus
Ducati powered by Thok con Mig-RR
Fantic con XF1 Integra 180
Flyer con UPROC6 8.70
Focus con Paralane² e Sam²
Garelli con Audax XC001 e Imago TK302
Haibike con XDuro NDuro 3.0
Husqwarna con EXC10
ICON.E con iMonster
Lapierre con Overvolt AM 800i
M1 sport Technik con Spitzing Evolution e Spitzing Evolution S
MBM Cicli con Pulse donna e Hyperion
Mopbike con e-Gravel ed e-City
Pedroni con Ray 160 Expert
PMzero con Wellness Bike Panther
R Raymon con eTourray 9.0
Riese&Müller con Homage GT Touring e Multicharger GX Touring
Scott con Strike eRide 910 e Subcross eRide 20 Men
Sinus con iX11 Monotubo
Tern con Vektron S10
Titici con Energy E-FR01
V-ITA con V1 EVOLUTION
Whistle con B-Rush + SL
Wilier Triestina con Cento1 Hybrid classica e Cento1 Hybrid prototipo ultraleggero
World Dimension con Perses Lady

Il Manuale della Bici Elettrica e il Catalogo delle Ebike

Il Manuale della Bici Elettrica e il Catalogo delle Bici Elettriche 2019, due sorprese per i visitatori di CosmoBike Show e Veronafiere.

CosmoBike Show e Veronafiere vi attendono con due sorprese by Bicilive.it

Oltre a essere media partner di CosmoBike Show 2019 ed essere presente con un proprio stand, Bicilive.it sarà protagonista di due imperdibili sorprese dedicate ai visitatori della fiera.

CosmoBike Show e Veronafiere infatti omaggeranno tutti coloro in possesso di un regolare biglietto d’ingresso del Manuale della Bici Elettrica e del Catalogo delle Bici Elettriche 2019, due produzioni del nostro magazine.

Il primo, disponibile in 40.000 copie, è un agile volumetto di ventidue pagine che rappresenta il punto di partenza ideale per chi vuole esplorare l’universo ebike, un vademecum ricco di informazioni con tutto quel che c’è di sapere di importante sulle pedelec: funzionamento, componenti, caratteristiche, usi possibili e le risposte a tutte le domande più frequenti sull’argomento.

Il Catalogo delle Bici Elettriche 2019 è invece la nuova edizione del catalogo prodotto da BiciLive.it e che tanto successo ha riscosso la passata stagione tra gli appassionati, arrivando persino a essere descritto da alcuni come la Bibbia dell’ebike.

Nelle 328 pagine a colori dell’edizione di quest’anno sono elencati oltre 2.000 modelli di ebike 2019, descritti nelle loro caratteristiche tecniche salienti, e 125 brand presenti con i loro prodotti. Senza contare le numerose realtà presenti nella sezione dedicata agli accessori pensati per le bici elettriche e ai noleggiatori di ebike.

Il volume è la guida ideale per chi, stanco di vagare di ricerca in ricerca per scegliere la sua bici ideale, intenda avere tutte le informazioni utili su una grandissima parte della produzione di biciclette elettriche del 2019 raccolte in un unico luogo di facile consultazione.

Il Catalogo delle Bici Elettriche 2019, disponibile normalmente al prezzo di 9,90 euro, sarà offerto in omaggio da Veronafiere e CosmoBike Show ai primi 10.000 appassionati che visiteranno lo stand BiciLive.it (stand F 5-1, Padiglione 5).

Vi aspettiamo per ritirare la vostra copia, non potete mancare!

E, in chiusura, non dimenticate di seguire i nostri canali social Twitter, Facebook e Instagram per una copertura completa di Cosmobike Show 2019.

Sarà impossibile per chiunque presenziare a tutti i vari appuntamenti previsti in fiera: seguendo i nostri social saprete chi è chi e cosa sta accadendo dove, così da poter scegliere quali eventi seguire durante i due giorni di sabato 16 e domenica 17 febbraio.

Appuntamento a CosmoBike Show 2019 per eBike Première!

