Quantcast
Channel: ebike.bicilive.it
Viewing all 1109 articles
Browse latest View live

Negozi dove noleggiare bici elettriche in Emilia Romagna

$
0
0
Noleggio bici elettriche in Emilia Romagna

Abbiamo stilato in questo articolo un elenco di numerosi negozi, ciclo officine e centri specializzati dove è possibile noleggiare ebike in Emilia Romagna.

Il fenomeno del cicloturismo elettrico è in fortissima crescita: la voglia di scoprire tutte le bellezze (anche le più nascoste) del nostro bel Paese in sella a una bicicletta a pedalata assistita sta contagiando molte persone.

Per chi non possiede un mezzo del genere – o ritiene più comodo affittarne uno presso i luoghi che vuole visitare – la domanda è sempre quella: dove si noleggiano le bici elettriche?

Foto panoramica della spiaggia e il lungomare di Rimini

Rimini e la Romagna sono fantastiche da visitare e conoscere in sella a una ebike.

Per l’Emilia Romagna abbiamo trovato oltre 20 punti noleggio: li abbiamo suddivisi per provincia e per ognuno forniamo nominativo, indirizzo, link al sito web ufficiale, link alla scheda del centro su Google Maps (con numero di telefono e orari, se presenti), link alla pagina online delle sue recensioni ricevute.

Sarà così semplice per tutti i nostri lettori avere tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole dell’esercizio dove noleggiare una bicicletta elettrica per i propri scopi di turista.

Ovviamente siamo consapevoli che la nostra lista non è completa: se conoscete altri “noleggi ebike” non esitate a segnalarceli scrivendo a questo indirizzo.

Foto panoramica della cattedrale di San Pietro a Bologna

Scopri Bologna e il suo centro storico ricco di bellezze in sella a una bici elettrica.

Dove noleggiare bici elettriche in Emilia Romagna: la mappa

Abbiamo creato una mappa dell’Emilia Romagna con tutti i punti noleggio elencati in questo articolo per una semplice e veloce consultazione.

Questo nostro elenco è aggiornato al 16 marzo 2020: speriamo di poterlo “rinfrescare” e arricchire spesso grazie ai vostri suggerimenti.

Dove noleggiare bici elettriche in Emilia Romagna: l’elenco

Abbiamo creato questa tabella per elencare in maniera semplice e chiara i dati principali di ogni punto eBike Rent.

Per ogni centro noleggio bici elettriche sono forniti l’indirizzo, le indicazioni per raggiungerlo, il sito web (se esistente) e le recensioni degli utenti sul servizio.

Nome e indirizzo noleggio ebike Sito Web Google Maps Recensioni
Città metropolitana di Bologna (BO) | abitanti: 1.014.619 | comuni: 55
Bike Rental Bologna
Via Santa Margherita, 1
40123 Bologna (BO)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Walkn’ride by BikeinBO
Via dell’Indipendenza, 69/A
40120 Bologna (BO)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Bentec Emotion Bologna
c/o Complesso residenziale di Borgo Masini
Viale Angelo Masini, 60 – 40126 Bologna (BO)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike
Mobilità Elettrica
Via Giulio Golini, 61/11
40024 Castel San Pietro Terme (BO)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Bike Passion Imola
Viale Ayrton Senna de Silva, 2
40026 Imola (BO)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Ciclofficina & Noleggio Ebike Valli Bolognesi Castenaso
Via Veduro, 20/2
40055 Castenaso (BO)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Provincia di Ferrara (FE) | abitanti: 345.691 | comuni: 21
Logonovo e-bike
Viale delle Acacie, 7
44029 Lido di Spina (FE)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Provincia di Forlì-Cesena (FC) | abitanti: 394.627 | comuni: 30
Romagna E-Bike
Via Rio San Mauro, 1391
47522 Cesena (FC)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
e-B srl eBIKE – eLIFE
Via Salvo d’Acquisto, 9
47011 Terra del Sole (FC)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Fantic Bike Ricci
Via Egisto Ruscelli, 37
47021 Bagno di Romagna (FC)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Noigomme noleggio ebike
Via Leonardo da Vinci, 5
47021 San Piero in Bagno (FC)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Noleggio biciclette e risció Orioli
Viale Camillo Benso di Cavour, 3
47042 Cesenatico (FC)
Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Provincia di Modena (MO) | abitanti: 705.393 | comuni: 47
E-Bike Travel
Viale G. Amendola, 548
41125 Modena (MO)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Zocca Ebike
Via del Mercato, 43
41059 Zocca (MO)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Provincia di Parma (PR) | abitanti: 451.631 | comuni: 44
Ebike Tour Torrechiara
Piazza Leoni 1/E
43013 Torrechiara,
Langhirano (PR)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Provincia di Piacenza (PC) | abitanti: 287.152 | comuni: 46
Trebbike
Via C. Morandi, 6/E
29029 Rivergaro (PC)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Provincia di Ravenna (RA) | abitanti: 389.456 | comuni: 18
Bike Passion Faenza
Via Maestri del Lavoro, 1
48018 Faenza (RA)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Provincia di Reggio Emilia (RE) | abitanti: 531.891 | comuni: 42
Centro Bike Cerwood
c/o Parco Avventura Cerwood, via Santa Lucia delle Fonti
42032 Cervarezza Terme – Ventasso (RE)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Provincia di Rimini (RN) | abitanti: 339.017 | comuni: 25
Bike Tour Rimini
viale Amerigo Vespucci, 12
47921 Rimini (RN)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Bike 66
Viale Giuliano Dati, 9
47922 Rimini (RN)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Emotion Bike
Via Destra del Porto, 157
47921 Rimini (RN)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Bike Service Cattolica
Via E. Romagna, 233
47841 Cattolica (RN)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike

Altri consigli da BiciLive.it sul noleggio e-bike

A chi è interessato al noleggio a breve termine di biciclette elettriche consigliamo innanzitutto di leggere la nostra guida con le 10 regole d’oro da seguire per noleggiare una ebike: è un approfondito tutorial ricco di consigli e dritte per guidarvi in ogni singolo aspetto di questa delicata attività, dalla qualità del punto noleggio fino all’attrezzatura.

A chi è affezionato alla cara vecchia carta consigliamo di leggere anche la nostra Guida ai noleggi ebike, una delle (tante) pubblicazioni di valore contenute nel “kit zaino” che regaliamo a chiunque ce ne faccia richiesta insieme al nostro famoso Catalogo delle Bici Elettriche 2020.

La Guida ai noleggi ebike 2020 di BiciLive.it

Per chi ci legge ed è agli inizi col mondo del cicloturismo o delle e-bike consigliamo la lettura anche di questi articoli, pubblicati nel corso degli anni sul nostro portale e ricchi di consigli e informazioni:

La Guida alla Bicicletta Elettrica a pedalata assistita
E-bike e cicloturismo, un nuovo modo di viaggiare
Come guidare una mtb elettrica: salita, discesa e consigli per l’uso
Cicloturismo in bici elettrica: itinerari, alberghi e accessori
Turismo in e-bike: preparazione fisica, controllo del mezzo e alimentazione
7 motivi per scegliere di noleggiare una mtb elettrica in montagna
Le city bike a pedalata assistita e il Codice della Strada: consigli e suggerimenti
L’ebike in città: consigli, regole, trucchi del mestiere


Lapierre Overvolt GLP 2 2020, un nuovo concetto di eMTB

$
0
0
Ebike Lapierre Overvolt Glp 2 2020

La Lapierre Overvolt GLP II è l’ultima nata della linea pensata e messa a punto da Nicolas Vouilloz quasi 4 anni fa. Chi è Nicolas? È soprannominato l’extraterrestre per la sua capacità di dominare una disciplina tecnica e difficile come il downhill e vincere dieci volte il titolo mondiale su undici partecipazioni.

In seguito al suo ritiro ha ancora partecipato a delle tappe della Coppa del Mondo di MTB correndo ai massimi livelli. Dal 2011 collabora con Lapierre mettendo a disposizione tutta la sua esperienza nel fuoristrada a pedali.

Nuova bici elettrica Lapierre Overvolt Glp 2 2020

Il progetto Overvolt GLP di Lapierre

Nel 2016 Gilles Lapierre chiese a Nicolas di immaginare una mountain bike elettrica a pedalata assistita che fosse più vicina possibile ad una MTB, con geometrie e soluzioni tecniche che ne riducessero la percezione del peso aggiuntivo derivante dal motore e dalla batteria: doveva essere prestazionale ma anche maneggevole e divertente.

Per raggiungere questo obiettivo Nicolas lavorò sul ricentramento e sulla riduzione delle masse. Cosa significa ricentramento? Per Nicolas e per la Lapierre ha significato progettare una mountain bike elettrica costruendo il telaio attorno alla batteria, che doveva essere collocata più in basso e più centrale per abbassarne il baricentro e ottimizzare il bilanciamento dei pesi.

Nicolas propose questa idea e all’inizio del 2017 venne lanciata la prima OVERVOLT AM Carbone “GLP”, ovvero Gravity Logic Project.

Manubrio della ebike Lapierre Overvolt Glp 2 2020

Lapierre Overvolt GLP II: caratteristiche tecniche

La GLP II è l’evoluzione di quel modello, migliorata con nuove geometrie e il motore Bosch Gen4.

Il listino della Lapierre Overvolt GLP II prevede due modelli: Elite che viene proposto a 6.099 Euro e Team a 8.639 Euro che prevede uno zainetto XLC con porta batteria e una batteria aggiuntiva da 300 Wh inclusi nel prezzo.

Ridurre ed equilibrare i pesi

Come accennato, Lapierre ha lavorato sin dall’inizio sulla centralizzazione e ridistribuzione delle masse. Il nuovo motore Bosch di 4a Generazione, con i suoi ingombri limitati e il peso minore, ha permesso di ripensare completamente la Lapierre Overvolt GLP II 2020 e di alleggerirla di circa 2 kg.

Dettaglio della parte inferiore dell'ebike Lapierre Overvolt Glp 2 2020

Nuovo telaio in carbonio

Il telaio adesso è interamente in carbonio: questo ha permesso una riduzione del peso senza compromettere la rigidità e l’affidabilità complessive. Il peso è diminuito anche grazie al chilogrammo risparmiato con l’ultima generazione del motore Bosch e scegliendo di utilizzare la batteria Powerpack 500 (2,5 kg), più leggera e meno ingombrante rispetto alla batteria Powertube da 500 Wh (2,9 kg).

Geometrie e ruote

È stata modificata anche la geometria della eMTB a cui sono stati accorciati i foderi bassi di ben 37 mm per dare più maneggevolezza e reattività.

Per aumentare la trazione e l’equilibrio generale è stato verticalizzato l’angolo piantone e si è lavorato anche sul Reach, ossia la distanza orizzontale tra l’asse della serie sterzo e la proiezione in altezza del movimento centrale, che è stato allungato per avere una posizione più centrata sulla bici e per renderla più stabile nelle sezioni veloci.

Infine, è stata montata una ruota da 29 pollici nella parte anteriore e 27,5 pollici plus al posteriore, per ottenere la massima precisione nelle traiettorie all’avantreno e grip e assorbimento al retrotreno come spieghiamo nel tutorial eMTB con ruote differenziate.

Geometrie dell'e-like Lapierre Overvolt Glp 2 2020

Posizionamento batteria

Il posizionamento della batteria sul telaio è stato abbassato principalmente adottando un tubo piantone asimmetrico e in secondo luogo anche grazie alla riduzione dell’altezza del movimento centrale rispetto al suolo e all’adozione di pedivelle più corte. Questo consente di agire direttamente sul posizionamento degli elementi più pesanti, il motore e la batteria, ottenendo una Mtb a pedalata assistita bilanciata meglio e con le masse centrate in modo ottimale.

Una enduro senza compromessi in salita e discesa

La cinematica è stata completamente rivista per agevolare la trazione ed il comportamento sulle salite più ripide.
L’ammortizzatore è stato posizionato sotto il tubo superiore ed è settato con un limitato anti-squat per agevolare la trazione sui trail più tecnici.

In discesa l’unione di geometrie e distribuzione dei pesi, le ruote differenziate e la reattività del telaio in carbonio creano una eMTB fatta per andare forte, reattiva e stabile e molto giocosa grazie al peso finale intorno ai 22 kg.

Ammortizzatore della bici a pedalata assistita Lapierre Overvolt Glp 2 2020

Cosa ne pensa Nicolas Vouilloz?

Questo il commento di Nicolas Vouilloz sulla nuova mountain bike elettrica a pedalata assistita: “Ci si sente subito bene in sella a questa bici. È leggera, facile da manovrare e soprattutto molto stabile indipendentemente dalla velocità. È davvero un’esperienza di mountain bike elettrica completamente nuova. La parte anteriore è davvero straordinaria, super leggera, risponde facilmente. Siamo riusciti a realizzare una e-mountain bike che piacerà chiaramente a chi ama la discesa ma senza alterarne la capacità in salita. Ciò che si perde di peso nella parte anteriore è compensato dal fatto che metti la ruota dove vuoi. La sospensione funziona meravigliosamente, con 160 mm sfruttabili al massimo in ogni condizione.”

Per maggiori informazioni puoi consultare il sito ufficiale Lapierre.

La storia di Moustache Bikes tra tradizione e innovazione

$
0
0
Copertina con lo showroom Moustache dei modelli ebike 2020

La storia di Moustache Bikes è un mix di innovazione, tecnologia e tradizione. L’azienda francese porta infatti con sé il ricordo del “baffo”, un famoso manubrio d’epoca, ma strizza l’occhio verso il futuro, reinterpretando il tutto in chiave moderna.

Moustache significa infatti “baffo” e i mustacchi sono legati alla storia della bicicletta da molto tempo, in particolare per il manubrio. L’azienda aggiunge però a questo tradizionalismo le migliori tecnologie e innovazioni per offrire al proprio pubblico delle ebike d’avanguardia e di qualità. Lo fa puntando tutto esclusivamente sull’elettrico: il brand davvero purista in questo senso, che dedica anima e corpo a questa tipologia di biciclette.

La dimostrazione la si ritrova guardando il catalogo e-bike 2020 di Moustache che vanta 65 modelli (erano sette quelli iniziali, circa 9 anni fa), tutti sviluppati con passione e attenzione ai minimi dettagli.

Tutti creati per divertirsi in sella e per accontentare i ciclisti più grandi e quelli più piccoli, i rider meno e più esperti, ma perfino le coppie che desiderano un tandem per muoversi insieme e i bambini che muovono “i primi colpi di pedale”.

Showroom di Moustache Bikes con i modelli 2020 di bici elettriche

Ebike nate per lasciare l’auto in garage

L’azienda di Moustache Bikes si trova in Francia, in particolare nella regione dei Vosgi. Il luogo dei ricordi d’infanzia dei due fondatori Emmanuel Antonot e Greg Sand si è trasformato così nel punto in cui ha sede Moustache.

Partita come piccola impresa, creata da due folli fondatori (come si definiscono loro stessi), il brand francese è cresciuto negli anni grazie alla qualità e alle caratteristiche prestazionali delle proprie ebike. Attualmente sono 120 le persone che lavorano all’interno del marchio e che contribuiscono allo sviluppo e alla produzione delle biciclette, ma anche di tutti gli accessori proposti dal marchio.

In particolare i dipendenti sono tutti ragazzi e ragazze del luogo e mettono le proprie competenze e abilità a servizio dell’azienda. Questo favorisce un rapporto più “famigliare” all’interno di Moustache e motivo di vanto e soddisfazione per i due fondatori nati e cresciuti nella regione dei Vosgi.

Magazzino di Moustache Bikes dove  vengono montate e spedite le ebike

Il motto aziendale di Moustache è “per lasciare l’auto in garage”. È una frase dietro la quale si capisce quanto la convinzione che la bicicletta, nello specifico parliamo di quella elettrica, possa permettere di cambiare il nostro modo di muoversi.

La storia di Moustache Bikes è legata alla visione di Emmanuel Antonot. Da vero appassionato di biciclette, era alla ricerca di un prodotto che potesse incontrare le esigenze di tutta la popolazione. Pur avendo assistito da vicino allo sviluppo delle ebike nel nord Europa, viveva in Francia dove non riusciva però a trovare una bicicletta che lo soddisfacesse pienamente. È nata così l’idea di Moustache: creare una bicicletta per tutti per lasciare l’auto in garage.

Dopo l’incontro con Greg Sand, i due hanno capito di essere sulla stessa lunghezza d’onda e hanno avviato il progetto. Il disegno iniziale era quello di utilizzare le biciclette elettriche per aprire la strada a nuovi utenti e a nuovi orizzonti. Secondo i due fondatori le potenzialità delle ebike sono pressoché illimitate e potrebbero permettere di vedere più biciclette per le strade che percorriamo quotidianamente.

In Moustache Bikes vi è infatti la forte convinzione che le ebike siano un’opportunità per aumentare il numero di persone che utilizzano le due ruote, sia per momenti di svago e divertimento, sia come un vero e proprio mezzo di trasporto.

Per tale motivo l’azienda francese offre una gamma strutturata in 13 famiglie nate per soddisfare qualsiasi bisogno dei clienti. Città, polivalente, strada e mountain bike sono le diverse tipologie di ebike che Moustache ha sviluppato per il pubblico, proponendo anche due modelli tandem per pedalare in coppia e una linea dedicata a ragazzi e bambini.

Una delle e-bike 2020 da città  di Moustache Bikes

Dalla fondazione dei Moustache Bikes a oggi

Le prime biciclette elettriche prodotte da Moustache Bikes hanno catturato l’attenzione del pubblico grazie alla qualità e alle eccellenti prestazioni offerte.

Una delle chiavi del successo, secondo Antonot, è stata quella di affidarsi esclusivamente a Bosch per quanto concerne la parte elettrica. Così, partendo dalla prima gamma di ebike prodotta circa nove anni fa, Moustache ha iniziato ad ampliare il proprio catalogo, arrivando ad avere 65 modelli di bici elettriche nel 2020.

Alle ebike urban si sono aggiunte le eMTB. Sono state sviluppate poi le biciclette per il cicloturismo e quelle per un utilizzo urbano ma con linee e assetto più sportivo, tutte ovviamente dotate di pedalata assistita.

Dettaglio del motore Bosch montato sui modelli di bici elettriche Moustache gamma 2020

In pochi anni Moustache è riuscita a passare così da due dipendenti (i due co-fondatori) a circa cento, dato di cui Greg Sand è particolarmente orgoglioso. Secondo il francese infatti la qualità dei prodotti di Moustache è dovuta all’obbiettivo che accomuna coloro che lavorano insieme all’interno dell’azienda. Vale a dire la voglia di creare delle ebike d’eccellenza, sia che si tratti di design sia che si parli di sviluppo vero e proprio.

Partendo da una base di tradizione, che ritrova sia nel nome dell’azienda ispirato al manubrio a baffo, Moustache Bikes ha saputo adattarsi alle richieste del mercato e di evolversi continuamente negli anni. Costantemente alla ricerca di nuove tecnologie, oggi offre prodotti d’avanguardia che si propongono di soddisfare le esigenze dei propri clienti.

Il rapporto con il clienti è un altro aspetto su cui Moustache punta molto, garantendo loro una assistenza completa post vendita e ricevendo in cambio dei feedback che aiutano a capire dove e come migliorare. Alcune ebike sono infatti nate grazie ad alcuni commenti ed osservazioni da parte dei clienti del brand.

Produzione e assemblaggio sono garanzia di qualità

Moustache Bikes mira ogni giorno a progredire e ha sempre in mente numerosi e piccoli progetti per migliorare l’esperienza di guida delle biciclette a pedalata assistita. Il brand francese è un vero e proprio purista del mondo ebike e realizza infatti solo modelli elettrici.

Antonot sostiene che chiunque lavora all’interno dell’azienda “pensa, dorme, guida e si nutre solo di elettrico”. Questo è un vantaggio rispetto ad altri produttori in quanto Moustache è stata tra i primi brand ad investire in questo settore, imparando a conoscerlo minuziosamente.

Dipendente impegnato nel montare una ebike Moustache

Tutti i dipendenti all’interno di Moustache sono quindi impegnati ad offrire al cliente finale un prodotto di qualità, funzionale e performante. Nell’area produttiva vengono infatti realizzate ed assemblate con cura tutte le ebike che verranno poi lanciate sul mercato.

Una delle sezioni fondamentali dell’azienda è proprio l’area produttiva dove le idee del team di ingeneri di Moustache si trasformano in realtà. Tutte le ebike progettate e sviluppate davanti ad un pc vengono infatti assemblate utilizzando una componentistica principalmente europea e scelta accuratamente da personale esperto prima del montaggio.

La fase di assemblaggio avviene in un modo del tutto particolare, caratteristico di Moustache Bikes. La fabbricazione di ogni singola bicicletta viene infatti realizzata ad opera di un unico addetto che assicura una qualità ottimale.

Una volta completata la bicicletta in ogni sua parte, essa viene inviata nella zona dedicata al controllo qualità. Qui vengono infatti testate tutte le ebike che escono dalla fabbrica in modo tale da inviare ai rivenditori un prodotto finale nel quale Moustache garantisce l’assenza di difetti.

Magazzino Moustache Bikes con impilate le scatole delle e-bike pronte per la spedizione

Le biciclette elettriche di Moustache sono quindi realizzate prestando particolare attenzione durante l’intero processo produttivo, per consentire all’utente finale di poter godere di qualità e prestazioni elevate.

L’obbiettivo che avevano in mente Greg Sand e Emmanuel Antonot era appunto quello di creare dei mezzi versatili e funzionali che potessero permettere di lasciare le auto in garage. Ancora oggi le biciclette Moustache Bikes sono sviluppate e create seguendo questa visione, sempre con un occhio puntato verso il futuro.

L’innovazione e i nuovi sistemi d’avanguardia sono infatti degli elementi che vengono sempre tenuti in considerazione dal team di Moustache Bikes e che ritroviamo sulle più recenti ebike. Capace di incontrare ed ascoltare le esigenze dei propri clienti, il brand francese continua così su questa strada dove l’unione tra la bicicletta tradizionale e il mondo dell’elettrico porta a concepire dei nuovi prodotti con ottime caratteristiche qualitative.

Chi volesse approfondire la storia di Moustache Bikes, conoscere tutte le ebike presenti nel catalogo di Moustache Bikes oppure avere un quadro più completo delle tecnologie utilizzate dal marchio francese, può dare un’occhiata al sito ufficiale Moustache.

Specialized Turbo Vado 4.0 LTD, dall’urban al trekking

$
0
0
Ebike urbana Specialized Turbo Vado 4.0 LTD 2020

Oggi parliamo di una nuova versione della Specialized Turbo Vado e più precisamente della 4.0 LTD. Ma prima di approfondirne la conoscenza vogliamo allargare l’argomento sul tema delle biciclette a pedalata assistita da trekking e per l’utilizzo quotidiano.

In questi ultimi mesi l’approccio alle due ruote a pedali è cambiato moltissimo, ad una velocità che non si sarebbe mai immaginata. Tutti abbiamo rovistato nelle nostre cantine e garage alla ricerca di quella bicicletta che da anni non utilizziamo più.

Visione a tre quarti dell'ebike  urbana e trekking Specialized Turbo Vado 4.0 LTD 2020

Ne sono una conferma le code infinite per poter entrare dai nostri riparatori di fiducia, assediati da tantissimi clienti con le nostre stesse esigenze. Perché l’emergenza sanitaria ha stimolato la voglia di fare qualcosa da subito per l’ambiente, distanziarsi senza essere chiusi in un’auto, cercare mezzi alternativi a quelli pubblici.

Ecco che un segmento di biciclette un po’ trascurato come quello da Trekking è balzato in prima fila per la sua polivalenza, dagli spostamenti urbani alla gita fuoriporta. Se poi si tratta di una ebike, con la pedalata assistita si riesce a percorrere più strada e con meno fatica, ottimizzando i tempi di spostamento ed evitando di arrivare in ufficio sudati.

Visione posteriore della ebike da trekking e urbana Specialized Turbo Vado 4.0 LTD 2020

La nuova Specialized Turbo Vado 4.0 LTD

In Specialized hanno pensato proprio alla sua polivalenza per proporre al mercato questa nuova versione della Turbo Vado, aggiungendo al modello base degli pneumatici gravel e un reggisella ammortizzato e regalando così al ciclista la libertà e la confidenza per affrontare qualsiasi strada, anche quelle meno battute. Una flessibilità di utilizzo che giustifica un prezzo di acquisto importante che supera i 3.000 euro ma che è in linea con il mercato.

Il telaio in lega leggera della Vado ha la geometria Fitness.

Il motore Specialized 1.2 della Vado è integrato nel telaio ed è tarato per un utilizzo cittadino perché reagisce al livello di forza impressa sui pedali. Più spingi, più il motore ti aiuterà. La trasmissione a cinghia rende l’assistenza alla pedalata molto fluida, silenziosa e libera da fastidiose vibrazioni.

Dettaglio della batteria dell'ebike Specialized Turbo Vado 4.0 LTD 2020

La batteria dedicata con capacità 500 Wh si integra perfettamente nel telaio, si può bloccare ed è facilmente removibile per la ricarica. Comunica con il display e prevede varie modalità per ottimizzare l’efficienza e l’autonomia.

Specialized Turbo Vado 4.0 LTD: allestimento

  • Telaio: E5 Aluminum con geometria Fitness
  • Motore: Specialized 1.2 custom Rx Street-tuned
  • Comandi e display: Specialized TCD-W con comando remoto su manubrio e connettività Bluetooth®
  • Batteria: Specialized U1-500 da 500Wh
  • Caricatore: Custom 42V4A con presa Rosenberger
  • Forcella: SR Suntour NCX E25
  • Sella: Specialized Canopy Sport con rotaie in acciaio 155mm
  • Reggisella: Spring suspension in alluminio 30.9mm
  • Freni: Shimano BR-MT200 con rotori 180mm/160mm
  • Deragliatore posteriore: Shimano Deore 10speed
  • Comandi: Shimano Deore
  • Cassetta: Shimano HG500 10 velocità 11-42t con corona 40t
  • Cerchi: 700C disc in alluminio a doppia camera
  • Pneumatici: Sawtooth Sport 700x50c
  • Pedali: Specialized Commuter con grip tape e riflettenti
  • Luci: Herrmans H-Black MR8 e-Bike, Herrmans H-Trace Mini e-Bike
  • Cavalletto: Specialized kickstand
  • Portapacchi: Turbo Rack
  • Parafanghi: Drytech
  • Taglie: S, M, L, XL
  • Prezzo: 3.099 euro

Visione laterale della nuova bici elettrica da trekking e urbana Specialized Turbo Vado 4.0 LTD 2020

Una ebike adatta all’urban e al trekking quindi, con una linea e una colorazione molto moderna e piacevole.

Per maggiori informazioni sugli altri modelli di ebike della “grande S” vi consigliamo di visitare il sito ufficiale Specialized.

Negozi dove noleggiare bici elettriche in Toscana

$
0
0
Negozi dove noleggiare bici elettriche in Toscana

Se ti piace l’Italia e hai deciso di volerla conoscere in autonomia allora il cicloturismo è un’opzione che dovresti considerare: se di fiato però ne hai poco o vuoi fare meno fatica e avere un raggio d’azione più ampio è probabile che le bici elettriche a pedalata assistita siano per te la scelta ideale.

In questo articolo abbiamo stilato un elenco di numerosi negozi, ciclo officine e centri specializzati dove è possibile noleggiare ebike in Toscana, una delle regioni italiane con più attrazioni per i turisti di tutto il mondo.

Noleggiare una bicicletta elettrica per visitare i luoghi – anche i più nascosti – delle sue meravigliose province potrebbe essere la carta vincente per un turismo più consapevole, pieno e soddisfacente.

La domanda però è sempre quella: dove si noleggiano le e-bike in Toscana?

Vista panoramica di Firenze con Ponte Vecchio e Cattedrale

Andare dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore al Ponte Vecchio di Firenze è un attimo in sella a una bici elettrica…

Per la Toscana abbiamo trovato oltre 25 punti noleggio: li abbiamo suddivisi per provincia e per ognuno forniamo nominativo, indirizzo, link al sito web ufficiale, link alla scheda dell’attività su Google Maps (con numero di telefono e orari, se presenti), link alla pagina online delle valutazioni fornite dai clienti.

Ti sarà così semplice avere tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole su dove noleggiare una bicicletta elettrica per i tuoi scopi di turista “indipendente”.

Ovviamente siamo consapevoli che la nostra lista non è completa: se conosci altri “noleggi ebike” non esitare a segnalarceli scrivendo a questo indirizzo.

Panoramica di Piazza del Campo a Siena in Toscana

La piazza del Palio di Siena è una delle meraviglie della Toscana, in ebike la si raggiunge facilmente da tutta la città.

Dove noleggiare bici elettriche in Toscana: la mappa

Abbiamo creato una mappa della Toscana con tutti i punti noleggio elencati in questo articolo per una semplice e veloce consultazione.

