Quantcast
Channel: ebike.bicilive.it
Viewing all 1109 articles
Browse latest View live

Gocycle GXi: l’eBike che si piega in meno di 10 secondi

$
0
0
Gocycle GXi: l'eBike che si piega in meno di 10 secondi

La Gocycle GXi è la eBike pieghevole a chiusura rapida creata per venire incontro alle esigenze dei pendolari che si muovono in contesto urbano.

Il brand Karbon Kinetics è stato fondato da Richard Thorpe, un ex progettista di McLaren Cars, con l’obbiettivo di sviluppare “le migliori eBike urban al mondo”, almeno secondo quanto suggerito dalla mission aziendale. Così, forte dell’esperienza maturata nella progettazione di componenti leggeri per le auto da corsa, il fondatore ha voluto dare vita a delle eBike pieghevoli eleganti e piacevoli da utilizzare.

La new entry si chiama Gocycle GXi ed è una eBike pieghevole dedicata a spostamenti casa-lavoro curata nei dettagli e dotata di sistemi ingegneristici avanzati, come la chiusura veloce che avviene in meno di 10 secondi.

Una ebike pieghevole Gocycle GXi in colorazione nera

Questo è uno dei vari motivi per cui la Gocycle GXi non è proprio adatta a tutte le tasche: il suo prezzo di 4.199 euro (IVA inclusa) è infatti decisamente elevato per una e-Pieghevole a pedalata assistita.

Puoi fare un confronto con altre foldable elettriche consultando la sezione dedicata a questo tipo di bici sulla nostra BiciLive APP. Non l’hai ancora scaricata?

Ma scopriamo quali sono le sue caratteristiche.

La Gocycle GXi piegata e spinta a mano da un ragazzo

Le specifiche tecniche della Gocycle GXi

La nuova Gocycle GXi è un mix tra il modello G3 e il GX. Dal primo ha ereditato le caratteristiche prestazionali, mentre dal secondo la velocità di chiusura.

La GXi è infatti una eBike con un meccanismo studiato dai tecnici del brand che permette di piegare il mezzo in meno di 10 secondi. È quindi una bicicletta perfetta per essere caricata in auto, sul treno oppure da riporre sotto la propria scrivania una volta arrivati in ufficio.

Compatta e tecnologicamente avanzata, la Gocycle GXi ha un telaio idroformato in lega di alluminio 6061. All’interno di esso trova spazio una batteria agli ioni di litio da 375Wh che garantisce, secondo quanto dichiarato dall’azienda, di percorrere circa 80 km in pianura. Il dato è comunque variabile e dipendente dal peso del biker, dal percorso affrontato e dalla modalità di assistenza scelta.

La Gocycle GXi piegata e riposta sotto la scrivania in ufficio

La batteria può essere facilmente e rapidamente rimossa per le operazioni di carica. Il tempo stimato per una carica completa è di circa 4 ore.

Il motore è di proprietà Gocycle e ha una potenza di 250W. Permette di raggiungere una velocità massima di 25 km/h, come da normativa italiana, ed è capace di fornire al ciclista la spinta necessaria per muoversi in ambito urbano.

Le modalità di assistenza sono quattro (City, Eco, On-Demand e Custom) e possono essere scelte tramite l’App dedicata GocycleConnect collegabile con tecnologia Bluetooth oppure agendo sull’innovativo e futuristico display integrato nel manubrio.

Da qui è possibile visualizzare tutti i dati di viaggio come ad esempio il livello della batteria, la velocità istantanea o il rapporto che si sta utilizzando.

Una ebike pieghevole Gocycle GXi in colorazione bianca

L’eBike pieghevole Gocycle GXi è inoltre equipaggiata con ruote PitstopWheel da 20×2.25 pollici realizzate in magnesio.

Gli pneumatici abbinati Gocycle All Weather sono adatti a tutte le stagioni e in grado di assicurare una scorrevolezza fluida quando si pedala su asfalto.

Le PitstopWheel detengono il record mondiale di velocità e sono fissate ai mozzi con sei bulloni, proprio come accade nelle automobili. Tale soluzione di montaggio laterale permette sia di avere un design particolare, sia di evitare di smontare la ruota per sostituire la camera d’aria in caso di foratura.

Dettaglio della ruota PitstopWheel montata su una Gocycle di colore blu

La nuova GXi è inoltre dotata di una sospensione posteriore Gocycle LockShock da 25 mm che rende più confortevole la guida. Anteriormente invece la forcella monolaterale è rigida e realizzata in alluminio 6061, lo stesso materiale del telaio.

La trasmissione Cleandrive Shimano Nexus è a 3 velocità e consente una cambiata automatica a seconda della forza impressa sui pedali. La tecnologia elettronica è brevettata da Gocycle e prende il nome di Predictive Shifting.

I freni a disco idraulici, sia anteriori che posteriori, assicurano sicurezza quando ci si muove in città, mentre le luci di circolazione diurna (DRL) migliorano la visibilità per gli altri utenti della strada.

La Gocycle GXi è infatti dotata di un impianto di illuminazione con tecnologia e design ispirato a quello del mondo automobilistico.

Dettaglio del manubrio della Gocycle GXi

Disponibilità e prezzo

La Gocycle GXi è disponibile in tre colorazioni (grigio, nero e bianco) e il suo peso dichiarato è di circa 17,5 kg.

Il prezzo di vendita al pubblico è di 4.199 euro (IVA inclusa) e può essere acquistata direttamente dal sito internet del brand oppure da un rivenditore ufficiale.

Per chi volesse esistono inoltre diversi accessori creati appositamente per rendere più pratica la guida in città, acquistabili separatamente.

Una ebike pieghevole Gocycle GXi in colorazione grigia

Per maggiori informazioni vi consigliamo di visitare il sito ufficiale di Gocycle.

Ti interessano le bici elettriche pieghevoli? Prova a dare un’occhiata ai nostri articoli sul test della Italwin K2 MAX, sulla Wayel eBig 2020 e sul test della e-Fat bike pieghevole Argento Bike Bi Max.


La nuova e-Cargo Urban Arrow Family Cargo Line Disc Zee 2021

$
0
0
La nuova cargo ebike Urban Arrow Family Cargo Line 2020

Urban Arrow è un brand nato ad Amsterdam per favorire la Smart Urban Mobility all’interno delle grandi città. Fin dal lancio della sua prima bicicletta avvenuto nel 2010, l’azienda ha l’obbiettivo di fornire ai cittadini delle cargo bike elettriche che permettano di muoversi in ambito urbano con agilità e maneggevolezza.

Tra i diversi prodotti presenti in catalogo troviamo la Family Cargo Line Disc Zee 500Wh, una bici elettrica cargo pensata per la famiglia e soprattutto per “trasformare l’ora di punta in un’ora di divertimento”, come suggerisce il motto aziendale di Urban Arrow.

Il robusto telaio in alluminio ha infatti una conformazione tale da permettere il trasporto dei bambini con efficienza e comodità. Il tutto senza fare troppa fatica, grazie soprattutto alla spinta fornita dal motore Bosch Cargo Line Gen4 da 250W.

Disponibile al pubblico al prezzo di 5.390 euro (IVA inclusa), la Family Cargo Line Disc Zee 500Wh si propone come un mezzo ideale per abbandonare la macchina in favore di una bici.

Una ragazza pedala in sella alla Family Cargo Line Disc Zee 500Wh, trasportando il suo bambino nel box

Muoversi in sicurezza e con agilità

La Urban Arrow Family Cargo Line Disc Zee 500Wh è dotata di un iconico telaio in alluminio, ottimizzato nel corso degli anni dagli ingegneri del brand. Si presenta solido e resistente ma è comunque leggero.

Le forme sono state studiate per garantire la sicurezza del ciclista e dei bambini trasportati, senza nessun compromesso. Il box in polipropilene espanso (EPP) protegge i bambini, la cui posizione di seduta è stata sviluppata per abbassare il baricentro dell’eBike cargo.

Per migliorare ulteriormente la sicurezza dei più piccoli inoltre, la Family Cargo Line Disc Zee 500Wh ha delle cinture robuste e regolabili per un’ulteriore protezione.

Pur essendo una eBike cargo, questo modello 2021 di Urban Arrow consente di muoversi in agilità nel traffico. Il telaio leggero, il cambio Enviolo Stepless e la pedalata assistita fornita dal motore Bosch permettono infatti di godere di un’esperienza di guida piacevole e poco affaticante.

La Family Cargo Line Disc Zee 500Wh parcheggiata in un parco

Inoltre, per aumentare il comfort sia del guidatore sia dei piccoli passeggeri, il brand di Amsterdam offre una vasta gamma di accessori opzionali tra cui troviamo la copertura antipioggia, la panca extra, il poncho e il portapacchi posteriore.

La Family Cargo Line Disc Zee 500Wh si può così trasformare in un mezzo versatile a tutti gli effetti: una valida alternativa alla propria auto.

Le specifiche tecniche

Snocciolando tutte le specifiche tecniche della nuova Family Cargo Line Disc Zee 500Wh incontriamo il telaio in alluminio leggero e robusto e la forcella rigida, del medesimo materiale.

Il motore Bosch Cargo Line Gen4 da 250W (coppia da 75Nm) offre la giusta spinta per affrontare tutte le difficoltà altimetriche che si possono incontrare in ambito urbano. La batteria Bosch da 500Wh assicura invece una buona autonomia per percorrere diversi chilometri.

Il display presente sul manubrio è un Bosch Intuvia, con il quale si possono selezionare le diverse modalità di assistenza del motore.

Dettaglio del motore e della batteria Bosch montati sulla eBike cargo di Urban Arrow

La Family Cargo Line Disc Zee 500Wh è dotata di motore Bosch Cargo Line Gen4 da 250W e di batteria Bosch da 500Wh.

Il cambio Enviolo Stepless TR-Trekking consente di variare il proprio rapporto automaticamente, lasciando così al ciclista il puro piacere di pedalata.

I freni a disco della Family Cargo Line Disc Zee 500Wh, come suggerito dal nome del modello di questa eBike, sono gli Shimano Zee M640. I dischi sono da 203 mm all’anteriore e da 180 mm al posteriore e assicurano una frenata potente e sicura in ogni situazione.

I cerchi montati su questa eBike cargo sono i Ryde Andra 40 Double Wall, la cui dimensione varia però tra anteriore (20x1.75”) e posteriore (26x1.75”). Abbinati a essi troviamo i copertoni Schwalbe Big Ben Plus, rispettivamente da 55-559 e da 55-406.

Completa di sella Selle Royal Rio Plus per un maggiore comfort, la Family Cargo Line Disc Zee 500Wh è equipaggiata con sistema di illuminazione e con parafanghi, entrambi sia anteriori che posteriori, una scelta che consente di vivere la città in qualsiasi ora e con qualsiasi condizione atmosferica.

La Urban Arrow Family Cargo Line Disc Zee 500Wh in colorazione bianca

Il suo peso dichiarato è di 51 kg, mentre quello trasportabile totale raggiunge quota 275 kg.

Offerta in colorazione bianca o nera, la Urban Arrow Family Cargo Line Disc Zee 500Wh è disponibile al pubblico al prezzo di 5.390 euro (IVA inclusa)

Per maggiori informazioni e approfondimenti su questo modello di eBike cargo e sugli altri prodotti di Urban Arrow vi consigliamo di visitare il sito web ufficiale del brand.

Il test della eMTB Lapierre Overvolt GLP2 Elite: design unico e alte prestazioni

$
0
0
Il test della nuova emtb Lapierre Overvolt Glp 2 Team 2021

Releven, distributore del marchio Lapierre in Italia, ci ha mandato in test la Overvolt GLP 2 Elite 2020.

Abbiamo quindi messo alla prova la nuova versione di questa mountain bike elettrica nata da un progetto del 2017 denominato “GLP” (Gravity Logic Project) ed evolutosi oggi in una eMTB dal design unico concepita per garantire alte prestazioni nella guida in salita e discesa. La mente dietro a tutto ciò è nientemeno che il 10 volte campione del mondo downhill Nico Vouilloz…

Abbiamo già parlato dei dettagli e delle tecnologie inerenti alla Lapierre Overvolt GLP 2 nell’articolo dedicato. In questo test troverete le specifiche tecniche del modello in prova, la Elite, e le nostre considerazioni e sensazioni di guida.

La Overvolt GLP 2 Elite è una eMTB “mullet” con ruote differenziate 29/27.5+, escursione da 160 mm, telaio completamente in carbonio, motore Bosch CX Gen4, batteria semi integrata da 500 Wh e un prezzo di 6.099 euro nella versione Elite in test.

La versione top di gamma “Team” che prevede anche uno zainetto XLC con porta batteria e una batteria aggiuntiva da 300 Wh inclusi nel prezzo ha un costo di 8.639 euro.

Nota: in alcune foto sono state sostituite le manopole, la sella e il pneumatico posteriore, oggetto di test che verranno pubblicati come quello della sella Prologo Proxim W650 Performance specifica per ebike.

Foto della Lapierre GLP 2 Team.

La GLP 2 in versione Team gialla e nera non passa di certo inosservata.

Lapierre Overvolt GLP 2 Elite, masse centrali e bilanciamento

Equilibrio” è stata la parola chiave nell’evoluzione della GLP 2. Il team di sviluppo, seguendo le idee di Nico Vouilloz, ha progettato il motore e la batteria posizionati centralmente nel telaio per mantenere basso il baricentro e quindi ottenere una guida reattiva e bilanciata, con un anteriore leggero, preciso e facile da muovere e un retrotreno rigido e reattivo. Da qui la scelta della configurazione con ruote di diverso diametro.

C’è stato un grande studio per ottenere una nuova geometria equilibrata, moderna ma non troppo estrema, e si è dovuti scendere a compromessi con alcuni aspetti come ad esempio l’assenza del porta borraccia e la lunghezza del tubo sella quindi una limitata profondità di inserimento del reggisella telescopico. Questo perché il design del telaio è asimmetrico e il tubo sella è interrotto per lasciare spazio al fulcro principale del carro e alla batteria.

Foto della emtb Lapierre Overvolt Carbon GLP 2.

Il vuoto nel telaio è sfruttabile per riporre una piccola sacca per gli attrezzi o la camera d’aria di scorta.

Sulla taglia M in test l’escursione del telescopico Lapierre Dropper+ è di 125 mm, che scendono a 100 sulla taglia S, e in un contesto di guida enduro e discese ripide sono un po’ pochi. Sulla L e XL è montato il 150 mm.

Tuttavia Releven ci ha assicurato che anche sulla M è possibile montare in un secondo momento un reggisella telescopico da 150 millimetri, è poi da valutare attentamente se l’altezza totale non diventi troppa, a seconda del cavallo del rider.

Lapierre Overvolt Carbon GLP 2.

La batteria è super stabile nella sua culla di alloggiamento.

Lapierre Overvolt GLP2 Elite, caratteristiche tecniche

  • Telaio asimmetrico con 160 mm di escursione completamente in carbonio alto modulo
  • Sistema sospensione: quadrilatero con giunto Horst
  • Motore Bosch Performance Line CX Gen 4 85 Nm
  • Batteria Bosch PowerPack 500 Wh
  • Display Bosch Purion
  • Forcella RockShox Lyrik RC Charger 160 millimetri
  • Ammortizzatore RockShox Super Deluxe Select+
  • Reggisella Lapierre Dropper+ 100 mm su S, 125 mm su M, 150 mm su L e XL
  • Freni SRAM Guide RE 220/200 mm
  • Trasmissione SRAM GX 1×12 34T-11/50
  • Attacco manubrio Lapierre CNC 35 – 45 mm
  • Manubrio Lapierre in lega 760 millimetri
  • Ruote differenziate Lapierre eAM+ in lega 29×2.50″ anteriore/ 27×2.80″ posteriore
  • Pneumatici MAXXIS Assegai/DHR II EXO+ 3C MaxxTerra
  • Attacco Portaborraccia: no
  • Peso rilevato senza pedali: 21,8 kg con pneumatici tubeless e lattice, in taglia M
  • Prezzo: 6.099 euro
Foto della Lapierre Overvolt Carbon GLP 2.

Il contrasto lucido-opaco di verniciatura e grafiche è molto ben riuscito.

Il test della Lapierre Overvolt GLP 2 Elite

Dopo un controllo generale dei serraggi di tutte le viti, operazione che consiglio sempre prima di qualsiasi prova o test di MTB o ebike, sia nuova che usata, e una regolazione di appoggi, sag e pressione pneumatici, sono partito per i primi giri.

La GLP 2 in taglia M pesa 21,8 kg senza pedali, tubeless e senza inserti.

Mi è stata consegnata con già degli inserti francesi Slicy Smooth nelle ruote precedentemente convertite in tubeless: sono delle specie di Huck Norris piuttosto pesanti da 230 grammi l’uno che ho trovato abbastanza efficaci in salita ma non molto in discesa come ad esempio gli Airliner di Vittoria tra i vari sistemi di protezione del cerchio della MTB.  

Foto della Lapierre GLP 2 e i suoi cavi.

Passaggio cavi interno con abbondanti fermacavi: ottima cura dei dettagli.

La posizione in sella è centrale, molto confortevole e con una buona distribuzione dei pesi tra sella e mani. La scelta dell’attacco corto da 35 mm in CNC dona un aspetto molto racing e il manubrio da 760 mm (di questa misura su tutte le taglie) è perfetto per me, anche se i rider più alti di sicuro preferiranno un 780 mm. Ho cambiato subito le manopole preferendo una manopola dal diametro più sottile.

Sono alto 170 cm e peso 74 kg in assetto da bici con abbigliamento, scarpe, casco aperto e marsupio. Lapierre consiglia un sag tra il 28 e il 32% al posteriore e quindi ho iniziato il test con un classico 30%.

Foto del telaio della Lapierre GLP 2.

La parte centrale della GLP 2 è decisamente “possente”. Da notare il guidacatena integrato nel telaio e la cover del motore.

Come escursioni e geometrie siamo nell’ambito enduro a tutti gli effetti con 160 mm di travel su entrambe le ruote, angolo di sterzo di 65°, angolo sella abbastanza verticale di 76°, reach di 454 mm, stack di 625 mm (in taglia M) e carro accorciato a 440 mm dai precedenti 477 mm.

Sono geometrie votate alla discesa ma che permettono ottime prestazioni anche in salita, come vedremo tra poco.

Foto della trasmissione della Lapierre GLP 2.

La trasmissione ha una rapportatura perfetta, peccato per la cassetta SRAM SX di bassa gamma e il magnete sui raggi e non integrato.

Salita

Facile da guidare“, questo è il primo pensiero appena si pedala in sella alla GLP 2 Elite. L’anteriore con la 29″ è leggero e scavalca qualsiasi cosa in salita e l’ampio range della trasmissione a 12 velocità permette di trovare sempre il rapporto giusto anche sui “muri” dove il 34-50 è stato molto utilizzato.

La bici è estremamente intuitiva ed è quasi disarmante la capacità che si ha di recuperare la linea o azzardare traiettorie “fantasiose” in mezzo a rocce e radici sui sentieri tecnici e le mulattiere di montagna.

Questo è dovuto all’ottimo mix di geometrie, la gomma posteriore plus da 2,8″ e la potenza del Bosch CX aggiornato a 85 Nm, che con la modalità Extended Boost (attiva solo sull’assistenza EMTB) permette di avere un piccolo aiuto in più quando si ferma la pedalata sui classici passaggi a gradoni.

Questo “overrun” o spinta residua è ciò che fa la differenza tra un motore e l’altro, con brand che sulle proprie drive unit lo limitano e altri che lo hanno aumentato. A mio avviso Bosch ha fatto centro con questa nuova modifica e la estenderei anche alla modalità Turbo, perché a volte in EMTB manca un pizzico di potenza sulle pendenze più estreme.

Foto della batteria della Lapierre GLP 2 2020.

La batteria Powerpack Bosch da 500 Wh è semplicissima da estrarre e applicare.

Sui tornanti e sui sentieri più stretti l’agilità e il peso contenuto della GLP 2 vengono in aiuto del rider, permettendo di girare facilmente la bici e muoverla come si vuole.

Il movimento centrale abbastanza basso fa toccare spesso le pedivelle da 165 mm a terra e in questi casi chiudere la compressione dell’ammortizzatore mi ha aiutato ad alzare l’ebike di quel poco per evitare impatti. L’ammortizzatore RockShox Super Deluxe Select+ lavora comunque bene avendo una chiusura molto morbida che non blocca completamente come su altri ammortizzatori.

Chi segue i miei test su ebike.bicilive.it ormai sa che sono un estimatore della salita tecnica in eMTB e con la GLP 2 ho “chiuso” passaggi tecnici in salita che prima con altre ebike e altri motori non avevo mai fatto, a dispetto del carro che può essere considerato corto per avere buone prestazioni in questi frangenti.

Foto del parafango della Lapierre GLP 2.

Ancora dettagli che fanno la differenza: il parafango posteriore ben realizzato ed efficace.

Chiaramente, con la ruota anteriore da 29 e il carro da 440 mm la GLP 2 presenta una leggera tendenza ad alzarsi sulle rampe più ripide ma per ovviare al problema mi è bastato spostare la sella in posizione più avanzata, caricare un po’ di più la ruota davanti nella guida e gestire la potenza del Bosch con un uso intelligente del freno posteriore.

Le ripartenze su pendenze estreme non sono un problema sia in EMTB che in BOOST dove è stato fatto un gran lavoro sul nuovo aggiornamento software.

Un appunto è da fare sulla gomma posteriore Maxxis DHR II EXO+ 2.8″: come detto sopra l’ho utilizzata con un inserto protettivo per il cerchio al suo interno, elemento che consiglio a tutti i rider aggressivi e dal peso elevato, altrimenti si può optare per un pneumatico con carcassa doppia come lo Schwalbe Eddy Current Rear da 2.6″ che ho voluto montare per valutare la differenza di comportamento con una gomma più stretta al posteriore.

Con la 2.6″ aumenta la precisione in curva nella guida aggressiva ma manca un pizzico di grip e assorbimento degli urti. Qui poi si entra nel campo dei gusti personali e gli pneumatici sono una delle prime cose che il rider avanzato generalmente va a sostituire.

Foto dei freni SRAM Guide RE.

I freni SRAM Guide RE si sono rivelati adatti all’utilizzo di questa eMTB. Il display Purion inizia a essere un po’ datato.

Consumi

La batteria semi integrata Powerpack da 500 Wh è ben 400 grammi più leggera (2,5 kg) rispetto alla batteria Powertube integrata da 500 Wh (2,9 kg) che si utilizza sulle altre ebike e 1,1 kg più leggera della Powertube da 625 Wh (3,6 kg) ormai presente sulla maggioranza delle ebike moderne che montano il Bosch CX 4Gen.

È per questo che è stata scelta su questa eMTB che come avrete ormai capito è un mezzo molto particolare e in cui la performance di guida viene prima dell’autonomia e anche delle linee snelle e slanciate, visto che molti non apprezzano il design del progetto GLP che però a mio avviso rimane uno dei più originali e accattivanti in circolazione.

Parlando di autonomia si apre sempre un capitolo a parte per ogni rider perché sulla stessa ebike due persone diverse possono ottenere autonomie completamente differenti. Ne parliamo nel tutorial “come aumentare la durata della batteria dell’ebike“.

Foto del telaio della Lapierre GLP 2.

Da notare l’asimmetria del tubo piantone del telaio, evidente da questa angolazione.

Per quanto mi riguarda e paragonando la GLP 2 ad altre eMTB testate posso dire che l’autonomia è buona ed è sempre stata sufficiente per i miei giri abituali di 3 o 4 ore. Nelle giornate più lunghe o i giri alpini mi sono portato il carica batterie nello zaino, prevedendo una pausa pranzo per ricaricare.

Se siete amanti delle lunghe traversate o siete rider molto pesanti, una batteria di scorta da 300 Wh o 500 Wh nello zaino sarebbe la soluzione migliore, sempre che uno possa permetterselo.

Comunque sia mi trovo d’accordo con la scelta di Lapierre di sacrificare l’autonomia per le prestazioni di guida e reputo la GLP 2 una ebike da divertimento o da gara.

Vediamo infatti come va in discesa…

Foto di Claudio Riotti nel test della Lapierre GLP 2.

Discesa

Quando la pendenza diventa negativa, sotto al casco si apre il sorriso a 32 denti: in discesa la GLP 2 è una ebike leggera, intuitiva, divertente e sempre pronta a rispondere ai comandi e ai cambi di traiettoria, così come molto incline a una guida moderna e attiva con salti, manual e bunny hop.

Su qualsiasi tipologia di trail è a suo agio, dallo scorrevole allo scassato, ai trail naturali e quelli in stile bike park.

Come accennato, ho iniziato il test con le sospensioni abbastanza morbide andando via via ad aumentare la pressione man mano che entravo in confidenza con il mezzo e le velocità aumentavano; dopo quattro o cinque uscite sono arrivato a capire la sua indole spiccatamente racing e ho iniziato a sfruttarla al massimo, modificando appunto i settaggi.

Ho trovato la soluzione ottimale con un sag del 25/27% al posteriore in cui il carro è più attivo e permette di pompare le compressioni e gli ostacoli molto facilmente: la bici acquista velocità e sembra una MTB tradizionale. In questi frangenti ricorda la eMTB ibrida Lapierre Ezesty che abbiamo testato qualche tempo fa.

Quando il gioco si fa duro, la sospensione posteriore della GLP2 incassa i colpi senza scomporsi e l’ammortizzatore ad aria dona la giusta progressività finale ed evita fine corsa indesiderati.

Il carro è rigido e preciso, si sente che è una eMTB fatta per andare forte.

Foto del telaio della Lapierre GLP 2.

La ruota da 29 anteriore e la Maxxis Assegai danno precisione, grip e capacità di superamento degli ostacoli.

Sulle sezioni molto sconnesse la forcella RockShox Lyrik RC con cartuccia Charger non eguaglia le prestazioni del Super Deluxe Select+ e qui senza dubbio i rider più esperti desidereranno un upgrade alla cartuccia idraulica o della forcella stessa.

Sui salti e in aria la GLP 2 è composta e intuitiva, ben bilanciata e prevedibile.

Sul ripido la GLP 2 dà una confidenza altissima grazie alle geometrie, il grande grip della ruota da 29 anteriore e l’attacco manubrio corto.

La sella è stato l’unico problema in questi frangenti, perché pedalando con un altezza sella a me adeguata (73 cm dal movimento centrale), in discesa è risultata sempre troppo alta e mi sono trovato a svitare il collarino e abbassare manualmente il reggisella da 125 mm sui percorsi più ripidi.

Con un telescopico da 150 mm è possibile risolvere la situazione e sarebbe bello vederlo come upgrade in futuro, assieme a un magnete integrato sul freno a disco e non più sui raggi, elemento davvero anacronistico su una ebike del 2020.

Foto della sella Lapierre sulla emtb GLP 2.

Il reggisella da 125 mm, un po’ corto, e la sella Lapierre, che ho trovato confortevole.

Spostandoci sui componenti, la gomma Maxxis Assegai anteriore si conferma come una delle migliori in circolazione al momento per grip e sicurezza che dona, anche se vedrei ancora meglio una mescola 3C MaxxGrip (la più performante come grip) e non MaxxTerra e decisamente una versione più robusta EXO+ o DD (anziché EXO) a meno che non utilizziate degli inserti per proteggere il cerchio (lo stesso vale per la gomma posteriore Maxxis DHR).

I freni Guide RE si sono rivelati adeguati anche su discese lunghe e ripide grazie anche al disco da 220 mm anteriore, mostrando solo qualche segno di pigrizia nel funzionamento dopo un uso intenso.

Concludo il paragrafo della discesa toccando un argomento piuttosto soggettivo, il rumore del nuovo motore Bosch CX, o meglio il “clack-clack” della corona e degli ingranaggi presenti all’interno della ruota libera nel motore che si avverte specialmente sulle piccole sconnessioni e sulle radici, sia in piano che in discesa.

Su tutte le eMTB testate finora è presente in misura più o meno evidente e può dare fastidio o meno, diciamo che alla lunga ci si abitua ma sicuramente non è un rumore piacevole su una ebike altrimenti molto silenziosa e performante.

Sulla GLP2 in test è piuttosto avvertibile e spesso dipende dal materiale e la forma del telaio che possono fungere da “cassa di risonanza”. Releven ci ha assicurato che sulle altre GLP 2 da loro utilizzate è poco percepibile.

Foto di Claudio Riotti in sella alla Lapierre GLP 2.

La GLP 2 è decisamente promossa, a patto di saperne sfruttare le caratteristiche molto racing.

Lapierre Overvolt GLP2 Elite: conclusioni

Con la Overvolt GLP 2, Lapierre ha creato una eMTB altamente performante che si discosta volutamente dalle altre ebike moderne che presentano più autonomia e integrazione.

In salita e discesa le prestazioni sono altissime grazie al peso ridotto, al baricentro basso e la maneggevolezza che ne deriva. Il motore Bosch CX si conferma uno dei migliori con il nuovo aggiornamento a 85 Nm e la modalità Extended Boost, peccato per la sua rumorosità in discesa.

Alcuni dettagli come il reggisella da 125 mm su taglia M, la cassetta econimica e il magnete sui raggi non ci hanno convinto: sono piccole imperfezioni su un progetto altrimenti ben riuscito, originale e dal rapporto qualità prezzo abbastanza buono.

Seppur adatta a tutti i tipi di rider, la GLP 2 esprime il massimo delle sue doti in mano a piloti con una certa esperienza e su percorsi da medi a molto impegnativi.

Per maggiori informazioni visitate il sito internet ufficiale Lapierre.

GSD 2021: la nuova versione della e-bike cargo di Tern

$
0
0
La nuova ebike cargo di Tern GSD 2021

La nuova bici cargo elettrica a pedalata assistita Tern GSD 2021 si presenta ancora più compatta e più pratica delle versioni precedenti. Nata dall’idea di realizzare un mezzo in grado sostituire la propria auto è stata ottimizzata per un utilizzo urbano a 360 gradi.

Pur avendo una lunghezza uguale a quella di una normale bicicletta, la Tern GSD può sopportare un peso lordo massimo di 200 kg e secondo quanto dichiarato dal brand taiwanese consente di trasportare anche “due bambini più la spesa”.

Dotata di batteria doppia o singola a seconda della versione scelta, la Tern GSD è equipaggiata con un motore Bosch Cargo Line aggiornato all’ultima versione 2021 e quindi con una coppia da 85Nm, grazie al quale può superare anche le pendenze più difficili.

Questa e-Cargo dalle linee inconsuete è offerta al pubblico in tre allestimenti, che dovrebbero essere disponibili presso i rivenditori specializzati entro la fine del 2020. Il suo prezzo consigliato varia tra le 4.699 e le 8.299 euro a seconda della versione scelta.

Un ragazzo carica la spesa sua Tern GSD parcheggiata

La nuova Tern GSD 2021 ha un robusto telaio che trasporta fino a 200 kg di peso totale con diversi accessori a disposizione.

Le caratteristiche tecniche della Tern GSD 2021

La nuova e-Bike GSD 2021 dell’azienda fondata da Joshua Hon presenta dei miglioramenti e delle innovazioni tecnologiche che la rendono ancor più pratica e versatile.

Innanzitutto è stata ottimizzata per consentire il trasporto di passeggeri come i propri figli e di eventuali pacchi (fino a 200 kg totali), il tutto con estrema efficienza. Gli svariati accessori opzionali acquistabili separatamente sono infatti pensati per permettere all’utente di utilizzare questa cargo bike elettrica per vivere al meglio la città ed evitare di utilizzare la propria auto.

La sua geometria è molto particolare, unica nel suo genere e abbinata a ruote Atlas da 20”. È progettata per offrire a chi guida una eccellente stabilità grazie soprattutto al baricentro molto basso.

Il nuovo telaio costituito da tubi rinforzati di grandi dimensioni ha un design step-thru che rende più confortevole la salita e la discesa da sella. L’attacco manubrio Andros consente inoltre di modificare sia l’altezza del manubrio che il suo angolo in pochi secondi e senza attrezzi, creando una posizione di guida eretta e più comoda.

In più il manubrio è foldable e può essere piegato in poco tempo per guadagnare spazio quando la si ripone in garage.

Il motore Bosch Cargo Line montato sulla e-Cargo Tern GSD

Tra le varie caratteristiche tecniche pensate per facilitare gli spostamenti nella “giungla urbana” troviamo il motore Bosch Cargo Line capace di fornire una coppia di 85Nm e un supporto fino al 400%. Questo consente di godere di una guida fluida e di superare tutte le asperità di percorso senza faticare.

La batteria Bosch montata sulla Tern GSD 2021 può essere singola o doppia. Nel caso di scelta di un modello ad accumulatore singolo non c’è comunque da preoccuparsi: i tecnici del brand hanno deciso di cablare questa bici Cargo elettrica per una eventuale aggiunta futura.

La forcella ammortizzata è stata appositamente disegnata da Suntour per Tern e aggiunge comfort e controllo al mezzo. Risulta essere molto utile specie quando si pedala su fondo sconnesso e trasportando carichi pesanti.

La trasmissione si basa sulla cinghia in carbonio Gates CDX che dona silenziosità al mezzo e riduce la manutenzione necessaria a un corretto funzionamento.

Il cambio è di tipo elettronico e sfrutta una soluzione d’avanguardia per offrire il massimo dell’esperienza a chi pedala. Il Rohloff SpeedHub è infatti interno al mozzo e vanta una gamma di rapporti del 526%. Esso rileva automaticamente la condizione di marcia, scala automaticamente i rapporti e dona fluidità di pedalata.

Particolare della forcella anteriore disegnata appositamente da Suntour per Tern

L’impianto frenante di questa bicicletta elettrica cargo è pensato per essere sicuro anche quando si viaggia a pieno carico. I freni idraulici a disco Magura MT-5 sono infatti a 4 pistoncini e garantiscono sicurezza e precisione di arresto in ogni situazione di guida.

Altre caratteristiche tecniche di pregio si ritrovano anche nei piccoli particolari. La GSD Tern 2021 monta un cavalletto Atlas Lockstand che grazie alla sua robustezza assicura stabilità quando si parcheggia la bici.

La sicurezza dell’utente e di eventuali passeggeri è garantita dal freno luce posteriore (sempre attivo, giorno e notte) e dal faro frontale Ignis da 700 lumen che offre una visibilità extra.

Il paracatena è realizzato per coprire tutta la catena, evitando così di sporcarsi involontariamente di grasso. Anche la protezione ruota è integrata e a copertura totale, così da proteggere pilota e passeggeri dagli schizzi d’acqua.

Tra le varie caratteristiche di maggior rilievo notiamo che il modello top di gamma, il GSD R14, monta un reggisella ammortizzato Cane Creek Thudbuster che migliora la comodità del ciclista.