Kona Remote CTRL: la eMTB da trail dalle geometrie aggressive

$
0
0
mtb elettrica da trail Kona Remote CTRL

La Remote CTRL è la nuova eMTB di Kona, l’azienda canadese del Pacific Northwest, fondata nel 1988 da Dan Gerhard e Jacob Heilbron a Vancouver, British Columbia.

Kona nasce accanto a Vancouver Island, una delle terre considerate il paradiso degli amanti delle mountain bike per i suoi splendidi trail in mezzo alla natura.

La Kona Remote CTRL (CTRL sta per control) è una ebike full suspended con ruote da 27,5 pollici. Ha un’escursione posteriore di 132 millimetri e una ben più generosa all’anteriore dove monta una forcella da 150 mm. Il motore è Bosch Performance Line CX con batteria Bosch Powertube da 500 Wh.

foto della EMTB Kona Remote CTRL 2019

La Kona Remote CTR è disponibile in un unica colorazione per le taglie S, M, L e XL.

Le geometrie indicano una bici elettrica da discesa dal reach generoso, 450 mm per la taglia M e dall’altrettanto generoso passo bici di 1.262 mm. L’angolo sella è di 74,3 gradi quindi una posizione solo leggermente arretrata per il biker, che consente ugualmente una buona pedalata.

In quanto a cambio monta uno SRAM NX a 11 velocità e i freni SRAM Guide RE hanno 4 pistoncini e dischi da 200 mm all’anteriore e 180 mm al posteriore per garantire una frenata potente e sicura, vista la vocazione da discesa di questa eMTB.

La Kona Remote CTRL si presenta come una trail ebike decisamente aggressiva, le sue geometrie sono infatti molto simili a quelle della “sorella” da campionato EWS: la Kona Process. 

Qui la tabella completa.
tabella delle geometrie della eMTB Kona Remote CTRL 2019

Il telaio in alluminio 6061 della eMTB Kona Remote CTRL

Le leghe di alluminio Kona 7005 e 6061 sono ampiamente utilizzate su tutti i modelli di biciclette Kona, dalla bici da strada alle mountain bike alle bici a pedalata assistita. Si tratta di materiali leggeri e resistenti che offrono grande affidabilità nel tempo.

I tubi 7005/6061 sono lavorati in modo da avere spessori differenti a seconda delle necessità. In fase di realizzazione lo spessore delle pareti dei tubi è aumentato o diminuito in funzione del maggior carico di forze che sopporteranno, anche in visione del lavoro cui sarà sottoposto il telaio. Il risultato è una bici resistente e dalla giusta rigidità.

Batteria e cavi sono integrati nel telaio e regalano alla mountain bike elettrica una linea pulita.

Il tubo di sterzo è conico e la maggior circonferenza nella parte inferiore permette di distribuire meglio le forze d’urto. Il design triangolare dona maggior controllo al biker su terreni accidentati e gli permette una guida più aggressiva.

Il telaio rispetta gli standard Boost si possono così montare ruote più grandi e resistenti e la Kona Remote CTRL ha ruote plus larghe e robuste da 27,5″ x 2,8″.

Il carro è piuttosto lungo 485 mm a svantaggio della rigidità, ma meno critico negli incroci catena e più efficace sul ripido in salita, specialmente con le taglie più grandi.

Kona Remote CTRL: sistema Beamer Indipendent Suspention

Il sistema Beamer Independent Suspension con ammortizzatore verticale permette un’azione progressiva della sospensione e una sua reazione rapida sui colpi secchi. Questo significa che per ottenere un affondamento unitario, poniamo di un centimetro, servirà sempre più forza via via che ci si avvicina al fine corsa. In sintesi più la sospensione affonda, più si indurisce.

Il lavoro progressivo dell’ammortizzatore permette di contenere la dissipazione di forze causata dalla pedalata, l’effetto bobbing; così come evita l’affondamento della sospensione per effetto dello spostamento di carico causato dal corpo del biker all’aumentare della velocità, ovvero l’effetto Squat.
La sospensione è regolabile ed è progettata per durare nel tempo.

eMTB Kona Remote CTRL: motore Bosch CX

Il motore elettrico Bosch Performance Line CX garantisce un’erogazione fluida della potenza e grande affidabilità. È azionabile e regolabile attraverso un intuitivo display montato sul manubrio. I sistemi Bosch sono diffusi quindi vi è una fitta rete di assistenza in caso di necessità.

