Quantcast
Channel: ebike.bicilive.it
Viewing all 1109 articles
Browse latest View live

Scott Sub Cross eRide 10 2020: una e-trekking per tutti i giorni

$
0
0
Una e-Trekking Scott Sub Cross eRide 10 2020

La Sub Cross eRide 10 Men 2020 è una e-bike trekking hardtail creata da Scott per offrire all’utente un mezzo polivalente da utilizzare tutti i giorni.

Si tratta infatti di una bicicletta elettrica presente nella gamma 2020 con caratteristiche tecniche che la rendono perfetta sia per la routine quotidiana sia per esplorare la natura affrontando semplici percorsi off-road, magari durante il weekend.

L’azienda svizzera produce oltre alle biciclette anche svariate attrezzature per altri sport. Fondata nel 1958 negli USA, fa della qualità il suo punto di forza. Il trasferimento in territorio elvetico ha permesso a Scott di lavorare fianco a fianco con esperti del settore, migliorando così il valore e il pregio dei prodotti offerti, tra i quali figurano le più recenti e-bike.

Una bici elettrica da trekking Scott Sub Cross eRide 10 Men 2020

Dalla messa a punto degli ingegneri del brand è nata così la Sub Cross eRide 10 Men. L’obbiettivo del team di ricerca e sviluppo è quello di regalare a chi guida questa e-bike performance, versatilità e comodità.

Curata anche nell’aspetto estetico,come testimonia il design avanzato eRide, la Sub Cross eRide è disponibile al pubblico ad un prezzo di 2.999 euro, IVA inclusa.

Si tratta di un buon rapporto qualità/prezzo se consideriamo le soluzioni adottate, quindi andiamo alla scoperta tutte le tecnologie e le caratteristiche della nuova Scott Sub Cross eRide 10 Men 2020.

Se ancora non li avete letti, per quanto riguarda le bici tradizionali su BiciLive.it sono già disponibili il catalogo 2020 bici Scott strada & gravel e il catalogo MTB Scott 2020.

Una ebike Scott Sub Cross eRide 10 Men 2020

Le soluzioni tecniche e il montaggio della Scott Sub Cross eRide 10 Men 2020

La Sub Cross eRide 10 Men 2020 è una e-trekking con telaio Sub eRide in alluminio 6061. Fa parte della nuova generazione di ebike Scott che punta tutto sul particolare design del telaio che prende il nome di eRide Advanced Design.

Il team di tecnici dell’azienda svizzera ha creato un telaio pensando non solo all’integrazione della batteria, ma ha voluto spingersi oltre. Lavorando sulla continuità delle linee, partendo dal tubo sterzo fino ad arrivare ai foderi posteriori sono riusciti a creare una geometria decisamente bilanciata.

Al look accattivante si unisce la funzionalità della forma del telaio, che ingloba eccellentemente il drive system firmato Bosch. Il motore Bosch Performance Line da 250 W (coppia da 65 Nm) ha un design compatto e trova posto nella zona del movimento centrale, garantendo così un baricentro ottimale. Fluido e silenzioso, è capace di erogare la potenza necessaria ad affrontare anche le salite più dure e ripide.

Dettaglio della bicicletta a pedalata assistita Scott Sub Cross eRide 10 Men 2020

Il propulsore è abbinato alla recente batteria integrata PowerTube da 625 Wh, consentendo all’utente di poter intraprendere anche giri di chilometraggio più elevato. La batteria è agli ioni di litio e grazie al telaio compatibile di Scott, è possibile utilizzare anche una batteria Bosch con una di capacità inferiore (500 o 400 Wh).

Sul manubrio Syncros UC3.0 da 680 mm trova posto il semplice, chiaro e poco ingombrante display Bosch Purion. Consultandolo si può rimanere sempre aggiornati sullo stato della batteria ma anche su altre importanti informazioni di viaggio, come velocità e chilometri percorsi.

La forcella anteriore Suntour SF14 NEX E25 ha un’escursione di 63 mm. Il suo contributo è fondamentale per smorzare le sollecitazioni che si incontrano quando si pedala sullo sterrato o quando il fondo stradale che si incontra è rovinato.

A dare una mano in questo arduo compito ci sono anche le ruote con battistrada largo che offrono anche ottima aderenza. Sui robusti ma leggeri cerchi Mach1 Maxx da 29 pollici sono montati infatti i copertoni Kenda Booster 29×2.20” che assicurano stabilità e comfort sui tratti più accidentati.

La trasmissione della e-bike Scott Sub Cross eRide 10 Men 2020

La trasmissione Sram NX è a 11 velocità e permette al ciclista di giocare quindi con un buon numero di rapporti. La cambiata è fluida e affidabile.

La guarnitura monocorona è una FSA 38T Megatooth mentre il pacco pignoni offre una scanalatura 11-42 che permette, a seconda delle necessità del momento, sia di superare i tratti più ripidi sia di spingere a fondo nei tratti asfaltati.

L’impianto frenante si affida invece agli Shimano BR-M200, capaci di regolare la potenza di frenata in ogni situazione, garantendo sicurezza in ogni istante.

Gli altri componenti sono firmati Syncros come l’attacco manubrio regolabile in altezza che permette una guida eretta e comoda, e la sella è una Selle Royal Essenza.

La tabella con le misure e le geometrie della Scott Sub Cross eRide 10 Men 2020

La tabella con le misure e le geometrie della Scott Sub Cross eRide 10 Men 2020.

Scott Sub Cross eRide 10 Men 2020: disponibilità e prezzo

La nuova Sub Cross eRide 10 Men è disponibile in quattro misure (S, M, L e XL) e per aiutare l’utente nella scelta di quella più idonea, Scott mette a disposizione del cliente il pratico e interattivo sistema SmartFit: inserendo le misure direttamente sul sito web si viene indirizzati sulla taglia ideale.

Il peso dichiarato di questa e-trekking risulta essere nella media delle ebike di questo tipo, attorno ai 24 kg.

Il suo prezzo di vendita al pubblico consigliato da Scott è di 2.999 euro, IVA inclusa.

La Sub Cross eRide 10 Men 2020, come sottolinea il nome stesso, è una e-bike progettata per il pubblico maschile. Al suo fianco nel catalogo e-bike Scott 2020 compare anche una versione femminile, identificabile dal termine “Lady”.

Questa bici mantiene lo stesso montaggio eccetto per il tubo orizzontale del telaio che diventa a scavalco basso e il manubrio che è più alto e curvato.

Le taglie disponibili per la Sub Cross eRide 10 Lady invece sono tre (S, M e L) e il prezzo è sempre 2.999 euro.

Chi desiderasse approfondire circa le nuove Sub Cross eRide 10 Men & Lady 2020 o su altri modelli e-bike presenti nel catalogo di Scott può visitare il sito ufficiale Scott Sports.


Le bici elettriche 2020 di Atala e Whistle: catalogo e listino prezzi

$
0
0
atala-whistle-ebike-catalogo-listino-prezzi-2020

Atala S.p.A., azienda nata nel 1907 e dal 2011 parte del famoso Accell Group, realizza biciclette tradizionali e a pedalata assistita: oggi sulle pagine di ebike.bicilive.it presentiamo la collezione completa 2020 delle bici elettriche dei suoi tre marchi.

Parliamo di Atala, Whistle e Umberto Dei, tre noti brand che si propongono sul mercato con numerosi modelli pensati per soddisfare le esigenze della maggior parte degli appassionati delle due ruote “a pedalata assistita”.

Prima di mettervi in sella e lanciarvi a conoscere i dettagli della nuova gamma vi ricordiamo di tenere bene a mente che tutti i prezzi segnalati in questo articolo sono da intendersi “al pubblico”, IVA inclusa.

Due ebike Atala 2020 da trekking parcheggiate

Catalogo 2020 ebike Atala, Whistle e Umberto Dei

Il catalogo 2020 Atala, Whistle e Umberto Dei è composto da ben 92 modelli, suddivisi in sette categorie: e-Enduro, e-All Mountain, e-Trail, e-Gravel, e-Road, e-Trekking, e-Urban.

Tutti i modelli offrono assistenza alla pedalata fino ai 25 km/h e la nuova collezione fa uso delle drive unit di più marchi differenti come Bosch, Shimano, Yamaha, Fazua, Bafang (Ecologic) e AM80 (quest’ultimo di sua progettazione e proprietà).

Approfondiamo le singole categorie…

Rider in sella a eMTB 2020 in montagna

Le ebike e-Enduro 2020 di Whistle

Tre modelli di mountain bike elettriche a pedalata assistita full suspended, tutti del marchio “sportivo” Whistle ed equipaggiati con motore centrale Bosch Performance CX (36V, 250W e 75Nm di coppia) con 4 modalità: Eco 50%, Tour 120%, EMTB 120%, Turbo 300%

Whistle B-RUSH ENDURO SLS – 6.599 euro
Batteria integrata Bosch Powertube 625, display KIOX, telaio da 29″ in alluminio con escursione posteriore 150mm, forcella ammortizzata Fox 36 Float Factory 160mm, ammortizzatore Fox Float DPX2 Performance EVOL, trasmissione Shimano XT RD-M8100 SGS Shadow Plus a 12 velocità, ruote Shimano XT WH-M8120.
Taglie: 40, 43, 46
Una mountain bike elettrica a pedalata assistita Whistle B-RUSH ENDURO SLS 2020

Whistle B-RUSH ENDURO SL – 5.599 euro
Batteria integrata Bosch Powertube 625, display Purion, telaio da 29″ in alluminio con escursione posteriore 150mm, forcella Fox 36 Float Rhythm 160mm, ammortizzatore Fox Float DPX2 Performance EVOL, trasmissione Shimano XT RD-M8100 SGS Shadow Plus a 12 velocità, ruote Shimano XT WH-MT620.
Taglie: 40, 43, 46
Una mtb elettrica biammortizzata Whistle B-RUSH ENDURO SL 2020

Whistle B-LYNX – 3.799 euro
Batteria integrata Bosch Powertube 500, display Purion, telaio da 27.5″ in alluminio con escursione posteriore 160mm, forcella Suntour Auron35 LORC 160mm, ammortizzatore Rock Shox Super Deluxe R Debonair, trasmissione Shimano Deore RD-M6000 GS Shadow Plus a 12 velocità, cerchi Rodi Tryp35.
Taglie: 41, 44, 49

Rider osserva il panorama di fianco a una mtb elettrica 2020

Le e-MTB e-All Mountain 2020 di Atala e Whistle

Nove modelli di mtb elettriche biammortizzate, marchiate Atala e Whistle, equipaggiate con drive unit centrali Bosch Performance CX o Shimano STEPS E8000 (36V, 250W, 70Nm di coppia) con livelli di assistenza Eco 70%, Trail 180%, Boost 300%.

Whistle B-RUSH ALL SLS – 5.099 euro
Motore Bosch Performance CX, batteria integrata Bosch Powertube 625, display Purion, telaio da 29″ in alluminio con escursione posteriore 150mm, forcella Rock Shox 35 Gold RL 150mm, ammortizzatore Fox Van Performance, trasmissione Shimano XT RD-M8100 SGS Shadow Plus a 12 velocità, ruote Shimano XT WH-MT620.
Taglie: 40, 43, 46
Una mtb a pedalata assistita full suspension Whistle B-RUSH ALL MOUNTAIN SLS

Whistle B-RUSH ALL MOUNTAIN SL – 4.699 euro
Motore Bosch Performance CX, batteria integrata Bosch Powertube 625, display Purion, telaio da 29″ in alluminio con escursione posteriore 150mm, forcella Rock Shox Recon RL 150mm, ammortizzatore Rock Shox Deluxe Select R Debonair, trasmissione Shimano SLX RD-M7100 SGS Shadow Plus a 12 velocità, ruote Shimano XT WH-MT501.
Taglie: 40, 43, 46
Una e-MTB full suspended Whistle B-RUSH ALL MOUNTAIN SL 2020

Whistle B-RUSH ALL MOUNTAIN S – 4.299 euro
Motore Bosch Performance CX, batteria integrata Bosch Powertube 625, display Purion, telaio da 27.5″+ in alluminio con escursione posteriore 150mm, forcella Suntour XCR34 140mm , ammortizzatore Rock Shox Deluxe Select R Debonair, trasmissione Sram SX Eagle a 12 velocità, ruota anteriore Rodi Tryp25 posteriore Rodi Tryp35.
Taglie: 40, 43, 46

Whistle B-RUSH ALL MOUNTAIN – 3.899 euro
Motore Bosch Performance CX, batteria integrata Bosch Powertube 625, display Purion, telaio da 27.5″+ in alluminio con escursione posteriore 150mm, forcella Suntour XCR34 140mm, ammortizzatore posteriore Suntour Edge R, trasmissione Shimano Altus RD-M2000 SGS Shadow a 9 velocità, cerchi Rodi Tryp35.
Taglie: 40, 43, 46

Whistle SHOW – 4.199 euro
Motore Shimano STEPS E8000, batteria integrata Simplo 500, display Shimano SC-E8000, telaio da 27.5″+ in alluminio con escursione posteriore 140mm, forcella ammortizzata Fox 34 Float Rhythm 140mm, rear shock Fox Float DPS Performance EVOL, trasmissione Shimano XT RD-M8000 GS Shadow Plus a 11 velocità, ruote Rodi Tryp35.
Taglie: 42, 46, 50

Whistle B-RUSH PLUS – 3.299 euro
Motore Bosch Performance CX, batteria integrata Bosch Powertube 500, display Purion, telaio da 27.5″+ in alluminio con escursione posteriore 140mm, forcella Suntour XCR34-Coil LOR 130mm, ammortizzatore Suntour Unair, trasmissione Shimano Alivio RD-M4000 SGS Shadow a 9 velocità, ruote Rodi Tryp35.
Taglie: 40, 43, 49

Atala B-XGR8 S LTD – 2.749 euro
Motore Bosch Performance CX, batteria Bosch Powerpack 500, display Purion, telaio da 27.5″+ in alluminio con escursione posteriore 140mm, forcella Suntour XCM34-Coil 130mm, ammortizzatore Suntour Raidon R, trasmissione Shimano Alivio RD-M4000 SGS Shadow a 9 velocità, ruote Rodi Tryp25.
Taglie: 41, 44, 49

Whistle B-RUSH PLUS LTD – 2.599 euro
Motore Bosch Performance CX, batteria Bosch Powerpack 400, display Purion, telaio da 27.5″+ in alluminio con escursione posteriore 140mm, forcella Suntour XCR34 LOR 130mm, ammortizzatore Rock Shox Monarch R, trasmissione Shimano Alivio RD-M4000 SGS Shadow a 9 velocità, ruote Ambrosio Kono40.
Taglie: 41, 44, 49

Atala B-XGR8 – 2.499 euro
Motore Bosch Performance CX, batteria Bosch Powerpack 400, display Purion, telaio da 27.5″+ in alluminio con escursione posteriore 140mm, forcella Suntour XCR32 RL-Coil 120mm, ammortizzatore Suntour Raidon R, trasmissione Shimano Alivio RD-M4000 SGS Shadow a 9 velocità, ruote Ambrosio Sport.
Taglie: 41, 44, 49

Le e-Trail 2020 di Atala e Whistle

Ben 27 modelli, equipaggiati con motori Bosch Performance CX, Shimano STEPS E8000, Fazua Evation (36V, 250W, 60Nm di coppia massima, 3 livelli di assistenza Breeze 75%, River 150% e Rocket 240%), Yamaha PW-ST (36V, 250W, 70Nm coppia con picchi a 80Nm, 4 livelli di assistenza Eco 60%, Tour 140%, EMTB 140-340%, Turbo 340%) e AM-80.

Whistle FLAME – 5.199 euro
Motore Fazua Evation, batteria integrata Fazua Evation 255, display LED, telaio in carbonio monoscocca, forcella Fox 32 Step Cast Performance 120mm, trasmissione Shimano XT RD-M8100 SGS Shadow Plus a 12 velocità, ruote Shimano XT WH-MT620 da 29″.
Taglie: 42, 46, 50
Una mtb elettrica hardtail Whistle FLAME 2020

Whistle B-RACE SL – 3.499 euro
Motore Bosch Performance CX, batteria integrata Bosch Powertube 625, display Purion, telaio da 29″ in alluminio, forcella Suntour XCR32 120mm, trasmissione Shimano XT RD-M8100 SGS Shadow Plus a 12 velocità, ruote Rodi Blackrock23.
Taglie: 40, 46, 50
Una eMTB front suspended Whistle B-RACE SL gamma 2020

Whistle B-RACE S – 3.099
Motore Bosch Performance CX, batteria integrata Bosch Powertube 625, display Purion, telaio da 29″ in alluminio, forcella Suntour XCM LO 100mm, trasmissione SRAM SX Eagle a 12 velocità, ruote Rodi Blackrock23.
Taglie: 40, 46, 50

Whistle B-RACE 600 – 2.899 euro
Motore Bosch Performance CX, batteria integrata Bosch Powertube 625, display Purion, telaio da 29″ in alluminio, forcella Suntour XCM 100mm, gruppo trasmissione Shimano Altus RD-M2000 SGS Shadow 9 speed, ruote Rodi Blackrock23.
Taglie: 40, 46, 50

Atala B-CROSS – 2.699 euro
Motore Bosch Performance CX, batteria integrata Bosch Powertube 500, display Purion, telaio da 27.5″+ in alluminio, forcella Suntour XCM 100 mm, trasmissione Shimano Altus RD-M2000 SGS Shadow a 9 velocità, ruote Rodi Blackrock23.
Taglie: 40, 46, 50

Whistle B-RACE CX 500 – 2.399 euro
Motore Bosch Performance CX, batteria Bosch Powerpack 500, display Purion, telaio da 29″ in alluminio, forcella Suntour XCM 100mm, trasmissione Shimano Altus RD-M2000 SGS Shadow a 9 velocità, ruote Rodi Blackrock23.
Taglie: 40, 46, 50

Atala B-CROSS CX 500 – 2.399 euro
Motore Bosch Performance CX, batteria Bosch Powerpack 500, display Purion, telaio da 27.5″+ in alluminio, forcella Suntour XCM 100mm, trasmissione Shimano Altus RD-M2000 SGS Shadow a 9 velocità, ruote Rodi Blackrock23.
Taglie: 40, 46, 50

Whistle YONDER – 2.299 euro
Motore Yamaha PW-ST, batteria semi-integrata Yamaha 500 Wh, display Simple meter, telaio da 29″ in alluminio, forcella Suntour XCM 100mm, trasmissione Shimano Altus RD-M2000 SGS Shadow a 9 velocità, ruote Rodi Blackrock23.
Taglie: 40,5, 46, 51,5

Atala B-CROSS CX 400 – 2.099 euro
Motore Bosch Performance CX, batteria Bosch Powerpack 400, display Purion, telaio da 27.5″+ in alluminio, forcella Suntour XCM 100mm, trasmissione Shimano Altus RD-M2000 SGS Shadow a 9 velocità, cerchi Rodi Blackrock23.
Taglie: 40, 46, 50

Atala YOUTH 400 – 1.949 euro
Motore Yamaha PW-ST, batteria semi-integrata Yamaha 400 Wh, display Simple meter, telaio da 27.5″+ in alluminio, forcella Suntour XCM 100mm, cambio Shimano Altus RD-M2000 SGS Shadow a 9 velocità, ruote Rodi Blackrock23.
Taglie: 40,5, 46, 51,5

Atala B-CROSS i AM80 500 – 1.849 euro
Motore AM-80, batteria integrata EnergyTube 500, display AM LCD, telaio da 27.5″+ in alluminio, forcella Suntour XCM 100mm, trasmissione Shimano Altus RD-M2000 SGS Shadow a 9 velocità, ruote Rodi Blackrock23.
Taglie: 42, 46, 50

Whistle B-RACE SL – 3.199 euro
Motore Bosch Performance CX, batteria integrata Bosch Powertube 500, display KIOX, telaio da 29″ in alluminio, forcella Fox 34 Float Performance con travel 120mm, trasmissione Shimano XT RD-M8000 GS Shadow Plus a 11 velocità, ruote Ambrosio Sport.
Taglie: 40, 43, 46

Atala SAEROS – 2.999 euro
Motore Shimano STEPS E8000, batteria integrata Simplo 500, display Shimano SC-E8000, telaio da 27.5″+ in alluminio, forcella ammortizzata Suntour XCR34-Coil con 120 millimetri di escursione, trasmissione Shimano XT RD-M8000 GS Shadow Plus a 11 velocità, ruote Rodi Tryp35.
Taglie: 42, 46, 50
Una ebike a pedalata assistita Atala SAEROS 2020

Whistle B-RACE S – 2.899 euro
Motore Bosch Performance CX, batteria integrata Bosch Powertube 500, display KIOX, telaio da 27.5″+ in alluminio, forcella Rock Shox Reba RL 120mm, trasmissione Shimano XT RD-M8000 GS Shadow Plus a 11 velocità, ruote Ambrosio Kono40.
Taglie: 40, 46, 50

Whistle BISON – 2.899 euro
Motore Bosch Performance CX, batteria Bosch Powerpack 500, display Purion, telaio da 26″ FAT in alluminio, forcella ammortizzata RST Renegade 100mm travel, trasmissione Shimano Deore RD-M6000 GS Shadow Plus a 11 velocità, cerchioni fat in alluminio.
Taglia: 46

Atala B-CROSS SLS – 2.599 euro
Motore Bosch Performance CX, batteria integrata Bosch Powertube 500, display Purion, telaio da 27.5″+ in alluminio, forcella Suntour XCR34-Air 120mm, trasmissione Shimano XT RD-M8000 GS Shadow Plus a 11 velocità, ruote Ambrosio Sport.
Taglie: 40,5, 46, 51,5

Atala B-CROSS SL – 2.399 euro
Motore Bosch Performance CX, batteria integrata Bosch Powertube 500, display Purion, telaio da 27.5″+ in alluminio, forcella Suntour XCR32 RL-C 100mm, trasmissione Shimano Deore RD-M6000 GS Shadow Plus a 10 velocità, ruote Ambrosio Sport.
Taglie: 40,5, 46, 51,5

Atala Shiva – 2.299 euro
Motore Shimano STEPS E8000, batteria Shimano E8010 500, display Shimano SC-E8000, telaio da 29″ in alluminio, forcella Suntour XCM-RL-DS 100mm, trasmissione Shimano Alivio RD-M4000 SGS a 9 velocità, ruote Ambrosio Crossover.
Taglie: 40,5, 46, 51,5

Whistle B-WARE HF S LTD – 2.299
Motore Bosch Performance CX, batteria integrata Bosch Powertube 500, display Purion, telaio da 27.5″+ in alluminio, forcella Suntour XCM-Coil 100mm, trasmissione Shimano Deore RD-M6000 GS Shadow Plusa 10 velocità, ruote Ambrosio Kono40.
Taglie: 40, 46, 50

Atala B-CROSS S – 2.149 euro
Motore Bosch Performance CX, batteria integrata Bosch Powertube 500, display Purion, telaio da 27.5″+ in alluminio, forcella Suntour XCR32 RL-C 100mm, trasmissione Shimano Altus RD-M2000 SGS a 9 velocità, ruote Ambrosio Sport.
Taglie: 40, 46, 50

Whistle B-RACE CX 500 – 2.049 euro
Motore Bosch Performance CX, batteria semi-integrata Bosch Powerpack 500, display Purion, telaio da 29″ in alluminio, forcella Suntour XCM-Coil 100mm, trasmissione Shimano Altus RD-M2000 SGS a 9 velocità, ruote Rodi Blackrock23.
Taglie: 40,5, 46, 51,5

Atala B-CROSS CX 500 – 2.049 euro
Motore Bosch Performance CX, batteria semi-integrata Bosch Powerpack 500, display Purion, telaio da 27.5″+ in alluminio, forcella Suntour XCM-Coil 100mm, trasmissione Shimano Altus RD-M2000 SGS a 9 velocità, ruote Rodi Blackrock23.
Taglie: 40,5, 46, 51,5

Atala YOUTH 500 – 2.049 euro
Motore Yamaha PW-X, batteria Yamaha 500 Wh, display Simple meter, telaio da 27.5″ in alluminio, forcella Suntour XCM-RL-DS 100mm, trasmissione Shimano Altus RD-M2000 SGS a 9 velocità, ruote Ambrosio Crossover.
Taglie: 40,5, 46, 51,5

Whistle B-WARE HF – 1.999
Motore Bosch Performance CX, batteria semi-integrata Bosch Powerpack 400, display Purion, telaio da 29″ in alluminio, forcella Suntour XCR34 Coil RL 120 mm, cambio Shimano Deore RD-M6000 GS Shadow Plus a 10 velocità, ruote Ambrosio Sport.
Taglie: 40, 43, 46

Atala B-CROSS CX 400 – 1.949 euro
Motore Bosch Performance CX, batteria semi-integrata Bosch Powerpack 400, display Purion, telaio da 27.5″+ in alluminio, forcella Suntour XCM 100mm, gruppo trasmissione Shimano Altus RD-M2000 SGS Shadow a 9 velocità, cerchi Rodi Blackrock23.
Taglie: 41,5, 46, 51,5

Atala YOUTH LITE PW KID – 1.949 euro
Motore Yamaha PW-ST, batteria Yamaha 400 Wh, display Simple meter, telaio da 27.5″ in alluminio, forcella Suntour XCT-DS 100mm, trasmissione Shimano Altus RD-M370 SGS a 9 velocità, ruote Ryde.
Taglia: 33

Atala B-CROSS AM80 500 – 1.649 euro
Motore AM-80, batteria EnergyTube 500, display AM LCD, telaio da 27.5″ in alluminio, forcella Suntour XCM-Coil RL 100mm, trasmissione Shimano Altus RD-M2000 SGS a 9 velocità, ruote Rodi Blackrock23.
Taglie: 40,5, 51,5

Ciclista in sella a ebike gravel 2020 Whistle

Le bici elettriche e-Gravel ed e-Strada 2020 di Whistle

Le categorie e-Gravel ed e-Strada comprendono un unico modello a testa, che condividono lo stesso telaio, forcella e componentistica elettrica. Per il modello elettrico da gravel FLOW ADVENTURE è previsto il gruppo trasmissione Shimano GRX specifico per questa tipolgia di utilizzo.

Whistle FLOW ADVENTURE – 4.199 euro
Motore Fazua Evation, batteria integrata Fazua Evation 255, display LED, telaio in alluminio, forcella in carbonio monoscocca, trasmissione Shimano GRX RD-R812 a 11 velocità, freni a disco Shimano GRX BR-RX400 con rotori SM-RT64 da 160/160mm, cerchi Shimano WH-RS370, pneumatici Schwalbe G-One Bite 700×40.
Taglie: 44, 50, 54, 58
Una bicicletta elettrica gravel Whistle FLOW ADVENTURE 2020

Whistle FLOW ALLOY – 4.399 euro
Abbiamo approfondito questo modello in un articolo dedicato: clicca oltre per leggere della e-Road Flow Alloy 2020. Motore Fazua Evation, batteria integrata Fazua Evation 255, display LED, telaio in alluminio, forcella in carbonio monoscocca, trasmissione Shimano Ultegra RD-R8000, leve cambio Shimano Ultegra ST-R8020 2×11 speed, cerchi Mavic Aksium Disc.
Taglie: 44, 50, 54, 58
Una eRoad Whistle FLOW ALLOY 2020

Le ebike da trekking di Atala e Umberto Dei

Spicca – tra i X modelli che vanno a comporre l’offerta Atala nel segmento e-trekking – la versione 2020 della Audere del marchio Umberto Dei.

Umberto Dei Audere – 3.699 euro
Motore Fazua Evation, batteria integrata Fazua Evation 255, display LED, telaio in alluminio, forcella ammortizzata Suntour NRX con 63mm di escursione, gruppo trasmissione Shimano XT RD-T8000 SGS Shadow a 10 velocità, freni a disco Shimano Deore BR-T6000 con rotori SM-RT54 180/180mm, cerchioni Rodi Tryp25 e coperture Schwalbe Marathon E-Plus.
Taglie: 49, 54, 59
Una bici elettrica da trekking Umberto Dei Audere 2020

Atala B-TOUR XLS MAN – 3.199 euro
Atala B-TOUR XLS LADY – 3.199 euro
Motore Bosch Performance, batteria Powertube 500, display SMARTPHONE HUB.

Una bicicletta elettrica da donna Atala B-TOUR XLS LADY 2020

Telaio ribassato da donna per l’ebike Atala B-TOUR XLS LADY 2020.

Atala B-TOUR SLS MAN – 2.999 euro
Atala B-TOUR SLS LADY – 2.999 euro
Motore Bosch Performance, batteria Powertube 500, display Intuvia.

Atala B-TOUR SL MAN – 2.699 euro
Atala B-TOUR SL LADY – 2.699 euro
Motore Bosch Active Plus, batteria Powertube 500, display Intuvia.

Atala B-TOUR S MAN – 2.199 euro
Atala B-TOUR S LADY – 2.199 euro
Motore Bosch Active Plus, batteria Powerpack 400, display Intuvia.

Atala B-TOUR MAN – 2.099 euro
Atala B-TOUR LADY – 2.099 euro
Motore Bosch Active Plus, batteria Powerpack 400, display Purion.

Atala B-TOUR LTD MAN – 1.849 euro
Atala B-TOUR LTD LADY – 1.849 euro
Motore Bosch Active, batteria Powerpack 300, display Purion.

Atala CUTE EVO SL MAN – 1.799 euro
Atala CUTE EVO SL LADY – 1.799 euro
Motore AM-80 Agile CAN, batteria semi-integrata Li-Ion 36V 504Wh, display Atala A10 LCD Smart CAN con controllo remoto.

Atala CUTE EVO S MAN – 1.649 euro
Atala CUTE EVO S LADY – 1.649 euro
Motore AM-80 Agile CAN, batteria semi-integrata Li-Ion 36V 504Wh, display Atala A10 LCD Smart CAN con controllo remoto.

Atala CUTE EVO MAN – 1.549 euro
Atala CUTE EVO LADY – 1.549 euro
Motore AM-80 Agile CAN, batteria semi-integrata Li-Ion 36V 504Wh, display Atala A15 LED CAN.

Atala B-TOUR SE MAN – 2.139 euro
Atala B-TOUR SE LADY – 2.139 euro
Motore Bosch Active Plus, batteria Powerpack 400, display Intuvia.

Ciclista urbano scende dei gradini su una ebike pieghevole Atala

Le biciclette elettriche e-City 2020 di Atala

Si tratta di modelli “economici” con prezzi dai 2.999 agli 819 euro con un ampio range di drive unit: i centrali Bosch Performance, Bosch Active Plus e AM-80 Agile CAN, e Ecologic (Bafang) nel mozzo posteriore.