Dettaglio del robusto e stabile cavalletto Atlas Lockstand

Tern GSD 2021: Allestimenti e prezzi

La nuova Tern GSD 2021 è disponibile al pubblico in diverse colorazioni e in taglia unica. L’altezza della sella è infatti regolabile in pochi secondi e si adatta a ciclisti di altezza compresa tra i 150 e i 195 cm. La scelta tecnica consente così di poterla utilizzare da qualunque membro della famiglia.

Il suo prezzo (IVA inclusa) riportato di seguito varia a seconda dell’allestimento scelto. L’e-Cargo GSD  2021 è infatti disponibile in tre versioni, le cui caratteristiche tecniche sono riportate di seguito.

Tern GSD R14 – 8.299 euro

Telaio GSD in alluminio 6061, forcella Suntour custom for Tern con escursione da 70 mm, motore Bosch Cargo Line da 250W (coppia da 85Nm), doppia batteria Bosch da 500Wh, display Bosch Intuvia, trasmissione con cinghia Gates CDX, cambio automatico Rohloff E14 a 14 velocità, freni idraulici Magura MT5 a 4 pistoni (dischi 180/180 mm), ruote da 20”, cerchi Tern Atlas, copertoni Schwalbe Big Ben Plus 55-406 anteriore e Schwalbe Super Moto-X 62-406 posteriore, luci, parafanghi, cavalletto e campanello. Peso dichiarato: 37,3 kg.

La nuova Tern GSD R14 vista lateralmente e in colorazione grigio chiaro

La Tern GSD R14 è offerta al pubblico al prezzo di 8.299 euro.

Tern GSD S00 – 5.499 euro

Telaio GSD in alluminio 6061, forcella Suntour custom for Tern con escursione da 70 mm, motore Bosch Cargo Line da 250W (coppia da 85Nm), batteria Bosch da 500Wh (seconda opzionale), display Bosch Purion, trasmissione con cinghia Gates CDX, cambio Enviolo, freni idraulici Magura MT5 a 4 pistoni (dischi 180/180 mm), ruote da 20”, cerchi Tern Atlas, copertoni Schwalbe Big Ben Plus 55-406 anteriore e Schwalbe Super Moto-X 62-406 posteriore, luci, parafanghi, cavalletto e campanello. Peso dichiarato: 35,0 kg.

La nuova Tern GSD S00 vista lateralmente e in colorazione grigio scuro

La Tern GSD S00 è offerta al pubblico al prezzo di 5.499 euro.

Tern GSD S10 – 4.699 euro

Telaio GSD in alluminio 6061, forcella Suntour custom for Tern con escursione da 70 mm, motore Bosch Cargo Line da 250W (coppia da 85Nm), batteria Bosch da 400Wh (seconda opzionale), display Bosch Purion, trasmissione Shimano Deore a 10 velocità, freni idraulici Magura MT5 a 4 pistoni (dischi 180/180 mm), ruote da 20”, cerchi Tern Atlas, copertoni Schwalbe Big Ben Plus 55-406 anteriore e Schwalbe Super Moto-X 62-406 posteriore, luci, parafanghi, cavalletto e campanello. Peso dichiarato: 33,6 kg.

La nuova Tern GSD S10 vista lateralmente e in colorazione gialla

La Tern GSD S10 è offerta al pubblico al prezzo di 4.699 euro.

Noi di BiciLive.it abbiamo realizzato una divertente comparativa tra una bicicletta cargo tradizionale e una e-cargo, così da spiegarne ed evidenziarne differenze e pro e contro.

Per maggiori informazioni sui nuovi modelli della e-Bike cargo GSD 2021 presentati in questo articolo e per ulteriori approfondimenti vi consigliamo di visitare il sito ufficiale Tern.

Woom UP 6: la prima eMTB ibrida per bambini e ragazzi

$
0
0
La nuova emtb per bambini e ragazzi Swoom Up6

La prima eMTB ibrida per bambini si chiama woom UP 6 ed è stata creata per consentire ai giovani ciclisti di entrare in una nuova dimensione del divertimento. È pensata per una età compresa tra i 10 e i 14 anni e permette ai ragazzi di affrontare tour più lunghi del previsto e salite più impegnative del solito, ma allo stesso tempo di avere una MTB normale con cui pedalare.

Questo grazie al motore Fazua da 55 Nm che si può asportare assieme al pacco batteria e rendere la bici da elettrica a “muscolare” a tutti gli effetti.

Con un prezzo al pubblico di 2.990 euro (IVA inclusa) la Woom UP 6 vuole rivoluzionare il mondo delle biciclette per i più piccoli, introducendo anche qui la pedalata assistita ma con la scelta di usarla o meno.

La woom UP 6 in colorazione electric blue vista lateralmente

La Woom UP 6 in dettaglio

Woom è un brand austriaco fondato da Christian Bezdeka e Marcus Ihlenfel con lo scopo di dare vita a una bicicletta ideale per bambini. L’idea è nata mentre i fondatori dell’azienda erano alla ricerca di una bici per i propri figli.

Negli anni, i due hanno iniziato a esaminare e ad analizzare il mondo dei più piccoli e hanno deciso di aprire un nuovo marchio: woom.

Con diversi modelli in catalogo, le biciclette di woom si distinguono per leggerezza e qualità, due caratteristiche costantemente perseguite dal team di ricerca e sviluppo.

L’ultima novità si chiama UP 6 ed è una eMTB per ciclisti dai 10 ai 14 anni, e come concezione la prima mountain bike elettrica “ibrida” ideata per bambini e ragazzi a livello di mercato mondiale.

Questa eBike si contraddistingue per il leggero e compatto sistema di trazione Fazua che è asportabile, composto da un motore con una potenza di 250 W (coppa da 55 Nm) e da una batteria con una capacità di 250 Wh. La drive unit è integrata perfettamente nel tubo obliquo e ha un peso di soli 3,3 kg, che quindi ben si presta per essere montato su una bicicletta elettrica per i ciclisti più giovani. Per conoscere come funziona potete leggere il nostro test della eMTB Lapierre Ezesty.

La velocità massima raggiungibile della UP 6 è di 20 km/h, mentre i livelli di supporto di pedalata su cui poter contare sono tre.

Dettaglio del pulsante posizionato sul tubo orizzontale per agire sulla drive unit Fazua e selezionare la modalità di supporto

Il telaio della UP 6 ha un look accattivante e una geometria sportiva dove si nota un angolo di sterzo ridotto (68°) e un baricentro basso. È completamente realizzato in alluminio 6061 ultraleggero con tubi conificati e idroformati ed è stato disegnato per una migliore salita e discesa da sella, avendo il tubo superiore ribassato.

La forcella ammortizzata da 90 mm di escursione si può adattare al peso del bambino, garantendo così comfort e controllo anche quando si affrontano dei tracciati sconnessi. La compressione e il rebound possono essere gestiti dal giovane ciclista che può quindi personalizzarli in funzione del proprio stile di guida.

La trasmissione Sram NX è a 11 velocità e fornisce cambiate fluide e precise in ogni situazione. Il pacco pignoni ha una scalatura 11-42, mentre anteriormente la woom UP 6 monta una corona da 28 denti.

Particolare del pacco pignoni e del deragliatore Sram NX

L’impianto frenante di questa eMTB è idraulico a disco ed è affidato a Promax per garantire sicurezza al bambino o al ragazzo che monta in sella, grazie soprattutto ai dischi da 160/140 mm.

Le ruote sono da 26 pollici e si compongono di cerchi in alluminio woom Disco Tec a doppia camera abbinati a copertoni Schwalbe Rocket Ron 26″ x 2,35″ con mescola Addix Speed.

Particolare dell’attacco manubrio sviluppato appositamente da woom

Analizzando la UP 6 più in dettaglio, notiamo che nulla è lasciato al caso. L’attacco manubrio è stato infatti sviluppato appositamente per assicurare la massima rigidezza a fronte di un peso ridotto. Realizzato in alluminio forgiato, è dotato di tecnologia “flip-flop” che consente un montaggio al contrario così da poter adattare l’altezza del manubrio.

La sella woom è un altro dettaglio studiato nei minimi particolari. Essa è stata sviluppata dai tecnici del brand per adattarsi all’ossatura del bacino di un bambino di questa età e per ottimizzare la sua seduta, che risulta essere leggermente distesa.

La sella woom in colorazione nera montata sulla UP 6

Woom UP 6: disponibilità e prezzo

La nuova mountain bike elettrica woom UP 6 è disponibile in unica colorazione electric blue e ha un peso dichiarato di 16,6 kg. Il peso massimo sopportabile è invece di 80 kg.

Adatta a bambini di età compresa tra i 10 e i 14 anni (altezza tra i 140 e i 165 cm), questa eBike ha un prezzo al pubblico di 2.990 euro (IVA inclusa).

Per maggiori informazioni sulla UP 6 e su tutti i prodotti del brand austriaco, vi consigliamo di visitare il sito internet ufficiale di woom.

Urban-I 3.0: la terza generazione del casco da città di ABUS

$
0
0
Il nuovo casco per biciclette urbane Abus Urban-l 3.0

Presentiamo oggi ai lettori di BiciLive.it il nuovo ABUS Urban-I 3.0, la nuova evoluzione di uno fra i caschi urban più conosciuti in Germania e nel continente europeo.

Il brand fondato nel 1924 propone prodotti per la sicurezza personale, di buona qualità, affidabili e facili da utilizzare. Tra l’ampia gamma offerta da ABUS troviamo anche il nuovo Urban-I 3.0, un casco da città perfetto per pedalare in sella alla propria bici ed essere sempre protetti.

Dopo il successo delle edizioni precedenti, ABUS ha così deciso di migliorare il proprio casco e ha da poco lanciato sul mercato la terza generazione dell’Urban-I 3.0.

Scopriamolo insieme nel dettaglio.

Un ragazzo indossa il casco ABUS Urban-I 3.0 in colorazione blu con visiera azzurra

ABUS Urban-I 3.0: le caratteristiche tecniche

Il nuovo casco Urban-I 3.0 è stato progettato e sviluppato per migliorare le prestazioni e la praticità del modello precedente. Lo studio accurato da parte dei tecnici del brand ha permesso di ottenere un prodotto ideale per chi si muove in ambito urbano.

L’ABUS Urban-I 3.0 è adatto proprio a tutti: sia agli uomini che alle donne, sia ai bambini che ai ciclisti più anziani. Le sue caratteristiche tecniche e la sua versatilità lo rendono il casco di maggior successo del brand tedesco.

La sua costruzione In-Mold crea una connessione perfetta e durevole tra la calotta esterna in policarbonato e la parte interna in EPS, progettata per assorbire gli urti.

Tale struttura rende Urban-I 3.0 un casco molto leggero e si unisce alla fibbia con sistema di chiusura magnetica Fidlock che ottimizza la praticità d’uso del prodotto.

Vista frontale del casco ABUS Urban-I 3.0 in colorazione nera

Questo nuovo casco di ABUS è dotato di catarifrangenti laterali che favoriscono la visibilità del ciclista, migliorando la sicurezza quando si pedala su strade trafficate.

Per aumentare ulteriormente la sicurezza, l’Urban-I 3.0 monta un grande LED posteriore integrato nel casco che garantisce visibilità a 180° e risulta quindi ideale per i pendolari che si muovono in contesto urbano.

Comodo e pratico, l’Urban-I 3.0 ha un sistema di regolazione ad anello completo che permette di adattarsi a qualsiasi forma della testa. In più è stato progettato per essere compatibile anche per chi porta i capelli raccolti oppure ha una capigliatura voluminosa.

La regolazione Zoom Ace Urban è adatta a tutte le conformazioni del capo e consente un settaggio facile e preciso, che avviene con un semplice gesto e tramite una comune rotella.

Parte posteriore del casco ABUS Urban-I 3.0 in colorazione nera

Oltre alla regolazione, ABUS ha pensato alla ventilazione. Le 12 prese d’aria e i 5 punti di scarico del flusso permettono di godere di un’ottima areazione che lascia asciutta la testa del ciclista. Ciò evita a chi lo usa di arrivare sul luogo di lavoro con i capelli sudati.

La cura nei dettagli di questo casco da città si nota anche dai piccoli particolari, come ad esempio dalla visiera, che può essere facilmente rimossa a seconda delle necessità dell’utente.

Altro pregio dell’Urban-I 3.0 è la rete anti-insetti, molto comoda e in grado di proteggere completamente la testa del ciclista da spiacevoli incontri con fastidiosi insetti.

Vista laterale del casco ABUS Urban-I 3.0 in colorazione nera

Disponibilità e prezzo

Il casco ABUS Urban-I 3.0 ha un peso dichiarato di 280 grammi per la taglia M ed è disponibile in svariate colorazioni, adatte a tutti i gusti.

Le quattro taglie offerte - S, M, L e XL – coprono circonferenze di capo che spaziano dai 51 ai 65 centimetri.

Il suo prezzo al pubblico, individuato su alcuni negozi online che vendono tale casco, varia tra le 69,99 e le 84,99 euro, IVA inclusa.

Per maggiori informazioni sul nuovo casco da città Urban-I 3.0 e su tutti i prodotti offerti dal brand, vi consigliamo di visitare il sito web ufficiale di ABUS.

Il test della eMTB Moustache Samedi 29 Game 10 2021: l’enduro elettrico ad alti livelli

$
0
0
Il test della nuova emtb Moustache Samedi Game 10 2021

Abbiamo avuto la fortuna di partecipare al press camp dell’iconico brand Moustache che si è svolto nella splendida regione francese dei Vosgi, nome che identifica anche la catena montuosa dell’Europa centro-occidentale.

Durante la presentazione di parte della gamma 2021 (chiamata Saison 10, la decima stagione per Moustache) abbiamo messo alla prova la mountain bike elettrica da enduro top di gamma Samedi 29 Game 10 disponibile al prezzo di 7.599 euro.

Ecco nostro il test con le prime impressioni.

Moustache Samedi 29 Game 10 2021: caratteristiche tecniche

La Game 10 è un modello già presente in gamma che riceve degli upgrade per il 2021; ha 160 mm di travel, il telaio è in alluminio, il motore è il Bosch CX Gen4 con aggiornamento 2020 e la batteria è integrata da 625 Wh.

La miglioria più evidente è la forcella FOX 38 con 170 mm di escursione. Da altri test già effettuati possiamo affermare che una forcella con steli da 38 mm è un elemento che davvero può cambiare il comportamento di una eMTB da enduro, ovviamente in meglio. Infatti i tecnici Moustache sono intervenuti anche sull’idraulica dell’ammortizzatore posteriore per equilibrare il lavoro delle sospensioni.

Foto della forcella Fox 38 sulla Moustache Game 10 2021

La FOX 38 Grip2 presenta doppie regolazioni di compressione e ritorno ad alte e basse velocità, non semplici da regolare. La bici in test inoltre aveva un Maxxis Assegai EXO+ all’anteriore mentre da specifiche viene montato un EXO normale.

Elemento chiave delle eMTB di Moustache, l’ammortizzatore Magic Grip Control è progettato in Francia e realizzato poi da un’azienda di sospensioni: è studiato appositamente per offrire un controllo dinamico del ritorno e migliorare la guida anche in salita tecnica, grazie a un circuito del ritorno particolare che restituisce una buona spinta dopo ogni compressione ma non fa ondeggiare la sospensione sulle sconnessioni in sequenza.

Foto della Moustache Samedi 29 Game 10 2021

La Moustache Samedi 29 game 10 2021 ha un prezzo di 7.599 euro e un peso di 23,2 kg in taglia M.

La Moustache Samedi 29 Game 10 2021 in pillole

  • Telaio alluminio 6061 T4-T6 escursione 160 mm, flip-chip regolazione geometria, guidacatena
  • Forcella FOX, Float 38 Factory, GRIP2 da 170 mm, offset 44 mm
  • Ammortizzatore Moustache ad aria Magic Grip Control 2 posizioni 205 x 65 mm,
  • Motore Bosch Performance Line CX 250 W, 85 Nm, funzione “extended boost”
  • Batteria Bosch PowerTube 625 Wh
  • Caricabatteria Bosch 6Ah (caricatore rapido)
  • Display Bosch Kiox aggiornato
  • Trasmissione Shimano XTR/XT/e*thirteen/FSA 12v corona 34, cassetta 10-51
  • Freni Shimano XT 4 pistoni dischi 203 mm a/p
  • Ruote Moustache Just_Carbon 29″, 28 fori, canale interno 31 mm
  • Pneumatici Maxxis Assegai 29×2,50″, pieghevoli, TLR EXO ed EXO+ 3C MaxxTerra
  • Sella Moustache Performance
  • Reggisella KS-LEV Integra con comando Shimano: 100 mm tg. S, 125 mm tg. M, 150 mm tg. L, 175 mm tg. XL
  • Manubrio Moustache Just_Carbon, 780 mm, rise 12 mm, backsweep 9°, upsweep 4°
  • Attacco manubrio Moustache 50 mm
  • Manopole SB3, Race One Lock
  • Taglie: Small, Medium, Large, X-Large
  • Colore: Nero/Grigio a tinta unita, lucido
  • Peso rilevato: 23,2 kg tg. M senza pedali, tubeless
  • Prezzo: 7.599 euro

La Samedi 29 Game 10 provata è la top di gamma con ruote e manubrio in carbonio e allestimento pregiato; in gamma è disponibile anche in altri tre montaggi e colori a partire dai 4.999 euro della Game 4 che però presenta una forcella RockShox 35 Gold RL da 160 mm.

Foto dell'ammortizzatore della Moustache Samedi 29 Game 10 2021

Dopo il motore, l’ammortizzatore Magic Grip Control è il cuore della Game 10. Da notare il regola-sag sempre realizzato da Moustache.

Il test della Moustache Samedi 29 Game 10 2021

Il quartier generale di Moustache si trova vicino ad un’area boschiva molto bella che negli anni è diventata un reticolo di sentieri davvero perfetti per mettere alla prova le eMTB, con tante tipologie di terreni, percorsi veloci e larghi oppure stretti e sconnessi, sponde, salti, contropendenze, insomma tutto quello che si può desiderare per un test.

La Samedi Game 10 ha un look elegante e la cura dei particolari è alta come su ogni prodotto Moustache. La linea è snella, filante ed essenziale grazie al top tube molto sloping che lascia spazio alle gambe e dà molta possibilità di muoversi sul mezzo.

I dettagli sono importantissimi per il brand francese e per questo sviluppa in azienda tante piccole migliorie ai componenti e addirittura ai macchinari per montare le proprie biciclette. Sulle eMTB ad esempio hanno sviluppato un’interfaccia batteria-motore molto corta per abbassare il più possibile il peso della batteria e spostarlo vicino al movimento centrale.

Il sensore di velocità è integrato nel disco posteriore e nel carro ed è praticamente invisibile e ben protetto.

Foto del telaio della Moustache Samedi 29 Game 10 2021

Il passaggio cavi integrato.

In sella

Dopo un setting di appoggi e sospensioni assieme ai tecnici FOX e i ragazzi di Moustache siamo partiti per saggiare la bontà della Game 10, che già dalle prime pedalate fa capire che è una eMTB molto capace in discesa: l’angolo sterzo da 65° lo conferma.

Ho avuto il piacere di girare con Emmanuel Antonot, uno dei due fondatori dell’azienda e “mente suprema” dietro alla maggior parte delle innovazioni e creazioni geniali di Moustache.

Emmanuel mi ha seguito con il setting della bici durante l’uscita in maniera a dir poco meticolosa e ho potuto davvero apprezzare le doti del mezzo anche in poco tempo: non c’è come seguire le dritte di chi ha sviluppato una ebike per capirla al volo e trovarsi immediatamente a proprio agio!

Nella giornata mi hanno accompagnato anche Clément Bonneau e Yann Simon dello staff Moustache, con Yann che mi ha dato del buon filo da torcere come si può vedere nel video. Ciò mi ha permesso di spingere ancora un po’ più in là la Game 10, cosa che se fossi stato da solo probabilmente non avrei fatto.

Foto di Claudio Riotti in sella alla Moustache Samedi 29 Game 10 2021

Salita

La Game 10 in taglia M testata è molto compatta con un top tube di 604 mm e un reach di 420 mm. L’angolo sella è di 73,6°, il carro è da 460 mm e l’interasse totale è di 1216 mm. Ma questo lo sono venuto a sapere solo dopo il test…

Come mi hanno consigliato i ragazzi di Moustache, “prima prova la bici e poi ti diremo gli angoli, le misure e potrai pesarla“. Scelta quanto mai azzeccata (che peraltro cerco di fare sempre con ogni test bike) perché in questo modo non mi sono fatto influenzare: sulla carta infatti le misure della Game non sembrano particolarmente moderne o performanti, per esempio l’angolo sella è piuttosto rilassato rispetto ai 75/76° delle altre eMTB odierne.

Sui trail invece la Game sale con efficacia su qualsiasi tipo di terreno, dallo smosso al compatto e dal liscio al tecnico a gradoni. L’ammortizzatore è molto sensibile e anche sulle rampe più ripide il grande lavoro del Magic grip Control progettato da Moustache fa rimanere la sospensione alta, generando una buona trazione sulle ruote anche in combinazione con il carro abbondante da 460 mm.

Piccola nota: negli ultimi mesi ho utilizzato spesso mountain bike elettriche con ruote differenziate dotate di ruote da 29 anteriori e di 27,5″ al posteriore con gomme plus da 27,5×2.6″ o 2.8″.

Passando a una 29 pollici “nativa” ho quindi notato una leggera differenza al posteriore: rispetto a una mullet ebike sembra di essere più bilanciati e “in mezzo alle ruote”, con un’ottima capacità di scavalcamento ostacoli ma meno di assorbimento urti e aderenza in salita.

La bici in test era tubeless ma senza inserti, per cui ho preferito mantenere qualche bar in più nella gomma posteriore per evitare di urtare il cerchio in carbonio nei tratti rocciosi.

Di conseguenza in certe sezioni il grip è stato minore rispetto a quello che una ruota da 29 potrebbe dare. Tutto ruota intorno alla scelta delle coperture, in questo caso delle ottime Maxxis Assegai ma purtroppo con carcassa leggera EXO e semi leggera EXO+, che permettono di contenere il peso ma risultano un po’ delicate per una guida aggressiva.

Per il resto in salita la Game risulta molto intuitiva e risponde fedelmente agli input del rider, senza mai risultare goffa o pesante.

La caratteristica più evidente e percepibile è l’ottimo comportamento della Game sui tratti tecnici di radici o gradoni grazie all’ammortizzatore, lo schema sospensivo molto attivo e la modalità Extended Boost del motore Bosch CX aggiornato.

Foto di Claudio Riotti in sella alla Moustache Samedi 29 game 10 2021

Discesa

In discesa la Game grida a gran voce “molla i freni!” e se settata con cura regala grandi sorrisi anche su percorsi molto tecnici, senza però risultare lenta o fuori luogo su quelli tortuosi e stretti, anzi, qui la compattezza gioca a favore del rider.

Si tratta di una ebike che dona una grande confidenza e permette di osare fin da subito, su tracciati da semplici a molto impegnativi.

La forcella FOX 38 con la cartuccia GRIP2 è quanto di meglio si possa chiedere al momento in ambito di rigidità, precisione e possibilità di regolazioni. Le sospensioni lavorano all’unisono con le ruote da 29 che lasciano il rider ben centrato sul mezzo.

Come già evidenziato in altri test, le ruote in carbonio su una eMTB fanno davvero la differenza rendendola scattante in uscita di curva e giocosa se guidata in modo attivo.

In un utilizzo aggressivo o su terreni molto rocciosi sarebbe indispensabile passare a pneumatici più robusti o utilizzare uno dei sistemi di protezione del cerchio della eMTB, così da usare pressioni basse senza rischiare pizzicature o tagli e soprattutto problemi ai cerchi.

Il resto dei componenti è tutto di qualità, con trasmissione Shimano XTR e freni XT che sono a mio avviso tra i migliori sul mercato per quanto riguarda feeling, precisione, modulabilità e facilità di utilizzo.

Il reggisella telescopico Integra KS-LEV con comando Shimano è preciso e sensibile e pur essendo solo da 125 mm in taglia M non ha dato nessun problema nelle sezioni ripide quando tutto abbassato.

Foto del motore Bosch della Foto di Claudio Riotti in sella alla Moustache Samedi 29 game 10 2021

Il Bosch CX 4Gen con aggiornamento 2020 è uno tra i motori di rifermento nel mercato.

Motore, display e autonomia

Il motore Bosch CX Gen4 con aggiornamento 2020 si conferma come una delle migliori drive unit di questa stagione. Il display Kiox, peraltro ben integrato nel cockpit, è la perfetta integrazione adatta a sfruttare al meglio tutte le potenzialità del sistema.

La leggibilità è molto alta e ad esempio tra le mille funzioni è comodissimo poter visualizzare la percentuale di batteria anziché le classiche “tacche” del Purion o del vecchio Intuvia.

Per quanto riguarda i consumi naturalmente serve un test a lungo termine perché per questa prova ho utilizzato prevalentemente le modalità EMTB e BOOST, in un giro breve ma con pendenze elevate.

Comunque, anche dai test effettuati con altre eMTB con stesso motore, batteria e specifiche, la batteria integrata da 625 Wh garantisce nella media un’autonomia sufficiente per giri di una giornata intera e con dislivelli notevoli, sempre a seconda del peso del rider, del percorso, dell’allenamento, temperatura, ecc.

Foto del manubrio della Game 10 2021

L’ampio manubrio in carbonio da 780 mm con i comandi e il display Kiox perfettamente integrato.

Conclusioni

Come si può capire dal video, la Game 10 2021 è una eMTB che mi è davvero piaciuta per la sua capacità di essere intuitiva e giocosa e al contempo “schiacciasassi” quando le condizioni si fanno molto dissestate. È una mountain bike elettrica indicata sia per il rider tranquillo che per quello più race oriented.

In quest’ultimo caso considererei di provare una taglia in più perché a mio avviso la taglia L sarebbe perfetta per un rider della mia altezza (170 cm) che necessiti di più stabilità e compostezza alle alte velocità.

Anche se se è trattato di un test di una giornata è stato molto esaustivo grazie al meticoloso setting effettuato prima con i tecnici Moustache e FOX e poi con Manu Antonot, oltre ovviamente ai percorsi davvero creati ad hoc per le ebike della zona vicina all’azienda.

Il prezzo di 7.599 euro è allineato con la concorrenza e anzi, se si valuta il montaggio con i componenti in carbonio e tutti i dettagli “made in Moustache” risulta più basso di altri marchi.

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito internet ufficiale Moustache.

La storia di Fantic: due ruote tra tecnologia e stile

$
0
0
Biografia della storica azienda veneta Fantic produttrice di ebike di alta gamma

Fantic è un marchio storico delle due ruote italiane. Dalla sua fondazione in provincia di Lecco nel 1968 ha sempre portato alta la bandiera del Made in Italy nel mondo, grazie a modelli iconici come il Caballero o il recente ISSIMO, per non parlare delle moto che hanno vinto titoli mondiali nel trial sin dagli anni 70 (i meglio informati ricorderanno Thierry Michaud), moto che oggi competono e vincono nei campionati nazionali enduro (Italia, Francia, Belgio, Olanda…) e anche nel campionato europeo.

Dal 2014 Fantic fa parte della cordata di imprenditori VeNetWork e ha spostato il proprio centro di gravità in Veneto con la direzione di Mariano Roman, già direttore tecnico di brand di primo piano come Aprilia, Moto Guzzi e Laverda.

La storia di Fantic cambia infatti dal 2015, quando il management decide di trasportare tutto il know-how motociclistico del brand sul mercato della mobilità sostenibile, quindi sul mondo elettrico. Da quel momento si sono accumulati successi e riconoscimenti (nonché aumenti di fatturato) che hanno reso Fantic una delle realtà più interessanti dell’attuale panorama a due ruote europeo.

La sede operativa di Fantic e i suoi due modelli ebike di maggior successo

Il presente: pedalata assistita, ISSIMO e XF1 Integra Carbon

La prima cosa da chiarire è che la rivoluzione elettrica avvenuta in Fantic non ha fatto dimenticare all’azienda le proprie origini. A dimostrazione di ciò, la gamma Caballero continua a venire prodotta anche con le classiche motorizzazioni termiche, che hanno visto addirittura un’espansione con l’introduzione del modello a 500cc e della versione scrambler.

La rivoluzione green ha comunque toccato anche questo settore con l’introduzione della E-Cab, la versione elettrica del Caballero, guidabile a 16 anni con la sola patente A1. Un chiaro segnale del fatto che in Fantic si vuole guardare al futuro senza però dimenticare la tradizione.

Le novità più interessanti per noi sono però quelle a pedalata assistita. Dopo un iniziale periodo di ricerca e sviluppo, Fantic ha fatto il suo ingresso sul mercato ebike puntando forte su due segmenti: quello urban e quello eMTB.

Una bici elettrica urban Fantc Issimo

ISSIMO è l’ebike progettata da Fantic per il trasporto urbano.

Nel primo, il prodotto di maggior successo è senza dubbio l’ebike che strizza l’occhio allo scooter, l’ISSIMO, che monta un motore centrale Bafang. Sin dalla sua presentazione a Eicma 2017, ISSIMO si è posto l’obiettivo di rivoluzionare l’immagine della mobilità urbana piazzandosi a metà tra una fat bike compatta e un piccolo scooter (parallelismo azzeccatissimo, visto che è proposto anche in versione s-pedelec da 45km/h).

Come da politica costruttiva Fantic, tutte le ebike montano batterie da 630 Wh, che sul piccolo ISSIMO significano un’autonomia dichiarata tra i 70 e i 120 km.

Per i più curiosi, ISSIMO era il nome del cinquantino “tubone” con cui Fantic negli anni ’80 aveva dato dura battaglia al Ciao e al Sì della rivale Piaggio.

Un progettista Fantic al lavoro al computer su una nuova ebike

I progettisti Fantic sono sempre al lavoro per creare nuovi modelli di bici elettriche.

Vogliamo dire subito che il nuovo ISSIMO è un mezzo del tutto inedito, ma condivide una cosa con il vecchio motorino: lo spirito e la voglia di incarnare i bisogni di una generazione. L’EUROBIKE AWARD 2019 come migliore prodotto per la mobilità urbana è un chiaro segnale del fatto che sia sulla strada giusta per riuscirci.

Per quel che riguarda il segmento eMTB parliamo invece della XF1 Integra Carbon AXS: il top della proposta Fantic sul mercato dell’offroad. Figlia del know-how motociclistico della casa veneta, la XF1 è una eMTB che è a suo agio praticamente in ogni condizione.

Della XF1 Integra Carbon esistono diverse declinazioni, dai modelli più orientati al downhill a quelli più avvezzi all’enduro ma non cambia mai l’obiettivo: mettere a disposizione le migliori soluzioni che il mercato ha da offrire, mantenendo l’esperienza di guida più simile possibile a quella di una bici muscolare.

Una mtb elettrica a pedalata assistita Fantic XF1 Carbon

La Fantic XF1 Carbon è una e-MTB di alta gamma dalle prestazioni indiscusse.

Da qui la scelta del motore tedesco Brose, del pacco batterie proprietario e della componentistica, tutta al top della gamma. Il risultato è una bici che restituisce l’impressione di correre sul velluto anche in piena velocità o mentre affronta radici, salti e pietre.

Anche l’estetica è molto accattivante, di quelle che convincono dalla prima occhiata. Per questo e altri motivi la XF1 si è aggiudicata il Design & Innovation Award 2018, uno tra i più importanti riconoscimenti a livello europeo. Noi abbiamo testato la versione Fantic XF1 integra 160.

Premi e Award vinti da Fantic negli ultimi anni

Cinque anni sul mercato ebike e tanti premi vinti: Design Innovation Award 2018 (per la prima XF1 Integra), Eurobike 2019 Award e German Design Award 2021 (per l’ISSIMO). Un ottimo risultato per il brand italiano.

Fantic è Made in Italy ma guarda al mondo

Uno dei tratti distintivi di Fantic è quello di aver sempre mantenuto la produzione in Italia (con più di 100 dipendenti). Tutta la produzione sia motociclistica che di ebike avviene infatti in Veneto, con uno stabilimento a Santa Maria di Sala (città metropolitana di Venezia) completamente dedicato alle biciclette elettriche a pedalata assistita.

Questo è ancora più apprezzabile se si considera che l’Italia non è uno dei mercati europei più floridi a livello di ebike acquistate, ma era comunque uno dei mercati di riferimento del brand prima dell’acquisizione.

L'interno di una fabbrica officina Fantic

Parte della strategia di sviluppo commerciale è quindi incentrata su un incremento delle esportazioni, puntando alla scalata dei principali mercati esteri (Germania, Olanda, Austria, Stati Uniti).

Fantic lo fa puntando sulla qualità, sulla cura e sulla dedizione, tutti valori fondanti del Made in Italy.

Prodotti come ISSIMO si candidano a diventare vere e proprie icone, la XF1 Integra è un mezzo che rappresenta lo stato dell’arte della tecnologia e il Caballero intercetta con precisione i bisogni degli utenti per cui è stato pensato.

Un libro fotografico sulla storia di Fantic

La storia di Fantic è raccontata anche all’interno di un bel libro fotografico tutto da gustare.

Dopo aver scritto pagine importanti del passato del nostro Paese, Fantic sta dimostrando di essere tornata sulla strada giusta per aggiungerne molte altre e continuare a crescere, sia a livello di quote di mercato che di fatturati, di impiego e di rilevanza.

La partecipazione alle fiere più importanti, i riconoscimenti conquistati, l’apertura di una sede fissa anche oltreoceano, sono tutti passi di una strategia volta a perseguire obiettivi chiari. Non possiamo che augurarci che ciò porti ulteriore lustro al Made in Italy nel mondo, con effetti benefici anche per tutti gli altri produttori del Belpaese.

Per maggiori informazioni visita il sito internet ufficiale di Fantic.


Test pneumatici per e-MTB Schwalbe Eddy Current: perfetti per l’elettrico

$
0
0
Il test dei nuovi pneumatici per Mountain bike elettrica Schwalbe Eddy Current

L’azienda tedesca Schwalbe (www.schwalbe.com) non ha bisogno di grandi presentazioni essendo una delle leader sul mercato nel campo degli pneumatici. Fondata nel 1922 e di proprietà della famiglia Bohle, oggi è guidata dalla terza generazione ed è distribuita in 40 Paesi.

Per questo test abbiamo scelto gli Schwalbe Eddy Current specifici per eMTB: si tratta di due pneumatici differenziati nel disegno e costruzione tra anteriore e posteriore che prendono spunto dal mondo del motocross.

Il nome Eddy Current indica la “corrente parassita” presente nei materiali magnetici: per chi non lo sa, Schwalbe dà dei nomi particolari ad ogni suo prodotto in riferimento alla sua destinazione d’uso, per cui si tratta di un termine azzeccato in ambito ebike.

Sempre nel mondo elettrico, abbiamo parlato di altri prodotti per pedelec del brand tedesco nell’articolo pneumatici Schwalbe per ebike.

Foto del pneumatico per e-mtb Eddy Current

La carcassa Super Trail è una novità per gli Eddy Current.