La coppia fino a un massimo di 63 Nm offre pieno supporto già a basse frequenze di pedalata, garantendo un comportamento di marcia più potente, soprattutto in partenza.

È munito di un sistema a tre sensori che misurano coppia, velocità e accelerazione, assicurando un’interazione perfetta tra ciclista ed ebike. Rumorosità e vibrazioni sono ridotte al minimo, mentre il trascinamento sicuro della catena ne evita i salti e ne riduce l’usura.

Inoltre il motore è ben protetto da un guscio in tutta la sua parte inferiore, quella più esposta ai colpi.

La batteria Bosch Powertube da 500 Wh è integrata nel telaio quindi invisibile. Per offrire maggior comfort, all’apertura la batteria sporge di circa 2 cm dal telaio, facilitandone l’estrazione. Inoltre, ha un meccanismo di bloccaggio che ne impedisce la caduta e risulta ben protetta dal telaio.

È un batteria dotata di celle a ioni di litio che può essere ricaricata brevemente in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di carica. L’interruzione della ricarica non provoca danni quindi non è necessario aspettare che la batteria sia completamente scarica prima di attaccarla alla fonte di energia.

Per la ricarica completa servono 4 ore e mezza con un caricatore standard.

La Kona Remote CTRL sarà vostra alla cifra di 4.699 euro, un prezzo in linea con le bici elettriche delle altre case presenti sul mercato che vi invitiamo a guardare sul nostro speciale Eurobike eMTB 2019 in cui è stata fatta una selezione dei migliori modelli presentati durante la scorsa fiera di Friedrichshafen.

La Kona Remote CTRL in sintesi

Telaio: Kona 6061 Aluminum Butted frame
Ammortizzatore: Rock Shox Monarch PLUS R 132 mm
Forcella: Rock Shox Yari RC 150 mm
Cambio: SRAM NX 11 velocità
Guarnitura: SRAM EX1
Freni: SRAM Guide RE 4-piston con dischi da 200 mm anteriore e da 180 mm posteriore
Reggisella telescopico: TransX dropper post
Cockpit: Kona 35 mm Bar/Stem with Kona Lock-on Key Grip
Ruote: WTB ST i40 TCS 2,0 rims
Pneumatico anteriore: Maxxis Rekon 27,5 x 2,8 Dual Compound / EXO / TR
Pneumatico posteriore: Maxxis Rekon 27,5 x 2,8 Dual Compound / EXO / TR
Sella: WTB Volt Sport
Motore: Bosch Performance Line CX 25kph
Batteria: Bosch 500 Wh Powertube battery with Abus Plus lock
Display: Bosch Purion
Prezzo: 4.699 euro.

Per maggiori informazioni sulle bici dell’azienda canadese vi invitiamo a visitare il sito ufficiale Kona.

Test Italwin Trail Advanced, la trekking ebike dalla lunga autonomia

$
0
0
foto della trekking elettrica italwin trail advanced

La bici Italwin Trail Advanced è una trekking a pedalata assistita con motore centrale FIVE, batteria da 504 Wh e forcella ammortizzata che abbiamo testato su svariati percorsi.

Dal 2003 a oggi l’azienda veneta Italwin ha fatto di un brand il punto di riferimento della mobilità elettrica leggera, proponendo a catalogo per il 2019 ben sei linee di ebike di tutti i tipi tra cui anche le elettriche pieghevoli come la Italwin K2 XL.

Nel 2016 il marchio Italwin viene acquisito dal Gruppo F.I.V.E. (Fabbrica Italiana Veicoli Elettrici) di Bologna ed entra a far parte di una realtà in cui il Made in Italy e l’innovazione tecnologica sono alla base dell’intera produzione di cicli e motocicli elettrici.