Atala B-EASY SLS – 2.999 euro
Motore Bosch Performance, batteria integrata Powertube 500, display Intuvia.
Taglia: 45, 50
Una ebike da città Atala B-EASY SLS gamma 2020

Atala B-EASY SL 500 – 2.699 euro
Motore Bosch Active Plus, batteria integrata Powertube 500, display Intuvia.
Taglia: 45, 50
Una bici elettrica per uso urbano Atala B-EASY SL 500

Atala B-EASY SL 400 – 2.499 euro
Motore Bosch Active Plus, batteria integrata Powertube 400, display Intuvia.
Taglia: 45, 50

Atala B-EASY S LTD – 2.199 euro
Motore Bosch Active Plus, batteria integrata Powertube 400, display Purion.
Taglia: 45, 50

Atala B-EASY XWAVE – 2.099 euro
Motore Bosch Active Plus, batteria nel portapacchi Powerpack 300, display Purion.
Taglia: 45

Atala B-EASY S – 1.999 euro
Motore Bosch Active Plus, batteria semi-integrata nel tubo piantone Powerpack 300, display Purion.
Taglia: 48, 52

Atala B-EASY S 26″ – 1.999 euro
Motore Bosch Active Plus, batteria nel portapacchi Powerpack 300, display Purion.
Taglia: 42

Atala B-EASY – 1.799 euro
Motore Bosch Active, batteria semi-integrata nel tubo piantone Powerpack 300, display Purion.
Taglia: 48, 52

Atala CULT EVO SL – 1.799 euro
Motore AM-80 Agile CAN, batteria semi-integrata Li-Ion 36V 504Wh, display Atala A10 LCD Smart CAN con controllo remoto.
Taglia: 45

Atala CULT EVO S 28″ – 1.649 euro
Atala CULT EVO S 26″ – 1.649 euro
Motore AM-80 Agile CAN, batteria semi-integrata Li-Ion 36V 504Wh, display Atala A10 LCD Smart CAN con controllo remoto.
Taglia: 45

Atala CULT EVO – 1.449 euro
Motore AM-80 Agile CAN, batteria semi-integrata Li-Ion 36V 504Wh, display Atala A15 LED CAN.
Taglia: 45

Atala Club – 1.449 euro
Motore AM-80 Agile CAN, batteria integrata Li-Ion 36V 313Wh, display Atala A15 LED CAN.
Taglia: 33
Una pedelec pieghevole Atala Club

Atala E-SPIKE EVO MAN – 1.349 euro
Atala E-SPIKE EVO LADY – 1.349 euro
Motore hub posteriore Bafang, batteria integrata Li-Ion 36V 418Wh, display Atala A10 LCD Smart CAN con controllo remoto.
Taglia: 45 (lady), 49 (man)

Atala E-SPACE EVO – 1.269 euro
Motore hub posteriore Bafang, batteria integrata Li-Ion 36V 418Wh, display Atala A10 LCD Smart CAN con controllo remoto.
Taglia: 45

Atala E-RUN FS 500 MAN – 1.149 euro
Atala E-RUN FS 500 LADY – 1.149 euro
Motore hub posteriore Bafang, batteria nel portapacchi Li-Ion 36V 518Wh, display Atala A15 LED UART.
Taglia: 45 (lady), 49 (man)

Atala E-RUN FS 360 MAN – 1.049 euro
Atala E-RUN FS 360 LADY – 1.049 euro
Motore hub posteriore Bafang, batteria nel portapacchi Li-Ion 36V 518Wh, display Atala A15 LED UART.
Taglia: 45 (lady), 49 (man)

Atala E-RUN 500 MAN – 1.049 euro
Motore hub posteriore Bafang, batteria nel portapacchi Li-Ion 36V 518Wh, display Atala A15 LED UART.
Taglia: 49

Atala E-RUN 500 26″ – 1.049 euro
Atala E-RUN 500 28″ LADY – 1.049 euro
Motore hub posteriore Bafang, batteria nel portapacchi Li-Ion 36V 518Wh, display Atala A15 LED UART.
Taglia: 45

Atala E-RUN 360 26″ – 989 euro
Motore hub posteriore Bafang, batteria nel portapacchi Li-Ion 36V 518Wh, display Atala A15 LED UART.
Taglia: 45

Atala EXTRAFOLDING – 1.399 euro
Motore hub posteriore Bafang, batteria Li-Ion 36V 522Wh, display Atala A15 LED UART.
Taglia: 43
Una bici elettrica pieghevole Atala EXTRAFOLDING

Atala E-FOLDING – 1.149 euro
Motore hub posteriore Bafang, batteria integrata Li-Ion 36V 313Wh, display Atala A15 LED CAN.
Taglia: 33
Una ebike pieghevole Atala E-FOLDING dal catalogo 2020

Atala E-CARGO – 1.599 euro
Motore hub anteriore brushless, batteria Li-Ion 36V 418Wh, display Atala A790 con LED, cesto posteriore porta oggetti da 30 litri.
Taglia: 42

Atala E-FOLDING 6S – 1.049 euro
Motore hub posteriore Bafang, batteria Li-Ion 36V 280Wh, display Atala A320 con LED.
Taglia: 33
Una ebike foldable Atala E-FOLDING 6S

Atala E-WAY 36 VOLT – 879 euro
Motore hub posteriore Bafang, batteria Li-Ion 36V 360Wh, display Atala A15 LED UART.
Taglia: 42

Atala E-WAY 24 VOLT – 819 euro
Motore hub posteriore Bafang, batteria Li-Ion 24V 337Wh, display Atala A320 con LED.
Taglia: 42

Per ulteriori informazioni su questi e altri modelli, condizioni di vendita e un elenco dei distributori italiani invitiamo i nostri lettori a visitare il sito web ufficiale di Atala.

I più curiosi possono anche andare a leggere il nostro articolo sulla gamma 2020 delle mountain bike Atala, economica e per chi è agli inizi.

Black Pepper, il nuovo aggiornamento per il motore Fazua Evation

$
0
0
Black Pepper, il nuovo aggiornamento per il motore Fazua Evation

Fazua ha da poco lanciato il nuovo aggiornamento Black Pepper. Si tratta in realtà di due aggiornamenti software, uno per il motore e uno per il Toolbox, attesi da parte di molti utenti che utilizzano una bicicletta dotata di drive system Fazua Evation.

L’obiettivo degli aggiornamenti è quello di migliorare le prestazioni del motore e di dare la possibilità a chiunque di personalizzarlo tramite un semplice collegamento al computer.

Il Fazua Evation 1.0, per chi non lo conoscesse, è un sistema di trazione leggero e compatto nato per rivoluzionare il mercato delle e-bike. L’innovazione sta in un sistema di pedalata assistita che può essere semplicemente asportato o inserito offrendo così la possibilità di avere due biciclette in una: muscolare o elettrica a seconda delle esigenze.

Quando parliamo di Fazua Evation parliamo infatti di e-bike ibride, con meno potenza e autonomia ma decisamente più naturali e intuitive da guidare. Sono biciclette create per chi ama pedalare senza avere un’assistenza troppo invasiva e desidera un mezzo più leggero e versatile.

I due nuovi aggiornamenti proposti dall’azienda di Monaco di Baviera creata nel 2013 permettono di portare il Fazua Evation a un livello superiore.

foto della wilier 101x HY

La Wilier Triestina 101X Hybrid è una front da XC con motore asportabile Fazua.

Evation Motor Software 2.0 e Toolbox Software 2.0

Il Fazua Evation 1.0 è montato su diversi brand che lo utilizzano per mountain bike ma anche per bicilette gravel, da corsa e urban. Noi di Bicilive ad esempio abbiamo testato due e-mtb equipaggiate con questo drive system: la Wilier Triestina 101X Hybrid e la Lapierre Ezesty.

Il sistema ha un peso di 4,6 kg e si compone di un cilindro contenente il motore da 250 W di potenza (55 Nm di coppia) e la batteria da 250 Wh. Asportando il drive system rimane solamente il movimento centrale Fazua che vanta una coppia conica con doppio sensore di sforzo e cadenza. Il tutto in solo 1,3 kg di peso.

Come si può notare la coppia da 55 Nm è inferiore ai 60, 75, 90 Nm offerti da altri motori presenti sul mercato. Finora le prestazioni di Fazua, specialmente nelle rampe più ripide, hanno dimostrato di essere un gradino al di sotto dei competitor. Inoltre l’assistenza era presente in maniera maggiore a basse cadenze di pedalata, caratteristica che in un uso MTB era penalizzante.

I due aggiornamenti Motor Software 2.0 e Toolbox Software 2.0 sono stati lanciati appunto per migliorare le performance in questi contesti.

Foto promozionale per l'aggiornamento software Black Pepper di Fazua

Motor Sofware 2.0

Gratuito e facilmente scaricabile dal sito ufficiale di Fazua, il Motor Software 2.0 lascia intatto l’hardware del motore, offrendo ancora un movimento di pedalata fluido e senza resistenza.

È stato studiato dagli ingegneri del brand per aumentare l’efficienza agendo su potenza e gamma di cadenza ridotta.

In particolare, la potenza erogata è stata aumentata mentre la gamma di cadenza è stata ampliata, garantendo così un intervallo di 50-120 giri al minuto.

Altra miglioria è la riduzione del rumore di fondo che risulta significativamente più silenzioso.

L’aggiornamento Motor Software 2.0 può essere semplicemente eseguito a casa in pochi minuti. Tutto ciò che serve è il DrivePack di Fazua, un computer con il Fazua Toolbox, un cavo mini USB, un piccolo cacciavite a punta piatta e una chiave T10 per smontare il coperchietto sulla drive unit e collegarla al pc tramite il cavo.

Ciclomeccanico al computer per installare l'aggiornamento software Black Pepper

Bastano un computer e un cavo USB per poter installare l’aggiornamento software Black Pepper.

Toolbox Software 2.0

Il Toolbox Software 2.0 è stato creato per agire sui tre livelli di assistenza (BreezeMode, RiverMode e RocketMode) che sono stati ottimizzati e consentono di regolare il lavoro del Fazua Evation e di dare un tocco personale.

A fronte di un’ottimizzazione della potenza massima erogata, pare che la RocketMode dopo l’aggiornamento risulti un po’ meno fluida di prima, almeno da quanto si evince dai primi test effettuati da altre testate. Ci riserviamo di aggiornare l’articolo dopo un test sul campo.

I tecnici di Fazua hanno inoltre pensato di regalare all’utente la possibilità di adattare il motore alle proprie esigenze. Per regolare le modalità di supporto, il Toolbox Sotware 2.0 permette di impostare e regolare intuitivamente tre differenti parametri:

  • Max Power, per controllare coppia e potenza massima erogate;
  • Support Relation, per agire sulla quantità di potenza richiesta dal ciclista a seconda dello sforzo di pedalata;
  • Ramp-Up, per definire la capacità di risposta e accelerazione del motore.

Come tutto il pacchetto Black Pepper, anche il Toolbox Software 2.0 è totalmente gratuito e per scaricarlo bastano pochi click.

L’aggiornamento Fazua Evation Black Pepper apporta migliorie molto utili per tutti gli utenti che montano questa drive unit. Disponibile dal 16 aprile, è facilmente scaricabile dal sito internet ufficiale dell’azienda tedesca, che a breve dovrebbe lanciare anche un update addizionale per il controllo remoto Bluetooth.

Coronavirus: incentivi di 200 euro per l’acquisto di e-bike nella “Fase 2″

$
0
0
Coronavirus: incentivi di 200 euro per l'acquisto di e-bike nella "Fase 2"

Novità importanti da parte del governo per quanto riguarda il mondo del ciclismo nella cosiddetta “Fase 2″ di gestione dell’emergenza pandemia Coronavirus.

Rispondendo ad alcune domande in Parlamento riguardo gli spostamenti nel prossimo futuro, la ministra delle infrastrutture e dei trasporti Paola de Micheli ha affermato che sono allo studio forme di incentivazione economica per la mobilità alternativa e sostenibile.

Sono sul piatto ci sarebbero 200 euro di bonus per ogni bicicletta acquistata, anche a pedalata assistita, e per veicoli a propulsione elettrica, come segway, hoverboard e monopattini, nonché per i servizi di mobilità condivisa a uso individuale.

Ricordiamo che l’attuale governo aveva già approvato a ottobre il Decreto Clima (dl 111/2019), che mira ad azzerare le emissioni di CO2 al fine di ridurre l’inquinamento atmosferico. Noi di BiciLive.it ne abbiamo ampiamente parlato nell’interessante articolo di Alessandro Borghi sul Decreto Clima e i bonus 2020 per la mobilità urbana.

La cifra allora stanziata era di 255 milioni di euro in cinque anni per la concessione di 1.500 euro (per la rottamazione di automobili fino a Euro 3) al fine di acquistare biciclette elettriche o abbonamenti per il trasporto pubblico cittadino.

La grave situazione creatasi in seguito alla diffusione del virus Covid-19 sembrerebbe aver dato nuovi stimoli agli incentivi all’acquisto di Stato… staremo a vedere come si evolve la situazione.

Ciclista urbano pedala per Milano indossando una mascherina contro il Covid-19

Le biciclette saranno uno strumento importante per una migliore mobilità nel corso della “Fase 2″ dell’emergenza Coronavirus: l’occasione giusta per comperarne una nuova?

L’e-bike nella “Fase 2″ e piste ciclabili

La bicicletta elettrica, come sappiamo, sta conquistando una fetta importante del mercato e potrebbe essere davvero il mezzo di trasporto più comodo e utilizzato nella “Fase 2″.

Grazie agli incentivi del governo, la riduzione del numero di passeggeri sui mezzi pubblici e il rischio traffico dovuto alle tante auto, l’e-bike, e più in generale ogni veicolo individuale di spostamento, può ricoprire un ruolo molto importante per la mobilità.

La proposta è pervenuta dalla task-force guidata da Vittorio Colao, ed è stata rilanciata anche dal sindaco di Milano Giuseppe Sala, pronto ad accogliere nella sua città questo mezzo di trasporto non inquinante e utile per i tragitti casa-lavoro.

A coloro che vogliono avere maggiori informazioni sui prezzi e sui diversi brand che si occupano di e-bike, vi rimandiamo alla pagina del Catalogo delle Bici Elettriche 2020 da noi realizzato e disponibile gratuitamente per chiunque ne farà richiesta, con consegna a domicilio.

Una ebike pieghevole KTM Macina Fold

Sul Catalogo delle Bici Elettriche 2020 sono presenti oltre 2.200 modelli di ebike, anche le pieghevoli: utilissime in città.

Se il mondo dei ciclisti dovesse ampliarsi di numero, necessariamente molti comuni dovranno attrezzarsi con la costruzioni di piste ciclabili e spazi per lasciare in sicurezza la bicicletta.

In Italia sotto questo punto di vista bisogna lavorare ancora molto, ma la direzione intrapresa sembra quella giusta: ne gioverebbe l’aria, la salute, ma anche il tempo, che non sarà perso tra il traffico e il parcheggio.

Di recente la Lombardia ha annunciato lo stanziamento di 3 miliardi di Euro per un piano triennale di investimenti, di cui 400 milioni verranno messi a disposizione per la realizzazione di opere pubbliche.

La città di Roma ha in studio la costruzione di piste ciclabili con barriere Jersey, mentre Milano è in procinto di mettere in strada circa 35 nuovi chilometri dedicati esclusivamente alle biciclette.

Ricordiamo che è importante conoscere il mondo delle biciclette elettriche, soprattutto per un loro corretto utilizzo: per questo motivo vi invitiamo a leggere alcuni nostri articoli come la guida completa alla bici elettrica a pedalata assistita o la guida all’uso in città delle ebike.

La nuova Trek Rail 9.8: una e-MTB full suspension in carbonio

$
0
0
Copertina articolo bici trek rail 2020

Una delle novità 2020 del catalogo e-bike di Trek è la Rail 9.8, una e-MTB full suspended in carbonio creata per lunghe e avvincenti escursioni off-road.

L’azienda statunitense propone agli amanti dell’avventura una nuova linea di mountain bike elettriche a pedalata assistita – successore delle popolari Trek Powerfly LT eMTB – tra cui figura appunto la Trek Rail 9.8.

Con un prezzo di listino compreso tra i 7.399 e i 7.999 euro, è una e-mtb di alta qualità e dotata delle migliori tecnologie.

La Trek Rail 9.8 è una 29er che vanta escursioni importanti e un’accoppiata composta da motore Bosch Performance CX e da batteria Bosch PowerTube 625, che la rendono altamente performante.

Andiamo a scoprirla.

Bicicletta Trek rail 2020 grigia di profilo

Le tecnologie della Trek Rail 9.8

Il telaio della nuova Rail 9.8 è completamente in carbonio OCLV Mountain, con ha una geometria moderna e studiata appositamente per un utilizzo trail/enduro.

La fibra di carbonio in particolare è stata specificamente creata per le mountain bike ed è ancora più resistente, grazie alle procedure di stratificazione di casa Trek.

Questa nuova e-mtb è dotata di “Mino Link”, una tecnologia esclusiva di Trek che permette di regolare l’angolazione del tubo sterzo di 1°/2° e anche l’altezza del movimento centrale di 10 mm. L’operazione è molto semplice: basta girare l’eccentrico che costituisce il Mino Link.

Particolare Mino Link

Altro sistema innovativo che troviamo sulla Rail 9.8 è il Knock Block.  Grazie all’apposita serie sterzo integrata nel telaio, quest’ultimo è protetto da eventuali colpi da parte della testa della forcella.

A proposito sospensioni, questa mountain bike elettrica è biammortizzata. La forcella anteriore è da 160 mm ed è la RockShox Lyrik Select+. Da sottolineare la compatibilità con una forcella da 170 mm.

trek-rail-2020-particolare

Il sistema posteriore vanta un’escursione di 150 mm e si compone di ammortizzatore RockShox Deluxe RT3 dotato di tecnologia Thru-Shaft che migliora controllo e trazione sui terreni più impervi. Reagisce infatti più rapidamente di un ammortizzatore normale e migliora le prestazioni del mezzo.

Interessante soluzione in questo campo è il sistema Active Braking Pivot che permette di ottimizzare il comportamento delle sospensioni indipendentemente dalle forze agenti in accelerazione e durante la frenata. Se volete saperne di più vi consigliamo il nostro tutorial “Guida alle sospensioni della MTB”.

trek-rail-2020-particolare-ruota

La trasmissione elettrica e gli altri componenti

Passando al lato trasmissione elettrica, la Trek Rail 9.8 monta il nuovo motore Bosch Performance Line CX. Piccolo, leggero e silenzioso, questo propulsore da 250 Watt (coppia da 75 Nm), è capace di erogare la potenza necessaria in ogni situazione ed è stato notevolmente migliorato nell’erogazione rispetto al modello precedente.

La batteria abbinata è la Bosch Powertube da 625 Wh e risponde all’acronimo di “RIB”: Removable Integrated Battery. Siamo quindi di fronte a una soluzione di batteria perfettamente integrata nel tubo obliquo che, grazie a una comoda impugnatura, può essere facilmente rimossa e reinserita senza l’utilizzo di attrezzi. Questo ne facilita la carica nella propria abitazione che avviene a mezzo di un caricatore standard Bosch da 4A.

Particolare  mano che estrae batteria

La trasmissione SRAM GX Eagle è a 12 velocità con pacco pignoni 10-50 e offre un vasto range di cambiata. Ciò permette, anche grazie all’assistenza del motore, di superare le salite più ripide e ridurre i consumi, come scritto nel nostro tutorial dedicato a come risparmiare la batteria dell’ebike.

L’impianto frenante Shimano SLX M7120 è idraulico a quattro pistoni. I rotori sono da 203 mm e garantiscono una frenata potente e sicura in ogni situazione.

Ideale per lanciarsi in percorsi tecnici, la Rail 9.8 si affida a un sistema di ruote da 29″ Tubeless Ready che permette di ridurre le possibili forature e, allo stesso tempo, riduce i pesi in gioco.

Sui cerchi Bontrager Line Comp 30 (quello posteriore è dotato di mozzo Boost) sono montati gli pneumatici Bontrager SE5 Team Issu (29×2.60″). Il battistrada largo che noi abbiamo definito Semi Plus da 2.6″ assicura un maggiore tenuta di strada e una migliore trazione.

La restante componentistica come per esempio sella, reggisella telescopico, manubrio e manopole è firmata Bontrager.

Tabella giometrie di tutti i modelli

La tabella con le misure e le geometrie della mtb elettrica Trek Rail 9.8 2020.

Trek Rail 9.8 2020: disponibilità e prezzo

La Trek Rail 9.8 è disponibile al pubblico in quattro taglie: S, M, L e XL.

Il suo peso dichiarato, per una misura M (con sigillante TLR e senza camera d’aria), si attesta a circa 21,93 kg: ci sembra un ottimo valore.

Il prezzo di vendita al pubblico può variare tra 7.399,00 e 7.999,00 euro IVA inclusa, a seconda della colorazione scelta. Trek infatti ne propone ben 5 diverse.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti circa la nuova e-mtb Trek Rail 9.8, così come su altri modelli elettrici presenti nell’offerta del brand statunitense, vi consigliamo di visitare il sito ufficiale Trek.

R Raymon Trailray E-Seven 11.0: eMTB da enduro con motore Yamaha

$
0
0
R Raymon Trailray E-Seven 11.0: eMTB da enduro con motore Yamaha

L’ebike Trailray e-Seven 11.0 è la versione 2020 che R Raymon ha pensato per gli appassionati del fuoristrada a tutto tondo, per quelli che preferiscono la velocità e i percorsi tecnici ma anche per gli appassionati di All Mountain che amano cavalcare la loro eMTB per diverse ore al giorno su tutti i terreni.

Ha sospensioni generose, un montaggio in grado di soddisfare i rider più esigenti e un aspetto aggressivo ma è una mountain bike a pedalata assisitita che si rivolge a un pubblico allargato grazie alle caratteristiche del nuovo Yamaha PW-X2 2020, alle geometrie equilibrate e a un prezzo al pubblico di 5.499 euro che è interessante se rapportato alla sua dotazione.

Andiamo a conoscerla nei dettagli…

Una mtb elettrica full suspended TrailRay E-Seven 11.0 gamma 2020

R Raymon e la sua parentela con Husqvarna

Raymon è collegata con la più nota Husqvarna, storica marca di moto che da alcuni anni si sta cimentando anche con le biciclette elettriche a pedalata assistita.

Il collegamento è subito evidente attraverso il loro distributore, la PEXCO GmbH, che nasce nel luglio 2017 dall’accordo fra i coniugi Puello (fondatori della Haibike) e il partner austriaco Pierer Industrie AG (Pierer è il CEO della KTM e Husqvarna, quelle delle moto, le e-bike non le fanno loro).

In questi mesi è prevista l’acquisizione della Pexco da parte della Pierer, per diventare sempre più protagonisti nel settore della mobilità globale di oggi e di domani, tema molto importante in questo periodo.

Rider in sella a una mtb elettrica R Raymon Trailray E-Seven 11.0

Caratteristiche R Raymon Trailray e-Seven 11.0

Scorrendo l’elenco delle caratteristiche tecniche l’occhio si ferma più volte sulle accattivanti dotazioni che Raymon propone sulla Trailray: la forcella Fox Factory con trattamento Kashima da 170 mm e l’ammortizzatore Fox Factory DPX2 che gestisce una corsa alla ruota di 160 mm sono il nostro primo riferimento a conferma della sua destinazione d’uso enduristica.

Rider pedala nel bosco su una ebike R Raymon Trailray E-Seven 11.0

Il cambio è l’ottimo SRAM GX Eagle a 12 velocità abbinato ad una cassetta da 11/50 denti per ottenere sempre la cadenza giusta di pedalata, anche sulle salite più ripide.

Sono SRAM anche i freni, i G2 RSC che sono conosciuti per essere fra i più leggeri da azionare fra quelli a 4 pistoncini, per affaticare meno la mano nelle lunghe discese.

Ciclista tra gli alberi in sella a una mtb elettrica R Raymon Trailray E-Seven 11.0 gamma 2020

Le ruote sono da 27,5″ con coperture Schwalbe nell’ormai onnipresente formato semi plus da 2,6″ che permette un ottimo compromesso fra trazione, stabilità e prestazioni anche ad alte velocità.

Infine l’analisi del telaio ci fornisce un’altra indicazione significativa per giudicare questa eMTB: sulla carta ci troviamo di fronte a un progetto molto equilibrato che riesce a miscelare sapientemente quote enduristiche con dei valori tipici delle ebike che se la cavano bene anche in salita. Un bel mix, da provare!

La tabella con le misure e le geometrie della e-MTB R Raymon Trailray E-Seven 11.0

La tabella con le misure e le geometrie della e-MTB R Raymon Trailray E-Seven 11.0.

I 4 sensori del motore Yamaha PW-X2 2020

Il motore scelto per la Trailray e-Seven 11.0 è il noto Yamaha PW nella sua ultima configurazione PW-X2.

È meno diffuso sul mercato rispetto ad altri brand ma è molto apprezzato per la sua affidabilità e le buone doti dinamiche. In quest’ultima evoluzione garantisce un maggiore supporto alle cadenze più alte, che era il suo principale punto debole, ma conservando un’elevata coppia a bassa cadenza di pedalata che ci spinge in cima alle salite più ostiche anche senza frullare troppo sui pedali.

Un’altra novità di questa ultima generazione Yamaha è la modalità di supporto automatico che si serve del Quad Sensor System, un sistema che regola autonomamente il supporto in modo sensibile e reattivo in base alla situazione del terreno e della guida.

Un quarto sensore rileva l’inclinazione per determinare quanto sia ripida la salita o la discesa e combina queste informazioni con i dati provenienti dai sensori di velocità, cadenza e coppia, fornendo al motore delle informazioni utili per ottimizzare la sua erogazione.

Il nuovo motore Yamaha PW-X2 2020 visto allo stand R Raymon a CosmoBike Show 2020

Il nuovo motore Yamaha PW-X2 2020 visto allo stand R Raymon a CosmoBike Show 2020.

Trailray e-Seven 11.0 2020: caratteristiche tecniche

Telaio: 27.5″ Alluminio 6061, Full Suspension 4 Link, 180 mm Post Mount, escursione 160mm
Motore: Yamaha PW-X2 250 W 80 Nm
Display: Yamaha Display A, 1.7″ LCD
Batteria: Simplo TL630 630 Wh integrata
Forcella: FOX Factory 36 FLOAT, escursione 170mm, 3 Posizioni, Kashima
Ammortizzatore posteriore: FOX Factory Float DPX2, 3 Posizioni
Deragliatore posteriore: SRAM GX EAGLE, 12 velocità
Leva del cambio: SRAM GX EAGLE, click singolo
Pacco pignoni: SRAM PG-1230 Eagle / 11-50 denti
Freni: SRAM G2 RSC, freno idraulico 4 pistoncini
Pneumatici: Schwalbe ANT Magic Mary, POST Nobby Nic, 27.5×2.60″
Cerchi: R Raymon Components, Performance MTB Wheelset, 27.5″, powered by RODI
Manubrio: Raymon Components, larghezza 760mm, rise 30mm, foro Ø 31.8mm
Attacco manubrio: R Raymon Components, in lega, lunghezza 45mm, angolo 0°, foro Ø 31.8mm
Sella: R Raymon Components
Reggisella: R Raymon Components, Dropperpost, lunghezza 420mm, escursione 125mm
Taglie: S, M, L e XL
Colore: Nero / grigio / arancio
Prezzo: 5.499 euro

Chi desidera approfondire la conoscenza delle MTB tradizionali può leggere il nostro Catalogo e Listino prezzi MTB 2020 R Raymon mentre se volete saperne di più sugli altri modelli del catalogo R Raymon potete visitare il sito web ufficiale R Raymon.

SVM Silver GSX: la nuova eMTB con il DNA da moto

$
0
0
Copertina articolo ebike silver gsx 2020 della svm bike

La SVM Silver GSX è una e-MTB di ultima generazione, una bicicletta a pedalata assistita che però ci fa pensare al mondo delle moto.

Qui oggi parliamo di biciclette elettriche ma chi ha i capelli meno folti o schiariti dal tempo si ricorderà sicuramente delle SWM (in questo caso con la “W”), una dinastia di moto da fuoristrada italiane che negli anni 70/80 dominò le scene mondiali con grandi numeri di vendita e risultati sportivi di rilievo.

Erano gli anni del boom del fuoristrada, quando le moto dovevano essere un po’ “ignoranti”, rumorose e fumanti, ma soprattutto adrenaliniche ed emozionanti. La SWM riuscì a distinguersi sul mercato per scelte tecniche e di design fuori dal coro e con prestazioni entusiasmanti.

Le e-bike di questo articolo sono discendenti dirette di quelle scoppiettanti creature, da cui ricavano tutta l’esperienza accumulata in tanti anni di fuoristrada dalla famiglia Sironi, fondatrice della SWM e ancora oggi al comando di questa nuova branca di azienda.

Siamo in Lombardia, a Paderno Dugnano, dove la SVM Bike sta muovendo i primi passi in un mercato nuovo per loro ma con lo stesso DNA a due ruote del passato e mettendo a frutto le esperienze di un’altra attività di famiglia nel campo elettrico ed elettronico.

una bici silver gsx ambientata laterale

SVM Silver GSX, ebike All Mountain

Ritorniamo alla nostra ebike: la SVM Silver GSX si affianca al mondo delle moto anche per alcune scelte tecniche che le ricordano. Per esempio con le ruote con diametri differenziati, più grande davanti (29″) e più piccola al posteriore (27,5″), in questo caso ambedue sovradimensionate in formato Plus per fornire una maggiore stabilità nella guida.

Le sospensioni sono da 150 mm di escursione, le misure utilizzate per le e-Bike All Mountain, quelle che non si fermano davanti a nulla in discesa ma che hanno un buon comportamento dinamico anche in salita.

particolare della bici silver gsx

Motore Shimano STEPS E8000 e batteria integrata da 630 Wh

Parlando di salita ci viene subito in mente il cuore di questa bicicletta elettrica, il suo motore Shimano STEPS E8000 noto per le doti di potenza, con i suoi 250 W e 70 Nm di coppia, ma anche per la naturalezza di una pedalata quasi “muscolare”, come se la potenza aggiuntiva ce l’avessimo nelle nostre gambe. Una tendenza che si sta diffondendo su quasi tutti i motori elettrici di nuova generazione ma che per Shimano è una caratteristica distintiva fin dal suo lancio sul mercato.

Sulla Silver GSX l’E 8000 è affiancato a una batteria integrata nel telaio da 630 Wh, per garantire percorrenze importanti prima di dover ritornare ai box (o fermarsi in una baita) per la ricarica.

particolare motore della silver gsx

SVM Silver GSX: varianti e personalizzazioni

La Silver GSX nella versione base ha un prezzo di listino di 4.991 euro franco fabbrica a cui bisogna aggiungere 15 euro per riceverla a casa. Una cifra importante considerando anche la scelta di dotarla di alcuni componenti inusuali su una eMTB di fascia media: bisognerebbe provarla per farsi un’idea più precisa della loro efficacia.

La Silver GSX viene proposta in questo 2020 anche in versione Evolution che ricalca le stesse logiche della base ma con una componentistica più raffinata e con la forcella RockShok Yary da 160 mm, 10 mm in più della base, a fronte di un costo di listino maggiore di circa 770 euro.

Nel catalogo SVM sono presenti anche altri due modelli Silver GSX, la Factory che supera i 9.000 Euro e la Factory Super+ che può essere allestita in base alle esigenze del cliente.

tabella giometrie bici silver gsx 2020

SVM Silver GSX: caratteristiche tecniche

  • Telaio: alluminio con batteria integrata
  • Motore: Shimano E 8000
  • Batteria: Simplo 36 V 630 Wh
  • Forcella: Suntour Aion D.35 150
  • Ammortizzatore: Edge 205×35
  • Trasmissione: Shimano 34T-SRAM GX 11V 11/42
  • Manubrio: Promax 740
  • Sella: San Marco Era
  • Reggisella: Tranzx AL 7075 telescopico
  • Ruota anteriore: boost 110/15 29X2,8
  • Ruota posteriore: boost d15 27,5X2,8
  • Freno anteriore: Shimano BL-MT200 -d.203
  • Freno posteriore: Shimano MT 200 -d.180
  • Prezzo: 4.991 euro

Per maggiori informazioni su queste e-mtb e sulla gamma delle altre e-bike SVM vi consigliamo di visitare il sito web dell’azienda SVM.

Moustache Dimanche 29: la e-gravel con reggisella telescopico

$
0
0
Moustache Dimanche 29: la e-gravel con reggisella telescopico

Nel mondo delle e-gravel fa il suo ingresso la nuova gamma Moustache Dimanche 29. Si tratta in particolare di due modelli creati per pedalare tutti i giorni e andare ovunque divertendosi, grazie anche all’assistenza elettrica.

Nel catalogo e-bike 2020 dell’azienda francese spicca il nuovo concept progettato appositamente per donare alla Moustache Dimanche 29 dinamicità e agilità.

Ciò permette a chi guida queste e-bike di cimentarsi con il gravel, una disciplina che si sta diffondendo a macchia d’olio tra gli appassionati di ciclismo. Il motivo? Si ha l’opportunità di passare dalla strada ai percorsi off-road alla ricerca di avventure, il tutto con la stessa bicicletta.

Un ciclista pedala nel bosco in sella a una bici elettrica Moustache Dimanche 29

Moustache offre così una nuova linea che si presta ad accontentare questo tipo di pubblico desideroso di abbandonare il traffico per immergersi nella natura. Lo fa con le due versioni: la Dimanche 29.5 e la Dimanche 29.3.

Disponibili rispettivamente al prezzo di 4.499 e 3.799 euro (IVA inclusa), sono due e-gravel con telaio in alluminio e forcella in carbonio che sfruttano la potenza del motore e le ruote da 28″ pollici per dare il meglio su qualsiasi percorso.

Un ciclista pedala su un sentiero sterrato in sella a una bici elettrica Moustache Dimanche 29

Le caratteristiche tecniche della Moustache Dimanche 29 2020

Nonostante alcune differenze di montaggio come il reggisella telescopico di serie sulla versione top, possiamo dire che i due modelli di Dimanche 29 presenti a catalogo presentino le medesime caratteristiche.

Telaio e forcella: geometrie ergonomiche e confortevoli

Il telaio è in alluminio 6061 T4-T6 idroformato. Le geometrie ergonomiche sono state create dai tecnici di Moustache per regalare il comfort necessario e una guida più rilassata, perfetta per quando si pedala su lunghe distanze.