Nuova carcassa Super Trail per Eddy Current Front

Da quest’anno Schwalbe cambia i nomi delle carcasse della linea di pneumatici MTB chiamata Evolution e le suddivide in cinque categorie facili da individuare: Super Ground, Super Trail, Super Gravity e Super Downhill, quindi nomi diversi a seconda anche qui dell’utilizzo.

L’Eddy Current Front sarà disponibile solo con carcassa Super Trail che presenta tre strati di tela da 50 TPI (thread per inches, fili per pollice) per la ruota anteriore, quindi una buona robustezza ma anche una buona flessibilità e capacità di assorbimento vibrazioni.

L’Eddy Current Rear resterà invece con la più massiccia Super Gravity con quattro strati da 67 TPI.

I prezzi vanno dai 60 euro ai 68 euro. Vediamo come si sono comportati nella nostra prova a lungo termine.

Foto del pneumatico per eMTB anteriore Eddy Current

L’Eddy Current front a inizio test.

Il perché di uno pneumatico apposta per mountain bike elettriche

Le eMTB sono nate per essere usate in maniera molto diversa dalle bici senza motore, pesano di più e le velocità in gioco (e di conseguenza l’inerzia e la forza degli impatti sul terreno) sono maggiori.

Inoltre, sia in discesa che in salita tecnica, se si desidera un buon grip è preferibile usare pressioni minori che però possono esporre la gomma a tagli e stallonamenti. Per questo in ambito all mountain ed enduro elettrico è nata l’esigenza di pneumatici specifici per ebike: robusti, durevoli e con tasselli adeguati.

Ecco nascere nel 2019 le Eddy Current, gomme dal buon grip grazie alla mescola Soft, differenziate nel battistrada e a prova di bomba come robustezza. Lo pneumatico anteriore presenta caratteristiche differenti da quello posteriore perché i carichi di lavoro a cui sono sottoposti sono molto diversi. Infatti sono ormai molte le eMTB con ruote differenziate presenti sul mercato, e anche noi di BiciLive.it crediamo che siano un ottimo compromesso tra agilità e stabilità.

Seguendo questo concetto, da quest’anno Schwalbe ha lanciato delle nuove carcasse e ha scelto di dotare le Eddy Current Front di una carcassa leggermente più leggera a tre strati di tela gommata (più uno strato di protezione in materiale sintetico Apex), mentre al posteriore la Eddy Current Rear resta con carcassa robusta Super Gravity a quattro strati (più uno di protezione Apex).

Peccato non trovare per le nuove Eddy Current una mescola Addix Super Soft per l’anteriore, da usare magari esclusivamente in ambito race: sono certo che molti rider l’avrebbero utilizzata; sappiamo però che Schwalbe ha ideato le Eddy Current per essere durevoli lasciando la mescola super morbida a Magic Mary, Dirty Dan e la nuova Big Betty, anch’esse rinnovate e disponibili con carcassa a prova di bomba “Super Downhill” a sei strati e due strati protettivi di Apex sui fianchi.

Foto dei pneumatici Eddy Current per eMTB

A sinistra la Eddy Current Front, a destra la Rear: le differenze sono notevoli.

Schwalbe Eddy Current Front e Rear, caratteristiche tecniche

  • Mescola Addix Soft morbida: grande scorrevolezza e buona resistenza all’usura
  • Disegno tasselli differenziato tra anteriore e posteriore
  • Tasselli molto grandi e stabili, con speciali scanalature nei blocchi centrali e laterali
  • Grip disegnato per offrire più trazione e sicurezza in curva e salita
  • Elevato potere frenante
  • Maggiore protezione contro le forature
  • Bassa resistenza al rotolamento per migliorare durata della batteria
  • Omologazione ECE R75 per speed e-bike che superano i 25 km/h
  • Carcassa Super Trail su versione Front con 3 strati di gomma a 50 TPI
  • Carcassa Super Gravity su versione Rear con 4 strati di gomma a 67 TPI
  • Protezione sotto al battistrada Snake Skin
  • Protezione sui fianchi APEX
  • Protezione sul tallone
  • Cerchietto pieghevole in Kevlar
  • Non direzionali, quindi montabili in entrambi i sensi
  • Prezzi: dai 60 euro ai 68 euro
Foto del pneumatico per e-mtb Eddy Current front

La Eddy Current Front ha tasselli più stretti e lunghi per la direzionalità e tenuta in curva.

La Eddy Current Front è disponibile nelle seguenti misure e prezzi nelle nuove carcasse Super Trail a 50 TPI (fili per pollice) che sono di circa 100 grammi più leggere delle Super Gravity:

  • 27.5×2.60 Super Trail: 1245 grammi, 64,90 euro
  • 27.5×2.80 Super Trail: 1345 grammi, 64,90 euro
  • 29×2.40 Super Trail: 1240 grammi, 59,90 euro
  • 29×2.60 Super Trail: 1320 grammi, 64,90 euro

Mescola per tutte: Addix Soft

Foto del pneumatico per e-mtb Eddy Current rear

La Eddy Current Rear per il posteriore ha i tasselli centrali quadrati per grip in trazione e frenata.

La Eddy Current Rear posteriore è disponibile ora solo in queste carcasse Super Gravity a 67 TPI:

  • 27.5×2.80 Super Gravity: 1470 grammi, 67,90 euro
  • 27.5×2.60 Super Gravity: 1455 grammi, 67,90 euro
  • 29×2.60 Super Gravity: 1430 grammi, 67,90 euro

Mescola per tutte: Addix Soft

Ormai la misura da 2.60 è stata scelta dalla maggior parte delle aziende anche come primo montaggio su eMTB e MTB tradizionali. Noi lo avevamo già previsto due anni fa quando avevamo parlato del formato “semi plus” nel nostro tutorial pneumatici semi plus da 2,6″. La misura 2.8 è ancora valida ma a nostro avviso è meno precisa in curva e sulle sponde, quindi sceglietela solo se volete davvero molto grip e assorbimento al posteriore.

Foto dei pneumatici Eddy Current per eMTB

Il test delle Eddy Current

Il test si è svolto per circa sei mesi montando gli pneumatici su diverse ebike mullet come la eMTB francese Lapierre Overvolt GLP 2.

Per curiosità ho anche usato la Eddy Current Front sulla mia MTB da enduro per alcune uscite in alta montagna, oltre che provare la versione front anche al posteriore su una eMTB. Ho testato gli pneumatici prevalentemente in configurazione tubeless ma ho effettuato anche alcune uscite con camera d’aria senza mai bucare, anche usando pressioni molto basse, sia su MTB che ebike.

La Eddy Current Front Super Trail in prova

La nuova carcassa Super Trail è di poco più leggera (100 grammi circa) della versione Super Gravity grazie allo strato in meno di gomma nella carcassa. Questo è un bene ma stiamo parlando sempre di 1200/1300 grammi di pneumatico, quindi un prodotto molto robusto e pensato per un uso su eMTB o enduro aggressivo.

Foto del pneumatico per e-mtb Eddy Current

La carcassa Super Trail è leggermente più morbida della Super Gravity.

La prova di questo pneumatico è durata due mesi essendo arrivato a luglio 2020, quindi eventualmente aggiorneremo il test più avanti per valutare ancor di più le prestazioni anche quando i tasselli iniziano a consumarsi.

Ho comunque testato il modello Eddy Current Front Super Gravity per quasi sei mesi nelle più svariate condizioni.

Il disegno della Eddy Current front presenta tasselli rettangolari a file doppie e triple sul centro e due tasselli quadrati alternati a uno rettangolare sulle file laterali. Ogni tassello rettangolare ha un intaglio longitudinale mentre quelli quadrati ne hanno due. Tra i tasselli centrali e quelli laterali c’è molto spazio per far evacuare il fango ed evitare che lo pneumatico si appesantisca e perda aderenza.

Foto del pneumatico per eMTB Eddy Current nella neve

Le abbiamo provate anche sulla neve: buone le prestazioni, specialmente della Front.

La Eddy Current Front è un’ottima gomma, davvero all round: nella grande maggioranza delle situazioni fornisce un ottimo grip combinato con una buona scorrevolezza e non ultimo, presenta una buona resistenza all’usura.

In curva è molto prevedibile e permette di mantenere facilmente le traiettorie, sia in versione 27.5 che 29 e nei due formati 2.6 e 2.4. A seconda dei cerchi utilizzati il 2.6 può diventare più o meno squadrato sui bordi e questo modifica leggermente il suo comportamento: se volete più morbidezza nella transizione (quindi all’inserimento in curva) scegliete un canale più stretto con una gomma più larga, questa manterrà un profilo più tondo.

Consiglio il formato 2.4 a chi cerchi ancora più precisione e direzionalità sull’anteriore, specie nei terreni soffici, magari accoppiandolo a un Front 2.6 al posteriore: pur non nascendo come pneumatico posteriore lo trovo molto valido in questo contesto.

Della famiglia dedicata al gravity di Schwalbe non si può non citare la intramontabile Magic Mary, per me è una delle poche coperture che trovo perfette sia in condizioni asciutte che bagnate, con terreno smosso o compatto, ma che pecca di scorrevolezza; la Eddy Current Front Super Trail invece sembra più scorrevole ed esprime al massimo le sue qualità su fondi compatti e duri, sulle sezioni rocciose e su terreno tipo bike park (duro con smosso in superficie), avendo dei tasselli più bassi e larghi che donano una sicurezza e un grip notevole anche in frenata.

Sul fango, specie alle basse velocità, le prestazioni calano leggermente perché tende ad accumulare fango, ma ovviamente si sta uscendo dal suo campo di azione. Se però le velocità sono tali da poter far scaricare il battistrada o si stratta di rocce bagnate e fango poco colloso allora anche qui la Eddy Current Front si fa valere, ancor di più se si abbassano leggermente le pressioni.

Foto del pneumatico per emtb Eddy Current anteriore

L’aspetto della Eddy Front Super Trail dopo 2 mesi: il consiglio è invertire dopo un mese il senso di marcia del copertone per consumarlo uniformemente.

Pressioni che possono essere mantenute a livelli molto bassi senza particolari problemi grazie alla robusta carcassa: nel test non ho mai forato né stallonato in nessuna delle configurazioni utilizzate, anche girando a pressioni molto basse e direi che è un ottimo segno (testate sia con camera che tubeless, nei formati 2.6 su ruote 29 e 27.5).

Altra caratteristica che mi è piaciuta è il fatto che la spalla non ceda anche durante un utilizzo aggressivo su percorsi preparati con sponde.

L’unico neo è il peso che resta comunque abbastanza alto ma si tratta di uno pneumatico “fit and forget”, monta e dimentica, ovvero lo si installa in configurazione tubeless e ci si può dimenticare di forature, salsicciotti e sistemi di protezione del cerchio MTB, quindi alla fine abbiamo sì 1300 grammi a ruota ma serve solo del buon lattice e saremo a posto in qualsiasi situazione.

Foto del pneumatico Schwalbe Eddy Current

La Eddy Front 27.5 dopo essere stata utilizzata per 3 mesi all’anteriore e 3 mesi al posteriore. L’usura è evidente ma le prestazioni sono ancora discrete.

La durata è molto buona nella versione Super Gravity con i normali segni di usura sui tasselli laterali, alcuni tagli superficiali dovuti alle pietre e delle piccole crepe alla base di alcuni tasselli ma nulla che pregiudichi l’utilizzo. Tutto ciò dopo quasi sei mesi di utilizzo intenso due/tre volte la settimana con anche 300 km e 14.000 mdsl+ di gara E-Tour de Mont-Blanc in tre giorni ad agosto.

Come già accennato, la versione Super Trail è ancora in test e per la durata aggiorneremo il test più avanti.

La Eddy Current Rear Super Gravity in prova

La Eddy Current Rear sembra uno pneumatico da moto da cross o da trial, e se le gomme delle moto sono le stesse da decenni e presentano più o meno tutte lo stesso disegno di tasselli ci sarà un perché… Difatti è stata concepita per essere usata con un motore elettrico, anche in salita estrema, e qui la differenza con uno pneumatico normale da MTB deve esserci per forza.

Foto del pneumatico per e-mtb Eddy Current posteriore

Per fare un esempio, nel test della eMTB made in Italy Alpek Evoke Pro ho sostituito le gomme originali Schwalbe Magic Mary/Nobby Nic con le Eddy Current e soprattutto al posteriore ho ottenuto un miglioramento incredibile: assorbimento vibrazioni, stabilità, aderenza in salita, sicurezza, tutto mixato a una buona scorrevolezza.

Certo, sono 500 grammi in più (per la coppia di gomme, circa), ma l’aumento di mezzo chilo di peso su una eMTB è trascurabile e la sicurezza e le prestazioni che ne derivano valgono ogni grammo aggiunto.

La Eddy Rear eccelle in salita tecnica su diversi terreni. La tenuta in curva è discreta ma ho preferito quella della versione Front montata al posteriore.

Le pressioni qui sono scese ancor più che con la Eddy Current Front data la carcassa super robusta e di conseguenza il grip, specie su rocce e radici, è davvero impressionante.

Riguardo a quanto gonfiare una gomma di questo tipo consiglio di partire da 1.3/1.2 bar ma poi vanno fatti esperimenti e va sempre trovato il giusto compromesso a seconda del tipo di rider, il peso, i percorsi e lo stile di guida.

Foto del pneumatico posteriore per e-mtb Eddy Current

La Eddy Rear dopo circa 3 mesi reali di utilizzo intenso: il tassello “sbeccato” è l’unico su tutta la gomma.

Se sulle salite con terreno misto o smosso è un piacere da guidare, dove la Rear non eccelle è la frenata su fondi smossi, perché i tasselli fitti e bassi fanno poca presa nel terreno, così come in condizioni di fango dove tende ad accumulare materiale.

Per quanto riguarda la durata, finora è stata buona con i normali segni di utilizzo, un consumo uniforme dei tasselli centrali, un solo tassello mezzo tagliato e qualche piccola crepa in alcuni tasselli laterali dovuti a qualche curva aggressiva sulle sponde.

Nella guida, anche con la gomma in queste condizioni, le prestazioni restano buone.

L'Eddy Current Front montato su una mtb Transition da enduro

L’Eddy Current Front montato sulla mia Transition Patrol da enduro.

Note

Visto che entrambi gli pneumatici non sono direzionali, consiglio di montarli in un verso e poi cambiare il senso dopo qualche mese così da far consumare i tasselli in modo uniforme, specie se come me avete un “senso di curva preferito” e da quel lato consumate maggiormente i tasselli laterali.

Per la versione Rear questo espediente è utile anche per allungare la vita dei tasselli centrali.

Ci tengo a segnalare che durante tutti questi mesi di test non c’è stato nessun tassello strappatonessuna foratura, taglio o stallonatura.

Sarò stato fortunato, dipenderà dalla guida, dai trail e dal peso del rider (sono 73 kg vestito da bici)? Può darsi, ma vi assicuro che non mi sono fatto scrupoli nel test di questi pneumatici e sono risultati davvero a prova di bomba.

Foto del pneumatico per eMTB Schwalbe Eddy Current

Test pneumatici per e-MTB Schwalbe Eddy Current: conclusioni

Visto che si tratta di due pneumatici abbastanza diversi concludo dividendo le considerazioni:

la Eddy Current Front è la copertura perfetta per le eMTB, polivalente e robusta, dal buon grip e direzionalità. Funziona molto bene anche su MTB tradizionali, ad esempio per l’endurista in cerca di una gomma robusta e tuttofare. La vedo perfetta anche come copertura posteriore se si desidera grip e tenuta in curva. La nuova versione Super Trail è di poco più leggera e più “sensibile” nella guida.

La Eddy Current Rear Super Gravity è un must have se siete rider che fanno tanta salita tecnica anche su rocce e desiderano la sicurezza, il grip e la robustezza di uno pneumatico specifico per questi frangenti.

Entrambi gli pneumatici sono risultati estremamente robusti.

Il prezzo è nella media dei prodotti sul mercato e la durata è buona, quindi per noi di BiciLive.it si tratta di una coppia di pneumatici assolutamente promossa!

Per maggiori informazioni su tutti i prodotti Schwalbe vi invitiamo a visionare il sito internet ufficiale Schwalbe.

Nicolai G1 EBOXX E14: l’eMTB da enduro con cambio elettronico nel mozzo

$
0
0
Nicolai G1 EBOXX E14: eMTB cambio elettronico nel mozzo

L’ultima novità del marchio tedesco Nicolai si chiama G1 EBOXX E14 ed è una mountain bike elettrica full suspended dalle elevate performance che vanta nuove e interessanti soluzioni innovative.

La Nicolai G1 EBOXX E14 è una delle poche eMTB prodotte in Europa occidentale, nello stabilimento aziendale sulle montagne dell’Harz, in Germania.

Dotata del motore Performance Line CX di Bosch e di una batteria da 625 Wh, questa eBike ha un’impronta enduro, riscontrabile nelle escursioni da 160 mm e nelle ruote a geometria differenziata.

Non è sicuramente una prodotto adatto a tutte le tasche, infatti il suo prezzo al pubblico parte da 9.199 euro (IVA inclusa), ma è una cifra giustificabile dalla presenza di un montaggio qualitativamente elevato e di tecnologie d’avanguardia.

La eMTB Nicolai G1 EBOXX E14 in colorazione nera vista lateralmente

Nicolai G1 EBOXX E14: geometrie e sospensioni sviluppate per l’enduro

La nuova Nicolai G1 EBOXX E14 è realizzata interamente in lega di alluminio 7020-T6, che rispetto al comune 6061 ha delle caratteristiche tecniche decisamente migliori. La resistenza alla trazione è superiore di circa un terzo, mentre l’elasticità di circa un quinto.

Il materiale robusto e resistente agli urti viene unito tramite saldature di alta qualità per dare origine a un telaio durevole.

A proposito di telaio, Nicolai progetta appositamente la maschera per ogni modello e per ogni misura, le quali sono cinque (S, M, L, XL e XXL) e si adattano a ciclisti di altezza compresa tra 1,55 e 2,10.

Una mountain bike elettrica biammortizzata Nicolai G1 EBOXX E14

I tubi e i componenti lavorati sono torniti e fresati prima di essere montati nella maschera, così da ottimizzare il processo di assemblaggio. In seguito si procedere con la saldatura a punti che avviene in più passaggi utilizzando gas inerte di tungsteno (TIG), che riduce la distorsione e migliora l’allineamento del telaio.

In particolare la geometria della biammortizzata G1 EBOXX E14 è stata sviluppata specificamente per un utilizzo da enduro. Le linee aggressive sono studiate per offrire il meglio sui terreni sconnessi e tecnici.

A tale scopo contribuisce anche la scelta di una geometria di ruote differenziata che assicura stabilità, velocità e maneggevolezza nonché trazione e reattività.

Particolare della saldatura del telaio della Nicola G1 EBOXX E14

Questa eMTB monta infatti una ruota da 29 pollici all’anteriore e una più piccola da 27,5” al posteriore, entrambe con copertoni Continental Der Baron Projekt. Quella anteriore ha un battistrada leggermente più piccolo: 2,4” contro i 2,6” del posteriore.

Che la Nicolai G1 EBOXX E14 sia un mezzo dedicato al mondo enduro lo si capisce anche dando uno sguardo al sistema di sospensioni. Le escursioni in gioco sono da 160 mm sia all’anteriore che al posteriore con una forcella Fox Racing Shox 36 Float e un ammortizzatore a molla Fox Racing Shox Van.

Sapendo l’importanza delle sospensioni e dei loro punti critici, Nicolai utilizza soltanto cuscinetti a sfera a pieno riempimento e a doppia tenuta che sono intelligentemente integrati nella struttura in alluminio fresato CNC.

La scelta consente di ottenere una risposta ottimale alle sollecitazioni e garantire comfort e stabilità a chi monta in sella.

Il motore Bosch Performance Line CX montato sulla Nicola G1 EBOXX E14

Il drive system Bosch e la trasmissione a cinghia

La Nicolai G1 EBOXX E14 si affida a Bosch per quanto riguarda il drive system.

Il motore Performance Line CX di quarta generazione con coppia di 85 Nm assicura leggerezza e compattezza oltre a una spinta potente per affrontare le difficoltà di percorso.

Il propulsore è protetto inferiormente da un parte forgiata in alluminio, mentre lateralmente e frontalmente da parti in plastica, lasciando così spazio libero alla circolazione dell’aria. Il vantaggio per la Nicola G1 EBOXX E14 è quindi un minor surriscaldamento anche durante le lunghe salite.

La batteria ha una capacità di 625 Wh ed è completamente integrata nel tubo obliquo dal profilo estruso. Anche il passaggio cavi è interno e dona un look più fluido e pulito.

Il display che troviamo su questa e-mtb è il Bosch Kiox, a colori e con schermo antigraffio.

Nicolai ha poi scelto di dotare la sua eBike da enduro di cambio elettronico Rohloff E-14 che consente una cambiata precisa e 14 velocità su cui fare affidamento per affrontare ogni tipo di percorso. Il range dei rapporti è del 526% contro il 520 del nuovo Sram Eagle con scalatura 10-52T.

Dettaglio della cinghia di Gates Carbon Drive Revolution

L’innovativo sistema Gates Carbon Drive Revolution è più silenzioso, più fluido e necessita di meno manutenzione rispetto alla trasmissione con catena tradizionale.

Per quanto riguarda la trasmissione invece la G1 EBOXX E14 si affida al sistema Gates Carbon Drive Revolution. L’innovativa cinghia sostituisce così la tradizionale catena, riducendo la necessità di manutenzione al minimo e migliorando la fluidità di pedalata.

A completare il quadro ci pensano i potenti freni a disco idraulici Magura MT7 con dischi da 203/203 mm e il pratico reggisella telescopico wireless Magura Vyron.

Particolare della sella e del reggisella telescopico Magura Vyron

Nicolai G1 EBOXX E14: disponibilità e prezzo

La eMTB Nicolai G1 EBOXX E14 è disponibile in diverse colorazioni a seconda delle preferenze del cliente. Il suo prezzo (IVA inclusa) parte dalla cifra di 9.199 euro in quanto Nicolai realizza telai su misura e consente al proprio pubblico di scegliere alcuni dettagli tecnici o di aggiungere alcune componenti.

Per esempio c’è la possibilità di dotare la G1 EBOXX E14 di kit Explorer, utile soprattutto per chi desidera avere a disposizione un mezzo polivalente. Esso include infatti parafanghi, luci, borse laterali, cavalletto e lucchetto.

Per maggiori informazioni sulla Nicolai G1 EBOXX E14 e su tutte le altre tecnologie di cui è dotata, vi consigliamo di visitare il sito internet ufficiale Nicolai.

MDE PUSH3R 2021: la e-MTB da enduro personalizzabile con Polini MX

$
0
0
MDE PUSH3R 2021: la e-MTB da enduro personalizzabile con Polini MX

È stata presentata da pochi giorni la nuova e-MTB full suspended da enduro della MDE, produttore artigianale piemontese molto noto soprattutto nel mondo del gravity: è la PUSH3R.

Il modello attualmente in vendita ricalca il prototipo presentato un anno fa mentre era ancora in fase di test, ma oggi è motorizzato con il nuovo motore elettrico centrale Polini E-P3 MX da 90 Nm di coppia che è stato oggetto di un lungo lavoro di ricerca e sviluppo.

Il risultato finale è molto equilibrato dal punto di vista estetico e promette prestazioni entusiasmanti grazie alla motorizzazione di nuova generazione.

Un uomo pedala in sella alla nuova emtb MDE Push3r 2021

MDE PUSH3R: due modelli, stesso DNA ma tante personalizzazioni

La biammortizzata PUSH3R è offerta in due varianti di base, una All Mountain e una Race, ma in realtà scorrendo la pagina del sito MDE si scopre che ognuna di queste può essere personalizzata sotto ogni punto di vista.

Iniziamo con le ruote, di serie sono differenziate con la 27,5″ al posteriore e la 29″ davanti (a riguardo vedi il nostro articolo sulle mtb elettriche con ruote differenziate) ma è possibile ordinarla con tutte e due le ruote da 29″.

Si prosegue con le opzioni di scelta di tutti i componenti: la scheda tecnica ci racconta le dotazioni di partenza di MDE per ciascun modello ma noi possiamo variare il colore, le grafiche, i freni, il cambio, le sospensioni… ma anche la sella, il manubrio, le pedivelle e altro ancora.

Praticamente non c’è neanche un componente che non possa essere personalizzato seguendo i gusti e le esigenze di ciascun “e-biker”. Un vero abito su misura made in Italy!

La nuova emtb MDE Push3r AM 2021

MDE Push3r AM – 6.450 euro

Telaio: PUSH3R Alluminio 7005 T6 I-LINK 2.0
Ammortizzatore: Rock Shox Deeluxe Select+ 230X60mm con 155mm di corsa
Forcella: Rock Shox Lyric Select 29″ escursione 160mm 110X15 Boost 42mm Offset
Ruote: MDE ROVER 27.5″- 29″ canale da 28mm 110x15F 148x12R \ SH
Pneumatici: Maxxis DHF 29X2.5 EXO TR (anteriore), DHR ll 29/27.5X2.6″ EXO TR (posteriore)
Freni: Formula Cura con dischi 203/203
Comandi: SRAM GX Eagle Trigger 1×12 velocità
Cambio: SRAM GX Eagle 12 velocità
Guarnitura: SRAM EX1 34T
Cassetta: SRAM PG 1230 Black 12 velocità 11-50T
Attacco manubrio: TRUVATIV Descendant stem 40/50/60mm 31.8mm
Manubrio: TRUVATIV Descendant Riser Bar 760mm rise 20mm 31.8mm
Reggisella: SWITCH SW 125 o 150mm
Sella: WTB Volt Steel
Peso: 20,8 kg (senza pedali)
Colore: sono disponibili molti colori per telaio, dettagli e grafiche
Prezzo: 6.450 € IVA Inclusa

La nuova emtb MDE Push3r Race 2021

MDE Push3r RACE – 6.990 euro

Telaio: PUSH3R Alluminio 7005 T6 I-LINK 2.0
Ammortizzatore: Rock Shox Super Deluxe Coil Ultimate RC2 230X65mm con 165 mm di corsa
Forcella: Rock Shox Zeb Ultimate RC2 29″ 180mm
Ruote: MDE ROVER 27.5″- 29″ canale da 28mm 110x15F 148x12R \ SH
Pneumatici: Maxxis DHF 29X2.5 EXO TR (anteriore), DHR ll 29/27.5X2.6″ EXO TR (posteriore)
Freni: Formula Cura con dischi 203/203
Comandi: SRAM GX Eagle Trigger 1×12 velocità
Cambio: SRAM GX Eagle 12 velocità
Guarnitura: SRAM EX1 34T
Cassetta: SRAM PG 1230 Black 12 velocità 11-50T
Attacco manubrio: SWITCH Toboga CNC d.35mm L. 35 / 45mm
Manubrio: SWITCH Whip Aluminium 35 780mm rise 25mm 35mm
Reggisella: SWITCH SWR 150 o 170 o 200mm
Sella: WTB SILVERADO PRO
Peso: 21,8 kg (senza pedali)
Colore: sono disponibili molti colori per telaio, dettagli e grafiche
Prezzo: 6.990,00 € IVA Inclusa

Il motore Polini E-P3 MX e la batteria integrata nel telaio ma “a vista”

Polini ha continuato il lavoro di sviluppo della nuova drive unit E-P3 MX anche durante i mesi del lockdown per offrire un motore più potente e performante, studiato per modelli MTB e destinato a clienti esigenti e affamati di coppia motore che adesso arriva a 90 Nm e alza nettamente la spinta che il motore può offrire soprattutto a bassi regimi.

La batteria scelta da MDE è quella integrata nel telaio da 500 Wh perché più discreta alla vista e soprattutto più leggera a tutto vantaggio delle doti dinamiche della ebike. Clicca sul link per maggiori informazioni sulla nuova generazione di motori Polini 2020 e sul E-P3 MX.

La sospensione posteriore delle nuove MDE Push3r 2021

I-LINK 2.0, il sistema di sospensione a pivot virtuale

Si tratta di un sistema di sospensione ad alte prestazioni, raramente utilizzato sulle ebike: è stabile durante la pedalata, offre un’ottima efficienza e risposta nel superare le asperità ed è neutro rispetto all’azione del freno posteriore.

La curva di compressione del sistema è molto progressiva e trasmette una sensazione di corsa posteriore più lunga rispetto alla realtà: questo permette un efficace abbinamento anche con gli ammortizzatori a molla per utilizzi gravity, notoriamente più lineari di quelli ad aria.

MDE PUSH3R: i primi avvistamenti

L’arrivo sul mercato di questa mtb elettrica biammortizzata non ci ha colto di sorpresa… perché l’avevamo già conosciuta. Era circa un anno fa, stavamo percorrendo in e-bike la collina morenica di Rivoli, poco distante da Torino. Da un sentiero incrociammo una bicicletta che da subito ci incuriosì per le forme insolite: sicuramente era una Enduro o una All Mountain, magra come una bici tradizionale ma con qualche elemento dissonante.

Ci affiancò e in un attimo ci superò di slancio fornendoci la conferma che stavamo cercando, era una ebike ed era sicuramente inedita per colori e forme.

Un uomo in sella della nuova  mountain bike elettrica MDE Push3r 2021

Non potemmo farcela scappare, alcune pedalata ben assestate e l’oggetto della curiosità fu di nuovo a vista d’occhio. Una bella linea, con il rigonfiamento tipico della batteria semi integrata utilizzata dai motori Polini ma con un telaio che ricordava più una sinuosa e leggera bici da Enduro piuttosto che una più corpulenta e-bike. Sul telaio, ancora un po’ camuffato, spuntava una sigla a noi nota: MDE.

Alzando lo sguardo riconoscemmo anche il rider, Federico Biora, ossia il cuore e il cervello del marchio/officina che da anni produce prelibatezze artigianali Made in Italy dedicate soprattutto al mondo gravity. Lo intervistammo “in corsa” e ci disse che prima di avviare la commercializzazione avrebbe atteso il nuovo motore Polini… il resto è storia recente.

Per maggiori informazioni sulla PUSH3R e su tutta la produzione della casa costruttrice piemontese potete consultare il sito internet ufficiale di MDE.

I più curiosi possono invece cliccare sul link seguente per leggere il nostro approfondito articolo dedicato a tutti i marchi di ebike che usano motori Polini.

Buona pedalata assistita a tutti!

Husqvarna: il catalogo e il listino prezzi delle e-bike 2021

$
0
0
I nuovi modelli ebike 2021 del marchio Husqvarna

La gamma 2021 delle e-bike Husqvarna Bicycles (www.husqvarna-bicycles.com) vanta alcune novità molto interessanti e tutte da scoprire.

Sfogliando il catalogo 2021 si notano infatti nuovi upgrade che riguardano i modelli già presenti nel vecchio listino e che vanno a migliorare ulteriormente le performance delle e-bike del brand. Per garantire maggiore qualità e possibilità di scelta ai propri clienti, il brand nordico aggiunge poi alcuni nuovi modelli che andremo a studiare di seguito nel dettaglio.

Husqvarna è un marchio distribuito su licenza dalla tedesca PEXCO. Nasce in Svezia nel 1689 e oggi è di proprietà di KTM Austria per quanto riguarda il mondo delle biciclette. È proprio in questo vasto universo, in particolare quello elettrico, che l’azienda concentra energie e know-how per offrire al pubblico delle e-bike dal design molto particolare e dotate di ottime qualità.

L’offerta 2021 di Husqvarna si compone infatti di una gamma ricca di e-bike che abbraccia tutte le discipline eMTB e che arriva anche nel cuore delle città grazie alla linea e-Urban. Con 47 modelli presenti nel catalogo Husqvarna 2021 la scelta è quindi davvero vasta, sia in termini di utilizzo che in termini di prezzo al pubblico.

Non ci resta che andare a scoprirla, ma prima di partire diamo un’occhiata alle più interessanti novità 2021 introdotte sulle e-bike Husqvarna.

Le diverse categorie delle nuove ebike 2021 di Husqvarna

Le novità 2021 delle e-bike Husqvarna: lo Shimano EP8

Tra le interessanti novità del catalogo 2021 di Husqvarna la principale riguarda il drive system, affidato ancora a Shimano. Il motore di nuova generazione Shimano EP8 è infatti stato adottato dal brand per offrire al rider una nuova esperienza di guida. I modelli e-bike top di gamma di Husqvarna sono infatti stati equipaggiati con questo nuovo propulsore da 250 Watt, capace di offrire una coppia di 85 Nm e di erogare una potenza tale da permettere di superare con maggiore facilità gli ostacoli sul percorso.

La resistenza interna del motore è stata ridotta del 36% per consentire di godere di una pedalata più fluida e morbida. Anche il peso è diminuito a 2,6 kg (circa 300 grammi in meno rispetto ai modelli precedenti), rendendolo uno dei motori più leggeri presenti sul mercato. Lo Shimano EP8 risulta così essere più leggero e compatto, ma capace di offrire prestazioni più elevate. Il tutto con estrema silenziosità.

A fianco di questo nuovo motore, perfezionato anche per quanto riguarda la dissipazione di calore, trovano posto le batterie da 630 Wh. La capacità aumentata, sia per batterie interne che esterne, consente ai ciclisti di aumentare il chilometraggio percorribile senza preoccuparsi troppo, anche quando i cicli di ricarica iniziano a essere tanti. Shimano assicura che gli accumulatori dotati di nuova tecnologia riescono a garantire il 60% della capacità massima pur avendo superato la soglia dei 1000 cicli.

Il nuovo motore Shimano EP8 montato sui modelli ebike 2021 di Husqvarna

Un’altra novità molto interessante e legata al motore è l’E-TUBE Project, un sistema che consente di adattare le impostazioni del sistema di trasmissione elettrica alle condizioni del terreno. Le modalità di assistenza vengono così modulate a seconda dello stile di guida individuale di ogni ciclista, permettendo di scegliere ciò che è più consono all’utente. Le impostazioni possono essere salvate grazie alla comoda App ed essere utilizzate a seconda delle necessità e dei percorsi affrontati.

A fianco di queste new entry, disponibili sui modelli top di gamma, troviamo comunque anche gli altri motori e le altre batterie Shimano. Husqvarna ha deciso infatti di continuare ad affidarsi alla qualità e alle performance degli altri drive system Shimano e di montarli sulle proprie e-bike. A seconda del modello scelto il montaggio cambia, così come cambiano le caratteristiche tecniche della trasmissione elettrica.

Una emtb della nuova collezione 2021 Husqvarna

Tra i vari motori troviamo quindi lo Shimano STEPS E8000, un sistema pensato per rendere la pedalata fluida e naturale. Con 70 Nm di coppia e 250W di potenza permette di superare con agilità anche gli strappi più ripidi. Il suo peso leggero (2,8 kg) e il suo design compatto ed ergonomico lo rendono molto versatile e perfetto per i modelli più “estremi”.