Andiamo a conoscere le caratteristiche della eTrekking Italwin Trail Advance Uomo e come si è comportata nella prova.

foto della Italwin Trail Advanced sulla salita che porta al Sacro Monte di Varese.

La Italwin Trail Advanced sulla salita che porta al Sacro Monte di Varese.

Italwin Trail Advanced, caratteristiche tecniche

La Trail Advance è una pedelec da trekking con motore centrale FIVE F90 da 250 Watt che raggiunge i 90 Nm di coppia e assiste fino a 25 km/h. È disponibile in versione Uomo oppure Unisex con scavalco basso.

La batteria semi integrata nel tubo obliquo è protetta da una serratura a chiave, pesa 3,1 kg, ha 504 Wh di capacità (36 Volt, 14 Ampere) e celle Samsung. Presenta inoltre una porta USB. Si ricarica completamente in 7 ore con il caricatore in dotazione.

foto del motore five

Il motore FIVE F90 ha potenza da vendere.

Il motore è dotato dei sensori di pedalata e di coppia per un’erogazione più fluida della potenza e una sensazione più simile a una pedalata “vera”, diversamente da altre ebike dotate di motore al mozzo che presentano solo il sensore di velocità e un’assistenza un po’ innaturale.

Il display centrale da 3,5″ è a LCD, è retroilluminato e anch’esso è dotato di porta USB per ricaricare uno smartphone. La piccola pulsantiera sulla sinistra del manubrio gestisce accensione, spegnimento, la navigazione nel menu del display e la selezione dei cinque i livelli di assistenza. È presente la funzione della camminata assistita (chiamata “walk”) tenendo premuto il pulsante “meno” sulla piccola pulsantiera a manubrio.

foto del display ampio e leggibile della Italwin Trail Advanced

Il display ampio e leggibile della Italwin Trail Advanced.

Il telaio della Trail Advanced è in alluminio, in misura 48, la forcella è una Suntour a molla da 75 mm di escursione e le ruote sono da 28″x1,75″ raggiate a gruppi di tre.

I freni sono a disco idraulici anteriore e posteriore. La trasmissione è 1×8 con corona da 42 e cambio Shimano Acera con cassetta 11-32.

foto del robusto portapacchi della eTrekking Trail Advanced.

Il robusto portapacchi della eTrekking Trail Advanced e la luce posteriore.

La sella è una Velo e l’attacco manubrio è regolabile in altezza e lunghezza essendo orientabile, per adattarsi meglio alle varie stature e corporature.

Il peso rilevato è di 25,6 kg con i pedali e la batteria.

La componentistica, per il prezzo proposto di 2.199 euro, è di buon livello e in generale l’aspetto e la costruzione sono curati, anche se il look può risultare un po’ spartano come linee e design.

foto della Italwin trail advanced a varese

Con una bici normale è ben più difficoltoso arrivare fino a Santa Maria del Monte, sopra a Varese.

Il test della trekking ebike Italwin Trail Advanced Uomo

La taglia unica della Italwin Trail Advanced è 48 e corrisponde a una M, quindi adatta per altezze dai 165 ai 175 centimetri.

Sono alto 170 cm e ho trovato la Trail Advanced un po’ troppo spaziosa, ma grazie all’attacco manubrio orientabile si possono guadagnare dei centimetri portando il manubrio in alto e più vicino al busto, creando così una postura comoda ed eretta tipica delle bici da trekking.

I pedali sono di piccole dimensioni per un piede da uomo e il grip è migliorabile soprattutto in caso di umido o pioggia, tuttavia è sufficiente nella maggior parte delle situazioni.

Ho testato la bici elettrica con diverse uscite, passando dalla città alla campagna e ai monti, fino a una prova su una salita impegnativa, quella del Sacro Monte a Varese che utilizzo come “riferimento estremo” per le ebike di questo tipo, che è stata affrontata abbastanza agevolmente nonostante le pendenze elevate e il fondo ciottolato.

foto di claudio riotti in sella alla italwin trail advanced

In sella alla Trail Advanced Uomo

Partiamo da alcune considerazioni prettamente ciclistiche, poi parlerò del motore.