Questo nostro elenco è aggiornato al 19 agosto 2020: speriamo di poterlo “rinfrescare” e arricchire spesso grazie ai suggerimenti dei nostri lettori.

Dove noleggiare bici elettriche in Toscana: l’elenco

Abbiamo creato questa tabella per elencare in maniera semplice e chiara i dati principali di ogni struttura che noleggia/affitta e-bike.

Per ogni centro noleggio bici elettriche sono forniti l’indirizzo, le indicazioni per raggiungerlo, il sito web (se esistente) e le recensioni degli utenti sul servizio.

Nome e indirizzo noleggio ebike Sito Web Google Maps Recensioni
Città metropolitana di Firenze (FI) | abitanti: 991.862 | comuni: 42
E-Bikes Florence
Via Santa Reparata, 7R
50129 Firenze (FI)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Florent – Noleggio Biciclette Firenze
Via della Mosca, 10R
50122 Firenze (FI)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
E-Bike Italia
Via della Comunità Europea, 13
50063 Figline Valdarno (FI)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
LandHill Bike Rental
Via J. F. Kennedy, 10
50050 Montaione (FI)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Toscana by Bike
Via Taddeino Taddeini, 127
50025 Montespertoli (FI)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Provincia di Arezzo (AR) | abitanti: 350.707 | comuni: 37
Non abbiamo trovato centri noleggio in questa provincia: ne conosci uno? Segnalacelo!
Provincia di Grosseto (GR) | abitanti: 228.512 | comuni: 28
Super Natural Bikepoint
Via Amorotti, 12
58022 Follonica (GR)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Eco-Bike Rent Isola del Giglio
Via Provinciale Porto, 48
58012 Giglio Porto (GR)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Provincia di Livorno (LI) | abitanti: 341.453 | comuni: 20
Veloce Bike Rental
Via Toscana, 95
57124 Livorno (LI)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Rent Bike Capoliveri Isola d’Elba
Viale Italia, 1
57031 Capoliveri (LI)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
BikElba by Costa Dei Gabbiani Bike Center
c/o Hotel dei Coralli, Viale degli Etruschi, 567
57034 Marina di Campo (LI)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Provincia di Lucca (LU) | abitanti: 392.182 | comuni: 34
Val di Lima e-bike
Via di Serraglia, 126
55022 Bagni di Lucca (LU)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Bike
Via dei Metalmeccanici, 26
55041 Capezzano Pianore, Camaiore (LU)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Provincia di Massa e Carrara (MS) | abitanti: 203.642 | comuni: 17
Bike Center Geosfera
c/o Centro Visite Parco Apuane Via Noce Verde, 4
54013 Equi Terme (MS)
Sito Web Noleggio
Bike Center Mediceo
c/o Informazioni Turistiche Piazza Vittorio Emanuele II, 19
54013 Fivizzano (MS)
Sito Web Noleggio
Provincia di Pisa (PI) | abitanti: 414.154 | comuni: 37
Tuscany Biking
Via dei Nencini, 155/b
56022 Orentano (PI)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Provincia di Pistoia (PT) | abitanti: 292.108 | comuni: 22
E-Bike rent A&P srl noleggio biciclette elettriche
Viale Frosini Attilio, 24
51100 Pistoia (PT)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Provincia di Prato (PO) | abitanti: 248.174 | comuni: 7
Non abbiamo trovato centri noleggio in questa provincia: ne conosci uno? Segnalacelo!
Provincia di Siena (SI) | abitanti: 271.365 | comuni: 36
Fred Ebike
Via Dario Neri, 10
53100 Siena (SI)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Bike Tour-Anima Toscana
Viale Vittorio Emanuele II, 67
53100 Siena (SI)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
E-BikeGo.it
Via Trento, 20
53021 Abbadia San Salvatore (SI)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Pastrimotors Vacanze Toscane
Piazza Antonio Gramsci, 21
53042 Chianciano Terme (SI)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Tondi Sport
Via Matteotti, 26
53021 Abbadia San Salvatore (SI)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
ByEbike
Via delle Lettere, 18
53045 Montepulciano (SI)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
E-bike Tuscany
Via della Buca
53023 Pienza (SI)
Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
E-Bike Toscana
Via Po, 30 Ingresso 7
53018 Pian dei Mori (SI)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Tuscany e-Bike Rental snc.
Via Roma, 82
53013 Gaiole In Chianti (SI)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Radicofani ebike rent & tours in Tuscany
antica Cassia – Podere Casa al Maestro, 14
53040 Radicofani (SI)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Vista aerea panoramica dell'Isola d'Elba in Toscana

L’Isola d’Elba è un vero e proprio paradiso per il cicloturista: girarla tutta in e-bike è possibile ed economico.

Altri consigli da BiciLive.it sul mondo e-bike

Il nostro magazine si occupa di ebike da molti anni ormai, e con i nostri articoli abbiamo aiutato centinaia di migliaia di persone a conoscere meglio questa elettrizzante nuova realtà.

Se sull’argomento ne sai poco o nulla ti consigliamo innanzitutto di leggere la nostra Guida per principianti alla bicicletta elettrica: è un ottimo punto di partenza e troverai tanti spunti per approfondire ulteriormente l’argomento.

Se hai interesse a noleggiare a breve termine una bicicletta elettrica ti consigliamo anche il nostro articolo sulle regole fondamentali per noleggiare una e-bike: è un approfondito tutorial zeppo di informazioni utili su ogni singolo aspetto di questa delicata attività, dalla qualità del punto noleggio fino all’attrezzatura.

Se la Toscana “ti sta stretta” e desideri spostarti a nord-est potrebbe essere di tuo interesse il nostro articolo su dove noleggiare bici elettriche in Emilia Romagna.

Se vuoi spaziare sull’intero territorio nazionale e ti piace la “cara vecchia carta” ti segnalo anche la nostra Guida ai noleggi ebike, una delle (tante) pubblicazioni di valore contenute nel “kit zaino” che regaliamo a chiunque ce ne faccia richiesta insieme al nostro famoso Catalogo delle Bici Elettriche 2020.

La Guida ai noleggi ebike 2020 di BiciLive.it

Altri pezzi dedicati al mondo del cicloturismo o delle e-bike sono:
E-bike e cicloturismo, un nuovo modo di viaggiare
Come guidare una mtb elettrica: salita, discesa e consigli per l’uso
Cicloturismo in bici elettrica: itinerari, alberghi e accessori
Turismo in e-bike: preparazione fisica, controllo del mezzo e alimentazione
7 motivi per scegliere di noleggiare una mtb elettrica in montagna
Le city bike a pedalata assistita e il Codice della Strada: consigli e suggerimenti
L’ebike in città: consigli, regole, trucchi del mestiere

Le speciali ebike per l’anniversario di Bosch eBike Systems

$
0
0
Modelli ebike speciali in occasione dell'anniversario 2020 dell'azienda Bosch

In occasione del decimo anniversario del primo sistema di trazione per ebike di Bosch eBike Systems, alcune aziende produttrici e partner di Bosch hanno progettato delle biciclette elettriche celebrative.

Queste speciali ebike sono disponibili in edizione limitata e sono state create appositamente per una gara indetta da Bosch per festeggiare il proprio anniversario.

I vari brand di ebike partecipanti hanno incluso in queste biciclette degli elementi legati ai sistemi elettrici di Bosch eBike Systems.

I prodotti finali riflettono così la creatività e la versatilità delle pedelec equipaggiate con componenti di Bosch.

Una ragazza pedala in sella alla sua ebike motorizzata Bosch

La gara e i vincitori

Con una esperienza decennale nel mondo dell’elettrico, negli anni Bosch ha stretto accordi commerciali con svariati marchi produttori di ebike. I sistemi di trazione del brand sono infatti dotati di alta qualità e offrono continuamente soluzioni innovative per plasmare la mobilità del futuro.

Per tale motivo, per festeggiare il decimo anniversario dalla presentazione del suo primo sistema di trazione ebike a Eurobike 2010, Bosch ha voluto creare una gara speciale.

La manifestazione è stata organizzata per la Taichung Bike Week e ha coinvolto diversi brand. I produttori di pedelec che si affidano ai sistemi di Bosch eBike Systems hanno presentato così delle biciclette celebrative, prodotte in edizione limitata.

L’unico requisito per partecipare alla gara era impiegare degli elementi Bosch definiti in precedenza. Le proposte che sono state avanzate negli anni successivi sono quindi state valutate attentamente da una giuria creata ad hoc.

Il ciclo computer Nyon montato in posizione centrale su un manubrio di una bicicletta elettrica

Il nuovo ciclo computer Nyon è super connesso e funziona da navigatore, guidando l’eBiker nelle sue escursioni.

Tre le categorie per cui si poteva presentare la propria idea: Bosch Heritage, Future Design e Unique Character. Di conseguenza sono stati tre le aziende vincitrici, una per categoria. Rispettivamente: Moustache, Cannondale e Cube.

Tutte e tre hanno scelto di dotare la propria ebike celebrativa speciale del nuovo ciclo computer Nyon (una novità 2021 di Bosch), che sarà disponibile per il retrofit presso i rivenditori specializzati già a partire dall’autunno 2020.

Oltre alla versione esclusiva versione del Bosch Nyon, le tre ebike che si sono aggiudicate il primo posto sono dotate delle drive unit Performance Line e Performance Line CX con un design unico e creato appositamente per l’anniversario.

Non ci resta quindi che andare a scoprire insieme le pedelec vincitrici di ogni categoria.

Categoria “Bosch Heritage”: Moustache Friday 28 Travel

La categoria “Bosch Heritage” prevedeva la progettazione di una ebike che simboleggiasse la collaborazione speciale tra il produttore e Bosch eBike Systems.

Ad aggiudicarsi la vittoria è stato il brand francese Moustache che ha presentato un modello speciale della Friday 28 Travel. La bicicletta celebrativa è legata ad una storia particolare che risale agli inizi della collaborazione tra le due aziende.

L'ebike Moustache Friday 28 Travel con motore Bosch in colorazione rossa e nera, completa di borse laterali

La Moustache Friday 28 Travel incarna il motto “Hidden Power”: ha scomparti per aggiungere altre batterie per i viaggi più lunghi.

La prima referente di Bosch per Moustache percorse in sella a una pedelec un tragitto che partiva dallo stabilimento di produzione di Bosch (allora a Mondeville, in Normandia), fino alla sede di Bosch eBike Systems (a Reutlingen), fermandosi a Rambervillers per visitare il luogo di fondazione di Moustache.

Sulla base del concetto di “intraprendere di nuovo un viaggio con Bosch”, l’azienda francese ha pensato di dotare la speciale Friday 28 Travel di una Bosch PowerPack da 500 Wh, integrandola elegantemente nel tubo obliquo del telaio.

L’ebike celebrativa di Moustache è visibilmente un mezzo votato ai lunghi viaggi. Il doppio porta borraccia, la predisposizione per borse laterali, il manubrio ergonomico sono infatti dei dettagli che rivelano l’anima avventuriera della Friday 28 Travel.

Questa bicicletta elettrica è inoltre dotata di parafanghi anteriore e posteriore e offre spazio anche per ulteriori ed eventuali batterie aggiuntive.

Il motivo? Poter percorrere il tragitto da Mondeville a Reutlingen senza la necessità di ricaricare la bici. Tutto ciò riflette il motto “Hidden Power” della Friday 28 Travel.

Particolare del telaio della e-bike Moustache Friday 28 Travel con la verniciatura speciale dei due artisti Vincent Loisy e Loick Gravier alias Sakew

Questo esemplare unico è stato prodotto in edizione davvero limitatissima: sono solo 10 le biciclette realizzate da Moustache.

Presentata in verniciatura esclusiva creata i due artisti Vincent Loisy e Loick Gravier alias Sakew, la speciale Friday 28 Travel sarà messa all’asta e il ricavato sarà usato per una buona causa.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti vi consigliamo di visitare il sito internet ufficiale di Moustache.

Categoria “Future Design”: Cannondale Topstone Neo Carbon Lefty LE

Il modello speciale della Topstone Neo Carbon Lefty LE è il vincitore della categoria “Future Design”. Esteticamente questa bicicletta gravel di Cannondale si presenta pulita ed elegante, in colorazione speciale nero/rame.

Equipaggiata con il motore Bosch Performance Line CX, la Topstone Neo Carbon Lefty LE è stata concepita per percorrere strade asfaltate e sentieri sterrati in agilità e con una ottima spinta.

Per regalare ulteriore comfort a chi monta in sella di questa eGravel, i tecnici di Cannondale hanno voluto dotarla di sospensioni integrate invisibili dall’esterno, con corse da 30 mm sia all’anteriore che al posteriore.

La Cannondale Topstone Neo Carbon Lefty LE in colorazione nero/rame.

La eGravel Cannondale Topstone Neo Carbon Lefty LE è dotata di sospensioni integrate invisibili dall’esterno, con corsa da 30 mm.

Creata per “spingersi più lontano che mai”, come ha dichiarato Henning Schröder (Senior Vice President Product Development di Cannondale), il modello speciale della Topstone Neo Carbon Lefty LE sarà disponibile a partire da settembre 2020.

Prodotta in edizione limitata di 50 esemplari, sarà possibile acquistarla presso i rivenditori specializzati Cannondale a un prezzo indicativo di 9.499 euro (IVA inclusa).

Per maggiori informazioni vi consigliamo di visitare la pagina internet ufficiale del famoso brand americano di biciclette.

Particolare del motore Bosch Performance Line CX

Categoria “Unique Character”: Cube Stereo Hybrid 140 29″

È invece una eMTB full suspended la vincitrice della categoria “Unique Character” della competizione organizzata da Bosch. Stiamo parlando della Cube Stereo Hybrid 140 29″.

Tutti gli elementi montati su questa ebike di Cube sono stati sviluppati appositamente per rendere unica la versione speciale della Stereo Hybrid 140 29″.

La struttura del telaio è realizzata in carbonio “High Performance Composite” e ha una geometria tale da garantire l’ottimizzazione dei cinematismi delle sospensioni. Cube dichiara infatti che questo modello è dotato di tecnologia superiore.

L'ebike Cube Stereo Hybrid 140 29

La Cube Stereo Hybrid 140 29″ è una eMTB full suspended con telaio realizzato in carbonio “High Performance Composite”.

La eMTB di Cube è dotata del nuovo ciclo computer Nyon, di motore Bosch Performance Line CX e della trasmissione e reggisella telescopico wireless SRAM AXS.

Questa edizione speciale vuole porsi come un cambiamento per il mondo delle mountain bike elettriche, proponendo novità come quelle portate nel mondo ebike da parte di Bosch da 10 anni fa ad oggi.

Il suo prezzo al pubblico è di 9.999 euro comprensivo di IVA. L’azienda specifica però che questa cifra è indicativa e che ogni rivenditore specializzato di Cube può fare domanda per prenotare e ottenere la speciale Stereo Hybrid 140 29″.

Attenzione però: è disponibile in colorazione inedita e in edizione limitata di 99 esemplari.

Per maggiori informazioni e approfondimenti vi invitiamo a visitare il sito internet ufficiale di Cube.

Il manubrio della Cube Stereo Hybrid 140 29

Come abbiamo visto le tre ebike celebrative speciali che sono state realizzate dai brand partner di Bosch portano con sé degli elementi innovativi e futuristici.

L’idea delle aziende produttrici dei modelli vincitori è infatti quella di utilizzare il proprio know-how per sviluppare dei modelli all’avanguardia, supportati dalle ultime tecnologie di Bosch eBike Systems.

A tal proposito vi invitiamo a leggere il nostro articolo sulle novità 2021 di Bosch e vi consigliamo di visitare la pagina internet ufficiale di Bosch per ulteriori approfondimenti.

Nuova YDX-Moro: la prima eMTB full suspended di Yamaha

$
0
0
Nuova ebike Yamaha YDX-Moro 2020

La Yamaha Motor Corporation USA (YMUS) ha recentemente lanciato sul mercato la sua prima eMTB full suspended: la Yamaha YDX-Moro. La casa giapponese, già produttrice di drive system per eBike ha deciso quindi di ampliare i propri orizzonti e di realizzare una bicicletta elettrica a pedalata assistita completa.

La particolarità della nuova Yamaha YDX-Moro è il telaio Dual-Twin, cioè con il tubo orizzontale e obliquo “sdoppiati” per fare spazio rispettivamente ad ammortizzatore e batteria.

La YDX-Moro è disponibile in due versioni, entrambe equipaggiate con l’ultimo propulsore Yamaha PW-X2, batteria da 500 Wh e ruote da 27.5″.

Il prezzo di questa nuova eMTB firmata Yamaha varia dai 4.499 dollari della Yamaha YDX-Moro ai 5.499 dollari della YDX-Moro Pro, allestimento top di gamma.

La nuova bici elettrica Yamaha YDX-Moro in colorazione gialla su un sentiero in un bosco

Yamaha YDX-Moro: caratteristiche tecniche e allestimenti

La caratteristica più interessante della nuova YDX-Moro è sicuramente il design del telaio “Dual-Twin” in alluminio, una soluzione innovativa già presente su alcuni modelli di ebike come la MTB elettrica italiana Vent LDV500 presentata ai nostri lettori tempo fa.

La scelta tecnica del brand giapponese è infatti quella di utilizzare una soluzione con tubo orizzontale e tubo obliquo divisi per ospitare e proteggere rispettivamente l’ammortizzatore e la batteria semi-integrata.

Secondo quanto dichiarato da Yamaha, le forme inconsuete del telaio consentono di offrire vantaggi in termini di rigidezza e di distribuzione del peso, anche se quest’ultimo dato non è ancora stato rivelato.

Particolare del telaio della nuova ebike Yamaha YDX-Moro con soluzione “Dual-Twin”

La Yamaha YDX-Moro ha un telaio con tubi orizzontali obliqui “sdoppiati” per ospitare e proteggere ammortizzatore e batteria.

Quasi tutti i componenti montati sulle due versioni della nuova eMTB YDX-Moro sono invece stati svelati.

Caratteristica comune a entrambi gli allestimenti offerti al pubblico troviamo il potente motore Yamaha PW-X2, molto apprezzato per la sua affidabilità e il maggior supporto alle alte cadenze, oltre che i consumi ridotti.

Lo sviluppo della nuova eMTB Yamaha YDX-Moro si è concentrato sulla posizione del propulsore che è stata studiata per spostare il baricentro verso il basso e di arretrarlo.

La scelta della batteria ricade invece su un accumulatore da 500 Wh che, grazie alla particolare conformazione del telaio, risulta essere protetto da eventuali urti. Nonostante la sua capienza non elevata rispetto ad altre batterie sul mercato (da 625, 630 o 700 Wh) permette di percorrere un buon chilometraggio con una singola carica.

Le ruote da 27.5 pollici regalano maneggevolezza al mezzo mentre i copertoni con battistrada largo da 2.8” garantiscono ottimo grip su ogni tipo di terreno, anche se ultimamente moltissime ebike escono con copertoni semi-plus da 2.6″.

La YDX-Moro inoltre monta freni Magura MT30 con dischi da 203 mm che assicurano affidabilità e frenata potente in ogni situazione.

Dettaglio del nuovo motore Yamaha PW-X2 montato sulla YDX-Moro

Oltre a queste caratteristiche tecniche comuni a entrambe le versioni di questa mountain bike elettrica ce ne sono altre che variano a seconda dell’allestimento scelto.

La Yamaha YDX-Moro Pro è il modello top di gamma. Il sistema di sospensioni da 160 mm sia all’anteriore che al posteriore si affida alla forcella RockShox Yari RC e all’ammortizzatore Super Deluxe Select+ con sistema DebonAir Motion Control.

Il cambio Shimano XT è a 11 velocità con un pacco pignoni con scalatura 11-46, una scelta probabilmente dettata dal contenimento del prezzo e favorisce la robustezza del sistema 11v ma penalizza in termini di range di rapporti rispetto a un 12 velocità.

La nuova ebike Yamaha YDX-Moro Pro in colorazione Podium Blue/Nickel

La nuova Yamaha YDX-Moro Pro è disponibile in colorazione Podium Blue/Nickel al prezzo di 5.499 dollari.

La Yamaha YDX-Moro è invece il modello più economico ed è dotato di forcella RockShox Revelation RC, da un ammortizzatore posteriore Deluxe Select +. La trasmissione è sempre a 11 velocità ed è del tipo Shimano SLX.

Diverse nei montaggi, le due Yamaha YDX-Moro sono diverse anche nelle finiture e nei prezzi.

La YDX-Moro Pro è offerta in colorazione Podium Blue/Nickel a un prezzo di 5.499 dollari che, al cambio attuale corrisponde a circa 4.700 euro.

La YDX-Moro ha un prezzo decisamente inferiore: 4.499 dollari, ossia circa 3.800 euro considerando il cambio attuale. Il colore in cui viene offerta questa versione è il Desert Yellow.

La nuova Yamaha YDX-Moro in colorazione Desert Yellow

La nuova Yamaha YDX-Moro è disponibile in colorazione Desert Yellow al prezzo di 4.499 dollari (3.800 euro circa).

Attualmente le notizie rilasciate dal brand giapponese lasciano intendere che, almeno per il momento, questa eMTB sarà un prodotto destinato al mercato statunitense.

Vi consigliamo quindi di seguire il nostro magazine ebike.bicilive.it per rimanere aggiornati riguardo un possibile lancio nel nostro continente della YDX-Moro e per tutte le novità del mondo eBike.

Chi volesse invece approfondire tutti i prodotti 2020-2021 offerti da Yamaha destinati al panorama delle biciclette elettriche può invece visitare direttamente il sito internet ufficiale dell’azienda.

Negozi dove noleggiare bici elettriche in Umbria

$
0
0
Negozi dove noleggiare bici elettriche in Umbria

Il cicloturismo con la bici elettrica trova forse nell’Umbria una delle regioni italiane più adatte a sfruttarne a pieno le caratteristiche e i benefici. Ricca com’è di colline verdi, di percorsi pianeggianti e di bellezze, sia naturalistiche sia storiche, è un mix di scenari ideali per chi desidera scoprire e vivere le attrazioni del territorio spostandosi al suo interno in completa autonomia.

Dal capoluogo Perugia (con le sue strade strette e tortuose attorno alla rocca e ai tanti edifici storici) a Gubbio (la città più antica della regione, con la Chiesa di San Francesco e il Palazzo dei Consoli), da Assisi (con la Basilica di San Francesco e una tradizione gastronomica a base di tartufo) a Orvieto (dal ricco patrimonio storico e artistico, con l’imponente Duomo e il famoso Pozzo di San Patrizio).

Foto della Basilica di San Francesco ad Assisi in Umbria (Italia)

La Basilica di San Francesco ad Assisi, tappa obbligata in Umbria per fedeli e non.

Da Terni (con la Chiesa di San Salvatore, la Cattedrale romanica, e la sua famosa torre sul Palazzo Comunale Vecchio) a Todi (la città medievale che domina la Valle del Tevere con il Duomo e la Piazza del Popolo), da Spoleto (borgo di origine romana col Teatro Romano, l’Arco di Druso, la Basilica paleocristiana di San Salvatore, la Fortezza, la Cappella Eroli e il Ponte delle Torri) a Spello (all’interno delle sue mura i resti dell’Anfiteatro e del Teatro romano) passando per Norcia (con la sua bella Basilica purtroppo parzialmente crollata dopo un recente terremoto)

Paesaggi unici come la Cascate delle Marmore, le Fonti del Clitunno, l’Eremo delle Carceri, il Parco dei Monti Sibillini, il Parco di Colfiorito, il Lago Trasimeno e il Lago di Piediluco.

Vista aerea del Lago Trasimeno in Umbria (Italia)

Il Lago Trasimeno è circondato da località incantevoli, piste ciclabili e sentieri…

Per chi però non è felicemente proprietario di una bici elettrica ed è alla ricerca di un mezzo da cavalcare la domanda è sempre quella: dove si noleggiano le e-bike in Umbria?

Per rispondere abbiamo realizzato questo articolo raccogliendo tutte le informazioni necessarie a chi desidera noleggiare biciclette a pedalata assistita in questa regione: abbiamo trovato circa 10 punti noleggio e li abbiamo suddivisi per provincia.

Per ognuno degli “ebike rent point” forniamo nominativo, indirizzo, link al sito web ufficiale, link alla scheda dell’attività su Google Maps (con numero di telefono e orari, se presenti), link alla pagina online delle valutazioni fornite dai clienti.

Vista panoramica della città medievale di Todi in Umbria (Italia)

La città medievale di Todi, uno dei gioielli dell’Umbria e delle sue colline.

Ti sarà così semplice fare una scelta consapevole su dove noleggiare una bicicletta elettrica per i tuoi scopi di turista “indipendente”.

Ovviamente siamo consapevoli che la nostra lista non è completa: se conosci altri “noleggi ebike” non esitare a segnalarceli scrivendo a questo indirizzo.

Piazza IV Novembre a Perugia con il Palazzo dei Priori e la Fontana Maggiore

Piazza IV Novembre a Perugia con il Palazzo dei Priori e la Fontana Maggiore.

Dove noleggiare bici elettriche in Umbria: la mappa

Abbiamo creato una mappa dell’Umbria con tutti i punti noleggio elencati in questo articolo per una semplice e veloce consultazione.

Questo nostro elenco è aggiornato al 24 agosto 2020: speriamo di poterlo aggiornare e arricchire grazie ai suggerimenti dei nostri lettori.

Dove noleggiare bici elettriche in Umbria: l’elenco

Abbiamo creato questa tabella per elencare in maniera semplice e chiara i dati principali di ogni struttura che noleggia/affitta e-bike.

Per ogni centro noleggio bici elettriche sono forniti l’indirizzo, le indicazioni per raggiungerlo, il sito web (se esistente) e le recensioni degli utenti sul servizio.

Nome e indirizzo noleggio ebike Sito Web Google Maps Recensioni
Provincia di Perugia (PG) | abitanti: 660.690 | comuni: 59
Powerbikes
Viale Centova, 9
06127 Perugia (PG)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Good Umbria
Località Ponterio, 41/42
06059 Todi (PG)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Ebikeumbria
Via Caduti sul Lavoro, 2
06055 Marsciano (PG)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Umbriainbike Tour e Noleggio e-mtb
Via Del Fornaro
06039 Trevi (PG)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
UmbriaElectricBike
Piazza Matteotti, 6
06038 Spello (PG)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Trasimeno Turismo Rental & Tour Bike
Strada Provinciale di S. Feliciano II Tratto, 15
06063 San Savino (PG)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Trasimeno ‘E’ Bike
Lungolago Antonino Alicata, 35
06063 San Feliciano (PG)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Marinelli Ferrettini Motocicli snc
Via Bruno Buozzi, 26
06061 Castiglione del Lago (PG)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Cicli Valentini
Via Firenze, 68/B
06061 Castiglione del Lago (PG)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Provincia di Terni (TR) | abitanti: 228.218 | comuni: 33
Marmore E-Bike
Via Pietro Montesi, 51/E
05100 Terni (TR)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Orvieto Bike Tour – Experiences and excursions in Orvieto
Piazza Matteotti, 8
05018 Orvieto (TR)
Sito Web Noleggio Indicazione per il noleggio ebike Recensioni negozio noleggio ebike
Una foto della Cascata delle Marmore in provincia di Terni, Umbria (Italia)

La Cascata delle Marmore in provincia di Terni, in Umbria, quasi alla fine della Valnerina.

Altri consigli da BiciLive.it sul mondo e-bike

Se le ebike sono per te una novità assoluta allora ti consigliamo di leggere qualcuno dei nostri articoli ricchi di consigli per neofiti e debuttanti, a cominciare dalla Guida alla bicicletta elettrica a pedalata assistita.

Se hai intenzione di affittarne una per un breve periodo ti conviene conoscere le regole più importanti per noleggiare una e-bike e magari anche sapere come aumentare la durata e autonomia della batteria.

Se l’Umbria per te non è abbastanza e vuoi sconfinare a nord o a ovest ecco dove noleggiare bici elettriche in Emilia Romagna e dove noleggiare bici elettriche in Toscana.

Altri pezzi dedicati al mondo del cicloturismo o delle e-bike sono:
Cicloturismo in bici elettrica: itinerari, alberghi e accessori
Turismo in e-bike: preparazione fisica, controllo del mezzo e alimentazione
7 motivi per scegliere di noleggiare una mtb elettrica in montagna
Come guidare una mtb elettrica: salita, discesa e consigli per l’uso
Le city bike a pedalata assistita e il Codice della Strada: consigli e suggerimenti
L’ebike in città: consigli, regole, trucchi del mestiere

Buon divertimento in sella a una e-bike e non dimenticare di taggare i nostri account nei post che pubblicherai suoi tuoi canali social!


Tutti i marchi ebike che montano i motori elettrici Polini

$
0
0
ebike-polini-aziende-2020-copertina

L’articolo di oggi è dedicato ai marchi di biciclette elettriche che adottano i motori elettrici Polini (www.polini.com) sui propri modelli di ebike disponibili in Italia.

La storica azienda bergamasca fondata da Battista Polini nel dopoguerra si sta infatti facendo strada nel mondo ebike e il suo motore Polini E-P3 è uno dei più compatti e leggeri sul mercato.