Un aiuto in questo senso viene anche dal manubrio che ha una piega da corsa allargata, quindi con impugnatura più alta e comoda.

I foderi orizzontali sono rigidi e robusti, mentre quelli verticali sono pensati per smorzare gli urti provenienti dal fondo sterrato. Il connubio migliora le prestazioni del mezzo e, riducendo le sollecitazioni, consente di risparmiare energie a chi guida.

Il manubrio equipaggiato sulla e-Gravel Moustache Dimanche 29.5 gamma 2020

Il manubrio equipaggiato sulla e-Gravel Moustache Dimanche 29.5 gamma 2020.

Pensata per viaggi gravel, la Dimanche 29 vanta inoltre diversi punti di fissaggio sul telaio dove poter aggiungere portapacchi e parafanghi.

La forcella è invece in carbonio e la scelta è da ricercarsi in una migliore maneggevolezza e sicurezza. Grazie alla rigidezza laterale e alla leggera flessibilità verticale infatti consente una sterzata precisa e, allo stesso tempo, efficace assorbimento delle vibrazioni.

La forcella della gravel e-bike Moustache Dimanche 29.5

Motore e batteria: potenza, autonomia e fluidità

Entrambe le Moustache Dimanche 29 montano il motore Bosch Performance Line da 250W (coppia da 65 Nm), che rende fluido il passaggio da modalità assistita a non assistita.

Il vantaggio è una migliore sensazione di pedalata: la Dimanche 29 si comporta come una normale gravel, inoltre la potenza erogata fornisce il giusto spunto per lanciarsi sui tratti in ghiaia senza faticare troppo.

Silenzioso e compatto, il propulsore è affiancato da una batteria PowerPack da 500Wh che garantisce buona autonomia per affrontare i tour più lunghi.

Il quadro dell’impianto di trazione elettrica viene completato dal display posizionato sul manubrio. Mentre la Dimanche 29.5 monta il display Bosch Kioz a colori, la 29.3 si “accontenta” del Bosch Purion.

Il motore elettrico Bosch montato sulla e-bike gravel Moustache Dimanche 29.3

Il motore elettrico Bosch montato sulla e-bike gravel Moustache Dimanche 29.3.

Trasmissione, freni e ruote: prestazioni e affidabilità

Per migliorare le prestazioni di questa nuova e-gravel, i tecnici di Moustache hanno prestato molta attenzione alla componentistica da adottare.

La trasmissione è affidata Shimano e mentre il modello top di gamma monta lo Shimano GRX a 11 velocità, la Dimanche 29.3 opta per lo Shimano GRX a 10 velocità.

La trasmissione della gravel bike elettrica Moustache Dimanche 29.5

La trasmissione della gravel bike elettrica Moustache Dimanche 29.5.

L’impianto frenante è a disco idraulico ed è sempre affidato a Shimano: GRX RX810 per la Dimanche 29.5 e GRX RX400 per la 29.3. In entrambi i casi, i freni assicurano sicurezza, affidabilità e reattività in ogni situazione e condizione di tracciato, grazie ai dischi da 180 mm all’anteriore e di 160 mm al posteriore.

Le ruote da 28 pollici sono invece pensate per un puro utilizzo gravel. La Dimanche 29 scorre agile sia su fondi asfaltati che sullo sterrato. Questa nuova e-gravel di Moustache è equipaggiata di serie con cerchi Moustache in alluminio Tubeless Ready e con copertoni Maxxis Rambler 700x50c.

I battistrada larghi sono perfetti per lanciarsi nell’off-road senza troppi pensieri e regalano un mix perfetto di comfort e scorrevolezza. A questo proposito consigliamo caldamente la trasformazione in tubeless e per non avere pensieri l’adozione di un sistema di protezione per il cerchio, soluzione che ormai diverse case offrono anche per le sezioni più strette del gravel.

Il sistema con perno passante anteriore/posteriore inoltre è dotato di leva di sgancio rapido. La rimozione e l’installazione delle ruote risulta quindi più facile.

La top di gamma inoltre monta un reggisella telescopico, molto utile soprattutto nelle discese su fondi sconnessi.

La bicicletta elettrica a pedalata assistita per il gravel Moustache Dimanche 29.5 2020

La bicicletta elettrica a pedalata assistita per il gravel Moustache Dimanche 29.5 2020.

Disponibilità e prezzo

La nuova linea Moustache Dimanche 29 si compone di due versioni: la Dimanche 29.5 e la Dimanche 29.3. Il peso dichiarato si attesta rispettivamente attorno ai 18,5 kg e ai 18,8 kg. Siamo quindi in presenza di una e-gravel abbastanza leggera.

Disponibile in quattro differenti misure (S, M, L e XL), la colorazione varia a seconda del modello scelto: Burgundy per il top di gamma e Verde Chiaro per quello più economico.

La bici gravel a pedalata assistita Dimanche 29.3 dal catalogo 2020 Moustache

La bici gravel a pedalata assistita Dimanche 29.3 dal catalogo 2020 Moustache.

Anche il prezzo di vendita al pubblico (IVA inclusa) è differente:
- 4.499 euro per la Moustache Dimanche 29.5
- 3.799 euro per la Moustache Dimanche 29.3

Vi ricordiamo inoltre che la garanzia di Moustache per telaio e forcella ha una validità di 5 anni, mentre di 2 anni per motore, batteria e accessori.

Per ulteriori informazioni sulla nuova linea Dimanche 29 e su tutti i modelli elettrici del catalogo vi invitiamo invece a visitare il sito ufficiale Moustache.


Cannondale Moterra Neo 5 e 5 Plus: due nuove eMTB sotto i 4.000 euro

$
0
0
Cannondale Moterra Neo 5 e 5 Plus: due nuove eMTB sotto i 4.000 euro

La scorsa estate Cannondale ha rivoluzionato la sua e-mtb più nota presentando sul mercato la Moterra Neo, una ebike con linee morbide e più facili da apprezzare dal grande pubblico rispetto alla precedente: noi ne avevamo parlato nell’articolo sulla gamma Cannondale Moterra 2020.

A meno di un anno di distanza il catalogo 2020 delle ebike Cannondale si allarga ancora con le Moterra Neo 5 e 5+, due mountain bike a pedalata assistita con ruote da 29″ che riprendono le stesse logiche delle altre Moterra Neo ma con un prezzo di attacco molto aggressivo posizionato in un segmento di mercato nuovo per la casa americana, quello delle e-bike sotto i 4.000 euro: per la precisione 3.799 euro per la Neo 5 e 3.999 euro per la Neo 5+.

Si tratta di un segmento molto combattuto che ogni giorno vede nuovi contendenti per rispondere alla richiesta di un pubblico sempre più numeroso che necessita un range altrettanto ampio di prezzo.

Una eMTB Cannondale Moterra Neo 5 Plus dal catalogo 2020

Moterra Neo 5 e 5 Plus con motore Shimano STEPS

Le Cannondale Moterra Neo 5 e 5+ riprendono la stessa linea delle top di gamma con lievi variazioni estetiche giustificate dal diverso motore elettrico e batteria, ambedue marchiati Shimano al posto del Bosch 4 Gen che equipaggia le altre Moterra.

La Neo 5 è dotata del motore Shimano STEPS E7000 che conta su 60 Nm di coppia e 250 W mentre la Neo 5+ ha lo STEPS E8000 che eroga 10 Nm di coppia in più quindi 70 Nm. La differenza fra i due motori è appena percettibile e si avverte quasi solo alle alte cadenze di pedalata dove la coppia del 7000 inizia a calare un po’ prima.

Il motore Shimano STEPS equipaggiato sulla Cannondale Moterra Neo 5 Plus

Per ambedue i motori l’elemento distintivo è la naturalezza della pedalata che rende l’aiuto elettrico sempre presente e importante ma mai invasivo. Fin dai primi metri i motori Shimano offrono un’esperienza di guida molto simile a quella di una bicicletta tradizionale ma con lo spunto, solo quando serve, di un aiuto supplementare per togliersi d’impaccio o superare un ostacolo imprevisto. Il sensore di sforzo presente nel movimento centrale riesce a dosare in modo perfetto l’aiuto che viene erogato a seconda del livello di assistenza selezionato.

La batteria per ambedue le e-bike è integrata nel telaio e ha una riserva di energia di 504 Wh, sufficiente per percorrere tanta strada con una buona assistenza del motore. La copertura del vano batteria è resistente alle intemperie per non far passare polvere e acqua, ma nel contempo è semplice da togliere per accedere alla batteria, che comunque ha l’attacco per la ricarica anche all’esterno del telaio.

Un dettaglio del telaio della Cannondale Moterra Neo 5 Plus

Telaio in alluminio e sospensioni delle Moterra Neo 5 e 5 Plus

La differenza più significativa rispetto alle sorelle maggiori è il materiale con cui è realizzato il telaio, in questo caso in alluminio SmartForm C2 invece che con il triangolo in carbonio BallisTec delle altre.

La destinzione d’uso Trail – All Mountain è confermata dalle sospensioni, rispettivamente una forcella SR Suntour XCR LO Boost 29 da 140 mm e un ammortizzatore X-Fusion 02 Pro RL che gestisce 150 mm di escursione.

L'ammortizzatore in dotazione sulla Cannondale mtb a pedalata assistita Moterra Neo 5 Plus 2020

La tecnologia Proportional Response di Cannondale modifica la cinematica delle sospensioni in base alla misura del telaio per garantire un funzionamento ed una risposta sempre al top.

Ottimizzata per le e-mtb, la sospensione a parallelogramma si affianca efficacemente al baricentro basso e offre una trazione elevata in salita abbinata a una giusta “morbidezza” in discesa.

I cerchi sono WTB STX da 29″ pollici con canale interno da 25 mm per alloggiare delle gomme da 2,3″, delle WTB Breakout, che privilegiano la scorrevolezza.

La trasmissione equipaggiata sulla Cannondale Moterra Neo 5 Plis 2020

Altre caratteristiche delle Neo 5 e 5 Plus

Shimano completa l’allestimento di queste due nuove Moterra che sono ambedue equipaggiate con un cambio Deore a 10 velocità con cassetta 11-42 e freni a disco idraulici Shimano MT200 con dischi di 180 mm di diametro.

Completa la dotazione un immancabile canotto reggisella telescopico della TranzX con escursioni da 100 a 130 mm a seconda della taglia del telaio.

Sulle Moterra Neo 5 e 5+ troviamo anche la predisposizione per le luci con il passaggio dei cavi all’interno del telaio, una chicca poco diffusa sulle eMTB ma molto utile per un utilizzo anche in escursioni notturne.

Cannondale Moterra 5: allestimento e componenti

  • Telaio: 150 mm di escursione, SmartForm C2 Alloy, batteria interna removibile
  • Forcella: SR Suntour XCR LO Boost 29, 140mm
  • Ammortizzatore: X-Fusion 02 Pro RL, Rebound and Lockout
  • Motore: Shimano Steps E7000 250W con 60 Nm di coppia
  • Batteria: Shimano Steps BT-E8035, 504Wh
  • Display: Shimano SC-E7000, Bluetooth
  • Cerchi: WTB STX i25 TCS, 32h, tubeless ready
  • Pneumatici: WTB Breakout, 29 x 2.3″, DNA Compound 30TPI
  • Guarnitura: FSA Shimano E-Bike, 165mm, FSA Megatooth, 34T
  • Cassetta: Shimano HG500, 11-42
  • Cambio: Shimano Deore M4100 10 velocità
  • Manubrio: Cannondale 3 Riser, 780mm
  • Freni: Shimano MT200 180/180mm
  • Sella: Cannondale Ergo XC
  • Reggisella telescopico: TranzX dropper 100mm (S), 120mm (M), 130mm (L-XL)
  • Taglie: SM, MD, LG, XL
  • Colore: Mantis (MAT)
  • Prezzo: 3.799 euro

Una e-MTB a pedalata assistita Cannondale Moterra Neo 5

Cannondale Moterra 5 Plus: allestimento e componenti

  • Telaio: 150mm di escursione, batteria interna removibile
  • Forcella: SR Suntour XCR LO Boost 29, 140mm
  • Ammortizzatore: X-Fusion 02 Pro RL, Rebound and Lockout
  • Motore: Shimano Steps E8000 250W con 70 Nm di coppia
  • Batteria: Shimano Steps BT-E8035, 504Wh
  • Display: Shimano SC-E7000, Bluetooth
  • Cerchi: WTB STX i25 TCS, 32h, tubeless ready
  • Pneumatici: WTB Breakout, 29 x 2.3″, DNA Compound 30TPI
  • Guarnitura: FSA Shimano E-Bike, 165mm, FSA Megatooth, 34T
  • Cassetta: Shimano HG500, 11-42
  • Cambio: Shimano Deore M4100 10 velocità
  • Manubrio: Cannondale 3 Riser 780mm
  • Freni: Shimano MT200 hydraulic disc, 180/180mm
  • Sella: Cannondale Ergo XC
  • Reggisella telescopico: TranzX dropper 100mm (S), 120mm (M), 130mm (L-XL)
  • Taglie: SM, MD, LG, XL
  • Colore: Mantis (MAT)
  • Prezzo: 3.999 euro

Una mtb elettrica Cannondale Moterra Neo 5 Plus gamma 2020

Per approfondire la conoscenza delle Cannondale Moterra Neo 5 e 5+ o degli altri modelli del catalogo vi consigliamo di visitare il sito internet ufficiale di Cannondale.

Le bici elettriche 2020 R Raymon: il catalogo e listino prezzi

$
0
0
copertina articolo listino prezzi della r raymon 2020

Sulle pagine di ebike.bicilive.it presentiamo oggi ai nostri lettori il catalogo 2020 delle biciclette elettriche a pedalata assistita di R Raymon che si compone di 42 modelli tutti contraddistinti da elevata qualità e performance.

Il marchio tedesco – gestito al 100% da Pexco – è giovane ma figura già tra i protagonisti del mercato elettrico: chi ha partecipato al recente CosmoBike Show 2020 se ne sarà reso conto visto che il suo stand non passava certo inosservato.

In particolare, R Raymon ha suddiviso il proprio catalogo elettrico in 8 grandi famiglie in cui si possono trovare dei modelli ideali a soddisfare i bisogni di tutti gli utenti, dai più esigenti fino ai più piccoli. L’offerta spazia infatti da e-MTB sia full suspended che front suspended a biciclette e-Urban, passando per e-Gravel ed e-Trekking.

Inoltre nel listino 2020 troviamo alcune biciclette disponibili in edizione limitata.

Prima di montare in sella e partire alla scoperta di tutte le ebike 2020 di R Raymon, cogliamo l’occasione per ricordarvi che tutti i prezzi che troverete riportati di seguito sono da intendersi comprensivi di IVA.

Siete pronti? Si parte!

Coppia di cicloturisti in sella a due ebike R Raymon 2020

R Raymon: motori e display Yamaha

R Raymon ha scelto Yamaha come partner tecnologico per i motori delle sue ebike e, come andremo a vedere a breve, tale motivo è da ricercarsi nelle performance di questi prodotti.

Sono infatti quattro i propulsori che troverete sui modelli 2020 di R Raymon, tutti scelti in funzione delle qualità e delle caratteristiche della bicicletta elettrica su cui sono montati. In particolare sono quattro i motori Yamaha che incontriamo sulle ebike 2020 R Raymon, ognuno concepito per offrire al ciclista una assistenza di pedalata a seconda delle esigenze.

Si spazia infatti dal più prestante e sportivo PW-X2 fino ad arrivare al PWseries TE, perfetto per le biciclette elettriche urbane.

Il nuovo motore Yamaha PW-X2 2020 visto allo stand R Raymon a CosmoBike Show 2020

Il nuovo motore Yamaha PW-X2 2020 visto allo stand R Raymon a CosmoBike Show 2020.

Partendo appunto dal nuovissimo PW-X2, possiamo dirvi che è il modello di punta di Yamaha. Questo propulsore è il successore del performante PW-X, che troviamo comunque su alcune ebike 2020 di R Raymon, ed è stato rinnovato mantenendo il concetto originale di “Pure Ride”.

Stiamo parlando quindi di un sistema che offre una pedalata più potente e molto fluida, migliorata conferendo una gamma di cadenza più alta. Dati alla mano, il motore Yamaha PW-X2 viene dichiarato come in grado di erogare una potenza misurata a 100 rpm di circa il 50% più alta rispetto al suo predecessore.

Il “Pure Ride” è basato fondamentalmente su tre concetti: alto rendimento, risposta rapida e compattezza&leggerezza. L’alto rendimento viene assicurato dalle caratteristiche tecniche, ossia da una potenza nominale di 250 W e da una coppia di 70 Nm. Quest’ultima aumenta addirittura a 80 Nm quando si attiva la modalità “Extra Power”, capace di offrire un supporto ideale ai rider più esigenti che vogliono tutta la spinta necessaria a superare gli ostacoli più difficili.

La risposta rapida è assicurata invece dalle componenti meccaniche e dal programma di controllo sviluppato da Yamaha, il nuovo sistema “Quad Sensor” in grado di fornire assistenza ottimale in tutte le situazioni perché grazie ai quattro sensori rileva automaticamente le condizioni di guida e fornisce la potenza necessaria ad affrontare la situazione, il tutto in modo automatico.

Inoltre l’unità motrice è stata rimodernata e resa più compatta, riducendo così anche il peso di 380 grammi. Il peso complessivo del PW-X2 è infatti di 3,1 kg e un altro vantaggio derivante dalla sua compattezza è una diminuzione di volume del 13%, sempre rispetto al predecessore PW-X.

Il minor ingombro del motore si traduce anche in una minore interferenza con il design del telaio, permettendo quindi di avere dei telai con delle linee più fluide ed eleganti.

Altra miglioria è da ricercarsi nella distanza tra le pedivelle ridotta che dona una guida molto naturale.

Le modalità di supporto sono quattro (+Eco, Eco, Standard e High), più il bonus “Extra Power” e assistono chi monta in sella garantendo potenza a seconda delle asperità incontrate sul percorso. L’assistenza si riduce quindi sulle strade pianeggianti ma aumenta decisamente quando le pendenze sono più toste.

Altra novità di Yamaha è il motore PWseries ST, semplice e pensato per essere utilizzato da chiunque. Con funzionalità simili a quelle del precedente PWseries SE, il PWseries ST ha un peso inferiore di circa 100 grammi per un totale di 3,4 kg. Capace di supportare anche alte cadenze di pedalata, anche il PWseries ST è dotato di sistema “Quad Sensor” di Yamaha.

L’idea di Yamaha è quella di lasciare a chi guida il piacere di muoversi senza pensare all’assistenza, che viene erogata automaticamente a seconda delle condizioni che si incontrano lungo il percorso, permettendo al ciclista di concentrarsi esclusivamente su cambio e freni.

Stabile e di facile utilizzo, il motore PWseries ST fornisce la giusta potenza in modo fluido e consente di avere la spinta ideale in ogni situazione. I livelli di assistenza sono quattro (+Eco, Eco, Standard e High), la potenza nominale è di 250 W e la coppia è di 70 Nm.

Il motore Yamaha PWseries TE è invece una vecchia conoscenza. Perfetto per un utilizzo urbano, è focalizzato sul comfort e sulla stabilità di guida. Con una coppia leggermente inferiore rispetto al precedente (60 Nm), ha comunque una potenza nominale di 250 W e le solite quattro modalità di assistenza di pedalata.

È anch’esso dotato di tecnologia “Quad Sensor” che determina una risposta più reattiva. Le accelerazioni sono regolari e senza fastidiosi strappi, consentendo così a chi guida la bici di godere di un’esperienza confortevole e piacevole.

Abbinati a questi motori troviamo diverse batterie, sia integrate che semi-integrate. Mentre la Simplo Linkage da 400 e da 500 Wh si presentano compatte e perfette per una integrazione ideale nel telaio (a volte sono del tipo semi-integrate), la batteria Simplo TL630 da 630 Wh viene abbinata ai motori PW-X2 e a quelli PWseries ST offrendo così una autonomia elevata a fronte di una potenza altrettanto alta.

Oltre ai motori, i tecnici di Yamaha hanno pensato anche ai display. In particolare sono due quelli che troviamo sulle biciclette elettriche 2020 di R Raymon: il Display C e il Display A.

L’ergonomico Display C presenta uno schermo TFT a colori da 2,8 pollici ed è posizionato al centro del manubrio. La lettura è chiara e con questo display si possono controllare molte informazioni grazie alle diverse schermate di visualizzazione.

Inoltre il Display C è collegabile al proprio smartphone per merito dell’apposita app sfruttando la tecnologia Bluetooth a bassa energia. Ciò permette di essere aggiornati in tempo reale su tutti i dati di corsa e di scaricare le informazioni riguardanti l’uscita in bici.

Il Display A è stato progettato per una vasta gamma di utilizzo, da quello urbano a quello trail. Il design è semplice e le informazioni riportate sono essenziali: velocità, stato della batteria, livello di assistenza e distanza percorsa.

Lo schermo LCD da 1,7 pollici è visibile in qualsiasi condizione di illuminazione ambientale e la modalità di supporto del motore può essere cambiata agilmente con un solo dito.

Un rider sgomma in sella a una e-MTB R Raymon 2020

Le e-MTB 2020 da enduro R Raymon

Le eMTB 2020 da enduro di R Raymon sono tre, tutte con telaio realizzato in alluminio 6061.

Come già visto nell’articolo sulla R Raymon Trailray E-Seven 11.0, le enduro di casa Raymon sono dotate del nuovo e potente motore Yamaha PW-X2, della batteria integrata Simplo da 630 Wh e del display A, sempre di Yamaha.

Le escursioni in gioco sono perfette per accontentare i rider più esigenti (180/170 mm) e le ruote da 27.5″ pollici assicurano maneggevolezza e agilità quando ci si cimenta in discese tecniche. Il rapporto qualità prezzo è molto vantaggioso.

R Raymon TrailRay E-Seven 11.0 – 5.499 euro
Motore Yamaha PW-X2 80Nm, batteria integrata Simplo TL630 630Wh, display Yamaha Display A 1.7″ LCD. Telaio da 27.5″ in alluminio 6061 con escursione 180mm, forcella Fox Factory 36 Float 170mm, ammortizzatore Fox Factory Float DPX2 160mm, deragliatore posteriore SRAM GX Eagle 12 velocità, cassetta SRAM PG-1230 Eagle 11-50T, freni a disco idraulici SRAM G2 RSC con rotori 203/203mm, pneumatici Schwalbe Eddy Current Front Evo 27.5×2.6″.
Taglie: 40, 44, 48, 52. Peso: 24,5 kg
Una mtb elettrica full suspended TrailRay E-Seven 11.0 gamma 2020

R Raymon TrailRay E-Seven 10.0 – 4.699 euro
Motore Yamaha PW-X2 80Nm, batteria integrata Simplo TL630 630Wh, display Yamaha Display A 1.7″ LCD. Telaio da 27.5″ in alluminio 6061 con escursione 180mm, forcella Rock Shox Lyrik Select 170mm, ammortizzatore Rock Shox Deluxe Select+ Debonair 2 160mm, deragliatore posteriore Shimano XT RD-M8100 SGS 12 velocità, cassetta Shimano SLX CS-M7100-12 10-51T, freni a disco idraulici Shimano BL-MT501/BR-MT520 rotori 203/203mm, ruote Mach1 Trucky 30 27.5″, pneumatici Schwalbe MAGIC MARY SnakeSkin 27.5×2.60″.
Taglie: 40, 44, 48, 52. Peso: 24,9 kg
Una e-MTB biammortizzata TrailRay E-Seven 10.0 anno 2020

R Raymon TrailRay E-Seven 9.0 – 4.399 euro
Motore Yamaha PW-X2 80Nm, batteria integrata Simplo TL630 630Wh, display Yamaha Display A 1.7″ LCD. Telaio da 27.5″ in alluminio 6061 con escursione 180mm, forcella SR Suntour DUROLUX 36 Boost RC-PCS DS 170mm, ammortizzatore Rock Shox Deluxe Select+ Debonair 2 160mm, deragliatore posteriore SRAM SX Eagle 12 speed, cassetta SRAM PG-1210 Eagle 11-50T, freni a disco idraulici Tektro HD-M745 rotori 203/180mm, cerchi Mach1 Trucky 30 27.5″, pneumatici Schwalbe MAGIC MARY SnakeSkin 27.5×2.60″.
Taglie: 40, 44, 48, 52. Peso: 25,4 kg
Una mountain bike a pedalata assistita full suspended TrailRay E-Seven 9.0 stagione 2020

Le e-MTB 2020 all mountain R Raymon

La linea eMTB 2020 all mountain di R Raymon si compone di sei modelli, tutti full suspended ma un po’ meno aggressivi rispetto ai precedenti. Come suggerisce il nome della loro gamma sono infatti delle mountain bike pensate per un utilizzo a 360°, con le quali ci si può divertire su qualsiasi terreno.

Disponibili in geometria differente, si contraddistinguono appunto dall’acronimo E-Nine e E-Seven che sottolinea la dotazione di ruote da 29 o da 27.5 pollici.

I modelli top di gamma montano il potente motore Yamaha PW-X2 abbinato alla batteria Simplo da 630 Wh che risulta perfettamente integrata nel telaio in alluminio 6061.

Il cambio a 12 velocità assicura un vasto range di cambiata, mentre i freni a disco idraulici garantiscono sicurezza e potenza di frenata in ogni situazione.

R Raymon FullRay E-Nine 10.0 29″ – 4.999 euro
R Raymon FullRay E-Seven 10.0 27.5″ – 4.999 euro
Motore Yamaha PW-X2 80Nm, batteria integrata Simplo TL630 630Wh, display Yamaha Display A 1.7″ LCD. Telaio da 29″ o 27.5″ in alluminio 6061 Full Suspension 4 Link escursione 180mm, forcella Fox Performance 34 Float 140mm, ammortizzatore Fox Performance Float DPS, deragliatore posteriore SRAM GX Eagle 12 velocità, cassetta SRAM PG-1230 Eagle 11-50T, freni a disco idraulici SRAM G2 RSC DB-G2-RSC-A1 rotori 203/203mm, pneumatici Schwalbe MAGIC MARY SnakeSkin.
Taglie: 40, 44, 48, 52. Peso: 24,4 kg
Una eMTB biammortizzata FullRay E-Nine 10.0 gamma 2020

R Raymon FullRay E-Nine 9.0 29″ – 4.599 euro
R Raymon FullRay E-Seven 9.0 27.5″ – 4.599 euro
Motore Yamaha PW-X2 80Nm, batteria integrata Simplo TL630 630Wh, display Yamaha Display A 1.7″ LCD. Telaio da 29″ o 27.5″ in alluminio 6061 Full Suspension 4 Link escursione 180mm, forcella Rock Shox 35 Gold 140mm, ammortizzatore Rock Shox Deluxe Select+ Debonair 2, deragliatore posteriore SRAM NX Eagle 12 velocità, cassetta SRAM PG-1230 Eagle 11-50T, freni a disco idraulici Shimano BL-MT501/BR-MT520 rotori 203/180mm, ruote Mach1 MAXX 25, pneumatici Schwalbe NOBBY NIC SnakeSkin.
Taglie: 40, 44, 48, 52. Peso: 25 kg
Una mtb elettrica full suspended FullRay E-Nine 9.0 anno 2020

R Raymon FullRay E-Nine 8.0 29″ – 4.199 euro
R Raymon FullRay E-Seven 8.0 27.5″ – 4.199 euro
Motore Yamaha PW-ST 70Nm, batteria integrata Yamaha ML500 500Wh, display Yamaha Display A 1.7″ LCD. Telaio da 29″ o 27.5″ in alluminio 6061 Full Suspension 4 Link escursione 180mm, forcella Fox Rhythm 34 Float escursione 140mm, ammortizzatore Fox Performance Float DPS, deragliatore posteriore SRAM NX Eagle 12 velocità, cassetta SRAM PG-1210 Eagle 11-50T, freni a disco idraulici Tektro HD-M745 203/180mm, ruote Mach1 MAXX 25, pneumatici Schwalbe NOBBY NIC SnakeSkin.
Taglie: 40, 44, 48, 52. Peso: 24,6 kg
Una mountain bike elettrica FullRay E-Nine 8.0 dal catalogo 2020

R Raymon FullRay E-Nine 7.0 29″ – 3.799 euro
R Raymon FullRay E-Seven 7.0 27.5″ – 3.799 euro
Motore Yamaha PW-ST 70Nm, batteria integrata Yamaha ML500 500Wh, display Yamaha Display A 1.7″ LCD. Telaio da 29″ o 27.5″ in alluminio 6061 Full Suspension 4 Link escursione 180mm, forcella Rock Shox RECON RL 140mm, ammortizzatore Rock Shox Deluxe Select+ Debonair 2, deragliatore posteriore SRAM SX Eagle 12 velocità, cassetta SRAM PG-1210 Eagle 11-50T, freni a disco idraulici Tektro HD-M745 203/180mm, ruote Mach1 MAXX 25, pneumatici Schwalbe, NOBBY NIC SnakeSkin.
Taglie: 40, 44, 48, 52. Peso: 25,2 kg
Una ebike full suspended FullRay E-Nine 7.0 2020

R Raymon FullRay E-Nine 6.0 29″ – 3.499 euro
R Raymon FullRay E-Seven 6.0 27.5″ – 3.499 euro
Motore Yamaha PW-ST 70Nm, batteria semi-integrata Yamaha DT500 500Wh, display Yamaha Display A 1.7″ LCD. Telaio da 29″ o 27.5″ in alluminio 6061 Full Suspension 4 Link escursione 180mm, forcella SR Suntour XCR34 Air Boost LOR DS 130mm, ammortizzatore SR Suntour Edge LOR, deragliatore posteriore SRAM NX 11 velocità, cassetta SRAM PG-1130 11-42T, freni a disco idraulici Tektro HD-M735 203/180mm, ruote Mach1 MAXX 25, pneumatici Schwalbe Smart Sam Performance.
Taglie: 42, 46, 50 (E-Nine) 40, 44, 48, 52 (E-Seven). Peso: 23,5 kg
Una pedelec biammortizzata FullRay E-Nine 6.0 dal listino 2019

R Raymon FullRay E-Nine 5.0 29″ – 2.999 euro
R Raymon FullRay E-Seven 5.0 27.5″ – 2.999 euro
Motore Yamaha PW-ST 70Nm, batteria semi-integrata Yamaha DT500 500Wh, display Yamaha Display A 1.7″ LCD. Telaio da 29″ o 27.5″ in alluminio 6061 Full Suspension 4 Link escursione 180mm, forcella SR Suntour XCR34 Air Boost LOR DS 130mm travel, ammortizzatore SR Suntour Raidon R, deragliatore posteriore Shimano Deore RD-M6000 GS 10 speed, cassetta Shimano CS-HG500-10 11-42T, freni a disco idraulici Tektro HD-M735 203/180mm, ruote Mach1 MAXX 25, pneumatici Schwalbe, Smart Sam Performance.
Taglie: 42, 46, 50 (E-Nine) 40, 44, 48, 52 (E-Seven). Peso: 23,6 kg
Una e-MTB full suspended FullRay E-Nine 5.0

Le e-MTB 2020 Hardtail R Raymon

R Raymon ha pensato anche a chi desidera una mountain bike front per immergersi nella natura e cimentarsi con qualche trail non troppo impegnativo. Con 7 modelli presenti nella linea Hardtail 2020 il brand vuole offrire a tutti la possibilità di guidare in totale divertimento e sicurezza su sentieri sterrati.

Le eMTB Hardtail sono disponibili in doppia geometria (27.5 o 29 pollici) con un telaio in alluminio 6061 e una forcella ammortizzata con escursione variabile tra i 120 mm e i 100 mm a seconda del modello scelto.

I modelli top di gamma presentano batteria integrata Simplo da 630 Wh e Display A, mentre gli altri montano una batteria semi-integrata da 500 o da 400 Wh.

Da segnalare tra le diverse eMTB di questa macro famiglia anche due modelli completi di luci e parafanghi, ottime quindi per chi cerca una ebike tuttofare sia per il commuting che per le uscite del fine settimana.