Una volta in marcia la Trail Advanced si rivela precisa e stabile. Il telaio è di buona fattura. Nei tratti più dissestati i supporti dei parafanghi creano un po’ di rumorosità.

I freni a disco con rotori da 160 mm sono affidabili e hanno un’ottima potenza, anche sulle lunghe discese; risultano ancora più efficaci una volta scaldati. Non presentano il sistema di cut-off dell’alimentazione del motore, essendoci già il controllo dell’assistenza a torsiometro. Nel traffico i freni garantiscono spazi di arresto ridotti e sono abbastanza modulabili, la leva è a due dita.

foto del manubrio della italwin

Grazie all’attacco regolabile ho spostato in alto il manubrio per una postura più eretta.

Il manubrio è largo 63 cm, è comodo e quasi dritto, simile a quello delle mountain bike. Permette una presa sicura su tutti i fondi, grazie anche alle manopole dall’appoggio largo. Peccato che queste tendano a ruotare essendo prive di collarino con vite per bloccarle sul manubrio.

La trasmissione è con corona da 42 denti dotata di paracorona e cambio a otto rapporti (1×8) Shimano Acera. È precisa e non ha dato alcun problema anche nelle cambiate improvvise, bisogna però ricordarsi di alleggerire la spinta sui pedali quando si cambia sotto sforzo, come in tutte le bici, pena un’usura maggiore di catena e pignoni.

foto della trasmissione della italwin etrekking

L’1×8 e la corona anteriore da 42 denti limitano i rapporti agili.

A mio avviso, se si vive in zone collinari o montuose il range dei rapporti potrebbe essere reso più agile utilizzando una corona più piccola, così da agevolare la pedalata su pendenze importanti, visto che la potenza del motore lo permette. Un passaggio a una cassetta 1×9 o 1×10 sarebbe auspicabile nel prossimo modello di Trail Advanced, così da renderla ancora più versatile per chi affronti spesso salite importanti.

La stabilità della Italwin Trail Advanced è ottima anche ad alte velocità, in un test fino a 70 km/h in discesa non ha dato alcun problema.

I pesi sono ben bilanciati. La guidabilità risulta abbastanza intuitiva e semplice, solo nei cambi di direzione rapidi si sente l’inerzia del peso della lunga batteria che sale fino alla giunzione dello sterzo.

foto della parte anteriore della italwin trail advanced

Una nota sulla forcella ammortizzata Suntour: se da un lato assorbe bene le piccole sconnessioni di terreni come sterrato o ciottolato, dall’altra si estende in modo molto secco nelle buche più profonde o dopo aver scavalcato un tombino.

Le coperture Kenda sono robuste e presentano una scolpitura intermedia che risulta efficace su svariati fondi, anche sconnessi. Non hanno la banda riflettente laterale, molto utile sulle bici da città/trekking per migliorare la visibilità laterale in condizioni di scarsa luce.

Il portapacchi è omologato per 25 kg e permette il fissaggio di un seggiolino da bambino.

Il cavalletto monopiede fissato al fodero basso sinistro è robusto, non si muove sui fondi sconnessi e mantiene stabilmente la bici in piedi su terreni dissestati o in pendenza. A seconda di come si pedali (se con il piede in punta o ben centrato sul pedale) a volte il sopporto del cavalletto interferisce con il tallone se si ha una scarpa voluminosa.

Le luci Spanninga a LED sono a batteria di tipo AA, si accendono indipendentemente dal sistema elettrico e forniscono una buona visibilità. Quella anteriore è sufficiente per percorrere tratti completamente bui ma a velocità ridotta, il fascio di luce è piuttosto stretto e orizzontale.

foto delle ruote della etrekking italwin

Gli pneumatici Kenda sono robusti, scorrevoli ma con un buon grip in curva: promossi!

Il motore FIVE, l’erogazione e le assistenze

Il display è ampio e leggibile in qualsiasi condizione di luce. Il comando delle assistenze è piccolo e occupa poco spazio sul manubrio, ma i tasti della pulsantiera sono molto vicini ed è difficile gestirli con i guanti invernali oppure al buio.