Partito come progetto nel 2016, il motore E-P3 viene già impiegato da diversi brand italiani che lo apprezzano per qualità e performance.

Il nuovo motore per bici elettriche Polini E-P3

La caratteristica principale del Polini E-P3 è la versatilità. Pur essendo stato sviluppato per ebike da  strada, le sue dimensioni compatte e il suo peso ridotto lo rendono perfetto per tutte le tipologie di biciclette elettriche, dalle urban alle mountain bike.

Il notevole successo riscosso negli anni dall’E-P3 ha portato Polini a lanciare sul mercato la sua ultima creazione tecnologica 2020: il nuovo motore Polini E-P3 MX.

Presentato in occasione di EuroBike 2019, la più importante fiera del ciclo che si tiene a Friedrichshafen in Germania, il nuovo propulsore studiato per modelli eMTB è destinato a clienti esigenti.

Il lungo lavoro di ricerca e sviluppa del marchio italiano ha infatti permesso di aumentare la coppia a 90 Nm. Il miglioramento porta così ad avere una spinta maggiore, soprattutto ai bassi regimi.

Il perno centrale dell’E-P3 MX si rinnova e raggiunge lo standard di 144 mm, ma nonostante questa modifica, Polini riesce comunque a mantenere lo stesso ingombro ridotto delle versioni precedenti.

Il nuovo propulsore fa quindi un grande passo in avanti per quanto riguarda la coppia e la potenza offerta (250 W con picco da 600 W). Il suo peso si riduce, passando a solo 2,9 kg complessivi.

La nuova generazione di motori Polini si presenta quindi più leggera e più prestante. Le geometrie di supporto rimangono invece invariate.

L’uscita del nuovo E-P3 MX, destinato ai modelli off-road, è sicuramente una buona notizia per i produttori di ebike che si affidano al brand bergamasco, i quali potranno disporre a breve di questo prodotto dalle performance migliorate.

Il motore per ebike Polini E-P3 MX

Il nuovo motore E-P3 MX avrà una potenza di 250W, una coppia maggiorata a 90Nm e sarà destinato ai modelli di MTB elettriche.

I marchi di e-bike che montano i motori elettrici Polini

Tanti sono i marchi che si sono affidati alle drive unit prodotte da Polini, soprattutto nomi illustri del settore ciclistico italiano che hanno approfittato del binomio per garantire prodotti 100% Made in Italy.

Con il passare degli anni il numero delle partnership continua ad aumentare e la lista comprende: Avio Bike, Bad Bike, Bianchi, Bikel, Cicli Elios, CIOCC, Fabrik, FM Bike, Garelli, Handbike Garage, Jeep, Kawasaki, MDE Bikes, Mondial, Officine Mattio, Pedroni Cycles, Titici e WR Compositi.

A queste si aggiunge anche il gruppo CODE, che ha sviluppato una handbike elettrica in collaborazione con il campione Alex Zanardi per la Elba4all, al quale vanno tutti i nostri auguri visto il recente incidente in cui è stato coivolto.

Tra i nuovi brand che hanno abbracciato di recente la qualità dei motori Polini troviamo anche Guerciotti, la storica aziende milanese e attuale sponsor ufficiale della formazione professionistica Team Bardiani-CSF. La nuova famiglia di ebike Guerciotti ION sarà infatti presentata ufficialmente a settembre 2020.

Di seguito trovate le caratteristiche tecniche di cinque ebike che abbiamo scelto per voi tra i vari brand citati, tutte equipaggiate con il motore Polini E-P3.

Bad Bike EVO Polini

Bad Bike è un’azienda italiana che da decenni è presente sul mercato con modelli di biciclette elettriche. Ha inserito all’interno del proprio catalogo una interessante novità: la EVO Polini, la prima ebike fat con motore centrale italiano.

Si tratta appunto del Polini E-P3, abbinato ad una batteria semi integrata da 497 Wh con celle Sanyo LG. La trasmissione è Shimano Altus a 7 rapporti, i freni a disco idraulici sono i Tektro Auriga, le ruote sono da 24” e il suo peso complessivo è di 25 kg.

Il telaio è garantito per 7 anni e il suo prezzo è di 2.900 euro.

Il modello ebike Badbike EVO con motore Polini

La Bad Bike EVO Polini è la prima ebike fat con motore centrale italiano, il Polini E-P3.

Bianchi Impulso e-Road

All’interno del catalogo 2020 delle ebike Bianchi troviamo la Impulso e-Road, una bicicletta elettrica da strada dotata di motore centrale Polini E-P3 e di batteria integrata da 500 Wh.

La Impulso e-Road ha un telaio in alluminio idroformato 6061 a triplo strato abbinato a una forcella Bianchi Full carbon. Il cambio è uno Shimano Ultegra GS a 11 rapporti, i freni sono affidati a Shimano e sono idraulici a disco mentre il set di ruote si compone dei cerchi Fulcrum Racing 718 Disc e delle gomme Vittoria Zaffiro Pro G+ 700×32.

Il suo prezzo al pubblico è di 4.999 euro.

L'ebike Bianchi Impulso e-Road con motore Polini

La Bianchi Impulso e-Road è una bicicletta elettrica da strada con forcella in carbonio.

Bikel Urban+

Bikel è un brand trevigiano specializzato nella produzione di biciclette elettriche che ha introdotto il motore Polini E-P3 nel mercato delle city ebike. Nel suo catalogo 2020 troviamo infatti pedelec con drive unit firmate da Polini.

La Urban+ ha un telaio in alluminio, una forcella rigida in carbonio e monta una batteria Polini da 500 Wh. La trasmissione è Shimano Deore SGS a 10 velocità, i freni sono i Tektro Auriga e i cerchi Crank Brothers Cobalt 1 hanno una raggiatura speciale.

Il suo peso è di 17,9 kg circa e il suo prezzo è di 3.590 euro.

La bici elettriche Bikel Urban+ che monta motore Polini

La Bikel Urban+ è stata una delle prime city ebike a montare il motore Polini E-P3.

CIOCC XC-Hero 27.5

Fondata nei primi anni Settanta in provincia di Bergamo, la storia di CIOCC si intreccia da subito con quella del ciclismo su strada. Il cambio di gestione del 1991 e il voler stare al passo con i tempi ha portato il brand a produrre ancora artigianalmente dei modelli di mountain bike dotati di motore elettrico.

Per offrire ai propri clienti un prodotto italiano, CIOCC ha stretto una collaborazione con Polini decidendo equipaggiare la XC-Hero 27.5 con il motore E-P3 con una batteria integrata da 500 Wh. Questa ebike vanta un telaio in alluminio classe T6, una forcella RockShox Reba con escursione da 110 mm, un cambio Sram GX Eagle a 12 velocità e ruote Mavic E-Crossmax da 27.5 pollici.

Il suo peso dichiarato è di soli 19,5 kg, mentre per avere un preventivo sul prezzo si deve contattare direttamente il brand con sede a Curno (BG).

L'ebike CIOCC XC-Hero che monta il motore elettrico Polini

La CIOCC XC-Hero 27.5 è una eMTB front con escursione da 110 mm, realizzata artigianalmente in Italia.

Pedroni E-Pard Team Replica

Pedroni Cycles è l’azienda italiana fondata nel 1998 nel cuore della “Motor Valley” emiliano-romagnola. La sua storia è relativamente breve ma la popolarità del brand è cresciuta negli anni, in particolare grazie alla sua devozione verso il mondo della mountain bike, sia muscolare che elettrica.

La E-Pard Team Replica è una ebike full dallo spirito enduro con un telaio realizzato interamente in Italia su cui è stato montato un sistema di trasmissione Polini (motore E-P3 accoppiato a batteria da 500 Wh). Il sistema di sospensioni prevede la forcella Formula Selva Boost R e l’ammortizzatore RockShox Super Deluxe RC3. Le ruote sono da 29 pollici, la trasmissione è la Sram X01 Eagle Black a 12 velocità e i freni sono i Formula Cura 4.

Il suo prezzo al pubblico è di 7.999 euro.

La bici a pedalata assistita Pedroni E-Pard Team che monta il motore elettrico Polini

La Pedroni E-Pard Team Replica è il modello top di gamma delle eMTB del brand.

Conclusioni

Come si può notare, il motore Polini E-P3 viene montato su biciclette elettriche con caratteristiche, tipologia di utilizzo e fascia di prezzo molto differenti tra loro.

Tutto questo è una conferma delle qualità della drive unit di Polini, che a breve sarà affiancata dal nuovo e più potente propulsore E-P3 MX. Le dimensioni ridotte e il peso contenuto sono gli elementi su cui punta il brand bergamasco e che, come abbiamo visto, sono molto apprezzati da un numero sempre crescente di produttori di ebike.

Per non perdervi tutte le prossime novità di Polini vi invitiamo quindi a seguire la nostra pagina dedicata al mondo dell’elettrico.

Chi volesse invece approfondire la conoscenza del marchio, può visitare direttamente il suo sito internet ufficiale Polini.

Titici Everso 2021: una nuova e-MTB full in carbonio

$
0
0
Titici Everso 2021: una nuova e-MTB full in carbonio

Di “lei” non esistono che poche immagini sfumate e un video teaser trailer tanto suggestivo quanto scarno di informazioni, eppure il prossimo 31 agosto 2020 avrà addosso l’attenzione di tantissimi appassionati di mountain bike elettriche a pedalata assistita.

Stiamo parlando della Titici Everso 2021, la prima e-MTB full suspended con telaio in carbonio del marchio italiano, un prodotto che proverà a imporre al mercato le sue “new rules” fin dal giorno della sua presentazione, lunedì prossimo.

Poco si sa su questa e-MTB che “non conosce termini di paragone: ne crea di nuovi” e farà incontrare le innovazioni e la tradizione dei telai Titici – fatti a mano e su misura in Italia dal 1961 – con il più potente motore elettrico di nuova generazione di casa Shimano.

Non sono stati fatti nomi, ma dovrebbe trattarsi al 99% dell’attesissimo Shimano EP8, il nuovo motore del brand nipponico studiato per le mtb elettriche. Una drive unit che andrà a sostituire lo Shimano STEPS E8000 e che il nostro Claudio Riotti ha già avuto modo di testare pochi giorni fa elogiandone potenza e silenziosità.

Foto buia del telaio in carbonio della ebike Titici Everso 2021

Le informazioni sulla e-MTB Titici Everso 2021 sono poche: resteremo al buio fino al 31 agosto.

Nient’altro si conosce a oggi sulla Titici Everso 2021, nessun prezzo al pubblico né date di distribuzione, se non il fatto che i suoi progettisti si sono ispirati alle moto sportive per creare una eMTB in grado di regalare “un divertimento di guida senza rivali”.

Come minimo ci aspettiamo quindi un prodotto di gamma medio-alta, con escursioni da enduro e componentistica di alto livello.

Non sappiamo se ci sarà più di un allestimento per questa e-bike e neppure se l’adozione del nuovo motore Shimano significherà per Titici lo stop all’utilizzo delle drive unit Polini EP3: l’azienda con sede a Asola (Mantova) è infatti fino a oggi uno dei marchi di bici elettriche motorizzate Polini.

Una mountain bike elettrica biammortizzata Titici Everso 2021

Un fotogramma del teaser trailer della e-MTB biammortizzata con telaio in carbonio Titici Everso 2021.

Non ci resta che aspettare lunedì 31 agosto 2020 alle ore 17 per avere le prime risposte alle tante domande che ci frullano per la testa. L’appuntamento è sul canale Instagram di Titici: instagram.com/titicibike/

Noi ci saremo, e voi?

In ogni caso appena avremo maggiori e più dettagliate informazioni su questa ebike torneremo ad aggiornare questo articolo. A seguire aggiorneremo il catalogo ebike Titici sulla nostra BiciLive APP dedicata alle bici elettriche… l’avete già scaricata?

Focus Jam2 6.9 Nine 2021: più potente e dinamica

$
0
0
Nuova ebike mtb Focus Jam 6.9 Nine 2021

Presentiamo oggi la nuova Focus Jam2 6.9 Nine, una eMTB biammortizzata creata per essere dinamica, versatile e adatta ad ogni tipo di trail.

La Jam2 6.9 Nine 2021 vanta infatti un telaio in alluminio con ruote da 29″ e un sistema di sospensioni da 150 mm sia all’anteriore che al posteriore. Questa eBike full è inoltre dotata del motore Bosch Performance CX di quarta generazione con l’ultimo aggiornamento software preinstallato, che offre una coppia maggiorata.

Offerta in unica colorazione Sky Grey, la nuova Focus Jam2 6.9 Nine è disponibile al pubblico al prezzo di 5.999 euro (IVA inclusa).

Andiamo a scoprirla insieme.

La nuova Focus Jam2 6.9 Nine 2021 in colorazione Sky Grey

Le componenti elettriche della Focus Jam2 6.9 Nine 2021

Il modello 2021 della Jam2 6.9 Nine è più potente e più dinamico del precedente.

È caratterizzato dalla presenza del motore Bosch Performance CX di quarta generazione da 250W, capace di erogare una coppia di 85 Nm. Si tratta di un miglioramento presente nell’ultimo aggiornamento 2021 rilasciato da Bosch che consente di avere un supporto maggiore alle basse cadenze di pedalata.

L’aggiornamento di Bosch prevede inoltre un miglioramento della modalità eMTB, che permette di avere un’ assistenza che si adatta alla propria potenza di pedalata. In questo modo il rider può godere di un controllo ottimizzato, specie sui terreni più accidentati e grazie all’Extended Boost.

Le modalità di assistenza sono facilmente controllabili dal display Bosch Purion presente sul manubrio.

La nuova mountain bike elettrica di Focus completa il proprio drive system con una batteria PowerTube da 625Wh completamente integrata nel tubo obliquo e facilmente removibile per essere caricata in qualsiasi momento. Si può comunque ricaricare direttamente sulla bicicletta, grazie all’intelligente presa posizionata sul tubo orizzontale e vicino alla serie sterzo.

Particolare dell’ammortizzatore posteriore Fox Float DPS

Focus Jam2 6.9 Nine 2021: telaio e componentistica

L’eMTB Jam2 6.9 Nine ha un telaio identico a quello del modello precedente. È realizzato completamente in alluminio idroformato 7075 e la sua geometria collaudata è pensata per garantire maneggevolezza e giocosità sui diversi tipi di terreni in cui ci si cimenta.

Le linee di questa mountain bike elettrica sono pulite e il motivo è dovuto alla pratica soluzione escogitata da Focus per integrare i cavi all’interno del proprio telaio. L’instradamento dei cavi CIS (Cockpit Integration Solution) avviene infatti nell’attacco manubrio, donando un look semplice e senza cavi a vista.

Anche la cinematica è stata studiata nel dettaglio dai tecnici del brand. L’innovativo sistema F.O.L.D. è infatti stato sviluppato appositamente da Focus per raggiungere delle ottime performance durante la guida. Esso è estremamente sensibile e progressivo, perfetto per prevenire gli spiacevoli fondocorsa.

I cavi instradati all’interno del particolare attacco manubrio della Focus Jam2 6.9 Nine

L’innovativa soluzione CIS (Cockpit Integration Solution) permette l’instradamento dei cavi all’interno dell’attacco manubrio, lasciando le linee della Jam2 6.9 Nine più pulite e senza cavi a vista.

Le sollecitazioni provenienti dal terreno sono infatti smorzate dal sistema di sospensioni da 150 mm di escursione, sia all’anteriore che al posteriore. In particolare è composto da una forcella Fox 36 Float Rhythm 29 e da un ammortizzatore Fox Float DPS.

La trasmissione Shimano Deore XT/SLX della Jam2 6.9 Nine 2021 è a 12 velocità e permette di giocare con il cambio per superare anche le salite più impervie che si affrontano durante i trail. La scalatura del pacco pignoni è 10-51, mentre la corona anteriore è da 34 denti.

Il sistema frenante è idraulico a quattro pistoni ed è del tipo Shimano XT M8120. I dischi da 200 mm sia all’anteriore che al posteriore assicurano frenate precise e potenti in qualsiasi condizione.

La scorrevolezza sullo sterrato è assicurata dalle ruote da 29 pollici. I cerchi DT Swiss H1900 sono abbinati ai copertoni Schwalbe Magic Mary con battistrada da 2.6”.

La Jam2 6.9 Nine è anche dotata di meccanismo Flip Chip, che consente di regolare la geometria adattandola alle dimensioni di ruota montata. È quindi possibile trasformarla in una mullet bike, con diametro di ruota differenziato.

Dettaglio del meccanismo Flip Chip

Completa di reggisella Kind Shock Rage e di sella Proxim W350, questa eMTB di casa Focus pesa circa 25 kg (batteria inclusa) ed è disponibile in quattro taglie (S, M, L e XL).

Il suo prezzo al pubblico è di 5.999 euro comprensivo di IVA.

Per maggiori informazioni sul modello Jam2 6.9 Nine 2021 e su tutte le altre eBike presenti nel catalogo elettrico di Focus, vi consigliamo di visitare il sito ufficiale del brand.

Fox e-Live Valve 2021: il sistema di autoregolazione delle sospensioni

$
0
0
Fox e-Live Valve 2021, il sistema di autoregolazione delle sospensioni

Dopo aver sviluppato il sistema Live Valve, Fox ha da poco presentato la versione elettronica. Stiamo parlando del Fox e-Live Valve 2021, una tecnologia di controllo elettronico delle sospensioni per eMTB creata in collaborazione con Bosch.

Il sistema Fox e-Live Valve è infatti l’unico sistema di sospensioni completamente integrato con il nuovo motore Performance Line CX.

Come promosso dallo slogan di Fox, l’e-Live Valve è “un sistema complesso”, ma ciò che si ottiene in cambio è qualcosa di semplice. Esso infatti regola in modo del tutto automatico l’assetto di forcella e ammortizzatore al variare del tipo di terreno.

Siete curiosi di sapere come funziona? Scopriamolo insieme!

Una eMTB biammortizzata con forcella e ammortizzatore Fox e con montato il sistema e-Live Valve 2021

Il funzionamento del Fox e-Live Valve 2021

Il sistema e-Live Valve 2021 di Fox è stato progettato da zero dai tecnici del brand con l’obbiettivo di cambiare il modo di interagire con le sospensioni della propria e-MTB.

È dotato di sensori a reazione ultra-veloce posizionati strategicamente sul telaio e su entrambe le ruote. Tali sensori agiscono insieme a degli accelerometri e inviano i dati raccolti dal terreno ad un controller a una velocità di mille volte al secondo.

Il controller elabora questi dati ed effettua le regolazioni di forcella e ammortizzatore in soli tre millisecondi. Fox sottolinea come tale sistema sia il più veloce mai creato del brand, cento volte più rapido di un battito di ciglia.

Una eMTB biammortizzata con forcella e ammortizzatore Fox e con l’indicazione della posizione delle varie componenti del sistema Fox e-Live Valve.

Il sistema Fox e-Live Valve si compone di sensori a reazione ultraveloce posizionati su ruote e telaio, un controller e una batteria.

Il vantaggio dell’e-Live Valve 2021 è quindi quello di ottenere massima efficienza e controllo indipendentemente dal sentiero su cui si sta pedalando. Il tutto in tempi davvero rapidi.

Proprio al di sopra del controller, trova spazio la batteria agli ioni di litio che ha una durata di circa 16-20 ore, a seconda delle impostazioni scelte.

L’operazione di ricarica può avvenire con la batteria e-Live Valve montata sulla propria eBike oppure smontata, grazie a una porta micro USB. I tempi medi variano tra le 1,5 e le 2 ore.

Per garantire un funzionamento corretto dei sensori e quindi di tutto l’innovativo sistema di Fox, l’e-Live Valve deve essere calibrato, manovra che può essere effettuata sia prima del montaggio della bici sia quando lo si ritiene opportuno.

Dettaglio della batteria del sistema Fox e-Live Valve

Fox e-Live Valve 2021: sviluppato in collaborazione con Bosch

La nuova tecnologia e-Live Valve è stata sviluppata in collaborazione con Bosch per permettere di regolare automaticamente forcella e ammortizzatore della propria mountain bike elettrica, a seconda del tipo di terreno affrontato.

Il controller modifica immediatamente l’assetto delle sospensioni, ottimizzando l’efficienza della propria pedalata e migliorando l’esperienza in sella alla propria eBike.

L’integrazione con il nuovo motore Bosch Performance Line CX 2021 inoltre consente un’interazione continua tra il sistema di Bosch e l’e-Live Valve di Fox.

Agendo sul display Kiox e sul comando remoto di Bosch infatti si riesce a impostare la modalità del Fox e-Live Valve 2021, il quale in questo caso viene alimentato direttamente dalla batteria dell’eBike.

Uno smartphone mostra l’apposita App, creata da Fox per gestire la nuova tecnologia, collegata al display Kiox

In questo modo non è quindi più necessario disporre della batteria posizionata sopra al controller, ma si deve caricare esclusivamente la batteria di Bosch.

Il Fox e-Live Valve agisce in modo automatico e intelligente, ma l’utente può utilizzare il display Kiox per scegliere tra cinque differenti modalità:

  • Commute, per pedalare su terreni compatti e veloci;
  • Firm, per affrontare le salite più difficili;
  • Sport, per un settaggio bilanciato adatto a un ampio range di utilizzo;
  • Comfort, per ridurre gli impatti e migliorare il comfort del ciclista;
  • Open, per introdurre l’eBiker al nuovo sistema.

Altro aspetto a cui ha pensato Fox è la personalizzazione: con l’App dedicata ci si può collegare alla drive unit di Bosch e al sistema e-Live Valve tramite Bluetooth.

In questo modo si possono micro-regolare le modalità oppure scaricare dei preset specifici per una determinata area già presenti nel cloud.

Particolare dell’ammortizzatore posteriore, collegato al controller del sistema Fox e-Live Valve

Al momento sappiamo che l’innovativo sistema di Fox non sarà purtroppo disponibile per tutte le eMTB presenti sul mercato, ma potranno dotarsi di questa tecnologia solo le e-bike con predisposizione.

È stato comunque reso noto che l’e-Live Valve 2021 sarà disponibile per le forcelle Fox 32 StepCast, Fox 34, Fox 34 StepCast e Fox 36, mentre non ci sono ancora notizie riguardanti gli ammortizzatori.

Per ricevere futuri aggiornamenti sull’e-Live Valve vi invitiamo quindi a seguire il nostro magazine ebike.bicilive.it e vi consigliamo di visitare il sito internet ufficiale di Fox per eventuali approfondimenti.

Le nuove eBike Stajvelo 2021 con motore Polini E-P3

$
0
0
Ebike Stajvelo 2020 con motore Polini E-P3

Stajvelo, l’azienda fondata da Thierry Manni, ha deciso di affidarsi al motore Polini E-P3 per la sua nuova linea di biciclette elettriche. Stajvelo si aggiunge così alla lista dei diversi brand di ebike che utilizzano drive unit Polini

Disponibili dallo scorso luglio 2020, le nuove bici a pedalata assistita del brand monegasco sono in particolare quattro: una eGravel, una eRoad e due eUrban.

Tre tipologie differenti, ma con un’anima unica: il motore Polini E-P3. Le caratteristiche tecniche invece cambiano da modello a modello.

Un ciclista in sella a una ebike da strada Stajvelo Mirabeau 2021 con motore Polini E-P3

La e-Strada Mirabeau è la top di gamma delle ebike Stajvelo equipaggiate con motore Poline E-P3.

Le nuove eBike Stajvelo 2021: eGravel, eRoad ed eUrban

La passione del signor Manni lo ha portato a dare vita a Stajvelo nel 2016. Avvalendosi di un team di tecnici esperti, l’azienda ha così iniziato con biciclette tradizionali per poi spostare recentemente la propria attenzione sul mondo elettrico.

La scelta di puntare sul sistema di trasmissione elettrico Polini è legata principalmente alle sue prestazioni e alla sua versatilità. Inoltre consente a chi è in sella di divertirsi mentre pedala sia in strada o sui sentieri.

Per tali motivi Stajvelo ha adottato il Kit Polini E-P3 su tutte e quattro le sue nuove eBike. Esso è costituito da un motore con potenza di 250W (coppia da 70Nm) e da una batteria da 500Wh.

Il motore Polini E-P3 montato sulla Stajvelo Montagel 2021

Il Kit Polini E-P3 comprende un motore con ha una potenza di 250W (coppia da 70Nm) e una batteria da 500Wh.

Mentre il propulsore fornisce una potenza decisamente elevata e perfetta per superare anche le salite più dure, la batteria consente a chi monta in sella di percorrere più di 150 chilometri con una sola ricarica (ricordiamo che l’autonomia è un dato indicativo perché soggetto a molte variabili come peso del conducente, tipo di percorso e modalità di assistenza utilizzata).

Le modalità di assistenza sono cinque e sono in grado di fornire un supporto completo al ciclista.

Sebbene tutte e quattro le eBike della nuova linea di Stajvelo abbiano un core fondato sul motore Polini E-P3, le loro tipologie e le relative caratteristiche tecniche sono differenti.

Così come variano i loro prezzi al pubblico, riportati di seguito e comprensivi di IVA.

Dettaglio del tubo sterzo di una eBike Stajvelo color verdone

Stajvelo Montagel – 4.950 euro

La Montagel è una eGravel creata per regalare piacere di guida sia su strada che su sentieri sterrati.

La spinta necessaria ad affrontare le difficoltà di percorso è erogata dal motore Polini E-P3, mentre la batteria removibile fornisce la capacità necessaria ad effettuare uscite di chilometraggio elevato.

La struttura del telaio monoscocca e della forcella anteriore è in carbonio T800 UD. Il passaggio cavi è completamente interno.

La trasmissione a 11 velocità, mentre i cerchi sono DT Swiss HG1800 Spline sono abbinati ai pneumatici Pirelli Cinturato Gravel 40-622, che conferiscono buon rotolamento anche su ghiaia limitando le forature.

Disponibile in tre taglie (S, M, L) la Stajvelo Montagel ha un peso dichiarato di circa 15,9 kg, pedali esclusi.

La eGravel Stajvelo Montagel in colorazione verdone 2020 con kit Polini E-P3

Stajvelo Mirabeau – 6.500 euro

La Mirabeau è la nuova eRoad di Stajvelo, ovvero la versione elettrica del modello Beau Rivage.

Condivide con essa le stesse caratteristiche tecniche: telaio in carbonio T800 UD, ruote DT Swiss HE (Hybrid Endurance), copertoni Pirelli P Zero e gruppo Shimano Ultegra Di2 a 11 velocità.

È stata studiata anche nei minimi particolari e ciò lo si nota dal design ergonomico ed elegante, con passaggio di cavi interno.

La Stajvelo Mirabeau è equipaggiata con il Kit Polini E-P3 per consentire al ciclista di spingersi anche sulle salite più ripide, qualunque sia la forma fisica.

Disponibile in tre taglie (S, M e L), ha un peso di circa 14,9 kg, pedali esclusi.

La eRoad Stajvelo Mirabeau 2020 in colorazione nera con kit Polini E-P3

Stajvelo Nomades R – 4.950 euro

La Nomades R è una eUrban allround, ideale da utilizzare in città ma anche per avventure offroad. È una bici sportiva e polivalente, dotata di Kit Polini E-P3 per rendere più piacevoli le uscite.

Come le precedenti vanta un telaio in carbonio monoscocca abbinato a una forcella dello stesso materiale. Il passaggio cavi è completamente interno.

La trasmissione è affidata al gruppo Sram Apex a 11 veocità, mentre i freni a disco idraulici sono i Magura MT4.

I cerchi DT Swiss HE1800 Spline si abbinano ai copertoni Pirelli Cycl-e GT per aumentare l’affidabilità, l’aderenza e la resistenza sia su asfalto che su sterrato.

Le taglie disponibili sono tre (S, M e L) e il suo peso è di 16,7 kg.

Una e-bike Stajvelo Nomades R 2021 con motore Poline E-P3

Stajvelo Nomades – 4.400 euro

La Nomades è la nuova eCity di Stajvelo e rispetto alla versione precedente ha un telaio in alluminio ed è quindi più pesante: 19,5 kg.

Il montaggio è simile: motore Polini E-P3, batteria integrata da 500Wh, trasmissione Sram Apex a 11 velocità, freni a disco Magura MT4 e copertoni Pirelli Cycl-e GT.

Completa di parafanghi, luci e portapacchi posteriore, viene offerta al pubblico nelle solite tre taglie (S, M e L).

La eUrban Stajvelo Nomades 2020 in colorazione bianca con kit Polini E-P3

Per maggiori informazioni sulla nuova linea di eBike Stajvelo vi consigliamo di visitare il sito internet ufficiale Stajvelo.

Al suo interno è possibile trovare anche l’elenco dei negozi/showroom del marchio con sede nel Principato di Monaco sparsi per tutta l’Europa: Stajvelo infatti è presente in Francia, Canada, USA, Austria, Svizzera, Germania, Emirati Arabi Uniti, Benelux (Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo) e ovviamente in Italia.