R Raymon HardRay E-Nine 8.0 29″ – 3.499 euro
R Raymon HardRay E-Seven 8.0 27.5″ – 3.499 euro
Motore Yamaha PW-ST 70Nm, batteria integrata Simplo TL630 630Wh, display Yamaha Display A 1.7″ LCD. Telaio da 29″ o 27.5″ in alluminio 6061 hardtail, forcella Rock Shox RECON RL escursione 120mm, deragliatore posteriore SRAM SX Eagle 12 velocità, cassetta SRAM PG-1210 Eagle 11-50T, freni a disco idraulici Tektro HD-M500 rotori 180/180mm, ruote Mach1 Trucky 30, pneumatici Schwalbe NOBBY NIC SnakeSkin.
Taglie: 45, 50, 55 (E-Nine) 36, 40, 45, 50 (E-Seven). Peso: 24,5 kg
Una mtb elettrica front suspended R Raymon HardRay E-Nine 8.0 2020

R Raymon HardRay E-Nine 7.0 29″ – 2.999 euro
R Raymon HardRay E-Seven 7.0 27.5″ – 2.999 euro
Motore Yamaha PW-ST 70Nm, batteria integrata Yamaha ML500 500Wh, display Yamaha Display A 1.7″ LCD. Telaio da 29″ o 27.5″ in alluminio 6061 hardtail, forcella SR Suntour XCR32 Air Boost LOR DS 120mm, deragliatore posteriore SRAM NX 11 speed, cassetta SRAM PG-1130 11-42T, freni a disco idraulici Tektro HD-M500 180/180mm, ruote Mach1 Trucky 30, pneumatici Continental X-King.
Taglie: 45, 50, 55 (E-Nine) 36, 40, 45, 50 (E-Seven). Peso: 23,3 kg
Una e-MTB hardtail HardRay E-Nine 7.0 gamma 2020

R Raymon HardRay E-Nine 6.0 29″ – 2.699 euro
R Raymon HardRay E-Seven 6.0 27.5″ – 2.699 euro
Motore Yamaha PW-ST 70Nm, batteria semi-integrata Yamaha DT500 500Wh, display Yamaha Display A 1.7″ LCD. Telaio da 29″ o 27.5″ in alluminio 6061 hardtail, forcella SR Suntour XCR AIR LOR DS 100mm, deragliatore posteriore Shimano SLX RD-M7000 SGS 10 velocità, cassetta Shimano CS-HG50-10 11-36T, freni a disco idraulici Tektro HD-M275 180/180mm, ruote Mach1 TRAXX DISC, pneumatici Continental X-King.
Taglie: 45, 50, 55 (E-Nine) 36, 40, 45, 50 (E-Seven). Peso: 22 kg
Una e-bike da offroad R raymon HardRay E-Nine 6.0

R Raymon HardRay E-Nine 5.0 29″ – 2.399 euro
R Raymon HardRay E-Seven 5.0 27.5″ – 2.399 euro
Motore Yamaha PW-ST 70Nm, batteria semi-integrata Yamaha DT500 500Wh, display Yamaha Display A 1.7″ LCD. Telaio da 29″ o 27.5″ in alluminio 6061 hardtail, forcella SR Suntour XCT30 HLO DS 100mm, deragliatore posteriore Shimano Altus RD-M2000S SGS 9 velocità, cassetta Shimano CS-HG200-9 11-36T, freni a disco idraulici Tektro HD-M275 rotori 180/180mm, ruote Mach1 TRAXX DISC, pneumatici Schwalbe Ridgepack.
Taglie: 45, 50, 55 (E-Nine) 36, 40, 45, 50 (E-Seven). Peso: 22,9 kg
Una eMTB front HardRay E-Nine 5.0 anno 2020

R Raymon HardRay E-Nine 4.0 29″ – 2.199 euro
R Raymon HardRay E-Seven 4.0 27.5″ – 2.199 euro
Motore Yamaha PW-ST 70Nm, batteria semi-integrata Yamaha DT400 400Wh, display Yamaha Display A 1.7″ LCD. Telaio da 29″ o 27.5″ in alluminio 6061 hardtail, forcella SR Suntour XCT30 HLO DS 100mm, deragliatore posteriore Shimano Altus RD-M2000S SGS 9 speed, cassetta Shimano CS-HG200-9 11-36T, freni a disco idraulici Tektro HD-M275 rotori 180/180mm, ruote Mach1 TRAXX DISC, pneumatici Schwalbe Ridgepack.
Taglie: 45, 50, 55 (E-Nine) 36, 40, 45, 50 (E-Seven). Peso: 22,4 kg
Una mountain bike hardtail elettrica R raymon HardRay E-Nine 4.0 gamma 2020

R Raymon HardRay E-Nine 2.5 Street 29″ – 1.799 euro
R Raymon HardRay E-Seven 2.5 Street 27.5″ Trapez/Unisex – 1.799 euro
Motore nel mozzo posteriore SR Suntour 36V 250W, batteria semi-integrata Phylion 410Wh, display SR Suntour OLED Display. Telaio da 29″ o 27.5″ in alluminio 6061 hardtail, forcella SR Suntour XCT ATB HLO DS 100mm, deragliatore posteriore Shimano Deore RD-M592 SGS 9 velocità, cassetta Shimano CS-HG200-9 11-34T, freni a disco idraulici Tektro HD-M275 180/180mm, ruote Ryde Rival 23, pneumatici Schwalbe, Ridgepack. Luce anteriore Herrmans MR GO Dynamo, luce posteriore Herrmans H-Trace Mini, parafanghi.
Taglie: 45, 50, 55 (E-Nine) 45, 50, 55 (E-Seven). Peso: 21,9 kg

R Raymon HardRay E-Nine 2.0 29″ – 1.699 euro
R Raymon HardRay E-Seven 2.0 27.5″ Trapez/Unisex – 1.699 euro
Motore nel mozzo posteriore SR Suntour 36V 250W, batteria semi-integrata Phylion 410Wh, display SR Suntour OLED Display. Telaio da 29″ o 27.5″ in alluminio 6061 hardtail, forcella SR Suntour XCT30 HLO DS 100mm, deragliatore posteriore Shimano Deore RD-M592 SGS 9 velocità, cassetta Shimano CS-HG200-9 11-34T, freni a disco idraulici Tektro HD-M275 180/180mm, ruote Ryde Rival 23, pneumatici Schwalbe, Ridgepack. Luce anteriore Herrmans MR GO Dynamo, luce posteriore Herrmans H-Trace Mini, parafanghi.
Taglie: 45, 50, 55 (E-Nine) 45, 50, 55 (E-Seven). Peso: 21,6 kg

Le e-Urban ed e-City 2020 R Raymon

Sono invece due le ebike della linea e-Urban/City proposte da R Raymon nel listino 2020. Sono dei modelli creati ad-hoc per regalare piacere di guida e comfort durante gli spostamenti quotidiani all’interno del circuito cittadino.

Compatte e con scavalco ribassato, queste biciclette elettriche offrono una posizione di guida eretta e quindi una maggiore comodità.

Il motore Yahama PW-TE eroga la potenza necessaria ad affrontare le difficoltà del tessuto urbano, mentre la batteria integrata garantisce una buona autonomia. Le ruote da 28″ sono abbinate a copertoni perfetti per muoversi su asfalto, assicurando un rotolamento fluido e scorrevole.

Il modello CityRay E 6.0 è inoltre dotato di luci a LED, parafanghi e portapacchi: accessori che migliorano la praticità del mezzo.

R Raymon CityRay E 7.0 – 3199 euro
Motore centrale Yamaha PW-TE 60Nm, batteria integrata Yamaha ML500 500Wh, display Yamaha Display C Multifunction 2.8″ TFT. Telaio da 28″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25 NLO DS 50mm, cambio Shimano, Nexus SL-C7000-5 Revo Shifter, freni a disco idraulici Shimano BL-MT201/BR-MT200 180/160mm, ruote Mach1 MC40-E-BLK, pneumatici Continental Ride City.
Taglie: 46 (26″ e 28″), 50, 54. Peso: 26,5 kg

R Raymon CityRay E 6.0 – 2.999 euro
Motore centrale Yamaha PW-TE 60Nm, batteria integrata Yamaha ML400 400Wh, display Yamaha Display C Multifunction 2.8″ TFT. Telaio da 28″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour Nexe25 DS 50mm, cambio Shimano Nexus SL-C7000-5 Revo Shifter, freni a disco idraulici Shimano, BL-MT201/BR-MT200 180/160mm, ruote Mach1 MC40-E-BLK, pneumatici Continental Ride City 700Cx47. Luce anteriore Herrmans H-Trace Dynamo, luce posteriore Herrmans H-Trace LED, parafanghi, portapacchi.
Taglie: 46 (26″ e 28″), 50, 54. Peso: 26,5 kg
Una ebike a pedalata assistita R Raymon CityRay E 6.0 gamma 2020

Le e-Trekking 2020 R Raymon

La linea e-Trekking 2020 di R Raymon è la più consistente del catalogo con i suoi 11 modelli. Creati per soddisfare le esigenze del pubblico maschile e femminile, sono disponibili in doppia geometria di telaio per soddisfare anche le esigenze del gentil sesso.

Inoltre alcuni modelli presentano lo scavalco ribassato, consentendo così una più agile salita e discesa da sella. Le caratteristiche tecniche sono davvero varie e pensate per offrire una vasta possibilità di scelta in funzione delle esigenze dell’utente.

Tutte le ebike della famiglia e-Trekking sono dotate di un telaio in alluminio e da una forcella ammortizzata, la cui escursione varia a seconda del modello scelto.

Le ruote sono da 27.5″ mentre il drive system dei modelli top di gamma si compone del motore Yahama PW-ST (coppia da 70 Nm) e della batteria integrata Simplo da 630Wh.

Essendo delle biciclette adatte ad un utilizzo urbano ma perfette anche per le avventure off-road del weekend, R Raymon ha deciso di montare su alcune di esse degli accessori pratici e funzionali. Per esempio: il portapacchi posteriore, il sistema di illuminazione e i parafanghi anteriori e posteriori.

R Raymon CrossRay E 8.5 Street – 3.799 euro
Motore centrale Yamaha PW-ST 70Nm, batteria integrata Simplo TL630 630Wh, display Yamaha Display C Multifunction 2.8″ TFT. Telaio da 27.5″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCR34 Air Boost 80mm, deragliatore posteriore Shimano XT RD-M8100 SGS a 12 velocità, cassetta Shimano SLX CS-M7100-12 10-51T, freni a disco idraulici Tektro HD-M500 180/180mm, ruote Mach1 Trucky 30, pneumatici Schwalbe Smart Sam K-Guard 27.5×2.25″. Luce anteriore Trelock VEO 20 20LUX LED, luce posteriore Herrmans H-Cargo, parafanghi, portapacchi.
Taglie: 44, 48, 52, 56. Peso: 22,3 kg
Una bici elettrica da trekking R Raymon CrossRay E 8.5 Street dal catalogo 2020

R Raymon CrossRay E 8.0 – 3.699 euro
Motore centrale Yamaha PW-ST 70Nm, batteria integrata Simplo TL630 630Wh, display Yamaha Display C Multifunction 2.8″ TFT. Telaio da 27.5″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCR34 Air Boost 80mm, deragliatore posteriore Shimano XT RD-M8100 SGS 12 Speed, cassetta Shimano SLX CS-M7100-12 10-51T, freni a disco idraulici Tektro HD-M500 180/180mm, ruote Mach1 Trucky 30, pneumatici Schwalbe Smart Sam K-Guard 27.5×2.25″.
Taglie: 44, 48, 52, 56. Peso: 22 kg

R Raymon CrossRay E 7.5 Street – 3.499 euro
Motore centrale Yamaha PW-ST 70Nm, batteria integrata Yamaha ML500 500Wh, display Yamaha Display C Multifunction 2.8″ TFT. Telaio da 27.5″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCR34 Air Boost 80mm, deragliatore posteriore SRAM NX 11 velocità, cassetta SRAM PG-1130 11-42T, freni a disco idraulici Tektro HD-M500 180/180mm, ruote Mach1 Trucky 30, pneumatici Schwalbe Smart Sam K-Guard 27.5×2.25″. Luce anteriore Trelock VEO 20 20LUX LED, luce posteriore Herrmans H-Cargo, parafanghi, portapacchi.
Taglie: 44, 48, 52, 56. Peso: 26,6 kg

R Raymon CrossRay E 7.0 – 3.399 euro
Motore centrale Yamaha PW-ST 70Nm, batteria integrata Yamaha ML500 500Wh, display Yamaha Display C Multifunction 2.8″ TFT. Telaio da 27.5″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCR34 Air Boost 80mm, deragliatore posteriore SRAM NX 11 velocità, cassetta SRAM PG-1130 11-42T, freni a disco idraulici Tektro HD-M500 180/180mm, ruote Mach1 Trucky 30, pneumatici Schwalbe Smart Sam K-Guard 27.5×2.25″.
Taglie: 44, 48, 52, 56. Peso: 26,3 kg

R Raymon CrossRay E 5.5 Street – 2.799 euro
Motore centrale Shimano STEPS E6100, batteria semi-integrata Shimano BT-E8010 500Wh, display Shimano Cycle Computer SC-E6100. Telaio da 27.5″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCM ATB NLO DS 80mm, deragliatore posteriore Shimano Deore RD-M6000 GS 10 velocità, cassetta Shimano CS-HG500-10 11-42T, freni a disco idraulici Tektro HD-M275 180/180mm, ruote Mach1 Trucky 30, pneumatici Schwalbe Smart Sam K-Guard 27.5×2.25″. Luce anteriore Trelock VEO 20 20LUX LED, luce posteriore AXA BASTA Slim Steady Standlight, parafanghi, portapacchi.
Taglie: 44, 48, 52. Peso: 22,9 kg

R Raymon CrossRay E 5.0 – 2.699 euro
Motore centrale Shimano STEPS E6100, batteria semi-integrata Shimano BT-E8010 500Wh, display Shimano Cycle Computer SC-E6100. Telaio da 27.5″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCM32 NLO DS 80mm, deragliatore posteriore Shimano Deore RD-M6000 GS 10 velocità, cassetta Shimano CS-HG500-10 11-42T, freni a disco idraulici Tektro HD-M275 180/180mm, ruote Mach1 Trucky 30, pneumatici Schwalbe Smart Sam K-Guard 27.5×2.25″.
Taglie: 44, 48, 52. Peso: 22,6 kg

R Raymon TourRay E 4.0 Gent e Trapez – 2.199 euro Motore centrale Yamaha PW-TE 60Nm, batteria semi-integrata Yamaha DT400 400Wh, display Yamaha Display A. Telaio da 28″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25 DS 63mm, deragliatore posteriore Shimano Deore RD-M592 SGS 9 velocità, cassetta Shimano CS-HG200-9 11-36T, freni a disco idraulici Tektro HD-T275 180/180mm, ruote Mach1 MC40-E-BLK, pneumatici Continental Ride City 700Cx47.
Taglie: 48, 52, 56, 60 (Gent) 44, 48, 52, 56 (Trapez). Peso: 24,3 kg

R Raymon TourRay E 5.0 Gent e Trapez – 2.399 euro
Motore centrale Yamaha PW-TE 60Nm, batteria semi-integrata Yamaha DT500 500Wh, display Yamaha Display A. Telaio da 28″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour NEX E25 DS 63mm, deragliatore posteriore Shimano Altus RD-M2000S SGS 9 velocità, cassetta Shimano CS-HG200-9 11-36T, freni a disco idraulici Tektro HD-T275 180/180mm, ruote Mach1 MC40-E-BLK, pneumatici Continental Ride City 700Cx47.
Taglie: 48, 52, 56, 60 (Gent) 44, 48, 52, 56 (Trapez). Peso: 24,4 kg

R Raymon TourRay E 6.0 Gent e Trapez – 2.699 euro
Motore centrale Yamaha PW-ST 70Nm, batteria semi-integrata Yamaha DT500 500Wh, display Yamaha Display A. Telaio da 27.5″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCM ATB NLO DS 80mm, deragliatore posteriore Shimano Deore RD-M6000 GS 10 velocità, cassetta Shimano CS-HG500-10 11-42T, freni a disco idraulici Tektro HD-T275 180/180mm, ruote Mach1 Trucky 30, pneumatici Schwalbe Sper Moto-X Green Guard.
Taglie: 48, 52, 56, 60 (Gent) 44, 48, 52, 56 (Trapez).

R Raymon TourRay E 7.0 Gent, Trapez e Wave – 3.099 euro
Motore centrale Yamaha PW-ST 70Nm, batteria semi-integrata Yamaha DT500 500Wh, display Yamaha Display C. Telaio da 27.5″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour Mobie A32 COIL LO 75mm, deragliatore posteriore Shimano Deore RD-M6000 GS 10 velocità, cassetta Shimano CS-HG500-10 11-42T, freni a disco idraulici Tektro HD-M500 180/180mm, ruote Mach1 Trucky 30, pneumatici Schwalbe Sper Moto-X Green Guard.
Taglie: 48, 52, 56, 60 (Gent) 44, 48, 52, 56 (Trapez e Wave). Peso: 26,4 kg
Una ebike da trekking R Raymon TourRay E 7.0 Gent 2020

R Raymon TourRay E 8.0 Gent, Trapez e Wave – 3.599 euro
Motore centrale Yamaha PW-ST 70Nm, batteria integrata Simplo TL630 630Wh, display Yamaha Display C Multifunction. Telaio da 27.5″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour Mobie25 AIR LOR DS 75mm, deragliatore posteriore SRAM NX 11 speed, cassetta SRAM PG-1130 11-42T, freni a disco idraulici Tektro HD-M500 180/180mm, ruote Mach1 Trucky 30, pneumatici Schwalbe Sper Moto-X Green Guard.
Taglie: 48, 52, 56, 60 (Gent) 44, 48, 52, 56 (Trapez e Wave). Peso: 26,2 kg
Una e-bike da trekking R Raymon TourRay E 8.0 con telaio da donna

Le biciclette e-Gravel 2020 R Raymon

R Raymon propone nel proprio catalogo 2020 anche due modelli elettrici destinati agli amanti del gravel, una disciplina che sta attraendo sempre più appassionati.

Entrambi dotati di telaio in alluminio 6061 e di forcella rigida in carbonio, questi modelli montano un motore Yamaha PW-TE con coppia da 60 Nm e una batteria integrata da 400 Wh, quindi capace di fornire una buona autonomia. La trasmissione è a 11 velocità, mentre la frenata è affidata a freni idraulici precisi e potenti.

La ruote sono da 28″ e assicurano scorrimento fluido sia su asfalto che sui terreni ghiaiosi.

R Raymon GravelRay E 6.0 – 3.499 euro
Motore centrale Yamaha PW-TE 60Nm, batteria integrata Yamaha ML400 400Wh, display Yamaha Display A. Telaio da 28″ in alluminio 6061, forcella rigida in carbonio, deragliatore posteriore SRAM APEX 1 11 velocità, cassetta SRAM PG-1130 11-42T, freni a disco idraulici SRAM Level DB-LVL-A1 160/160mm, ruote Fulcrum Racing 900, pneumatici Schwalbe G-ONE Allround RaceGuard.
Taglie: 51, 54, 57, 60. Peso: 19,1 kg

R Raymon GravelRay E 7.0 – 3.899 euro
Motore centrale Yamaha PW-TE 60Nm, batteria integrata Yamaha ML400 400Wh, display Yamaha Display A. Telaio da 28″ in alluminio 6061, forcella rigida in carbonio, deragliatore posteriore Shimano GRX RD-RX812 11 velocità, cassetta Shimano SLX CS-M7000 11-42T, freni a disco idraulici Shimano GRX BL-RX600-L/BR-RX400 160/160mm, ruote Fulcrum Racing 900, pneumatici Schwalbe G-ONE Allround RaceGuard.
Taglie: 51, 54, 57, 60. Peso: 18,8 kg
Una bici elettrica gravel R Raymon GravelRay E 7.0 dal catalogo 2020

Le bici elettriche da bambino e-Kids 2020 R Raymon

Il brand R Raymon ha pensato proprio a tutti, anche ai più piccoli. I 5 modelli proposti nel catalogo 2020 sono infatti pensati per regalare a bambini e ragazzi delle ebike con le quali accompagnare i propri genitori oppure per uscire a divertirsi all’aria aperta insieme ai propri amici.

Solo su queste ebike R Raymon utilizza il motore SR Suntour nel mozzo posteriore.

R Raymon FourRay E 1.0 – 1.499 euro
Motore nel mozzo posteriore SR Suntour, batteria semi-integrata Phylion 310Wh, display SR Suntour OLED. Telaio da 24″ in alluminio 6061, forcella Suntour SF16-XCT-JR-L 80mm, deragliatore posteriore Shimano Altus RD-M310L 8 velocità, cassetta Shimano CS-HG200-8 12-32T, freni a disco idraulici Tektro HD-M276 180/180mm, ruote Ryde Rival 23, gomme Schwalbe Trailpac 24×2.1″.
Taglia: unica (37). Peso 20,3 Kg.
Una bici elettrica da bambino R Raymon FourRay E 1.0 gamma 2020

R Raymon FourRay E 1.5 – 1.599 euro
Motore nel mozzo posteriore SR Suntour, batteria semi-integrata Phylion 310Wh, display SR Suntour OLED. Telaio da 24″ in alluminio 6061, forcella Suntour SF16-XCT-JR-L 80mm, deragliatore posteriore Shimano Altus RD-M310L 8 velocità, cassetta Shimano CS-HG200-8 12-32T, freni a disco idraulici Tektro HD-M276 180/180mm, ruote Ryde Rival 23, gomme Schwalbe Trailpac 24×2.1″. Parafanghi, luce anteriore Herrmans MR-GO, luce posteriore Herrmans H-Trace Mini.
Taglia: unica (37). Peso 20,3 Kg.

R Raymon SixRay E 1.0 – 1.499 euro
Motore nel mozzo posteriore SR Suntour, batteria semi-integrata Phylion 310Wh, display SR Suntour OLED. Telaio da 26″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCE28 DS 100mm, deragliatore posteriore Shimano Altus RD-M310L 8 velocità, cassetta Shimano CS-HG31 11-34T, freni a disco idraulici Tektro HD-M276 180/180mm, ruote Ryde Rival 23, gomme Schwalbe Ridgepack 26×2.25″.
Taglia: unica (37). Peso 20,8 Kg.

R Raymon SixRay E 1.5 Street – 1.599 euro
Motore nel mozzo posteriore SR Suntour, batteria semi-integrata Phylion 310Wh, display SR Suntour OLED. Telaio da 26″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCE28 DS 100mm, deragliatore posteriore Shimano Altus RD-M310L 8 velocità, cassetta Shimano CS-HG31 11-34T, freni a disco idraulici Tektro HD-M276 180/180mm, ruote Ryde Rival 23, gomme Schwalbe Ridgepack 26×2.25″. Parafanghi, luce anteriore Herrmans MR-GO, luce posteriore Herrmans H-Trace Mini.
Taglia: unica (37). Peso 21 Kg.

R Raymon SixRay E 4.0 – 2.199 euro
Motore Yamaha PW-TE 60Nm, batteria semi-integrata Yamaha DT400 400Wh, display Yamaha Display A. Telaio da 26″ in alluminio 6061, forcella SR Suntour XCM HLO DS 100mm, deragliatore posteriore Shimano Altus RD-M2000S SGS 9 velocità, cassetta Shimano CS-HG200-9 11-36T, freni a disco idraulici Tektro HD-M276 180/180mm, ruote Mach1 MC-40-E, gomme Schwalbe Ridgepack 26×2.25″.
Taglia: unica (35). Peso 21,5 Kg.
Una ebike da bambino R Raymon SixRay E 4.0 gamma 2020

Le ebike R Raymon Limited Edition 2020

Per il 2020 R Raymon propone anche sei modelli ebike in edizione limitata.

Tutti con caratteristiche abbastanza differenti – troviamo mtb full suspension, mtb hardtail e trekking bike front dotate anche di portapacchi, parafanghi e luci – sono accomunate da motori con tecnologia “Pure ride”.

R Raymon E-Seven Trail Ray LTD 2.0 – 5.599 euro
Motore Yamaha PW-X, batteria Simplo Linkage da 500Wh, display Simple Meter LCD. Telaio 27.5″ 650B in alluminio 6061 con escursione 160mm, forcella RockShox Monarch RT-D3 Debon Air 160mm, ammortizzatore RockShox RS Monarch, deragliatore posteriore SRAM GX Eagle 12 Speed, cassetta CS-PG1230-Eagle, freni a disco Magura MT Trail Sport 4/2 pistoncini con rotori 203/180mm, gomme Schwalbe Magic Marry 27.5×2.6″ Snake Skin.
Taglie: 43, 46, 50. Peso: 23,7 kg
Una ebike biammortizzata E-Seven Trail Ray LTD 2.0 2020

R Raymon E-Seven Trail Ray LTD 1.0 – 4.899 euro
Motore Yamaha PW-X, batteria Simplo Linkage da 500Wh, display Simple Meter LCD. Telaio 27.5″ 650B in alluminio 6061 con escursione 160mm, forcella SR Suntour AURON Boost LORC-PCS DS 160mm, ammortizzatore SR Suntour Duair LO-R 160mm, deragliatore posteriore SRAM NX 11 Speed, cassetta SRAM PG-1130 11-42t, freni a disco Magura MT Trail Sport 4/2 pistoncini 203/180mm, gomme Schwalbe Magic Marry 27.5×2.6″ Snake Skin.
Taglie: 43, 46, 50. Peso: 24,3 kg
Una bici elettrica biammortizzata E-Seven Trail Ray LTD 1.0 gamma 2020

R Raymon E-NineRay LTD 1.0 29″ – 3.799 euro
R Raymon E-SevenRay LTD 1.0 27.5″ – 3.799 euro
Motore Yamaha PW-X, batteria Simplo Linkage da 500Wh, display Simple Meter LCD. Telaio hardtail in alluminio 6061 da 29″ o 27.5″, forcella RockShox Sektor RL Twist Lock Debon Air 120mm, deragliatore posteriore SRAM GX Eagle 12 Speed, cassetta SRAM CS-PG1230-Eagle, freni a disco Tektro Gemini SL HD M520 rotori 180/180mm, gomme Schwalbe Nobby Nic Performance Addix da 29×2.35″ o 27.5×2.6″.
Taglie: 45, 50, 55 (E-NineRay) 40, 45, 50 (E-SevenRay). Peso: 23 kg
Una bicicletta a pedalata assistita E-SevenRay LTD 1.0 anno 2020

R Raymon E-NineRay LTD 2.0 29″ – 4.399 euro
R Raymon E-SevenRay LTD 2.0 27.5″ – 4.399 euro
Motore Yamaha PW-X, batteria Simplo Linkage 500Wh, display Simple Meter LCD. Telaio hardtail in alluminio 6061 da 29″ o 27.5″, forcella RockShox Sektor RL Twist Lock Debon Air 120 mm, deragliatore posteriore SRAM GX Eagle 12 velocità, cassetta CS-PG1230-Eagle, freni Tektro Gemini SL HD M520, gomme Schwalbe Nobby Nic Performance Addix da 29×2.35″ o 27.5×2.6″.
Taglie: 45, 50, 55 (E-NineRay) 40, 45, 50 (E-SevenRay). Peso: 23 kg
Una e-MTB front E-NineRay LTD 2.0

R Raymon E-TourRay LTD 1.0 Man – 3.999 euro
R Raymon E-TourRay LTD 1.0 Woman – 3.999 euro
Motore Yamaha PW-X, batteria Simplo Linkage 500Wh, display Simple Meter LCD. Telaio hardtail in alluminio 6061 da 27.5″, forcella SR Suntour Mobie-25 Air LOR 75mm, deragliatore posteriore SRAM NX 11 velocità, cassetta PG-1130, freni Tektro Gemini SL HD M520 rotori 180/180mm, gomme Schwalbe Sper Moto X.
Taglie: 48, 52, 56 (Man) 44, 48, 52 (Woman). Peso: 25,4 kg
Una ebike da trekking E-TourRay LTD 1.0 telaio da uomo

R Raymon E-TourRay LTD 2.0 Man – 4.499 euro
R Raymon E-TourRay LTD 2.0 Woman – 4.499 euro
Motore Yamaha PW-X, batteria Simplo Linkage 500Wh, display Simple Meter LCD. Telaio hardtail in alluminio 6061 da 27.5″+, forcella SR Suntour Mobie-45 Air LOR 75mm, deragliatore posteriore SRAM GX Eagle 12 speed, cassetta CS-PG1230-Eagle, freni Tektro Gemini SL HD M520 rotori 180/180mm, gomme Schwalbe Sper Moto X.
Taglie: 48, 52, 56 (Man) 44, 48, 52 (Woman). Peso: 25,3 kg
Una e-Trekking E-TourRay LTD 2.0 telaio da uomo

Terminata la presentazione del catalogo e listino prezzi ebike R Raymon 2020 non ci resta che consigliarvi di visitare il sito ufficiale R Raymon per un ulteriore approfondimento sui modelli che vi abbiamo esposto.

Articolo realizzato in collaborazione con: Alessandro Borghi

FLYER Bikes: dalla Svizzera gli specialisti della eBike

$
0
0
FLYER Bikes: dalla Svizzera gli specialisti della eBike

FLYER Bikes (www.flyer-bikes.com) è un brand svizzero ormai storico nel settore della mobilità elettrica, uno dei pochi per cui il termine “pioniere” non è usato a sproposito.

È del 1993 infatti il primo esperimento di bicicletta elettrica del marchio, la Red Buffalo, un prototipo ancora esposto nel museo FLYER di Huttwil. Si tratta di un’ebike al 100% artigianale: il telaio di una bici da uomo, il motore di un tergicristalli e una batteria da auto ad alimentare il sistema.

Molta acqua è passata sotto i ponti dalla Red Buffalo, ma possiamo dire che è cominciato tutto da lì. In meno di due anni l’azienda ha abbandonato completamente la produzione di biciclette tradizionali, diventando la prima in Europa a dedicarsi esclusivamente alla produzione di bici elettriche.

Una scelta mai rimpianta nonostante le difficoltà iniziali e che oggi più che mai sta portando risultati incredibili.

L'ex campione italiano MTB Andrea Bruno responsabile FLYER per l’Italia 2020

L’ex campione italiano MTB Andrea Bruno responsabile FLYER per l’Italia.

Il presente di FLYER

FLYER è un brand molto presente e ben conosciuto in molti paesi europei.

Da più di dieci anni il brand svizzero si è stabilito a Huttwil, nel cuore della valle dell’Emmental, dove impiega più di 200 dipendenti e produce oltre 400 ebike al giorno per far fronte alla domanda in continuo aumento.

I mercati di riferimento sono Germania, Austria, Olanda e Svizzera, ma anche il nostro paese sta scoprendo la qualità di questo brand grazie all’incessante lavoro promozionale e distributivo del responsabile per il mercato italiano Andrea Bruno (ex campione italiano MTB).

Infatti FLYER vende direttamente ai dealer italiani attraverso la sua filiale austriaca, e Andrea Bruno con TRIBE è sia Show Room che Demo Center, si occupa di eventi, opera come Centro Assistenza del sistema FIT Panasonic per l’Italia ed è il referente per la gestione delle garanzie.

Noi di Bicilive.it seguiamo FLYER da alcuni anni, certi delle ottime qualità dei prodotti elvetici. Il nostro Claudio Riotti è persino andato in visita agli stabilimenti di FLYER in Svizzera a toccare con mano l’organizzazione e la filosofia aziendale.

Vediamo ora nello specifico cosa offre FLYER come modelli, tecnologie e garanzie.

La gamma FLYER

FLYER Bikes è presente con le sue bici a pedalata assistita su quattro segmenti di mercato principali: MTB, crossover, tour e urban. La maggior parte sono pedelec con motore da 250 Watt con limite di assistenza a 25 km/h ma a catalogo sono presenti anche due modelli crossover e due urban che rientrano nella categoria delle speed pedelec con assistenza fino a 45 km/h.

Le eMTB sono identificate dal nome Uproc e coprono tutti gli usi principali: enduro, all mountain, trail e tour. Le crossover si chiamano Goroc e coprono sia l’utilizzo trail e tour che finalità più “addomesticate” come il commuting da pendolari e l’uso urban.

Le Gotour sono invece le bici dedicate al segmento tour, con una strizzata d’occhio anche agli utilizzi più urbani. La linea dedicata alla città è invece la Upstreet, che annovera sia due s-pedelec a ruote grandi che pedelec pieghevoli a ruote piccole.

Manca un mezzo specifico dedicato al segmento cargo. Cercando online si trovano degli adattamenti delle ebike FLYER che privilegiano la capacità di carico ma non sono soluzioni “di fabbrica”. Resta inteso che i mezzi di Huttwil sono solidi e resistenti ben oltre i limiti imposti dalla legge, quindi si adattano bene anche agli utilizzi “da trasporto” grazie a integrazioni aftermarket.