Il motore FIVE F90 garantisce un ottimo piacere di guida con una silenziosità di marcia davvero notevole, di fatto superiore del 10% rispetto al modello precedente stando ai dati dell’azienda.

L’unità elettrica, grazie alla centralina e un sensore di coppia, permette l’erogazione di energia in proporzione allo sforzo impresso sul pedale: più si spinge e più potenza viene fornita.

I cinque livelli di assistenza sono abbastanza distinti tra loro; personalmente nel test ho utilizzato più spesso l’1e il 5, come se fossero Eco e Turbo. In modalità 5, lo stacco dell’assistenza una volta raggiunti i 25 Km/h è molto percepibile.

Il ritardo di risposta in pedalata, cioè quando “parte” il motore, è di un quarto di giro, per cui siamo nella media rispetto alle altre ebike.

Il motore si ferma subito se si smette di pedalare e questo giustifica l’assenza degli interruttori di cut-off sui freni.

La pedalata risulta molto fluida anche a motore spento, tanto da poter superare in pianura a volte i 25 km orari oppure pedalare con l’assistenza a 0 per risparmiare batteria senza sforzo. Durante un’uscita ho percorso 12 km in piano senza mai attivare il motore, pedalando con un collega che non aveva un’ebike ad una media di 21 km/h.

foto dell ebike trekking italwin

Italwin Trail Advanced: l’autonomia

Riguardo all’autonomia, siamo di fronte a una ebike adatta per le lunghe percorrenze, anche se come sempre questo parametro è molto soggettivo. Con un peso di 72 kg vestito ho constatato un consumo molto ridotto per la Trail Advanced, soprattutto in modalità 1, ma è da tenere in considerazione la mia pedalata da persona abbastanza allenata.

Nel caso di utenti poco allenati e con un peso maggiore i consumi cambierebbero. Per dare dei numeri che però sono solo indicativi, in piano si parla di circa 120 km di autonomia a livello di assistenza 1 e circa 75 km con il livello 5, il più potente.

Un appunto sul display: in questo frangente può essere fuorviante controllare il consumo della batteria durante la marcia perché questo può cambiare da 5 tacche a una tacca a seconda dello sforzo del motore in quel determinato momento. L’azienda ci ha consigliato di analizzare i consumi sempre a bici ferma.

Altro fattore, il tempo di ricarica della batteria: sette ore sono molte se si pensa di portare il carica batteria in viaggio per ricaricare nelle pause pranzo. Dove alcune batterie si ricaricano del 50% in un’ora, qui si otterrebbe solo il 14%.

foto della batteria della etrekking italwin trail advanced

L’estrazione della batteria è semplice e agevole.

Considerazioni sul trasporto, certificazioni e garanzie

È possibile trasportare in auto la Italwin Trail Advanced ma bisogna tenere conto che le ruote sono fissate con dei bulloni e non con un semplice sgancio rapido.

In città o a casa, il trasporto su rampe di scale è abbastanza agevole ma il peso si fa sentire e gli ingombri sono piuttosto elevati.

Parlando di certificazioni e garanzie, Italwin certifica tutta la gamma nel rispetto delle norme europee su robustezza per le bici da turismo, Epac e la compatibilità elettromagnetica. Anche le batterie sono certificate a norma UN38.3, indubbiamente un vantaggio in termini di affidabilità.

La garanzia sulla bici è di due anni mentre sulla batteria è di un anno e c’è la possibilità di estendere a pagamento la garanzia sulle batterie con 49 euro con sconti a scalare fino al quinto anno.

foto della italwin elettrica

La Trail Advanced permette gite fuori porta anche con dislivelli importanti.

Italwin Trail Advanced: conclusioni

La Trail Advanced interpreta le esigenze di comfort e sicurezza dell’utente grazie agli accessori da città come il cavalletto, il portapacchi posteriore, i parafanghi e le luci ma non disdegna un utilizzo fuori porta a tutto tondo, dalle strade bianche ai selciati e ciottolati fino ai semplici single track scorrevoli nel bosco.