Il brand ha all’attivo anche una collaborazione con Pirelli che ha portato a degli allestimenti brandizzati Pirelli per Nomades e Montagel.

Nuovo motore Shimano EP8 2021: 85 Nm di coppia e grande personalizzazione

$
0
0
Nuovo motore per ebike Shimano EP8 2020

L’azienda giapponese Shimano (bike.shimano.com) scuote il mondo ebike presentando finalmente il suo nuovo e attesissimo motore elettrico, lo Shimano EP8, più potente e silenzioso del precedente. Insieme alle batterie Shimano da 630 Wh (sia integrate che esterne) e al nuovo software, EP8 promette di essere la novità dell’anno 2021 nel campo della pedalata assistita.

Ci sono poi molte altre news: una app E-TUBE aggiornata, un nuovo display e comando per le assistenze, nuovi cavi di collegamento Di2 e la possibilità di personalizzare le assistenze e anche la coppia del motore.

Andiamo a vedere una a una le caratteristiche salienti di questa drive unit che ricordiamo essere concepita per un uso a tutto tondo, dal single track più insidioso alle gare senza tralasciare il trail riding, il cross-country, il trekking e le avventure in fuoristrada per gli utenti meno esperti.

Il nuovo motore Shimano EP8 dal lato sinistro montato su una e-trekking di Husqvarna.

Il nuovo motore Shimano EP8 dal lato sinistro montato su una e-trekking di Husqvarna.

Nuovo motore Shimano EP8, più potente, silenzioso e leggero

Dopo quattro anni dall’uscita del motore per eMTB Shimano Steps E8000 arriva la nuova piattaforma chiamata appunto Shimano EP8 che si propone in gamma come un prodotto completamente nuovo, ridisegnato negli interni e negli ingranaggi e con un software inedito.

Il corpo della drive unit è in magnesio e pesa 2,6 chilogrammi.

L’EP8 ha sempre 250 Watt di potenza ma è più piccolo del 10% e 300 grammi più leggero rispetto allo STEPS E8000, oltre a essere il 21% più performante grazie agli 85 Nm di coppia rispetto ai 75 del predecessore. Coppia che viene mantenuta per più tempo senza problemi di surriscaldamento grazie anche al case in magnesio, fattore tenuto in alta considerazione dai progettisti Shimano.

L’assistenza viene erogata dalle 40 alle 115 rpm, pedalate al minuto, quindi Shimano si conferma come un’azienda che crede nell’utilizzare al meglio il range ottimale di 60/90 rpm senza eccedere con cadenze troppo basse o troppo alte: questo per ottimizzare i consumi e sfruttare il motore nei suoi regimi più redditizi.

Foto del nuovo motore ebike Shimano EP8.

Visibilmente più compatto, il nuovo Shimano EP8 promette prestazioni molto interessanti.

I tecnici Shimano hanno lavorato anche sulla silenziosità garantendo 2 decibel di rumore in meno e inoltre i dati parlano di una riduzione del 36% del trascinamento (il drag in inglese) che permette una fluidità maggiore nella pedalata a motore spento, con meno stacco quando si interrompe l’assistenza ai 25 km/h.

Il motore presenta gli stessi supporti dell’E8000 e ha un fattore Q (distanza tra il punto esterno delle pedivelle) di 177 mm (prima era 178 mm) ma è più compatto e quindi anche più alto da terra. Ci sono delle nuove pedivelle dedicate, montabili senza spacer e disponibili anche da 160 mm.

Foto del nuovo sistema Shimano EP8.

Tutto il nuovo sistema Shimano EP8: motore, pedivelle, guidacatena e corona, switch, display, batteria integrata e app E-TUBE.

Shimano EP8: caratteristiche tecniche in pillole

  • Peso: 2,6 kg
  • Potenza 250 W, 85 Nm di coppia massima
  • Corpo in magnesio
  • Nuova modalità Walk fissa a 4 km/h
  • Fattore Q di 177 mm
  • Pedivelle dedicate disponibili in 160/165/170/175 mm
  • Nuovo comando assistenze più ergonomico (SW-EM800-L)
  • Nuovo display (SC-EM800) schermo 1,6″ leggibile in pieno sole
  • Nuovo software con assistenze migliorate
  • Nuova app E-TUBE PROJECT (versione 4.0.0) per personalizzare il sistema
  • App E-TUBE RIDE aggiornata che consente di monitorare tutte le informazioni di guida in un display per smartphone
  • Sistema EP8 compatibile con trasmissione Shimano XTR/XT/SLX/Deore a 12v e tre opzioni di corona (34T/36T/38T)
  • Stesso modello di montaggio al telaio del motore E8000 ed E7000
  • Compatibile con i sistemi di cambio meccanico (9/10/11/12 velocità), sistemi Di2 (11 velocità) e cambio interno al mozzo (11/8/7/5 velocità).
  • Compatibile con il NEXUS Inter-5 per eCity ed eTrekking
  • Nuovo dispositivo guida catena (CD-EM800).
  • Compatibile con le configurazioni SHIMANO STEPS a 11 e 12 velocità con linee catena da 56,5 o 53 mm
  • Disponibilità a partire da Settembre 2020 insieme alle biciclette dei principali produttori
Foto del tecnico Shimano che spiega il motore Shimano EP8.

Il tecnico Shimano Thijs Al ci ha mostrato tutti i segreti del nuovo EP8 durante la presentazione delle nuove ebike Husqvarna a Monaco di Baviera in Germania.

Il nuovo software e la personalizzazione delle assistenze dell’EP8

Un grande lavoro è stato fatto sul nuovo software che permette ora di sfruttare al massimo la modalità TRAIL senza quasi il bisogno di utilizzare le altre grazie a un’erogazione della potenza che va automaticamente da 20 a 85 Nm a seconda di quanto si spinge sui pedali, con minor consumo quando si spinge poco e una potenza pronta e fluida appena il rider mette più peso sui pedali.

Lo stesso range lo ottiene la modalità BOOST ma questa arriva prima a 85 Nm di coppia, anche se il rider spinge meno sui pedali. L’ECO invece è stato “addolcito” e va da 0 a 30 Nm di coppia.

Con il precedente STEPS E8000 era possibile modificare le tre assistenze ECO, TRAIL e BOOST su tre parametri ciascuna, ma solo nella potenza.

Ora con l’app E-TUBE RIDE e l’app E-TUBE PROJECT Shimano è in grado di offrire ai ciclisti più opzioni di visualizzazione e una maggiore personalizzazione delle caratteristiche della loro unità di assistenza: la gestione della potenza si amplia su 10 livelli per ogni assistenza e si può modificare anche la coppia (Nm) di ognuna a piacimento.

Inoltre è possibile modificare “l’assist start”, cioè quanto il motore è reattivo in partenza, ed è personalizzabile su 5 livelli.

Foto della schermata della app E-Tube che permette di personalizzare le assistenze, la coppia e l'avvio del motore.

La schermata della app E-Tube che permette di personalizzare le assistenze, la coppia e l’avvio del motore. Purtroppo nel breve test non era ancora disponibile per la prova.

Un’altra grande novità del sistema EP8 è quella di offrire due mappature diverse, due profili personalizzabili che si possono salvare sul display e per cui non serve l’app per selezionarli ma basta il comando delle assistenze.

Questa funzione è molto utile se vogliamo per esempio raggiungere la vetta su strada sterrata usando un profilo creato per i bassi consumi e poi possiamo cambiarlo e selezionare quello più potente se ci sono trail con salite tecniche da affrontare.

Le due mappature sono disponibili sulle ebike che montano il nuovo Shimano EP8 ma sulle ebike di alcune aziende una delle due mappature potrebbe essere standard e non modificabile se non rivolgendosi al dealer autorizzato.

Tanto l’app E-TUBE PROJECT quanto l’app E-TUBE RIDE sono già disponibili per il download dagli app store iPhone o Android e sono completamente compatibili con lo Shimano EP8. In alternativa, è possibile cliccare questo link per ottenere le istruzioni complete: https://www.shimano-steps.com/e-bikes/europe/en/service/E-tube.

Foto del comando delle assistenze Shimano EP8.

Il nuovo comando delle assistenze, più squadrato e facile da utilizzare con i guanti.

Il comando delle assistenze è stato migliorato e presenta dei tasti più concavi e facili da azionare anche con i guanti. È disponibile nello standard di progettazione Shimano I-spec che lo rende compatibile con le leve d’azionamento del reggisella telescopico (per esempio il modello SL-MT800-IL)

Per quanto riguarda i consumi Shimano dichiara di aver guadagnato il 20% di percorrenza su superfici piane usando il nuovo ECO e che anche con la maggior potenza di 85 Nm i consumi restano uguali a quelli dell’E8000 grazie a una miglior erogazione.

Anche la modalità WALK riceve un aggiornamento e resta fissa a 4 km/h in qualsiasi marcia si stia utilizzando, quindi non c’è più bisogno di utilizzare rapporti lunghi per avere un supporto dal WALK.

Foto della nuova drive unit per ebike Shimano EP8.

L’EP8 testato brevemente a Monaco di Baviera sull’Isar Trail a bordo di una Husqvarna MC7 2021.

Il breve test dello Shimano EP8

A fine luglio 2020 abbiamo potuto effettuare in anteprima un breve test della nuova drive unit EP8 sui trail che corrono lungo i fianchi del fiume Isar a Monaco di Baviera durante la presentazione della rinnovata gamma di ebike Husqvarna 2021.

In sella alla nuova Husqvarna MC7 ho potuto apprezzare la potenza e la fluidità di erogazione del nuovo sistema EP8, così come il poco trascinamento a motore spento o oltre i 25 km/h. Non c’è stato purtroppo il modo di customizzare le assistenze perché l’app non era ancora disponibile.

Nonostante ciò le prime impressioni sono molto positive, il lavoro dei tecnici Shimano è stato davvero notevole specialmente sull’erogazione della modalità TRAIL, super fluida e molto reattiva.

ECO è ora molto soft come spinta e BOOST mette subito a disposizione tutta la potenza anche sugli strappi più ripidi. Il WALK finalmente spinge bene quando serve, a prescindere dalla marcia utilizzata.

I consumi sembrano molto buoni ma il giro è stato breve e con pendenze troppo ridotte per poter esprimere un parere attendibile.

Serve ovviamente un test più approfondito sui trail di casa per mettere a dura prova il nuovo EP8 e per provare tutte le personalizzazioni della nuova app E-TUBE.

State sintonizzati sulle pagine di ebike.bicilive.it per una recensione completa nei prossimi mesi.

Per maggiori informazioni sul nuovo motore EP8 2021 visitate il sito ufficiale Shimano.

Le nuove bici elettriche 2021 di Cube: catalogo e listino prezzi

$
0
0
Le nuove bici elettriche 2021 di Cube: catalogo e listino prezzi

Il noto marchio tedesco Cube ha presentato qualche settimana fa la sua nuova gamma 2021 di biciclette elettriche a pedalata assistita: oltre cento (!) modelli declinati in più colori e forme di telaio per ogni tipo di utilizzo, luogo e approccio.

In piena crisi pandemia Coronavirus il brand ha scelto una presentazione “virtuale”, creando un lungo video che va a mostrare l’intero catalogo delle ebike per la prossima stagione.

Oltre a esso in questo nostro articolo troverete molte foto dedicate ai modelli più importanti di questa nuova collezione 2021, con i prezzi di listino al pubblico (IVA inclusa).

Si comincia!

La gamma 2021 delle ebike Cube

Oltre cento modelli dicevamo, che abbiamo suddiviso per voi in sei categorie: e-MTB full suspension, e-MTB hardtail, e-Road/e-Gravel, e-Cargo & Urban Mobility, e-Trekking/e-City ed e-Bambino.

Ogni categoria contiene al suo interno più linee e all’interno di ogni linea un singolo modello può essere disponibile in uno o più colori o con telaio da uomo, donna (trapeze) o unisex (a scavalco basso) nei modelli e-City ed e-Trekking. Gli allestimenti “allroad” sono tutti dotati di parafanghi e luci.

Cube ebike 2021: le mountain bike elettriche full suspension

Fiore all’occhiello della gamma 2021 delle bici elettriche Cube sono le sue tre linee di MTB a pedalata assistita biammortizzate: Cube Stereo Hybrid 120, Cube Stereo Hybrid 140 e Cube Stereo Hybrid 160.

Cube Stereo Hybrid 160 2021

La linea 2021 Cube Stereo Hybrid 160 comprende modelli biammortizzati pensati per l’Enduro più impegnativo che fanno tutti uso di un motore Bosch Drive Unit Performance CX Generation 4 (85 Nm) da 250 Watt e una batteria integrata nel telaio Bosch PowerTube 625 (da 625 Wh). Sui modelli top di gamma è equipaggiato il nuovo display 2021 Bosch Nyon.

Le misure per tutti i modelli sono: S (16″), M (18″), L (20″) e XL (22″).

Cube Stereo Hybrid 160 C:62 SLT 625 27.5 Nyon – 8.899 euro
Display Bosch Nyon. Telaio in carbonio C:62 Monocoque Advanced Twin Mold Technology, forcella Fox 38 Float Factory FIT GRIP2 con escursione 170mm, ammortizzatore Fox Float DPX2 Factory EVOL Trunnion Mount, cambio SRAM X01 Eagle AXS a 12 velocità, freni idraulici a disco Magura MT7 con rotori 203/203mm, ruote in carbonio Newmen Advanced SL A.30, reggisella RockShox Reverb AXS 31.6mm.
Peso: 23,5 kg
Una mountain bike elettrica biammortizzata Cube Stereo Hybrid 160 C:62 SLT 625 27.5 Nyon anno 2021

Cube Stereo Hybrid 160 C:62 SLT 625 27.5 Kiox – 8699 euro
Identico al modello precedente ma con display Bosch Kiox.

Cube Stereo Hybrid 160 HPC Actionteam 625 27.5 Nyon – 6.599 euro
Display Bosch Nyon. Telaio in carbonio C:62 Monocoque Advanced Twin Mold Technology, forcella Fox 38 Float Factory FIT4 3-Position con Low Speed Compression Adjust ed escursione 170mm, ammortizzatore Fox Float DPX2 Factory EVOL Trunnion Mount, cambio Shimano XT RD-M8100-SGS ShadowPlus a 12 speed, freni a disco idraulici Shimano XT BR-M8120 203/203mm, ruote Newmen Evolution SL E.30, reggisella Fox Transfer Factory 31.6mm.
Peso: 24,1 kg
Una e-MTB biammortizzata Cube Stereo Hybrid 160 HPC Actionteam 625 27.5 Nyon gamma 2021

Cube Stereo Hybrid 160 HPC Actionteam 625 27.5 Kiox – 6399 euro
Identico al modello precedente ma con display Bosch Kiox.

Cube Stereo Hybrid 160 HPC TM 625 27.5 – 5.349 euro
Display Bosch Kiox. Telaio in carbonio C:62 Monocoque Advanced Twin Mold Technology con triangolo posteriore in Alluminio 6061 T6, forcella Fox 38 Float Performance GRIP con travel 170mm, ammortizzatore Fox Float DPX2 EVOLTrunnion Mount, cambio SRAM NX Eagle 12 velocità, freni idraulici a disco Magura MT7 con rotori 203/203mm, ruote Newmen Evolution SL E.30, reggisella CUBE Dropper Post 31.6mm.
Peso: 24,2 kg
Una mtb a pedalata assistita full suspended Cube Stereo Hybrid 160 HPC TM 625 27.5 anno 2021

Cube Stereo Hybrid 160 HPC SL 625 27.5 – 4.549 euro
Display Bosch Purion. Telaio in carbonio C:62 Monocoque Advanced Twin Mold Technology con triangolo posteriore in Alluminio 6061 T6, forcella RockShox ZEB Charger R eMTB Approved con escursione 170mm, ammortizzatore RockShox Deluxe Select, cambio SRAM NX Eagle 12 velocità 11-50T, freni idraulici a disco Magura MT Thirty 4 pistoncini fronte/retro con rotori 203/203mm, ruote CUBE EX30, reggisella CUBE Dropper Post 31.6mm (S: 100mm, M: 125mm, L, XL: 150mm).
Peso: 24,5 kg
Una e-MTB biammortizzata Cube Stereo Hybrid 160 HPC SL 625 27.5 gamma 2021

Cube Stereo Hybrid 160 HPC Race 625 27.5 – 4.149 euro
Display Bosch Kiox. Telaio in carbonio C:62 Monocoque Advanced Twin Mold Technology con triangolo posteriore in Alluminio 6061 T6, forcella RockShox 35 Silver con 160mm di travel, ammortizzatore RockShox Deluxe Select Trunnion Mount, cambio SRAM NX Eagle 12 velocità, freni idraulici a disco Magura MT Thirty 4 pistoncini fronte/retro con rotori 203/203mm, ruote CUBE EX30.
Peso: 24,2 kg
Una mountain bike elettrica full suspension Cube Stereo Hybrid 160 HPC Race 625 27.5

Cube Stereo Hybrid 140 2021

Sul sito ufficiale Cube si legge: “Nessuna montagna potrà fermarvi”. La Stereo Hybrid 140 è stata rivisitata in toto, aggiornata per dettare i nuovi standard in ambito All Mountain: la versatilità dei 140 mm di escursione, la fluidità degli pneumatici da 29″, l’agilità e la potenza della drive unit Bosch Gen4.

Anche qui per tutti la drive unit è il Bosch Drive Unit Performance CX Generation 4 e la batteria è la Bosch PowerTube 625 (da 625Wh) integrata nel telaio.

Le misure per tutti i modelli sono: XS (15″, con ruote da 27,5″), S (16″), M (18″), L (20″) e XL (22″).

Cube Stereo Hybrid 140 HPC SLT 625 Nyon – 8.599 euro
Display Bosch Nyon. Telaio in carbonio C:62 Monocoque Advanced Twin Mold Technology con triangolo posteriore in Alluminio 6061 T6, forcella Fox 36 Float Factory FIT GRIP2 150mm, ammortizzatore Fox Float DPX2 Factory EVOL Trunnion Mount, cambio wireless SRAM X01 Eagle AXS 12 Speed, freni adisco idraulici Magura MT7 con rotori 203/203mm, cerchi Newmen Advanced SL A.30, reggisella RockShox Reverb AXS 31.6mm (XS, S: 100mm, M, L: 150mm, XL: 170mm).
Peso: 23,6 kg
Una MTB a pedalata assistita biammortizzata Cube Stereo Hybrid 140 HPC SLT 625 Nyon anno 2021

Cube Stereo Hybrid 140 HPC SLT 625 Kiox – 8.399 euro
Identico al modello precedente ma con display Bosch Kiox.

Cube Stereo Hybrid 140 HPC Actionteam 625 Nyon – 6.599 euro
Display Bosch Nyon. Telaio in carbonio C:62 Monocoque Advanced Twin Mold Technology con triangolo posteriore in Alluminio 6061 T6, forcella Fox 36 Float Factory FIT4 E-Bike Optimized con travel 150mm, ammortizzatore Fox Float DPX2 Factory EVOL Trunnion Mount, trasmissione Shimano XT RD-M8100-SGS ShadowPlus a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano XT BR-M8120 203/203mm, ruote Newmen Evolution SL E.30, reggisella Fox Transfer Factory 31.6mm (XS, S: 100mm; M: 125mm; L: 150mm; XL: 175mm).
Peso: 24,4 kg
Una eMTB full suspended Cube Stereo Hybrid 140 HPC Actionteam 625 Nyon dal catalogo 2021

Cube Stereo Hybrid 140 HPC Actionteam 625 Kiox – 6.399 euro
Identico al modello precedente ma con display Bosch Kiox.

Cube Stereo Hybrid 140 HPC TM 625 – 5.349 euro
Display Bosch Kiox. Telaio in carbonio C:62 Monocoque Advanced Twin Mold Technology con triangolo posteriore in Alluminio 6061 T6, forcella Fox 36 Float GRIP 150mm, ammortizzatore Fox Float DPX2 EVOL Trunnion Mount, cambio SRAM NX Eagle a 12 velocità, freni a disco idraulici Magura MT7 203/203mm, ruote Newmen Evolution SL E.30, reggisella CUBE Dropper Post 31.6mm (XS, S: 100mm, M: 125mm, L, XL: 150mm).
Peso: 24,3 kg
Una mtb a pedalata assistita Cube Stereo Hybrid 140 HPC TM 625 gamma 2021

Cube Stereo Hybrid 140 HPC SL 625 – 4.649 euro
Display Bosch Kiox. Telaio in carbonio C:62 Monocoque Advanced Twin Mold Technology con triangolo posteriore in Alluminio 6061 T6, forcella Fox 34 Rhythm con escursione 140mm, ammortizzatore posteriore Fox Float DPS EVOL Trunnion Mount, cambio Shimano XT RD-M8100-SGS ShadowPlus a 12 velocità, cerchioni CUBE EX30, freni a disco idraulici Shimano XT BR-M8120/M8100 203/203mm, reggisella CUBE Dropper Post.
Peso: 24,8 kg
Una e-MTB biammortizzata a pedalata assistita Cube Stereo Hybrid 140 HPC SL 625

Cube Stereo Hybrid 140 HPC Race 625 – 4.149 euro
Display Bosch Purion. Telaio in carbonio C:62 Monocoque Advanced Twin Mold Technology con triangolo posteriore in Alluminio 6061 T6, forcella RockShox 35 Silver da 140mm, ammortizzatore RockShox Deluxe Select Trunnion Mount, cambio SRAM NX Eagle 12 speed, freni a disco idraulici Magura MT Thirty 4 pistoni davanti/dietro e rotori 203/203mm, cerchi CUBE EX30 e reggisella CUBE Dropper Post.
Peso: 24,5 kg
Una eMTB da all maountain Cube Stereo Hybrid 140 HPC Race 625 gamma 2021

Cube Stereo Hybrid 120 2021

La Stereo Hybrid 120, la “sorella più piccola” della famiglia Stereo Hybrid, è una e-bike da trail biammortizzata 29″ che condivide lo stesso motore Bosch Drive Unit Performance CX Generation 4 Cruise e la batteria integrata nel telaio Bosch PowerTube 625 (solo i due modelli Pro 500 montano batterie PowerTube 500).

Le misure per tutti i modelli sono: XS (15″, con ruote da 27,5″), S (16″), M (18″), L (20″) e XL (22″).

Cube Stereo Hybrid 120 SL 625 – 5.149 euro
Display Bosch Nyon. Telaio in alluminio superleggero, forcella Fox 34 Rhythm 120mm, ammortizzatore Fox Float DPS EVOL Trunnion Mount, cambio Shimano XT RD-M8100-SGS ShadowPlus a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano XT BR-M8120 203/203mm, ruote Newmen Evolution SL E.30, reggisella CUBE Dropper Post.
Peso: 25,2 kg
Una mtb elettrica a pedalata assistita Cube Stereo Hybrid 120 SL 625 gamma 2021

Cube Stereo Hybrid 120 TM 625 – 4.649 euro
Display Bosch Kiox. Telaio in alluminio superleggero, forcella RockShox 35 Gold 120mm, ammortizzatore RockShox Deluxe Select+ Trunnion Mount, cambio SRAM NX Eagle a 12 velocità, freni a disco idraulici Magura MT5 203/203mm, cerchi Newmen Evolution SL E.30, reggisella CUBE Dropper Post.
Peso: 25,8 kg
Una e-MTB Cube Stereo Hybrid 120 TM 625 anno 2021

Cube Stereo Hybrid 120 Race 625 Allroad – 4.349 euro
Display Bosch Kiox. Telaio in alluminio superleggero, forcella Fox 34 Rhythm con travel 120mm, ammortizzatore Fox Float DPS EVOL Trunnion Mount, cambio Shimano XT RD-M8100-SGS ShadowPlus a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano BR-MT420 203/203mm, cerchioni CUBE EX30, reggisella CUBE Performance Post 30.9mm. Fanale anteriore ACID Front Light PRO-E 110, fanale posteriore ACID Mudguard Rear Light PRO-E, cavalletto regolabile CUBEstand Pro,
parafanghi ACID 75, campanello Knog Oi, portapacchi ACID Semi-Integrated Carrier.
Peso: 26,8 kg
Una e-bike biammortizzata da offroad Cube Stereo Hybrid 120 Race 625 Allroad

Cube Stereo Hybrid 120 Race 625 – 4.149 euro
Identico al modello precedente ma senza fanali e luci, cavalletto, parafanghi, campanello e portapacchi.
Peso: 25,3 Kg

Cube Stereo Hybrid 120 Pro 625 Allroad – 3.799 euro
Display Bosch Purion. Telaio in alluminio superleggero, forcella RockShox Recon Air RL 120mm, ammortizzatore RockShox Deluxe Select Trunnion Mount, cambio SRAM SX Eagle con 12 speed, freni a disco idraulici Shimano BR-MT420/MT400 203/180mm, cerchioni CUBE EX30, reggisella CUBE Performance Post 30.9mm. Fanale anteriore ACID Front Light PRO-E 110, fanale posteriore ACID Mudguard Rear Light PRO-E, cavalletto regolabile CUBEstand Pro, parafanghi ACID 75, campanello Knog Oi, portapacchi ACID Semi-Integrated Carrier.
Peso: 26,8 kg

Cube Stereo Hybrid 120 Pro 625 – 3.599 euro
Identico al modello precedente ma senza fanali e luci, cavalletto, parafanghi, campanello e portapacchi.
Peso: 25,3 kg

Cube Stereo Hybrid 120 Pro 500 Allroad – 3.599 euro
Modello identico alla Cube Stereo Hybrid 120 Pro 625 Allroad ma con batteria integrata Bosch Powertube 500 da 500 Wh.
Peso: 26,2 kg

Cube Stereo Hybrid 120 Pro 500 – 3.399 euro
Identico al modello precedente ma senza fanali e luci, cavalletto, parafanghi, campanello e portapacchi.
peso: 24,7 kg

Cube e-bike 2021: le mountain bike elettriche hardtail

I modelli front suspended della gamma 2021 e-MTB di Cube si dividono in tre linee: Cube Elite Hybrid, Cube Reaction Hybrid e la nuova Nuride Hybrid.

Quest’ultima – definita “accessibile, comoda, versatile e capace di divertire su ogni terreno” – si mette in evidenza per la sua proposta di mtb elettriche “atipiche”, con un telaio a scavalco basso e allestimenti che prevedono parafanghi, luci e cavalletto.

La serie Elite è contraddistinta dal telaio in carbonio, la Reaction si conferma come l’ebike hardtail offroad “buona per ogni occasione”: tutti i modelli di queste linee fanno uso di motore elettrico Bosch Performance CX di quarta generazione e batteria integrata nel telaio Bosch PowerTube da 625, 500 o 400 Wh.

Cube Elite Hybrid 2021

Cube Elite Hybrid C:62 SL 625 29 – 4.649 euro
Batteria Bosch PowerTube 625, display Bosch Kiox. Telaio in carbonio C:62 Monocoque Advanced Twin Mold Technology, forcella Fox 34 Float Step-Cast FIT GRIP 3-Position Damper con escursione 120mm, cambio Shimano XT RD-M8100-SGS ShadowPlus a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano XT BR-M8120 203/180mm, cerchioni Newmen Evolution SL A.30, reggisella Newmen Evolution 30.9mm.
Misure: M (17″), L (19″), XL (21″), XXL (23″)
Peso: 19,9 kg
Una mtb elettrica hardtail Cube Elite Hybrid C:62 SL 625 29 gamma 2021

Cube Elite Hybrid C:62 Race 625 29 – 4.149 euro
Batteria Bosch PowerTube 625, display Bosch Kiox. Telaio in carbonio C:62 Monocoque Advanced Twin Mold Technology, forcella RockShox Recon Gold RL Air con travel 120mm, cambio SRAM GX Eagle 12 speed, freni a disco idraulici Magura MT Thirty (con 4 pistoni anteriori, 2 posteriori e rotori 203/180mm), ruote Fulcrum E-Metal 700, reggisella Newmen Evolution 30.9mm.
Misure: M (17″), L (19″), XL (21″), XXL (23″)
Peso: 20,3 Kg

Cube Reaction Hybrid 2021

Cube Reaction Hybrid SLT 625 29 – 4.149 euro
Batteria Bosch PowerTube 625, display Bosch Nyon. Telaio in Alluminio Superlite, forcella Fox 34 Rhythm con escursione 120mm, trasmissione Shimano XT RD-M8100-SGS ShadowPlus a 12velocità, freni a disco idraulici Shimano XT BR-M8120 203/180mm, ruote CUBE EX30, reggisella CUBE Performance Post 30.9mm.
Misure: S (15″), M (17″), L (19″), XL (21″), XXL (23″)
Peso: 23,4 kg
Una eMTB hardtail Cube Reaction Hybrid SLT 625 29 2021

Cube Reaction Hybrid SL 625 29 – 3.499 euro
Cube Reaction Hybrid Race 625 – 3.099 euro
Cube Reaction Hybrid Pro 625 Allroad – 2.899 euro
Cube Reaction Hybrid Pro 625 – 2.799 euro
Cube Reaction Hybrid Pro 500 Allroad – 2.699 euro
Cube Reaction Hybrid Pro 500 – 2.599 euro
Cube Reaction Hybrid One 625 – 2.599 euro
Cube Reaction Hybrid Performance 625 Allroad – 2.599 euro
Cube Reaction Hybrid Performance 625 – 2.499 euro
Cube Reaction Hybrid One 500 – 2.399 euro
Cube Reaction Hybrid Performance 500 Allroad – 2.399
Cube Reaction Hybrid Performance 500 – 2.299 euro
Cube Reaction Hybrid Performance 400 Allroad – 2.199 euro
Cube Reaction Hybrid Performance 400 – 2.099 euro

Doctorbike: tutto sul negozio di vendita e assistenza bici e e-bike a Boffalora

Cube Nuride Hybrid 2021

Cube Nuride Hybrid SL 625 Allroad – 4.149 euro
Batteria Bosch PowerTube 625, display Bosch Nyon. Telaio in Alluminio Superlite, forcella Fox 34 Rhythm con travel 100mm, cambio Shimano XT RD-M8100-SGS ShadowPlus con 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano XT BR-M8120 180/180mm, cerchioni CUBE EX30, reggisella CUBE Suspension Seatpost HD 30.9mm.
Misure: XS (46cm), S (50cm), M (54cm), L (58cm)
Peso: 26,0 kg
Una mtb hardtail elettrica con telaio a scavalco basso Cube Nuride Hybrid SL 625 Allroad gamma 2021

Cube Nuride Hybrid Exc 625 Allroad – 3.299 euro
Cube Nuride Hybrid Pro 625 Allroad – 2.899 euro
Cube Nuride Hybrid Pro 625 – 2.799 euro
Cube Nuride Hybrid Pro 500 Allroad – 2.699 euro
Cube Nuride Hybrid Pro 500 – 2.599 euro
Cube Nuride Hybrid Performance 625 Allroad – 2.599 euro
Cube Nuride Hybrid Performance 500 Allroad – 2.399 euro

Cube ebike 2021: le e-Road e le e-Gravel

Ai modelli da strada elettrici della linea Agree Hybrid si è unita la nuovissima Nuroad Hybrid, una bici elettrica da gravel equipaggiata con gruppo Shimano GRX.