Il sistema FIT (Flyer Intelligent Technology) 2020

Il sistema FIT (Flyer Intelligent Technology) che mette in comunicazione tutte le componenti del mezzo.

Le tecnologie di FLYER

Da un marchio che punta tutto sull’elettrico, il primo punto di interesse sono senza dubbio i motori. FLYER equipaggia circa il 75% dei propri mezzi con motori Panasonic (una collaborazione ultraventennale) mentre per il restante 25% si affida a Bosch.

Peculiarità di FLYER è però quella di non prendere il pacchetto motore-centralina-batteria così come viene fornito dal produttore per costruirci attorno delle ebike. Al contrario, l’azienda svizzera porta all’interno della drive uniti il processo di ricerca e sviluppo nella sua quasi totalità.

Elabora infatti internamente il software che gestisce l’assistenza, sperimentando e creando le proprie soluzioni. Basti pensare che è stata tra i precursori dell’assistenza smart che si autoregola senza bisogno di interventi sui comandi, sulla base del percorso e dello sforzo richiesto dal rider.

Fiore all’occhiello dell’azienda è il FIT (Flyer Intelligent Technology): un sistema che mette in comunicazione tutte le componenti del mezzo, assicurandone il lavoro di concerto per massimizzare il risultato finale. Questo è possibile proprio grazie allo sviluppo interno che permette un alto livello di personalizzazione dei mezzi, dei componenti e della loro integrazione.

Il sistema di per monitorare la frequenza cardiaca

Integrazione del sistema per monitorare la frequenza cardiaca con fascia toracica.

Il FIT dà indicazioni e informazioni sullo stato della bicicletta, sulla necessità di manutenzione, regola l’assistenza, le performance, la luminosità del display e molto altro. Di sicuro interesse la possibile integrazione nel sistema anche della fascia toracica per monitorare la frequenza cardiaca (visibile anche sul display della bici), così come l’implementazione dei sistemi di navigazione GPS e la gestione automatica delle luci di sicurezza.

Da segnalare anche la particolare integrazione della batteria al telaio. Mentre tutte o quasi le altre case vanno nella direzione di una batteria integrata e invisibile (molte grazie ai Powertube di Bosch), FLYER resta su telai idroformati con una peculiare sezione a L del tubo obliquo che regala un’altissima rigidità alla struttura intera.

In questi telai, la batteria si inserisce nella parte “vuota” della L, andando sì a integrarsi con la linea della ebike ma non a scomparsa. La rigidità possibile grazie a questo sistema è un grandissimo valore aggiunto quando si guida, soprattutto su percorsi difficili e molto sconnessi in cui il controllo è fondamentale.

A proposito di batterie, per le ebike con motore Panasonic FLYER sviluppa internamente i propri power pack. Lavora a stretto contatto con gli ingegneri della casa giapponese per creare sistemi di accumulo esclusivi, senza le limitazioni date dalla disponibilità di mercato.

Tra le batterie svetta senza dubbio la STB-750 da ben 750 Wh, tra le più capienti attualmente in commercio. La maggioranza delle altre eMTB montano una 630 Wh.

L'area test ride sede centrale di Huttwil

L’area test ride presente nella sede centrale di Huttwil di Flyer.

La filosofia FLYER

Da sempre, FLYER si è distinta per la particolare filosofia con cui conquista i potenziali clienti: provare prima di comprare.

Questo non è solamente uno slogan, basti pensare che solo nella sede centrale di Huttwil hanno luogo più di 10.000 test ride all’anno. Giornalisti, esperti, atleti, così come famiglie e appassionati. Basta prenotarsi e si potranno provare tutti i mezzi disponibili: toccare con mano è il modo migliore per capire se sono ciò che fa per noi.

In FLYER così sicuri dei propri mezzi che scommettono tutto sulla prova in prima persona, occasione che ovviamente il nostro Claudio Riotti non si è fatto sfuggire e ha testato e recensito la FLYER Uproc 7 8.70 motorizzata Panasonic.

Anche Tribe Distribution, distributore ufficiale italiano del marchio, sposa la stessa filosofia. Il loro showroom a Vicoforte (CN) è attrezzato infatti anche come demo center con piste apposite per i test. Numerosissimi anche gli eventi che Tribe organizza su tutto il territorio nazionale, durante i quali le prove gratuite sono uno dei principali fattori attrattivi.

L’usato in garanzia

FLYER Bikes è molto sicura della propria qualità, tanto da fare della garanzia esclusiva un punto di forza rispetto ai competitor. Innanzitutto è compresa nel prezzo, non va richiesta e pagata a parte. Poi viene senza restrizioni (esclusi i mezzi a uso commerciale) ed è sul mezzo e non sul cliente, quindi vale anche se acquistate una bici FLYER usata.

Sono ben 5 gli anni di garanzia sui motori, display, caricabatterie e centralina (3 anni per le MTB) e ben 10 anni di garanzia per i telai. Le batterie hanno 2 anni di garanzia. È inoltre valida su tutti i modelli, sia con motore Panasonic che Bosch.

Una mossa strategica forte, che lascia subito capire quanto la casa svizzera punti sulla qualità e la solidità. A proposito di quest’ultima, è importante segnalare che FLYER dota i suoi modelli di componentistica e resistenza di molto superiori a quelli imposti dai limiti legali.

Da una parte perché le ebike sono mezzi più pesanti e veloci e la sicurezza non è mai abbastanza, dall’altra perché la garanzia obbliga a un livello qualitativo altissimo per limitare al massimo gli interventi necessari che sono costi per l’azienda.

La grande qualità però non è solo sugli elementi coperti da garanzia ma anche sui componenti spesso un po’ sottovalutati come manopole, selle, protezioni telaio e verniciature. Questo dona ai mezzi una grande longevità, un valore aggiunto importante nell’ottica del sempre crescente mercato dell’usato.

Se si considera che la garanzia vale anche sulle bici di seconda mano, FLYER Bikes sta fornendo a utenti e rivenditori delle validissime argomentazioni per puntare sui loro prodotti.

Le garanzie delle ebike Flyer

L’azienda Flyer garantisce tutte le sue bici.

Conclusioni

Come recita la filosofia aziendale, il modo migliore di verificare le nostre parole è quello di provare in prima persona.

Vi invitiamo a cercare FLYER Bikes ai principali eventi del settore o agli eventi dedicati: trovateli e andate a toccare con mano. Noi ci limitiamo a consigliarvi questo brand ancora poco conosciuto in Italia ma che meriterebbe maggiore notorietà.

Per maggiori informazioni, visitate il sito ufficiale di FLYER mentre è possibile contattare il Responsabile per l’Italia Andrea Bruno scrivendo ad a.bruno@flyer.ch

Dati di FLYER Austria Gmbh:
FLYER Bikes Austria GmbH
Reitern 148, A-4822 Bad Goisern

Tutte le e-bike Moustache 2020: il catalogo e listino prezzi

$
0
0
Moustache bici elettriche 2020: catalogo e listino prezzi e-bike

Vi presentiamo il catalogo e listino prezzi 2020 delle e-bike Moustache. Con un’offerta di 49 modelli di biciclette elettriche, l’azienda francese regala al proprio pubblico dei mezzi adatti a ogni esigenza.

Sono infatti cinque le categorie identificate da Moustache in funzione delle caratteristiche delle e-bike proposte: città, polivalente, strada, mountain bike e tandem, tutte dotate di pedalata assistita e con tecnologie d’avanguardia sviluppate per rendere più facili e divertenti i momenti trascorsi in sella.

Il motto di Moustache è infatti “per lasciare l’auto in garage”. Da questo si capisce molto sullo scopo delle e-bike dell’azienda d’oltralpe che è partita con una gamma iniziale di 7 modelli. Con il passare degli anni ha sviluppato diversi sistemi innovativi e soprattutto nuovi prodotti, portando l’offerta di e-bike a sette volte tanto: sono infatti 49 i modelli 2020.

Con l’obiettivo e la convinzione che la bicicletta a pedalata assistita possa incrementare l’utilizzo delle due ruote, il brand nato nella regione dei Vosgi offre un vasto range tra cui scegliere l’e-bike più adatta.

Cogliamo l’occasione per ricordare che tutti i prezzi al pubblico che troverete di seguito sono da intendersi IVA inclusa.

Inoltre vogliamo sottolineare che tutte le bici di Moustache godono di una garanzia di 5 anni per quanto riguarda telaio e forcella e di 2 anni per motore, batteria e accessori.

Non ci resta quindi che montare in sella, andiamo a scoprire tutte le e-bike Moustache!

Due ciclisti parlano in sella a due mtb elettriche Moustache 2020

Le tecnologie di Moustache

Sono davvero tante le tecnologie innovative che si possono trovare sulle e-bike Moustache. Il loro compito è migliorare le prestazioni e la qualità del mezzo, così da rendere la vita di chi guida un po’ più semplice e soprattutto piacevole.

Le biciclette elettriche di Moustache sono infatti studiate nei minimi dettagli dai tecnici del brand e vantano delle soluzioni rivoluzionarie che si adattano alla tipologia e all’utilizzo specifico di ogni bici.

Per tale motivo vogliamo presentare una carrellata degli originali sistemi proposti da Moustache nel catalogo 2020, ricordando però che tutto ciò che troverete di seguito non sarà riferito ad ogni modello che andremo a presentare.

Ciclista urbano si sposta per la città in sella a una ebike Moustache 2020

Telaio e integrazione della batteria

Alcune delle novità di Moustache riguardano da vicino il telaio e la batteria integrata.

In particolare, i nuovi telai per le biciclette da città sono stati progettati con un tubo orizzontale estremamente ribassato che risulta perfetto per un utilizzo urbano. Facilita infatti la salita e la discesa dalla sella, facendo sentire chiunque a proprio agio.

Altra sfida di Moustache riguardava l’integrazione della batteria nel tubo orizzontale del telaio e la riduzione al minimo dei volumi. I minuziosi studi in tale campo hanno permesso di superare i limiti tecnici dell’idroformatura incrementando la pressione dove possibile. Il risultato? Una migliore rigidezza e un’ottima integrazione della batteria, che si traduce in un look più pulito ed elegante.

Denominato “Hidden Power”,questo sistema di integrazione utilizza una normale batteria Bosch PowerPack facilmente sostituibile. Essa è infatti dotata di un pratico manico che ne facilita la rimozione per la ricarica (che può avvenire anche con batteria montata) e la successiva installazione. Inoltre è efficacemente protetta sia dagli urti esterni che dal fango per merito di una copertura removibile.

Tra le diverse batterie che montano i modelli di Moustache troviamo la Bosch PowerTube, una batteria perfettamente integrata che nella versione da 625 Wh risulta perfetta per le escursioni più lunghe. Per fare spazio ad essa i telai sono stati ripensati completamente sia per un motivo estetico sia per migliorare le performance.

Il collegamento che fissa la batteria è stato riprogettato per essere più compatto e robusto. Inoltre la batteria è stata posizionata molto vicina al motore: tale scelta garantisce un baricentro molto basso e quindi maggior dinamicità nella guida.

I miglioramenti si notano anche sulle biciclette a scavalco ribassato, dove non esiste il tubo orizzontale. Grazie ai tubi a tripla cavità del telaio è stato possibile aumentare la rigidezza del tubo obliquo. La batteria integrata, che dona un aspetto d’insieme più fluido, è stata anche l’occasione per semplificare il passaggio dei cavi che è completamente interno.

La batteria Bosch PowerTube è proposta sui modelli 2020 di Moustache in due versioni: orizzontale o verticale. Sono entrambe concepite per regalare un’integrazione ottimale. La versione di PowerTube verticale rafforza il telaio con un tubo a tripla cavità e può essere rimossa dall’altro. Quella orizzontale è disponibile con i motori Bosch Performance Line e viene rimossa dalla parte inferiore del telaio.

Moustache ha pensato anche ad una possibile sostituzione di batterie, a seconda delle esigenze del cliente. Dato che le PowerTube da 400, 500 e 625 Wh non presentano la stessa lunghezza, gli ingegneri del brand hanno creato un comodo adattatore. In questo modo tutti i nuovi telai sono compatibili con qualsiasi batteria Bosch PowerTube.

Prima di chiudere l’argomento “telaio”, vogliamo segnalarvi che Moustache ha sviluppato su alcuni modelli uno specifico forcellino per integrare il rilevatore della velocità. Interagendo con il magnete posizionato sul disco del freno posteriore riesce a garantire informazioni più precise.

Rider mtb in sella a una bici elettrica Moustache 2020

Il Drive System firmato Bosch

Per quanto riguarda il lato motore, Moustache si affida a Bosch, una collaborazione che da anni si basa sulla condivisione di valori come qualità, servizio e performance.

Per tale motivo, le e-bike del catalogo 2020 del brand saranno tutte dotate di uno dei seguenti motori Bosch: Active Line Plus, Performance Line e Performance Line CX.

L’Active Line Plus è il motore di Bosch ideale per un uso quotidiano in ambito urbano. Compatto, silenzioso ed economico è molto affidabile per un utilizzo cittadino o per semplici avventure fuori porta. La coppia massima è di 50 Nm e la potenza viene erogata in modo naturale.

Per e-bike più sportive Moustache preferisce invece il propulsore Perfomance Line. Molto versatile, è capace di offrire l’assistenza necessaria in ogni situazione. È silenzioso e davvero leggero e grazie alla coppia di 65 Nm fornisce la giusta potenza per superare anche i tratti più ripidi.

Il Bosch Performance Line CX Gen. 4 è invece il nuovo motore destinato ai ciclisti più esigenti. Leggero e compatto, consente agli amanti dei trail di muoversi in agilità in ogni situazione, grazie all’accelerazione scattante e alla elevata disponibilità di potenza. La sua coppia massima è pari a 75 Nm.

Per quanto riguarda le batterie Bosch (ne abbiamo già parlato nel paragrafo precedente), le e-bike di Moustache si affidano alle PowerTube, perfettamente integrate nel telaio, e alle PowerPack, che figurano nella tecnologia Hidden Power.

Sempre affidato a Bosch è il display che possiamo trovare sul manubrio di tutte le biciclette a pedalata assistita del marchio francese. In particolare parliamo di tre differenti consolle: Purion, Intuvia e Kiox.

Il display Purion è compatto ed efficiente. Sullo schermo vengono visualizzate le informazioni essenziali e, in abbinamento alla linea Active Line, permette a chi guida di concentrarsi solamente sul piacere della pedalata. Lo schermo retroilluminato è antiriflesso e garantisce ottima leggibilità in ogni condizione.

La consolle Bosch Intuvia è invece dedicata chi desidera avere informazioni molto precise sui dati delle uscite come velocità, distanza, tempo di percorrenza e stato della batteria. Intuitivo e di facile lettura anche in piena luce solare, il display è facilmente utilizzabile con un solo dito.

Il display Kiox è il modello più prestante di Bosch. Realizzato per i ciclisti più ambiziosi, è un vero e proprio ciclo-computer che permette di passare direttamente tutti i dati raccolti durante l’uscita all’apposita applicazione per smartphone. Lo schermo è a colori e il look è sportivo.

In merito al display Kiox, è importante sottolineare che per proteggere lo schermo da eventuali impatti, Moustache impiega un supporto esclusivo. Posizionato a destra dell’attacco manubrio, il monitor si integra con il cockpit e allo stesso tempo è esposto ad un minor rischio di impatto.

Tra i vari display, merita di essere citata anche la consolle Smartphone Hub, perfetta per collegare la propria e-bike al mondo digitale e social, grazie all’applicazione dedicata COBI.Bike. Posizionando il proprio smartphone sul manubrio e collegandolo all’app è possibile connettersi e registrare le attività. La bicicletta elettrica può essere utilizzata senza Smartphone Hub.

Un adulto e un bambino si divertono in sella a bici Moustache 2020

Ammortizzatori Magic Grip Control

Il team di sviluppo di Moustache ha lavorato parecchio sia in laboratorio che attraverso test sul campo per realizzare il sistema ammortizzante. In particolare, l’attenzione si è concentrata attorno al pistone che controlla il ritorno dell’ammortizzatore. Il risultato è stato ottenere un livello di trazione tale da dare l’impressione di avere un aiuto durante le salite.

I tecnici del brand sono riusciti infatti a garantire una armonia ideale tra la sospensione e il motore. I fastidiosi vuoti di assistenza alla pedalata che si hanno quando la sospensione si abbassa troppo, sono stati eliminati rendendo il tutto più fluido. L’aggettivo “Magic” – magico – deriva proprio da questa soluzione.

Inoltre, in virtù del sistema di fissaggio Trunnion montato sui cuscinetti, il volume d’aria è stato aumentato. Le conseguenze sono una sensibilità migliorata anche alle piccole sollecitazioni e una progressività tale da mantenere dinamicità nella pedalata.

Rider in discesa su una eMTB Moustache 2020

Tre nuovi telai per mountain bike

Moustache ha sviluppato tre nuovi telai full suspension per le Samedi, le e-mtb bi-ammortizzate del brand. Concepiti per tre filosofie di affrontare l’off-road completamente differenti, questi telai sono specifici per l’uso al quale sono destinati. Sono facilmente individuabili dal loro nome identificativo: Wide, Trail e Game.

La geometria Wide è applicata ai modelli di eMTB biammortizzate entry level, denominati appunto Samedi Wide. Le forme sono infatti molto semplici e regalano a chi monta in sella una posizione comoda. La maneggevolezza del mezzo è stata migliorata e consente di rendere la bicicletta molto facile da guidare. Le biciclette dotate di telaio Wide vantano un’escursione di 120 mm e quindi adatte ai neofiti che decidono di scoprire il mondo delle e-mtb.

I modelli con telaio Trail sono invece pensati per un utilizzo leggermente più aggressivo. Il nuovo telaio di alta fascia delle Samedi Trail è idroformato in alluminio 6061 e offre una escursione da 150 mm. La cinematica è stata studiata per migliorare l’efficienza della pedalata e per eliminare i contraccolpi. Sulle e-bike dotate di telaio Trail è stata applicata la tecnologia Flip Chip che permette di scegliere se montare ruote da 27.5 o da 29 pollici.

Decisamente più estrema è la nuova geometria delle Samedi Game, pensata per i rider più esigenti e per dare il massimo sui terreni più impervi sia in salita che in discesa. Il telaio di alta fascia in alluminio 6061 idroformato ha un sistema di sospensioni con escursione da 160 mm.

Le ruote abbinate sono da 29″, perfette per superare qualsiasi ostacolo. Esse collaborano con l’ammortizzatore Magic Grip Control di Moustache in modo davvero efficiente. Per migliorare la manovrabilità e le sterzate in spazi ristretti, i tecnici del brand hanno optato per un offset della forcella ridotto a 44 mm. Anch’esso è dotato di tecnologia Flip Chip.

Ciclista urbano in sella a una e-Road Moustache 2020

Le ruote made by Moustache

L’attenzione nei dettagli di Moustache si nota non solo in telaio e drive system, ma in ogni elemento delle e-bike presenti nel catalogo 2020. Ad esempio le ruote.

Moustache ha creato delle ruote esclusive per le proprie e-bike adattandole secondo le proprie esigenze e migliorandole nel tempo per renderle sempre più performanti.

Le e-bike città e quelle polivalenti di Moustache sono dotate di ruote non concepite per le competizioni ma sono comunque state sviluppato con la tecnologia Just_Moustache, puntando alla leggerezza e alla dinamicità di pedalata. I cerchi a doppia parete sono in alluminio 6061. Stabili e resistenti, sono caratterizzati da un profilo asimmetrico che consente di aumentarne la stabilità.

Sulle mountain bike di Moustache invece possiamo trovare due tipi di cerchi Just_Moustache asimmetrici in alluminio: da 27.5 e da 29 pollici. Entrambi sono saldati e sottoposti a trattamento termico e microsabbiatura per incrementare resistenza e stabilità. Quelli da 27.5″ sono studiati per pneumatici da 27.5×28″ e hanno un’ampiezza interna di 35 mm. Quelli da 29″ invece sono stati sviluppati per copertoni 29×2.5″, tipici della gamma Game, e hanno un’ampiezza interna di 33 mm. Entrambe le soluzioni sono frutto di svariate ricerche da parte dei tecnici di Moustache per rendere la pedalata naturale e dinamica.

Il brand francese propone al pubblico amante delle mountain bike alla ricerca di ottima qualità costruttiva, anche dei cerchi in carbonio. In particolare parliamo di cerchi in fibra di carbonio Toray T7000 disponibili in doppia geometria: 27.5 e 29 pollici. Aventi stesse caratteristiche di ampiezza e di battistrada del pneumatico di quelli in alluminio, mostrano però dei fianchi più ampi per resistere agli impatti più duri. L’asimmetria è stata aumentata in virtù dell’utilizzo del carbonio consentendo così di guadagnare ulteriore stabilità.

Passando al mondo strada/gravel i modelli del catalogo 2020 potrebbero montare una delle ruote che trovate di seguito, tutte made by Moustache: le Moustache al:26, le al:30 e le c:45.

Le al:26 e le al:30 sono ruote in alluminio 6061 e trattate termicamente. I cerchi, come evidenziato dalla sigla, possono avere una altezza di 26 o di 30 mm, e sono abbinate a pneumatici da 32 mm. Una differenza tra le due, entrambe dotate di perno posteriore 12×142 mm, è il numero di raggi: 28 per la al:26 e 24 per la al:30. Anche le c:45 sono composte da 24 raggi a triplo spessore.

La peculiarità di queste ruote è di avere una struttura in carbonio Toray T700 e un’altezza di 45 mm. Il tutto a favore di peso, aerodinamica e comfort. Sono delle ruote perfette per lunghe uscite su qualsiasi tipo di percorso che garantiscono eccellente versatilità.

Ciclista si posta in città in sella a una bici elettrica Moustache 2020

Il celebre manubrio Moustache, reinventato e ammodernato

Il famoso manubrio Moustache è stato reinventato e ammodernato per migliorare il comfort di guida. Sviluppato in quattro versioni che mostrano piccole variazioni, è realizzato in alluminio 6061, proprio come i telai delle e-bike del brand.

In particolare, il manubrio di ogni modello è stato studiato per fornire il massimo della comodità. La sua forma e la sua efficienza variano a seconda delle necessità per le quali la bicicletta è stata progettata.

La Lundi 26 mostra infatti un manubrio da città che consente di avere una posizione in sella decisamente rialzata, con schiena perfettamente dritta e un ottimo angolo di visione. La Samedi 28 invece monta una versione leggermente ribassata che la rende molto confortevole per le lunghe uscite.

Il manubrio è invece semi-rialzato per la Friday 27 FS e la Samedi 27 Xroad. La curvatura di 30° dona versatilità, che si traduce in un utilizzo più ampio dei modelli precedenti.

La Friday 28 è dotata del “Flexbar”, sviluppato in collaborazione con Baramind. La sua tecnologia lo rende estremamente comodo in quanto capace di smorzare i piccoli impatti e le vibrazioni derivanti dal fondo stradale.

Passando invece ai manubri delle mountain bike, vediamo come Moustache abbia progettato due versioni, disponibili sia in alluminio 6061 trattato termicamente sia in carbonio, del peso di solo 205 grammi. La loro ergonomia è differente e specifica per il tipo di utilizzo. In particolare, il manubrio da 760 mm è applicato sui modelli Wide e Trail, mentre quello da 780 mm sulle Samedi Game.

I tecnici di Moustache hanno pensato proprio a tutto, anche ai manubri strada e gravel. Con l’obbiettivo di raggiungere una postura ergonomica e comoda per affrontare lunghe avventure, gli studi dei tecnici hanno portato ad applicare un leggero backsweep sulla parte superiore del manubrio strada. In questo modo le spalle restano più aperte rispetto ad una piega standard.

Inoltre anche la svasatura è stata modificata, garantendo così una posizione ribassata del manubrio, decisamente più comoda. Talmente confortevole che la scelta è stata applicata anche per i manubri gravel, che offrono anche una guida più precisa e una posizione rilassata.

Due ciclisti viaggiano in sella a e-Strada a pedalata assistita Moustache 2020

Le altre componenti delle e-bike Moustache

Moustache non lascia proprio nulla al caso e lo dimostra la cura nei dettagli di tutte le componenti montate sulle sue e-bike. L’azienda francese dota infatti alcuni dei suoi prodotti di accessori molto utili.

Partendo dal portapacchi, notiamo infatti che Moustache mette a disposizione due modelli. Il QL3 è il portapacchi standard ed è dotato di un’ampia piattaforma che permette di installare anche seggiolini e di agganciare pratiche borse. Il portapacchi QL3 Light è invece la versione semplificata del precedente. Abbina funzionalità e leggerezza, integrandosi perfettamente con i parafanghi Moustache e creando un look minimalista ma molto trendy.

A proposito di parafanghi, l’azienda francese ha progettato e realizzato interamente dei parafanghi tubolari. Estremamente rigidi, ma molto leggeri, sono centrati sulla ruota rendendo così il loro aspetto davvero unico.

Tutte le biciclette del brand inoltre dispongono del supporto di fissaggio del cavalletto. Ciò consente la possibilità di montarlo su qualsiasi e-bike, anche ai modelli che non lo montano di serie. Per le mountain bike inoltre i tecnici del brand hanno sviluppato un cavalletto specifico per non intaccare le forme aggressive.

Altre componenti su cui punta Moustache sono l’attacco manubrio Quick Park, perfetto per ottenere più spazio con un semplice gesto. In pochi secondi e con un giro di mano si riesce infatti a ruotare il manubrio di 90°, guadagnando così il 50% di spazio in più.

Anche il reggisella telescopico EVO di Moustache è una chicca pensata dagli ingegneri del brand per migliorare l’efficienza delle e-bike presenti nel catalogo 2020. Completamente revisionato, ha una cartuccia idraulica più performante ed è anodizzato, un processo che ne aumenta la longevità. Il reggisella è inoltre facile nella manutenzione e molto flessibile nel suo funzionamento.

Ciclista in sella a una city ebike Moustache 2020

Le e-bike città Moustache 2020

All’interno del ricco catalogo e-bike 2020 di Moustache troviamo la categoria “città”, che racchiude tre grandi famiglie di biciclette elettriche: Lundi 26, Friday 28 e Friday 27 FS. I modelli di questa linea urban in totale sono 10.

La Lundi 26 è la linea meno sportiva delle tre. Il suo telaio è ribassato, così da facilitare la salita in sella, ed è abbinato allo speciale manubrio rialzato Moustache che garantisce comodità e postura eretta. I parafanghi tubolari sono ideali per qualsiasi condizione meteo, la luce a LED integrata assicura visibilità in ogni situazione, mentre i freni a disco idraulici Shimano garantiscono sicurezza e facilità di arresto.

La Friday 28 è una e-city dal look sobrio ma dal carattere sportivo. Sviluppata attorno alla tecnologia Hidden Power, mostra un baricentro ribassato che garantisce maggiore stabilità. Il telaio è in alluminio idroformato e la forcella è in carbonio: un mix ideale per offrire rigidezza e dinamicità. Nonostante il design minimalista, questa e-bike è dotata di diverse soluzioni innovative che la rendono perfetta per muoversi in città, in totale agilità e rapidità. La Friday 28 abbraccia inoltre il pubblico femminile grazie alla geometria Open.

La Friday 27 FS è una bicicletta elettrica full suspension da città che abbina look sportivo a linee eleganti. Perfetta per affrontare anche le strade più sconnesse, consente di godere in qualsiasi instante di comfort. L’escursione è di 100 mm sia all’anteriore che al posteriore. Il telaio inoltre risulta pulito e fluido grazie all’integrazione della batteria Bosch PowerTube e alcuni dettagli la rendono pratica, ottima da utilizzare quotidianamente o anche per avventure nel weekend. Il motore Performance CX inoltre fa sì che la Friday 27 FS sia un mezzo caratterizzato da prestazioni elevate.

Moustache Lundi 26.1 – 2.599 euro
Telaio Lundi 26 in lega 6061, forcella rigida in alluminio 6061, motore Bosch Active Plus da 250 W, batteria PowerPack 400 Performance da 400 Wh, display Bosch Intuvia, trasmissione Shimano Altus a 9 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 (dischi 180/160 mm), cerchi Alex EN24 da 26″, pneumatici Schwalbe Fat Frank 26×2.35″, parafanghi, portapacchi QL3, luci a LED, cavalletto.
Colore: Black, Gun Metal, Light Grey, Kaki, Grey Blue, Burgundy.
Taglie: 46. Peso: 23,3 kg.
Una bici elettrica Moustache Lundi 26.1

Moustache Lundi 26.2 – 2.999 euro
Telaio Lundi 26 in lega 6061, forcella rigida in alluminio 6061, motore Bosch Active Plus da 250 W, batteria PowerPack 400 Performance da 400 Wh, display Bosch Intuvia, trasmissione a variazione continua NuVinci N330, freni a disco idraulici Shimano MT200 (dischi 180/160 mm), cerchi Alex EN24 da 26″, pneumatici Schwalbe Fat Frank 26×2.35″, parafanghi, portapacchi QL3, luci a LED, cavalletto.
Colore: Black, Gun Metal, Light Grey, Kaki, Grey Blue, Burgundy.
Taglie: 46. Peso: 25,3 kg.
Una ebike da città Moustache Lundi 26.2

Moustache Lundi 26.3 (400Wh) – 2.999 euro
Moustache Lundi 26.3 (500Wh) – 3.199 euro
Telaio Lundi 26 in lega 6061, forcella rigida in alluminio 6061, motore Bosch Performance Cruise da 250 W, batteria PowerPack Performance da 400 Wh (o da 500Wh), display Bosch Intuvia, trasmissione Shimano Deore a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 (dischi 180/160 mm), cerchi Alex EN24 da 26″, pneumatici Schwalbe Fat Frank 26×2.35″, parafanghi, portapacchi QL3, luci a LED, cavalletto.
Colore: Black, Gun Metal, Light Grey, Kaki, Grey Blue, Burgundy.
Taglie: 46. Peso: 23,3 kg.
Una pedelec Moustache Lundi 26.3

Moustache Friday 28.1 – 2.999 euro
Moustache Friday 28.1 Open – 2.999 euro
Telaio Friday 28 in alluminio 6061, forcella rigida Friday 28 in carbonio, motore Bosch Active Plus da 250 W, batteria PowerPack da 400 Wh, display Bosch Purion, trasmissione Shimano Tiagra a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano UR300 (dischi 180/180 mm), cerchi Moustache in alluminio 32H, pneumatici Continental Contact Speed 700x42C, cavalletto.
Colore: Grey.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 18,7 kg.

Una e-bike Moustache Friday 28.1 in versione telaio Open

Una e-bike Moustache Friday 28.1 in versione telaio Open.

Moustache Friday 28.3 – 3.399 euro
Moustache Friday 28.3 Open – 3.399 euro
Telaio Friday 28 in alluminio 6061, forcella rigida Friday 28 in carbonio, motore Bosch Active Plus da 250 W, batteria PowerPack da 400 Wh, display Bosch Purion, trasmissione Shimano Tiagra a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano UR300 (dischi 180/180 mm), cerchi Moustache in alluminio 32H, pneumatici Continental Contact Speed 700x42C, luci, parafanghi, portapacchi QL3 light, cavalletto.
Colore: Green.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 20,3 kg.

Una bici elettrica Moustache Friday 28.3

Una e-bike Moustache Friday 28.3 con telaio da uomo.