A fianco a esso trovano poi spazio il prestante Shimano STEPS E7000, che vanta una coppia leggermente inferiore (60 Nm), lo STEPS E6100 e lo STEPS E5000. Mentre il primo è pensato per un utilizzo più sportivo, gli ultimi due hanno delle prestazioni leggermente inferiori. Efficienti e silenziosi, questi due drive system sono infatti concepiti per un utilizzo più soft. Sono quindi adottati dalle linee dedicate a chi desidera muoversi in città in totale sicurezza e senza faticare troppo.

Anche i display delle e-bike Husqvarna 2021 presentano novità: l’introduzione di due nuovi modelli firmati Shimano. L’SC-EM800 è l’ultimo display LED a colori introdotto e che trova posto sui modelli top di gamma del catalogo del brand nato in Svezia. L’SC-E5000 è invece un display LCD più semplice ma comunque dotato di buone funzionalità per avere sotto controllo i principali dati di viaggio.

La geometria di ruota posteriore differenziata sulle nuove emtb Husqvarna 2021

Le altre caratteristiche tecniche

Pur puntando sulla continuità, Husqvarna propone nuovi aggiornamenti e nuove caratteristiche tecniche nelle proprie e-bike, migliorando ulteriormente i modelli 2021, sia quelli da mountain bike, sia quelli dedicati ai ciclisti urbani.

In particolare, tutte e quattro le e-MTB del mondo all-mountain, le Mountain Cross, sono state create con una geometria di ruota differenziata per ottimizzarne le performance. Con le ruote da 29 pollici all’anteriore e da 27.5″ al posteriore i vantaggi sono molteplici: questa scelta tecnica consente a chi monta in sella di godere di velocità più elevata e di stabilità sui tratti sconnessi e di poter beneficiare allo stesso tempo di maggiore agilità e maneggevolezza.

Per quanto riguarda le novità legate al mondo urban invece la principale riguarda da vicino la gamma Gran Tourer. La geometria è stata ridisegnata per offrire a chi guida un maggiore comfort, specialmente quando si pedala su lunghe distanze. Le nuove forme infatti sono state studiate dai tecnici del brand per garantire una seduta più verticale e quindi più comoda quando il chilometraggio percorso è elevato.

Rimanendo in ambito cittadino, un’altra novità tecnologia introdotta da Husqvarna per il 2021 è il pratico MIK System. Si tratta di una soluzione per il portapacchi posteriore che consente di attaccare a esso una piastra di adattamento, grazie a un semplice aggancio a scatto. Questo sistema consente di avere a disposizione una bicicletta più versatile con la quale trasportare oggetti, borse e cestini per la città, il tutto in totale sicurezza. In più il MIK System può essere utilizzato anche da chi desidera lanciarsi in qualche avventura di bikepacking e di portare con sé tutta l’attrezzatura necessaria.

Dettaglio del portapacchi di una delle nuove ebike da città Husqvarna 2021

Le e-bike 2021 di Husqvarna

Presentate le novità che troverete sui modelli elettrici 2021 di Husqvarna, non ci resta che partire alla scoperta di tutte le e-bike del nuovo catalogo.

Con 47 modelli disponibili al pubblico, la gamma si compone di 8 famiglie, pensate per venire incontro alle esigenze di tutti e identificate secondo queste denominazioni: e-MTB Downhill, e-MTB Enduro, e-MTB All-Mountain, e-MTB Hardtail, e-Gravel, e-Trekking, e-Urban/City, e-Kids.

Analizzandole nel dettaglio scopriamo che le e-MTB di Husqvarna sono perfette per affrontare qualsiasi tipo di disciplina e di percorso. Si spazia dal più estremo downhill fino a un utilizzo più tranquillo su percorsi che non necessitano di un sistema ammortizzante full suspended. In questo caso le hardtail del brand sono il mezzo ideale per godersi una giornata all’aria aperta sui trail.

A fianco del mondo dell’offroad Husqvarna propone poi modelli dedicati al trekking, perfetti per chi si muove in ambito urbano ma che desidera un mezzo versatile da utilizzare nel weekend per gite fuori porta.

La linea pura da città è invece ideale per chi è alla ricerca di e-bike confortevoli con cui pedalare sui circuiti cittadini senza faticare troppo e in totale sicurezza.

Nel catalogo 2021 non mancano inoltre i modelli dedicati agli amanti del gravel e ai ciclisti più giovani.

Prima di iniziare ad analizzare nel dettaglio tutte le e-bike del catalogo 2021 di Husqvarna, vogliamo ricordare che tutti i prezzi al pubblico riportati di seguito sono da considerarsi comprensivi di IVA.

Siete pronti? Si parte!

Le e-MTB Husqvarna 2021

La gamma di e-MTB Husqvarna 2021 è composta da mountain bike elettriche sia full suspended che front suspended. In particolare sono quattro le categorie in cui è suddivisa l’offerta del catalogo 2021 del brand: e-MTB Downhill, e-MTB Enduro, e-MTB All-Mountain e e-MTB Hardtail.

Le e-MTB Downhill sono contraddistinte dal nome Extreme Cross e sono due. Come suggerisce il loro nome, sono state sviluppate per affrontare i percorsi più estremi e impegnativi. I 200 mm di escursione del sistema di sospensioni permette infatti di lanciarsi in discese piene di ostacoli e drop con la sicurezza di godere di ottima ammortizzazione. Entrambi i modelli sono equipaggiati con il nuovo motore Shimano EP8 con coppia da 85 Nm, il quale consente di raggiungere in tranquillità il punto dove poi buttarsi a capofitto nelle discese più “extreme”.

Per chi volesse un mezzo adatto a un utilizzo più da enduro e meno da downhill, Husqvarna propone la linea e-MTB Enduro. Si compone di quattro allestimenti denominati Hard Cross e con caratteristiche tali da renderli perfetti per chi vuole divertirsi su sentieri piuttosto tecnici e impegnativi. Collaudate dai severi test del pro rider Guido Tschugg, queste e-bike sono dotate di motore Shimano EP8, batteria removibile da 630 Wh, sistema di sospensione da 180 mm e freni a disco idraulici a quattro pistoni con rotori da 203/203 mm.

Le e-MTB All-Mountain 2021 di Husqvarna sono invece delle biciclette tuttofare, concepite per offrire ottime prestazioni sia in salita che in discesa. Grazie alle forme sportive, i quattro modelli Mountain Cross possono essere utilizzati per percorrere lunghi percorsi in montagna oppure per giri meno impegnativi. Il sistema biammortizzato ha un’escursione da 150 mm che è abbinata a una geometria di ruote differenziate. Il restyling a opera dei tecnici del brand ha quindi perfezionato le qualità delle Mountain Cross rendendole più versatili e più performanti.

A fianco delle categorie e-MTB full suspended trova posto la linea e-MTB Hardtail che, come suggerisce il nome, si compone di due modelli dotati di forcella anteriore ammortizzata con corsa da 120 mm. Nonostante la mancanza dell’ammortizzatore posteriore, queste mountain bike elettriche sono affidabili, semplici e durature. Il know-how di Husqvarna ha permesso di sviluppare due e-bike ideali per principianti ed esperti. Mentre il top di gamma, Light Cross 6, ha un montaggio qualitativamente più elevato, una batteria completamente integrata e un design più pulito, la Light Cross 3 è dotata di batteria semi-integrata ma è disponibile con ruote da 29 pollici oppure da 27.5″.

Husqvarna Extreme Cross 10 – 7.899 euro

Telaio Downhill in alluminio 6061 escursione 200 mm, forcella FOX Float 40 Factory con escursione da 200 mm, ammortizzatore FOX DHX2 Factory a molla, motore Shimano EP8 da 250W (coppia da 85Nm), batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LED Shimano EM800, trasmissione Shimano Saint M820 a 10 velocità, freni Magura MT5 eSTOP idraulici a 4 pistoni (dischi da 220/203 mm), ruote DT Swiss FR 1950 Classic, copertoni Schwalbe Magic Mary 27.5×2.60″, reggisella telescopico Kind Shock E20i 31.6.
Taglia: S, M, L. Colorazione: Blue / Lightgrey / Yellow matt.
La nuova emtb full 2021 Husqvarna Extreme Cross 10

Husqvarna Extreme Cross 9 – 5.699 euro

Telaio Downhill in alluminio 6061 escursione 200 mm, forcella SR Suntour Rux38 con escursione da 200 mm, ammortizzatore SR Suntour Triair 3CR, motore Shimano EP8 da 250W (coppia da 85Nm), batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LED Shimano E700, trasmissione Shimano Deore M5100 a 11 velocità, freni Magura MT5 eSTOP idraulici a 4 pistoni (dischi da 220/203 mm), ruote Ryde Disc 35, copertoni Schwalbe Magic Mary 27.5×2.60″, reggisella telescopico Husqvarna 31.6.
Taglia: S, M, L. Colorazione: Anthracite / Grey / Red matt.
La nuova emtb full-suspended 2021 Husqvarna Extreme Cross 9

Husqvarna Hard Cross 9 – 7.499 euro

Telaio Enduro in alluminio 6061 escursione 180 mm, forcella FOX Float 38 Factory con escursione da 180 mm, ammortizzatore FOX Float X2 Factory, motore Shimano EP8 da 250W (coppia da 85Nm), batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LED Shimano EM800, trasmissione Shimano Deore XT Di2 a 11 velocità, freni Shimano Deore XT idraulici a 4 pistoni (dischi da 220/203 mm), ruote DT Swiss H1700 Spline 35, copertoni Maxxis Minion 27.5×2.60″, reggisella telescopico Kind Shock E20i 31.6.
Taglia: S, M, L, XL. Colorazione: Anthracite / Black / Bronze matt.
La nuova emtb fully 2021 Husqvarna Hard Cross 9

Husqvarna Hard Cross 8 – 6.499 euro

Telaio Enduro in alluminio 6061 escursione 180 mm, forcella FOX Float 38 Performance con escursione da 180 mm, ammortizzatore FOX Float X2 Performance, motore Shimano EP8 da 250W (coppia da 85Nm), batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LED Shimano E7000, trasmissione Shimano Deore XT a 12 velocità, freni Shimano MT520 idraulici a 4 pistoni (dischi da 203/203 mm), ruote DT Swiss H1900 Spline 35, copertoni Maxxis Minion 27.5×2.60″, reggisella telescopico Husqvarna 31.6.
Taglia: S, M, L, XL. Colorazione: White / Blue / Yellow.
La nuova mountainbike elettrica 2021 Husqvarna Hard Cross 8

Husqvarna Hard Cross 7 – 5.499 euro

Telaio Enduro in alluminio 6061 escursione 180 mm, forcella RockShox ZEB Select con escursione da 180 mm, ammortizzatore RockShox Super Deluxe Select+, motore Shimano EP8 da 250W (coppia da 85Nm), batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LCD Shimano E5000, trasmissione Sram SX Eagle a 12 velocità, freni Tektro Orion idraulici a 4 pistoni (dischi da 203/203 mm), ruote Ryde Disc 35, copertoni Schwalbe Magic Mary 27.5×2.60″ (ant.) e Hans Dampf, 27.5×2.60″ (post.), reggisella telescopico Husqvarna 31.6.
Taglia: S, M, L, XL. Colorazione: Lightgrey / Anthracite / Red matt.
La nuova mountainbike elettrica 2021 Husqvarna Hard Cross 7

Husqvarna Hard Cross 6 – 4.799 euro

Telaio Enduro in alluminio 6061 escursione 180 mm, forcella SR Suntour Durolux36 con escursione da 180 mm, ammortizzatore SR Suntour Triair 3CR, motore Shimano EP8 da 250W (coppia da 85Nm), batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LCD Shimano E5000, trasmissione Shimano Deore M4120 a 10 velocità, freni Tektro Orion idraulici a 4 pistoni (dischi da 203/203 mm), ruote Ryde Disc 35, copertoni Schwalbe Magic Mary 27.5×2.60″ (ant.) e Hans Dampf, 27.5×2.60″ (post.), reggisella telescopico Husqvarna 31.6.
Taglia: S, M, L, XL. Colorazione: Yellow / Anthracite / Blue.

Husqvarna Mountain Cross 7 – 6.799 euro

Telaio All Mountain 29/27.5 in alluminio 6061 escursione 150 mm, forcella FOX Float 36 Factory E-bike + con escursione da 150 mm, ammortizzatore FOX Float DPS Factory, motore Shimano EP8 da 250W (coppia da 85Nm), batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LED Shimano EM800, trasmissione Shimano Deore XT a 12 velocità, freni Shimano Deore XT idraulici a 4 pistoni (dischi da 203/203 mm), ruote DT Swiss H1900 Spline 30, copertoni Maxxis Rekon 29×2.40″ (ant.) e 27.5×2.60″ (post.), reggisella telescopico Husqvarna 31.6.
Taglia: S, M, L, XL. Colorazione: Black matt / Black / Bronze.
La nuova mtb elettrica 2021 Husqvarna Mountain Cross 7

Husqvarna Mountain Cross 6 – 5.699 euro

Telaio All Mountain 29/27.5 in alluminio 6061 escursione 150 mm, forcella FOX Float 36 Rhythm con escursione da 150 mm, ammortizzatore FOX Float DPS Performance, motore Shimano EP8 da 250W (coppia da 85Nm), batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LED Shimano E7000, trasmissione Sram SX Eagle a 12 velocità, freni Sram G2 RSC idraulici a 4 pistoni (dischi da 203/180 mm), ruote Ryde Disc 35, copertoni Maxxis Rekon 29×2.40″ (ant.) e 27.5×2.60″ (post.), reggisella telescopico Husqvarna 31.6.
Taglia: S, M, L, XL. Colorazione: Anthracite / Black / Red matt.
La nuova e-mtb 2021 Husqvarna Mountain Cross 6

Husqvarna Mountain Cross 5 – 4.899 euro

Telaio All Mountain 29/27.5 in alluminio 6061 escursione 150 mm, forcella RockShox 35 Gold RL con escursione da 150 mm, ammortizzatore RockShox Deluxe Select+, motore Shimano EP8 da 250W (coppia da 85Nm), batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LCD Shimano E5000, trasmissione Shimano Deore M5100 a 11 velocità, freni Shimano MT420 idraulici a 4 pistoni (dischi da 203/180 mm), ruote Ryde Disc 35, copertoni Schwalbe Nobby Nic 29×2.60″ (ant.) e 27.5×2.60″ (post.), reggisella telescopico Husqvarna 31.6.
Taglia: S, M, L, XL. Colorazione: Blue / White / Yellow.
La nuova e-mtb full suspended 2021 Husqvarna Mountain Cross 5

Husqvarna Mountain Cross 4 – 4.399 euro

Telaio All Mountain 29/27.5 in alluminio 6061 escursione 150 mm, forcella SR Suntour Zeron35 Boost LORcon escursione da 150 mm, ammortizzatore SR Suntour Edge LOR8, motore Shimano EP8 da 250W (coppia da 85Nm), batteria integrata Simplo TPS da 500Wh, display LCD Shimano E5000, trasmissione Shimano Deore M4120 a 10 velocità, freni Tektro Orion idraulici a 4 pistoni (dischi da 203/180 mm), ruote Ryde Disc 35, copertoni Schwalbe Nobby Nic 29×2.60″ (ant.) e 27.5×2.60″ (post.), reggisella telescopico Husqvarna 31.6.
Taglia: S, M, L, XL. Colorazione: Bronze / White / Red.

Husqvarna Light Cross 6 – 3.899 euro

Telaio Hardtail in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCR32 LOR con escursione da 120 mm, motore Shimano STEPS E8000 da 250W (coppia da 70Nm), batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LCD Shimano E5000, trasmissione Sram SX Eagle a 12 velocità, freni Magura MT2 idraulici (dischi da 180/180 mm), ruote Ryde Disc 30, copertoni Schwalbe Nobby Nic 29×2.60″.
Taglia: S, M, L. Colorazione: Anthracite / Black / Red matt.

Husqvarna Light Cross 3 29 / 27.5 – 3.199 euro

Telaio Hardtail in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCM32 LO con escursione da 120 mm, motore Shimano STEPS E7000 da 250W (coppia da 60Nm), batteria Shimano E8016 da 630Wh, display LCD Shimano E6000, trasmissione Shimano Deore M4120 a 10 velocità, freni Shimano MT201 idraulici (dischi da 180/180 mm), ruote Ryde Disc 30, copertoni Schwalbe Nobby Nic 29×2.60″ (27.5×2.60″ per la versione 27.5).
Taglia: S, M, L. Colorazione: Darkblue / Red matt.

Le e-Gravel Husqvarna 2021

La linea e-Gravel del catalogo 2021 di Husqvarna è composta da due vecchie conoscenze del catalogo 2020. Si tratta di due modelli pensati sia per i pendolari che per chi desidera un mezzo da gravel puro, per immergersi nella natura lasciandosi alle spalle il rumore della città.

La Gran Gravel 6 è l’e-bike realizzata per assecondare le nuove tendenze di mercato che vedono un pubblico appassionato di gravel in costante più in aumento. La sua forma e il suo montaggio sono perfetti per chi vuole pedalare su ghiaia e affrontare anche viaggi molto lunghi.

La Gran Gravel 5 Urban è invece concepita per essere più versatile della precedente. È infatti dotata di parafanghi, luce anteriore e manubrio orizzontale: tre caratteristiche che permettono di utilizzarla anche quotidianamente per muoversi in città.

In entrambi i casi, le due e-Gravel Husqvarna sono equipaggiate con forcella rigida in carbonio, motore Shimano STEPS E7000, batteria semi-integrata da 504 Wh e freni a disco Shimano.

Husqvarna Gran Gravel 6 – 4.799 euro

Telaio Gravel 28″ in alluminio 6061, forcella rigida Husqvarna in carbonio, motore Shimano STEPS E7000 da 250W (coppia da 60Nm), batteria semi-integrata Shimano E8010 da 504Wh, display LED Shimano E7000, trasmissione Shimano GRX Di2 810 a 11 velocità, freni Shimano BRX810 a 2 pistoni idraulici (dischi da 160/160 mm), ruote DT Swiss G1800 Spline Gravel da 29″, copertoni Schwalbe G-One Bite 40-622.
Taglia: S, M, L. Colorazione: Moss / Black / Orange-Red.
La nuova bici elettrica da gravel 2021 Husqvarna Gran Gravel 6

Husqvarna Gran Gravel 5 Urban – 4.199 euro

Telaio Gravel 28″ in alluminio 6061, forcella rigida Husqvarna in carbonio, motore Shimano STEPS E7000 da 250W (coppia da 60Nm), batteria semi-integrata Shimano E8010 da 504Wh, display LED Shimano E7000, trasmissione Shimano GRX 810 a 11 velocità, freni Shimano BRX400 a 2 pistoni idraulici (dischi da 160/160 mm), ruote HQV Edition Ryde Dutch 19 da 28″, copertoni Schwalbe G-One Allround 40-622, parafanghi e luce anteriore Supernova Mini2 Led.
Taglia: S, M, L. Colorazione: Athracite / Black / Dark Silver.
La nuova ebike da gravel 2021 Husqvarna Gran Gravel 6

Le e-Trekking Husqvarna 2021

La gamma e-Trekking del catalogo Husqvarna raggruppa le categorie Gran Sport, Cross Tourer e Gran Tourer.

La e-bike Gran Sport sono caratterizzate da un telaio unisex a scavalco ribassato che facilita la salita e la discesa dalla sella. Le ruote da 27.5 pollici sono ideali per muoversi in contesto urbano, mentre la forcella ammortizzata con 80 mm di escursione regala comfort quando si pedala su strade sconnesse. Grazie alla batteria integrata, linee dei tre modelli di Gran Sport sono semplici ma eleganti allo stesso tempo e rendono questo mezzo perfetto per tutte le età.

Le Cross Tourer sono invece delle biciclette elettriche da trekking decisamente più strutturate delle precedenti. Si possono dividere tra modelli full suspended (riconoscibili dalla sigla FS) e front suspended.

Le prime vantano un sistema di sospensioni con escursioni da 100 mm che regala maggior comodità a chi monta in sella. Possono quindi essere utilizzate anche per affrontare sterrati e sentieri leggermente impegnativi. Le seconde sono invece perfette per chi le utilizza quotidianamente in ambito urbano e per uscite fuori porta del weekend.

In particolare sono proposte in tre geometrie (Gent, Lady e Wave) per assecondare le esigenze di tutti i clienti, dagli uomini, alle donne a chi desideri beneficiare del pratico scavalco ribassato. Tutti i modelli sono contraddistinti dalla presenza di utili accessori di serie per vivere al meglio la città, come parafanghi, sistema di illuminazione e portapacchi.

La Gran Tourer è invece una e-Trekking sviluppata per coprire lunghe distanze. Grazie alle sue caratteristiche di versatilità è comunque possibile utilizzarla per muoversi in città godendo di ruote da 27.5 pollici con battistrada largo e di forcella ammortizzata da 75 mm. Il portapacchi posteriori, le luci e i parafanghi sono presenti su tutti e cinque modelli, che vengono offerti in geometria Gent, Lady o Wave e che godono dell’upgrade denominato MYK System.

I modello più costosi sono inoltre equipaggiati con il nuovo e potente motore Shimano EP8 abbinato alla batteria integrata da 630Wh. La drive unit a disposizione consente così di affrontare qualsiasi sfida, sia in ambito urbano che quando si affrontano sentieri offroad.

Husqvarna Gran Sport 6 – 4.199 euro

Telaio Wave 27.5″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour Raidon32 con escursione da 80 mm, motore Shimano STEPS E8000 da 250W (coppia da 70Nm), batteria integrata Shimano E8035 da 504Wh, display LED Shimano E7000, trasmissione Shimano Deore XT Di2 a 11 velocità, freni Shimano MT400 a 2 pistoni idraulici (dischi da 180/180 mm), ruote HQV Edition Ryde Rival23, copertoni Schwalbe Smart Sam 27.5×2.25″.
Taglia: S, M, L. Colorazione: Blue / White / Yellow.
La nuova ebike da trekking 2021 Husqvarna Gran Sport 6

Husqvarna Gran Sport 5 – 3.799 euro

Telaio Wave 27.5″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCR32 con escursione da 80 mm, motore Shimano STEPS E7000 da 250W (coppia da 60Nm), batteria integrata Shimano E8035 da 504Wh, display LED Shimano E7000, trasmissione Sram NX-11 a 11 velocità, freni Shimano MT201 a 2 pistoni idraulici (dischi da 180/180 mm), ruote HQV Edition Ryde Rival23, copertoni Schwalbe Smart Sam 27.5×2.25″.
Taglia: S, M, L. Colorazione: Silver / Anthracite / Bronze.
La nuova bici elettrica da trekking 2021 Husqvarna Gran Sport 5

Husqvarna Gran Sport 4 – 3.499 euro

Telaio Wave 27.5″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCM32 con escursione da 80 mm, motore Shimano STEPS E7000 da 250W (coppia da 60Nm), batteria integrata Shimano E8035 da 504Wh, display LED Shimano E7000, trasmissione Shimano Deore M6000 a 10 velocità, freni Shimano MT201 a 2 pistoni idraulici (dischi da 180/180 mm), ruote HQV Edition Ryde Rival23, copertoni Schwalbe Smart Sam 27.5×2.25″.
Taglia: S, M, L. Colorazione: White / Red.
La nuova ebike da trekking 2021 Husqvarna Gran Sport 4

Husqvarna Cross Tourer 7-FS – 5.299 euro

Telaio Trekking in alluminio 6061, forcella SR Suntour Raidon34 LOR con escursione da 100 mm, ammortizzatore SR Suntour Edge LOR, motore Shimano EP8 da 250W (coppia da 85Nm), batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LCD Shimano E6100, trasmissione Shimano Deore XT a 12 velocità, freni Shimano MT410 idraulici (dischi da 180/180 mm), ruote Ryde Disc26, copertoni Schwalbe Smart Sam 27.5×2.10″, reggisella telescopico, luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto.
Taglia: S, M, L, XL. Colorazione: Anthracite / Black / Red matt.
La nuova ebike da trekking 2021 Husqvarna Cross Tourer 7-FS

Husqvarna Cross Tourer 6-FS – 4.699 euro

Telaio Trekking in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCR34 LOR con escursione da 100 mm, ammortizzatore SR Suntour Edge LOR, motore Shimano STEPS E8000 da 250W (coppia da 70Nm), batteria integrata Simplo TPS da 500Wh, display LCD Shimano E6100, trasmissione Shimano Deore a 10 velocità, freni Shimano MT201 idraulici (dischi da 180/180 mm), ruote Ryde Disc26, copertoni Schwalbe Smart Sam 27.5×2.10″, reggisella telescopico, luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto.
Taglia: S, M, L, XL. Colorazione: White / Black / Red.
La nuova bici elettrica da trekking 2021 Husqvarna Cross Tourer 6-FS

Husqvarna Cross Tourer 5 Gent / Lady / Wave – 3.999 euro

Telaio Trekking in alluminio 6061, forcella SR Suntour Mobie A32 NLO con escursione da 75 mm, motore Shimano EP8 da 250W (coppia da 85Nm), batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LCD Shimano E6100, trasmissione Shimano Deore XT a 12 velocità, freni Shimano MT410 idraulici (dischi da 203/203 mm), ruote Ryde Disc30, copertoni Schwalbe Johnny Watts 27.5×2.35″, luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto.
Taglia: S, M, L, XL (S, M, L per geometria Wave). Colorazione: White / Blue / Red matt.
La nuova ebike da trekking 2021 Husqvarna Cross Tourer 5 Lady

Husqvarna Cross Tourer 4 Gent / Lady / Wave – 3.599 euro

Telaio Trekking in alluminio 6061, forcella SR Suntour Mobie A32 NLO con escursione da 75 mm, motore Shimano STEPS E8000 da 250W (coppia da 70Nm), batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LCD Shimano E6100, trasmissione Shimano Deore a 11 velocità, freni Shimano MT201 idraulici (dischi da 180/180 mm), ruote Ryde Disc30, copertoni Schwalbe Johnny Watts 27.5×2.35″, luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto.
Taglia: S, M, L, XL (S, M, L per geometria Wave). Colorazione: White / Darkbronze / Red.
La nuova ebike da trekking 2021 Husqvarna Cross Tourer 4 Gent

Husqvarna Cross Tourer 3 Gent / Lady – 3.299 euro

Telaio Trekking in alluminio 6061, forcella SR Suntour NVX30 LO con escursione da 80 mm, motore Shimano STEPS E6100 da 250W (coppia da 60Nm), batteria semi-integrata Shimano E8016 da 630Wh, display LCD Shimano E6100, trasmissione Shimano Deore a 10 velocità, freni Shimano MT201 idraulici (dischi da 180/180 mm), ruote Ryde Disc26, copertoni Schwalbe Smart Sam 27.5×2.10″, luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto.
Taglia: S, M, L, XL. Colorazione: Darkblue / Red matt.

Husqvarna Gran Tourer 6 Gent / Lady / Wave – 4.499 euro

Telaio Trekking in alluminio 6061, forcella SR Suntour Mobie25 LOR con escursione da 75 mm, motore Shimano EP8 da 250W (coppia da 85Nm), batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LCD Shimano E6100, trasmissione Shimano Deore XT Di2 a 11 velocità, freni Shimano MT410 idraulici (dischi da 203/203 mm), ruote Ryde Disc30, copertoni Schwalbe SuperMoto-X 27.5×2.40″, luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto.
Taglia: S, M, L, XL (S, M, L per geometria Wave). Colorazione: Grey / Black / Red matt.

Husqvarna Gran Tourer 5 Gent / Lady / Wave – 3.999 euro

Telaio Trekking in alluminio 6061, forcella SR Suntour MobieA32 NLO con escursione da 75 mm, motore Shimano EP8 da 250W (coppia da 85Nm), batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LCD Shimano E6100, trasmissione Shimano Deore XT a 12 velocità, freni Shimano MT410 idraulici (dischi da 203/203 mm), ruote Ryde Disc30, copertoni Schwalbe SuperMoto-X 27.5×2.40″, luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto.
Taglia: S, M, L, XL (S, M, L per geometria Wave). Colorazione: Blue / Blue / Red Matt.
La nuova bici elettrica da trekking 2021 Husqvarna Gran Tourer 5 Lady

Husqvarna Gran Tourer 4 Gent / Lady / Wave – 3.599 euro

Telaio Trekking in alluminio 6061, forcella SR Suntour MobieA32 NLO con escursione da 75 mm, motore Shimano STEPS E8000 da 250W (coppia da 70Nm), batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LCD Shimano E6100, trasmissione Shimano Deore a 11 velocità, freni Shimano MT201 idraulici (dischi da 180/180 mm), ruote Ryde Disc30, copertoni Schwalbe SuperMoto-X 27.5×2.40″, luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto.
Taglia: S, M, L, XL (S, M, L per geometria Wave). Colorazione: Bronze / Darkbronze / Red matt.
La nuova ebike da trekking 2021 Husqvarna Gran Tourer 4 Wave

Husqvarna Gran Tourer 3 Gent / Lady – 3.299 euro

Telaio Trekking in alluminio 6061, forcella SR Suntour NVX30 LO con escursione da 80 mm, motore Shimano STEPS E6100 da 250W (coppia da 60Nm), batteria semi-integrata Shimano E8016 da 630Wh, display LCD Shimano E6100, trasmissione Shimano Deore a 10 velocità, freni Shimano MT201 idraulici (dischi da 180/180 mm), ruote Ryde Disc26, copertoni Continental Contact Plus City 27.5×2.10″, luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto.
Taglia: S, M, L, XL. Colorazione: Black / Red.

Husqvarna Gran Tourer 2 Gent / Lady – 2.999 euro

Telaio Trekking in alluminio 6061, forcella SR Suntour NVX30 LO con escursione da 80 mm, motore Shimano STEPS E6100 da 250W (coppia da 60Nm), batteria semi-integrata Shimano E8010 da 504Wh, display LCD Shimano E5000, trasmissione Shimano Deore/Altus a 9 velocità, freni Shimano MT201 idraulici (dischi da 180/180 mm), ruote Ryde Disc26, copertoni Continental Contact Plus City 27.5×2.10″, luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto.
Taglia: S, M, L, XL. Colorazione: Darkblue / Red matt.

Le e-Urban/City Husqvarna 2021

La categoria e-Urban/City include i modelli Gran Urban, Gran City e Eco City, tutti sviluppati per muoversi in libertà all’interno della propria città. Sono tre linee con telaio a scavalco ribassato ma con caratteristiche molto differenti tra loro, create con l’obbiettivo di accontentare tutte le esigenze e tutte le tasche.

La gamma Gran Urban è infatti stata sviluppata ad-hoc dai tecnici del brand per affrontare al meglio le insidie della giungla urbana. È perfetta per muoversi in città in estrema comodità ed è dotata di una forcella di 75 mm di escursione che smorza efficacemente le sollecitazioni provenienti dal terreno. La Gran Urban viene offerta al pubblico completa di luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto e tra i cinque modelli proposti se ne trovano alcuni contraddistinti dalle sigle FW e CB. Mentre la prima indica la presenza di una trasmissione affidata all’innovativo Shimano Nexus interno al mozzo, la seconda è relativa alla presenza della famosa frenata a contropedale Costerbrake.

Anche i modelli Gran City vantano al loro interno alcuni allestimenti contraddistinti dal cambio interno al mozzo o dotate di freno a contropedale. Queste sette e-bike di alta fascia sono esili allrounder con cui muoversi nel traffico in estrema agilità. Compatte e affidabili, le Gran City sono equipaggiate di serie con parafanghi, luci e portapacchi: tre accessori per vivere al meglio la città, anche in condizioni di illuminazione artificiale. Tra esse troviamo anche un modello con cinghia Gates CDX che riduce la necessità di manutenzione e si presenta fluida e silenziosa.

La linea Eco City si compone invece di sei modelli che vantano un ottimo rapporto qualità-prezzo. Sono infatti delle e-bike pensate per chi si approccia per la prima volta al mondo dell’elettrico e vuole un mezzo per muoversi per la propria città senza faticare troppo. Anche qui, tra i vari allestimenti delle Eco City ne troviamo alcuni contraddistinti delle sigle FW e CB, proposti da Husqvarna per accontentare i gusti di tutti i propri clienti. La misura di taglia S è inoltre disponibile in doppia misura di ruote: 26 o 28 pollici.

Husqvarna Gran Urban 6 – 4.299 euro

Telaio 27.5″ Wave in alluminio 6061, forcella SR Suntour Mobie25 con escursione da 75 mm, motore Shimano STEPS E6100 da 250W (coppia da 60Nm), batteria integrata Shimano E8035 da 504Wh, display LCD Shimano E6100, trasmissione Shimano Deore XT Di2 a 11 velocità, freni Shimano MT400 a due pistoni idraulici (dischi da 180/180 mm), ruote HQV Edition Ryde Rival30, copertoni Schwalbe SuperMoto-X 62-584, reggisella telescopico, luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto.
Taglia: S, M, L. Colorazione: Blue / White / Yellow.
La nuova bici elettrica da città 2021 Husqvarna Gran Urban 6

Husqvarna Gran Urban 6 FW – 4.299 euro

Telaio 27.5″ Wave in alluminio 6061, forcella SR Suntour Mobie25 con escursione da 75 mm, motore Shimano STEPS E6100 da 250W (coppia da 60Nm), batteria integrata Shimano E8035 da 504Wh, display LCD Shimano E6100, trasmissione Shimano Nexus a 5 velocità, freni Shimano MT400 a due pistoni idraulici (dischi da 180/160 mm), ruote HQV Edition Ryde Rival30, copertoni Schwalbe SuperMoto-X 62-584, reggisella telescopico, luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto.
Taglia: S, M, L. Colorazione: Bronze Glossy / Bronze / Yellow.
La nuova ebike da città 2021 Husqvarna Gran Urban 6 FW

Husqvarna Gran Urban 5 – 3.899 euro

Telaio 27.5″ Wave in alluminio 6061, forcella SR Suntour Mobie25 con escursione da 75 mm, motore Shimano STEPS E6100 da 250W (coppia da 60Nm), batteria integrata Shimano E8035 da 504Wh, display LCD Shimano E6100, trasmissione Shimano SLX a 12 velocità, freni Shimano MT201 a due pistoni idraulici (dischi da 180/180 mm), ruote HQV Edition Ryde Rival30, copertoni Schwalbe SuperMoto-X 62-584, reggisella telescopico, luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto.
Taglia: S, M, L. Colorazione: Black / Anthracite / Red.
La nuova ebike da città 2021 Husqvarna Gran Urban 5

Husqvarna Gran Urban 4 CB – 3.699 euro

Telaio 27.5″ Wave in alluminio 6061, forcella SR Suntour Mobie A32 con escursione da 75 mm, motore Shimano STEPS E6110 da 250W (coppia da 50Nm) per mozzi a contropedale Coasterbrake, batteria integrata Shimano E8035 da 504Wh, display LCD Shimano E6100, trasmissione Shimano Nexus Revoshift a 8 velocità, freni Shimano MT201 a due pistoni idraulici (dischi da 180/160 mm), ruote HQV Edition Ryde Rival30, copertoni Schwalbe SuperMoto-X 62-584, reggisella telescopico, luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto.
Taglia: S, M, L. Colorazione: Black Glossy / Black / Red.
La nuova ebiek da città 2021 Husqvarna Gran Urban 4 CB

Husqvarna Gran Urban 4 – 3.599 euro

Telaio 27.5″ Wave in alluminio 6061, forcella SR Suntour Mobie A32 con escursione da 75 mm, motore Shimano STEPS E6100 da 250W (coppia da 60Nm), batteria integrata Shimano E8035 da 504Wh, display LCD Shimano E6100, trasmissione Shimano Deore a 10 velocità, freni Shimano MT201 a due pistoni idraulici (dischi da 180/180 mm), ruote HQV Edition Ryde Rival30, copertoni Schwalbe SuperMoto-X 62-584, reggisella telescopico, luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto.
Taglia: S, M, L. Colorazione: Anthracite / White / Red.
La nuova ebike da città 2021 Husqvarna Gran Urban 4

Husqvarna Gran City 6 – 3.999 euro

Telaio City in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25 con escursione da 63 mm, motore Shimano EP8 da 250W (coppia da 85Nm), batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LCD Shimano E6100, trasmissione Shimano Nexus Revoshift a 5 velocità, catena Gates CDX, freni Shimano MT201 idraulici (dischi da 180/160 mm), ruote Ryde Disc21, copertoni Schwalbe Energizer Plus 28×2.0″ (Delta Cruiser 26×2.0″ per taglia XS), luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto.
Taglia: XS, S, M, L. Colorazione: Black / Red matt.