Quattro e-Strada in totale, tutte con telaio in carbonio ed equipaggiate col noto motore elettrico Fazua Evation 1.0 Drive Pack da 250Watt e coppia 60Nm: è l’ideale per erogare potenza e spinta “con discrezione” senza appesantire troppo il mezzo. Drive unit e batteria sono integrati nel telaio e possono anche essere del tutto rimossi.

Per tutti i modelli le misure disponibili sono: 53, 56, 59.

Cube Agree Hybrid 2021

Cube Agree Hybrid C:62 SLT – 7.999 euro
Batteria Evation 1.0 Battery 250Wh, display Evation 1.0 Integrated Touch Remote. Telaio aerodinamico in carbonio C:62 Advanced Twin Mold Technology, forcella in carbonio CUBE CSL Evo Aero C:62 Technology, cambio Shimano Dura Ace Di2 RD-R9150-DSS a 11 velocità, guarnitura FSA CK-8685 Carbon 50x34T, freni a disco idraulici Shimano Dura Ace BR-R9170 160/160mm, ruote Newmen Advanced SL R.38 Carbon, copertoni Schwalbe Pro One, sella Natural Fit Nuance SLT Road.
Peso: 12,5 kg
Una bici elettrica da strada Cube Agree Hybrid C:62 SLT

Cube Agree Hybrid C:62 SL – 4.999 euro
Batteria Evation 1.0 Battery 250Wh, display Evation 1.0 Integrated Touch Remote. Telaio aerodinamico in carbonio C:62 Advanced Twin Mold Technology, forcella in carbonio CUBE CSL Evo Aero C:62 Technology, cambio Shimano Ultegra RD-R8000-DGS 11 Speed, guarnitura FSA CK-8685 Carbon 50x34T, freni a disco idraulici Shimano Ultegra BR-R8070 160/160mm, cerchi Newmen Evolution SL R.32, pneumatici Schwalbe Pro One, sella Selle Royal Asphalt.
Peso: 13,4 kg

Cube Agree Hybrid C:62 Race – 4.149 euro
Batteria Evation 1.0 Battery 250Wh, display Evation 1.0 Integrated Touch Remote. Telaio aerodinamico in carbonio C:62 Advanced Twin Mold Technology, forcella in carbonio CUBE Agree Hybrid C:62 Race, trasmissione Shimano 105 RD-R7000-DGS a 11 velocità, crank in alluminio FSA CK-746 50x34T, freni a disco idraulici Shimano 105 BR-R7070 160/160mm, ruote CUBE RA 0.8 Aero Disc, gomme Conti Grand Sport Race SL 28-622, sella Selle Royal Asphalt.
Peso: 14,9 kg

Cube Nunorad Hybrid 2021

Cube Nunorad Hybrid C:62 SL – 4.649 euro
Batteria Evation 1.0 Battery 250Wh, display Evation 1.0 Integrated Touch Remote. Telaio aerodinamico in carbonio C:62 Advanced Twin Mold Technology, forcella CUBE Nuroad Disc, cambio Shimano GRX RD-RX812D 11 velocità, guarnitura FSA CK-746 Alloy 40T, freni a disco idraulici Shimano GRX BR-RX810 160/160mm, cerchi CUBE RA 0.8 CX, coperture Schwalbe G-One Speed Performance Kevlar 35-622, sella Natural Fit Nuance Lite.
Peso: 15,8 kg
Una e-bike per usi gravel Cube Nunorad Hybrid C:62 SL

Cube e-bike 2021: le Urban Mobility e le e-Cargo

Cube propone alcune linee completamente dedicate all’uso urbano su fondo stradale liscio e duro: la speed-pedelec Kathmandu Hybrid (per i commuter, assistenza alla pedalata fino ai 45 km/h), la nuovissima “mini” Compact Hybrid (ebike compatta a misura unica con ruote da 20″) e la Cargo Hybrid dedicata al trasporto di merci e persone.

Cube Kathmandu Hybrid 2021

Cube Kathmandu Hybrid 45 625 – 4.149 euro
Motore Bosch Drive Unit Performance Line Speed (75Nm), batteria Bosch PowerTube 625, display Bosch Intuvia. Telaio Aluminum Superlite con portapacchi integrato, forcella SR Suntour Mobie 45 LO-R Air 100mm, cambio Shimano XT RD-M8100-SGS ShadowPlus a 12 velocità, freni a disco idraulici Magura MT5e 203/203mm, cerchi CUBE EX23, fanale anteriore Busch&Müller Lumotec IQ-X, fanale posteriore Busch&Müller E-Brake, cavalletto CUBEstand Pro, parafanghi ACID 65.
Misure: 50, 54, 58, 62 (Uomo) 46, 50, 54 (scavalco basso)
Peso: 25,9 kg

Una speed ebike Cube Kathmandu Hybrid 45 625 anno 2021

La Cube Kathmandu Hybrid 45 625 è una speed e-bike con un’assistenza alla pedalata fino ai 45 km/h: è equiparata a un motorino.

Cube Compact Hybrid 2021

Cube Compact Hybrid – 2.599 euro
Motore Bosch Drive Unit Active Plus Generation 3 (50Nm) Cruise (250Watt), batteria Bosch PowerPack 500, display Bosch Purion. Telaio Aluminium Superlite, forcella in alluminio, trasmissione Shimano Nexus 24T, guarnitura ACID E-Crank 44T, freni a disco idraulici Shimano BR-MT200 180/160mm, ruote CUBE EX30, gomme Schwalbe Super Moto-X Double Defense 62-406, fanale anteriore Herrmans H-Black MR4, fanale posteriore ACID Pro E-Rear Mudguard, cavalletto CUBE CentreStand, parafanghi ACID 75, campanello Mini Bell, portapacchi semi-integrato ACID 20″.
Peso: 23,7 kg
Una bici elettrica compatta per la città Cube Compact Hybrid

Cube Compact Hybrid Sport – 2.599 euro
Come il modello precedente ma con deragliatore posteriore Shimano Tiagra RD-4700-GS a 10 velocità.

Cube Cargo Hybrid 2021

Cube Cargo Dual Hybrid – 5.699 euro
Motore Bosch Drive Unit Cargo Line Generation 4 (85Nm) Cruise (250Watt), 2 batterie Bosch PowerPack 500 (Dual Battery), display Bosch Intuvia. Telaio in alluminio misura unica, forcella SR Suntour MOBIE CARGO escursione 80mm, trasmissione Enviolo Cargo, guarnitura ACID E-Crank 38T 170mm, freni a disco idraulici Magura CMe 180/203mm, cerchi CUBE EX30, copertoni Schwalbe Super-Moto-X, fanale anteriore Herrmans H-Black MR8, cavalletto Cargo Kickstand, parafanghi ACID 75, campanello Humpert.
Peso: 49,0 kg

Una cargo bike elettrica a pedalata assistita Cube Cargo Dual Hybrid

La Cargo Dual Hybrid è l’ammiraglia delle e-Cargo di casa Cube per il 2021.

Cube Cargo Sport Dual Hybrid – 5.399 euro
Cube Cargo Hybrid – 4.999 euro
Cube Cargo Sport Hybrid – 4.699 euro

Cube ebike 2021: e-City ed e-Trekking

Numerosissimi i modelli di e-bike Cube 2021 destinati al trekking, al cicloturismo, allo svago e agli spostamenti in città o campagna.

Le linee si dividono in due macro categorie: quelle offroad (Cross Hybrid, Nature Hybrid, Town Sport Hybrid) e quelle onroad (Kathmandu Hybrid, Touring Hybrid, Town Hybrid e Ella Hybrid).

Cube Cross Hybrid 2021

Cube Cross Hybrid SL 625 Allroad – 4.149 euro
Motore Bosch Performance CX Gen4, batteria Bosch PowerTube 625, display Bosch Nyon. Telaio Aluminium Superlite, forcella RockShox Recon Silver RL Air con escursione 100mm, cambio Shimano XT RD-M8100-SGS ShadowPlus 12 Speed, freni a disco idraulici Shimano XT BR-M8120 203/180mm, ruote CUBE EX23, copertoni Schwalbe G-One Allround, fanale anteriore ACID Front Light PRO-E 110, fanale posteriore ACID Mudguard Rear Light PRO-E, campanello Knog Oi.
Misure: 50, 54, 58, 62 (Uomo) 46, 50, 54 (Donna)
Peso: 24,6 kg
Una ebike da trekking elettrico Cube Cross Hybrid SL 625 Allroad dal catalogo 2021

Cube Cross Hybrid Race 625 Allroad – 3.299 euro
Cube Cross Hybrid Pro 625 Allroad – 2.899 euro
Cube Cross Hybrid Pro 500 Allroad – 2.699 euro

Cube Nature Hybrid 2021

Cube Nature Hybrid Exc 625 Allroad – 2.799 euro
Motore Bosch Performance Cruise Gen3 (65 Nm), batteria Bosch PowerTube 625, display Bosch Purion. Telaio Aluminium Superlite, forcella SR Suntour XCR32 LO-R Air con escursione 100mm, cambio Shimano Deore RD-M5120-SGS a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano BR-MT200 180/180mm, ruote CUBE EX23, pneumatici Schwalbe Land Cruiser, fanale anteriore CUBE Shiny 50 Lux, fanale posteriore ACID Mudguard Rear Light PRO-E, parafanghi ACID 65, campanello Mini Bell.
Misure: 50, 54, 58, 62 (Uomo) 46, 50, 54 (Donna)
Peso: 25,3 kg
Una ebike a pedalata assistita Cube Nature Hybrid Exc 625 Allroad anno 2021

Cube Nature Hybrid One 625 Allroad – 2.599 euro
Cube Nature Hybrid Exc 500 Allroad – 2.599 euro
Cube Nature Hybrid One 500 Allroad – 2.399 euro

Cube Town Sport Hybrid 2021

Cube Town Sport Hybrid Exc 500 – 3.099 euro
Motore Bosch Performance Cruise Gen3 (65Nm), batteria Bosch PowerPack 500, display Bosch Nyon.telaio in alluminio superleggero, forcella SR Suntour XCR32 LO-R Air con travel 50mm, cambio Shimano XT RD-M8100-SGS ShadowPlus a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano BR-MT420/MT400 con rotori 180/180mm, cerchi CUBE EX23, coperture Schwalbe Big Ben, fanale anteriore Herrmans H-Black MR8, luce posteriore Herrmans H-Trace, cavalletto regolabile CUBEstand Pro, parafanghi ACID 65, campanello Mini Bell.
Misure: XXS (42cm), XS (46cm), S (50cm), M (54cm), L (58cm), XL (62cm)
Peso: 26,3 kg
Una bicicletta a pedalata assistita Cube Town Sport Hybrid Exc 500 2021

Cube Town Sport Hybrid Pro 500 – 2.599 euro
Cube Town Sport Hybrid One 500 – 2.199 euro
Cube Town Sport Hybrid One 400 – 1.999 euro

Cube Kathmandu Hybrid 2021

Cube Kathmandu Hybrid SL 625 – 3.699 euro
Motore Bosch Performance CX Cruise Gen4 (85Nm), batteria Bosch PowerTube 625, display Bosch Nyon. Telaio Aluminium Superlite, forcella RockShox Recon Gold RL Air con escursione 100mm, trasmissione Shimano XT RD-M8100-SGS ShadowPlus a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano XT BR-M8120 180/180mm, cerchi CUBE EX23, gomme Schwalbe Marathon E-Plus, sella Natural Fit Sequence+ Comfort, fanale anteriore ACID Front Light PRO-E 110, fanale posteriore ACID Mudguard Rear Light PRO-E, portapacchi CUBE Integrated Carrier 2.0.
Misure: 50, 54, 58, 62 (Uomo), 46, 50, 54 (Donna), 46, 50, 54, 58 (scavalco basso)
Peso: 26,6 kg
Una e-bike da trekking Cube Kathmandu Hybrid SL 625 gamma 2021

Cube Kathmandu Hybrid Exc 625 – 3.399 euro
Cube Kathmandu Hybrid Pro 625 – 3.099 euro
Cube Kathmandu Hybrid One 625 – 2.899 euro
Cube Kathmandu Hybrid Pro 500 – 2.899 euro
Cube Kathmandu Hybrid One 500 – 2.699 euro

Cube Touring Hybrid 2021

Cube Touring Hybrid Exc 625 – 3.099 euro
Motore Bosch Performance Cruise Generation 3 (65Nm), batteria Bosch PowerTube 625, ciclocomputer Bosch Intuvia. Telaio Aluminium Superlite, forcella SR Suntour XCR32 LO-R Air travel 100mm, cambio Shimano Deore RD-M6100-SGS ShadowPlus a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano BR-MT420/MT400 180/180mm, cerchioni CUBE EX23, sella Natural Fit Sequence Comfort, luce anteriore Herrmans H-Black MR8, luce posteriore Herrmans H-Trace.
Misure: Misure: 50, 54, 58, 62 (Uomo), 46, 50, 54 (Donna), 46, 50, 54, 58 (scavalco basso)
Peso: 27,1 kg
Una e-bike Cube Touring Hybrid Exc 625 collezione 2021

Cube Touring Hybrid Exc 500 – 2.899 euro
Cube Touring Hybrid Pro 625 – 2.799 euro
Cube Touring Hybrid Pro 500 – 2.599 euro
Cube Touring Hybrid One 625 – 2.499 euro
Cube Touring Hybrid One 500 – 2.299 euro
Cube Touring Hybrid One 400 – 2.099 euro

Cube Town Hybrid 2021

Cube Town Hybrid SL 625 – 3.599 euro
Motore Bosch Performance Cruise Generation 3 (60Nm), batteria Bosch PowerTube 625, display Bosch Nyon. Telaio in alluminio superleggero, forcella SR Suntour XCR32 LO-R Air 100mm, trasmissione Shimano Nexus SG-C6001-8D 8 velocità, guarnitura ACID E-Crank 40T 165mm, freni a disco idraulici Shimano BR-MT420 180/180mm, cerchi CUBE EX23, copertoni Schwalbe Marathon E-Plus, sella Natural Fit Shen Ponso, fanale anteriore ACID Front Light PRO-E 110, fanale posteriore ACID Mudguard Rear Light PRO-E, portapacchi CUBE Integrated Carrier 2.0.
Misure: XS (46cm), S (50cm), M (54cm), L (58cm)
Peso: 30,5 kg
Una bicicletta a pedalata assistita Cube Town Hybrid SL 625 dal catalogo 2021

Cube Town Hybrid SL 500 – 3.399 euro
Cube Town Hybrid Exc 500 – 2.799 euro
Cube Town RT Hybrid Exc 500 – 2.799 euro
Cube Town Hybrid Pro 500 – 2.499 euro
Cube Town RT Hybrid Pro 500 – 2.499 euro
Cube Town Hybrid One 500 – 2.199 euro
Cube Town Hybrid One 400 – 1.949 euro

Cube Ella Hybrid 2021

Cube Ella Ride Hybrid 500 – 2.499 euro
Motore Bosch Active Plus Cruise Generation 3 (50Nm), batteria Bosch PowerPack 500, display Bosch Purion. Telaio in alluminio, forcella SR Suntour NEX-E25 50mm, cambio Shimano Deore RD-M5120-SGS 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano BR-MT400 180/180mm, ruote CUBE SX24, gomme Schwalbe Little Big Ben, sella CUBE Retro, fanale anteriore Trelock Bike-i Retro Ebike, fanale posteriore Herrmans H-Trace.
Misure: XXS (42cm), XS (46cm), S (50cm), M (54cm), L (58cm)
Peso: 24,4 kg
Bici elettrica elegante da donna Cube Ella Ride Hybrid 500 gamma 2021

Cube Ella Cruise Hybrid 500 – 2.499 euro
Cube Ella Ride Hybrid 400 – 2.299 euro
Cube Ella Cruise Hybrid 400 – 2.299 euro

Cube e-bike 2021: le e-Bambino

La linea di biciclette elettriche per i più giovani si compone di tre prodotti, le due Acid 240 per i giovanissimi e la Reaction Hybrid Rookie SL per gli adolescenti.

Cube Reaction Hybrid Rookie SL – 2.299 euro
Motore Bosch Active Plus Cruise Generation 3 (50Nm), batteria Bosch PowerTube 400, display Bosch Purion. Telaio in alluminio, forcella SR Suntour XCR32 Air LO-R 100mm, cambio Shimano Deore RD-M4120-SGS a 10 velocità, freni a disco idraulici Magura MT Thirty 180/160mm, cerchi CUBE EX23, gomme Schwalbe Smart Sam.
Misure: 27.5″ 13.5″
Peso: 22,1 kg
Una mountain bike elettrica da bambino Cube Reaction Hybrid Rookie SL

Cube Acid 240 Hybrid Rookie SL – 2.099 euro
Cube Acid 240 Hybrid Rookie – 1.849 euro

Doctorbike: tutto sul negozio di vendita e assistenza bici e e-bike a Boffalora

Per ulteriori informazioni, foto e geometrie su questi o altri modelli di bicicletta del brand tedesco invitiamo i nostri lettori a visitare il sito web ufficiale Cube.

Sul sito ufficiale è anche possibile cercare il rivenditore in Italia più vicino a noi nel raggio di 25, 50 e 100 chilometri: buona ricerca e pedalate a tutti!


Nuova eMTB Husqvarna MC7 2021: più aggressiva e con motore Shimano EP8

$
0
0
Nuova mountain bike elettrica Husqvarna MC7 2021

Siamo stati a Monaco di Baviera in Germania per la presentazione della nuova gamma di ebike Husqvarna 2021 tra cui spiccava la MC7, il cavallo di battaglia per l’uso trail con 150 mm di travel su entrambe le ruote, diametri ruota differenziati, nuove geometrie e nuovo motore Shimano EP8 con batteria integrata da 630 Wh, il tutto a un prezzo di 6.799 euro.

Vediamo i dettagli di questa mountain bike a pedalata assistita.

foto della eMTB Husqvarna MC7.

La MC7 è la prima “mullet eMTB” di Husqvarna con ruote differenziate.

Gamma Husqvarna Mountain Cross, piccole ma sostanziali modifiche

Tutte le nuove Mountain Cross e le eMTB full top di gamma di Husqvarna prevedono il nuovo motore Shimano EP8 che abbiamo brevemente provato e già apprezzato per la potenza e silenziosità, oltre che per l’ampia personalizzazione delle assistenze che però ancora dobbiamo testare.

La gamma Mountain Cross prevede dei nuovi colori ma mantiene la caratteristica linea Husqvarna che contraddistingue l’originale design del brand.

Sono quattro i modelli che vanno dai 6.799 euro della top di gamma MC7 ai 4.399 della MC4, quindi dei prezzi molto interessanti e alla portata di tutte le tasche.

Foto della Husqvarna MC7 di tre quarti.

La nuova MC7 2021 prevede geometrie più moderne e aggressive.

Husqvarna MC7, ruote differenziate e geometrie aggressive

La nuova MC7 differisce dal modello dello scorso anno per alcuni importanti dettagli, tra cui la nuova configurazione mullet che aggiunge anche le Husky alla ormai lunga lista di eMTB con ruote differenziate.

Avendone già provate e testate più di una decina possiamo affermare che i vantaggi di questa scelta sono molteplici, con la ruota anteriore da 29×2.40″ che dona più precisione e scavalca meglio gli ostacoli e quella posteriore da 27.5×2.60″ che fornisce più grip e permette più agilità grazie a un contenimento delle dimensioni del carro. Carro che in questo caso è stato ridotto di 5 millimetri rispetto al modello precedente e si attesta a 439 mm, un valore molto buono.

Le geometrie diventano più moderne con l’angolo di sterzo che si apre di ben due gradi passando da 67° a 65° e strizzando parecchio l’occhio a un utilizzo più divertente e discesistico. L’interasse totale varia quindi da 1206 mm a 1229 in taglia M.

Foto della Husqvarna MC7 2021 con batteria integrata nel tubo obliquo.

La batteria della Husqvarna MC7 2021 è da 630 Wh ed è integrata nel tubo obliquo.

Il reach è abbondante con 460 mm sempre in Tg.M e lo stack è di 649 mm. Il top tube è di 616 mm e l‘angolo sella è di 76° quindi piuttosto verticale per far sedere il rider nella giusta posizione anche sulle salite più ripide.

Il tutto si traduce in una eMTB più performante in salita e discesa con un carattere più giocoso grazie al carro più corto, senza perdere i tratti distintivi delle Husky di stabilità e sicurezza che sono quelli che abbiamo evidenziato anche nel test della Husqvarna HC7 da 180 mm di escursione.

Husqvarna MC7, caratteristiche tecniche in pillole

  • Telaio: alluminio con 150 mm di escursione
  • Forcella: Fox 36 29″ Float Factory Ebike+ Grip 2
  • Ammortizzatore: Fox DPS Float Factory
  • Motore: Shimano DU-EP8, 85 Nm
  • Display: Shimano SC-EM800
  • Batteria: Simplo TP630, 630 Wh, 36V, 17,5 Ah
  • Manubrio: Husqvarna, 780 mm, 20 mm rise
  • Attacco manubrio: Husqvarna, 40mm
  • Freni Shimano Deore XT, BR-M8120, 203/203mm
  • Sella: Husqvarna MTB
  • Reggisella telescopico: Husqvarna
  • Trasmissione: Shimano Deore XT/Deore 12v cassetta 10-51T corona 34T
  • Pedivelle: Samox 160 mm
  • Ruote: DT Swiss H1900 Spline 30/35 mm
  • Pneumatici: Maxxis Rekon EXO+, 29×2.40/27.5×2.60
  • Colori: Black Glossy/Black/Bronze
  • Peso massimo consentito: 130 kg (rider+ebike)
  • Taglie: S,M, L, XL
  • Prezzo: 6.799 euro
Foto del motore Shimano EP8 per ebike.

Il nuovo motore Shimano EP8 è il cuore della MC7 2021 e dalle prime prove è silenzioso e potente.

Disponibilità

Le nuove Mountain Cross saranno disponibili da ottobre 2020 nei distributori ufficiali.

Per maggiori informazioni sui prodotti del brand potete consultare il sito web ufficiale Husqvarna.

E continuate a leggerci, a breve pubblicheremo il listino 2021 con tutte le novità del marchio.

Giro-E 2020: il Giro d’Italia in ebike in venti tappe

$
0
0
Le tappe del Giro-E 2020

Negli stessi giorni del Giro d’Italia 2020, dal 4 al 25 ottobre, si correrà il Giro-E 2020, l’unico evento a tappe al mondo dedicato alle biciclette a pedalata assistita.

Per la seconda volta su tre edizioni, la corsa avrà inizio in Sicilia, precisamente a Caltanissetta. Traguardo finale a Milano con la cronometro da Cernusco sul Naviglio al centro del capoluogo lombardo, dopo avere percorso oltre 1500 chilometri, con una media di 75 chilometri a tappa e un dislivello positivo complessivo di circa 26.000 metri.

Il Giro-E offrirà ai partecipanti le emozioni uniche del Giro d’Italia: il foglio firma alla partenza, il pubblico sulle strade, la battaglia per una delle sette maglie, la cerimonia di premiazione sul podio dei campioni e l’ospitalità appositamente riservata al traguardo.

Questo evento è cresciuto vertiginosamente in pochissimo tempo anche grazie all’impennamento delle vendite di e-bike. Pensare che nella prima edizione del 2018 vi era un solo marchio di bici e un gruppo di partecipanti limitato a 20. Già lo scorso anno si è passato a 6 brand e oltre 500 atleti coinvolti.

I ciclisti avranno poi l’opportunità di pedalare al fianco di grandissimi campioni di questo sport come Gianni Bugno e Fabiana Luperini.

Gruppo di ciclisti che corre al Giro-E

Le maglie

Ben sette le maglie messe a disposizione dall’organizzazione per il Giro-E 2020:

  • Maglia Viola, leader della classifica generale
  • Maglia Rossa, leader della classifica sprint al traguardo
  • Maglia Azzurra, leader della classifica del traguardo volante
  • Maglia Verde, leader della classifica efficienza energetica
  • Maglia Arancio, leader della classifica prova regolarità
  • Maglia Blu, leader della classifica master
  • Maglia Bianca, leader della classifica giovani

Il percorso del Giro-E 2020

Come detto precedentemente, il Giro-E consiste di 20 tappe, una in meno della Corsa Rosa dei professionisti. Pianura, collina, montagna dal sud al nord Italia, attraversando le bellezze del nostro paese.

La mappa del percorso del Giro-E 2020

Il Giro-E 2020 ricalca il tracciato disegnato per il Giro d’Italia cambiando solo la località di partenza di tappa. Ogni frazione viene percorsa in gruppo compatto eccetto alcuni tratti dove tutti i partecipanti affrontano prove di regolarità e prove speciali con il proprio Team. Nelle fasi finali invece i capitani dei Team sono impegnati nella prova sprint fino al traguardo.

Tra le tappe più attese l’arrivo in salita sull’Etna, a Roccaraso, Piancavallo, Madonna di Campiglio, con passaggi come il Colle dell’Agnello o il Passo dello Stelvio a oltre 2.700 metri sul livello del mare.