Moustache Friday 28.5 – 3.899 euro
Moustache Friday 28.5 Open – 3.899 euro
Telaio Friday 28 in alluminio 6061, forcella rigida Friday 28 in carbonio, motore Bosch Performance Line da 250 W, batteria PowerPack da 500 Wh, sistema Bosch SmartphoneHub, trasmissione Shimano Tiagra a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano UR300 (dischi 180/180 mm), cerchi Moustache in alluminio 32H, pneumatici Continental Contact Speed 700x42C, luci, parafanghi, portapacchi QL3 light, cavalletto.
Colore: Dark Grey, Green.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 20,8 kg.
Una bicicletta elettrica Moustache Friday 28.5

Moustache Friday 28.7 – 4.399 euro
Telaio Friday 28 in alluminio 6061, forcella rigida Friday 28 in carbonio, motore Bosch Performance Line da 250 W, batteria PowerPack da 500 Wh, sistema Bosch SmartphoneHub, trasmissione Shimano Tiagra a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano Tiagra (dischi 180/160 mm), cerchi Moustache in alluminio 32H, pneumatici Continental Contact Speed 700x42C, luci, parafanghi, portapacchi QL3 light, cavalletto, manubrio con piega da corsa allargata.
Colore: Light Grey.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 20,2 kg.
Una ebike da città Moustache Friday 28.7 gamma 2020

Moustache Friday 27 FS 5 – 4.299 euro
Telaio Friday in alluminio 6061, forcella Suntour Mobie 25 elicoidale con escursione di 100 mm, ammortizzatore Moustache Magic Grip Control con escursione di 100 mm, motore Bosch Performance Line CX da 250 W, batteria PowerTube da 500 Wh, display Bosch Intuvia, trasmissione Shimano SLX M7000 GS a 11 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 (dischi 180/180 mm), cerchi Moustache in alluminio 32H, pneumatici Schwalbe Super Moto-X 27.5×2.40″, luci, parafanghi, portapacchi QL3 light, cavalletto.
Colore: Grey.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 25,5 kg.
Una bicicletta a pedalata assistita Moustache Friday 27 FS 5

Moustache Friday 27 FS 7 – 4.999 euro
Telaio Friday in alluminio 6061, forcella Suntour Mobie 25 elicoidale con escursione di 100 mm, ammortizzatore Moustache Magic Grip Control con escursione di 100 mm, motore Bosch Performance Line CX da 250 W, batteria PowerTube da 625 Wh, sistema Bosch SmartphoneHub, trasmissione Shimano XT M8000 GS a 11 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT400 (dischi 180/180 mm), cerchi Moustache in alluminio 32H, pneumatici Schwalbe Super Moto-X 27.5×2.40″, luci, parafanghi, portapacchi QL3 light, cavalletto.
Colore: Garnet.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 26,2 kg.
Una ebike a pedalata assistita Moustache Friday 27 FS 7 dal catalogo 2020

Moustache Friday 27 FS SPEED – 5.799 euro
Telaio Friday in alluminio 6061, forcella Suntour Mobie 45 ad aria con escursione di 100 mm, ammortizzatore Moustache Magic Grip Control con escursione di 100 mm, motore Bosch Performance Line CX da 250 W, batteria PowerTube da 625 Wh, display Bosch Kiox, trasmissione Shimano XT M8000 GS a 11 velocità, freni a disco idraulici Magura MT4N (dischi 203/180 mm), cerchi Moustache in alluminio 32H, pneumatici Schwalbe Super Moto-X 27.5×2.40″, luci, parafanghi, portapacchi QL3, cavalletto.
Colore: Black.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 26,7 kg.
Una bici elettrica Moustache Friday 27 FS SPEED gamma 2020

Le e-bike polivalenti Moustache 2020

All’interno della linea “polivalenti” del catalogo e-bike 2020 di Moustache troviamo due famiglie: la Samedi 28 e la Samedi 27 Xroad. Con un totale di 13 modelli proposti, la gamma vanta biciclette versatili e adatte proprio a tutte le situazioni.

La Samedi 28 è una bicicletta creata sia per un utilizzo quotidiano sia da sfruttare durante le uscite del weekend su sentieri di campagna e sugli sterrati. Lo scavalco ribassato facilita la salita e la discesa da sella e grazie al restyling operato dai tecnici di Moustache la Samedi 28, arrivata alla sua 9° stagione, è davvero equilibrata.

Disponibile geometria Standard e Open è nata per accontentare tutti, anche il gentil sesso. Il suo telaio è inoltre elegante in virtù della perfetta integrazione della batteria Bosch PowerTube e dei piccoli extra che Moustache ha deciso di montare.

La Samedi 27 Xroad è invece una e-bike tuttofare. Il dinamismo del telaio (disponibile anche in geometria Open) si combina con una scelta specifica di componenti che la rendono una urban bike con le capacità di una mountain bike.

All’interno di questa gamma, Moustache varia molto gli allestimenti sia dal punto di vista di Drive Unit che di componentistica. Il motivo è cercare di accontentare le esigenze di tutto il pubblico, fino ad arrivare a proporre dei modelli full suspension (contraddistinti dalla sigla FS) con un nuovo telaio studiato appositamente. Confortevole e con un’anima sportiva, la Samedi 27 XRoad regala divertimento in ogni situazione.

Moustache Samedi 28.1 – 1.999 euro
Moustache Samedi 28.1 Open – 1.999 euro
Telaio Samedi 28 in alluminio 6061, forcella Suntour NEX-E25 a molla, escursione di 63 mm, motore Bosch Active Line da 250 W, batteria PowerPack da 400 Wh, display Bosch Purion, trasmissione Shimano Altus M2000 SGS a 9 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 (dischi 180/160 mm), cerchi Moustache in alluminio 32H, pneumatici Schwalbe Impac 700x47C, luci, parafanghi, portapacchi QL3, cavalletto.
Colore: Black.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 22,8 kg.

Una e-bike Moustache Samedi 28.1 con telaio Open

Una e-bike Moustache Samedi 28.1 con telaio Open.

Moustache Samedi 28.2 – 2.599 euro
Moustache Samedi 28.2 Open – 2.599 euro
Telaio Samedi 28 in alluminio 6061, forcella Suntour NEX-E25 a molla elicoidale con escursione di 63 mm, motore Bosch Active Line Plus da 250 W, batteria PowerTube da 400 Wh, display Bosch Purion, trasmissione Shimano Altus M2000 SGS a 9 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 (dischi 180/160 mm), cerchi Moustache in alluminio 32H, pneumatici Schwalbe Big Apple 700x50C, luci, parafanghi, portapacchi QL3, cavalletto.
Colore: Dark Blue.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 24,8 kg.

Una bici elettrica Una e-bike Moustache Samedi 28.2 con telaio da uomo

Una bici elettrica Una e-bike Moustache Samedi 28.2 con telaio da uomo.

Moustache Samedi 28.3 – 2.899 euro
Moustache Samedi 28.3 Open – 2.899 euro
Telaio Samedi 28 in alluminio 6061, forcella Suntour NEX-E25 a molla elicoidale con escursione di 63 mm, motore Bosch Active Line Plus da 250 W, batteria PowerTube da 500 Wh, display Bosch Purion, trasmissione Shimano Nexus SL-C7000 a 5 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 (dischi 180/160 mm), cerchi Moustache in alluminio 32H, pneumatici Schwalbe Big Apple 700x50C, luci, parafanghi, portapacchi QL3, cavalletto.
Colore: Titanium.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 25,9 kg.
Una ebike Moustache Samedi 28.3 gamma 2020

Moustache Samedi 28.5 – 3.199 euro
Moustache Samedi 28.5 Open – 3.199 euro
Telaio Samedi 28 in alluminio 6061, forcella Suntour NEX-E25 HLO con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line da 250 W, batteria PowerTube da 500 Wh, display Bosch Intuvia, trasmissione Shimano Deore M610 SGS a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 (dischi 180/160 mm), cerchi Moustache in alluminio 32H, pneumatici Schwalbe Big Apple 700x50C, luci, parafanghi, portapacchi QL3, cavalletto.
Colore: Red.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 26,0 kg.
Una bici elettrica Moustache Samedi 28.5 Open

Moustache Samedi 28.7 – 3.599 euro
Moustache Samedi 28.7 Open – 3.599 euro
Telaio Samedi 28 in alluminio 6061, forcella Suntour NEX-E25 HLO con escursione di 63 mm, motore Bosch Performance Line da 250 W, batteria PowerTube da 625 Wh, display Bosch Kiox, trasmissione Shimano SLX M7000 GS  11 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 (dischi 180/160 mm), cerchi Moustache in alluminio 32H, pneumatici Schwalbe Big Apple 700x50C, luci, parafanghi, portapacchi QL3, cavalletto.
Colore: Army Green.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 26,6 kg.
Una bici a pedalata assistita Moustache Samedi 28.7

Moustache Samedi 27 Xroad 1 – 2.499 euro
Moustache Samedi 27 Xroad 1 Open – 2.499 euro
Telaio Xroad in alluminio 6061, forcella Suntour XCM ATB con escursione di 80 mm, motore Bosch Active Line Plus da 250 W, batteria PowerPack da 400 Wh, display Bosch Purion, trasmissione Shimano Altus M2000 SGS a 9 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 (dischi 180/160 mm), cerchi Moustache in alluminio 32H, pneumatici Hutchinson Python 27.5×2.10″, luci, parafanghi, portapacchi QL3, cavalletto.
Colore: Mint Green.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 22,9 kg.
Una ebike Moustache Samedi 27 Xroad 1

Moustache Samedi 27 Xroad 2 – 2.799 euro
Moustache Samedi 27 Xroad 2 Open – 2.799 euro
Telaio Xroad in alluminio 6061, forcella Suntour XCM ATB con escursione di 80 mm, motore Bosch Performance Line da 250 W, batteria PowerTube da 400 Wh, display Bosch Purion, trasmissione Shimano Altus M2000 SGS a 9 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 (dischi 180/160 mm), cerchi Moustache in alluminio 32H, pneumatici Hutchinson Python 27.5×2.10″, luci, parafanghi, portapacchi QL3, cavalletto.
Colore: Deep Red.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 24,9 kg.

Una bici elettrica Moustache Samedi 27 Xroad 2

Una bici elettrica Moustache Samedi 27 Xroad 2 con telaio da uomo.

Moustache Samedi 27 Xroad 3 – 3.199 euro
Moustache Samedi 27 Xroad 3 Open – 3.199 euro
Telaio Xroad in alluminio 6061, forcella Suntour XCM ATB con escursione di 80 mm, motore Bosch Performance Line da 250 W, batteria PowerTube da 500 Wh, display Bosch Purion, trasmissione Shimano Deore M610 SGS a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 (dischi 180/160 mm), cerchi Moustache in alluminio 32H, pneumatici Hutchinson Python 27.5×2.10″, luci, parafanghi, portapacchi QL3, cavalletto.
Colore: White.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 25,3 kg.
Una e-bike Moustache Samedi 27 Xroad 3

Moustache Samedi 27 Xroad 5 – 3.699 euro
Moustache Samedi 27 Xroad 5 Open – 3.699 euro
Telaio Xroad in alluminio 6061, forcella Suntour Mobie 25 con escursione di 100 mm, motore Bosch Performance Line da 250 W, batteria PowerTube da 625 Wh, display Bosch Intuvia, trasmissione Shimano SLX M7000 GS a 11 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT400 (dischi 180/160 mm), cerchi Moustache in alluminio 32H, pneumatici Hutchinson Python 27.5×2.10″, luci, parafanghi, portapacchi QL3, cavalletto.
Colore: English Green.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 26,3 kg.
Una bicicletta elettrica a pedalata assistita Moustache Samedi 27 Xroad 5

Moustache Samedi 27 Xroad 7 – 4.299 euro
Moustache Samedi 27 Xroad 7 Open – 4.299 euro
Telaio Xroad in alluminio 6061, forcella Suntour Mobie 25 con escursione di 100 mm, motore Bosch Performance Line CX da 250 W, batteria PowerTube da 625 Wh, display Bosch Kiox, trasmissione Shimano XT M8000 GS a 11 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT400 (dischi 180/160 mm), cerchi Moustache in alluminio 32H, pneumatici Hutchinson Python 27.5×2.10″, luci, parafanghi, portapacchi QL3, cavalletto.
Colore: Red.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 24,6 kg.
Una ebike a pedalata assistita tache Samedi 27 Xroad 7

Moustache Samedi 27 Xroad FS 3 – 3.999 euro
Telaio Xroad FS in alluminio 6061, forcella Suntour XCM MTB con escursione di 100 mm, ammortizzatore Moustache Magic Grip Control con escursione di 100 mm, motore Bosch Performance Line CX da 250 W, batteria PowerTube da 500 Wh, display Bosch Purion, trasmissione Shimano Deore M610 SGS a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 (dischi 180/180 mm), cerchi Moustache in alluminio 32H, pneumatici Hutchinson Python 27.5×2.10″, luci, parafanghi, portapacchi QL3, cavalletto.
Colore: Blue.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 24,9 kg.
Una ebike full suspension Moustache Samedi 27 Xroad FS 3

Moustache Samedi 27 Xroad FS 5 – 4.499 euro
Telaio Xroad FS in alluminio 6061, forcella Suntour Mobie 25 con escursione di 100 mm, ammortizzatore Moustache Magic Grip Control con escursione di 100 mm, motore Bosch Performance Line CX da 250 W, batteria PowerTube da 625 Wh, display Bosch Intuvia, trasmissione Shimano SLX M7100 GS a 11 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT400 (dischi 180/180 mm), cerchi Moustache in alluminio 32H, pneumatici Hutchinson Python 27.5×2.10″, luci, parafanghi, portapacchi QL3, cavalletto.
Colore: Red.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 25,5 kg.
Una bici elettrica biammortizzata Moustache Samedi 27 Xroad FS 5

Moustache Samedi 27 Xroad FS 7 – 4.999 euro
Telaio Xroad FS in alluminio 6061, forcella Suntour Mobie 25 con escursione di 100 mm, ammortizzatore Moustache Magic Grip Control con escursione di 100 mm, motore Bosch Performance Line CX da 250 W, batteria PowerTube da 625 Wh, display Bosch Kiox, trasmissione Shimano XT M8000 GS a 11 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT400 (dischi 180/180 mm), cerchi Moustache in alluminio 32H, pneumatici Hutchinson Python 27.5×2.10″, luci, parafanghi, portapacchi QL3, cavalletto.
Colore: British Racing green.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 25,1 kg.
Una ebike a doppia sospensione Moustache Samedi 27 Xroad FS 7

Le e-bike strada Moustache 2020

Tra le varie categorie proposte nel catalogo e-bike 2020 di Moustache troviamo la linea “strada”. Divisa in due grandi famiglie, la Dimanche 28 e la Dimanche 29, conta 6 modelli.

In particolare la Dimanche 28 è una bicicletta a pedalata assistita pensata proprio per tutti, uomini e donne, esperti e principianti. Divertente e prestante, questa e-bike è state creata per regalare ai ciclisti un mezzo con cui passare parecchio tempo seduti in sella.

Il telaio con tecnologia Hidden Power consente di avere un comportamento agile e dinamico. Il motore è Active Plus e la batteria è Bosch PowerPack da 500Wh. Ergonomica e comoda, la Dimanche 28 monta ruote di alta fascia e componenti robusti e durevoli.  C’è inoltre la possibilità di montare i parafanghi sul telaio, grazie alla predisposizione pensata dai tecnici di Moustache, e di scegliere la geometria Open.

La Dimanche 29 è invece un e-gravel pensata per il pubblico di appassionati che si sta avvicinando a questa nuova disciplina. Questa e-bike è perfetta per sfuggire dal traffico e avventurarsi nella natura. Con telaio in alluminio e forcella in carbonio la Dimanche 29 affronta in sicurezza qualsiasi tracciato e la spinta viene garantita dal Bosch Performance Line.

Le ruote sono Tubeless ready e montano pneumatici 700x50C che scorrono fluidi sia su sull’asfalto che sulla ghiaia.

Moustache Dimanche 28.1 (400Wh) – 2.999 euro
Moustache Dimanche 28.1 Open (400Wh) – 2.999 euro
Moustache Dimanche 28.1 (500Wh) – 3.199 euro
Moustache Dimanche 28.1 Open (500Wh) – 3.199 euro
Telaio Dimanche 28 in alluminio 6061, forcella Dimanche 28 in carbonio, motore Bosch Active Plus da 250 W, batteria PowerPack da 500 Wh, display Bosch Purion, trasmissione Shimano Tiagra a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 (dischi 160/160 mm), cerchi Moustache in alluminio 28H, pneumatici Schwalbe Lugano-2 700x32C.
Colore: Turquoise.
Taglie: S, M, L, XL (S, M, L per geometria Open). Peso: 17,4 kg.

Una bici elettrica da strada Moustache Dimanche 28.1 versione telaio Open

Una bici elettrica da strada Moustache Dimanche 28.1 versione telaio Open.

Moustache Dimanche 28.3 – 3.699 euro
Moustache Dimanche 28.3 Open – 3.699 euro
Telaio Dimanche 28 in alluminio 6061, forcella Dimanche 28 in carbonio, motore Bosch Active Plus da 250 W, batteria PowerPack da 500 Wh, display Bosch Purion, trasmissione Shimano Tiagra a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano Tiagra (dischi 160/160 mm), cerchi Moustache in alluminio 28H, pneumatici Schwalbe Lugano-2 700x32C, manubrio con piega da corsa allargata.
Colore: White.
Taglie: S, M, L, XL (S, M, L per geometria Open). Peso: 17,8 kg.

Una e-Road Moustache Dimanche 28.3 con telaio da uomo

Una e-Road Moustache Dimanche 28.3 con telaio da uomo.

Moustache Dimanche 28.5 – 4.499 euro
Moustache Dimanche 28.5 Open – 4.499 euro
Telaio Dimanche 28 in alluminio 6061, forcella Dimanche 28 in carbonio, motore Bosch Active Plus da 250 W, batteria PowerPack da 500 Wh, display Bosch Kiox, trasmissione Shimano Ultegra a 11 velocità, freni a disco idraulici Shimano Ultegra (dischi 160/160 mm), cerchi Moustache in alluminio 24H, pneumatici Continental Grand Sport Race 700x32C, manubrio con piega da corsa allargata.
Colore: Indian Red.
Taglie: S, M, L, XL (S, M, L per geometria Open). Peso: 17,1 kg.
Una bicicletta elettrica eStrada Moustache Dimanche 28.5 gamma 2020

Moustache Dimanche 28.7 – 5.299 euro
Moustache Dimanche 28.7 Open – 5.299 euro
Telaio Dimanche 28 in alluminio 6061, forcella Dimanche 28 in carbonio, motore Bosch Active Plus da 250 W, batteria PowerPack da 500 Wh, display Bosch Kiox, trasmissione Shimano Ultegra a 11 velocità, freni a disco idraulici Shimano Ultegra (dischi 160/160 mm), cerchi Moustache in carbonio 24H, pneumatici Continental Grand Sport Race 700x32C, manubrio con piega da corsa allargata.
Colore: Charcoal.
Taglie: S, M, L, XL (S, M, L per geometria Open). Peso: 16,9 kg.
Una ebike da corsa Moustache Dimanche 28.7 Open

Moustache Dimanche 29.3 Gravel – 3.799 euro
Telaio Dimanche 29 in alluminio 6061, forcella Dimanche 29 in carbonio, motore Bosch Performance Line da 250 W, batteria PowerPack da 500 Wh, display Bosch Purion, trasmissione Shimano GRX RX-400 a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano GRX RX-400 (dischi 180/160 mm), cerchi Moustache al:26, pneumatici Maxxis Rambler 700x50C, manubrio con piega da corsa allargata.
Colore: Verde chiaro.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 18,8 kg.
Una ebike gravel a pedalata assistita Moustache Dimanche 29.3 Gravel

Moustache Dimanche 29.5 Gravel – 4.499 euro
Telaio Dimanche 29 in alluminio 6061, forcella Dimanche 29 in carbonio, motore Bosch Performance Line da 250 W, batteria PowerPack da 500 Wh, display Bosch Kiox, trasmissione Shimano GRX RX-812 a 11 velocità, freni a disco idraulici Shimano GRX RX-810 (dischi 180/160 mm), cerchi Moustache al:30, pneumatici Maxxis Rambler 700x50C, manubrio con piega da corsa allargata.
Colore: Burgundy.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 18,5 kg.
Una eStrada da sterrato Moustache Dimanche 29.5 Gravel

Le mountain bike elettriche Moustache 2020

Eccoci arrivati alle e-MTB presenti nel catalogo Moustache 2020, la parte più corposa di prodotti offerti dal brand. Parliamo infatti di 20 modelli, suddivisi in cinque macro famiglie: Samedi 26/27 OFF, Samedi 27 Wide, Samedi 27 Trail, Samedi 29 Game e Samedi 27 X2. Tra esse figura anche una linea pensata per chi ama muoversi in coppia: stiamo parlando dei tandem elettrici.

Partendo dalla Moustache Samedi 26/27 OFF, possiamo dirvi che è una mountain bike hardtail elettrica agile e semplice ma allo stesso tempo moderna. È pensata per accontentare proprio tutti, dai ragazzi ai principianti fino a chi vuole utilizzare questo mezzo per cimentarsi in qualcosa di più strong.

Arrivata alla sua 9ª stagione mostra un nuovo telaio con batteria integrata Bosch PowerTube ed è equipaggiata con Bosch Performance Line o Line CX a seconda del modello scelto. Potente e performante, la Samedi 26/27 OFF è disponibile anche in geometria Open per renderla ancora più pratica da utilizzare e offre un modello fat e-bike: la Samedi 26 Wild.

La Samedi 27 Wide è invece una e-bike full suspended che è concepita per un utilizzo trail e creata per rider che desiderano esplorare. La sua geometria Wide è pensata per un utilizzo molto vario, perfetta per chi vuole un mezzo davvero versatile. Il baricentro ribassato e il sistema di sospensione con escursione di 120 mm sia all’anteriore che al posteriore garantiscono stabilità e reattività.

Rider pedala nel bosco in sella a una mtb elettrica Moustache 2020

La Samedi Trail si pone come un mezzo ideale per affrontare discese più tecniche in totale sicurezza e divertimento. Questa e-mtb full suspended è dotata del Performance Line CX Performance e della Bosch PowerTube, vanta un’escursione di 150 mm e quindi risulta più aggressiva rispetto alla precedente. L’ammortizzatore Magic Grip Control by Moustache assicura comfort anche sui tratti più sconnessi e smorza in modo ottimale gli urti derivanti dal terreno. Oltre al reggisella telescopico, la Samedi Trail è dotata di “flip chip” che rende possibile il passaggio da ruote da 27.5″ a 29″ e viceversa.

La Moustache Samedi 29 Game è una e-mtb full suspended giocosa e progettata per i rider più esigenti che amano lanciarsi nel mondo enduro. Ruote da 29 pollici abbinate a escursioni da 160 mm son infatti l’ideale per affrontare tracciati più tosti senza troppe esitazioni. Divertente da utilizzare anche su tracciati più soft, la Samedi 29 Game è prestante ed efficiente. Il suo telaio è completamente nuovo e compatto.

Rider si diverte su un sentiero nel bosco in sella a una e-MTB Moustache 2020

I tecnici del brand hanno abbassato il baricentro lavorando sul posizionamento del motore Bosch Performance Line CX e della batteria integrata PowerTube. Il risultato è una bicicletta più stabile e con una migliore distribuzione del peso. Tra le diverse le tecnologie che si trovano sulla Samedi Game 29 dobbiamo citare il “flip chip” che consente la conversione tra ruote da 27.5″ e 29″.

Infine Moustache ha pensato anche a chi desidera esplorare il mondo pedalando in coppia. La linea Samedi 27 X2 si compone infatti di due tandem elettrici alimentati dal motore Bosch Performance Line CX che è stato montato sul retro per garantire ottima sincronizzazione tra pedivella anteriore e posteriore. La doppia batteria offre una capacità totale di 1000 Wh, assicurando quindi autonomia elevata. È inoltre equipaggiata con portapacchi posteriore, luci e parafanghi. La comodità in sella è garantita dalla forcella anteriore ammortizzata con escursione da 140 mm che smorza efficacemente le sollecitazioni.

Moustache Samedi 26 OFF – 2.399 euro
Telaio Samedi 26 Off in alluminio 6061, forcella Suntour XCM con escursione da 80 mm, motore Bosch Active Line Plus da 250 W, batteria PowerPack da 300 Wh, display Bosch Purion, trasmissione Shimano Altus M2000 SGS a 9 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 (dischi 180/160 mm), cerchi Moustache in alluminio 32H, pneumatici Maxxis Ardent 26×2.25″.
Colore: Blue.
Taglie: Unica. Peso: 20,15 kg.
Una mtb elettrica Moustache Samedi 26 OFF

Moustache Samedi 27 OFF 2 (400 Wh) – 2.699 euro
Moustache Samedi 27 OFF 2 (400 Wh) Open – 2.699 euro
Moustache Samedi 27 OFF 2 (500 Wh) – 2.899 euro
Moustache Samedi 27 OFF 2 (500 Wh) Open – 2.899 euro
Telaio Off 2 in alluminio 6061, forcella Suntour XCM con escursione da 100 mm, motore Bosch Performance Line da 250 W, batteria PowerTube da 400 Wh (o 500 Wh), display Bosch Purion, trasmissione Shimano Deore M610 SGS a 10 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT200 (dischi 180/160 mm), cerchi Moustache in alluminio 32H, pneumatici Maxxis Forekaster 27.5×2.35″.
Colore: Blue.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 22,3 kg.
Una e-MTB Moustache Samedi 27 OFF 2

Moustache Samedi 27 OFF 4 – 3.799 euro
Moustache Samedi 27 OFF 4 Open – 3.799 euro
Telaio Off 4 in alluminio 6061, forcella RockShox Recon TK con escursione da 120 mm, motore Bosch Performance Line CX da 250 W, batteria PowerTube da 625 Wh, display Bosch Purion, trasmissione Sram SX Eagle a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT400 (dischi 180/160 mm), cerchi Moustache in alluminio 32H, pneumatici Maxxis Rekon 27.5×2.80″.
Colore: Red.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 22,4 kg.

Una mountain bike elettrica a pedalata assistita Moustache Samedi 27 OFF 4 Open

Una mountain bike elettrica a pedalata assistita Moustache Samedi 27 OFF 4 Open.

Moustache Samedi 26 Wild – 4.699 euro
Telaio in alluminio 6061, forcella RockShox Recon Bluto RL con escursione da 120 mm, motore Bosch Performance Line CX da 250 W, batteria PowerPack da 500 Wh, display Bosch Purion, trasmissione Shimano XT a 11 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT500 (dischi 203/180 mm), cerchi Moustache in alluminio, pneumatici Maxxis Minion 27.5×4.80″, reggisella telescopico.
Colore: Turquiose.
Taglie: S, M, L. Peso: 21,8 kg.
Una emtb Moustache Samedi 26 Wild

Moustache Samedi 27 Wide 2 – 3.999 euro
Telaio Wide in alluminio 6061, forcella Suntour XCR 34 con escursione da 120 mm, ammortizzatore Moustache Magic Grip Control con escursione da 120 mm, motore Bosch Performance Line CX da 250 W, batteria PowerTube da 500 Wh, display Bosch Purion, trasmissione Sram SX Eagle a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT400 (dischi 180/180 mm), cerchi Moustache in alluminio 32H, pneumatici Maxxis Rekon 27.5×2.80″, reggisella telescopico.
Colore: Grey.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 23,1 kg.
Una mtb elettrica full suspended Moustache Samedi 27 Wide 2

Moustache Samedi 27 Wide 4 – 4.599 euro
Telaio Wide in alluminio 6061, forcella RockShox Recon TK con escursione da 120 mm, ammortizzatore Moustache Magic Grip Control con escursione da 120 mm, motore Bosch Performance Line CX da 250 W, batteria PowerTube da 625 Wh, display Bosch Purion, trasmissione Sram SX Eagle a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT500 (dischi 203/180 mm), cerchi Moustache in alluminio 28H, pneumatici Maxxis Rekon 27.5×2.80″, reggisella telescopico.
Colore: Turquiose.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 23,5 kg.
Una e-MTB a pedalata assistita biammortizzata Moustache Samedi 27 Wide 4

Moustache Samedi 27 Wide 6 – 5.199 euro
Telaio Wide in alluminio 6061, forcella FOX Float 32 Performance Rhythm con escursione da 120 mm, ammortizzatore Moustache Magic Grip Control con escursione da 120 mm, motore Bosch Performance Line CX da 250 W, batteria PowerTube da 625 Wh, display Bosch Purion, trasmissione Shimano XT M8100 SGS a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT500 (dischi 203/180 mm), cerchi Moustache in alluminio 28H, pneumatici Maxxis Rekon 27.5×2.80″, reggisella telescopico.
Colore: Deep Red.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 22,8 kg.
Una eMTB full suspension Moustache Samedi 27 Wide 6 gamma 2020

Moustache Samedi 27 Trail 4 (500 Wh) – 4.499 euro
Moustache Samedi 27 Trail 4 (625 Wh) – 4.699 euro
Telaio Trail in alluminio 6061, forcella RockShox 35 Gold RL con escursione da 150 mm, ammortizzatore Moustache Magic Grip Control con escursione da 150 mm, motore Bosch Performance Line CX da 250 W, batteria PowerTube da 500 Wh (o da 625 Wh), display Bosch Purion, trasmissione Sram SX Eagle a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT500 (dischi 203/180 mm), cerchi Moustache in alluminio 28H, pneumatici Maxxis Minion/Rekon 27.5×2.80″, reggisella telescopico.
Colore: Blue.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 23,5 kg.
Una mountain bike a pedalata assistita full suspension Moustache Samedi 27 Trail 4

Moustache Samedi 27 Trail 6 – 5.399 euro
Telaio Trail in alluminio 6061, forcella FOX Float 34 Performance con escursione da 150 mm, ammortizzatore Moustache Magic Grip Control con escursione da 150 mm, motore Bosch Performance Line CX da 250 W, batteria PowerTube da 625 Wh, display Bosch Purion, trasmissione Shimano XT M8100 SGS a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT520/MT500 (dischi 203/180 mm), cerchi Moustache in alluminio 28H, pneumatici Maxxis Minion/Rekon 27.5×2.80″, reggisella telescopico.
Colore: Turquoise.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 23,1 kg.
Una mtb elettrica biammortizzata Moustache Samedi 27 Trail 6

Moustache Samedi 27 Trail 8 – 5.999 euro
Telaio Trail in alluminio 6061, forcella FOX Float 34 Factory Kashima con escursione da 150 mm, ammortizzatore Moustache Magic Grip Control con escursione da 150 mm, motore Bosch Performance Line CX da 250 W, batteria PowerTube da 625 Wh, display Bosch Purion, trasmissione Shimano XT M8100 SGS a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano XT (dischi 203/180 mm), cerchi Moustache in alluminio 28H, pneumatici Maxxis Minion/Rekon 27.5×2.80″, reggisella telescopico.
Colore: White.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 22,6 kg.
Una e-MTB full suspension Moustache Samedi 27 Trail 8 dal catalogo 2020

Moustache Samedi 27 Trail 10 – 6.999 euro
Telaio Trail in alluminio 6061, forcella FOX Float 34 Factory Kashima con escursione da 150 mm, ammortizzatore Moustache Magic Grip Control con escursione da 150 mm, motore Bosch Performance Line CX da 250 W, batteria PowerTube da 625 Wh, display Bosch Kiox, trasmissione Shimano XTR M9100 SGS a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano XT (dischi 203/180 mm), cerchi Moustache Just_Carbon 28H, pneumatici Maxxis Minion/Rekon 27.5×2.80″, reggisella telescopico.
Colore: Red.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 22,0 kg.
Una eMTB a pedalata assistita biammortizzata Moustache Samedi 27 Trail 10

Moustache Samedi 29 Game 4 – 4.999 euro
Telaio Game in alluminio 6061, forcella RockShox 35 Gold RL con escursione da 160 mm, ammortizzatore Moustache Magic Grip Control con escursione da 160 mm, motore Bosch Performance Line CX da 250 W, batteria PowerTube da 625 Wh, display Bosch Purion, trasmissione Sram SX Eagle a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT520 (dischi 203/203 mm), cerchi Moustache in alluminio 28H, pneumatici Maxxis Assegai 29×2.50″, reggisella telescopico.
Colore: Blue.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 24,2 kg.
Una ebike full suspension Moustache Samedi 29 Game 4

Moustache Samedi 29 Game 6 – 5.599 euro
Telaio Game in alluminio 6061, forcella FOX Float 35 Performance con escursione da 160 mm, ammortizzatore Moustache Magic Grip Control con escursione da 160 mm, motore Bosch Performance Line CX da 250 W, batteria PowerTube da 625 Wh, display Bosch Purion, trasmissione Shimano XT M8100 SGS a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT520/MT500 (dischi 203/203 mm), cerchi Moustache in alluminio 28H, pneumatici Maxxis Assegai 29×2.50″, reggisella telescopico.
Colore: White.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 24,0 kg.
Una bici elettrica full suspended Moustache Samedi 29 Game 6

Moustache Samedi 29 Game 8 – 6.299 euro
Telaio Game in alluminio 6061, forcella FOX Float 36 Factory con escursione da 160 mm, ammortizzatore Moustache Magic Grip Control con escursione da 160 mm, motore Bosch Performance Line CX da 250 W, batteria PowerTube da 625 Wh, display Bosch Purion, trasmissione Shimano XT M8100 SGS a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano XT (dischi 203/203 mm), cerchi Moustache in alluminio 28H, pneumatici Maxxis Assegai 29×2.50″, reggisella telescopico.
Colore: White.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 23,7 kg.
Una mountain bike elettrica full suspended Moustache Samedi 29 Game 8

Moustache Samedi 29 Game 10 – 7.499 euro
Telaio Game in alluminio 6061, forcella FOX Float 36 Factory con escursione da 160 mm, ammortizzatore Moustache Magic Grip Control con escursione da 160 mm, motore Bosch Performance Line CX da 250 W, batteria PowerTube da 625 Wh, display Bosch Kiox, trasmissione Shimano XTR M9100 SGS a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano XT (dischi 203/203 mm), cerchi Moustache Just_Carbon 28H, pneumatici Maxxis Assegai 29×2.50″, reggisella telescopico.
Colore: Black.
Taglie: S, M, L, XL. Peso: 22,9 kg.
Una e-MTB biammortizzata Moustache Samedi 29 Game 10 gamma 2020

Moustache Samedi 27 X2 VTT – 6.299 euro
Telaio in alluminio 6061, forcella Suntour AION 35 RL con escursione da 140 mm, motore Bosch Performance CX da 250 W, doppia batteria PowerPack da 500 Wh, display Bosch Kiox, trasmissione Shimano XT a 11 velocità, freni a disco idraulici Magura MT5 (dischi 200/200 mm), cerchi Esclusive Moustache, pneumatici Maxxis Rekon 27.5×2.80″.
Colore: Lagoon Blue.
Taglie: 51 anteriore, 42 posteriore. Peso: 29,9 kg.
Un tandem elettrico a pedalata assistita Moustache Samedi 27 X2 VTT

Moustache Samedi 27 X2 TRK – 6.499 euro
Telaio in alluminio 6061, forcella Suntour AION 35 RL con escursione da 140 mm, motore Bosch Performance CX da 250 W, doppia batteria PowerPack da 500 Wh, display Bosch Kiox, trasmissione Shimano XT a 11 velocità, freni a disco idraulici Magura MT5 (dischi 200/200 mm), cerchi Esclusive Moustache, pneumatici Schwalbe SuperMoto-X 27.5×2.35″, luci, parafanghi e portapacchi QL3.
Colore: Lagoon Blue.
Taglie: 51 anteriore, 42 posteriore. Peso: 31,3 kg.
Il tandem elettrico Moustache Samedi 27 X2 TRK

Giunti al termine della presentazione del catalogo 2020 del brand francese vi consigliamo di visitare il sito ufficiale Moustache per maggiori approfondimenti.