L’autonomia è molto buona, così come la potenza del motore, l’erogazione e la guidabilità. Una gamma di rapporti più ampia la renderebbe perfetta anche nel cicloturismo in montagna.

Cosa ci è piaciuto:

  • La sicurezza e la stabilità
  • La potenza e silenziosità del motore
  • L’autonomia elevata

Cosa non ci ha convinto:

  • I rapporti limitati della trasmissione, i pedali e le manopole
Test Italwin Trail Advanced, la trekking ebike dalla lunga autonomia
comfort8
estetica/finiture/montaggio7
performance8.5
consumo batteria9
maneggevolezza7.5
qualità prezzo8.5
Prezzo
  • 2.199 euro
8.1Il nostro voto
Voti lettori: (0 Voti)
0.0

Active Hybrid E-Bike: la qualità BMW al servizio della bici elettrica

$
0
0
bici elettrica BMW Active Hybrid

La presentazione nel 2017 da parte di BMW del suo modello di bicicletta elettrica a pedalata assistita, l’Active Hybrid E-Bike, è stato uno dei tanti segni, forse più significativo di altri, dell’importanza sempre più grande che rivestono le pedelec nel mondo della mobilità, in questo caso sostenibile.

Ma come? Uno dei più noti e apprezzati produttori mondiali di automobili e moto si mette a sfornare eBike? Ebbene sì, e anche se è passato un po’ di tempo, la Active Hybrid E-Bike rimane un modello interessante, dalle caratteristiche sportive e ben adatto alla città.

Il telaio in alluminio idroformato è fornito di forcella ammortizzata Suntour NCX e ha un’estetica che raggiunge un buon bilanciamento fra eleganza, modernità e tocchi vintage e rimane anche fedele alle idee del produttore grazie al classico design bullneck.

Active Hybrid E-Bike BMW

Design fra il classico e lo sportivo: la Active Hybrid E-Bike di BMW è pronta a conquistare le strade metropolitane.

Tre le taglie in commercio: Small fino al metro e settanta di altezza, Medium fino a 185 centimetri e Large oltre i 185, il tutto disponibile nella combinazione cromatica Frozen Black/Arctic Silver.

Per quel che concerne la parte elettrica, BMW ha scelto un motore centrale Brose da 250 Watt con 90 Nm di coppia, rifornito da una batteria a ioni di litio da 504 Wh rimovibile che, a seconda delle modalità d’impiego, può garantire fino a 100 chilometri d’autonomia.

Il display controlla i quattro livelli di assistenza, che partono da Eco (+25%) per arrivare a Turbo (+275%), fornisce i vari dati quali velocità, distanza percorsa o carica residua ed è fornito di presa micro USB e Bluetooth.

Le marce si controllano attraverso un cambio Shimano Deore XT a 10 velocità, mentre all’impianto frenante troviamo degli Shimano BR-M315 a disco idraulici 180/160 millimetri.
I cerchi sono dei Rodi Airline Plus 28” coperti da gomme Continental Cruise Contact 28 “× 2.0.
La BMW Active Hybrid E-Bike ha un prezzo al pubblico di 3.214,70 euro e pesa 22,5 chilogrammi.

Sella Active Hybrid E-Bike

La sella progettata da Selle Royal e Designworks di BMW assicura posizione di guida stabile sia nelle frenate che in ripartenza.

Particolare cura è stata riversata nella sella, realizzata da Selle Royal e Designworks di BMW e progettata specificatamente per un impiego su ebike, con anteriore accorciato, ali mobili e tre imbottiture in gel. Presente anche una maniglia in fibra sotto la sella, così da semplificare lo spostamento della pedelec.

Sono presenti anche luce anteriore e posteriore di serie; quest’ultima è a LED ed è inserita nel parafango posteriore.

È possibile acquistare Active Hybrid E-Bike sia presso i concessionari della casa bavarese che presso il negozio online, dove sono presenti anche accessori targati BMW quali un lucchetto pieghevole o il casco per ciclista.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare lo shop online ufficiale BMW.

Viewing all 1108 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>