Tappa 1: Caltanissetta-Agrigento

Si parte subito forte con 76 chilometri ricchi di saliscendi e un arrivo in leggera salita nella cittadina di Agrigento. Traguardo valevole anche come Gran Premio della Montagna di 4ª categoria.
Prima tappa del Giro-E 2020

Tappa 2: Biancavilla-Etna

Si resta in Sicilia con una delle tappe più belle del Giro-E 2020: da Biancavilla al Monte Etna, Piano Provenzana. GPM di 1ª categoria con arrivo a 1.775 metri di altitudine.
Seconda tappa del Giro-E 2020

Tappa 3: Giardini Naxos-Villafranca Tirrena

Ultima tappa siciliana di ben 103 chilometri. L’arrivo è totalmente pianeggiante, ma a metà frazione si affronterà l’impegnativa ascesa di Portella Mandrazzi. Attenzione alla discesa tecnica dopo lo scollinamento.
Terza tappa del Giro-E 2020

Tappa 4: Soveria Mannelli-Camiglaitello Silano

Con la quarta tappa, il Giro-E torna sulla Penisola. Il percorso ricalcherà gli ultimi 89 chilometri della frazione dei professionisti con il valico di Montescuro (GPM 1ª categoria) ad anticipare l’arrivo di un gruppo molto ristretto.
Quarta tappa del Giro-E 2020

Tappa 5: Montalbano Jonico-Matera

Si passa in Basilicata con il suggestivo arrivo, non particolarmente impegnativo, di Matera. Da segnalare solo la piccola erta di Millotta con scollinamento a 26 chilometri dal traguardo.
Quinta tappa del Giro-E 2020

Tappa 6: Grottaglie-Brindisi

Tappa totalmente pianeggiante dove i capitani dei team potranno giocarsi il successo intermedio in volata.
Sesta tappa del Giro-E 2020

Tappa 7: Manfredonia-Vieste

Frazione ricca di saliscendi fin dai primissimi chilometri, dove il gruppo affronterà il GPM di 2ª cat. di Monte Sant’Angelo. L’arrivo in pianura non dovrebbe però compromettere lo sprint finale.
Settima tappa del Giro-E 2020

Tappa 8: Caramanico Terme-Roccaraso

Si sale negli Appennini con l’ottava tappa Caramanico Terme-Roccaraso. L’arrivo non è particolarmente impegnativo ma la salita è molto lunga: bisognerà gestire bene le risorse. Seguirà un giorno di riposo.
Ottava tappa del Giro-E 2020

Tappa 9: Francavilla al Mare-Tortoreto Lido

Dopo il giorno di riposo si riprende con una tappa tutta abruzzese con arrivo a Tortoreto Lido sul Mar Adriatico. Il traguardo finale è anticipato da un GPM di 4ª categoria, unica asperità di giornata.
Nona tappa del Giro-E 2020

Tappa 10: Marotta-Rimini

Il gruppo del Giro-E continua il proprio percorso lungo il litorale adriatico. Da Marotta a Rimini dopo 100 chilometri tondi tondi che porteranno i capitani dei team a giocarsi la vittoria in volata.
Decima tappa del Giro-E 2020

Tappa 11: Repubblica San Marino-Cesenatico

Tappa mossa con arrivo ancora in una cittadina del litorale. Cesenatico, città natale di un grande campione come Marco Pantani, ospiterà il traguardo finale dell’11ª frazione del Giro-E.
Undicesima tappa del Giro-E 2020

Tappa 12: Rovigo-Monselice

73 chilometri conditi da due Gran Premi della Montagna di quarta categoria a scombinare i piani delle ruote veloci del gruppo, Roccolo e Calaone con scollinamento a 14 chilometri dall’arrivo di Monselice.
Dodicesima tappa del Giro-E 2020

Tappa 13: Refrontolo-Valdobbiadene

Cronometro individuale di 22,3 chilometri dedicata al Prosecco Superiore, realizzato nelle zone di Valdobbiadene. Due i rilevamenti cronometrici: Pieve di Soligo e Col San Martino.
Tredicesima tappa del Giro-E 2020

Tappa 14: Maniago-Piancavallo

Si torna a salire con la 14ª tappa da Maniago a Piancavallo, salita storica del Giro d’Italia. L’arrivo, posto in cima a quota 1.290 metri, giunge dopo 68 chilometri comprendenti anche l’ascesa di Pala Barzana.
Quattordicesima tappa del Giro-E 2020

Tappa 15: Faedis-San Daniele del Friuli

Due GPM di 3ª categoria proveranno a mettere in difficoltà i capitani pronti a giocarsi allo sprint la vittoria della 15ª tappa del Giro-E tutta friulana.
Quindicesima tappa del Giro-E 2020

Tappa 16: Trento-Madonna di Campiglio

Ci si sposta in Trentino con la Trento-Madonna di Campiglio, altro arrivo in salita celebre della corsa rosa. Nel mezzo della tappa anche il Passo Durone.
Sedicesima tappa del Giro-E 2020

Tappa 17: Prato allo Stelvio-Laghi di Cancano

Altra tappa molto impegnativa con due salite difficilissime da interpretare in soli 63 chilometri: il Passo dello Stelvio, con scollinamento a 2.758 metri di altitudine, e l’arrivo in cima ai Laghi di Cancano.
Diciassettesima tappa del Giro-E 2020

Tappa 18: Vigevano-Asti

Tappa totalmente pianeggiante di 106 chilometri da Vigevano ad Asti aperta alle ruote veloci del gruppo, pronti a giocarsi punti importanti per la vittoria della maglia rossa.
Diciottesima tappa del Giro-E 2020

Tappa 19: Busca-Sestriere

A differenza del Giro d’Italia, il Giro-E non sconfinerà in Francia: dopo la partenza da Busca, il gruppo affronterà il durissimo Colle dell’Agnello prima di riprendere il Monginevro e il Sestriere, luogo di allenamento di numerosi ciclisti professionisti.
Diciannovesima tappa del Giro-E 2020

Tappa 20: Cernusco sul Naviglio-Milano

Il Giro-E si chiude con i 15,7 chilometri della cronometro finale, un percorso tutto piatto con il rilevamento cronometrico di via Padova dopo 10,3 km dal via.
Ventesima tappa del Giro-E 2020

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il sito ufficiale del Giro-E.

Se il ciclismo su strada è la vostra passione ma pensate di poter essere interessati anche alle ebike potrebbe essere interessante leggere il nostro speciale sulle migliori e-Strada 2020, le bici da corsa elettriche. A breve sarà online anche l’articolo dedicato ai modelli 2021…

Yamaha Serie PW CE 2021: il motore più leggero del brand

$
0
0
Nuova gamma di motori per ebike Yamaha PW CE 2021

Yamaha ha presentato il nuovo motore per bici elettriche Serie PW CE, il più leggero della gamma offerta dal brand. Unitamente a esso, Yamaha ha rilasciato anche una batteria molto pratica per le e-bike, la External Crossover 500 che è appunto una fonte di alimentazione ideale per la nuova unità motore PW CE.

L’azienda giapponese è da sempre all’avanguardia nella progettazione di tecnologie innovative, con l’obbiettivo di rendere le biciclette a pedalata assistita dei mezzi dalle elevate prestazioni.

Il suo impegno è quello di fornire ai marchi che si affidano ai drive system Yamaha dei prodotti di qualità. Per tale motivo e per ampliare la propria offerta, Yamaha ha lanciato una gamma 2021 composta dal motore elettrico centrale Serie PW CE e dalla nuova batteria.

In questo articolo scopriremo tutti i dettagli del nuovo propulsore, ancora più leggero e silenzioso dei suo predecessori.

Due ragazzi pedalano in sella alla propria e-Bike in un parco

Motore Yamaha Serie PW CE: leggero, compatto e silenzioso

Fin dal 1993, anno di invenzione della prima bicicletta a pedalata assistita di Yamaha, l’azienda nipponica ha introdotto sul mercato motori ad alta efficienza. Con lo scopo di favorire la mobilità green, Yamaha ha infatti dimostrato il proprio impegno per promuovere l’e-Bike come una valida alternativa al trasporto pubblico.

Per tale motivo, dopo un periodo di studio e ricerca approfonditi, Yamaha introduce sul mercato il nuovo motore Serie PW CE puntando ad alimentare una nuova generazione di biciclette elettriche da città.

Grazie alla vasta conoscenza delle tecnologie del mondo elettrico, i tecnici del marchio hanno creato il motore Yamaha più leggero, compatto e silenzioso di sempre.

Il nuovo Yamaha PW CE pesa infatti soltanto 2,9 kg nella versione con freno a contropedale: valore più basso mai raggiunto dalle drive unit del brand.

La sua potenza nominale è di 250 W mentre la coppia è di 50 Nm.

Il confronto con la nuova drive unit di Shimano EP8 da 2,6 kg è chiaramente ancora lontano ma stiamo parlando di un motore anche più economico e destinato a ebike dove 300 grammi di differenza di peso non fanno la differenza.

Il motore Yamaha Serie PW CE montato su una e-Bike

Il motore Serie PW CE vanta delle dimensioni ridotte e un design compatto, consentendo così ai costruttori di e-Bike che si affidano a sistemi di trasmissione elettrici Yamaha dei telai con un profilo più snello, essenziale e pulito.

Ma oltre al peso e alla compattezza, gli ingegneri di Yamaha hanno lavorato sodo anche per ridurre il rumore. La PW CE Series è infatti stata sviluppata per essere la più silenziosa dell’azienda.

Le soluzioni tecnologiche adottate hanno permesso di ridurre le emissioni acustiche ad un leggero sussurro, consentendo di raggiungere un doppio vantaggio: da un lato l’utente può godere dei suoni della natura quando decide di uscire dalla città per immergersi in essa, dall’altro ne beneficia l’intera comunità,l perché un ciclista che si muove in ambito urbano senza far troppo rumore permette infatti di migliorare la qualità della vita di chi gli sta attorno.

Anche il design è stato modellato per offrire al pubblico un prodotto più elegante e di aspetto moderno. La compattezza, unitamente al look piacevole, rendono quindi il motore Serie PW CE perfetto per essere montato sulle e-Bike più recenti ed evolute.

Dettaglio del nuovo motore Yamaha Serie PW CE

Il nuovo motore Yamaha Serie PW CE ha una potenza nominale di 250 W e una coppia di 50 Nm.

Yamaha Serie PW CE: modalità di assistenza automatica e Walk Assist

Quando si affrontano i circuiti cittadini oppure ci si lancia su terreni sterrati per una gita fuori porta le condizioni del percorso cambiano in continuazione. Le salite si alternano alle discese, i semafori e gli incroci causano rallentamenti, frenate, arresti e ripartenze.

Per tale motivo la nuova unità motore Yamaha PW CE Series è dotata di un software sviluppato da Yamaha che migliora l’esperienza di guida. Il sistema intelligente attiva l’innovativa modalità di assistenza automatica permettendo di rispondere istantaneamente e in modo efficace alle differenti condizioni affrontate durante la marcia

La modalità di assistenza automatica sceglie quindi autonomamente il supporto più appropriato per fornire piacere di guida a chi pedala, garantendo la giusta potenza e una perfetta fluidità in ogni situazione.

Inoltre il motore Yamaha PW CE è stato creato per regalare un’esperienza di guida più piacevole sia quando si è in sella alla propria e-Bike sia quando la si deve portare a mano: la funzione Walk Assist facilita infatti la spinta e la maneggevolezza del mezzo ed è molto utile in fase di manovra, di parcheggio in salita e di trasporto dei carichi pesanti.

Il ciclista può così godere di un livello di supporto bilanciato e perfetto per tutte le situazioni che si affrontano in ambito urbano e non.

Una mamma spinge la sua e-Bike con rimorchio dove c’è un bimbo

La nuova drive unit Serie PW CE è stata presentata da Yamaha come un prodotto ideale per i nuovi modelli di e-Bike destinati al mondo urbano. Grazie alle sue specifiche tecniche la vedremo presto su diverse biciclette elettriche dei brand che si affidano al marchio nipponico per quanto riguarda la trasmissione elettrica.

Yamaha ha inoltre rilasciato anche una nuova batteria da affiancare al motore presentato in questo articolo: la External Crossover 500. Si tratta di una batteria compatta, leggera e molto pratica. L’abbinamento con il motore PW CE è consigliato da Yamaha per le urban e-Bike.

Per maggiori informazioni riguardo il nuovo motore Serie PW CE e su tutti i prodotti offerti da Yamaha dedicati al mondo delle biciclette elettriche vi consigliamo di visitare il sito ufficiale Yamaha.

Le e-bike e le e-MTB 2021 di KTM: catalogo e listino prezzi

$
0
0
Il listino prezzi completo della nuova gamma di ebike KTM 2021

Presentiamo oggi ai nostri cari lettori il catalogo completo e il listino prezzi 2021 delle e-Bike e delle e-MTB del brand KTM Bike Industries.

Il marchio nato nel 1934 a Mattighofen continua a proporre delle biciclette elettriche diqualità e dalle alte performance anche per il 2021. L’avventura nel mondo del ciclismo dell’azienda austriaca, che abbiamo visitato, è iniziata nel lontano 1964, con la sezione bici fondata successivamente nel 1992. Nonostante siano passati circa 50 anni dalla prima bicicletta, KTM continua a puntare sul suo marchio di fabbrica, il Made in Austria, e dimostra ogni anno il proprio impegno per sviluppare biciclette per tutti i gusti, tra cui figurano anche le più moderne e-Bike.

La gamma elettrica 2021 di KTM conta al suo interno svariati modelli che spaziano dalle mountain bike, alle city bike fino ad arrivare alle biciclette elettriche da strada. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio tutte le novità, le tecnologie e i montaggi specifici dei vari modelli che KTM propone ai suoi clienti per il 2021.

Prima di iniziare a sfogliare il catalogo, vogliamo ricordare che i prezzi riportati a fianco di ogni modello sono da intendersi comprensivi di IVA e possono essere modificati in qualsiasi momento dall’azienda KTM.

Pronti? Iniziamo!

Una coppia a bordo delle nuove ebike KTM 2021

Il catalogo delle e-Bike KTM 2021

Il catalogo e-Bike 2021 di KTM vanta una presenza cospicua di biciclette elettriche: i modelli sono 77, nove in più dello scorso anno. Le categorie proposte dal brand sono 6: e-Fully, e-Hardtail, e-Road, e-OffRoad, e-OnRoad ed e-Urban.

L’offerta del brand è quindi davvero vasta e nata con lo scopo di soddisfare tutte le esigenze e tutti i gusti del proprio pubblico, accontentando anche il pubblico femminile, i ciclisti più giovani. KTM propone infatti, come scopriremo in seguito, tante biciclette elettriche tra cui scegliere, diverse in termini di utilizzo, equipaggiamento e adatte a tutte le tasche.

Prima di dare uno sguardo più da vicino a tutti i modelli con le relative caratteristiche tecniche e montaggi presenti nel catalogo e-bike KTM 2021, diamo però un’occhiata a tutte le tecnologie e ai sistemi innovativi adottati dal brand austriaco per questo nuovo anno.

Un atleta pratica downhill con una delle nuove emtb KTM 2021

Le tecnologie delle e-Bike KTM 2021

Tra le grandi novità che troviamo su alcune delle e-Bike e delle e-MTB KTM 2021 il nuovo motore Bosch Performance Line CX riveste forse il ruolo più importante. Con la sua coppia aumentata a 85Nm e un supporto fino al 340% permette di godere di un maggior spunto veloce a fronte di compattezza e leggerezza. Il vantaggio in termini di utilizzo si nota soprattutto alle basse cadenze e quando si pedala in modalità eMTB e Turbo, ottimizzate da Bosch per migliorare l’assistenza.

Ne consegue che le e-Bike KTM che montano questo nuovo motore Performance Line CX beneficiano di una potenza tale da permettere di superare le salite più impegnative e dure senza risentire di cambiate in ritardo. L’accelerazione è infatti erogata con più dinamismo.

I meno recenti motori Bosch Performance Line CX con coppia da 75 Nm, Performance Line, Active Line Plus e Active Line non vengono comunque abbandonati, ma sono adottati su alcuni modelli 2021 di KTM.

Sempre in tema Drive Unit, altre due tecnologie di valore aggiunto sono la “Gravity Casting”, risultato di un’attenta progettazione mirata ad integrare elegantemente telaio e motore, e la “Belt Drive”, che garantisce un sistema di trazione antiruggine ed efficiente in qualsiasi situazione meteo e con la possibilità di lavare la catena, evitando l’utilizzo di grasso e riducendo così il tempo dedicato alla manutenzione del mezzo.

Un uomo pedala su uno dei nuovi modelli trekking di ebike KTM 2021

Rimanendo ancora nel campo della trasmissione elettrica, ma volgendo lo sguardo al computer di bordo, notiamo che alcune delle e-Bike e delle e-MTB di KTM sono dotate del nuovo display Bosch Nyon, presentato poco fa dall’azienda insieme a diverse novità e aggiornamenti 2021 Bosch. Le peculiarità di questo nuovo ciclo computer touchscreen si possono racchiudere in tre aggettivi: innovativo, intelligente e connesso.

Il Nyon è infatti dotato di alcune tecnologie di connettività per migliorare l’esperienza di guida, rimanendo sempre connessi al mondo digitale di Bosch eBike e senza la necessità di utilizzare il proprio smartphone. Altamente personalizzabile, il Nyon vanta un display a colori da 3,2 pollici, è totalmente impermeabile e funziona da vero e proprio navigatore. Questo consente agli eBiker di decidere in anticipo i viaggi futuri, di caricarli sul Nyon e di seguirli quando si sale in sella.

fianco al Nyon, troviamo inoltre il display a colori Kiox che, grazie ai nuovi aggiornamenti, ha delle funzioni implementate per godere di una migliore esperienza interattiva.

Nel catalogo e-Bike KTM 2021 troviamo poi alcune vecchie conoscenze del mondo elettrico di Bosch, in particolare quando parliamo di batterie. Le batterie Bosch PowerTube contraddistinte per il moderno design e per le dimensioni compatte, sono ormai una garanzia nel mondo KTM.

Oltre ad assicurare elevata autonomia, consentono di godere di forme geometriche più armoniche e di una visione d’insieme più pulita. Se da un lato troviamo la batteria da 625Wh, la più capiente di Bosch, dall’altro notiamo che KTM non abbandona le “vecchie” batterie da 500Wh, ma lascia spazio anche alle PowerPack da 500 e 400Wh.

Le nuove batterie dal design integrato della linea ebike KTM 2021

Tra le altre tecnologie messe a disposizione da Bosch e adottate da KTM sulle proprie biciclette non si possono inoltre non citare il sistema di sicurezza in frenata ABS per e-Bike, il caricatore “Fast charger”, l’interfaccia Smart Cobi e lo “SmartphoneHub”, per essere sempre connessi alla propria bici con lo smartphone.

Ma non c’è solo Bosch quando si parla di Drive Unit montate su e-Bike KTM. Il brand austriaco infatti ha dotato alcuni modelli 2021 del Fazua Evation, il più leggero e compatto tra i vari sistemi di propulsione elettrici. Esso si fregia di un motore di potenza nominale di 250W (coppia di 55Nm) abbinato a una batteria removibile da 250Wh. Regalando una sensazione di guida naturale e permettendo di raggiungere una velocità massima di 25 km/h, il Fazua Evation fornisce tre livelli di supporto per affrontare tutte le difficoltà di percorso.

Passando invece alle tecnologie tecniche sviluppate da KTM, è doveroso citare la “Straight Line Link”. Questa soluzione ideata dai tecnici del brand consente di assorbire gli urti derivanti dal terreno evitando una riduzione nell’efficienza di pedalata. Le linee e le geometrie del telaio sono state studiate accuratamente al fine di fornire il massimo dell’esperienza quando si è in sella.

Una ragazza fa downhill con una mtb elettrica KTM 2021

Il “Monocoque Casting” è invece una tecnologia innovativa che permette di ridurre al minimo l’impatto estetico che batteria e motore hanno sulle linee delle e-Bike. Utilizzato con le Drive Unit di Bosch di ultima generazione, questo sistema d’avanguardia prevede la produzione di motore e batteria in un unico pezzo, eliminando così tutte le saldature che potrebbero infastidire il look fluido e lineare delle geometrie delle e-Bike di KTM.

Quando parliamo di KTM non si può non citare la tecnologia “DiMMiX”, abbreviazione di “Dimension Mix”. La soluzione di ruote da MTB a diametro differenziato è creata per regalare al ciclista una condotta di guida più stabile e precisa, la DiMMiX è una soluzione ormai consolidata per KTM. Combinando una ruota da 29″ all’anteriore e una da 27.5″ PLUS al posteriore permette di godere dei vantaggi di entrambe le geometrie. Da un lato la ruota da 29 pollici consente un più agile superamento degli ostacoli incontrati sul percorso, dall’altro la geometria da 27.5+ fornisce maggior trazione e grip uniti a un adeguato assorbimento dei contraccolpi al retrotreno.

Tra le varie soluzioni d’avanguardia proposte da KTM troviamo poi il meccanismo POP, acronimo di “Pedelec Optimized Pivot”, e il “Boost Standard”, per i mozzi delle ruote.

Il primo consente di ridurre l’influenza dell’assistenza elettrica sul comportamento della sospensione posteriore grazie a una biella dalla forma ottimizzata. Il secondo invece riguarda la distanza tra i due forcellini di fissaggio della ruota che viene aumentata a 148 mm per ottenere un guadagno in termini di rigidezza e di guidabilità del mezzo. In più la tecnologia dei mozzi Boost si applica anche all’anteriore e prevede una distanza maggiorata a 110 mm.

Una coppia si gode una gita in sella alle proprie ebike da trekking KTM 2021

KTM non lascia nulla al caso e pensa anche all’impianto di illuminazione delle proprie e-Bike, grazie al “KTM Light Link”. Esso sfrutta il connettore integrato e già collegato alla batteria per poter dotare di luci la propria bicicletta elettrica, il tutto con un semplice e veloce montaggio.

Rimanendo sempre in tema impianto di illuminazione, KTM offre su diversi modelli 2021 il montaggio “LFC”, acronimo di “Light Fender Carrier”, ossia di biciclette dotate di luci, robusti parafanghi e con la predisposizione per comode borse laterali. Tali modelli sono facilmente riconoscibili grazie all’etichetta LFC riportata nel nome.

Come abbiamo visto, la lista delle tecnologie che KTM propone sui suoi modelli è davvero lunga e variegata. Cogliamo l’occasione per ricordare però che i sistemi presentati in questo capitolo non saranno montati su tutte le e-Bike del catalogo 2021, ma ogni bicicletta avrà delle caratteristiche particolari.

Caratteristiche di dettaglio che andremo scoprire di seguito insieme ai montaggi di ogni singolo modello.

Una coppia pedala sopra alle nuove ebike trekking KTM 2021

Le mountain bike elettriche biammortizzate KTM 2021: e-Fully

La categoria e-Fully di KTM si compone di 18 modelli e racchiude quattro grandi famiglie di mountain bike elettriche full suspended: la Macina Prowler, la Macina Kapoho, la Macina Chacana e, infine, la Macina Lycan.

La Macina Prowler è l’ammiraglia delle e-Fully. Vanta un telaio in carbonio in cui trovano posto il nuovo motore Bosch Performance CX Gen 4 con coppia da 85Nm e la batteria integrata PowerTube da 625Wh. Il display è il Bosch Kiox a colori.

Le escursioni in gioco sono da 180 mm all’anteriore e da 170 al posteriore, mentre le ruote si fregiano della tecnologia DiMMiX che prevede diametri differenziati tra anteriore e posteriore. Da segnalare anche la presenza di cerchi DT Swiss in carbonio, gruppo SRAM ASX e forcelle con steli da 38mm sul modello top di gamma: la Macina Prowler Exonic.

Escursioni che si riducono a 160 mm per la Macina Kapoho, una e-MTB improntata per un utilizzo enduro/trail. Per affrontare al meglio questi percorsi, la Kapoho è equipaggiata con il potente motore Bosch Performance CX Gen4 in grado di fornire tutta l’energia necessaria. La batteria è una PowerTube da 625Wh e il display è il Kiox a colori.

La Macina Lycan e la Macina Chacana sono invece le mountain bike elettriche 2021 di KTM create per soddisfare le esigenze di un pubblico alla ricerca di un mezzo per un utilizzo all-mountain. La Macina Lycan è dotata di un sistema di sospensioni con 140 millimetri di escursione e di ruote da 27.5 pollici di diametro.

Per la Macina Chacana invece le escursioni scendono a 130 all’anteriore e di 125 al posteriore, mentre il diametro delle ruote è aumentato a 29 pollici. Su entrambi i modelli troviamo un telaio in alluminio e una drive unit Bosch di quarta generazione.

Da sottolineare la presenza di due e-MTB dedicate al pubblico femminile all’interno della gamma della Macina Lycan. L’etichetta “Glorious” è una novità del 2020 che KTM ha riproposto anche per il 2021 e prevede geometrie e accorgimenti tecnici atti a offrire il massimo comfort alle cicliste che vogliono pedalare in sella a una e-Fully. Nella linea della Macina Chacana invece fa capolino un modello LFC, completo di parafanghi, luce anteriore e cavalletto.

KTM Macina Prowler Exonic – 9.999 euro

Telaio Macina Prowler Dimmix Performance Carbon SLL-LTE con sospensione posteriore da 170 mm, forcella Fox 38 Float 29″ Factory con escursione da 180 mm, ammortizzatore a molla Fox DHX2 Factory, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Kiox a colori, trasmissione SRAM XX1 Eagle AXS a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano XTR M9120 a 4 pistoni (dischi da 203/180 mm), ruote DT Swiss HXC 1200 Spline 30 in carbonio (tecnologia DiMMiX – 29″ anteriore e 27.5″+ posteriore), copertoni Schwalbe Eddy Cyrrent (65-622 anteriore e 70-584 posteriore), reggisella telescopico RockShox Reverb AXS wireless.
Peso massimo sopportabile: 140 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 24 kg.
Taglie: M, L e XL (43, 48 e 53). Colorazione: fire orange (black+orange).
La nuova emtb fully top di gamma Macina Prowler Exonic della linea 2021 KTM

KTM Macina Prowler Prestige – 7.149 euro

Telaio Macina Prowler Dimmix Performance Carbon SLL-LTE con sospensione posteriore da 170 mm, forcella Fox 38 Float 29″ Performance con escursione da 180 mm, ammortizzatore a molla Fox DHX2 Performance Elite, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Kiox a colori, trasmissione Shimano XTR a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano XTR M9120 a 4 pistoni (dischi da 203/180 mm), ruote KTM E-Team Trail 29 con tecnologia DiMMiX (29″ anteriore e 27.5″+ posteriore), copertoni Schwalbe Eddy Cyrrent (65-622 anteriore e 70-584 posteriore).
Peso massimo sopportabile: 125 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 25 kg.
Taglie: M, L e XL (43, 48 e 53). Colorazione: space galaxy (orange+black).
La nuova emtb fully Macina Prowler Prestige della linea 2021 KTM

KTM Macina Prowler Master – 5.949 euro

Telaio Macina Prowler Dimmix Performance Carbon SLL-LTE con sospensione posteriore da 170 mm, forcella RockShox Lyrik Select 29″ con escursione da 180 mm, ammortizzatore RockShox SuperDeluxe Select+, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Kiox a colori, trasmissione Shimano Deore XT SGS Shadow+ a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano Deore XT M8120 a 4 pistoni (dischi da 203/180 mm), ruote KTM Line con tecnologia DiMMiX (29″ anteriore e 27.5″+ posteriore), cerchi Ambrosio E30 Trail, copertoni Maxxis Minion (63-622 anteriore e 70-584 posteriore).
Peso massimo sopportabile: 130 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 23,7 kg.
Taglie: M, L e XL (43, 48 e 53). Colorazione: metallic black (orange).
La nuova emtb fully Macina Prowler Master della linea 2021 KTM

KTM Macina Kapoho Prestige – 7.749 euro

Telaio Macina Kapoho Dimmix Performance Carbon SLL-LTE con sospensione posteriore da 160 mm, forcella Fox 36 Float 29″ Factory con escursione da 160 mm, ammortizzatore Fox Float DPX2 Factory, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Kiox a colori, trasmissione Shimano XTR SGS Shadow+ a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano XTR M9120 a 4 pistoni (dischi da 203/180 mm), ruote KTM E-Prime Trail con tecnologia DiMMiX (29″ anteriore e 27.5″+ posteriore), copertoni Schwalbe Eddy Current (65-622 anteriore e 70-584 posteriore).
Peso massimo sopportabile: 124 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 24,3 kg.
Taglie: M, L e XL (43, 48 e 53). Colorazione: metallic black (orange).
La nuova emountainbike fully Macina Kapoho Prestige della linea 2021 KTM

KTM Macina Kapoho Master – 6.049 euro

Telaio Macina Kapoho Dimmix Performance Carbon SLL-LTE con sospensione posteriore da 160 mm, forcella Fox 36 Float 29″ Performance con escursione da 160 mm, ammortizzatore Fox Float DPX2 Performance motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Kiox a colori, trasmissione Shimano Deore XT SGS Shadow+ a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano XTR M8120 a 4 pistoni (dischi da 203/180 mm), ruote KTM Line con tecnologia DiMMiX (29″ anteriore e 27.5″+ posteriore), copertoni Maxxis Minion (63-622 anteriore e 70-584 posteriore).
Peso massimo sopportabile: 130 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 24,2 kg.
Taglie: M, L e XL (43, 48 e 53). Colorazione: green purple flip (orange+black).
La nuova emtb fully Macina Kapoho Master della linea 2021 KTM

KTM Macina Kapoho Elite – 5.149 euro

Telaio Macina Kapoho Dimmix Performance Carbon SLL-LTE con sospensione posteriore da 160 mm, forcella RockShox 35 Silver TK 29″ con escursione da 160 mm, ammortizzatore Fox Float DPX2 Performance, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Purion LCD, trasmissione Shimano Deore XT SGS Shadow+ a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT420 a 4 pistoni (dischi da 203/180 mm), ruote KTM Line con tecnologia DiMMiX (29″ anteriore e 27.5″+ posteriore), cerchi Ambrosio E30 Trail, copertoni Maxxis Minion (63-622 anteriore e 70-584 posteriore).
Peso massimo sopportabile: 135 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 24,8 kg.
Taglie: M, L e XL (43, 48 e 53). Colorazione: metallic grey (black matt).
La nuova emtb fully Macina Kapoho Elite della linea 2021 KTM

KTM Macina Kapoho 2971 – 5.749 euro

Telaio Macina Kapoho Dimmix Alloy 6061 SLL-LTE con sospensione posteriore da 160 mm, forcella Fox 36 Float 29″ con escursione da 160 mm, ammortizzatore Fox Float DPX2 Performance, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Kiox a colori, trasmissione Shimano Deore XT SGS Shadow+ a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano Deore XT M8120 a 4 pistoni (dischi da 203/180 mm), ruote KTM E-Comp Trail con tecnologia DiMMiX (29″ anteriore e 27.5″+ posteriore), copertoni Maxxis Minion (63-622 anteriore e 70-584 posteriore).
Peso massimo sopportabile: 143 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 25,3 kg.
Taglie: M, L e XL (43, 48 e 53). Colorazione: metallic black (orange).