Husqvarna Gran City 4 CB – 3.499 euro

Telaio City in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25 con escursione da 63 mm, motore Shimano STEPS E6110 da 250W (coppia da 50Nm) per mozzi a contropedale Coasterbrake, batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LCD Shimano E6100, trasmissione Shimano Nexus Revoshift a 5 velocità, freni Shimano MT201 idraulici (dischi da 180/160 mm), ruote Ryde Disc21, copertoni Schwalbe Energizer Plus 28×2.0″ (Schwalbe Delta Cruiser 26×2.0″ per taglia XS), luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto.
Taglia: XS, S, M, L. Colorazione: Darkblue / Yellow matt.

Husqvarna Gran City 4 FW – 3.499 euro

Telaio City in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25 con escursione da 63 mm, motore Shimano STEPS E6100 da 250W (coppia da 60Nm), batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LCD Shimano E6100, trasmissione Shimano Nexus Revoshift a 5 velocità, freni Shimano MT201 idraulici (dischi da 180/160 mm), ruote Ryde Disc21, copertoni Schwalbe Energizer Plus 28×2.0″ (Schwalbe Delta Cruiser 26×2.0″ per taglia XS), luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto.
Taglia: XS, S, M, L. Colorazione: Darkblue / Yellow matt.
La nuova bici elettrica da città 2021 Husqvarna Gran Urban 4

Husqvarna Gran City 3 – 3.399 euro

Telaio City in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25 con escursione da 63 mm, motore Shimano STEPS E6100 da 250W (coppia da 60Nm), batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LCD Shimano E6100, trasmissione Shimano Deore/Altus a 9 velocità, freni Shimano MT201 idraulici (dischi da 180/180 mm), ruote Ryde Disc21, copertoni Schwalbe Energizer Plus 28×2.0″ (Schwalbe Delta Cruiser 26×2.0″ per taglia XS), luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto.
Taglia: XS, S, M, L. Colorazione: Blue / Red.

Husqvarna Gran City 2 CB – 3.299 euro

Telaio City in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25 con escursione da 63 mm, motore Shimano STEPS E6110 da 250W (coppia da 50Nm) per mozzi a contropedale Coasterbrake, batteria integrata Simplo TPS da 500Wh, display LCD Shimano E6100, trasmissione Shimano Nexus Revoshift a 8 velocità, freni Shimano MT201 idraulici (dischi da 180/160 mm), ruote Ryde Disc21, copertoni Schwalbe Energizer Plus 28×2.0″ (Schwalbe Delta Cruiser 26×2.0″ per taglia XS), luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto.
Taglia: XS, S, M, L. Colorazione: Darkbronze / Aqua matt.

Husqvarna Gran City 2 FW – 3.299 euro

Telaio City in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25 con escursione da 63 mm, motore Shimano STEPS E6100 da 250W (coppia da 60Nm), batteria integrata Simplo TPS da 500Wh, display LCD Shimano E6100, trasmissione Shimano Nexus Revoshift a 8 velocità, freni Shimano MT201 idraulici (dischi da 180/160 mm), ruote Ryde Disc21, copertoni Schwalbe Energizer Plus 28×2.0″ (Schwalbe Delta Cruiser 26×2.0″ per taglia XS), luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto.
Taglia: XS, S, M, L. Colorazione: Darkbronze / Aqua matt.

Husqvarna Gran City 1 – 2.999 euro

Telaio City in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25 con escursione da 63 mm, motore Shimano STEPS E6100 da 250W (coppia da 60Nm), batteria integrata Simplo TPS da 500Wh, display LCD Shimano E5000, trasmissione Shimano Alivio/Altus a 9 velocità, freni Shimano MT201 idraulici (dischi da 180/180 mm), ruote Ryde Disc21, copertoni Schwalbe Energizer Plus 28×2.0″ (Schwalbe Delta Cruiser 26×2.0″ per taglia XS), luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto.
Taglia: XS, S, M, L. Colorazione: White / Bronze.

Husqvarna Eco City 4 CB – 2.599 euro

Telaio City in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25 con escursione da 50 mm, motore Shimano STEPS E6110 da 250W (coppia da 50Nm) per mozzi a contropedale Coasterbrake, batteria esterna Shimano E8010 da 504Wh, display LCD Shimano E6100, trasmissione Shimano Nexus Revoshift a 8 velocità, freni Shimano MT200 idraulici (dischi da 160/160 mm), ruote Mach1 630E, copertoni Impac Roadpac 28×1.85″ (oppure 26×1.85″), luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto.
Taglia: S (26″) e S, M, L (28″). Colorazione: Black / Silver Matt, Darkblue / White Matt.

Husqvarna Eco City 4 FW – 2.599 euro

Telaio City in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25 con escursione da 50 mm, motore Shimano STEPS E6100 da 250W (coppia da 60Nm), batteria esterna Shimano E8010 da 504Wh, display LCD Shimano E6100, trasmissione Shimano Nexus Revoshift a 8 velocità, freni Shimano MT200 idraulici (dischi da 160/160 mm), ruote Mach1 630E, copertoni Impac Roadpac 28×1.85″ (oppure 26×1.85″), luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto.
Taglia: S (26″) e S, M, L (28″). Colorazione: Black / Silver Matt.

Husqvarna Eco City 3 – 2.599 euro

Telaio City in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25 con escursione da 50 mm, motore Shimano STEPS E6100 da 250W (coppia da 60Nm), batteria esterna Shimano E8010 da 504Wh, display LCD Shimano E6100, trasmissione Shimano Deore/Alivio a 9 velocità, freni Tektro HD-T275 idraulici (dischi da 180/160 mm), ruote Mach1 630E, copertoni Impac Roadpac 28×1.85″ (oppure 26×1.85″), luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto.
Taglia: S (26″) e S, M, L (28″). Colorazione: Bronze / White Matt, Blue / White Matt.
La nuova ebike da città 2021 Husqvarna Eco City 3

Husqvarna Eco City 2 CB 504 / CB 418 – 2.399 euro

Telaio City in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25 con escursione da 50 mm, motore Shimano STEPS E5000 da 250W (coppia da 40Nm) per mozzi a contropedale Coasterbrake, batteria esterna Shimano E8010 da 504Wh (oppure da 418Wh), display LCD Shimano E5000, trasmissione Shimano Nexus Revoshift a 8 velocità, freni Shimano MT200 idraulici (dischi da 160/160 mm), ruote Mach1 630E, copertoni Impac Roadpac 28×1.85″ (oppure 26×1.85″), luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto.
Taglia: S (26″) e S, M, L (28″). Colorazione: Black / Bronze, Bronze / White Matt.

Husqvarna Eco City 2 FW 418 – 2.399 euro

Telaio City in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25 con escursione da 50 mm, motore Shimano STEPS E5000 da 250W (coppia da 40Nm), batteria esterna Shimano E8014 da 418Wh, display LCD Shimano E5000, trasmissione Shimano Nexus Revoshift a 8 velocità, freni Shimano MT200 idraulici (dischi da 160/160 mm), ruote Mach1 630E, copertoni Impac Roadpac 28×1.85″ (oppure 26×1.85″), luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto.
Taglia: S (26″) e S, M, L (28″). Colorazione: Black / Bronze.

Husqvarna Eco City 1 – 2.199 euro

Telaio City in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25 con escursione da 50 mm, motore Shimano STEPS E5000 da 250W (coppia da 40Nm), batteria esterna Shimano E8014 da 418Wh, display LCD Shimano E5000, trasmissione Shimano Altus a 8 velocità, freni Tektro HD-T275 idraulici (dischi da 180/160 mm), ruote Mach1 630E, copertoni Impac Roadpac 28×1.85″ (oppure 26×1.85″), luci, parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto.
Taglia: S (26″) e S, M, L (28″). Colorazione: White / Bronze.

Le e-Kids Husqvarna 2021

Come già avvenuto in passato anche per il catalogo 2021 Husqvarna ha deciso di dedicare due modelli ai ciclisti più giovani.

Le due e-Kids proposte rientrano nella famiglia Light Cross, già descritta in precedenza e presente nella linea e-Trekking. Tra le varie caratteristiche troviamo una forcella ammortizzata con escursione da 120 mm (per la JR 27.5) o di 80 mm (per la JR 24). Essa viene abbinata a ruote da 27.5 o da 24 pollici a seconda del modello scelto. In particolare il primo è perfetto per ragazzi che vogliono un mezzo con qualità molto simili a quelle degli adulti, mentre il secondo è destinato a ciclisti più giovani che desiderano muovono le prime “pedalate elettriche”.

In entrambi i casi il drive system è identico: Shimano STEPS E5000 con coppia di 40Nm e batteria Shimano da 418Wh, parzialmente integrata. Grazie a questa combinazione i ragazzi possono pedalare per lunghe distanze (tenendo conto del favorevole rapporto peso-potenza di un bambino) senza fare troppa fatica. Le Husqvarna Light Cross JR consentono quindi anche ai più piccoli di poter affrontare uscite su strada o su sterrato senza preoccuparsi troppo del chilometraggio e delle possibili difficoltà di percorso.

Husqvarna Light Cross JR 27.5 – 2.399 euro

Telaio Kids Hardtail 27.5″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCM con escursione da 120 mm, motore Shimano STEPS E5000 (coppia da 40Nm), batteria Shimano E8014 da 418Wh, display LED Shimano E7000, trasmissione Shimano Altus M2000 a 9 velocità, freni Tektro M275 idraulici (dischi da 180/160 mm), ruote Alex Rims MD 19, copertoni Schwalbe Smart Sam 27.5×2.25″.
Taglia: unisex. Colorazione: Anthracite / Black / Red.
Una bici elettrica per ragazzi Husqvarna Light Cross JR 27.5 gamma 2021

Husqvarna Light Cross JR 24 – 2.299 euro

Telaio Kids Hardtail 24″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCT-JR con escursione da 80 mm, motore Shimano STEPS E5000 (coppia da 40Nm), batteria Shimano E8014 da 418Wh, display LED Shimano E7000, trasmissione Shimano Altus M2000 a 9 velocità, freni Tektro M275 idraulici (dischi da 180/160 mm), ruote Alex Rims MD 19, copertoni Schwalbe Smart Sam 24×2.10″.
Taglia: unisex. Colorazione: Anthracite / Black / Neon Green.

Per maggiori informazioni e approfondimenti vi consigliamo di visitare il sito ufficiale di Husqvarna Bicycles.

C.B.T. Artik-09: la e-Road con batteria da 430 Wh

$
0
0
Presentazione della bici elettrica da corsa C.B.T Artik-09

C.B.T. Italia è l’acronimo di “Costruzione Biciclette Tardivo” ed è una azienda nata a metà degli anni Cinquanta a Cuneo, grazie all’idea di Giovanni Tardivo.

Il punto forte del brand italiano, che negli anni ha continuato a migliorarsi in quanto a tecniche costruttive e soluzioni avanguardistiche adottate, è la produzione di telai e biciclette da corsa in fibra di carbonio, tra cui figurano anche le più moderne e-bike

L’ultima novità del marchio C.B.T. è proprio una bicicletta elettrica da strada frutto di anni di progettazione e sviluppo: la Artik-09.

È una e-bike interamente Made in Italy, dotata di un accumulatore ad alta tecnologia brevettato dal brand, di un efficiente motore posizionato all’interno del mozzo e di una App capace di interagire in modo intelligente con il ciclista.

Il prezzo al pubblico della Artik-09 è di 5.100 euro (IVA inclusa) e la cifra è giustificata dalle sue caratteristiche tecniche.

Scopriamole insieme!

L'ebike da corsa C.B.T. Artik-09 con batteria smontata

Batteria capiente abbinata a motore interno al mozzo

La C.B.T. Artik-09 è una bicicletta elettrica nata in Italia dopo diversi anni di sviluppo che hanno portato a realizzare un mezzo tecnologicamente avanzato, dotato di caratteristiche interessanti e molto particolari.

Tra esse spicca la parte elettronica che è certificata dal laboratorio Teseo (gruppo Eiffage), il quale vanta importanti collaborazioni in campo aerospaziale, aeronautico e automobilistico.

Il telaio di questa e-road è realizzato in fibra di carbonio di alta qualità, creato seguendo le linee dei modelli di biciclette tradizionali proposti dal brand.

All’interno del tubo obliquo trova spazio una batteria perfettamente integrata che può essere facilmente rimossa per essere caricata in casa, in ufficio e in qualsiasi altro posto dotato di presa elettrica.

La bici elettrica da corsa C.B.T. Artik-09 vista lateralmente

La batteria della nuova e-road di casa C.B.T. Italia è interamente progetta e realizzata a Cuneo grazie alla innovativa tecnologia 3D. È costruita con componenti di alta fascia ed è un vero e proprio sistema tecnologico avanzato, dotato di celle Samsung o Panasonic per offrire il massimo delle prestazioni.

Il suo peso è molto contenuto e si attesta 2,3 kg. Tale leggerezza è stata raggiunta utilizzando un case in alluminio da un millimetro e mezzo di spessore.

Nonostante il peso e la compattezza, questo accumulatore offre una autonomia molto elevata: la capacità è infatti di 378 Wh nominali. Il valore sale a 430 Wh considerando la capacità effettiva.

Secondo quanto dichiarato dall’azienda italiana questi valori denotano un livello di carica del 52% in più rispetto ai tradizionali modelli presenti dal mercato. Un vantaggio che consente di avere una autonomia maggiore e di percorrere più chilometri con una singola carica.

A fianco della batteria, sulla e-bike Artik-09 trova spazio un motore customizzato appositamente per rispondere a tre requisiti di progettazione: estetica, funzionalità e distribuzione dei pesi.

L’esigenza estetica è stata raggiunta creando una e-road con linee pulite e tali da richiamare quelle di una bicicletta da corsa di tipo tradizionale. L’esigenza funzionale invece è stata perseguita per offrire al ciclista una erogazione di potenza elevata, mentre la distribuzione dei pesi è stata studiata per offrire all’utente un prodotto da poter utilizzare anche senza batteria.

Vista laterale del telaio per bici elettrica da corsa C.B.T. Artik-09

Per ottenere tutte queste caratteristiche, i tecnici di C.B.T. Italia hanno concentrato le proprie attenzioni sulla miniaturizzazione dei componenti. Oltre ad agire in tale direzione, hanno scelto di dotare la Artik-09 di un motore al mozzo posteriore: un sistema innovativo di tipo brushless, senza ingranaggi e molto performante.

Utilizzando un motore posizionato nel mozzo infatti non si hanno dispersioni di potenza dovute alla trasmissione della catena. I 250 Watt di potenza vengono così scaricati direttamente sulla ruota e l’efficienza del motore può raggiungere una percentuale pari al 91%.

Il posizionamento arretrato inoltre dona al telaio un design più snello e piacevole. L’accumulatore può essere rimosso con estrema facilità e la bassa resistenza al rotolamento fa sì che questa e-bike si possa trasformare in una bicicletta tradizionale (chi lo desidera può sostituire i forcellini posteriori e montare una ruota da corsa senza motore).

Particolare della ruota posteriore con mozzo interno e della trasmissione della C.B.T Artik-09

Dando uno sguardo alle connessioni elettriche tra il motore e la batteria della Artik-09, si nota come queste siano integrate nel telaio e godano della certificazione IP65 (resistenza all’acqua e all’umidità).

L’accoppiamento tra telaio e batteria inoltre non avviene utilizzando i bloccaggi tradizionali, ma beneficia di una conformazione a “ferro di cavallo” che consente di mantenere la batteria fissata alla bicicletta con un sistema di chiusura automatico. Ciò riduce le rumorose vibrazioni che possono dare fastidio quando si pedala su strade asfaltate.

Il caricabatteria fornito insieme alla nuova e-road di casa C.B.T. Italia è dotato di connettore Phoenix e consente una carica veloce.

Dettaglio del manubrio della Artik-09 visto lateralmente

L’App dedicata per una migliore interazione

C.B.T. Italia non ha pensato solo a sviluppare la Artik-09, ma ha voluto migliorare l’esperienza di guida di chi monta in sella creando una App dedicata, disponibile sia per Android che per iOS.

Grazie a uno smartwatch fornito insieme all’e-bike e alla scheda elettronica integrata nel motore, si riesce a interagire con il drive system in modo intelligente.

Si può infatti impostare il livello di assistenza in funzione del proprio battito cardiaco o della pendenza della strada che si sta affrontando. Tale interazione permette di sfruttare al massimo la Artik-09.

I tradizionali livelli di assistenza possono essere utilizzati anche senza smartwatch e possono essere settati dall’utente scegliendo l’erogazione di potenza desiderata, tra tre o cinque modalità.

Particolare di sella e reggisella della ebike da strada C.B.T. Artik-09

Le altre caratteristiche e la disponibilità

Tra le altre caratteristiche tecniche dell’Artik-09 troviamo componenti di alta qualità come il gruppo Shimano Ultegra, le ruote DT Swiss o Nix in alluminio, il reggisella in carbonio Nix e la sella Fi’zi:k Vejto Argo R5.

Il montaggio contribuisce a mantenere il peso di questa e-bike sotto i 13 kg: il brand dichiara 12,6 kg per la misura 54. A proposito di taglie, la e-road Artik-09 è prodotta in cinque misure, dalla 49 alla 58.

Già disponibile sul mercato, il prezzo al pubblico della Artik-09 è di 5.100 euro (IVA inclusa).

Per maggiori informazioni vi consigliamo di visitare il sito ufficiale di C.B.T. Italia.

Il test della e-MTB Haibike AllMnt 7: prestazioni e qualità prezzo al top

$
0
0
Il test della nuova e-mtb Haibike ALLMNT 7 2021

Il colosso tedesco Haibike (www.haibike.com) ha lanciato per la stagione 2021 la nuova AllMnt 7 dotandola di un telaio full carbon, motore Yamaha PW-X2 e batteria integrata da 600 Wh. Il prezzo del modello 7 in test è molto aggressivo: 6.199 euro per un montaggio top di gamma.

Esiste anche la AllMnt 6 a 5.699 euro che condivide lo stesso telaio e motore ma con un montaggio leggermente più economico.

La AllMnt 7 è stata nelle nostre mani per un mese, vediamo come si è comportata.

Haibike AllMnt 7 2021: specifiche tecniche

La nuova serie AllMnt comprende quindi due modelli, la 6 e la 7, ed è stata completamente rinnovata pur mantenendo sempre l’inconfondibile look Haibike.

Guardandola bene però è piuttosto diversa dalle sue “sorelle” della serie AllMnt che presentano motore Bosch e Flyon: qui la drive unit è Yamaha e il claim per questa nuova piattaforma è “Pure Trail ePerformance“, ovvero prestazioni ottimizzate per salita e discesa al fine di avere un mezzo molto polivalente, moderno, con telaio in carbonio e un’escursione di 160 mm su entrambe le ruote.

Foto della Haibike AllMnt 7 2020.

La AllMnt 7 davanti alla collezione di campanacci della Casera Bianca dell’Alpe Mera, in Piemonte (VC).

Le geometrie sono state riviste e rifinite, quindi la AllMnt 7 presenta un carro più lungo 5 mm (460 mm), un angolo sella da 76,3°, un angolo sterzo da 65° e un reach più abbondante da 461 mm in taglia L. L’interasse è 1242 mm.

Le ruote sono di diametro diverso come su molte emtb con ruote differenziate che stanno uscendo in questa stagione: questo per avere direzionalità, precisione e scavalcamento degli ostacoli con l’anteriore da 29×2.5″ e maneggevolezza e grip al posteriore dati dalla ruota più piccola 27,5″ e dal battistrada largo da 2.8″.

Foto del motore della Haibike AllMnt 7.

La drive unit Yamaha PW-X2 ha 80 Nm di coppia massima.

Motore e batteria

Il cuore di questa nuova eMTB è lo Yamaha PW-X2, la drive unit più potente di Yamaha con 80 Nm di coppia massima, abbinata a una batteria integrata InTube da 600 Wh sempre realizzata da Yamaha.

Le modalità di assistenza sono cinque: Eco+, Eco, Standard, High ed Extra Power, quindi c’è quasi l’imbarazzo della scelta. Eco+ permette dei consumi davvero minimi ed è perfetta per allenarsi o per stare al passo su salita leggera con rider che pedalano bici normali. Eco è sempre per il risparmio batteria ma l’ho usato pochissimo trovando Standard la modalità migliore tra consumi e spinta del motore su salite di ogni tipo.

High ed Extra Power sono per la salita ripida e le sezioni tecniche. C’è anche una modalità Auto, attivabile tenendo premuto il pulsante + del display, che gestisce autonomamente la spinta del motore: modalità ottima per i principianti o quando non si vuole pensare alle assistenze e ci si vuole godere il trail.

Non è presente nessuna connettività bluetooth o un app per la parte software: la AllMnt 7 è una eMTB semplice e che punta al sodo ma sono certo che in futuro Yamaha permetterà una maggiore personalizzazione della propria drive unit come già fa con Giant, che utilizza lo stesso motore ma con un software sviluppato in proprio.

Foto della batteria Yamaha.

La batteria Yamaha da 600 Wh pesa 3,8 kg e si ricarica in circa 5 ore.

La Haibike AllMnt 7 2021 in pillole

  • Telaio: Full Carbon, 160 mm di escursione con cavi integrati
  • Motore: Yamaha PW-X2 250 W, 80 Nm di coppia, 360% di supporto alla pedalata
  • Batteria: Yamaha 600 Wh – caricatore da 4 Ampere
  • Forcella: Fox 38 Factory Kashima FIT4 160 mm
  • Ammortizzatore: Fox DPX2 Factory Kashima
  • Trasmissione: Shimano XT/SLX 12v cassetta 10-51 corona 38T
  • Freni: Shimano XT 4 pistoni con dischi 203 mm
  • Ruote: Syntace V/V30i 29/27.5″
  • Pneumatici: Maxxis Minion DHF/DHR (EXO/EXO+) 29×2.5″/27.5×2.8″
  • Manubrio: Haibike TheBar da 780mm
  • Attacco manubrio: Haibike TheStem 2 da 50 mm
  • Reggisella telescopico: Haibike Components da 150 mm in tg L
  • Sella: Selle Royal Vivo
  • Taglie: S, M, L, XL
  • Peso: 23,85 kg tubeless, taglia L senza pedali
  • Peso batteria: 3,8 kg
  • Peso totale permesso: 120 kg
  • Peso massimo rider+attrezzatura: 96 kg
  • Sistema modulare MRS per borraccia o borse
  • Optional: kit luci anteriore e posteriore (109 euro ant. e 99,90 euro post.)
  • Prezzo: 6.199 euro
Foto di Claudio Riotti durante il test della Haibike AllMnt 7.

Le condizioni principali durante il test sono state secche e polverose. Foto: Fiorenzo Leo

La prova della Haibike AllMnt 7 2021

Il test è durato un mese ed è stato molto esaustivo dato che ho portato la AllMnt 7 su svariati percorsi, anche molto differenti tra loro, in condizioni prevalentemente asciutte data l’estate molto secca.

La taglia L non è stata una scelta perché al momento era l’unica disponibile per il test: dopo qualche uscita mi sono trovato a mio agio anche se sono alto 170 cm e in teoria più adatto a una taglia M.

Chi legge i test di BiciLive.it sa però che sono un fan delle bici “spaziose” perché apprezzo la maggiore stabilità in discesa che una taglia leggermente più grande può dare, andando a sopperire la minor maneggevolezza con una guida più fisica e decisa quando serve.

Nel test della Haibike AllMnt 7 non ho comunque faticato a “giocare” con la bici, essendo un mezzo maneggevole e molto intuitivo da condurre. Ma andiamo con ordine…

Foto della Haibike AllMnt 7 in Valsesia (VC).

La AllMnt 7 a Meggiana, in Valsesia (VC). Sullo sfondo il Monte Rosa (4.634 m).

Cura dei dettagli

Già dal primo sguardo, la AllMnt 7 fa capire subito di che pasta è fatta: la linea è più sinuosa, la verniciatura e le finiture sono molto curate.

Sono tanti i dettagli degni di nota come il piccolo guidacatena integrato, le protezione dei foderi in gomma e le belle prese d’aria sul canotto sterzo per far raffreddare il vano batteria e integrare la voluminosa massa di cavi presenti sul manubrio.

Foto del telaio della mountain bike elettrica Haibike Allmnt 7.

I quattro cavi che entrano nel telaio non fanno alcun rumore durante la guida.

Foto della protezione in gomma del carro.

La protezione in gomma del carro si sdoppia per via del giunto Horst sul fodero basso.

Il colore “Iced coffee” abbinato al blu elettrico è un accostamento in apparenza azzardato ma che incontra i miei gusti; dal vivo poi fa tutto un altro effetto e con il sole il blu risalta molto.

Bello anche l’approccio “minimalista” delle grafiche, dato che a parte il logo Haibike non ci sono altre scritte sul telaio.

Il motore PW-X2, anche se non è di certo uno dei più piccoli e leggeri sul mercato, è ben integrato nel telaio.

Dal lato trasmissione la corona cromata Haibike da ben 38 denti attira l’attenzione su di sé. Ne parlerò ancora nel paragrafo sulla salita.

Foto della cover della batteria della emtb Haibike AllMnt 7.

La cover della batteria si apre e chiude grazie a un perno a pressione.

Il vano batteria è coperto da una cover in materiale plastico che presenta un attacco “Böllhoff” preso dal mondo dell’automotive, facile da staccare/attaccare e abbastanza stabile.

Il sistema di sblocco della batteria con chiave necessita di qualche prova prima di capire come funzioni: a mio avviso non è molto intuitivo rispetto a quello di altre aziende.

Foto del manubrio della Haibike AllMnt 7.

Il cockpit è largo e il possente attacco manubrio Haibike è da 50 mm.

In sella

Una volta in sella, la Haibike AllMnt 7 si rivela spaziosa grazie alle sue misure e anche al manubrio da 780 mm, per me un po’ largo dato che generalmente uso un 750 mm sulle mie bici.

Sul tubo obliquo è presente il Modular Rail System (MRS) che permette di montare il portaborraccia o una borsa da telaio.

Non c’è purtroppo l’opzione dual battery (doppia batteria) come sui modelli con motore Bosch tipo la Haibike Xduro AllMnt 3.5, almeno per ora.

Foto del disco del freno della emtb haibike.

Il magnete per il rilevamento della velocità è integrato nel disco posteriore. Notare i fori sul carro per applicare le luci posteriori optional.

Come optional sono disponibili le luci con la potente Skybeamer 150 frontale (109 euro) e le Twin Tail Lights posteriori da inserire nei fori già presenti sul carro (99,90 euro).

Per il test, le manopole Haibike sono state sostituite con delle ODI Elite Motion perché quelle di serie sono piuttosto lisce e abbastanza voluminose.

Ho apprezzato la comodità della sella Royal Vivo e il reggisella telescopico da 150 mm: quest’ultimo l’ho trovato perfetto per le mie misure, anche se il suo inserimento una volta completamente abbassato non è totale.

Foto della sella della ebike Haibike AllMnt 7 2020.

Foto del reggisella della Haibike Allmnt 6.

Il reggisella telescopico Haibike (fotografato su una AllMnt 6) tutto abbassato lascia comunque uscire lo stelo di un paio di centimetri: peccato perdere questo spazio.

Il comando delle assistenze Side Switch di Yamaha è dotato di un display che indica i dati principali (assistenza utilizzata, stato batteria con 10 tacche, velocità, km parziali e totali), è a mio avviso un po’ voluminoso e dall’aspetto poco moderno e “plasticoso”. Il suo utilizzo però è semplice e i tasti hanno un click abbastanza definito.

Foto del display Yamaha.

Il display Yamaha ha un look ormai datato, siamo in attesa di un upgrade per il 2021.

La Haibike AllMnt 7 in salita

Come si può vedere nel video, la salita tecnica è il pane della AllMnt 7 grazie alla potenza del motore PW-X2, il carro abbondante da 460 mm che resta comunque molto attivo, la posizione in sella centrale e il grip della ruota posteriore da 2,8″.

Foto di Claudio Riotti in sella alla Haibike AllMnt 7.

La rampe ripide in salita sono un gioco da ragazzi con la Haibike AllMnt 7. Foto: Marta Di Mino.

In questi frangenti le prestazioni sono davvero al top e il motore PW-X2, paragonato sugli stessi percorsi ad un Bosch CX 4Gen con 85 Nm di coppia, dà la sensazione di avere maggior spinta sia alle basse che alle alte cadenze e permette di “chiudere” le sezioni tecniche con più velocità.

La trasmissione Shimano XT/SLX è precisa, silenziosa e affidabile. La corona da 38 denti però, piuttosto grande per per una e-MTB, obbliga a mettere molta “gamba” sugli strappi tecnici e ripidi.

Durante la prova ho apprezzato la modalità Auto (che va automaticamente da Eco ad High) in cui la spinta è fluida e semplice da gestire ed è quindi l’assistenza che ho preferito per la maggior parte dei miei giri.

L’overrun del motore è nella media, ovvero la spinta residua quando si fermano i pedali (molto utile nei passaggi tecnici). La sensazione è che sulle pendenze più estreme l’overrun aumenti, probabilmente per via del sistema “quad sensor” a quattro sensori di Yamaha che rileva anche la pendenza su cui si pedala e adatta la spinta di conseguenza.

Foto di Claudio Riotti in sella alla ebike AllMnt 7.

Uno dei mitici drop della Black Snake in Val di Sole (TN). Foto: Sergio Battistini.

Discesa

Sui sentieri flow la Haibike AllMnt 7 è molto divertente e facile da guidare. La distribuzione del peso è ottimale e questo genera sufficiente grip sulle ruote in tutte le situazioni.

La sospensione posteriore si è rivelata sensibile sulle le piccole asperità e anche un’ottima incassatrice di colpi sugli impatti più grandi, lasciando sempre il rider in controllo del mezzo senza scalciare o andando in crisi.

All’anteriore, la forcella FOX con steli da 38 e cartuccia FIT4 è davvero granitica e più semplice della GRIP 2 da regolare, anche se quest’ultima sarebbe sicuramente preferita dai rider più esperti.

La bici è molto silenziosa e il motore in discesa non fa nessun rumore o ticchettio, al contrario di altri marchi ben più blasonati.

Sui salti è facile da gestire ma bisogna ricordarsi il suoi quasi 24 kg di peso se si arriva lunghi (o corti) sugli atterraggi, anche se la buona progressività del carro permette quasi sempre di evitare i finecorsa.

Quando il gioco si fa duro la AllMnt 7 sfodera una compostezza notevole e sui sentieri tecnici e veloci permette ottime prestazioni. Ai rider che prediligono questa tipologia di percorsi però raccomando di utilizzare un sistema di protezione del cerchio per evitare tagli e forature sui leggeri pneumatici Maxxis con carcassa EXO ed EXO+ al posteriore.

Foto della gomma posteriore della Allmnt 7 di Haibike.

Grande grip al posteriore ma sarebbe meglio una carcassa più robusta come una Double Down di Maxxis.

Gomme che tuttavia nella mescola 3C MaxxTerra a triplo compound sono ottime per grip sia in salita che in discesa e in frenata.

Per girare tranquillo anche sulle rocce dei sentieri della Valsesia in Piemonte e della Val di Sole in Trentino, nel test ho usato l’inserto Tannus Armour con camere d’aria e non ho mai bucato anche utilizzando pressioni molto basse.

I freni Shimano XT M8120 sono a mio avviso tra i migliori sul mercato attualmente come modulabilità, costanza, potenza e qualità/prezzo.

Foto della trasmissione della Haibike Allmnt 7.

La trasmissione mista Haibike/Shimano XT con cassetta Shimano SLX.

Consumi

In base ai test effettuati con altre ebike e altre drive unit, posso affermare che il motore Yamaha PW-X2 e la batteria da 600 Wh della Haibike AllMnt 7 permettono una buona autonomia.

Si tratta sempre di un aspetto estremamente soggettivo che cambia in base al peso del rider, al suo allenamento, alle assistenze usate, la tipologia di percorsi ecc.

Tuttavia, a titolo indicativo sono riuscito con una sola carica ad effettuare un giro di 63 km e 2000 metri di dislivello positivo usando per il 70% la modalità Standard, 20% Eco+ e 10% Extra Power. Peso 74 kg in assetto da bici e sono mediamente allenato.

Foto della pinza freno della Haibike Allmnt 7.

Il particolare disegno del carro permette anche di inserire la pinza freno all’interno dei foderi.

Note

Lo Yamaha PW-X2 ha una grande sensibilità del sensore di spinta ma questo pregio a volte si rivela un’arma a doppio taglio: nelle assistenze High ed Extra Power anche solo appoggiare il piede sul pedale fa vibrare la pedivella e può far partire in avanti la bici.

È sufficiente abituarsi ad azionare il freno posteriore ogni qualvolta si sta fermi sul posto con il piede sul pedale, ma la trovo una particolarità del motore poco rassicurante per un principiante. Speriamo in un upgrade del software che minimizzi questo aspetto.

Foto di Claudio Riotti su una discesa con la Haibike Allmnt 7 2020.

Foto: Marta Di Mino.