Novità in casa Shimano per le e-bike: batteria, display e corona

$
0
0
ebike-cover-articolo-shimano-batterie-corona-display

Shimano, storico marchio giapponese leader mondiale di componenti e accessori per biciclette, ha recentemente presentato alcune importanti novità dedicate al mondo e-bike.

La prima riguarda tre nuove batterie della gamma Shimano STEPS – due interne e una esterna – con una capacità maggiore in termini di Wh per due di queste batterie così da poter consentire uscite più lunghe.

Continuate a leggere per conoscere tutti i dettagli…

le tre nuove batterie della shimano

Le tre nuove batterie della shimano: la bt e8036, la bt e8035 L e la batteria esterna bt e8016

Nuove batterie Shimano

Le due batterie interne – o integrate nel tubo obliquo della bici elettrica di turno – sono la BT-E8036 e la BT-E8035-L, rispettivamente da 630 Wh e 504 Wh.

La prima è ad oggi ha la batteria interna con la maggior capacità della linea Shimano STEPS, mentre la seconda – con la capienza ridotta del 20% – ha un tempo di ricarica più veloce di 4 ore e consente di avere a disposizione l’80% della carica in due ore e mezza.

Queste batterie sono identiche tra loro nella forma ma prestate attenzione al fatto che non è detto che possano essere montate sulla vostra attuale ebike motorizzata Shimano: bisogna vedere se il costruttore della bicicletta ha già predisposto il vano nel tubo obliquo per l’alloggiamento di queste nuove batterie di dimensioni maggiori (è probabile che i modelli fino al 2019 non lo siano).

Il vostro rivenditore di fiducia saprà darvi tutte le informazioni a riguardo.

visuale laterale e frontale di una bt e8036

La batteria esterna invece, anch’essa da 630 Wh, è la batteria esterna di maggiore capacità ad oggi di Shimano. Per poter essere alloggiata sulla bicicletta a pedalata assistita già in vostro possesso ha però bisogno di sostituire le porte di montaggio con le nuove BM-E8016, che stavolta sono sì compatibili anche con le batterie per tubo obliquo da 418 e 504 Wh.

Come tutte le altre batterie Shimano, anche queste garantiscono una durata di vita estremamente lunga: dopo 1.000 cicli di carica completa le batterie manterranno comunque una capacità di almeno il 60% rispetto al nuovo.

visuale laterale e frontale della batteria esterna e8016

Il nuovo display Shimano STEPS SC-E5000

La seconda novità riguarda il nuovo display Shimano STEPS SC-E5000. Questo nuovo ciclo computer, installabile sulla parte sinistra del manubrio, è dotato dei classici tasti “UP” e “DOWN” per modificare l’assistenza alla pedalata, oltre a quelli per poter accendere e spegnere le luci della bicicletta, a quelli per visualizzare l’autonomia, la distanza e altre informazioni e, non ultimo, al tasto “WALK”.

È compatibile con tutti i sistemi Shimano STEPS per e-bike.

un display Shimano STEPS SC-E5000

In ultimo è stata presentata la nuova corona a 12 velocità compatibile con mozzi OLD (Over-Locknut Dimension) da 157 mm e linea di catena da 56,5 mm, disponibile a 34 e 36 denti con tecnologia Dynamic Chain Engagement+, volta a limitare il più possibile la caduta della catena.

una corona a 12 velocità

Questi nuovi prodotti Shimano STEPS saranno disponibili a brevissimo e sono già presenti sul sito web ufficiale Shimano.

Per conoscere i prezzi potete contattare i distributori locali.

Il catalogo e il listino prezzi delle nuove e-bike FLYER 2020

$
0
0
copertina catalogo 2020 della flyer

FLYER è un brand elvetico che produce biciclette a pedalata assistita da più di 25 anni: un’azienda pioniera in questo campo che oggi si propone sul mercato con un catalogo ricco e variegato e con un listino che conta 17 modelli di base, dalle mountain bike elettriche alle urban, disponibili in tante varianti di montaggio e motorizzazioni differenti.

Le origini di questo marchio sono quasi pionieristiche, risalgono al 1995 quando venne messa in produzione la prima bicicletta elettrica dopo più di due anni di sperimentazioni e prove su strada. Il successo non si fece attendere e a questo primo esemplare ne seguirono tanti altri che negli anni divennero sempre più numerosi fino ad arrivare al vasto assortimento offerto dalla gamma di e-Bikes 2020.

La nostra news sulla visita nella sede FLYER Bikes racconta il passato, presente e futuro di questa dinamica azienda.

Chi vi scrive fece conoscenza del brand FLYER qualche anno fa, durante un reportage organizzato in Svizzera: noleggiammo delle e-bike da trekking e ci furono assegnate delle FLYER motorizzate Panasonic, una vera novità per noi. Le utilizzammo per alcuni giorni percorrendo molti chilometri anche con i bagagli al seguito e ne apprezzammo la potenza e la fluidità del motore elettrico Panasonic abbinate alla solidità e piacevolezza di guida dei telai elvetici.

Fu amore a prima vista. Al termine del viaggio le restituimmo a malincuore, determinati a ritornare quanto prima in Svizzera, un paradiso per il cicloturismo, cavalcando biciclette a pedalata assistita FLYER.

La ebike FLYER Uproc 3 che pedalano in montagna

Il catalogo e-bikes FLYER e il listino prezzi 2020

Ritornando ai nostri giorni, il marchio FLYER è progressivamente cresciuto e ha arricchito la gamma dei modelli disponibili con quattro linee di eBike: Mountain per le escursioni in fuori strada su sterrati e single track, Crossover per il cicloturismo avventuroso che non si ferma quando finisce l’asfalto, Tour per i percorsi a medio e lungo raggio prevalentemente su strada e Urban per il commuting urbano, il bike to work ma non solo.

Sono biciclette elettriche – tutte dotate di telaio con tubi in alluminio idroformato – che si differenziano per le caratteristiche tecniche e per la scelta dei motori, quindi sono idonee a soddisfare certe esigenze piuttosto che altre.

Bisogna infatti tenere a mente che le esigenze della clientela sono un elemento di riferimento per FLYER, al punto di averle inserite come elemento centrale della vision aziendale, la logica che guida tutte le scelte produttive.

Sul sito web di Flyer infatti viene data grande enfasi a questo aspetto: “FLYER presta la massima attenzione alle esigenze dei clienti e partner commerciali. Il valore aggiunto che distingue tutti i prodotti di FLYER sta nei vantaggi per il cliente e nell’alta funzionalità e nei servizi innovativi“.

Le ebike FLYER Goroc 2 e Goroc 3 che pedalano in collina su strada sterrata

I servizi innovativi delle ebike FLYER

FLYER ha puntato molto sulla tecnologia per equipaggiare i suoi modelli con soluzioni esclusive, ad esempio abbiamo la tecnologia FLYER Intelligent Technology (FIT) che è stata sviluppata internamente all’azienda per permettere il collegamento in rete di tutti i componenti principali della bicicletta, ottimizzando la loro interazione e consentendo di integrare i componenti in un unico sistema globale.

Fanno parte di questa funzionalità la modifica delle assistenze direttamente dal display senza dover collegare lo smartphone, la modifica del diametro ruota, l’indicazione del momento giusto per la manutenzione del drive unit, la gestione della luminosità del display (anche in modalità Auto) e tanti altri parametri utili.

Motori, batterie e display FLYER

Parlando di display, un’altra caratteristica distintiva di FLYER è la loro realizzazione interna all’azienda in abbinamento ai motori Panasonic in modo da poterne personalizzare le funzioni e integrarli con la tecnologia FIT.

Anche le batterie dei motori Panasonic sono sviluppate e prodotte da FLYER in modalità semi integrata nel telaio, una scelta controcorrente per ottenere una maggiore rigidità del telaio con minore peso, permettendo anche un migliore raffreddamento della batteria. Ne abbiamo parlato più approfonditamente nell’articolo nel test e recensione della FLYER Uproc 7.

Queste le batterie FLYER presenti nella gamma:
FLYER Smart Integrated Battery SIB-630 (630 Wh / 16.75 Ah / 36 V)
FLYER Seat Tube Battery STB-630 (630 Wh / 16.75 Ah / 36 V)

Il motore Panasonic montato sulla bici Flyer Uproc 2020

Finora abbiamo parlato di Panasonic perché è il motore elettrico che equipaggia la gran parte dell’offerta di biciclette elettriche a pedalata assistita FLYER ma alcuni modelli montano motori Bosch di quarta generazione con batterie integrate nel telaio e sono abbinati ai display dedicati della casa tedesca. In questi casi è possibile dotare l’ebike con il sistema Dual Battery che aggiunge una batteria esterna Bosch sul tubo obliquo per arrivare fino a 1.125 Wh di capacità totale.

Queste le batterie Bosch presenti nella gamma:
Bosch PowerTube 500 (500 Wh / 13.4 Ah / 36 V)
Bosch PowerTube 625 (625 Wh / 16.7 Ah / 36 V)
Bosch PowerPack 500 (500 Wh / 13.4 Ah / 36 V)

Le e-bike Mountain 2020 di FLYER

Sono le mountain bike a pedalata assistita, le biciclette che permettono quasi a tutti di affrontare percorsi impegnativi in salita con l’assistenza del motore elettrico e trail avventurosi grazie al telaio robusto e stabile. Sono biammortizzate o con la sola forcella anteriore, a seconda dei modelli, con escursioni dai 120 mm delle front fino ai 160 mm delle full.

Le taglie disponibili per tutti i modelli sono: S, M, L e XL.

FLYER Uproc 7

Una e-MTB costruita per scalare le montagne e scendere in tutta sicurezza, con sospensioni anteriori e posteriori da 160 mm, pneumatici da 27,5″ e un potente impianto frenante per una guida disinvolta in fuoristrada ma sempre con il massimo controllo.

È dotata del motore Panasonic GX Ultimate, molto potente e facilmente regolabile nel settaggio dei 4 livelli di assistenza alla pedalata direttamente dal display.

FLYER Uproc7 6.50 – 4.599 euro
Dimensioni ruota 27.5″, Telaio 4-link suspension, 160 mm travel, Ammortizzatore RockShox Deluxe Select+ RL, 205 x 65 mm Trunnion, Forcella RockShox Yari RC, 160 mm, 15 x 110 mm Boost, Motore Panasonic GX Ultimate, Batteria Flyer Smart Integrated Battery SIB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Gruppo SRAM SX Eagle, 12 speed, 11-50t, Impianto frenante Magura MT Trail Sport, 203/180 mm, Manubrio Flyer Alloy 780 mm, 9°, 25 mm, Sella Selle Royal Vivo, Reggisella Flyer Dropper Post MT171, 100 (S) / 125 (M) / 150 (L-XL) mm travel, 31.6 mm, Cerchi SUNringlé Düroc SD42 Comp, Pneumatici Schwalbe Magic Marry SnakeSkin Addix Soft 27.5 x 2.60.
Peso circa 26 kg. Peso totale consentito circa 130 kg
Una ebike FLYER Uproc7 6.50 2020

Flyer Uproc7 8.70 – 5.599 euro
Dimensioni ruota 27.5″, Telaio 4-link suspension, 160 mm travel, Ammortizzatore RockShox Super Deluxe Select+ RT, 205 x 65 mm Trunnion, Forcella RockShox Lyrik Select+, 160 mm, 15 x 110 mm Boost, Motore Panasonic GX Ultimate, Batteria Flyer Smart Integrated Battery SIB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Gruppo Shimano XT, 12 speed, 10-51t, Impianto frenante Shimano XT BR-M8120, 203/180 mm, Manubrio Flyer Alloy 780 mm, 9°, 25 mm, Sella Ergon SMC40, Reggisella Flyer Dropper Post MT171, 100 (S) / 125 (M) / 150 (L-XL) mm travel, 31.6 mm, Cerchi DT Swiss H 1900 Spline 35, Pneumatici Schwalbe Magic Marry SnakeSkin Addix Soft 27.5 x 2.60.
Peso circa 26 kg. Peso totale consentito circa 130 kg

Una ebike Flyer Uproc7 8.70 2020

Flyer Uproc 4

La eMTB full per una guida efficace e versatile grazie alle sospensioni da 140 mm di escursione. Gli pneumatici da 27,5×2.6 semi plus forniscono sicurezza e stabilità anche sui terreni più impegnativi ma senza essere imprecisi come i 2.8″. L’unità di propulsione Panasonic GX Ultimate del peso di soli 2,9 kg supporta la Uproc 4 in modo potente e armonioso anche nelle salite più ripide.

FLYER Uproc4 6.50 – 4.399 euro
Dimensioni ruota 27.5″, Telaio 4-link suspension, 140 mm travel, Ammortizzatore RockShox Deluxe Select+ RL, 205 x 60 mm Trunnion, Forcella RockShox 35 Gold RL, 140 mm, 15 x 110 mm Boost, Motore Panasonic GX Ultimate, Batteria Flyer Smart Integrated Battery SIB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Gruppo SRAM SX Eagle, 12 speed, 11-50t, Impianto frenante Magura MT Trail Sport, 203/180 mm, Manubrio Flyer Alloy 780 mm, 9°, 25 mm, Sella Selle Royal Vivo, Reggisella Flyer Dropper Post MT171, 100 (S) / 125 (M) / 150 (L-XL) mm travel, 31.6 mm, Cerchi SUNringlé Düroc SD42 Comp, Pneumatici Schwalbe Nobby Nic Performance 27.5 x 2.60.
Peso circa 25 kg. Peso totale consentito circa 130 kg
Una ebike FLYER Uproc4 6.50 2020

FLYER Uproc4 8.7 – 5.399 euro
Dimensioni ruota 27.5″, Telaio 4-link suspension, 140 mm travel, Ammortizzatore Fox Float DPS Performance, 205 x 60 mm Trunnion, Forcella Fox 34 Performance E-Bike, 140 mm, 15 x 110 mm Boost, Motore Panasonic GX Ultimate, Batteria Flyer Smart Integrated Battery SIB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Gruppo Shimano XT, 12 speed, 10-51t, Impianto frenante Shimano XT BR-M8120, 203/180 mm, Manubrio Flyer Alloy 780 mm, 9°, 25 mm, Sella Ergon SMC40, Reggisella Flyer Dropper Post MT171, 100 (S) / 125 (M) / 150 (L-XL) mm travel, 31.6 mm, Cerchi DT Swiss H 1900 Spline 35, Pneumatici Schwalbe Nobby Nic SnakeSkin Addix Speedgrip 27.5 x 2.60.
Peso circa 25 kg. Peso totale consentito 130 kg.
Una ebike FLYER Uproc4 8.7 2020

FLYER Uproc 3

Con questa MTB a pedalata assistita si può decidere quanta strada fare in un giorno grazie al sistema opzionale Dual Battery di Bosch che estende la capacità delle batterie fino a 1125 Wh assicurando un’enorme autonomia.

Il motore Bosch Performance Line CX 2020 di ultima generazione entusiasma con un’assistenza estremamente potente ma molto naturale nell’erogazione.

Le sospensioni anteriori da 140 mm e posteriori da 130 mm sono un ottimo compromesso fra prestazioni in salita e divertimento in discesa.

Uproc3 6.50 – 4.999 euro
Dimensioni ruota 27.5″, Telaio integrated battery, 4-link suspension, 130 mm travel, Ammortizzatore RockShox Deluxe Select+ RT, 185 x 55 mm Trunnion, Forcella RockShox 35 Gold RL, 140 mm, 15 x 110 mm Boost, Motore Bosch Performance Line CX, 4 Livelli di assistenza (incl. Modalità E-MTB), Batteria Bosch PowerTube 625 con opzione Dual Battery Bosch PowerPack 500, Display Bosch Kiox, Gruppo SRAM SX Eagle, 12 speed, 11-50t, Impianto frenante Shimano MT520, 203/180 mm, Manubrio Flyer Alloy 780 mm, 9°, 25 mm, Sella Selle Royal Vivo, Reggisella Flyer Dropper Post MT171, 100 (S) / 125 (M) / 150 (L-XL) mm travel, 30.9 mm, Cerchi SUNringlé Düroc SD42 Comp, Pneumatici Maxxis Highroller II EXO TR 3C MaxxTerra 27.5 x 2.60.
Peso circa 25 kg. Peso totale consentito circa 130 kg
Una ebike Uproc3 6.50 2020

Flyer Uproc 3 8.70 – 5.999 euro
Dimensioni ruota 27.5″, Telaio integrated battery, 4-link suspension, 130 mm travel, Ammortizzatore Fox Float DPS Performance, 185 x 55 mm Trunnion, Forcella Fox 34 Performance E-Bike, 140 mm, 15 x 110 mm Boost, Motore Bosch Performance Line CX, 4 Livelli di assistenza (incl. Modalità E-MTB), Batteria Bosch PowerTube 625 con opzione Dual Battery Bosch PowerPack 500, Display Bosch Kiox, Gruppo Shimano XT, 12 speed, 10-51t, Impianto frenante Shimano XT BR-M8120, 203/180 mm, Manubrio Flyer Alloy 780 mm, 9°, 25 mm, Sella Ergon SMC40, Reggisella Flyer Dropper Post MT171, 100 (S) / 125 (M) / 150 (L-XL) mm travel, 30.9 mm, Cerchi DT Swiss H 1900 Spline 35, Pneumatici Maxxis Highroller II EXO TR 3C MaxxTerra 27.5 x 2.60.
Peso circa 25 kg. Peso totale consentito circa 130 kg
Una ebike Flyer Uproc 3 8.70 2020

FLYER Uproc 2

Una e-mountain bike front con il telaio in alluminio molto rigido e ruote da 29” che offrono sicurezza e controllo. La forcella ammortizzata ha una corsa di 120 mm per assorbire tutte le asperità del terreno.

Il motore Panasonic GX Ultimate permette di affrontare agevolmente i percorsi più impegnativi anche per chi non è allenato in MTB.

Flyer Uproc2 4.50 – 3.499 euro
Dimensioni ruota 29″, Forcella SR Suntour Raidon34, 120 mm, 15 x 110 mm Boost, Motore Panasonic GX Ultimate, Batteria Flyer Smart Integrated Battery SIB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Gruppo SRAM SX Eagle, 12 speed, 11-50t, Impianto frenante Shimano MT520/500, 180/180 mm, Manubrio Flyer Alloy, 740 mm, 9°, 25 mm, Sella Selle Royal Vivo, Reggisella Flyer Alloy, 300 (S-M) / 350 (L-XL) mm, 30.9 mm, Cerchi Rodi Ready 30, Pneumatici Schwalbe Nobby Nic Performance 29 x 2.35.
Peso circa 26 kg. Peso totale consentito circa 130 kg
Una ebike Flyer Uproc2 4.50 2020

Flyer Uproc2 8.70 – 4.499 euro
Dimensioni ruota 29″, Forcella RockShox 35 Gold RL, 120 mm, 15 x 110 mm Boost, Motore Panasonic GX Ultimate, Batteria Flyer Smart Integrated Battery SIB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Gruppo Shimano XT, 12 speed, 10-51t, Impianto frenante Shimano XT BR-M8120/BR-M8100, 203/180 mm, Manubrio Flyer Alloy, 740 mm, 9°, 25 mm, Sella Ergon SMC40, Reggisella Flyer Dropper Post MT171, 100 (S) / 125 (M) / 150 (L-XL) mm travel, 30.9 mm, Cerchi DT Swiss H 1900 Spline 30, Pneumatici Schwalbe Nobby Nic Performance 29 x 2.35.
Peso circa 26 kg. Peso totale consentito circa 130 kg
Una ebike Flyer Uproc2 8.70 2020

FLYER Uproc 1

Sempre una front con 120 mm di escursione e motore Bosch Performance Line CX 2020 di quarta generazione che consente un comportamento di guida dinamico e sicuro, su strada e fuori strada.

La batteria da 625 Wh è integrata nel telaio e può essere ampliata con l’opzione DualBattery per una capacità da record di 1.125 Wh.

FLYER Uproc1 4.50 – 3.999 euro
Dimensioni ruota 27.5″, Telaio integrated battery, Forcella SR Suntour XCR34 Air, 120 mm, 15 x 110 mm Boost, Motore Bosch Performance Line CX, 4 Livelli di assistenza (incl. Modalità E-MTB), Batteria Bosch PowerTube 625 con opzione Dual Battery Bosch PowerPack 500, Display Bosch Purion, Gruppo SRAM SX Eagle, 12 speed, 11-50t, Impianto frenante Shimano MT520/500, 180/180 mm, Manubrio Flyer Alloy, 740 mm, 9°, 25 mm, Sella Selle Royal Vivo, Reggisella Flyer Alloy, 300 (S-M) / 350 (L-XL) mm, 30.9 mm, Cerchi Rodi Ready 30, Pneumatici Maxxis Rekon EXO TR 27.5 x 2.60.
Peso circa 26 kg. Peso totale consentito circa 130 kg
Una ebike FLYER Uproc1 4.50 2020

FLYER Uproc1 8.70 – 4.999 euro
Dimensioni ruota 27.5″, Telaio integrated battery, Forcella RockShox 35 Gold RL, 120 mm, 15 x 110 mm Boost, Motore Bosch Performance Line CX, 4 Livelli di assistenza (incl. Modalità E-MTB), Batteria Bosch PowerTube 625 con opzione Dual Battery Bosch PowerPack 500, Display Bosch Kiox, Gruppo Shimano XT, 12 speed, 10-51t, Impianto frenante Shimano XT BR-M8120/BR-M8100, 203/180 mm, Manubrio Flyer Alloy, 740 mm, 9°, 25 mm, Sella Ergon SMC40, Reggisella Flyer Dropper Post MT171, 100 (S) / 125 (M) / 150 (L-XL) mm travel, 30.9 mm, Cerchi DT Swiss H 1900 Spline 35, Pneumatici Maxxis Rekon EXO TR 27.5 x 2.60.
Peso circa 26 kg. Peso totale consentito circa 130 kg
Una ebike FLYER Uproc1 8.70 2020

Le e-bike Crossover 2020 di FLYER

Crossover si traduce letteralmente in “attraversamento” ma su qualche dizionario si legge anche “scambio di geni”: sono definizioni che rendono bene l’idea di un mezzo agile e versatile che può attraversare territori molto differenti fra loro e affrontare la strada asfaltata con la stessa disinvoltura con cui percorre un accidentato sterrato.

Si tratta di vere e proprie MTB sulle quali però sono applicate le garanzie delle Touring ovvero 5 anni su motore, display, caricabatterie e centralina

La gamma è composta da quattro e-bike con caratteristiche e motorizzazioni differenti ma con lo stesso DNA.

Le taglie disponibili per tutti i modelli sono: S, M, L e XL.

FLYER Goroc 4

Una e-bike full con sospensioni anteriori e posteriori da 140 mm per affrontare anche il fuoristrada più impegnativo ma con una geometria e un settaggio generale che consente di correre efficacemente anche su asfalto.

Il motore Panasonic completato dai comandi intelligenti Flyer smussa le salite e ci fa divertire nei percorsi sali e scendi.

Agilità, confort e sicurezza sono ottimali anche ad elevate velocità: la stessa ebike è disponibile nella versione S Pedelec High Speed per una velocità massima assistita dal motore di 45 km/h ma che necessita di omologazione e targa per essere usata in Italia.

FLYER Goroc 4 6.50 – 4.799 euro
(disponibile anche S Pedelec High Speed)
Dimensioni ruota 27.5″, Telaio a ingresso alto (uomo), 4-link suspension, 140 mm travel, , Ammortizzatore RockShox Deluxe Select+ RL, 205 x 60 mm Trunnion, Forcella SR Suntour Aion35 EVO, 140 mm, 15 x 110 mm Boost, Motore Panasonic GX Ultimate, Batteria Flyer Smart Integrated Battery SIB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Gruppo SRAM SX Eagle, 12 speed, 11-50t, Impianto frenante Magura MT Trail Sport, 203/180 mm, Manubrio Flyer Alloy, 740 mm, 9°, 25 mm, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella Flyer Dropper Post MT171, 100 (S) / 125 (M) / 150 (L-XL) mm travel, 31.6 mm, Cerchi Rodi Ready 30, Pneumatici Maxxis Forekaster SilkShield 27.5 x 2.35, Luci anteriori B&M LED IQ-X con luce di marcia diurna, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi Pletscher Alu R65, Cavalletto Pletscher Comp Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 28 kg. Peso totale consentito circa 149 kg
Una ebike FLYER Goroc 4 6.50 2020

FLYER Goroc 3

Una delle e-bike più versatili di casa Flyer. Il motore Bosch Performance CX 2020 di quarta generazione è potente e fluido allo stesso tempo e si adatta bene ad esigenze di mobilità urbana e anche sui percorsi delle nostre vacanze.

La modalità DualBattery opzionale assicura un’enorme autonomia con la sua capacità massima di 1125 Wh. La forcella anteriore da 140 mm e la sospensione posteriore da 140 mm sono un perfetto compromesso per un utilizzo a 360°.

La FLYER Goroc 3 è disponibile anche in versione S Pedelec High Speed con sistema di pedalata assistita fino alla velocità massima di 45 km/h.

Flyer Goroc3 6.50 – 5.399 euro
(disponibile anche S Pedelec High Speed)
Dimensioni ruota 27.5″, Telaio batteria integrata a ingresso alto (uomo), 4-link suspension, 130 mm travel, Ammortizzatore RockShox Deluxe Select+ RT, 185 x 55 mm Trunnion, Forcella SR Suntour Aion35 EVO, 140 mm, 15 x 110 mm Boost, Motore Bosch Performance Line CX, 4 Livelli di assistenza (incl. Modalità E-MTB), Batteria Bosch PowerTube 625 con opzione Dual Battery Bosch PowerPack 500, Display Bosch Intuvia, Gruppo SRAM SX Eagle, 12 speed, 11-50t, Impianto frenante Shimano MT520, 203/180 mm, Manubrio Flyer Alloy, 740 mm, 9°, 25 mm, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella Flyer Dropper Post MT171, 100 (S) / 125 (M) / 150 (L-XL) mm travel, 30.9 mm, Cerchi Rodi Ready 30, Pneumatici Maxxis Forekaster SilkShield 27.5 x 2.35, Luci anteriori Supernova M99 Mini Pure 25, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi Pletscher Alu R65, Cavalletto Pletscher Comp Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 28 kg. Peso totale consentito circa 149 kg
Una ebike Flyer Goroc3 6.50 2020

FLYER Goroc 2

Una geometria confortevole per la Flyer Goroc 2, che abbina una dotazione per l’utilizzo su strada agli stabili pneumatici tutto terreno montati su ruote da 29″ per le uscite in fuoristrada.

La forcella ammortizzata con una corsa di 120 mm e il motore Panasonic con comandi intelligenti Flyer completano questa e-Bike Crossover che abbina stabilità di guida, comfort e prestazioni interessanti.

Flyer Goroc2 6.50 – 3.799 euro
Dimensioni ruota 29″, Telaio a ingresso alto (uomo), Forcella SR Suntour Raidon34, 120 mm, 15 x 110 mm Boost, Motore Panasonic GX Ultimate, Batteria Flyer Smart Integrated Battery SIB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Gruppo SRAM SX Eagle, 12 speed, 11-50t, Impianto frenante Shimano MT520/500, 180/180 mm, Manubrio Flyer Alloy, 740 mm, 9°, 25 mm, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella Flyer Alloy, 300 (S-M) / 350 (L-XL) mm, 30.9 mm, Cerchi Rodi Ready 30, Pneumatici Maxxis Forekaster SilkShield 29 x 2.35, Luci anteriori B&M LED IQ-X con luce di marcia diurna, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi Pletscher Alu R65, Cavalletto Pletscher Comp Flex Hebie 661, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 28 kg. Peso totale consentito circa 149 kg
Una ebike Flyer Goroc2 6.50 2020

FLYER Goroc 1

Come la Goroc 3 monta il motore Bosch Performance CX 2020 di quarta generazione con la modalità DualBattery opzionale che assicura un’enorme autonomia di 1125 Wh.

In questo caso abbiamo una ebike front ossia dotata solo di una forcella anteriore ma con 120 mm di escursione che permettono di assorbire bene le asperità del terreno, anche fuori strada. Una bicicletta a pedalata assistita adatta a chi predilige i lunghi percorsi su strada con qualche digressione in off-road.

Flyer Goroc1 6.50 – 4.399 euro
Dimensioni ruota 27.5″, Telaio a ingresso alto (uomo), Forcella SR Suntour XCR34 Air, 120 mm, 15 x 110 mm Boost, Motore Bosch Performance Line CX, 4 Livelli di assistenza (incl. Modalità E-MTB), Batteria Bosch PowerTube 625 con opzione Dual Battery Bosch PowerPack 500, Display Bosch Intuvia, Gruppo SRAM SX Eagle, 12 speed, 11-50t, Impianto frenante Shimano T520/500, 180/180 mm, Manubrio Flyer Alloy, 740 mm, 9°, 25 mm, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella Flyer Alloy, 300 (S-M) / 350 (L-XL) mm, 30.9 mm, Cerchi Rodi Ready 30, Pneumatici Maxxis Forekaster SilkShield 27.5 x 2.35, Luci anteriori Supernova M99 Mini Pure 25, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi letscher Alu R65, Cavalletto Pletscher Comp Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 28 kg. Peso totale consentito circa 149 kg
Una ebike Flyer Goroc1 6.50 2020

FLYER e-bikes Tour 2020

Le FLYER della linea Tour incarnano la libertà di viaggiare su strade e piste ciclabili fino a dove ci porta la fantasia.

Sono dotate di luci e parafanghi ed hanno anche robusti portapacchi per avere con sé tutto il necessario per una scampagnata o per un viaggio di più giorni.

Sono tre modelli che si differenziano per la forma del telaio e la loro componentistica.

FLYER Gotour 6

Una linea avveniristica che nasconde all’interno del telaio tutto quanto non è essenziale, cavi, motore e batteria per ottenere un risultato stilistico pulito e dinamico. Una e-Bike di alta gamma da Trekking, o da Tour per dirla alla FLYER, che si caratterizza per il grande amore per i dettagli.