KTM Macina Kapoho 2972 – 4.849 euro

Telaio Macina Kapoho Dimmix Alloy 6061 SLL-LTE con sospensione posteriore da 160 mm, forcella RockShox 35 Gold RL 29″ con escursione da 160 mm, ammortizzatore FOX Float DPX2 Performance, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Kiox a colori, trasmissione Shimano Deore XT SGS Shadow+ a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT420 a 4 pistoni (dischi da 203/180 mm), ruote KTM Line con tecnologia DiMMiX (29″ anteriore e 27.5″+ posteriore), cerchi Ambrosio E30 Trail, copertoni Maxxis Minion (63-622 anteriore e 70-584 posteriore).
Peso massimo sopportabile: 144 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 25,7 kg.
Taglie: M, L e XL (43, 48 e 53). Colorazione: plant green (black+orange).

KTM Macina Kapoho 2973 – 4.849 euro

Telaio Macina Kapoho Dimmix Alloy 6061 SLL-LTE con sospensione posteriore da 160 mm, forcella RockShox 35 Silver TK 29″ con escursione da 160 mm, ammortizzatore Suntour Tri-Air 3CR,motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Purion LCD, trasmissione SRAM SX Eagle a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT420 a 4 pistoni (dischi da 203/180 mm), ruote KTM Line con tecnologia DiMMiX (29″ anteriore e 27.5″+ posteriore), cerchi Ambrosio E30 Trail, copertoni Schwalbe Nobby Nic (65-622 anteriore e 70-584 posteriore).
Peso massimo sopportabile: 144 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 25,8 kg.
Taglie: M, L e XL (43, 48 e 53). Colorazione: fire orange (black+orange).

KTM Macina Lycan 271 – 4.849 euro

Telaio Macina Lycan 27.5″ Alloy 6061 SLL-E con sospensione posteriore da 140 mm, forcella RockShox 35 Gold RL 27.5″ con escursione da 140 mm, ammortizzatore RockShox Deluxe Select+, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Kiox a colori, trasmissione Shimano Deore XT SGS Shadow+ a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano Deore M6120 a 4 pistoni (dischi 203/180 mm), ruote KTM Line da 27.5″, cerchi Ambrosio E30 Trail, copertoni Schwalbe Nobby Nic 65-584.
Peso massimo sopportabile: 143 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 24,8 kg.
Taglie: S, M, L e XL (40, 43, 48 e 53). Colorazione: fire orange (black).
La nuova emtb full Macina Lycan 271 della linea 2021 KTM

KTM Macina Lycan 271 Glorious – 4.849 euro

Telaio Macina Lycan 27.5″ Alloy 6061 SLL-E con sospensione posteriore da 140 mm, forcella RockShox 35 Gold RL 27.5″ con escursione da 140 mm, ammortizzatore RockShox Deluxe Select+, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Kiox a colori, trasmissione Shimano Deore XT SGS Shadow+ a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano Deore M6120 a 4 pistoni (dischi 203/180 mm), ruote KTM Line da 27.5″, cerchi Ambrosio E30 Trail, copertoni Schwalbe Nobby Nic 65-584.
Peso massimo sopportabile: 143 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 24,8 kg.
Taglie: S, M, L e XL (40, 43, 48 e 53). Colorazione: starlight silver (white+rose matt).

KTM Macina Lycan 272 – 4.149 euro

Telaio Macina Lycan 27.5″ Alloy 6061 SLL-E con sospensione posteriore da 140 mm, forcella Suntour XCR 34 ad aria con escursione da 140 mm, ammortizzatore RockShox Deluxe Select+,motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Purion LCD, trasmissione SRAM SX Eagle a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano Deore MT420 a 4 pistoni, ruote KTM Line da 27.5″, cerchi Ambrosio E30 Trail, copertoni Schwalbe Nobby Nic 65-584.
Peso massimo sopportabile: 143 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 25,3 kg.
Taglie: S, M, L e XL (40, 43, 48 e 53). Colorazione: metallic black (orange+black matt).

KTM Macina Lycan 272 Glorious – 4.149 euro

Telaio Macina Lycan 27.5″ Alloy 6061 SLL-E con sospensione posteriore da 140 mm, forcella Suntour XCR 34 ad aria con escursione da 140 mm, ammortizzatore RockShox Deluxe Select+,motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Purion LCD, trasmissione SRAM SX Eagle a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano Deore MT420 a 4 pistoni, ruote KTM Line da 27.5″, cerchi Ambrosio E30 Trail, copertoni Schwalbe Nobby Nic 65-584.
Peso massimo sopportabile: 143 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 25,3 kg.
Taglie: S, M, L e XL (40, 43, 48 e 53). Colorazione: dark red (coral+black).

KTM Macina Chacana 291 – 5.349 euro

Telaio Macina Chacana 29″ Alloy 6061 SLL-E con sospensione posteriore da 125 mm, forcella Fox 34 Float 29″ Rhythm con escursione da 130 mm, ammortizzatore FOX Float DPS Performance, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Kiox a colori, trasmissione Shimano Deore XT SGS Shadow+ a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano Deore M8120 a 4 pistoni (dischi 203/180 mm), ruote KTM Line da 29″, cerchi Ambrosio E30 Trail, copertoni Schwalbe Johnny Watts 65-622.
Peso massimo sopportabile: 140 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 25,3 kg.
Taglie: M, L e XL (43, 48 e 53). Colorazione: fire orange (black).
La nuova mountainbike elettrica Macina Chacana 291 della linea 2021 KTM

KTM Macina Chacana 292 – 4.649 euro

Telaio Macina Chacana 29″ Alloy 6061 SLL-E con sospensione posteriore da 125 mm, forcella RockShox 35 Gold RL 29″ con escursione da 130 mm, ammortizzatore RockShox Deluxe Select+, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Deore XT SGS Shadow+ a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano Deore M8120 a 4 pistoni (dischi da 203/180 mm), ruote KTM Line da 29″, cerchi Ambrosio E30 Trail, copertoni Schwalbe Johnny Watts 65-622.
Peso massimo sopportabile: 144 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 25,7 kg.
Taglie: M, L e XL (43, 48 e 53). Colorazione: metallic white (black matt).

KTM Macina Chacana 293 – 4.149 euro

Telaio Macina Chacana 29″ Alloy 6061 SLL-E con sospensione posteriore da 125 mm, forcella Suntour XCR 34 ad aria con escursione da 130 mm, ammortizzatore RockShox Deluxe Select+, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Purion LCD, trasmissione SRAM SX Eagle a 12 velocità, freni a disco idraulici Tektro E730 a 4 pistoni (dischi da 203/180 mm), ruote KTM Line da 29″, cerchi Ambrosio E30 Trail, copertoni Schwalbe Johnny Watts 60-622.
Peso massimo sopportabile: 143 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 25,2 kg.
Taglie: M, L e XL (43, 48 e 53). Colorazione: metallic black (orange).

KTM Macina Chacana 294 – 3.649 euro

Telaio Macina Chacana 29″ Alloy 6061 SLL-E con sospensione posteriore da 125 mm, forcella Suntour XCR 34 a molla con escursione da 130 mm, ammortizzatore RockShox Deluxe Select, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 500 Wh, display Purion LCD, trasmissione SRAM SX Eagle a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT420 a 4 pistoni (dischi da 203/180 mm), ruote KTM Line da 29″, cerchi Ryde Rival30, copertoni Schwalbe Smart Sam 60-622.
Peso massimo sopportabile: 143 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 24,7 kg.
Taglie: M, L e XL (43, 48 e 53). Colorazione: metallic blue (orange+eveblue).

KTM Macina Chacana LFC – 4.449 euro

Telaio Macina Chacana 29″ Alloy 6061 SLL-E con sospensione posteriore da 125 mm, forcella RockShox 35 silver TK 29″ con escursione da 130 mm, ammortizzatore RockShox Deluxe Select+,motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione SRAM SX Eagle a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT420 a 4 pistoni (dischi da 203/180 mm), ruote KTM Line da 29″, cerchi Ryde Rival30, copertoni Schwalbe Johnny Watts 60-622, luce anteriore Litemove Se-150K, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 146 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 28,1 kg.
Taglie: M, L e XL (43, 48 e 53). Colorazione: black matt (white).

Le mountain bike elettriche front KTM 2021: e-Hardtail

Le KTM e-Hardtail sono le mountain bike elettriche front suspended del brand. Si tratta di una categoria molto variegata con modelli dedicati a diversi tipi di utilizzo e per tutti i portafogli. La linea e-Hardtail è composta da un totale di 20 modelli, tra cui figurano una linea inedita, la Macina Aera, e una gamma dedicata ai più piccoli, la Macina Mini Me.

A fianco a queste due trovano spazio le tre famiglie della Macina Team, Macina Race e Macina Ride, che sono riproposte nel catalogo 2021 con alcuni miglioramenti.

La Macina Team è stata introdotta nel 2020 ed è una linea i cui modelli sono caratterizzati da ruote da 29″ e forcella con escursione da 120 mm oppure ruote da 27.5″ ed corsa di 100 mm. Sono quindi l’ideale per pedalare sia su trail più semplici che su tracciati gravel più impegnativi.

Queste e-MTB sono inoltre equipaggiate con le ultime novità di Bosch per quanto riguarda il sistema di trasmissione. Tra esse troviamo anche un modello Glorious pensato per il pubblico femminile, un allestimento LFC e una versione XL, dedicata ai ciclisti più alti.

La Macina Race conta quattro modelli tra cui scegliere. Il diametro delle ruote varia tra i 29″ e i 27.5″ a seconda della versione scelta, mentre motore, batteria ed escursione della forcella sono gli stessi: rispettivamente Bosch Performance Line CX (coppia da 85Nm), PowerTube da 500Wh e 100mm di corsa.

Sebbene sia scomparsa la Macina Action, nel catalogo 2021 si riconferma la presenza della Macina Ride, la entry level disponibile in versione da 29″ e da 27,5″, con escursioni da 100 mm, motore Bosch Active Plus e batteria PowerPack da 500Wh.

La new entry è invece la Macina Aera, che prende il posto della vecchia Macina Scout e si pone come una bicicletta per un uso quotidiano e per il tempo libero. Il telaio a scavalco ribassato è il suo punto di forza e offre comfort a chi utilizza questa e-Bike.

Perfetta anche per i percorsi off-road, la Macina Aera è dotata dell’ultimo motore Bosch Performance Line CX Gen.4 e di escursioni ridotte rispetto ai modelli precedenti. È disponibile in versione da 29 pollici e da 27.5 e in allestimento standard oppure LFC.

Per i giovani ciclisti KTM propone la Macina Mini Me, una bicicletta elettrica disponibile sia con ruote da 24 pollici e velocità limitata a 20 km/h, sia con geometria da 26″ e velocità massima di 25 km/h. L’allestimento è differente, ma comunque di ottima qualità e tale da permettere ai bambini di divertirsi in sella alla propria e-MTB, pedalando immersi nella natura.

KTM Macina Team 291 – 4.149 euro

Telaio Macina MTB 29″ Alloy 6061, forcella Fox 34 Float 29″ Rhythm con escursione da 120 mm,motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Kiox a colori, trasmissione Shimano Deore XT SGS Shadow+ a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano Deore M6120 a 4 pistoni (dischi 180/180 mm), ruote KTM Line da 29″, cerchi Ambrosio E30 Trail, copertoni Schwalbe Nobby Nic 60-622.
Peso massimo sopportabile: 141 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 22,9 kg.
Taglie: M, L e XL (43, 48 e 53). Colorazione: fire orange (black).
La nuova emtb front Macina Team 291 della linea 2021 KTM

KTM Macina Team 292 – 3.549 euro

Telaio Macina MTB 29″ Alloy 6061, forcella RockShox 35 silver TK 29″ con escursione da 120 mm,motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Deore SGS Shadow+ a 11 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT420 a 4 pistoni (dischi 180/180 mm), ruote KTM Line da 29″, cerchi Ambrosio E30 Trail, copertoni Schwalbe Nobby Nic 60-622.
Peso massimo sopportabile: 141 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 23,2 kg.
Taglie: M, L e XL (43, 48 e 53). Colorazione: black matt (white).
La nuova emtb front Macina Team 292 della linea 2021 KTM

KTM Macina Team 272 – 3.549 euro

Telaio Macina MTB 27.5″ Alloy 6061, forcella RockShox 35 silver TK 27.5″ con escursione da 100 mm,motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Deore SGS Shadow+ a 11 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT420 a 4 pistoni (dischi 180/180 mm), ruote KTM Line da 27.5″, cerchi Ambrosio E30 Trail, copertoni Schwalbe Nobby Nic 65-584.
Peso massimo sopportabile: 141 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 22,5 kg.
Taglie: S, M e L e XL (38, 43 e 48). Colorazione: black matt (white).
La nuova emtb front Macina Team 272 della linea 2021 KTM

KTM Macina Team 272 Glorious – 3.549 euro

Telaio Macina MTB 27.5″ Alloy 6061, forcella RockShox 35 silver TK 27.5″ con escursione da 100 mm,motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Deore SGS Shadow+ a 11 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT420 a 4 pistoni (dischi 180/180 mm), ruote KTM Line da 27.5″, cerchi Ambrosio E30 Trail, copertoni Schwalbe Nobby Nic 65-584.
Peso massimo sopportabile: 141 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 23,2 kg.
Taglie: S, M e L (38, 43 e 48). Colorazione: deepurple (sunset).
La nuova emtb front Macina Team 272 Glorious della linea 2021 KTM

KTM Macina Team 293 – 3.149 euro

Telaio Macina MTB 29″ Alloy 6061, forcella Suntour XCM 34 coil 29″ con escursione da 120 mm,motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Purion LCD, trasmissione Shimano Deore SGS Shadow+ a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 a 2 pistoni (dischi 180/180 mm), ruote KTM Line da 29″, cerchi Ryde Rival30, copertoni Schwalbe Nobby Nic 60-622.
Peso massimo sopportabile: 142 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 24,3 kg.
Taglie: M, L e XL (43, 48 e 53). Colorazione: black matt (orange+black glossy).

KTM Macina Team 273 – 3.149 euro

Telaio Macina MTB 27.5″ Alloy 6061, forcella Suntour XCM 34 coil 27.5″ con escursione da 100 mm,motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Purion LCD, trasmissione Shimano Deore SGS Shadow+ a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 a 2 pistoni (dischi 180/180 mm), ruote KTM Line da 27.5″, cerchi Ryde Rival30, copertoni Schwalbe Nobby Nic 65-584.
Peso massimo sopportabile: 142 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 24 kg.
Taglie: S, M e L (38, 43 e 48). Colorazione: black matt (orange+black glossy).

KTM Macina Team XL – 3.849 euro

Telaio Macina MTB 29″ Alloy 6061, forcella Suntour XCM 34 coil 29″ con escursione da 120 mm,motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Deore SGS Shadow+ a 11 velocità, freni a disco idraulici Tektro E730 a 4 pistoni (dischi 203/180 mm), ruote KTM Line da 29″, cerchi Ryde Andra29, copertoni Schwalbe Nobby Nic 57-622.
Peso massimo sopportabile: 144 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 25,5 kg.
Taglie: M, L, XL e XXL (43, 48, 53 e 57). Colorazione: metallic black (grey+orange matt)

KTM Macina Team LFC – 3.749 euro

Telaio Macina MTB 29″ Alloy 6061, forcella Suntour XCM 34 air 29″ con escursione da 120 mm,motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Deore SGS Shadow+ a 11 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT420 a 4 pistoni (dischi 180/180 mm), ruote KTM Line da 29″, cerchi Ryde Rival30, copertoni Schwalbe Nobby Nic 60-622, luce anteriore Litemove Se-150K, parafanghi, portapacchi posteriore, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 144 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 26,1 kg.
Taglie: M, L e XL (43, 48 e 53). Colorazione: black matt metallic blue (blue).

KTM Macina Race 291 – 3.149 euro

Telaio Macina MTB 29″ Alloy 6061, forcella Suntour XCR 34 air 29″ con escursione da 100 mm,motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 500 Wh, display Purion LCD, trasmissione Shimano Deore SGS Shadow+ a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT420 a 4 pistoni (dischi 180/180 mm), ruote KTM Line da 29″, cerchi Ryde Rival30, copertoni Schwalbe Johnny Watts 60-622.
Peso massimo sopportabile: 140 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 22,3 kg.
Taglie: M, L e XL (43, 48 e 53). Colorazione: fire orange (black+orange).
La nuova emtb hardtail Macina Race 291 della linea 2021 KTM

KTM Macina Race 271 – 3.149 euro

Telaio Macina MTB 27.5″ Alloy 6061, forcella Suntour XCR 34 air 27.5″ con escursione da 100 mm,motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 500 Wh, display Purion LCD, trasmissione Shimano Deore SGS Shadow+ a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT420 a 4 pistoni (dischi 180/180 mm), ruote KTM Line da 27.5″, cerchi Ryde Rival30, copertoni Schwalbe Johnny Watts 60-584.
Peso massimo sopportabile: 140 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 22,2 kg.
Taglie: M, L e XL (43, 48 e 53). Colorazione: fire orange (black+orange).

KTM Macina Race 292 – 2.849 euro

Telaio Macina MTB 29″ Alloy 6061, forcella Suntour XCM 34 coil 29″ con escursione da 100 mm,motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 500 Wh, display Purion LCD, trasmissione Shimano Alivio SGS Shadow a 9 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 a 2 pistoni (dischi 180/180 mm), ruote KTM Line da 29″, cerchi Ryde Rival30, copertoni Schwalbe Smart Sam 57-622.
Peso massimo sopportabile: 141 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 22,6 kg.
Taglie: M, L e XL (43, 48 e 53). Colorazione: metallic white (black+orange).

KTM Macina Race 272 – 2.849 euro

Telaio Macina MTB 27.5″ Alloy 6061, forcella Suntour XCM 34 coil 27.5″ con escursione da 100 mm,motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 500 Wh, display Purion LCD, trasmissione Shimano Alivio SGS Shadow a 9 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 a 2 pistoni (dischi 180/180 mm), ruote KTM Line da 27.5″, cerchi Ryde Rival30, copertoni Schwalbe Smart Sam 57-584.
Peso massimo sopportabile: 141 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 22,4 kg.
Taglie: M, L e XL (43, 48 e 53). Colorazione: metallic white (black+orange).

KTM Macina Ride 291 – 2.449 euro

Telaio Macina MTB 29″ Alloy 6061, forcella Suntour XCM coil 29″ con escursione da 100 mm,motore Bosch Active Line Plus (coppia da 50Nm), PowerPack da 500 Wh, display Purion LCD, trasmissione Shimano Alivio SGS Shadow a 9 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 a 2 pistoni (dischi 180/180 mm), ruote KTM Line da 29″, cerchi Ryde Rival30, copertoni Schwalbe Smart Sam 57-622.
Peso massimo sopportabile: 141 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 22,5 kg.
Taglie: M, L e XL (43, 48 e 53). Colorazione: black matt (grey+orange).
La nuova emountainbike hardtail Macina Ride 291 della linea 2021 KTM

KTM Macina Ride 271 – 2.449 euro

Telaio Macina MTB 27.5″ Alloy 6061, forcella Suntour XCM coil 27.5″ con escursione da 100 mm,motore Bosch Active Line Plus (coppia da 50Nm), PowerPack da 500 Wh, display Purion LCD, trasmissione Shimano Alivio SGS Shadow a 9 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 a 2 pistoni (dischi 180/180 mm), ruote KTM Line da 27.5″, cerchi Ryde Rival30, copertoni Schwalbe Smart Sam 57-584.
Peso massimo sopportabile: 140 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 22,2 kg.
Taglie: M, L e XL (43, 48 e 53). Colorazione: black matt (grey+orange).

KTM Macina Aera 271 – 3.749 euro

Telaio Macina PTS Offroad 27.5″ Alloy 6061, forcella Suntour XCR 34 air 27.5″ con escursione da 80 mm,motore Bosch Performance Line CX (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Deore SGS Shadow+ a 11 velocità, freni a disco idraulici Tektro E730 a 4 pistoni (dischi 180/180 mm), ruote KTM Line da 27.5″, cerchi Ryde Rival30, copertoni Schwalbe Smart Sam 57-584.
Peso massimo sopportabile: 143 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 25,1 kg.
Taglie: 43, 46, 51, 56 e 60. Colorazione: oak (black).
La nuova ebike da città Macina Aera 271 della linea 2021 KTM

KTM Macina Aera 271 LFC – 3.949 euro

Telaio Macina PTS Offroad 27.5″ Alloy 6061, forcella Suntour XCR 34 air 27.5″ con escursione da 80 mm,motore Bosch Performance Line CX (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Deore SGS Shadow+ a 11 velocità, freni a disco idraulici Tektro E730 a 4 pistoni (dischi 180/180 mm), ruote KTM Line da 27.5″, cerchi Ryde Rival30, copertoni Schwalbe Smart Sam 57-584, luce anteriore B&M Lumotec IQ-XS Led 7 Oluz, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 145 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 27 kg.
Taglie: 46, 51, 56 e 60. Colorazione: metallic black (grey+orange).

KTM Macina Aera P272 – 2.949 euro

Telaio Macina Offroad 27.5″ Alloy 6061, forcella Suntour XCR 34 coil 27.5″ con escursione da 80 mm,motore Bosch Performance Line Gen.3 (coppia da 65Nm), PowerPack da 500 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Deore SGS Shadow+ a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT420 a 4 pistoni (dischi 180/180 mm), ruote KTM Line da 27.5″, cerchi Ryde Rival30, copertoni Schwalbe Smart Sam 57-584.
Peso massimo sopportabile: 140 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 22,1 kg.
Taglie: 43, 46, 51 e 56. Colorazione: metallic white (grey+blue).

KTM Macina Aera P272 LFC – 2.949 euro

Telaio Macina Offroad 27.5″ Alloy 6061, forcella Suntour XCR 34 coil 27.5″ con escursione da 80 mm,motore Bosch Performance Line Gen.3 (coppia da 65Nm), PowerPack da 500 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Deore SGS Shadow+ a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT420 a 4 pistoni (dischi 180/180 mm), ruote KTM Line da 27.5″, cerchi Ryde Rival30, copertoni Schwalbe Smart Sam 57-584, luce anteriore B&M Lumotec IQ-XS Led 7 Oluz, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 142 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 24,1 kg.
Taglie: 43, 46, 51 e 56. Colorazione: black matt (grey+orange).

KTM Macina Mini Me 261 – 2.849 euro

Telaio Macina MTB 26″ Alloy 6061, forcella RockShox Judy silver TK 26″ con escursione da 80 mm,motore Bosch Performance Line Gen.3 (coppia da 65Nm), PowerTube da 500 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Alivio SGS Shadow a 9 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT410 a 2 pistoni (dischi 180/160 mm), ruote KTM Line da 27.5″, cerchi Ambrosio Sport Disc, copertoni Maxxis Ikon Folding 56-559.
Peso massimo sopportabile: 138 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 20,2 kg.
Taglie: S (38 cm). Colorazione: black matt (orange).
La nuova ebike da bambino Macina Mini Me 261 della linea 2021 KTM

KTM Macina Mini Me 241 – 2.849 euro

Telaio Macina MTB 24″ Alloy 6061, forcella Suntour XCR air 24″ con escursione da 63 mm,motore Bosch Active Line Plus (coppia da 40Nm), PowerTube da 400 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Alivio SGS Shadow a 9 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT410 a 2 pistoni (dischi 160/160 mm), ruote KTM Line da 24″, cerchi Ambrosio Sport Disc, copertoni Maxxis Rekon Folding 56-559.
Peso massimo sopportabile: 70 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 20 kg.
Taglie: S (38 cm). Colorazione: fire orange (black).
La nuova ebike da bambino Macina Mini Me 241 della linea 2021 KTM

Le biciclette elettriche da corsa su strada KTM 2021: e-Road

Per gli amanti della strada KTM propone una bicicletta da corsa con pedalata assistita: la Macina Mezzo. Si tratta dell’unica e-Bike della linea e-Road e presenta una drive unit marchiata Fazua, con motore Evation 1.0 (coppia da 60Nm) affiancato alla batteria da 250Wh.

Il telaio è in carbonio, così come la forcella, e tale scelta consente di mantenere il peso a soli 13,1 kg. Da evidenziare anche la trasmissione a 11 velocità affidata allo Shimano Ultegra Di2.

KTM Macina Mezzo – 5.499 euro*

Telaio in carbonio Macina Mezzo Road Performance, forcella in carbonio Macina Mezzo Performance, motore Fazua DrivePack Evation 1.0, batteria Fazua Battery Pack Evation 1.0 da 250 Wh, display Fazua Touch Remote, trasmissione Shimano Ultegra Di2, freni Shimano Ultegra a 2 pistoni con dischi 160/160, ruote DT Swiss ER 1600 Spline da 28″, copertoni Continental G-Prix 5000 28-622.
Peso massimo sopportabile: 124 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 13,1 kg.
Taglie: S, M, L, XL (44.5, 48, 52, 55). Colorazione: black matt (space orange glossy).
La nuova ebike stradale da corsa Macina Mezzo della linea 2021 KTM

Le biciclette elettriche da trekking KTM 2021: e-OffRoad & e-OnRoad

All’interno dell’offerta di e-Bike da trekking KTM 2021 troviamo due categorie: la e-OffRoad e la e-OnRoad. Mentre le prime sono pensate per un utilizzo più vasto, che spazia dalle uscite su strada alle facili escursioni in mezzo alla natura, le seconde sono sviluppate per dare il meglio di sé quando si viaggia su asfalto.

In entrambe le linee troviamo biciclette dedicate al pubblico maschile, a quello femminile e a chi preferisce lo scavalco ribassato (contraddistinto dalla misura “PTS” o “US”) per un maggior comfort.

La linea KTM e-OffRoad 2021 si compone di 6 modelli suddivisi in due famiglie: la Macina Cross e la Macina Sprint. La Cross è una bicicletta a pedalata assistita molto versatile e adatta a un ampio range di utilizzo.

Equipaggiata con motore Bosch e con batteria da 625Wh o da 500Wh, è dotata di una forcella con escursione di 63mm, perfetta per smorzare le sollecitazioni provenienti dal terreno quando ci si lancia in avventure off-road. La Sprint è invece una e-Bike dedicata completamente al mondo del gravel, quindi ideale per affrontare percorsi ghiaiosi e stare a contatto con la natura.

La gamma KTM e-OnRoad 2021 è decisamente più corposa della precedente dato che conta al suo interno 15 e-Bike tra cui scegliere, tutte dotate di parafanghi, portapacchi e sistema di illuminazione.

L’offerta si divide tra quattro grandi famiglie: la Macina Sport, la Macina Style, la Macina Tour e la Macina Fun.

La Macina Sport è l’ammiraglia delle KTM e-OffRoad ed equipaggiata con il motore Bosch Performance Line CX di ultima generazione e con una PowerTube da 625Wh. Decisamente più sportiva rispetto alle altre del gruppo, la Sport è proposta anche in versione ABS, cioè dotata di sistema ABS di Bosch per evitare il bloccaggio delle ruote e scongiurare scivolate o spiacevoli cadute.

A completare il quadro delle altre e-Bike OffRoad 2021 ci pensano la Macina Style, la Macina Tour e la Macina Fun. C’è da sottolineare la presenza all’interno dell’offerta Style di un modello corredato dell’ultimo display Bosch Nyon e un allestimento XL dedicato ai ciclisti più alti.

KTM Macina Cross 610 (Uomo e Donna) – 3.699 euro*
KTM Macina Cross 610 (PTS) – 3.799 euro*

Telaio Macina Trekking Offroad Alloy 6061, forcella Suntour NCX-E air con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Kiox a colori, trasmissione Shimano Deore XT SGS Shadow+ a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT420 a 4 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi DT Swiss 370 CL, copertoni Schwalbe Smart Sam 47-622, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 140 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 22,1 kg.
Taglie: 46, 51, 56, 60 (uomo); 46, 51, 56 (donna e PTS). Colorazione: metallic white (black+orange).
La nuova emtb hardtail Macina Cross 610 della linea 2021 KTM

KTM Macina Cross 620 (Uomo e Donna) – 3.199 euro*
KTM Macina Cross 620 (PTS) – 3.299 euro*

Telaio Macina Trekking Offroad Alloy 6061, forcella Suntour NCX-D coil con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Deore SGS Shadow a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT420 a 4 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ambrosio Sport Disc, copertoni Schwalbe Smart Sam 47-622, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 140 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 22,4 kg.
Taglie: 46, 51, 56, 60 (uomo); 46, 51, 56 (donna e PTS). Colorazione: metallic black (grey+blue).