Haibike AllMnt 7 2021: conclusioni

La Haibike AllMnt 7 ci ha stupito per prestazioni, consumi ridotti e facilità di guida. In mano a principianti o biker esperti si rivelerà il mezzo adatto a svariati usi, dai tour panoramici ai trail più tecnici in salita e discesa.

Ad un prezzo di 6.199 euro si ha una eMTB di qualità, con un telaio full carbon, ben montata a parte qualche dettaglio, rifinita con cura e davvero capace. Per noi è assolutamente promossa!

Per maggiori informazioni consultate il sito internet ufficiale Haibike.

Nell’attesa del nuovo listino Haibike 2021 vi consigliamo la lettura dell’articolo sugli altri modelli di bici elettriche Haibike 2020.

Fantic E-Plus è l’App per gestire al meglio le ebike Fantic

$
0
0
Fantic E-Plus: App per gestire le ebike Fantic

Si sentiva da tempo la mancanza di un’App gratuita per gestire le drive unit Brose: a colmare questo vuoto ci ha pensato Fantic (fantic-bikes.com).

Il marchio italiano, sempre più protagonista del mercato delle bici a pedalata assistita, ha infatti rilasciato da pochi giorni Fantic E-Plus, l’App per gestire al meglio tutti i modelli del suo catalogo (compresi quelli del 2021, che presto vi mostreremo sulle nostre pagine).

Fantic E-Plus è disponibile sia per device Android sia per quelli Apple ed è in grado di funzionare e interfacciarsi con i più recenti motori e device Brose, compreso il display Brose All-Round.

Per utilizzare quest’ultimo è necessario oggi utilizzare un kit supplementare bluetooth da installare nelle ebike e disponibile presso i rivenditori Fantic: è comunque previsto tra qualche mese un aggiornamento dell’App che rimuoverà questa limitazione.

Fantic E-Plus, che nel video di presentazione promette di permettere a ogni appassionato di “Enjoy & setting your Fantic Ebike”, è un’App ricca di funzioni, a partire da quella che consente di registrare l’ebike a nostro nome nei database Fantic.

L’interfaccia grafica è semplice e chiara, con un Cruscotto (Main Menu) intuitivo e completo: le informazioni correnti più importanti sono ben visibili ed è possibile gestire i settaggi dei 4 livelli di assistenza alla pedalata della drive unit Brose (personalizzando i Parametri di Spinta di ogni singolo livello).

Si può tornare alle impostazioni di fabbrica (default) in qualsiasi momento.

Screenshot della App Fantic E-Plus

Fantic E-Plus si aggiorna mentre viene utilizzata (funzione E-Learning) ed è in grado di fornire dati e fare previsioni sulla base dello stile di utilizzo dell’utente stesso: i livelli di carica della batteria, le informazioni sui suoi consumi, il raggio di autonomia rimasta sono tutti in “real time”.

E sempre in tempo reale sono le informazioni diagnostiche sullo stato della batteria e del firmware così come i dati totali dell’utilizzo dell’e-bike e di percorrenza:

  • Visualizzazione di velocità, distanza percorsa, tempo di percorrenza e cadenza
  • Dati topografici come dislivello e profilo del percorso
  • Analisi di velocità, cadenza e altitudine utilizzando grafici

Schermate della App Fantic E-Plus

Disponibili anche numerose funzioni di navigazione: il rider Fantic ha la possibilità di creare i propri itinerari (anche importando nell’App file .gpx creati su computer o altri device) prevedendo i consumi della batteria, le tempistiche di percorrenza, la distanza massima percorribile e altro.

È presente uno storico dei percorsi e delle attività passate, la possibilità di registrare e salvare il percorso corrente oltre che quella di scaricare le mappe di molti Paesi nel mondo: inoltre è possibile ricercare indirizzi, navigare sulle locazioni della mappa, visualizzare punti di interesse nelle vicinanze.

Schermate della App Fantic E-Plus

Sul sito ufficiale Fantic è disponibile una guida all’App:
https://fantic.gpstuner.com/guide-it

Per il download potete invece recarvi su Google Play (Android) o sull’App Store (Apple).

Fantic E-Plus è compatibile con Android 8.0 e versioni successive, con iOS 13.0 e versioni successive (su device iPhone, iPad, e iPod touch) e con watchOS 4.0 e versioni successive.

Per ulteriori informazioni sui prodotti del brand con sede in Veneto vi invitiamo a visitare il sito internet ufficiale Fantic.


Colnago E64: la prima e-bike da strada del brand

$
0
0
La Colnago E64 è la prima ebike stradale della casa

La prima e-bike da strada pura del marchio italiano nasce sulle orme della “regina del brand“, la C64. La versione elettrica Colnago E64 ha infatti il medesimo design con un cuore elettrico e un telaio monoscocca in carbonio.

Disponibile in due allestimenti, la Colnago E64 fa parte del progetto “Evoluzione”, sviluppato per creare delle e-bike dalle elevate performance e con l’obbiettivo di abbattere i limiti della bici muscolare.

Vista laterale della Colnago E64 proposta in colorazione Anthracite-Green

La Colnago E64 è infatti stata realizzata con particolare attenzione da parte dai tecnici dell’azienda che hanno messo a disposizione tutta la propria esperienza in ambito ciclistico. Alla tradizione hanno affiancato l’innovazione rappresentata dal sistema di trazione elettrico e hanno dato vita alla E64.

Scopriamola insieme!

Colnago E64: telaio in carbonio e sistema Ebikemotion

La Colnago E64 è una e-bike da strada molto leggera. Sia il telaio che la forcella sono in carbonio monoscocca di alta qualità e contribuiscono a contenere il peso complessivo a soli 12 kg.

A tale scopo partecipa anche il sistema elettrico Ebikemotion con motore compatto da 250 W (coppia di 40 Nm), posizionato nel mozzo posteriore. Il propulsore pesa 3,7 kg e può fornire tre livelli di assistenza, selezionabili dal pratico pulsante iWOC presente sul tubo orizzontale e facilmente controllabile.

Tramite questo tasto è possibile inoltre verificare lo stato della batteria oppure accendere e spegnere il sistema. La nuova Colnago E64 infatti funziona anche con modalità di assistenza di pedalata disattivata e, in virtù del peso ridotto, può essere utilizzata come una normale bici muscolare.

Dettaglio del pulsante iWOC posizionato sul tubo orizzontale

La batteria è completamente integrata nel tubo obliquo del telaio e fornisce la giusta autonomia per le uscite su strade asfaltate. Per chi desiderasse incrementare il chilometraggio percorribile in sella alla E64, Colnago promette che sarà presto disponibile una “power pack” aggiuntiva che avrà le sembianze di una borraccia.

Per tenere sempre sotto controllo le proprie attività è possibile accedere al sito di Ebikemotion oppure scaricare l’App dedicata. Grazie a quest’ultima, il proprio smartphone si trasformerà in un “computer avanzato” su cui potranno essere scaricate le mappe da seguire durante le uscite. L’App consentirà inoltre di tenere traccia di alcuni parametri come velocità e potenza ma anche della frequenza cardiaca (nel caso in cui si associ una fascia cardio).

I freni a disco della Colnago E64 sono di tipo idraulico e assicurano potenza e precisione di frenata in ogni situazione, così da garantire la sicurezza di chi monta in sella. Essi variano però a seconda dell’allestimento scelto, così come la trasmissione.

Particolare del freno a disco della ruota posteriore della Colnago E64

La e-bike Colnago E64 Ultegra Di2 è infatti dotata di freni e gruppo elettronico Shimano Ultegra Di2, mentre la Colnago E64 Ultegra è equipaggiata con componenti Shimano Ultegra. In entrambi i casi si ha comunque un montaggio che prevede una guarnitura a due corone (34/50) e un pacco pignoni con scalatura 11-30.

Pure le ruote complete sono le stesse per i due allestimenti presentati. I cerchi Mavic Aksium Elite Evo sono abbinati ai copertoni Continentale Ultra Sport 28-622, i quali garantiscono scorrevolezza e facilità di rotamento su fondi asfaltati.

Identica è anche la comoda sella Prologo Proxim W450 (“sorellina” della Prologo Proxim W650 Performance da eMTB), presente sulla Colnago E64 per assicurare comfort al ciclista.

La bici completa Colnago E64 Ultegra Di2 in colorazione Anthracite-Green

La Colnago E64 Ultegra Di2 monta un gruppo Shimano Ultegra Di2 ed è disponibile alla cifra di 6.900 euro.

I due allestimenti: Colnago E64 Ultegra Di2 e Ultegra

Quello che cambia dei due allestimenti della Colnago E64 è invece il prezzo al pubblico, che qui riportiamo comprensivo di IVA.

La Colnago E64 Ultegra Di2 è disponibile alla cifra di 6.900 euro, mentre si scende a 4.950 euro per la Colnago E64 Ultegra.

La bici completa Colnago E64 Ultegra in colorazione White-Orange

La Colnago E64 Ultegra monta un gruppo Shimano Ultegra ed è disponibile alla cifra di 4.950 euro.

Prima di concludere vi segnaliamo che per venire incontro alle esigenze dei propri clienti, Colnago ha optato per produrre la prima e-bike da strada del brand in sei misure differenti: 43, 46, 49, 52, 55, 58.

La colorazione della E64 invece può essere scelta tra Anthracite-Green e White-Orange.

Per maggiori informazioni e approfondimenti vi consigliamo di visitare il sito internet ufficiale di Colnago.

Per chi fosse invece interessato al segmento delle bici elettriche da corsa o gravel segnaliamo i nostri articoli dedicati a alla C.B.T. Artik-09, alla Stajvelo Mirabeau 2021 e alla Trek Domane+ LT 9 2020.

Il test della Focus Sam² 6.9 2021: un mostro in discesa, ma in salita?

$
0
0
Il test della nuova eMTB Focus Sam2 6.9 2021

Abbiamo testato la nuova Focus Sam² 2021, una mountain bike elettrica con ruote da 29″, motore Bosch CX 4Gen, batteria da 625 Wh e 170 mm di escursione sulle ruote, rinnovata in tanti dettagli rispetto alla precedente versione.

Terreno della prova di questo press camp sono stati i trail della Val di Sole in Trentino. Per aggiungere un tocco di classe al test siamo stati aiutati da un insolito ed emozionante volo in elicottero grazie a Focus Italia e il bike rental Promescaiol di Mezzana (TN), che organizza degli eli-ride per gruppi di rider anche su richiesta.

Due le versioni della Focus Sam Square 2021, la top di gamma 6.9 a 6.999 euro che abbiamo testato e la 6.8 a 5.899 euro.

Focus Sam², caratteristiche tecniche

La Focus Sam² è la “sorellona” dell’ebike da trail Focus Jam² 2021 ed è una e-MTB che farà felici i rider propensi al divertimento in discesa, visto che è stata riprogettata proprio per questo aggiornando le geometrie e i componenti.

L’ammortizzatore a molla FOX Van Coil ne è un esempio, così come la granitica forcella FOX Float Factory GRIP2.

Foto della eMTB Focus Sam Square 2021

Il robusto telaio in alluminio presenta il collaudato sistema di sospensione  F.O.L.D. (Focus Optimized Linkage Design) con 170 mm di escursione, lo stesso impiegato su tutte le mountain bike Focus e che è in sostanza un monopivot con carro in un pezzo singolo assistito da bielle.

La caratteristica del sistema è molta sensibilità iniziale, sostegno a metà corsa e un’ottima resistenza ai fine corsa.

Foto del passaggio cavi della focus Sam2.

L’attacco manubrio con passaggio cavi integrato è ben realizzato.

L’altra particolarità che salta subito all’occhio è, seguendo la tendenza che sempre più aziende adottano, l’integrazione dei cavi nell’attacco manubrio: la Cockpit Integration Solution (C.I.S.), grazie alla serie sterzo da 1,5″, permette di ottenere un cockpit pulito e ordinato facendo passare i cavi al suo interno, anche quello del cambio.

La soluzione è tanto semplice quanto innovativa.

Foto del telaio della Focus Sam2.

I super affidabili e modulabili freni Shimano XT 8120 e il flip chip sul forcellino.

Meno evidente ma altrettanto utile, il Focus flip chip per cambiare le geometrie presente sui forcellini del perno passante posteriore: questo consente di usare due ruote da 27,5 con un carro da soli 430 mm oppure usarla come una eMTB con ruote differenziate “mullet” (che Focus chiama “Drifter”) con 29 anteriore e 27,5 posteriore.

Per quanto riguarda le geometrie, lo sterzo è da 65°, l’angolo sella da 76°, il carro è lungo 450 mm, il reach è di 450 mm in taglia L (S 430 mm, L 480 mm, XL 510 mm), mentre il BB Drop è di 20 mm.

Foto della Emtb Focus Sam Square 2021.

La Focus Sam² in pillole

  • Telaio: alluminio 7005 idroformato, boost, con 170 mm di escursione
  • Forcella: FOX 38 Float Factory 29, E-Bike, Grip2, 110 x 15 mm, 44 mm rake, 170 mm travel
  • Ammortizzatore: FOX Van Performance Coil, 230/65 mm
  • Motore: Bosch Performance CX Gen4, 85 Nm, 250 W
  • Batteria: Bosch Powertube 625 Wh, 16,7 Ah
  • Display: Bosch Purion
  • Trasmissione: Shimano Deore XT/SLX/Samox, 12v, corona 34T, cassetta 10-51T
  • Freni: Shimano XT M8120, 4 pistoni
  • Manubrio: RaceFace Chester 35, aluminium, 780mm, rise: 35mm, backsweep: 8degree
  • Attacco manubrio: Focus C.I.S. integrated, 50 mm, 0 degrees, 35 mm, aluminium
  • Sella: Prologo Proxim W350
  • Reggisella telescopico: FOX Transfer RL Factory, 31,6 mm – 125 mm in taglia M
  • Pneumatici: Schwalbe Magic Mary 2.6″ – Super Trail Soft (ant) e Super Gravity Soft (post)
  • Peso: 25,95 kg
  • Peso batteria: 3,6 kg
  • Taglie: S, M, L, XL
  • Prezzo: 6.999 euro

Il test della Focus Sam² 6.9

Dopo essermi ripreso dall’adrenalina del breve viaggio in elicottero dove il pilota si è divertito anche a eseguire un paio di virate che sono state meglio di qualsiasi “montagna russa” al Luna Park, ho raggiunto il campo base a 1.500 metri di altezza e settato una Sam² nuova fiammante che i ragazzi di Focus avevano già preparato per noi giornalisti.

Foto della Focus Sam2 onboard.

Uno scatto durante la discesa in un tratto “freeride” su un alpeggio in sella alla Focus Sam Square 2021.

Ho richiesto una taglia M essendo alto 170 cm e mi sono trovato subito a mio agio, la seduta è piuttosto eretta e centrale, il manubrio da 780 mm dà sicurezza e come mio solito ho portato più avanti la sella per avere una posizione migliore in salita ripida, frangente in cui la Sam² si è difesa bene, ma andiamo con ordine.

Foto del telaio della Focus Sma Square.

Il coperchio del passaggio cavi inutilizzato e il fork bumper per non fare urtare la forcella sul telaio.

Lo stem con il passaggio cavi è caratteristico e imponente perché la serie sterzo è da 1.5″ apposta per far passare i cavi ai lati del canotto. La forcella ha un cannotto tapered tradizionale, quindi 1.5″ inferiore e 1-1.8″ superiore. Questo sistema rende il cockpit più pulito e ordinato, mi piace ma per qualche strano motivo i cavi che escono dallo stem mi ricordano i tentacoli del mitico mostro di Cthulhu dello scrittore H.P. Lovecraft ;)

Sul resto della bici le finiture sono buone, l’accostamento cromatico milk brown con l’arancione della FOX 38 è molto d’effetto (anche se una molla dell’ammortizzatore arancione sarebbe stata la ciliegina sulla torta) e in generale la Sam Square dà un’idea di robustezza e sicurezza.

Foto della forcella della Focus SAM2.

La super rigida e prestante FOX 38 Factory GRIP2.

Dopo una veloce regolazione di pressione gomme, ammortizzatori e appoggi sono partito per il primo giro test, una salita lunga e scorrevole per arrivare a un sentiero con un bel traverso tecnico su passaggi di rocce e guadi del torrente, seguito da una veloce discesa in un canalone nella pineta.

Il giro si è concluso con una discesa finale su un tratto stretto e tecnico, ottimo per valutare le doti di maneggevolezza del mezzo, e poi un breve trail tracciato di fresco molto ripido. Non soddisfatto, ho raggiunto poi i trail del bike park Val di Sole a Daolasa e, grazie alla chiusura del park, ho potuto mettere alla prova la Sam² su alcune salite davvero tecniche per finire con una discesa sulla Wild Grizzly, un bellissimo trail che alterna sponde a rock garden, compressioni e salti, molto divertente.

Foto del carro della Focus Sam2.

Foto del carro della Focus Sam2.

Salita

Anche se Focus dichiara che non sia nata per questo, la Sam Square sale bene nonostante i suoi quasi 26 kg e fornisce grip in tutte le situazioni. Questo è merito anche dell’angolo sella da 76° e il passo totale da 1236 mm.

Pur senza il blocco, l’ammortizzatore FOX Van fa il suo dovere assieme al buon funzionamento del carro “FOLD” di Focus, molto sensibile ma anche dotato di un buon sostegno a metà corsa.

Sui passaggi più ostici la Sam Square richiede una guida fisica e decisa e quando si adotta questa “linea dura” la si può far salire anche su gradoni e sezioni di radici estremamente tecniche, a patto chiaramente di un contributo fisico maggiore e una buona tecnica di guida.

Il reggisella FOX e la trasmissione Shimano hanno funzionato in maniera ottimale, così come trovo ottima la combo di pneumatici Magic Mary Addix Soft con quello al posteriore dotato di carcassa più robusta che permette pressioni basse (e più grip) senza paura di tagliare o pizzicare.

Foto dell'ammortizzatore della Focus Sam2 2021.

Il FOX Van dona un grande grip in salita. In discesa le sue prestazioni non eguagliano quelle dell’ottima forcella.

Discesa

Ecco dove la Sam² mostra tutte le sue doti: più si va forte e più il sentiero è sconnesso, meglio si fa guidare, sempre a patto di caricare l’anteriore e adottare una guida decisa.

Il peso extra la rende stabile e a contribuire alla rigidità e alla precisione ci pensano la granitica forcella FOX 38 e il carro in un pezzo solo gestito dal discreto FOX Van.

A riguardo sarebbe bello un test con un ammortizzatore più di livello come un DHX2 Factory, perché il Van mi è sembrato andare un po’ in crisi sui grossi impatti in successione.

Nei salti è comunque maneggevole e bilanciata, nascondendo bene il suo peso anche in manovre come nose press, manual e bunny hop.

Sui trail veloci con sponde, compressioni e in ambiente bike park è molto divertente, dà una grande sicurezza anche grazie al reparto sospensioni FOX, gli appoggi e i freni Shimano XT.

Nei tratti stretti, lenti e tortuosi invece risente un po’ delle dimensioni e della massa complessiva, pur passando ovunque se si usa un po’ di tecnica in più.

In questi contesti servirebbe un test più approfondito, anche perché usando il Flip Chip in configurazione Drifter (o mullet) con anteriore da 29″ e posteriore da 27,5 Plus lo sterzo varia da 64,1 a 64,8°, l’angolo sella da 75,1 a 75,8 mm, il BB Drop da 20 a 10 mm (posizioni Low/High), quindi il comportamento della bici cambia parecchio.

Foto del bike park Val di Sole.

Il bike park Val di Sole è stato un terreno di prova perfetto.

Motore, batteria e display

Il motore CX 4Gen con il nuovo aggiornamento Bosch da 85 Nm è più potente e nella modalità Extended Boost è ottimo sui passaggi in salita a gradoni dove si fermano le pedivelle ma il motore continua a spingere per circa un metro, aiutando il rider.

Purtroppo non è silenzioso: in salita estrema si fa sentire con un ronzio molto udibile (come praticamente tutti i motori testati finora) e in discesa emette un costante “clack clack” sulle sezioni di radici e sassi dovuto ai nuovi ingranaggi metallici presenti al suo interno.

La batteria da 625 Wh permette una buona autonomia e nel test ho percorso 38 km e 1.700 metri di dislivello in salita terminando con 1 tacca su cinque, usando prevalentemente la modalità eMTB.

Chiaramente questo è un parametro sempre molto influenzato dal peso del rider (peso 74 kg in assetto da MTB), dall’assistenza usata e dal tipo di percorsi.

Il display è l’ormai datato Purion perché è l’unica soluzione che per Focus si adatta anche a un ambito racing. Speriamo che Bosch arrivi presto con una nuova proposta, più piccola, integrata ed ergonomica.

Foto del manubrio della Focus Sam2.

Test Focus Sam² 6.9 2021: conclusioni

Migliorata, più capace, sicura e divertente, la Sam Square troverà consensi tra tutti quei rider che desiderino un mezzo per aprire davvero il gas in discesa, in gara, nei bike park e nei trail più tosti.

Tuttavia, pur non essendo un peso piuma, non disdegna la salita tecnica anche se diventa fisica e impegnativa. Per i trail più flow e i lunghi giri non è la scelta adatta ma in gamma Focus c’è la sorella minore Jam Square, più versatile e leggera.

Il rapporto qualità prezzo è nella media dei prodotti di questo tipo, se non più basso di alcuni altri brand.

Ottima la possibilità di variare le geometrie della eMTB grazie al Focus flip chip, cosa che ci riserviamo di fare in un eventuale test più approfondito.

Per maggiori informazioni consulta il sito ufficiale Focus.

Le ebike Decathlon del 2021: catalogo e listino prezzi

$
0
0
Il catalogo e i prezzi dei modelli ebike 2021 di Decathlon

Oggi presentiamo ai lettori di ebike.bicilive.it la gamma 2021 delle bici elettriche a pedalata assistita di Decathlon. Il colosso francese, tra i leader europei nella fornitura di abbigliamento e accessori per lo sport, propone per la nuova stagione un catalogo pensato per il grande pubblico, composto da prodotti che provano a coniugare un prezzo accessibile a materiali e componentistica di qualità.

Le ebike elencate in questo articolo hanno infatti un prezzo al pubblico (IVA inclusa) che oscilla dai 799 ai 3.299 euro, e possono quindi essere considerate “economiche”: sono adatte sia a chi è agli inizi della sua avventura con la bicicletta elettrica sia a chi non ha particolari esigenze di performance e si trova a suo agio con l’assistenza pre e post vendita del marchio transalpino.

Andiamo a conoscere tutti i modelli 2021…

Le mountain bike elettriche di Decathlon 2021: il marchio Rockrider

Sono ormai tre anni che Decathlon ha dato vita a numerosi marchi per identificare le finalità delle sue biciclette: il marchio Rockrider è quello dedicato alle mountain bike (elettriche e non) e in generale al ciclismo offroad spinto.

Le ebike Rockrider 2021 rappresentano “il grosso” della proposta Decathlon elettrica, con ben 8 modelli, tre dei quali pensati specificatamente per le rider di sesso femminile e contraddistinti dalla lettera “W” nel loro nome.

La mountain bike elettrica top di gamma è la full suspended Rockrider Stilus, già presentata ai nostri lettori nel 2020 e riproposta anche nel 2021: cliccate sul precedente link per conoscere nel dettaglio tutte le sue caratteristiche.

Si tratta dell’unica e-MTB biammortizzata del catalogo 2021, tutte le altre mtb a pedalata assistita sono infatti delle hardtail. È anche l’unico modello a fare uso di drive unit Bosch: negli altri prodotti più costosi il motore è di marca Brose, e nello specifico il Drive T Alu.

Nelle proposte più economiche il motore è invece “della casa”, marchiato Decathlon e sviluppato insieme all’azienda Vision Industry.

Decathlon Rockrider Stilus – 3.299,99 euro
Motore centrale Bosch Performance Line CX 2020, display Bosch Purion, batteria integrata Bosch Powertube 500Wh, telaio in alluminio, forcella ammortizzata Rockshox 35 ad aria con escursione 150mm, ammortizzatore posteriore Rockshox Deluxe ad aria 150mm, cambio SRAM NX 1×12 velocità, freni a disco idraulici SRAM Guide RE con rotori 200/200mm, ruote Sun Ringle 27.5″, coperture Schwalbe Smart SAM 2.6″.
Taglie: M, L, XL
Peso: 25,5 kg
Una mtb elettrica biammortizzata Decathlon Rockrider Stilus

Decathlon Rockrider eST900 – 1.999,99 euro
Decathlon Rockrider eST900 W – 1.999,99 euro
Motore centrale Brose T Alu, display Brose Comfort, batteria integrata Rockrider 500Wh, telaio in alluminio, forcella ammortizzata Rockshox Judy Tk solo Air con travel 120mm, cambio Shimano Deore M6000 Shadow Plus 1×9 speed, freni a disco idraulici Rockrider by Tektro TKD 32 con rotori 180/180mm, cerchi Sun Ringle 27.5+ con gomme Hutchinson Taipan Koloss 2.8″.
Taglie: S, ML, XL
Peso: 22,2 kg

Una e-MTB Decathlon Rockrider eST900 W con telaio da donna

Una e-MTB Decathlon Rockrider eST900 W da donna dal catalogo 2021.

Decathlon Rockrider eST520 – 1.699,99 euro
Motore centrale Brose T Alu, batteria integrata Rockrider 420Wh, telaio in alluminio, forcella ammortizzata Rockshox XC 30 con escursione 120mm, cambio Microshift Advent 1×9 speed, freni a disco idraulici Rockrider by Tektro TKD 88 con dischi da 180/180mm, cerchioni Rockrider 27.5″ con coperture Hutchinson Cougar 2.4″.
Taglie: S, ML, XL
Peso: 22,5 kg
Una mtb hardtail elettrica Decathlon Rockrider eST520 dal listino 2021

Decathlon Rockrider eST 500 – 1.199,99 euro
Decathlon Rockrider eST 500 W – 1.199,99 euro
Motore centrale Rockrider cooprodotto con Vision, batteria integrata Rockrider 420Wh, telaio in alluminio, forcella Suntour XCR con 120mm di travel, trasmissione Shimano Altus M2000 1×9 speed, freni a disco meccanici Hayes MX5 180/180mm, ruote Rockrider 27.5″ con gomme Hutchinson Cougar 2.4″.
Taglie: S, ML, XL
Peso: 22,2 kg
Una eMTB front Decathlon Rockrider eST 500 da uomo

Decathlon Rockrider eST 100 – 999,99 euro
Decathlon Rockrider eST 100 W – 999,99 euro
Motore centrale Rockrider cooprodotto con Vision, batteria integrata Rockrider 380Wh, telaio in alluminio, forcella Suntour XCT a molla con escursione 100mm, gruppo trasmissione Microshift M25 TS39 1×8 speed, freni a disco meccanici Rockrider by Tektro TKD 68 con rotori 180/180mm, cerchioni Rockrider 27.5″ con gomme Rockrider All conditions 2.2″.
Taglie: S, ML, XL
Peso: 21,9 kg
Una mountain bike elettrica hardtail Decathlon Rockrider eST 100 W da rider donna

Le city ebike di Decathlon 2021: il marchio Elops

Il marchio Elops è quello pensato da Decathlon per le biciclette da città. Le ebike 2021 di questo brand sono cinque, con prezzi dai 699 euro della entry level ai 1.929 della top di gamma: quest’ultima è l’unica del gruppo a fare uso di drive unit Shimano STEPS.

Shimano è anche il partner tecnico per i gruppi trasmissione delle biciclette di questo gruppo, con i suoi Deore, Nexus, Altus e Tourney.

Decathlon Elops 940E – 1.929 euro
Motore centrale Shimano STEPS E6000, display LCD, batteria Shimano alloggiata nel portapacchi posteriore, telaio in alluminio, forcella ammortizzata, deragliatore posteriore Shimano Deore 1×10 velocità, freni a disco Tektro, ruote da 28″, coperture Schwalbe Energizer.
Taglie: S/M, L/XL
Peso: 25,9 Kg (S/M) 26,1 Kg (L/X)
Una ebike da città Decathlon Elops 940E con telaio basso

Decathlon Elops 920E – 1.499 euro
Motore centrale Brose Drive T Alu, display LCD, batteria Samsung 418Wh alloggiata nel portapacchi posteriore, telaio in alluminio, forcella ammortizzata, deragliatore posteriore Shimano Nexus, freno a disco (anteriore), freno Vbrake (posteriore), ruote da 28″, pneumatici Schwalbe.
Taglie: S/M, L/XL
Peso: 25,2 Kg (S/M)
Una city ebike Decathlon Elops 920E con telaio alto da uomo

Decathlon Elops 900E – 1.199 euro
Motore nel mozzo posteriore, display LCD, batteria B’Twin 418Wh alloggiata nel portapacchi posteriore, telaio in alluminio, forcella ammortizzata con escursione 63mm, deragliatore posteriore Shimano Altus 1×7 velocità, comandi Shimano Gripshift, freni a disco, ruote da 28″, coperture Schwalbe 700×40.
Taglie: S/M, L/XL
Peso: 23,83 Kg (S/M) 24,3 Kg (L/X)
Una bici a pedalata assistita Decathlon Elops 900E 2021 con telaio basso da donna

Decathlon Elops 120E – 799 euro
Motore nel mozzo posteriore, display LCD, batteria LG/Samsung 313Wh alloggiata nel portapacchi posteriore, telaio di alluminio, deragliatore posteriore Shimano Tourney 1×6 velocità, freni Vbrake Tektro, ruote 28″, pneumatici B’Twin puncture protect 700×45.
Taglia: unica
Peso: 25,9 Kg
Una bicicletta elettrica Decathlon Elops 120E gamma 2021

Decathlon Elops 500E – 699 euro
Motore nel mozzo posteriore, display LED, batteria B’Twin/Samsung 221Wh alloggiata nel portapacchi posteriore, telaio di alluminio, cambio Shimano Tourney 1×6 speed, freni Vbrake B’Twin 100, ruote 28″, gomme B’Twin Protect 5.
Taglia: unica
Peso: 25,65 Kg
Una e-bike Decathlon Elops 500E catalogo 2021 a telaio basso

Le bici elettriche da trekking di Decathlon 2021: il marchio Riverside

Due le e-bike Decathlon sotto l’ombrello del marchio Riverside, pensato per il trekking: la più costosa è equipaggiata con freni idraulici a disco.

Decathlon Riverside 500E – 1.199,99 euro
Motore nel mozzo posteriore Vision Industry, display LCD, batteria integrata 418 Wh, telaio in alluminio, forcella Suntour NCX SF17 a molla con escursione 63mm, deragliatore posteriore B’Twin RD M25 1×8 velocità (11-34), freni a disco idraulici Tektro TKD con rotori 160/160mm, ruota da 28″, copertoni CST Tirent.
Taglie: S, M, L
Peso: 22 Kg
Una e-bike da trekking Decathlon Riverside 500E gamma 2021

Decathlon Riverside Original 920E – 999,99 euro
Motore nel mozzo posteriore, display LCD, batteria 418 Wh alloggiata nel portapacchi, telaio in alluminio, forcella Suntour a molla con escursione 63mm, deragliatore posteriore SRAM X3 da 1×7 velocità (14-28), freni Vbrake, ruote da 26″ (Taglia S/M) e 28″ (L/XL), pneumatici B’Twin Trekking.
Taglie: S/M, L/XL
Peso: 26 Kg
Una pedelec Decathlon Riverside Original 920E gamma 2021

Le bici elettriche pieghevoli di Decathlon 2021: il marchio Tilt

E chiudiamo questo articolo dedicato al catalogo 2021 delle ebike Decathlon parlando della B’Twin Tilt, l’unica bici elettrica pieghevole (foldable) del roster. Prezzo interessante per un mezzo che da ripiegato misura 83x67x45 centimetri.

Decathlon Tilt 500 E – 799,99 euro
Motore Vision, display Led, batteria integrata da 187Wh, telaio in alluminio, forcella rigida, deragliatore posteriore Shimano Tourney 1×6 velocità, comandi Shimano Revoshift, freni B’Twin Vbrake 500, ruote da 20″.
Taglia: unica
Peso: 18,6 Kg
Una bici elettrica pieghevole Decathlon Tilt 500 E gamma 2021

Per ulteriori informazioni su questi e altri modelli dell’azienda invitiamo i nostri lettori a visitare il sito internet ufficiale di Decathlon: al suo interno è possibile trovare sia l’elenco di tutti gli store fisici diffusi sul territorio italiano sia l’e-Commerce dedicato agli acquisti online.

Agli appassionati più curiosi segnaliamo che nell’eShop Decathlon.it sono in vendita ulteriori modelli di bici elettriche, appartenenti però al marchio Vivo Bike, concessionario di altri brand famosi come Jeep. Abbiamo già conosciuto questo nome quando abbiamo parlato sulle pagine di BiciLive.it del monopattino elettrico Vivobike e-scooter S3 Max: chissà che a breve non si possa leggere da queste parti anche delle sue e-bike.

Buone ricariche a tutti!

Le e-bike R Raymon 2021: il catalogo e listino prezzi

$
0
0
La gamma 2021 delle bici elettriche R-Raymon

Il catalogo 2021 delle biciclette elettriche di R Raymon si compone di 51 modelli (nove in più dello scorso anno) caratterizzati da ottime performance ed eccellente qualità.

Il marchio tedesco è gestito al 100% da PEXCO e, nonostante abbia fatto il suo ingresso da poco nel mondo e-bike, riveste un ruolo molto importante all’interno del mercato elettrico.

La caratteristica principale del catalogo e-bike 2021 di R Raymon è quella di essere stato pensato per abbracciare tutte le necessità degli utenti, sia in termini di bisogno di utilizzo che dal punto di vista economico. L’ampia offerta del brand spazia infatti dalle e-MTB (sia full che front suspended) alle e-Urban e accontenta anche gli amanti delle e-Gravel e delle e-Trekking.

In particolare sono dieci le grandi famiglie che raggruppano diversi modelli all’interno del catalogo 2021 del brand teutonico e tra esse figurano alcune new entry, come la linea e-Compact.

Non resta dunque che andare a scoprire nel dettaglio tutte le biciclette elettriche 2021 di R Raymon, ricordando che tutti i prezzi riportati di seguito sono da intendersi comprensivi di IVA.

Una donna ammira il panorama con al fianco la sua nuova ebike R-Raymon 2021

R Raymon e i drive system Yamaha

Per dare continuità al binomio nato nel recente passato, R Raymon sceglie di nuovo Yamaha come partner tecnologico. Il motivo della scelta è da ricercarsi nell’affidabilità e nelle prestazioni dei drive system dell’azienda nipponica.

In particolare, i modelli e-bike 2021 di R Raymon saranno dotati di quattro diversi motori del brand giapponese, tra cui figura anche il nuovo Yamaha Serie PW CE 2021. Questo propulsore è stato lanciato sul mercato da poco e le sue caratteristiche principali sono il peso ridotto, le dimensioni e la silenziosità. Non è un caso infatti se il brand giapponese lo definisce come il “più leggero, compatto e silenzioso di sempre”.

Il nuovo Yamaha PW-CE pesa infatti soltanto 2,9 kg nella versione a contropedale (3,0 kg in quella standard). Tale valore fa sì che sia il più leggero creato dall’azienda. Le sue dimensioni ridotte consentono ai costruttori di inserirlo nei telai delle proprie biciclette ottenendo delle geometri più snelle e pulite. Per quanto riguarda le emissioni acustiche invece i tecnici di Yamaha hanno lavorato sodo per ridurre il rumore e garantiscono che il PW-CE emetta solo un leggero sussurro, quasi impercettibile.

I quattro modelli di motori elettrici Yamaha presenti nella gamma ebike R-Raymon 2021

Dando un’occhiata alle caratteristiche tecniche vere e proprie, il motore Yamaha PW-CE ha una potenza nominale di 250 W con una coppia di 50 Nm. I livelli di supporto alla pedalata sono quattro a cui si aggiunge la modalità di assistenza automatica: questo sistema intelligente permette di rispondere istantaneamente e in modo efficace alle condizioni di percorso, scegliendo autonomamente il supporto più adeguato.

Il PW-CE è inoltre dotato di funzione Walk Assist che rende il mezzo più maneggevole quando si porta la propria e-bike a mano: è molto utile in fase di manovra, di parcheggio in salita e quando si trasportano carichi pesanti. Grazie alle sue qualità, il nuovo Yamaha PW-CE è quindi perfetto per i modelli di biciclette elettriche destinate al mondo urbano.

A fianco di questa novità trovano poi spazio altri motori Yamaha: il PW-X2, il PWseries ST e il PWseries TE. Il PW-X2 è il più sportivo e prestante della gamma. Capace di fornire al ciclista una pedalata potente e fluida e di supportare perfettamente le alte cadenze di pedalata, è caratterizzato da una potenza nominale di 250 W e una coppia di 70 Nm che aumenta a 80 Nm quando si attiva la modalità “Extra Power”. Questo livello di supporto è stato studiato per offrire maggiore spinta quando si ha la necessità di superare gli ostacoli più difficili. Inoltre il motore PW-X2 è dotato di tecnologia “Quad Sensor” che fornisce l’assistenza ottimale in tutte le situazioni: quattro sensori rilevano automaticamente le condizioni del percorso e regolano di conseguenza la spinta.

Il motore elettrico Yamaha PW-X2 il più prestante della gamma.

Il modello top di gamma Yamaha PW-X2.

Lo Yamaha PWseries ST è invece un po’ più pesante del precedente: 3,4 kg contro i 3,1 kg del PW-X2. Nonostante il peso e le dimensioni maggiori, questo propulsore ha una potenza nominale di 250 W (coppia di 70 Nm) ed è anch’esso dotato di sistema “Quad Sensor” che regala piacere di guida a chi monta in sella, senza il pensiero dell’assistenza. Essa viene infatti erogata automaticamente e permette al ciclista di concentrarsi esclusivamente su cambio e freni, ma soprattutto di godersi l’uscita in bici. A differenza del precedente i livelli di assistenza sono quattro (+Eco, Eco, Standard e High), in quanto non è presente la modalità “Extra Power”.

Identiche modalità di assistenza per il motore Yamaha PWseries TE, ideale per un utilizzo urbano. Questo propulsore è infatti focalizzato sul comfort e sulla stabilità di guida, grazie soprattutto alla presenza della tecnologia “Quad Sensor”. Ha una coppia di 60 Nm, quindi inferiore rispetto al precedente, mentre la potenza nominale è sempre di 250 W.

Abbinati ai motori Yamaha appena presentati troviamo batterie di diversa capacità che possono essere sia integrate che semi-integrate. In particolare, le batterie montate sui diversi modelli elettrici R Raymon 2021 possono essere le più capienti Simplo da 630 Wh, generalmente abbinate ai motori PW-X2 e PWseries ST per offrire autonomia elevata fronte di potenza altrettanto alta, oppure accumulatori da 500 Wh o da 400 Wh.

I due modelli di display Yamaha presenti sulla gamma ebike R-Raymon 2021

Il display modello A e modello C di Yamaha.

Oltre a motori e batteria, a completare l’offerta di Yamaha presente sulle e-bike 2021 di R Raymon ci sono due display: il Display C e il Display A. Vengono posizionati sul manubrio e consentono a chi monta in sella di tenere sotto controllo i dati di viaggio e soprattutto di selezionare il livello di assistenza desiderato.

Il Display C è caratterizzato da uno schermo TFT a colori da 2,8 pollici che facilita la lettura in ogni condizione di illuminazione. Ergonomico e intuivo è collegabile al proprio smartphone tramite tecnologia Bluetooth e grazie alla pratica App dedicata. In questo modo si possono controllare tutte le informazioni di viaggio in tempo reale ma anche scaricare successivamente tutti i dati riguardanti l’uscita in bici.

Il Display A invece ha uno schermo LCD da 1,7 pollici che può essere controllato agilmente con un solo dito. È progettato per una vasta gamma di utilizzo e per tale motivo lo si trova sia su e-bike urban che su e-MTB. Il suo design è semplice ed essenziale, così come le informazioni che vengono fornite al ciclista. Velocità, stato della batteria, distanza percorsa e livello di assistenza impostato: questi sono i dati visibili a schermo.

Le e-bike 2021 di R Raymon

La vasta offerta di e-bike del catalogo 2021 di R Raymon conta 51 modelli, suddivisi in 10 grandi categorie: e-MTB Enduro, e-MTB Fully, e-MTB Hardtail, e-Gravel, e-Cross, e-Trekking, e-Compact, e-Urban, e-City ed e-MTB Hardtail Kids.

Come si può notare quindi le bicicletta a pedalata assistita del brand hanno lo scopo di abbracciare un’ampia fascia di pubblico.

Quattro modelli in fila delle diverse categorie ebike della gamma R-Raymon 2021

Le e-MTB sono infatti dedicate a chi ama il mondo della mountain bike e vuole una bicicletta con cui divertirsi su trail tecnici oppure su tracciati più tranquilli. Le e-Gravel sono invece pensate per gli amanti della disciplina che ogni anno attrae sempre più appassionati e permette di passare dal rumore della strada al silenzio della natura senza cambiare bici.

Per chi desidera un mezzo polivalente e utilizzabile sia in città che per gite fuori porta del weekend, R Raymon offre nel proprio catalogo sia le e-Cross che le e-Trekking. Le e-Urban e le e-City sono invece pensate per chi si muove in ambito urbano e non vuole fare troppa fatica quando si sposta sia per svolgere commissioni sia per motivi lavorativi.

Le e-Compact sono la novità 2021 del brand tedesco e sono ideali per pedalare all’interno del circuito cittadino con il vantaggio di avere a portata di mano un mezzo compatto e meno ingombrante.

Infine R Raymon ha pensato anche ai più piccoli: la linea di e-MTB Hardtail Kids è dedicata ai giovani ciclisti che vogliono accompagnare i propri genitori durante le usciti in bici oppure che desiderano uscire a divertirsi con gli amici, il tutto con l’assistenza della pedalata assistita.

Le e-MTB Enduro 2021 di R Raymon

I modelli presenti nella categoria e-MTB Enduro 2021 di R Raymon sono quattro, tutti con telaio in allumino 6061 e con una geometria studiata appositamente per affrontare i percorsi enduro.

Le e-MTB Enduro sono dotate del potente motore Yamaha PW-X2 e della batteria Simplo da 630 Wh integrata nel tubo obliquo. Il Display A è montato su tutti i modelli della linea che presentano un rapporto qualità-prezzo molto vantaggioso.

Le escursioni in gioco del sistema di sospensioni sono da 160 mm e la scelta di eMTB con ruote con geometria differenziata è stata adottata per migliorare le prestazioni del rider che monta in sella. Il reggisella telescopico di serie inoltre aggiunge comodità e praticità a queste bici.

R Raymon TrailRay E 11.0 – 5.599 euro

Telaio Enduro in alluminio 6061 con sospensioni da 160mm, forcella Fox Float 38 Factory da 160mm, ammortizzatore Fox Float DPX2 Factory, motore Yamaha PW-X2 da 250W, batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Sram GX Eagle 12 velocità, freni a disco idraulici Sram G2 RSC con rotori 200/200 mm, cerchi DT Swiss E1900 Spline 30 (Spline 35 post.), pneumatici Schwalbe Magic Mary 29×2.40″ ant. e Schwalbe Hans Dampf 27.5×2.60″ post., reggisella telescopico.
Taglie: S, M, L, XL. Colore: Green/Black.
La nuova emtb full suspended R Raymon TrailRay E 11.0 della gamma 2021

R Raymon TrailRay E 10.0 – 4.999 euro

Telaio Enduro in alluminio 6061 con sospensioni da 160mm, forcella Fox Float 36 Perfomance da 160mm, ammortizzatore Fox Float DPX2 Performance, motore Yamaha PW-X2 da 250W, batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Shimano Deore XT/SLX a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT520 con rotori 203/203 mm, cerchi Mach1-Trucky30, pneumatici Schwalbe Magic Mary 29×2.40″ ant. e Schwalbe Hans Dampf 27.5×2.60″ post., reggisella telescopico.
Taglie: S, M, L, XL. Colore: Red/Black.
La nuova mtb elettrica biammortizzata R Raymon TrailRay E 10.0 della gamma 2021

R Raymon TrailRay E 9.0 – 4.599 euro

Telaio Enduro in alluminio 6061 con sospensioni da 160mm, forcella RockShox ZEB da 160mm, ammortizzatore RockShox Super Deluxe Select+ RT, motore Yamaha PW-X2 da 250W, batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Sram SX Eagle a 12 velocità, freni a disco idraulici Tektro Orion con rotori 203/203 mm, cerchi Mach1-Trucky30, pneumatici Schwalbe Magic Mary 29×2.40″ ant. e Schwalbe Hans Dampf 27.5×2.60″ post., reggisella telescopico.
Taglie: S, M, L, XL. Colore: Blue/Blue.
La nuova emtb fully R Raymon TrailRay E 9.0 della gamma 2021

R Raymon TrailRay E 8.0 – 3.999 euro

Telaio Enduro in alluminio 6061 con sospensioni da 160mm, forcella SR Suntour Durolux36 da 160mm, ammortizzatore RockShox Deluxe Select RT, motore Yamaha PW-X2 da 250W, batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Shimano Deore a 10 velocità, freni a disco idraulici Tektro Orion con rotori 203/203 mm, cerchi Mach1-Trucky30, pneumatici Continental Trail King, 29×2.40″ ant. (27.5×2.60″ post.), reggisella telescopico.
Taglie: S, M, L, XL. Colore: Blue/Grey.
La nuova mtb elettrica full suspended R Raymon TrailRay E 8.0 della gamma 2021

Le e-MTB Fully 2021 di R Raymon

Con sei modelli full suspended presenti nel catalogo 2021, la gamma e-MTB Fully di R Raymon è perfetta per chi desidera una mountain bike versatile e sviluppata per essere utilizzata su ogni tipo di terreno.

Leggermente meno aggressive rispetto alla linea precedente, le e-MTB Fully sono disponibili in geometria di ruota differente, riconoscibile anche dal nome delle biciclette. Le E-Nine sono infatti equipaggiate con cerchi da 29 pollici mentre le E-Seven montano ruote da 27.5″ pollici.

I modelli top di gamma hanno un sistema di sospensioni con escursioni di 140 mm, ideali per un utilizzo a 360°. Il motore Yamaha PW-X2 assicura tutta la potenza necessaria ad affrontare le salite più ripide e la batteria da 630 Wh, perfettamente integrata nel telaio, fornisce eccellente autonomia.

I freni a disco di tipo idraulico hanno dei dischi da 200/180 mm che assicurano frenata precisa e potente. La trasmissione a 12 velocità garantisce un vasto range di cambiata, mentre i pneumatici con battistrada da 2.60″ offrono al rider grip e tenuta di strada.

R Raymon FullRay E-Nine/E-Seven 10.0 – 5.499 euro

Telaio All Mountain da 29″ o da 27.5″ in alluminio 6061 con sospensioni da 140mm, forcella Fox Float 36 Factory da 140mm, ammortizzatore Fox Float DPS Factory, motore Yamaha PW-X2 da 250W, batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Sram GX Eagle a 12 velocità, freni a disco idraulici Sram G2 RSC con rotori 200/180 mm, cerchi Mach1-Trucky30, pneumatici Schwalbe Magic Mary 29×2.60″ (oppure 27.5×2.60″) e Schwalbe Hans Dampf 29×2.60″ post. (oppure 27.5×2.60″), reggisella telescopico.
Taglie: S, M, L, XL. Colore: Blue/Black.
La nuova ebike mtb fully R Raymon FullRay E-Seven 10.0 della gamma 2021

R Raymon FullRay E-Nine/E-Seven 9.0 – 4.699 euro

Telaio All Mountain da 29″ o da 27.5″ in alluminio 6061 con sospensioni da 140mm, forcella Fox Float 36 Rhythm da 140mm, ammortizzatore Fox Float DPS Performance, motore Yamaha PW-X2 da 250W, batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Shimano Deore XT a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT420 con rotori 203/180 mm, cerchi Mach1-Trucky30, pneumatici Schwalbe Magic Mary 29×2.60″ (oppure 27.5×2.60″) e Schwalbe Hans Dampf 29×2.60″ post. (oppure 27.5×2.60″), reggisella telescopico.
Taglie: S, M, L, XL. Colore: Green/Black.
La nuova e-mtb full suspended R Raymon FullRay E-Seven 9.0 della gamma 2021

R Raymon FullRay E-Nine/E-Seven 8.0 – 3.999 euro

Telaio All Mountain da 29″ o da 27.5″ in alluminio 6061 con sospensioni da 140mm, forcella RockShox 35 Gold RL da 140mm, ammortizzatore RockShox Deluxe Select+ RL, motore Yamaha PW-ST da 250W, batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Sram SX Eagle a 12 velocità, freni a disco idraulici Tektro Orion con rotori 203/180 mm, cerchi Mach1-Trucky30, pneumatici Schwalbe Nobby Nic 29×2.60″ (oppure 27.5×2.60″), reggisella telescopico.
Taglie: S, M, L, XL. Colore: Blue/Gold.
La nuova emtb fully R Raymon FullRay E-Nine 8.0 della gamma 2021

R Raymon FullRay E-Nine/E-Seven 7.0 – 3.799 euro

Telaio All Mountain da 29″ o da 27.5″ in alluminio 6061 con sospensioni da 140mm, forcella RockShox 35 Gold RL da 140mm, ammortizzatore RockShox Deluxe Select+ RL, motore Yamaha PW-ST da 250W, batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Shimano Deore a 11 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT420 con rotori 203/180 mm, cerchi Mach1-Trucky30, pneumatici Schwalbe Nobby Nic 29×2.60″ (oppure 27.5×2.60″), reggisella telescopico.
Taglie: S, M, L, XL. Colore: Blue/Orange.
La nuova e-mtb fully R Raymon FullRay E-Nine 7.0 della gamma 2021

R Raymon FullRay E-Nine/E-Seven 6.0 – 3.399 euro

Telaio All Mountain da 29″ o da 27.5″ in alluminio 6061 con sospensioni da 130mm, forcella RockShox Recon Silver RL da 130mm, ammortizzatore SR Suntour Raidon R, motore Yamaha PW-ST da 250W, batteria semi-integrata Yamaha DT500 da 500Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Shimano Deore a 10 velocità, freni a disco idraulici Tektro M735 con rotori 203/180 mm, cerchi Mach1-Trucky30, pneumatici Schwalbe Nobby Nic 29×2.60″, 29×2.35″ post. (oppure 27.5×2.60″), reggisella telescopico.
Taglie: S, M, L (XL per E-Seven). Colore: Grey/Green.

R Raymon FullRay E-Nine/E-Seven 5.0 – 3.199 euro

Telaio All Mountain da 29″ o da 27.5″ in alluminio 6061 con sospensioni da 130mm, forcella SR Suntour XCR34 Boost LOR da 130mm, ammortizzatore SR Suntour Raidon R, motore Yamaha PW-ST da 250W, batteria semi-integrata Yamaha DT500 da 500Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Shimano Deore/Altus a 9 velocità, freni a disco idraulici Tektro M735 con rotori 180/180 mm, cerchi Mach1-Traxx, pneumatici Continental Cross King 29×2.30″ (oppure 27.5×2.30″).
Taglie: S, M, L (XL per E-Seven). Colore: Black/Green.
La nuova e-mtb full suspended R Raymon FullRay E-Nine 5.0 della gamma 2021

Le e-MTB Hardtail 2021 di R Raymon

I modelli e-MTB Hardtail 2021 di R Raymon sono otto, tutti caratterizzati da una forcella anteriore ammortizzata con escursione variabile tra i 120 e i 100 mm a seconda del modello scelto. Sono pensati per chi desidera un mezzo con cui pedalare su sentieri sterrati non troppo impegnativi, godendosi l’uscita in mezzo alla natura.

Anche in questo caso le e-MTB Hardtail sono disponibili in doppia geometria di ruota (29″ o 27.5″) e per alcuni modelli anche con linee di telaio dedicate al pubblico femminile. Tra i vari allestimenti ne figura anche uno contraddistinto dalla sigla “street” che si presenta completo di luci e parafanghi. Esso è l’ideale per chi è alla ricerca di una e-MTB polivalente da utilizzare sia quotidianamente che durante il weekend.

I modelli top di gamma sono equipaggiati con motore Yamaha PW-X2, batteria da 630 Wh, display A con schermo LCD e trasmissione a 12 velocità.

R Raymon HardRay E-Nine/E-Seven 8.0 – 3.699 euro

Telaio Hardtail da 29″ o da 27.5″ in alluminio 6061, forcella Rock Shox Recon Silver RL da 120mm, motore Yamaha PW-X2 da 250W, batteria integrata Simplo TPS da 630Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Shimano Deore XT a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT410 con rotori 180/180 mm, cerchi Mach1-Traxx, pneumatici Continental Cross King 29×2.30″ (oppure 27.5×2.30″).
Taglie: S, M, L. Colore: Blue/Black.
La nuova emtb hardtail R Raymon HardRay E-Seven 8.0 della gamma 2021

R Raymon HardRay E-Nine/E-Seven 7.0 – 3.199 euro

Telaio Hardtail da 29″ o da 27.5″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCR32 LOR DS da 120mm, motore Yamaha PW-ST da 250W, batteria integrata Yamaha ML500 da 500Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Sram SX Eagle a 12 velocità, freni a disco idraulici Tektro M520 con rotori 180/180 mm, cerchi Mach1-Traxx, pneumatici Continental Cross King 29×2.30″ (oppure 27.5×2.30″).
Taglie: S, M, L. Colore: Green/Black.
La nuova e-mtb front suspended R Raymon HardRay E-Seven 7.0 della gamma 2021

R Raymon HardRay E-Nine/E-Seven 6.0 – 2.999 euro

Telaio Hardtail da 29″ o da 27.5″ in alluminio 6061, forcella RockShox Recon Silver TK da 100mm, motore Yamaha PW-ST da 250W, batteria integrata Yamaha EX500 da 500Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Shimano Deore a 10 velocità, freni a disco idraulici Tektro M275 con rotori 180/180 mm, cerchi Mach1-Traxx, pneumatici Continental Cross King 29×2.30″ (oppure 27.5×2.30″).
Taglie: (XS per E-Seven), S, M, L. Colore: Red/Black, Grey/Black/Blue.

R Raymon HardRay E-Nine/E-Seven 5.0 – 2.699 euro

Telaio Hardtail da 29″ o da 27.5″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCT30 HLO DS da 100mm, motore Yamaha PW-ST da 250W, batteria integrata Yamaha EX500 da 500Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Shimano Deore/Altus a 9 velocità, freni a disco idraulici Tektro M275 con rotori 180/180 mm, cerchi Mach1-Traxx, pneumatici Schwalbe Ridgepac 29×2.25″ (oppure 27.5×2.25″).
Taglie: (XS per E-Seven), S, M, L. Colore: Silver/Black/Grey matt, Purple/Black/Grey.

R Raymon HardRay E-Nine/E-Seven 4.0 – 2.399 euro

Telaio Hardtail da 29″ o da 27.5″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCT30 DS da 100mm, motore Yamaha PW-ST da 250W, batteria esterna Yamaha DT500 da 500Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Shimano Altus a 9 velocità, freni a disco idraulici Tektro M275 con rotori 180/180 mm, cerchi Mach1-Traxx, pneumatici Schwalbe Ridgepac 29×2.25″ (oppure 27.5×2.25″).
Taglie: (XS per E-Seven), S, M, L. Colore: Blue/Green.
La nuova mtb elettrica hardtail R Raymon HardRay E-Nine 4.0 della gamma 2021

R Raymon HardRay E-Nine/E-Seven 3.0 – 2.199 euro

Telaio Hardtail da 29″ o da 27.5″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCT30 DS da 100mm, motore Yamaha PW-TE da 250W, batteria esterna Yamaha DT400 da 400Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Shimano Altus a 8 velocità, freni a disco idraulici Tektro M275 con rotori 180/180 mm, cerchi Mach1-Traxx, pneumatici Schwalbe Ridgepac 29×2.25″ (oppure 27.5×2.25″).
Taglie: (XS per E-Seven), S, M, L. Colore: Black/Orange.
La nuova emtb hardtail R Raymon HardRay E-Nine 3.0 della gamma 2021

R Raymon HardRay E-Nine/E-Seven 2.5 Street Gent/Lady – 1.7199 euro

Telaio Hardtail da 29″ o da 27.5″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCT ATB HLO DS da 100mm, motore SR Suntour da 250W nel mozzo posteriore, batteria esterna Phylion da 410Wh, display SR Suntour, trasmissione Shimano Deore/Altus a 9 velocità, freni a disco idraulici Tektro M275 con rotori 180/180 mm, cerchi Ryde Rival 23, pneumatici Schwalbe Ridgepac 29×2.25″ (oppure 27.5×2.25″), luci, parafanghi.
Taglie: S, M, L. Colore: Black/Lime.
La nuova mtb elettrica con sospensione frontale R Raymon HardRay E-Nine 2.5 Street Gent della gamma 2021

R Raymon HardRay E-Nine/E-Seven 2.0 Gent/Lady – 1.699 euro

Telaio Hardtail da 29″ o da 27.5″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCT30 HLO DS da 100mm, motore SR Suntour da 250W nel mozzo posteriore, batteria esterna Phylion da 410Wh, display SR Suntour, trasmissione Shimano Deore/Altus a 9 velocità, freni a disco idraulici Tektro M275 con rotori 180/180 mm, cerchi Ryde Rival 23, pneumatici Schwalbe Ridgepac 29×2.25″ (oppure 27.5×2.25″).
Taglie: S, M, L. Colore: Black/Red.
La nuova emtb front R Raymon HardRay E-Seven 2.0 Gent della gamma 2021

Le e-Gravel 2021 di R Raymon

L’offerta delle e-Gravel di R Raymon non cambia rispetto all’anno passato: sono due i modelli presenti nel catalogo 2021. Entrambi sviluppati per venire incontro alle esigenze di un pubblico appassionato di gravel, sono caratterizzati da qualità e performance.

La GravelRay E 7.0 è il modello top di gamma e grazie alle sue peculiarità è riuscita a ottenere un punteggio di valutazione di 1,7 dal test effettuato nel 2020 da Focus E-Bike, promotore di premi dedicati al mondo elettrico. Le caratteristiche sono le medesime del modello dell’anno precedente: forcella rigida in carbonio, motore Yamaha PW-TE, batteria integrata da 500 Wh, trasmissione Shimano a 11 velocità e freni a disco idraulici.

La GravelRay E 6.0 invece ha un montaggio di qualità leggermente inferiore a fronte di un vantaggioso rapporto qualità-prezzo. È infatti una e-bike gravel che consente di pedalare su sentieri di ghiaia e immersi nella natura con estrema facilità e in totale sicurezza.

R Raymon GravelRay E 7.0 – 3.899 euro

Telaio Gravel da 28″ in alluminio 6061, forcella rigida in carbonio R Raymon, motore Yamaha PW-TE da 250W, batteria integrata Yamaha ML500 da 500Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Shimano GRX/SLX a 11 velocità, freni a disco idraulici Shimano GRX con rotori 160/160 mm, cerchi Fulcrum Racing 900, pneumatici Schwalbe G-One 28×1.5″.
Taglie: S, M, L, XL. Colore: Black/Dark Grey Gloss.
La nuova ebike per il gravel R Raymon GravelRay E 7.0 della gamma 2021

R Raymon GravelRay E 6.0 – 3.499 euro

Telaio Gravel da 28″ in alluminio 6061, forcella rigida in carbonio R Raymon, motore Yamaha PW-TE da 250W, batteria integrata Yamaha ML500 da 500Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Sram Apex 1 a 11 velocità, freni a disco idraulici Sram Level A1 con rotori 160/160 mm, cerchi Fulcrum Racing 900, pneumatici Schwalbe G-One 28×1.5″.
Taglie: S, M, L, XL. Colore: Blue/Light Grey Gloss.
La nuova ebike per il gravel R Raymon GravelRay E 6.0 della gamma 2021

Le e-Cross 2021 di R Raymon

Sono cinque i modelli della famiglia e-Cross 2021 di R Raymon. Tra loro in particolare si trovano due e-bike full suspended e tre hardtail, tutte caratterizzate da un look sportivo. Il loro segno distintivo principale è la presenza di un sistema di illuminazione, di parafanghi e di un portapacchi posteriore: accessori che migliorano la praticità di queste biciclette elettriche.

Mentre i modelli biammortizzati, contraddistinti dalla sigla FS, sono disponibili in unica geometria di telaio, i modelli front sono invece stati pensati per adattarsi alle esigenze di tutti. Sono infatti proposti in geometria da uomo (Gent), da donna (Lady) e a scavalco ribassato (Wave), per un maggior comfort.

In aggiunta a tutte le soluzioni e gli accessori pensati per rendere più versatili queste e-bike, quest’anno R Raymon ha deciso di dotare questa linea del pratico e innovativo MYK System. È un rivoluzionario sistema che consente di attaccare una piastra sul portapacchi posteriore dove poter agganciare borse laterali. Con un rapido click è così possibile avere a disposizione uno spazio extra con cui trasportare ciò che si vuole.

R Raymon CrossRay E FS 6.0 – 3.499 euro

Telaio Trekking in alluminio 6061 con sospensioni da 120mm, forcella SR Suntour XCR34 LOR DS da 120mm, ammortizzatore SR Suntour Raidon LO, motore Yamaha PW-ST da 250W, batteria integrata Yamaha DT500 da 500Wh, display TFT Yamaha Display C, trasmissione Shimano Deore a 11 velocità, freni a disco idraulici Tektro M500 con rotori 180/180 mm, cerchi Mach1-Trucky30, pneumatici Schwalbe Johnny Watts 27.5×2.35″, luci, parafanghi, portapacchi posteriore.
Taglie: S, M, L, XL. Colore: Grey/Black/Blue.

R Raymon CrossRay E FS 4.0 – 2.999 euro

Telaio Trekking in alluminio 6061 con sospensioni da 120mm, forcella SR Suntour XCR34 LO DS da 120mm, ammortizzatore SR Suntour Raidon LO, motore Yamaha PW-CE (coppia da 50Nm) da 250W, batteria integrata Yamaha DT500 da 500Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Shimano Deore/Altus a 9 velocità, freni a disco idraulici Tektro T275 con rotori 180/180 mm, cerchi Mach1-Trucky30, pneumatici Schwalbe Johnny Watts 27.5×2.35″, luci, parafanghi, portapacchi posteriore.
Taglie: S, M, L, XL. Colore: Black/Green.

R Raymon CrossRay E 8.0 Gent/Lady/Wave – 3.899 euro

Telaio Trekking in alluminio 6061, forcella SR Suntour Mobie A32 LO da 75mm, motore Yamaha PW-X2 da 250W, batteria integrata Yamaha Simplo TPS da 630Wh, display TFT Yamaha Display C, trasmissione Shimano Deore XT a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT410 con rotori 180/180 mm, cerchi Mach1-Trucky30, pneumatici Schwalbe Johnny Watts 27.5×2.35″, luci, parafanghi, portapacchi posteriore.
Taglie: (S per versione Lady e Wave), M, L, XL, (XXL per versione Gent). Colore: White/ Black/Grey.
La nuova ebike da trekking R Raymon CrossRay E 8.0 Gent della gamma 2021

R Raymon CrossRay E 6.0 Gent/Lady/Wave – 3.099 euro

Telaio Trekking in alluminio 6061, forcella SR Suntour NVX NLO DS da 80mm, motore Yamaha PW-ST da 250W, batteria integrata Yamaha ML500 da 500Wh, display TFT Yamaha Display C, trasmissione Shimano Deore a 10 velocità, freni a disco idraulici Tektro M500 con rotori 180/180 mm, cerchi Mach1-Trucky30, pneumatici Schwalbe Johnny Watts 27.5×2.35″, luci, parafanghi, portapacchi posteriore.
Taglie: (S per versione Lady e Wave), M, L, XL, (XXL per versione Gent). Colore: Black/White.
La nuova ebike per il trekking R Raymon CrossRay E 6.0 Gent della gamma 2021

R Raymon CrossRay E 4.0 Gent/Lady/Wave – 2.799 euro

Telaio Trekking in alluminio 6061, forcella SR Suntour NVX DS da 80mm, motore Yamaha PW-TE da 250W, batteria integrata Yamaha EX500 da 500Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Shimano Deore/Altus a 9 velocità, freni a disco idraulici Tektro T725 con rotori 180/160 mm, cerchi Mach1-Trucky30, pneumatici Schwalbe Smart Sam 27.5×2.10″, luci, parafanghi, portapacchi posteriore.
Taglie: (S per versione Lady e Wave), M, L, XL, (XXL per versione Gent). Colore: Grey/Green. White/Red (per versione Wave).

Le e-Trekking 2021 di R Raymon

Le e-Trekking trovano spazio anche nel catalogo 2021 di R Raymon. Con otto modelli offerti al pubblico, le biciclette elettriche da trekking sono disponibili in geometrie differenti, pensate per soddisfare le esigenze del pubblico maschile, di quello femminile e di chi desidera la comodità dello scavalco ribassato.

Le bici di questa macro famiglia sono tutte caratterizzate da un telaio in alluminio abbinato a una forcella ammortizzata, mentre i modelli top di gamma beneficiano del motore PW-X2, batteria integrata da 630 Wh e trasmissione a 12 velocità.

Complete di pratici accessori quali luci, portapacchi posteriore e parafanghi, le TourRay sono le biciclette elettriche da Trekking che R Raymon ha creato per chi ama muoversi in città ma vuole un mezzo da sfruttare anche nel weekend.

Per tale motivo sulle e-Trekking non manca l’innovativo MYK System, ideale per portare con sé tutto ciò che si desidera. Con un semplice click infatti si posiziona una piastra sul portapacchi posteriore, godendo così della possibilità di agganciare borse laterali.

R Raymon TourRay E 8.0 Gent/Lady/Wave – 3.899 euro

Telaio Trekking in alluminio 6061, forcella SR Suntour Mobie A32 LO da 75mm, motore Yamaha PW-X2 da 250W, batteria integrata Yamaha Simplo TPS da 630Wh, display TFT Yamaha Display C, trasmissione Shimano Deore XT a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT410 con rotori 180/180 mm, cerchi Mach1-Trucky30, pneumatici Schwalbe SuperMoto-X 27.5×2.40″, luci, parafanghi, portapacchi posteriore.
Taglie: (XS per versione Lady e Wave), S, M, L, (XL per versione Gent). Colore: Grey/ Black/Red.
La nuova ebike per il trekking R Raymon TourRay E 8.0 Wave della gamma 2021

R Raymon TourRay E 7.0 Gent/Lady/Wave – 3.499 euro

Telaio Trekking in alluminio 6061, forcella SR Suntour Mobie A32 LO da 75mm, motore Yamaha PW-ST da 250W, batteria integrata Yamaha Simplo TPS da 630Wh, display TFT Yamaha Display C, trasmissione Shimano Deore a 11 velocità, freni a disco idraulici Tektro M500 con rotori 180/180 mm, cerchi Mach1-Trucky30, pneumatici Schwalbe SuperMoto-X 27.5×2.40″, luci, parafanghi, portapacchi posteriore.
Taglie: (XS per versione Lady e Wave), S, M, L, (XL per versione Gent). Colore: Grey/ Black/Blue.
La nuova bici elettrica da trekking R Raymon TourRay E 7.0 Wave della gamma 2021

R Raymon TourRay E 6.0 Gent/Lady/Wave – 3.099 euro

Telaio Trekking in alluminio 6061, forcella SR Suntour NVX NLO DS da 80mm, motore Yamaha PW-ST da 250W, batteria integrata Yamaha ML500 da 500Wh, display TFT Yamaha Display C, trasmissione Shimano Deore a 10 velocità, freni a disco idraulici Tektro M500 con rotori 180/180 mm, cerchi Mach1-Trucky30, pneumatici Continental Contact Plus City 27.5×2.20″, luci, parafanghi, portapacchi posteriore.
Taglie: (XS per versione Lady e Wave), S, M, L, (XL per versione Gent). Colore: Black/Grey.
La nuova ebike da trekking R Raymon TourRay E 6.0 Gent della gamma 2021

R Raymon TourRay E 5.0 Gent/Lady/Wave – 2.999 euro

Telaio Trekking in alluminio 6061, forcella SR Suntour NVX NLO DS da 80mm, motore Yamaha PW-ST da 250W, batteria semi-integrata Yamaha EX500 da 500Wh, display TFT Yamaha Display C, trasmissione Shimano Deore a 10 velocità, freni a disco idraulici Tektro T725 con rotori 180/160 mm, cerchi Mach1-Trucky30, pneumatici Continental Contact Plus City 27.5×2.20″, luci, parafanghi, portapacchi posteriore.
Taglie: (XS per versione Lady e Wave), S, M, L, (XL per versione Gent). Colore: Blue/Black/Grey, Grey/Black/Green.

R Raymon TourRay E 4.0 Gent/Lady/Wave – 2.799 euro

Telaio Trekking in alluminio 6061, forcella SR Suntour NVX DS da 80mm, motore Yamaha PW-TE da 250W, batteria semi-integrata Yamaha EX500 da 500Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Shimano Deore/Altus a 9 velocità, freni a disco idraulici Tektro T725 con rotori 180/160 mm, cerchi Mach1-Trucky30, pneumatici Continental Contact Plus City 27.5×2.20″, luci, parafanghi, portapacchi posteriore.
Taglie: (XS per versione Lady e Wave), S, M, L, (XL per versione Gent). Colore: Grey/Black/Grey.