KTM Macina Cross P610 (Uomo e Donna) – 2.899 euro*

Telaio Macina Trekking Offroad Alloy 6061, forcella Suntour NCX-D coil con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line Gen.3 (coppia da 65Nm), PowerTube da 625 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Deore SGS Shadow a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 a 2 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ambrosio Sport Disc, copertoni Schwalbe Smart Sam 47-622, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 140 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 23 kg.
Taglie: 46, 51, 56, 60 (uomo); 46, 51, 56 (donna). Colorazione: denim (blue+white).

KTM Macina Cross LFC (Uomo e Donna) – 3.199 euro*

Telaio Macina Trekking Offroad Alloy 6061, forcella Suntour NCX-D coil con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line Gen.3 (coppia da 65Nm), PowerTube da 625 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Deore SGS Shadow+ a 11 velocità, freni a disco idraulici Tektro HD-E390 a 2 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ambrosio Sport Disc, copertoni Schwalbe Smart Sam 47-622, luce anteriore B&M Lumotec MYC LED 50Lux, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 142 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 24,4 kg.
Taglie: 46, 51, 56, 60 (uomo); 46, 51, 56 (donna). Colorazione: black matt (green pur. flip glossy).

KTM Macina Cross P510 Street (Uomo e Donna) – 2.599 euro*

Telaio Macina Trekking Offroad Alloy 6061, forcella Suntour NEX-E25 coil con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line Gen.3 (coppia da 65Nm), PowerPack da 500 Wh, display Purion LCD, trasmissione Shimano Alivio SGS Shadow a 9 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 a 2 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ryde Rival23, copertoni Schwalbe Smart Sam 47-622, luce anteriore e posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 140 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 22 kg.
Taglie: 46, 51, 56, 60 (uomo); 46, 51, 56 (donna). Colorazione: black matt (grey+orange).

KTM Macina Sprint (Uomo e Donna) – 2.699 euro*

Telaio Macina Trekking Offroad Alloy 6061, forcella rigida Longleg, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerPack da 500 Wh, display Purion LCD, trasmissione Shimano Alivio SGS Shadow a 9 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 a 2 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ryde Dutch19, copertoni Schwalbe G-One Bite 50-622, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 137 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 19,4 kg.
Taglie: 46, 51, 56, 60 (uomo); 46, 51, 56 (donna). Colorazione: black matt (orange+grey).
La nuova ebike da trekking Macina Sprint della linea 2021 KTM

KTM Macina Sport ABS (Uomo e Donna) – 4.299 euro*

Telaio Macina Trekking Onroad Alloy 6061, forcella Suntour Mobie25 air con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Kiox a colori, trasmissione Shimano Deore XT SGS Shadow+ a 11 velocità, freni Bosch/Magura ABS (dischi da 180/180 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi DT Swiss H1950, copertoni Schwalbe Marathon Mondial 42-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 143 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 22,5 kg.
Taglie: 46, 51, 56, 60 (uomo); 46, 51, 56 (donna). Colorazione: black matt (black+orange glossy).
La nuova ebike da trekking Macina Sport ABS della linea 2021 KTM

KTM Macina Sport 610 (Uomo e Donna) – 3.999 euro*
KTM Macina Sport 610 (PTS) – 4.099 euro*

Telaio Macina Trekking Onroad Alloy 6061, forcella Suntour NCX-E air con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Kiox a colori, trasmissione Shimano Deore XT SGS Shadow+ a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano Deore M8210 a 4 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi DT Swiss H1950, copertoni Schwalbe Marathon Mondial 42-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 142 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 24 kg.
Taglie: 46, 51, 56, 60 (uomo); 46, 51, 56 (donna e PTS). Colorazione: black matt (orange flip+black glossy).
La nuova ebike da trekking Macina Sport 610 della linea 2021 KTM

KTM Macina Sport 620 (Uomo e Donna) – 3.499 euro*
KTM Macina Sport 620 (PTS) – 3.599 euro*

Telaio Macina Trekking Onroad Alloy 6061, forcella Suntour NCX-E air con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Deore SGS Shadow+ a 11 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT420 a 4 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ambrosio Track Disc, copertoni Schwalbe Marathon Mondial 42-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 142 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 24,4 kg.
Taglie: 46, 51, 56, 60 (uomo); 46, 51, 56 (donna e PTS). Colorazione: black matt (green+grey).

KTM Macina Sport 630 (Uomo e Donna) – 3.199 euro*
KTM Macina Sport 630 (PTS) – 3.299 euro*

Telaio Macina Trekking Onroad Alloy 6061, forcella Suntour NCX-D coil con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Deore SGS Shadow a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 a 2 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ambrosio Track Disc, copertoni Schwalbe Marathon Mondial 42-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 142 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 24,5 kg.
Taglie: 46, 51, 56, 60 (uomo); 46, 51, 56 (donna e PTS). Colorazione: metallic black (orange) e green purple flip (orange+black).

KTM Macina Sport P610 (Uomo e Donna) – 2.999 euro*

Telaio Macina Trekking Onroad Alloy 6061, forcella Suntour NCX-D coil con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line Gen.3 (coppia da 65Nm), PowerTube da 625 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Deore SGS Shadow a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 a 2 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ambrosio Track Disc, copertoni Schwalbe Marathon Mondial 42-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 142 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 24,9 kg.
Taglie: 46, 51, 56, 60 (uomo); 46, 51, 56 (donna). Colorazione: metallic white (black+blue) e black matt (white+blue).

KTM Macina Sport P510 (Uomo e Donna) – 2.799 euro*

Telaio Macina Trekking Onroad Alloy 6061, forcella Suntour NCX-D coil con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line Gen.3 (coppia da 65Nm), PowerTube da 500 Wh, display Purion LCD, trasmissione Shimano Deore SGS Shadow a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 a 2 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ambrosio Track Disc, copertoni Schwalbe Marathon Mondial 42-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 142 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 24,1 kg.
Taglie: 46, 51, 56, 60 (uomo); 46, 51, 56 (donna). Colorazione: denim (white+blue).

KTM Macina Style 610 Nyon (Uomo, Donna e US) – 4.299 euro*

Telaio Macina Trekking Onroad Alloy 6061, forcella Suntour NCX-E air con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Nyon a colori, trasmissione Shimano Deore XT SGS Shadow+ a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano Deore XT MT8120 a 4 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi DT Swiss H1950, copertoni Schwalbe Energizer Plus 50-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 144 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 25,9 kg.
Taglie: 46, 51, 56, 60 (uomo); 46, 51, 56 (donna); 43, 46, 51, 56 (unisex a scavalco ribassato). Colorazione: oak (black+orange).
La nuova ebike da trekking Macina Style 610 Nyon della linea 2021 KTM

KTM Macina Style 610 (Uomo, Donna e PTS) – 3.999 euro*

Telaio Macina Trekking Onroad Alloy 6061, forcella Suntour NCX-E air con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Deore XT SGS Shadow+ a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano Deore XT MT8120 a 4 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi DT Swiss H1950, copertoni Schwalbe Energizer Plus 50-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 144 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 25,8 kg.
Taglie: 46, 51, 56, 60 (uomo); 46, 51, 56 (donna); 43, 46, 51, 56 (unisex a scavalco ribassato). Colorazione: metallic black (silver+grey).

KTM Macina Style 620 (Uomo, Donna e US) – 3.599 euro*

Telaio Macina Trekking Onroad Alloy 6061, forcella Suntour NCX-E air con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Deore XT SGS Shadow+ a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT420 a 4 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ambrosio Sport Disc, copertoni Schwalbe Energizer Plus 50-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 145 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 26,5 kg.
Taglie: 46, 51, 56, 60 (uomo); 46, 51, 56 (donna); 43, 46, 51, 56 (unisex a scavalco ribassato). Colorazione: steel grey (black+orange) e racing green (silver+copper).

KTM Macina Style XL (Uomo, Donna e PTS) – 3.699 euro*

Telaio Macina Trekking Onroad Alloy 6061, forcella Suntour NCX-D coil con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Deore XT SGS Shadow+ a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT420 a 4 pistoni (dischi da 180/180 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ryde Andra29, copertoni Schwalbe Marathon E-Plus 50-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 145 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 27,4 kg.
Taglie: 46, 51, 56, 60, 63 (uomo); 46, 51, 56 (donna); 46, 51, 56, 60 (unisex a scavalco ribassato). Colorazione: black matt (silver+grey).

KTM Macina Tour CX610 (Uomo, Donna e US) – 3.299 euro*

Telaio Macina Trekking Onroad Alloy 6061, forcella Suntour NCX-D coil con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Deore SGS Shadow a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 a 2 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ambrosio Sport Disc, copertoni Schwalbe Energizer Plus 50-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 145 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 26,2 kg.
Taglie: 46, 51, 56, 60 (uomo); 46, 51, 56 (donna); 43, 46, 51, 56 (unisex a scavalco ribassato). Colorazione: metallic black (white+golden green) e metallic white (grey+golden green).

KTM Macina Tour P610 (Uomo, Donna e US) – 3.099 euro*

Telaio Macina Trekking Onroad Alloy 6061, forcella Suntour NCX-D coil con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line Gen.3 (coppia da 65Nm), PowerTube da 625 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Deore SGS Shadow a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 a 2 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ambrosio Sport Disc, copertoni Schwalbe Energizer Plus 50-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 145 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 26,7 kg.
Taglie: 46, 51, 56, 60 (uomo); 46, 51, 56 (donna); 43, 46, 51, 56 (unisex a scavalco ribassato). Colorazione: dark red (fire orange+black), metallic black (white+blue) e metallic black (fire orange).
La nuova ebike trekking front Macina Tour P610 della linea 2021 KTM

KTM Macina Tour P510 (Uomo, Donna e US) – 2.899 euro*

Telaio Macina Trekking Onroad Alloy 6061, forcella Suntour NCX-D coil con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line Gen.3 (coppia da 65Nm), PowerTube da 500 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Deore SGS Shadow a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 a 2 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ambrosio Sport Disc, copertoni Schwalbe Energizer Plus 50-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 144 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 26,3 kg.
Taglie: 46, 51, 56, 60 (uomo); 46, 51, 56 (donna); 43, 46, 51, 56 (unisex a scavalco ribassato). Colorazione: denim (orange+white) e metallic black (white+orange).
La nuova etrekking front Macina Tour P510 della linea 2021 KTM

KTM Macina Fun P510 – 2.899 euro*

Telaio Macina Trekking Onroad Alloy 6061, forcella Suntour NEX-E25 coil con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line Gen.3 (coppia da 65Nm), PowerPack da 500 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Deore SGS Shadow a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT420 a 4 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ambrosio Sport Disc, copertoni Schwalbe Energizer Plus 40-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 143 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 25,2 kg.
Taglie: 43, 46, 51, 56 (unisex a scavalco ribassato). Colorazione: denim (silver+white) e epicgrey matt (black+orange).
La nuova ebike da trekking Macina Fun P510 della linea 2021 KTM

KTM Macina Fun A510 (Uomo, Donna e US) – 2.899 euro*

Telaio Macina Trekking Onroad Alloy 6061, forcella Suntour NEX-E25 coil con escursione di 63 mm, motore Bosch Active Line Plus Gen.3 (coppia da 50Nm), PowerPack da 500 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Alivio SGS Shadow a 9 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 a 2 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ambrosio Sport Disc, copertoni Schwalbe Energizer Plus 40-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 142 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 24,2 kg.
Taglie: 46, 51, 56, 60 (uomo); 46, 51, 56 (donna); 43, 46, 51, 56 (unisex a scavalco ribassato). Colorazione: black matt (orange+grey).
La nuova ebike da trekking Macina Fun A510 della linea 2021 KTM

Le biciclette elettriche da città KTM 2021: e-Urban

KTM propone ai propri clienti anche delle biciclette elettriche da città, ideali per muoversi in contesto urbano sia per motivi di svago che lavorativi. Della grande famiglia e-Urban fanno parte 17 modelli suddivisi in quattro linee: la Macina Gran, la Macina City, la Macina Central e la Macina Fold.

La Macina Gran è offerta in doppia geometria: con ruote da 29″ oppure da 27.5″ e telaio a scavalco ribassato. È una e-Urban sviluppata per rendere più piacevole la vita in città e per godere di buone performance grazie al montaggio di qualità.

La Macina City è progettata per i pendolari di entrambi i sessi che ogni giorno affrontano il traffico della città scegliendo di pedalare in sella alla propria e-Bike KTM.

Per ottimizzare al massimo questa esperienza, il brand austriaco propone alcuni allestimenti dotati di sistema di trasmissione “Shimano Nexus” che è in grado di cambiare il rapporto in modo automatico a seconda della potenza della pedalata. La “Belt Drive” consente inoltre di ridurre al minimo la manutenzione all’impianto di trasmissione.

La Macina City è disponibile con geometria di telaio a scavalco ribassato per migliorare il comfort del ciclista ed è offerta anche in allestimento XL.

La Macina Central è invece una e-Bike più economica, ma comunque dotata di cambio interno al mozzo Shimano Nexus con o senza sistema di frenata a contropedale “Coaster Brake”. In particolare, i modelli equipaggiati con questa tecnologia innovativa sono contraddistinti dalla sigla “RT”.

A chiudere la vasta proposta di e-Urban 2021 di KTM troviamo la Macina Fold, la bicicletta elettrica pieghevole e compatta con ruote da 20″.

KTM Macina Gran 291 – 3.499 euro*

Telaio Macina Onroad 29″ Alloy 6061, forcella Suntour XCR 34 air 29″ con escursione di 100 mm, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Deore SGS Shadow a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT400 a 2 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ryde Rival30, copertoni Schwalbe Marathon Almotion 55-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 144 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 24 kg.
Taglie: M, L, XL e XXL. Colorazione: metallic black (grey+orange).
La nuova ebike da trekking Macina Gran 291 della linea 2021 KTM

KTM Macina Gran 271 – 3.599 euro*

Telaio Macina PTS Onroad 27.5″ Alloy 6061, forcella Suntour XCR 34 air 27.5″ con escursione di 80 mm, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 85Nm), PowerTube da 625 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Deore SGS Shadow a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT400 a 2 pistoni (dischi da 180/180 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ryde Rival30, copertoni Schwalbe Marathon Almotion 55-584, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 145 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 25,8 kg.
Taglie: 43, 46, 51, 56, 60 (PTS). Colorazione: metallic black (grey+orange).
La nuova ebike da trekking Macina Gran 271 della linea 2021 KTM

KTM Macina Gran P292 – 2.799 euro*

Telaio Macina Onroad 29″ Alloy 6061, forcella Suntour XCM 32 coil 29″ con escursione di 100 mm, motore Bosch Performance Line Gen.3 (coppia da 65Nm), PowerPack da 500 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Alivio SGS Shadow a 9 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 a 2 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ryde Rival30, copertoni Schwalbe Marathon Almotion 55-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 143 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 25 kg.
Taglie: M, L, XL e XXL. Colorazione: oak (black+orange).
La nuova ebike da trekking Macina Gran P292 della linea 2021 KTM

KTM Macina Gran P272 – 2.799 euro*

Telaio Macina Onroad 27.5″ Alloy 6061, forcella Suntour XCM 32 coil 27.5″ con escursione di 80 mm, motore Bosch Performance Line Gen.3 (coppia da 65Nm), PowerPack da 500 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Alivio SGS Shadow a 9 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 a 2 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ryde Rival30, copertoni Schwalbe Marathon Almotion 55-584, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 143 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 24,8 kg.
Taglie: 43, 46, 51, 56 (unisex). Colorazione: oak (black+orange).
La nuova ebike da trekking Macina Gran P272 della linea 2021 KTM

KTM Macina City 5 ABS Belt – 4.499 euro*

Telaio Macina City US Alloy 6061 Belt, forcella Suntour Mobie25 air con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 75Nm), PowerTube da 625 Wh, display Kiox a colori, trasmissione Shimano Nexus Revoshifter a 5 velocità, freni Bosch/Magura ABS (dischi da 180/160 mm), Belt Drive, ruote KTM Line da 28″, cerchi Ambrosio Track Disc, copertoni Schwalbe Energizer Plus 47-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 145 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 27,1 kg.
Taglie: 46, 51, 56 (unisex). Colorazione: black matt (grey+white).
La nuova ebike da città Macina City ABS Belt della linea 2021 KTM

KTM Macina City 610 Belt – 3.799 euro*

Telaio Macina City US Disc Alloy 6061 Belt, forcella Suntour NCX-E air con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 75Nm), PowerTube da 625 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Nexus Revoshifter a 5 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT400 a 2 pistoni (dischi da 180/160 mm), Belt Drive, ruote KTM Line da 28″, cerchi Ambrosio Sport Disc, copertoni Schwalbe Energizer Plus 50-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 145 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 27,1 kg.
Taglie: 43, 46, 51, 56 (unisex). Colorazione: oak (black+orange).
La nuova ebike da città Macina City 610 Belt della linea 2021 KTM

KTM Macina City P610 RT – 3.399 euro*

Telaio Macina City US Disc Alloy 6061, forcella Suntour NCX-D coil con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line Gen.3 (coppia da 60Nm), PowerTube da 625 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Nexus Revoshifter CoasterBrake a 5 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 a 2 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ambrosio Sport Disc, copertoni Schwalbe Energizer Plus 50-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 146 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 28,1 kg.
Taglie: 43, 46, 51, 56 (unisex). Colorazione: black matt (white+blue).
La nuova ebike da città Macina City p610 RT della linea 2021 KTM

KTM Macina City P610 – 3.399 euro*

Telaio Macina City US Disc Alloy 6061, forcella Suntour NCX-D coil con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line Gen.3 (coppia da 60Nm), PowerTube da 625 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Nexus Revoshifter a 5 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 a 2 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ambrosio Sport Disc, copertoni Schwalbe Energizer Plus 50-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 146 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 28,2 kg.
Taglie: 43, 46, 51, 56 (unisex). Colorazione: black matt (white+blue).

KTM Macina City A510 RT – 2.999 euro*

Telaio Macina City US Disc Alloy 6061, forcella Suntour NCX-D coil con escursione di 63 mm, motore Bosch Active Line Plus Gen.3 (coppia da 50Nm), PowerTube da 500 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Nexus Revoshifter CoasterBrake a 5 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 a 2 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ambrosio Sport Disc, copertoni Schwalbe Energizer Plus 50-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 145 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 26,8 kg.
Taglie: 43, 46, 51, 56 (unisex). Colorazione: black matt (grey+orange).

KTM Macina City A510 – 2.999 euro*

Telaio Macina City US Disc Alloy 6061, forcella Suntour NCX-D coil con escursione di 63 mm, motore Bosch Active Line Plus Gen.3 (coppia da 50Nm), PowerTube da 500 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Nexus Revoshifter a 5 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 a 2 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ambrosio Sport Disc, copertoni Schwalbe Energizer Plus 50-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 145 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 26,8 kg.
Taglie: 43, 46, 51, 56 (unisex). Colorazione: black matt (grey+orange).

KTM Macina City XL RT – 3.6999 euro*

Telaio Macina City US Disc Alloy 6061, forcella Suntour NCX-D coil con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 75Nm), PowerTube da 625 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Nexus Revoshifter CoasterBrake a 5 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT400 a 2 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ryde Andra29, copertoni Schwalbe Marathon E-Plus 50-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 175 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 28,1 kg.
Taglie: 43, 46, 51, 56, 60 (unisex). Colorazione: steelgrey matt (black+orange).

KTM Macina City XL – 3.699 euro*

Telaio Macina City US Disc Alloy 6061, forcella Suntour NCX-D coil con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line CX Gen.4 (coppia da 75Nm), PowerTube da 625 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Nexus Revoshifter a 5 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT400 a 2 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ryde Andra29, copertoni Schwalbe Marathon E-Plus 50-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 175 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 28,1 kg.
Taglie: 43, 46, 51, 56, 60 (unisex). Colorazione: steelgrey matt (black+orange).

KTM Macina Central 5 RT – 2.899 euro*

Telaio Macina City US Disc Alloy 6061, forcella Suntour NEX-E25 coil con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line Gen.3 (coppia da 60Nm), PowerPack da 500 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Nexus Revoshifter CoasterBrake a 5 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 a 2 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ambrosio Sport Disc, copertoni Schwalbe Energizer Plus 50-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 144 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 26,2 kg.
Taglie: 43, 46, 51, 56 (unisex). Colorazione: black matt (grey+blue).
La nuova ebike da trekking Macina Central 5 RT della linea 2021 KTM

KTM Macina Central 5 – 2.8999 euro*

Telaio Macina City US Disc Alloy 6061, forcella Suntour NEX-E25 coil con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line Gen.3 (coppia da 60Nm), PowerPack da 500 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Nexus Revoshifter a 5 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 a 2 pistoni (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ambrosio Sport Disc, copertoni Schwalbe Energizer Plus 50-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 145 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 26,6 kg.
Taglie: 43, 46, 51, 56 (unisex). Colorazione: black matt (grey+blue).

KTM Macina Central 7 RT – 2.3999 euro*

Telaio Macina City US Alloy 6061, forcella Suntour CR85-E25 coil con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line Gen.3 (coppia da 60Nm), PowerPack da 400 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Nexus Revoshifter CoasterBrake a 7 velocità, freni a disco idraulici Magura HS11 Evo2 (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ambrosio Track 36H, copertoni Schwalbe Energizer Plus 40-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 143 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 24,9 kg.
Taglie: 43, 46, 51, 56 (unisex). Colorazione: eveblue matt (blue).
La nuova ebike da trekking Macina Central 7 RT della linea 2021 KTM

KTM Macina Central 7 – 2.3999 euro*

Telaio Macina City US Alloy 6061, forcella Suntour CR85-E25 coil con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line Gen.3 (coppia da 60Nm), PowerPack da 400 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Nexus Revoshifter a 7 velocità, freni a disco idraulici Magura HS11 Evo2 (dischi da 180/160 mm), ruote KTM Line da 28″, cerchi Ambrosio Track 36H, copertoni Schwalbe Energizer Plus 40-622, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 143 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 24,5 kg.
Taglie: 43, 46, 51 (unisex). Colorazione: eveblue matt (blue).

KTM Macina Fold – 3.499 euro*

Telaio Macina Fold 20″ Alloy 6061, forcella Suntour CR85-E25 coil con escursione di 63 mm, motore Bosch Active Line Plus Gen.3 (coppia da 50Nm), PowerTube da 500 Wh, display Intuvia LCD, trasmissione Shimano Nexus Revoshifter a 8 velocità, freni a disco idraulici Shimano Altus MT315 a 2 pistoni, ruote KTM Line da 20″, cerchi Ambrosio Pulse 32H, copertoni Schwalbe Marathon Plus 47-406, luci anteriori e posteriori, portapacchi posteriore, parafanghi, cavalletto.
Peso massimo sopportabile: 120 kg. Peso dichiarato (senza pedali): 24,3 kg.
Taglie: 40 (unisex). Colorazione: orange (black).
La nuova ebike pieghevole Macina Fold della linea 2021 KTM

Per ulteriori informazioni, approfondimenti, foto e geometrie di tutti i modelli e-Bike 2021 presenti in catalogo vi consigliamo di visitare il sito ufficiale di KTM.

Le e-MTB full suspension 2020 di Kellys: occasioni di fine stagione?

$
0
0
La nuova linea di ebike biammortizzate di Kellys

La storia di Kellys inizia più di 25 anni fa in Slovacchia quando i due fratelli Peter e Brano Divinec fondano un brand di biciclette, che oggi è arrivato ad esportare i propri prodotti in più di 35 Paesi sparsi per tutto il mondo.

La gamma offerta da Kellys si è ampliata negli anni, fino ad arrivare a offrire ai propri clienti sia biciclette tradizionali che a pedalata assistita.

In particolare, anche il catalogo eBike di Kellys vanta delle new entry di tardo 2020, pronte a essere protagoniste nella stagione 2021. Stiamo parlando della nuova linea di eMTB full suspension Theos, 3 modelli con montaggi differenti ma con caratteristiche simili e tutte da scoprire.

Oltre alle specifiche tecniche di questi tre modelli, varia anche il prezzo al pubblico: tra le 6.000 e le 3.849 euro, a seconda della versione scelta.

Particolare del tubo obliquo del telaio e dell’ammortizzatore della eMTB Kellys Theos

eMTB Kellys Theos: caratteristiche tecniche, montaggi e prezzi

Le eBike di Kellys sono sviluppate seguendo la mission aziendale secondo la quale “ogni bici ha una missione da realizzare nella vita di ogni essere umano”.

Per tale motivo le biciclette elettriche di Kellys sono progettate dagli ingegneri del brand utilizzando le migliori tecnologie a disposizione, unitamente a componenti e materiali di qualità.

Anche il design viene curato nel dettaglio al fine di creare dei prodotti di aspetto piacevole e moderno.

Tutte queste caratteristiche si ritrovano nei 3 modelli 2020 di mountain bike elettriche full suspension di Kellys, denominati Theos. Si passa dal top di gamma Theos I90 alla versione più economica ma comunque performante Theos I50.

Esteticamente simili, le Kellys Theos sono caratterizzate da una batteria Kellys completamente integrata all’interno del tubo obliquo, con una capacità da 630Wh.

Dettaglio del manubrio della eMTB Kellys Theos con il display Shimano

Tutte vantano un telaio dedicato al mondo all mountain abbinato a ruote da 27.5” e ospitante un motore Shimano STEPS, perfetto per affrontare tutte le difficoltà di percorso.

Il sistema di sospensioni è da 160 mm sia all’anteriore che al posteriore per le Theos I90 e I70, mentre si scende a 150 mm per la I50. Escursioni ideali per pedalare sui trail più tecnici in totale serenità.

L’impianto frenante idraulico a disco è affidato a Shimano, così come la trasmissione a 11 velocità (10 per la Theos I50).

I tre modelli Kellys Theos, pur conservando delle specifiche di massima abbastanza simili, hanno comunque un montaggio differente, che vi presentiamo di seguito nel dettaglio.

Cogliamo l’occasione per ricordarvi che il prezzo indicato è da intendersi comprensivo di IVA e corrisponde a quello trovato in alcuni negozi online che vendono queste mtb elettriche a pedalata assistita Kellys.

Kellys Theos I90 – 6.000 euro

Telaio Kellys e-Frame Allmountain 27.5, motore Shimano STEPS E8000, batteria integrata Kellys Re-Charge Li-ion da 630Wh, display Shimano E8000, forcella Fox 36 Float Factory Kashima da 160 mm di escursione, ammortizzatore Fox Float DPX2 Factory, trasmissione Shimano Deore XT Di2 M8050 a 11 velocità, freni a disco idraulici Shimano Deore XT M8020 (dischi da 203/203 mm), ruote DT Swiss H1900 Spline 30, copertoni Schwalbe Magic Marry 27.5×2.60”, reggisella telescopico.
Taglia: M e L.

La Kellys Theos I90 in colorazione grigia

La Kellys Theos I90 è disponibile al pubblico al prezzo di 6.000 euro.

Kellys Theos I70 – 4.499 euro

Telaio Kellys e-Frame Allmountain 27.5, motore Shimano STEPS E8000, batteria integrata Kellys Re-Charge Li-ion da 630Wh, display Shimano E7000, forcella RockShox Yari RC da 160 mm di escursione, ammortizzatore RockShox Deluxe RT, trasmissione Shimano Deore XT M8000 a 11 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT520 (dischi da 203/203 mm), ruote KLS Valor 2, copertoni Schwalbe Magic Marry 27.5×2.60”, reggisella telescopico.
Taglia: S, M e L.

La Kellys Theos I70 in colorazione grigia

La Kellys Theos I70 è disponibile al pubblico al prezzo di 4.499 euro.

Kellys Theos I50 – 3.849 euro

Telaio Kellys e-Frame Allmountain 27.5, motore Shimano STEPS E7000, batteria integrata Kellys Re-Charge Li-ion da 630Wh, display Shimano E7000, forcella RockShox Sektor RL da 150 mm di escursione, ammortizzatore RockShox Deluxe RT, trasmissione Shimano Deore M6000 a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT400 (dischi da 203/203 mm), ruote KLS Valor Disc, copertoni Michelin Wild AM Performance 27.5×2.60”, reggisella telescopico.
Taglia: S, M, L e XL.

La Kellys Theos I50 in colorazione verdone

La Kellys Theos I50 è disponibile al pubblico al prezzo di 3.849 euro.

Per maggiori informazioni sulla nuova linea di eMTB full suspension di Kellys e su tutti gli altri prodotti offerti dal marchio, vi consigliamo di visitare la pagina internet ufficiale del brand.

Continuate a seguirci per ulteriori informazioni su questo brand, che a breve renderà disponibile anche la sua nuova gamma Theos F 2021, presentata a fine agosto e dotata del nuovo motore centrale Shimano EP8.

Incuriositi? Vi lasciamo con un video dedicato alla Kellys Theos F 2021:

Buone pedalate elettriche a tutti!

Viewing all 1109 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>