R Raymon TourRay E 3.0 Gent/Lady – 2.599 euro

Telaio Trekking in alluminio 6061, forcella SR Suntour NVX DS da 80mm, motore Yamaha PW-TE da 250W, batteria esterna Yamaha DT500 da 500Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Shimano Deore/Altus a 9 velocità, freni a disco idraulici Tektro T725 con rotori 180/160 mm, cerchi Mach1-Traxx, pneumatici Continental Contact Plus City 27.5×2.20″, luci, parafanghi, portapacchi posteriore.
Taglie: (XS per versione Lady), S, M, L, (XL per versione Gent). Colore: Black/Grey.

R Raymon TourRay E 2.0 Gent/Lady – 2.399 euro

Telaio Trekking in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25 DS da 63mm, motore Yamaha PW-TE da 250W, batteria esterna Yamaha DT500 da 500Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Shimano Acera/Altus a 8 velocità, freni a disco idraulici Tektro T725 con rotori 180/160 mm, cerchi Mach1-MC40E, pneumatici Continental Ride City 28×1.75″, luci, parafanghi, portapacchi posteriore.
Taglie: (XS per versione Lady), S, M, L, (XL per versione Gent). Colore: Blue/Blue.
La nuova bici elettrica da trekking R Raymon TourRay E 2.0 Gent della gamma 2021

R Raymon TourRay E 1.0 Gent/Lady – 2.199 euro

Telaio Trekking in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25 DS da 63mm, motore Yamaha PW-CE da 250W, batteria esterna Yamaha DT400 da 400Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Shimano Altus a 8 velocità, freni a disco idraulici Tektro T725 con rotori 180/160 mm, cerchi Mach1-MC40E, pneumatici Continental Ride City 28×1.75″, luci, parafanghi, portapacchi posteriore.
Taglie: (XS per versione Lady), S, M, L, (XL per versione Gent). Colore: Blue/Blue.
La nuova ebike da trekking R Raymon TourRay E 1.0 Gent della gamma 2021

Le e-Compact 2021 di R Raymon

Le e-Compact sono la new entry del catalogo 2021 di R Raymon. I due modelli di e-bike compatte sono proposti per tutti coloro che sono alla ricerca di un mezzo di dimensioni ridotte da poter portare comodamente sempre con sé, anche in ufficio.

Nonostante le dimensioni compatte, le CompactRay beneficiano di un motore Yamaha da 250 W e da una batteria da 500 Wh che regalano la potenza e l’autonomia necessaria a muoversi in città. Per facilitare l’esperienza di pedalata in contesto urbano, R Raymon ha deciso di dotare le e-Compact di un cambio Shimano Nexus Revoshift interno al mozzo. Ad aggiungere comodità e praticità invece ci pensano le luci, i parafanghi e il portapacchi posteriore.

R Raymon CompactRay E 4.0 – 3.199 euro

Telaio Compact in alluminio 6061, forcella SR Suntour Mobie-A32 da 70mm, motore Yamaha PW-ST da 250W, batteria esterna Yamaha DT500 da 500Wh, display TFT Yamaha Display C, trasmissione Shimano Nexus Revoshift a 8 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT400 con rotori 180/160 mm, cerchi Mach1-650, pneumatici Schwalbe Big Ben 20×2.15″, luci, parafanghi, portapacchi posteriore, cavalletto.
Taglia: unisex. Colore: Black/Grey.
La nuova city bike elettrica R Raymon CompactRay E 4.0 della gamma 2021

R Raymon CompactRay E 3.0 – 2.999 euro

Telaio Compact in alluminio 6061, forcella SR Suntour Mobie-A32 da 70mm, motore Yamaha PW-CE da 250W, batteria esterna Yamaha DT500 da 500Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Shimano Nexus Revoshift a7 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 con rotori 180/160 mm, cerchi Mach1-650, pneumatici Schwalbe Big Ben 20×2.15″, luci, parafanghi, portapacchi posteriore, cavalletto.
Taglia: unisex. Colore: Black/Grey.

Le e-Urban 2021 di R Raymon

Le e-Urban 2021 di R Raymon sono delle biciclette elettriche sviluppate appositamente per garantire comfort e sicurezza a chi si muove in città. Nel catalogo 2021 sono presenti due modelli entrambi a scavalco ribassato per facilitare la salita e la discesa dalla sella e dotati di una forcella ammortizzata per smorzare le sollecitazioni provenienti dal fondo stradale.

Le due e-bike UrbanRay hanno un montaggio che prevede un motore Yamaha PW-CE, una batteria da 500 Wh semi-integrata nel tubo obliquo del telaio e freni a disco idraulici Shimano con dischi da 180/160 mm. Per facilitare l’esperienza di guida, R Raymon ha scelto inoltre di dotare le e-Urban del cambio automatico Shimano Nexus Revoshift, posizionato nel mozzo e con sistema di frenata a contropedale Coasterbrake.

Oltre a queste caratteristiche, la UrbanRay E 8.0, il modello top di gamma, è equipaggiato con la tecnologica cinghia CDX che riduce al minimo la necessità di manutenzione e garantisce fluidità di pedalata abbinata a silenziosità.

Tra gli accessori delle e-Urban 2021 troviamo poi, oltre a luci, parafanghi e portapacchi posteriore, anche il nuovo MYK System che consente di agganciare borse laterali alla bicicletta. Questo permette di muoversi per la città portando con sé tutto ciò che si desidera.

R Raymon UrbanRay E 8.0 – 3.299 euro

Telaio Urban in alluminio 6061, forcella SR Suntour Mobie-A32 LO da 75mm, motore Yamaha PW-CE da 250W, batteria semi-integrata Yamaha EX500 da 500Wh, display TFT Yamaha Display C, trasmissione Shimano Nexus Revoshift Coasterbrake a 8 velocità, cinghia CDX, freni a disco idraulici Shimano MT200 con rotori 180/160 mm, cerchi Mach1-Trucky30, pneumatici Schwalbe SuperMoto-X 27.5×2.40″, luci, parafanghi, portapacchi posteriore, cavalletto.
Taglie: S, M, L, XL. Colore: Darkgrey/Black/Bronze Matt.

R Raymon UrbanRay E 7.0 – 2.999 euro

Telaio Urban in alluminio 6061, forcella SR Suntour NVX DS da 80mm, motore Yamaha PW-CE da 250W, batteria semi-integrata Yamaha EX500 da 500Wh, display TFT Yamaha Display C, trasmissione Shimano Nexus Revoshift Coasterbrake a 8 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 con rotori 180/160 mm, cerchi Mach1-Trucky30, pneumatici Continental Contact Plus City 27.5×2.20″, luci, parafanghi, portapacchi posteriore, cavalletto.
Taglie: S, M, L, XL. Colore: White/Black/Petrol.

Le e-City 2021 di R Raymon

Anche le e-City 2021 di R Raymon sono delle biciclette dedicate al mondo urbano e sono disponibili al pubblico in doppia geometria di ruote: da 28″ oppure da 26″. Mentre le CityRay con cerchi da 26 pollici prevedono un’unica taglia (S), quelle con diametro da 28 pollici invece sono offerte in tre misure (S, M e L).

I nove modelli della gamma e-City del catalogo 2021 sono caratterizzati da una forcella ammortizzata di escursione ridotta rispetto alla famiglia delle e-Urban, ma condividono con esse il telaio con scavalco ribassato e la geometria che offre una posizione di guida eretta, traducibile in maggior comfort.

Per vivere al meglio la città in tutte le ore e in qualsiasi condizione meteo, le CityRay sono inoltre dotate di luci e parafanghi. Il portapacchi posteriore e il MYK System invece rendono queste e-bike molto pratiche e funzionali.

Tra i vari allestimenti proposti da R Raymon ne figurano alcuni contraddistinti dalle sigle “CB” e “FW”. Essi sono entrambi dotati di una trasmissione automatica Shimano Nexus Revoshift, ma nel caso dei modelli “CB” è presente anche il comodo sistema di frenata a contropedale Coasterbrake. Le altre e-City sono invece caratterizzate dalla presenza di una trasmissione tradizionale a catena.

R Raymon CityRay E 7.0 CB 28/26″ – 2.999 euro

Telaio City da 26″ o da 28″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25 DS da 50mm, motore Yamaha PW-CE da 250W, batteria integrata Yamaha ML500 da 500Wh, display TFT Yamaha Display C, trasmissione Shimano Nexus Revoshift Coasterbrake a 8 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 con rotori 180/160 mm, cerchi Mach1 630E, pneumatici Continental Ride City 28×1.75″ (oppure 26×1.75″), luci, parafanghi, portapacchi posteriore, cavalletto.
Taglie: S, M, L, (26″ solo S). Colore: White/Black/Blue, Black/Grey.
La nuova Ebike da città R Raymon CityRay E 7.0 della gamma 2021

R Raymon CityRay E 6.0 FW 28/26″ – 2.799 euro

Telaio City da 26″ o da 28″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25 DS da 50mm, motore Yamaha PW-ST da 250W, batteria esterna Yamaha EX500 da 500Wh, display TFT Yamaha Display C, trasmissione Shimano Nexus Revoshift a 5 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 con rotori 180/160 mm, cerchi Mach1 630E, pneumatici Continental Ride City 28×1.75″ (oppure 26×1.75″), luci, parafanghi, portapacchi posteriore, cavalletto.
Taglie: S, M, L, (26″ solo S). Colore: Grey/Copper.

R Raymon CityRay E 5.0 28/26″ – 2.799 euro

Telaio City da 26″ o da 28″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25 DS da 50mm, motore Yamaha PW-ST da 250W, batteria esterna Yamaha EX500 da 500Wh, display TFT Yamaha Display C, trasmissione Shimano Deore a 10 velocità, freni a disco idraulici Tektro T275 con rotori 180/160 mm, cerchi Mach1 630E, pneumatici Impac Roadpac 28×1.85″ (oppure 26×1.85″), luci, parafanghi, portapacchi posteriore, cavalletto.
Taglie: S, M, L, (26″ solo S). Colore: Grey/Red.

R Raymon CityRay E 4.0 CB 28/26″ – 2.699 euro

Telaio City da 26″ o da 28″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25 DS da 50mm, motore Yamaha PW-CE da 250W, batteria esterna Yamaha EX500 da 500Wh, display TFT Yamaha Display C, trasmissione Shimano Nexus Revoshift Coasterbrake a 8 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 con rotori 180/160 mm, cerchi Mach1 630E, pneumatici Impac Roadpac 28×1.85″ (oppure 26×1.85″), luci, parafanghi, portapacchi posteriore, cavalletto.
Taglie: S, M, L, (26″ solo S). Colore: Red/Black, Black/Grey.

R Raymon CityRay E 4.0 FW 28726″ – 2.699 euro

Telaio City da 26″ o da 28″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25 DS da 50mm, motore Yamaha PW-CE da 250W, batteria esterna Yamaha EX500 da 500Wh, display TFT Yamaha Display C, trasmissione Shimano Nexus Revoshift a 8 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 con rotori 180/160 mm, cerchi Mach1 630E, pneumatici Impac Roadpac 28×1.85″ (oppure 26×1.85″), luci, parafanghi, portapacchi posteriore, cavalletto.
Taglie: S, M, L, (26″ solo S). Colore: Black/Grey.

R Raymon CityRay E 3.0 28/26″ – 2.599 euro

Telaio City da 26″ o da 28″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25 DS da 50mm, motore Yamaha PW-TE da 250W, batteria esterna Yamaha EX500 da 500Wh, display TFT Yamaha Display C, trasmissione Shimano Deore/Alivio a 9 velocità, freni a disco idraulici Tektro T275 con rotori 180/160 mm, cerchi Mach1 630E, pneumatici Impac Roadpac 28×1.85″ (oppure 26×1.85″), luci, parafanghi, portapacchi posteriore, cavalletto.
Taglie: S, M, L, (26″ solo S). Colore: Grey/Blue.

R Raymon CityRay E 2.0 CB 28726″ – 2.499 euro

Telaio City da 26″ o da 28″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25 P da 50mm, motore Yamaha PW-CE da 250W, batteria esterna Yamaha EX500 da 500Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Shimano Nexus Revoshift Coasterbrake a 7 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 con rotori 180/160 mm, cerchi Mach1 670E, pneumatici Schwalbe Roadpac 28×1.75″ (oppure 26×1.75″), luci, parafanghi, portapacchi posteriore, cavalletto.
Taglie: S, M, L, (26″ solo S). Colore: Blue/Blue.

R Raymon CityRay E 2.0 FW 28/26″ – 2.499 euro

Telaio City da 26″ o da 28″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25 Pda 50mm, motore Yamaha PW-CE da 250W, batteria esterna Yamaha EX500 da 500Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Shimano Nexus Revoshift a 7 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 con rotori 180/160 mm, cerchi Mach1 670E, pneumatici Impac Roadpac 28×1.75″ (oppure 26×1.75″), luci, parafanghi, portapacchi posteriore, cavalletto.
Taglie: S, M, L, (26″ solo S). Colore: Blue/Blue.

R Raymon CityRay E 1.0 28/26″ – 2.399 euro

Telaio City da 26″ o da 28″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25 DS da 50mm, motore Yamaha PW-CE da 250W, batteria esterna Yamaha EX500 da 500Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Shimano Altus a 8 velocità, freni a disco idraulici Tektro T275 con rotori 180/160 mm, cerchi Mach1 630E, pneumatici Impac Roadpac 28×1.85″ (oppure 26×1.85″), luci, parafanghi, portapacchi posteriore, cavalletto.
Taglie: S, M, L, (26″ solo S). Colore: Black/Grey.

Le e-MTB Hardtail Kids 2021 di R Raymon

R Raymon pensa anche ai giovani ciclisti e lo fa proponendo cinque modelli a loro dedicati nel proprio catalogo 2021. Si tratta di mountain bike elettriche hardtail dotate di forcella ammortizzata e sviluppate per abbracciare una fascia di età abbastanza ampia.

Le e-MTB Hardtail Kids sono infatti disponibili in due formati di telaio, a seconda del diametro ruota scelto (26″ o 24″). Ciò consente così ai ragazzi di poter scegliere il modello giusto in base alla loro età e alla loro altezza. Inoltre all’interno della gamma e-MTB Hardtail Kids trova spazio anche un modello “street”, dotato di ulteriori accessori come luci e parafanghi.

Perfette per uscire con gli amici a divertirsi all’aria aperta o per accompagnare i propri genitori in escursioni off-road, per queste e-bike sono state scelte delle colorazioni adatte ai ragazzi. Un motivo in più per spingerli a immergersi in pedalate in mezzo alla natura.

R Raymon SixRay E 3.0 – 2.199 euro

Telaio da 26″ Hardtail in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCM HLO DS da 100mm, motore Yamaha PW-CE da 250W (50 Nm di coppia), batteria esterna Yamaha DT400 da 400Wh, display LCD Yamaha Display A, trasmissione Shimano Altus a 8 velocità, freni a disco idraulici Tektro M276 con rotori 180/160 mm, cerchi Mach1 MC40, pneumatici Schwalbe SmartPac 26×2.25″.
Taglia: unisex. Colore: Blue/Lime.
La nuova ebike da bambino R Raymon SixRay E 3.0 della gamma 2021

R Raymon SixRay E 1.5 Street 26″ – 1.699 euro

Telaio da 26″ Hardtail in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCE28 DS da 100mm, motore SR Suntour da 250W nel mozzo posteriore, batteria semi-integrata Phylion da 310Wh, display SR Suntour Oled, trasmissione Shimano Altus a 8 velocità, freni a disco idraulici Tektro M276 con rotori 180/180 mm, cerchi Ryde Rival23, pneumatici Schwalbe RidgePac 26×2.25″, luci, parafanghi.
Taglia: unisex. Colore: Orange/Grey, Dark Blue/Lime.

R Raymon SixRay E 1.0 26″ – 1.599 euro

Telaio da 26″ Hardtail in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCE28 DS da 100mm, motore SR Suntour da 250W nel mozzo posteriore, batteria semi-integrata Phylion da 310Wh, display SR Suntour Oled, trasmissione Shimano Altus a 8 velocità, freni a disco idraulici Tektro M276 con rotori 180/180 mm, cerchi Ryde Rival23, pneumatici Schwalbe RidgePac 26×2.25″.
Taglia: unisex. Colore: Lime/Cyan, Orange/Cyan.
La nuova ebike da bambino R Raymon SixRay E 1.0 della gamma 2021

R Raymon FourRay E 1.5 Street 24″ – 1.699 euro

Telaio da 24″ Hardtail in alluminio 6061, forcella SR Suntour SF16-XCT-JR-L da 80mm, motore SR Suntour da 250W nel mozzo posteriore, batteria semi-integrata Phylion da 310Wh, display SR Suntour Oled, trasmissione Shimano Altus a 8 velocità, freni a disco idraulici Tektro M276 con rotori 180/180 mm, cerchi Ryde Rival23, pneumatici Schwalbe TrailPac 24×2.10″, luci, parafanghi.
Taglia: unisex. Colore: Orange/Grey, Dark Blue/Lime.
La nuova e-bike da bambino R Raymon FourRay E 1.5 Street della gamma 2021

R Raymon FourRay E 1.0 24″ – 1.599 euro

Telaio da 24″ Hardtail in alluminio 6061, forcella SR Suntour SF16-XCT-JR-L da 80mm, motore SR Suntour da 250W nel mozzo posteriore, batteria semi-integrata Phylion da 310Wh, display SR Suntour Oled, trasmissione Shimano Altus a 8 velocità, freni a disco idraulici Tektro M276 con rotori 180/180 mm, cerchi Ryde Rival23, pneumatici Schwalbe TrailPac 24×2.10″.
Taglia: unisex. Colore: Lime/Cyan, Orange/Cyan.
La nuova ebike da bambino R Raymon FourRay E 1.0 della gamma 2021

Per maggiori informazioni e approfondimenti sui prodotti del catalogo e-bike 2021 del brand vi consigliamo di visitare il sito ufficiale di R Raymon.

Test pneumatici per e-MTB Schwalbe Eddy Current: perfetti per l’elettrico

$
0
0
Il test dei nuovi pneumatici per Mountain bike elettrica Schwalbe Eddy Current

L’azienda tedesca Schwalbe (www.schwalbe.com) non ha bisogno di grandi presentazioni essendo una delle leader sul mercato nel campo degli pneumatici. Fondata nel 1922 e di proprietà della famiglia Bohle, oggi è guidata dalla terza generazione ed è distribuita in 40 Paesi.

Per questo test abbiamo scelto gli Schwalbe Eddy Current specifici per eMTB: si tratta di due pneumatici differenziati nel disegno e costruzione tra anteriore e posteriore che prendono spunto dal mondo del motocross.

Il nome Eddy Current indica la “corrente parassita” presente nei materiali magnetici: per chi non lo sa, Schwalbe dà dei nomi particolari ad ogni suo prodotto in riferimento alla sua destinazione d’uso, per cui si tratta di un termine azzeccato in ambito ebike.

Sempre nel mondo elettrico, abbiamo parlato di altri prodotti per pedelec del brand tedesco nell’articolo pneumatici Schwalbe per ebike.

Foto del pneumatico per e-mtb Eddy Current

La carcassa Super Trail è una novità per gli Eddy Current.

Nuova carcassa Super Trail per Eddy Current Front

Da quest’anno Schwalbe cambia i nomi delle carcasse della linea di pneumatici MTB chiamata Evolution e le suddivide in cinque categorie facili da individuare: Super Ground, Super Trail, Super Gravity e Super Downhill, quindi nomi diversi a seconda anche qui dell’utilizzo.

L’Eddy Current Front sarà disponibile solo con carcassa Super Trail che presenta tre strati di tela da 50 TPI (thread per inches, fili per pollice) per la ruota anteriore, quindi una buona robustezza ma anche una buona flessibilità e capacità di assorbimento vibrazioni.

L’Eddy Current Rear resterà invece con la più massiccia Super Gravity con quattro strati da 67 TPI.

I prezzi vanno dai 60 euro ai 68 euro. Vediamo come si sono comportati nella nostra prova a lungo termine.

Foto del pneumatico per eMTB anteriore Eddy Current

L’Eddy Current front a inizio test.

Il perché di uno pneumatico apposta per mountain bike elettriche

Le eMTB sono nate per essere usate in maniera molto diversa dalle bici senza motore, pesano di più e le velocità in gioco (e di conseguenza l’inerzia e la forza degli impatti sul terreno) sono maggiori.

Inoltre, sia in discesa che in salita tecnica, se si desidera un buon grip è preferibile usare pressioni minori che però possono esporre la gomma a tagli e stallonamenti. Per questo in ambito all mountain ed enduro elettrico è nata l’esigenza di pneumatici specifici per ebike: robusti, durevoli e con tasselli adeguati.

Ecco nascere nel 2019 le Eddy Current, gomme dal buon grip grazie alla mescola Soft, differenziate nel battistrada e a prova di bomba come robustezza. Lo pneumatico anteriore presenta caratteristiche differenti da quello posteriore perché i carichi di lavoro a cui sono sottoposti sono molto diversi. Infatti sono ormai molte le eMTB con ruote differenziate presenti sul mercato, e anche noi di BiciLive.it crediamo che siano un ottimo compromesso tra agilità e stabilità.

Seguendo questo concetto, da quest’anno Schwalbe ha lanciato delle nuove carcasse e ha scelto di dotare le Eddy Current Front di una carcassa leggermente più leggera a tre strati di tela gommata (più uno strato di protezione in materiale sintetico Apex), mentre al posteriore la Eddy Current Rear resta con carcassa robusta Super Gravity a quattro strati (più uno di protezione Apex).

Peccato non trovare per le nuove Eddy Current una mescola Addix Super Soft per l’anteriore, da usare magari esclusivamente in ambito race: sono certo che molti rider l’avrebbero utilizzata; sappiamo però che Schwalbe ha ideato le Eddy Current per essere durevoli lasciando la mescola super morbida a Magic Mary, Dirty Dan e la nuova Big Betty, anch’esse rinnovate e disponibili con carcassa a prova di bomba “Super Downhill” a sei strati e due strati protettivi di Apex sui fianchi.

Foto dei pneumatici Eddy Current per eMTB

A sinistra la Eddy Current Front, a destra la Rear: le differenze sono notevoli.

Schwalbe Eddy Current Front e Rear, caratteristiche tecniche

  • Mescola Addix Soft morbida: grande scorrevolezza e buona resistenza all’usura
  • Disegno tasselli differenziato tra anteriore e posteriore
  • Tasselli molto grandi e stabili, con speciali scanalature nei blocchi centrali e laterali
  • Grip disegnato per offrire più trazione e sicurezza in curva e salita
  • Elevato potere frenante
  • Maggiore protezione contro le forature
  • Bassa resistenza al rotolamento per migliorare durata batteria
  • Omologazione ECE R75 per speed e-bike che superano i 25 km/h
  • Carcassa Super Trail su versione Front con 3 strati di gomma a 50 TPI
  • Carcassa Super Gravity su versione Rear con 4 strati di gomma a 67 TPI
  • Protezione sotto al battistrada Snake Skin
  • Protezione sui fianchi APEX
  • Protezione sul tallone
  • Cerchietto pieghevole in Kevlar
  • Non direzionali, quindi montabili in entrambi i sensi
  • Prezzi: dai 60 euro ai 68 euro
Foto del pneumatico per e-mtb Eddy Current front

La Eddy Current Front ha tasselli più stretti e lunghi per la direzionalità e tenuta in curva.

La Eddy Current Front è disponibile nelle seguenti misure e prezzi nelle nuove carcasse Super Trail a 50 TPI (fili per pollice) che sono di circa 100 grammi più leggere delle Super Gravity:

  • 27.5×2.60 Super Trail: 1245 grammi, 64,90 euro
  • 27.5×2.80 Super Trail: 1345 grammi, 64,90 euro
  • 29×2.40 Super Trail: 1240 grammi, 59,90 euro
  • 29×2.60 Super Trail: 1320 grammi, 64,90 euro

Mescola per tutte: Addix Soft

Foto del pneumatico per e-mtb Eddy Current rear

La Eddy Current Rear per il posteriore ha i tasselli centrali quadrati per grip in trazione e frenata.

La Eddy Current Rear posteriore è disponibile ora solo in queste carcasse Super Gravity a 67 TPI:

  • 27.5×2.80 Super Gravity: 1470 grammi, 67,90 euro
  • 27.5×2.60 Super Gravity: 1455 grammi, 67,90 euro
  • 29×2.60 Super Gravity: 1430 grammi, 67,90 euro

Mescola per tutte: Addix Soft

Ormai la misura da 2.60 è stata scelta dalla maggior parte delle aziende anche come primo montaggio su eMTB e MTB tradizionali. Noi lo avevamo già previsto due anni fa quando avevamo parlato del formato “semi plus” nel nostro tutorial pneumatici semi plus da 2,6″. La misura 2.8 è ancora valida ma a nostro avviso è meno precisa in curva e sulle sponde, quindi sceglietela solo se volete davvero molto grip e assorbimento al posteriore.

Foto dei pneumatici Eddy Current per eMTB

Il test delle Eddy Current

Il test si è svolto per circa sei mesi montando gli pneumatici su diverse ebike mullet come la eMTB francese Lapierre Overvolt GLP 2.

Per curiosità ho anche usato la Eddy Current Front sulla mia MTB da enduro per alcune uscite in alta montagna, oltre che provare la versione front anche al posteriore su una eMTB. Ho testato gli pneumatici prevalentemente in configurazione tubeless ma ho effettuato anche alcune uscite con camera d’aria senza mai bucare, anche usando pressioni molto basse, sia su MTB che ebike.

La Eddy Current Front Super Trail in prova

La nuova carcassa Super Trail è di poco più leggera (100 grammi circa) della versione Super Gravity grazie allo strato in meno di gomma nella carcassa. Questo è un bene ma stiamo parlando sempre di 1200/1300 grammi di pneumatico, quindi un prodotto molto robusto e pensato per un uso su eMTB o enduro aggressivo.

Foto del pneumatico per e-mtb Eddy Current

La carcassa Super Trail è leggermente più morbida della Super Gravity.

La prova di questo pneumatico è durata due mesi essendo arrivato a luglio 2020, quindi eventualmente aggiorneremo il test più avanti per valutare ancor di più le prestazioni anche quando i tasselli iniziano a consumarsi.

Ho comunque testato il modello Eddy Current Front Super Gravity per quasi sei mesi nelle più svariate condizioni.

Il disegno della Eddy Current front presenta tasselli rettangolari a file doppie e triple sul centro e due tasselli quadrati alternati a uno rettangolare sulle file laterali. Ogni tassello rettangolare ha un intaglio longitudinale mentre quelli quadrati ne hanno due. Tra i tasselli centrali e quelli laterali c’è molto spazio per far evacuare il fango ed evitare che lo pneumatico si appesantisca e perda aderenza.

Foto del pneumatico per eMTB Eddy Current nella neve

Le abbiamo provate anche sulla neve: buone le prestazioni, specialmente della Front.

La Eddy Current Front è un’ottima gomma, davvero all round: nella grande maggioranza delle situazioni fornisce un ottimo grip combinato con una buona scorrevolezza e non ultimo, presenta una buona resistenza all’usura.

In curva è molto prevedibile e permette di mantenere facilmente le traiettorie, sia in versione 27.5 che 29 e nei due formati 2.6 e 2.4. A seconda dei cerchi utilizzati il 2.6 può diventare più o meno squadrato sui bordi e questo modifica leggermente il suo comportamento: se volete più morbidezza nella transizione (quindi all’inserimento in curva) scegliete un canale più stretto con una gomma più larga, questa manterrà un profilo più tondo.

Consiglio il formato 2.4 a chi cerchi ancora più precisione e direzionalità sull’anteriore, specie nei terreni soffici, magari accoppiandolo a un Front 2.6 al posteriore: pur non nascendo come pneumatico posteriore lo trovo molto valido in questo contesto.

Della famiglia dedicata al gravity di Schwalbe non si può non citare la intramontabile Magic Mary, per me è una delle poche coperture che trovo perfette sia in condizioni asciutte che bagnate, con terreno smosso o compatto, ma che pecca di scorrevolezza; la Eddy Current Front Super Trail invece sembra più scorrevole ed esprime al massimo le sue qualità su fondi compatti e duri, sulle sezioni rocciose e su terreno tipo bike park (duro con smosso in superficie), avendo dei tasselli più bassi e larghi che donano una sicurezza e un grip notevole anche in frenata.

Sul fango, specie alle basse velocità, le prestazioni calano leggermente perché tende ad accumulare fango, ma ovviamente si sta uscendo dal suo campo di azione. Se però le velocità sono tali da poter far scaricare il battistrada o si stratta di rocce bagnate e fango poco colloso allora anche qui la Eddy Current Front si fa valere, ancor di più se si abbassano leggermente le pressioni.

Foto del pneumatico per emtb Eddy Current anteriore

L’aspetto della Eddy Front Super Trail dopo 2 mesi: il consiglio è invertire dopo un mese il senso di marcia del copertone per consumarlo uniformemente.

Pressioni che possono essere mantenute a livelli molto bassi senza particolari problemi grazie alla robusta carcassa: nel test non ho mai forato né stallonato in nessuna delle configurazioni utilizzate, anche girando a pressioni molto basse e direi che è un ottimo segno (testate sia con camera che tubeless, nei formati 2.6 su ruote 29 e 27.5).

Altra caratteristica che mi è piaciuta è il fatto che la spalla non ceda anche durante un utilizzo aggressivo su percorsi preparati con sponde.

L’unico neo è il peso che resta comunque abbastanza alto ma si tratta di uno pneumatico “fit and forget”, monta e dimentica, ovvero lo si installa in configurazione tubeless e ci si può dimenticare di forature, salsicciotti e sistemi di protezione del cerchio MTB, quindi alla fine abbiamo sì 1300 grammi a ruota ma serve solo del buon lattice e saremo a posto in qualsiasi situazione.

Foto del pneumatico Schwalbe Eddy Current

La Eddy Front 27.5 dopo essere stata utilizzata per 3 mesi all’anteriore e 3 mesi al posteriore. L’usura è evidente ma le prestazioni sono ancora discrete.

La durata è molto buona nella versione Super Gravity con i normali segni di usura sui tasselli laterali, alcuni tagli superficiali dovuti alle pietre e delle piccole crepe alla base di alcuni tasselli ma nulla che pregiudichi l’utilizzo. Tutto ciò dopo quasi sei mesi di utilizzo intenso due/tre volte la settimana con anche 300 km e 14.000 mdsl+ di gara E-Tour de Mont-Blanc in tre giorni ad agosto.

Come già accennato, la versione Super Trail è ancora in test e per la durata aggiorneremo il test più avanti.

La Eddy Current Rear Super Gravity in prova

La Eddy Current Rear sembra uno pneumatico da moto da cross o da trial, e se le gomme delle moto sono le stesse da decenni e presentano più o meno tutte lo stesso disegno di tasselli ci sarà un perché… Difatti è stata concepita per essere usata con un motore elettrico, anche in salita estrema, e qui la differenza con uno pneumatico normale da MTB deve esserci per forza.

Foto del pneumatico per e-mtb Eddy Current posteriore

Per fare un esempio, nel test della eMTB made in Italy Alpek Evoke Pro ho sostituito le gomme originali Schwalbe Magic Mary/Nobby Nic con le Eddy Current e soprattutto al posteriore ho ottenuto un miglioramento incredibile: assorbimento vibrazioni, stabilità, aderenza in salita, sicurezza, tutto mixato a una buona scorrevolezza.

Certo, sono 500 grammi in più (per la coppia di gomme, circa), ma l’aumento di mezzo chilo di peso su una eMTB è trascurabile e la sicurezza e le prestazioni che ne derivano valgono ogni grammo aggiunto.

La Eddy Rear eccelle in salita tecnica su diversi terreni. La tenuta in curva è discreta ma ho preferito quella della versione Front montata al posteriore.

Le pressioni qui sono scese ancor più che con la Eddy Current Front data la carcassa super robusta e di conseguenza il grip, specie su rocce e radici, è davvero impressionante.

Riguardo a quanto gonfiare una gomma di questo tipo consiglio di partire da 1.3/1.2 bar ma poi vanno fatti esperimenti e va sempre trovato il giusto compromesso a seconda del tipo di rider, il peso, i percorsi e lo stile di guida.

Foto del pneumatico posteriore per e-mtb Eddy Current

La Eddy Rear dopo circa 3 mesi reali di utilizzo intenso: il tassello “sbeccato” è l’unico su tutta la gomma.

Se sulle salite con terreno misto o smosso è un piacere da guidare, dove la Rear non eccelle è la frenata su fondi smossi, perché i tasselli fitti e bassi fanno poca presa nel terreno, così come in condizioni di fango dove tende ad accumulare materiale.

Per quanto riguarda la durata, finora è stata buona con i normali segni di utilizzo, un consumo uniforme dei tasselli centrali, un solo tassello mezzo tagliato e qualche piccola crepa in alcuni tasselli laterali dovuti a qualche curva aggressiva sulle sponde.

Nella guida, anche con la gomma in queste condizioni, le prestazioni restano buone.

L'Eddy Current Front montato su una mtb Transition da enduro

L’Eddy Current Front montato sulla mia Transition Patrol da enduro.

Note

Visto che entrambi gli pneumatici non sono direzionali, consiglio di montarli in un verso e poi cambiare il senso dopo qualche mese così da far consumare i tasselli in modo uniforme, specie se come me avete un “senso di curva preferito” e da quel lato consumate maggiormente i tasselli laterali.

Per la versione Rear questo espediente è utile anche per allungare la vita dei tasselli centrali.

Ci tengo a segnalare che durante tutti questi mesi di test non c’è stato nessun tassello strappatonessuna foratura, taglio o stallonatura.

Sarò stato fortunato, dipenderà dalla guida, dai trail e dal peso del rider (sono 73 kg vestito da bici)? Può darsi, ma vi assicuro che non mi sono fatto scrupoli nel test di questi pneumatici e sono risultati davvero a prova di bomba.

Foto del pneumatico per eMTB Schwalbe Eddy Current

Test pneumatici per e-MTB Schwalbe Eddy Current: conclusioni

Visto che si tratta di due pneumatici abbastanza diversi concludo dividendo le considerazioni:

la Eddy Current Front è la copertura perfetta per le eMTB, polivalente e robusta, dal buon grip e direzionalità. Funziona molto bene anche su MTB tradizionali, ad esempio per l’endurista in cerca di una gomma robusta e tuttofare. La vedo perfetta anche come copertura posteriore se si desidera grip e tenuta in curva. La nuova versione Super Trail è di poco più leggera e più “sensibile” nella guida.

La Eddy Current Rear Super Gravity è un must have se siete rider che fanno tanta salita tecnica anche su rocce e desiderano la sicurezza, il grip e la robustezza di uno pneumatico specifico per questi frangenti.

Entrambi gli pneumatici sono risultati estremamente robusti.

Il prezzo è nella media dei prodotti sul mercato e la durata è buona, quindi per noi di BiciLive.it si tratta di una coppia di pneumatici assolutamente promossa!

Per maggiori informazioni su tutti i prodotti Schwalbe vi invitiamo a visionare il sito internet ufficiale Schwalbe.

Viewing all 1109 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>