Al comfort e alla fluidità di guida contribuisce anche il motore Bosch Performance Line con la sua erogazione armoniosa e silenziosa. La FLYER Gotour 6 è disponibile con il telaio in tre diverse versioni e con numerosi allestimenti che comprendono anche la trasmissione a cinghia, di elevata qualità e rinforzata in carbonio, che necessita di una manutenzione particolarmente ridotta.

Il dispositivo Speedlifter Twist consente di regolare in altezza il manubrio, rapidamente e senza utensili, per ottenere una posizione di seduta personalizzata.

Inoltre, per riporla agevolmente in spazi stretti, è possibile ruotare facilmente il manubrio di 90°.

Le taglie disponibili per tutti i modelli (tranne la Gotour 6 5.00 – 5.01R) sono: S, M, L e XL.

FLYER Gotour 6 5.00 – 5.01R – 3.499 euro
Dimensioni ruota 28″, Telaio batteria integrata con ingresso Basso (Comfort), Taglie S-M-L, Forcella SR Suntour MobiE 25 Coil, 75 mm, 15 x 100 mm axle, Motore Bosch Performance Line, 4 Livelli di assistenza, Batteria Bosch PowerTube 500, Display Bosch Intuvia, Cambio nel mozzo Shimano Nexus, 8 speed, Impianto frenante Shimano T401, 180/180 mm, Attacco Manubrio Speedlifter Twist, 31.8 x 95 mm, adjustable height XS 60 mm, S/M 80 mm, L/XL 100 mm, adjustable angle, Manubrio Flyer Cruise, 620 mm, 44°, 55 mm, Sella Selle Royal Nuvola, Reggisella Flyer Cushy Suspension 27.2 mm, 250 (S) / 300 (M-L) mm, Mozzo Anteriore Shimano Nexus SG-C60018DARL, 36h, Pneumatici Schwalbe Big Ben 28 x 2.15, Luci anteriori B&M Upp, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SKS B65, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 29 kg. Peso totale consentito circa 149 kg
Una ebike FLYER Gotour 6 5.00 2020

FLYER Gotour 6 5.10 – 3.499 euro
Dimensioni ruota 28″, Telaio batteria integrata ingresso: Basso (Comfort) – Alto (Uomo) – Medio (Mixed), Forcella SR Suntour MobiE 25 Coil, 75 mm, 15 x 100 mm axle, Motore Bosch Performance Line, 4 Livelli di assistenza, Batteria Bosch PowerTube 500, Display Bosch Intuvia, Gruppo Shimano Deore, 10 speed, 11-42t, Impianto frenante Shimano T401, 180/180 mm, Attacco Manubrio Speedlifter Twist, 31.8 x 95 mm, adjustable height XS 60 mm, S/M 80 mm, L/XL 100 mm, adjustable angle, Manubrio Flyer Cruise, 620 mm, 44°, 55 mm (C) / Kalloy HB-TR2, 640 mm, 25° (M/G), Sella Selle Royal Nuvola, Reggisella Flyer Cushy Suspension 27.2 mm, 250 (S) / 300 (M-XL) mm, Mozzo Anteriore Alexrims FR21, Mozzo Anteriore Formula DC51-DC32, 36h, Pneumatici Schwalbe Big Ben 28 x 2.15, Luci anteriori B&M Upp, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SKS B65, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 29 kg. Peso totale consentito circa 149 kg
Una ebike FLYER Gotour 6 5.10 2020

FLYER Gotour 6 7.03 – 3.999 euro
Dimensioni ruota 28″, Telaio batteria integrata ingresso: Basso (Comfort) – Alto (Uomo) – Medio (Mixed), Forcella SR Suntour MobiE 25 Coil, 75 mm, 15 x 100 mm axle, Motore Bosch Performance Line, 4 Livelli di assistenza, Batteria Bosch PowerTube 500, Display Bosch Intuvia, Trasmissione a cinghia, Gruppo Shimano Nexus, 8 speed, Impianto frenante Shimano T401, 180/180 mm, Attacco Manubrio Speedlifter Twist, 31.8 x 95 mm, adjustable height XS 60 mm, S/M 80 mm, L/XL 100 mm, adjustable angle, Manubrio Flyer Cruise, 620 mm, 44°, 55 mm (C) / Kalloy HB-TR2, 640 mm, 25° (M/G), Sella Selle Royal Ariel, Reggisella Flyer Bracer Suspension, 27.2 x 300 mm, Mozzo Shimano Nexus SG-C60018DARL, 36h, Pneumatici Schwalbe Big Ben 28 x 2.15, Luci anteriori B&M IQ-XS, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SKS B65, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 29 kg. Peso totale consentito circa 149 kg

FLYER Gotour 6 7.03 – 4.299 euro
Dimensioni ruota 28″, Telaio batteria integrata ingresso: Basso (Comfort) – Alto (Uomo) – Medio (Mixed), Forcella SR Suntour MobiE 25 Coil, 75 mm, 15 x 100 mm axle, Motore Bosch Performance Line, 4 Livelli di assistenza, Batteria Bosch PowerTube 500, Display Bosch Intuvia, Trasmissione a cinghia, Gruppo Enviolo TR; Gates Carbon Drive CDX, Impianto frenante Shimano T401, 180/180 mm, Attacco Manubrio Speedlifter Twist, 31.8 x 95 mm, adjustable height XS 60 mm, S/M 80 mm, L/XL 100 mm, adjustable angle, Manubrio Flyer Cruise, 620 mm, 44°, 55 mm (C) / Kalloy HB-TR2, 640 mm, 25° (M/G), Sella Selle Royal Ariel, Reggisella Flyer Bracer Suspension, 27.2 x 300 mm, Mozzo Anteriore Formula DC-51, 36h – Enviolo TR CVP, 36h, Pneumatici Schwalbe Big Ben 28 x 2.15, Luci anteriori B&M IQ-XS, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SKS B65, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 29 kg. Peso totale consentito circa 149 kg

FLYER Gotour 6 7.70 – 4.499 euro
Dimensioni ruota 28″, Telaio batteria integrata ingresso: Basso (Comfort) – Alto (Uomo) – Medio (Mixed), Forcella SR Suntour MobiE 25 Coil, 75 mm, 15 x 100 mm axle, Motore Bosch Performance Line, 4 Livelli di assistenza, Batteria Bosch PowerTube 500, Display Bosch Intuvia, Gruppo Shimano XT, 11 speed, 11-42t, Impianto frenante Shimano XT T8000, 180/180 mm, Attacco Manubrio Speedlifter Twist, 31.8 x 95 mm, adjustable height XS 60 mm, S/M 80 mm, L/XL 100 mm, adjustable angle, Manubrio Flyer Cruise, 620 mm, 44°, 55 mm (C) / Kalloy HB-TR2, 640 mm, 25° (M/G), Sella Selle Royal Ariel, Reggisella Flyer Bracer Suspension, 27.2 x 300 mm, Mozzo Anteriore Shimano XT HB-M8010, 32h – Shimano XT FH-M8000, 32h, Pneumatici Schwalbe Big Ben 28 x 2.15, Luci anteriori B&M IQ-XS, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SKS B65, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 29 kg. Peso totale consentito circa 149 kg
Una ebike FLYER Gotour 6 7.70 2020

FLYER Gotour 6 7.83 – 5.999 euro
Dimensioni ruota 28″, Telaio batteria integrata ingresso: Basso (Comfort) – Alto (Uomo) – Medio (Mixed), Forcella SR Suntour MobiE 25 Coil, 75 mm, 15 x 100 mm axle, Motore Bosch Performance Line, 4 Livelli di assistenza, Batteria Bosch PowerTube 500, Display Bosch Intuvia, Trasmissione a cinghia, Gruppo Rohloff Speedhub, 14 speed; Gates Carbon Drive CDX, Impianto frenante Shimano XT T8000, 180/180 mm, Attacco Manubrio Speedlifter Twist, 31.8 x 95 mm, adjustable height XS 60 mm, S/M 80 mm, L/XL 100 mm, adjustable angle, Manubrio Flyer Cruise, 620 mm, 44°, 55 mm (C) / Kalloy HB-TR2, 640 mm, 25° (M/G), Sella Selle Royal Ariel, Reggisella Flyer Bracer Suspension, 27.2 x 300 mm, Mozzo Anteriore Shimano XT HB-M8010, 32h – Rohloff Speedhub 500/14, 32h, Pneumatici Schwalbe Big Ben 28 x 2.15, Luci anteriori B&M IQ-XS, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SKS B65, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 29 kg. Peso totale consentito circa 149 kg
Una ebike FLYER Gotour 6 7.83 2020

FLYER Gotour 5

Sulla FLYER Gotour 5 il comfort la fa da padrone, fin da quando si sale in sella senza dover scavalcare la bicicletta grazie al telaio con ingresso basso. Poi ci si accomoda sulla sella con il canotto ammortizzato e davanti troviamo un manubrio regolabile anche in altezza con Speedlifter e una forcella ammortizzata per farci sentire subito a nostro agio.

Il telaio stabile, le ruote da 28″ e il potente motore Panasonic abbinato a una batteria con elevata autonomia la rendono una bicicletta elettrica a pedalata assistita adatta a tutti i percorsi stradali.

Le taglie disponibili per tutti i modelli sono: S, M, L e XL.

FLYER Gotour 5 5.0 – 3.499 euro
Dimensioni ruota 28″, Telaio ingresso Basso (Comfort), Forcella SR Suntour MobiE A32 Coil, 75 mm, 15 x 100 mm axle, Motore Panasonic GX Power, Batteria Flyer Seat Tube Battery STB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Gruppo Shimano Nexus, 8 speed, Impianto frenante Shimano T401, 180/180 mm, Attacco Manubrio Speedlifter Twist, 31.8 x 95 mm, adjustable height XS 60 mm, S/M 80 mm, L/XL 100 mm, adjustable angle, Manubrio Flyer Cruise, 620 mm, 44°, 55 mm, Sella Selle Royal Nuvola, Reggisella Flyer Cushy Suspension 27.2 x 300 mm, Mozzo Anteriore Shimano Alivio HB-MT400, 32h – Shimano Nexus SG-C6001-8D, 32h, Pneumatici Schwalbe Energizer 28 x 2.00, Luci anteriori B&M IQ-Myc, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SunnyWheel 65mm, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 28 kg. Peso totale consentito circa 149 kg
Una ebike FLYER Gotour 5 5.0 2020

FLYER Gotour 5 5.01R – 3.499 euro
Dimensioni ruota 28″, Telaio ingresso Basso (Comfort), Forcella SR Suntour MobiE A32 Coil, 75 mm, 15 x 100 mm axle, Motore Panasonic GX Power, Batteria Flyer Seat Tube Battery STB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Gruppo Shimano Nexus Rücktritt, 8 speed, Impianto frenante Shimano T401, 180/160 mm, Attacco Manubrio Speedlifter Twist, 31.8 x 95 mm, adjustable height XS 60 mm, S/M 80 mm, L/XL 100 mm, adjustable angle, Manubrio Flyer Cruise, 620 mm, 44°, 55 mm, Sella Selle Royal Nuvola, Reggisella Flyer Cushy Suspension 27.2 x 300 mm, Mozzo Anteriore Shimano Alivio HB-MT400, 32h – Shimano Nexus SG-C6001-8CD, 36L, Pneumatici Schwalbe Energizer 28 x 2.00, Luci anteriori B&M IQ-Myc, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SunnyWheel 65mm, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 28 kg. Peso totale consentito circa 149 kg
Una ebike FLYER Gotour 5 5.01R 2020

FLYER Gotour 5 5.10 – 3.999 euro
Dimensioni ruota 28″, Telaio ingresso Basso (Comfort), Forcella SR Suntour MobiE A32 Coil, 75 mm, 15 x 100 mm axle, Motore Panasonic GX Power, Batteria Flyer Seat Tube Battery STB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Gruppo Shimano Alivio, 9 speed, 11-36t, Impianto frenante Shimano T401, 180/180 mm, Attacco Manubrio Speedlifter Twist, 31.8 x 95 mm, adjustable height XS 60 mm, S/M 80 mm, L/XL 100 mm, adjustable angle, Manubrio Flyer Cruise, 620 mm, 44°, 55 mm, Sella Selle Royal Nuvola, Reggisella Flyer Cushy Suspension 27.2 x 300 mm, Mozzo Anteriore Shimano Alivio HB-MT400 – FH-M4050, 32h, Pneumatici Schwalbe Energizer 28 x 2.00, Luci anteriori B&M IQ-Myc, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SunnyWheel 65mm, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 28 kg. Peso totale consentito circa 149 kg

FLYER Gotour 5 7.03 – 3.999 euro
Dimensioni ruota 28″, Telaio ingresso Basso (Comfort), Forcella SR Suntour MobiE 25 Coil, 75 mm, 15 x 100 mm axle, Motore Panasonic GX Ultimate, Batteria Flyer Seat Tube Battery STB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Trasmissione a cinghia, Gruppo Shimano Nexus, 8 speed, Impianto frenante Shimano Deore T6000, 180/180 mm, Attacco Manubrio Speedlifter Twist, 31.8 x 95 mm, adjustable height XS 60 mm, S/M 80 mm, L/XL 100 mm, adjustable angle, Manubrio Flyer Cruise, 620 mm, 44°, 55 mm, Sella Selle Royal Lookin, Reggisella Flyer Bracer Suspension, 27.2 x 300 mm, Mozzo Anteriore Shimano Deore HB-M6010, 32h – Shimano Nexus SG-C6001-8D, 32h, Pneumatici Schwalbe Marathon E-Plus 28 x 2.15, Luci anteriori B&M IQ-XS, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SunnyWheel 65mm, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 28 kg. Peso totale consentito circa 149 kg

FLYER Gotour 5 7.10 – 3.799 euro
Dimensioni ruota 28″, Telaio ingresso Basso (Comfort), Forcella SR Suntour MobiE 25 Coil, 75 mm, 15 x 100 mm axle, Motore Panasonic GX Ultimate, Batteria Flyer Seat Tube Battery STB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Gruppo Shimano Deore, 10 speed, 11-42t, Impianto frenante Shimano Deore T6000, 180/180 mm, Attacco Manubrio Speedlifter Twist, 31.8 x 95 mm, adjustable height XS 60 mm, S/M 80 mm, L/XL 100 mm, adjustable angle, Manubrio Flyer Cruise, 620 mm, 44°, 55 mm, Sella Selle Royal Lookin, Reggisella Flyer Bracer Suspension, 27.2 x 300 mm, Mozzo Anteriore Shimano Deore HB-M6010 – FH-M6000, 32h, Pneumatici Schwalbe Marathon E-Plus 28 x 2.15, Luci anteriori B&M IQ-XS, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SunnyWheel 65mm, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 28 kg. Peso totale consentito circa 149 kg
Una ebike FLYER Gotour 5 7.10 2020

FLYER Gotour 5 7.23 – 4.299 euro
Dimensioni ruota 28″, Telaio ingresso Basso (Comfort), Forcella SR Suntour MobiE 25 Coil, 75 mm, 15 x 100 mm axle, Motore Panasonic GX Ultimate, Batteria Flyer Seat Tube Battery STB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Trasmissione a cinghia, Gruppo Enviolo TR; Gates Carbon Drive CDX, Impianto frenante Shimano Deore T6000, 180/180 mm, Attacco Manubrio Speedlifter Twist, 31.8 x 95 mm, adjustable height XS 60 mm, S/M 80 mm, L/XL 100 mm, adjustable angle, Manubrio Flyer Cruise, 620 mm, 44°, 55 mm, Sella Selle Royal Lookin, Reggisella Flyer Bracer Suspension, 27.2 x 300 mm, Mozzo Anteriore Shimano Deore HB-M6010, 32h – Enviolo TR CVP, 32h, Pneumatici Schwalbe Marathon E-Plus 28 x 2.15, Luci anteriori B&M IQ-XS, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SunnyWheel 65mm, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 28 kg. Peso totale consentito circa 149 kg
Una ebike FLYER Gotour 5 7.23 2020

FLYER Gotour 4

La Gotour 4 è la versione “small” della Gotour 5: stesse caratteristiche tecniche e dinamiche ma abbinate a ruote più piccole da 26“.

È disponibile in diverse dimensioni a partire dalla XS e condivide con la sorellona il telaio con ingresso basso per salire comodamente senza dover scavalcare l’ebike.

Il telaio stabile, le ruote da 26″ e il potente motore Panasonic abbinato a una batteria con elevata autonomia la rendono una bicicletta elettrica a pedalata assistita agile e divertente da guidare.

Le taglie disponibili per tutti i modelli sono: XS e S.

FLYER Gotour 4 5.0 – 3.499 euro
Dimensioni ruota 26″, Telaio ingresso Basso (Comfort), Forcella SR Suntour NCX, 50 mm, Motore Panasonic GX Power, Batteria Flyer Seat Tube Battery STB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Gruppo Shimano Nexus, 8 speed, Impianto frenante Shimano T401, 180/180 mm, Attacco Manubrio Speedlifter Twist, 31.8 x 95 mm, adjustable height 60 mm, adjustable angle, Manubrio Flyer Cruise, 620 mm, 44°, 55 mm, Sella Selle Royal Nuvola, Reggisella Flyer Cushy Suspension 27.2 x 300 mm, Mozzo Anteriore Shimano Alivio HB-MT400, 32h – Shimano Nexus SG-C6001-8D, 32h, Pneumatici Schwalbe Energizer Plus 26 x 1.75, Luci anteriori B&M IQ-Myc, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SKS A60A, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 28 kg. Peso totale consentito circa 149 kg
Una ebike FLYER Gotour 4 5.0 2020

FLYER Gotour 4 5.01R – 3.499 euro
Dimensioni ruota 26″, Telaio ingresso Basso (Comfort), Forcella SR Suntour NCX, 50 mm, Motore Panasonic GX Power, Batteria Flyer Seat Tube Battery STB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Gruppo Shimano Nexus Rücktritt, 8 speed, Impianto frenante Shimano T401, 180/180 mm, Attacco Manubrio Speedlifter Twist, 31.8 x 95 mm, adjustable height 60 mm, adjustable angle, Manubrio Flyer Cruise, 620 mm, 44°, 55 mm, Sella Selle Royal Nuvola, Reggisella Flyer Cushy Suspension 27.2 x 300 mm, Mozzo Anteriore Shimano Alivio HB-MT400, 32h – Shimano Nexus SG-C6001-8D, 32h, Pneumatici Schwalbe Energizer Plus 26 x 1.75, Luci anteriori B&M IQ-Myc, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SKS A60A, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 28 kg. Peso totale consentito circa 149 kg

FLYER Gotour 4 5.10 – 3.499 euro
Dimensioni ruota 26″, Telaio ingresso Basso (Comfort), Forcella SR Suntour NCX, 50 mm, Motore Panasonic GX Power, Batteria Flyer Seat Tube Battery STB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Gruppo Shimano Alivio, 9 speed, 11-36t, Impianto frenante Shimano T401, 180/180 mm, Attacco Manubrio Speedlifter Twist, 31.8 x 95 mm, adjustable height 60 mm, adjustable angle, Manubrio Flyer Cruise, 620 mm, 44°, 55 mm, Sella Selle Royal Nuvola, Reggisella Flyer Cushy Suspension 27.2 x 300 mm, Mozzo Anteriore Shimano Alivio HB-M4050 – FH-M4050, 32h, Pneumatici Schwalbe Energizer Plus 26 x 1.75, Luci anteriori B&M IQ-Myc, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SKS A60A, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 28 kg. Peso totale consentito circa 149 kg
Una ebike FLYER Gotour 4 5.10 2020

FLYER Gotour 4 7.03 – 3.999 euro
Dimensioni ruota 26″, Telaio ingresso Basso (Comfort), Forcella SR Suntour NCX, 50 mm, Motore Panasonic GX Power, Batteria Flyer Seat Tube Battery STB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Trasmissione a cinghia, Gruppo Shimano Nexus, 8 speed, Impianto frenante Shimano Deore T6000, 180/180 mm, Attacco Manubrio Speedlifter Twist, 31.8 x 95 mm, adjustable height XS 60 mm, S/M 80 mm, L/XL 100 mm, adjustable angle, Manubrio Flyer Cruise, 620 mm, 44°, 55 mm, Sella Selle Royal Lookin, Reggisella Flyer Bracer Suspension, 27.2 x 300 mm, Mozzo Anteriore Formula CL-25, 32h – Shimano Nexus SG-C6001-8D, 32h, Pneumatici Schwalbe Marathon Plus 26 x 2.00, Luci anteriori B&M IQ-Myc, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SKS A60A, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 28 kg. Peso totale consentito circa 149 kg

FLYER Gotour 4 7.23 – 4.299 euro
Dimensioni ruota 26″, Telaio ingresso Basso (Comfort), Forcella SR Suntour NCX, 50 mm, Motore Panasonic GX Power, Batteria Flyer Seat Tube Battery STB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Trasmissione a cinghia, Gruppo Enviolo TR; Gates Carbon Drive CDX, Impianto frenante Shimano Deore T6000, 180/180 mm, Attacco Manubrio Speedlifter Twist, 31.8 x 95 mm, adjustable height XS 60 mm, S/M 80 mm, L/XL 100 mm, adjustable angle, Manubrio Flyer Cruise, 620 mm, 44°, 55 mm, Sella Selle Royal Lookin, Reggisella Flyer Bracer Suspension, 27.2 x 300 mm, Mozzo Anteriore Formula CL-25, 32h – Enviolo TR CVP, 32h, Pneumatici Schwalbe Marathon Plus 26 x 2.00, Luci anteriori B&M IQ-Myc, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SKS A60A, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 28 kg. Peso totale consentito circa 149 kg
Una ebike FLYER Gotour 4 7.23 2020

FLYER Gotour 2

Il telaio in alluminio con ingresso ribassato garantisce alla e-bike FLYER Gotour 2 un elevato comfort e nel contempo una grande stabilità di guida.

Il motore è un Bosch Performance Line che assiste la pedalata in modo fluido e silenzioso. La batteria è sul robusto portapacchi ed è facilmente estraibile per essere ricaricata in casa o per proteggerla da possibili furti.

Le taglie disponibili per tutti i modelli sono: S, M, L e XL.

FLYER Gotour 2 5.0 – 2.999 euro
Dimensioni ruota 28″, Telaio ingresso Basso (Comfort), Forcella SR Suntour NEX-E25, 63 mm, Motore Bosch Performance Line, 4 Livelli di assistenza, Batteria Bosch PowerPack 500 Rack Battery, Display Bosch Intuvia, Gruppo Shimano Nexus, 8 speed, Impianto frenante Magura HS22, Attacco Manubrio Flyer Alloy, 31.8 x 95 mm, adjustable angle, Manubrio Flyer Cruise, 620 mm, 44°, 55 mm, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella Flyer Cushy Suspension 27.2 mm, 250 (S) / 300 (M-XL) mm, Mozzo Anteriore Shimano Acera HB-T3000, 32h – Shimano Nexus SG-C6001-8VB, 32h, Pneumatici Schwalbe Energizer Plus 28 x 2.00, Luci anteriori B&M Upp, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi Curana C-Lite 60D, Cavalletto Atran Velo Edge HV, Portapacchi integrato con sistema Racktime.
Peso circa 28 kg. Peso totale consentito circa 149 kg
Una ebike FLYER Gotour 2 5.0 2020

FLYER Gotour 2 5.01R – 2.999 euro
Dimensioni ruota 28″, Telaio ingresso Basso (Comfort), Forcella SR Suntour NEX-E25, 63 mm, Motore Bosch Performance Line, 4 Livelli di assistenza, Batteria Bosch PowerPack 500 Rack Battery, Display Bosch Intuvia, Gruppo Shimano Nexus Rücktritt, 8 speed, , Impianto frenante Magura HS22, Attacco Manubrio Flyer Alloy, 31.8 x 95 mm, adjustable angle, Manubrio Flyer Cruise, 620 mm, 44°, 55 mm, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella Flyer Cushy Suspension 27.2 mm, 250 (S) / 300 (M-XL) mm, Mozzo Anteriore Shimano Acera HB-T3000, 32h – Shimano Nexus SG-C6001-8VB, 32h, Pneumatici Schwalbe Energizer Plus 28 x 2.00, Luci anteriori B&M Upp, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi Curana C-Lite 60D, Cavalletto Atran Velo Edge HV, Portapacchi integrato con sistema Racktime.
Peso circa 28 kg. Peso totale consentito circa 149 kg

FLYER Gotour 2 5.10 – 2.999 euro
Dimensioni ruota 28″, Telaio ingresso Basso (Comfort), Forcella SR Suntour NEX-E25, 63 mm, Motore Bosch Performance Line, 4 Livelli di assistenza, Batteria Bosch PowerPack 500 Rack Battery, Display Bosch Intuvia, Gruppo Shimano Alivio, 9 speed, 11-34t, Impianto frenante Shimano T401, 180/160 mm, Attacco Manubrio Flyer Alloy, 31.8 x 95 mm, adjustable angle, Manubrio Flyer Cruise, 620 mm, 44°, 55 mm, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella Flyer Cushy Suspension 27.2 mm, 250 (S) / 300 (M-XL) mm, Mozzo Anteriore Shimano Alivio HB-M4050 – FH-M4050, 32h, Pneumatici Schwalbe Energizer Plus 28 x 2.00, Luci anteriori B&M Upp, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi Curana C-Lite 60D, Cavalletto Atran Velo Edge HV, Portapacchi integrato con sistema Racktime.
Peso circa 28 kg. Peso totale consentito circa 149 kg
Una ebike FLYER Gotour 2 5.10 2020

FLYER e-bike Urban 2020

Le e-bike FLYER Urban sono biciclette elettriche a pedalata assistita nate per la città, per il tragitto casa-lavoro ma che hanno molto da offrire anche nel tempo libero e per percorsi fuori città.

Il potente motore elettrico e la stabilità del telaio strizzano l’occhio ad itinerari anche in collina o al lago, con la possibilità di scegliere le versioni pieghevoli che trovano posto nel baule dell’auto, per seguire le nostre esigenze e le nostre passioni.

FLYER Upstreet 5

L’ebike FLYER Upstreet 5 è dotata di un prestante motore Panasonic su un telaio equilibrato e stabile, per una guida sicura e confortevole. I comandi del display a colori e del motore sono un’esclusività FLYER.

È possibile optare per la silenziosa trasmissione a cinghia che richiede poca manutenzione o scegliere la versione con cambio completamente automatico che garantisce un elevato piacere di guida.

FLYER Upstreet 5 è disponibile anche nella versione High Speed, con pedalata assistita che arriva alla velocità massima di 45 km/h.

Le taglie disponibili per tutti i modelli sono: S, M, L e XL.

FLYER Upstreet 5 5.0 – 3.499 euro
Dimensioni ruota 28″, Telaio batteria integrata ingresso: Basso (Comfort) – Alto (Uomo) – Medio (Mixed), Forcella SR Suntour NCX, 50 mm, Motore Panasonic GX Power, Batteria Flyer Smart Integrated Battery SIB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Gruppo Shimano Nexus, 8 speed, Impianto frenante Shimano T401, 180/180 mm, Attacco Manubrio Flyer Alloy, 31.8 x 95 mm, adjustable angle, Manubrio Kalloy HB-TR2, 640 mm, 25°, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella Flyer Alloy, 30.9 mm, 300 (S) / 350 (M-XL) mm, Mozzo Anteriore Shimano Alivio HB-MT400 – Nexus SG-C6001-8D, 32h, Pneumatici Schwalbe Big Ben 28 x 2.15, Luci anteriori B&M IQ-Myc, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SunnyWheel 65mm, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 29 kg. Peso totale consentito circa 149 kg
Una ebike FLYER Upstreet 5 5.0 2020

FLYER Upstreet 5 5.01R – 3.499 euro
Dimensioni ruota 28″, Telaio batteria integrata ingresso: Basso (Comfort) – Alto (Uomo) – Medio (Mixed), Forcella SR Suntour NCX, 50 mm, Motore Panasonic GX Power, Batteria Flyer Smart Integrated Battery SIB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Gruppo Shimano Nexus Rücktritt, 8 speed, Impianto frenante Shimano T401, 180/180 mm, Attacco Manubrio Flyer Alloy, 31.8 x 95 mm, adjustable angle, Manubrio Kalloy HB-TR2, 640 mm, 25°, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella Flyer Alloy, 30.9 mm, 300 (S) / 350 (M-XL) mm, Mozzo Anteriore Shimano Alivio HB-MT400 – Nexus SG-C6001-8D, 32h, Pneumatici Schwalbe Big Ben 28 x 2.15, Luci anteriori B&M IQ-Myc, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SunnyWheel 65mm, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 29 kg. Peso totale consentito circa 149 kg

FLYER Upstreet 5 5.10 – 3.499 euro
Dimensioni ruota 28″, Telaio batteria integrata ingresso: Basso (Comfort) – Alto (Uomo) – Medio (Mixed), Forcella SR Suntour NCX, 50 mm, Motore Panasonic GX Power, Batteria Flyer Smart Integrated Battery SIB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Gruppo Shimano Shimano Alivio, 9 speed, 11-34t, Impianto frenante Shimano T401, 180/180 mm, Attacco Manubrio Flyer Alloy, 31.8 x 95 mm, adjustable angle, Manubrio Kalloy HB-TR2, 640 mm, 25°, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella Flyer Alloy, 30.9 mm, 300 (S) / 350 (M-XL) mm, Mozzo Anteriore Shimano Alivio HB-MT400 – Nexus SG-C6001-8D, 32h, Pneumatici Schwalbe Big Ben 28 x 2.15, Luci anteriori B&M IQ-Myc, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SunnyWheel 65mm, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 29 kg. Peso totale consentito circa 149 kg

FLYER Upstreet 5 7.03 – 3.999 euro
Dimensioni ruota 28″, Telaio batteria integrata ingresso: Basso (Comfort) – Alto (Uomo) – Medio (Mixed), Forcella SR Suntour MobiE 25 Coil, 75 mm, 15 x 100 mm axle, Motore Panasonic GX Ultimate, Batteria Flyer Smart Integrated Battery SIB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Trasmissione a cinghia, Gruppo Shimano Nexus, 8 speed; Gates Carbon Drive CDX, Impianto frenante Shimano Deore T6000, 180/180 mm, Attacco Manubrio Flyer Alloy, 31.8 x 95 mm, adjustable angle, Manubrio Kalloy HB-TR2, 640 mm, 25°, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella Flyer Alloy, 30.9 mm, 300 (S) / 350 (M-XL) mm, Mozzo Anteriore Shimano Deore HB-M6010 – Nexus SG-C6001-8D, 32h, Pneumatici Schwalbe Big Ben 28 x 2.15, Luci anteriori B&M IQ-XS, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SunnyWheel 65mm, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 29 kg. Peso totale consentito circa 149 kg

FLYER Upstreet 5 7.06 – 4.599 euro
Dimensioni ruota 28″, Telaio batteria integrata ingresso: Basso (Comfort) – Alto (Uomo) – Medio (Mixed), Forcella SR Suntour MobiE 25 Coil, 75 mm, 15 x 100 mm axle, Motore Panasonic GX Ultimate, Batteria Flyer Smart Integrated Battery SIB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Trasmissione a cinghia, Gruppo Shimano Nexus Di2, 8 speed; Gates Carbon Drive CDX, Impianto frenante Shimano Deore T6000, 180/180 mm, Attacco Manubrio Flyer Alloy, 31.8 x 95 mm, adjustable angle, Manubrio Kalloy HB-TR2, 640 mm, 25°, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella Flyer Alloy, 30.9 mm, 300 (S) / 350 (M-XL) mm, Mozzo Anteriore Shimano Deore HB-M6010 – Shimano Nexus SG-C6001-8D, 32h, Pneumatici Schwalbe Big Ben 28 x 2.15, Luci anteriori B&M IQ-XS, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SunnyWheel 65mm, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 29 kg. Peso totale consentito circa 149 kg

FLYER Upstreet 5 7.10 – 3.799 euro
(disponibile anche S Pedelec High Speed)
Dimensioni ruota 28″, Telaio batteria integrata ingresso: Basso (Comfort) – Alto (Uomo) – Medio (Mixed), Forcella SR Suntour MobiE 25 Coil, 75 mm, 15 x 100 mm axle, Motore Panasonic GX Ultimate, Batteria Flyer Smart Integrated Battery SIB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Gruppo Shimano Deore, 10 speed, 11-42t, Impianto frenante Shimano Deore T6000, 180/180 mm, Attacco Manubrio Flyer Alloy, 31.8 x 95 mm, adjustable angle, Manubrio Kalloy HB-TR2, 640 mm, 25°, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella Flyer Alloy, 30.9 mm, 300 (S) / 350 (M-XL) mm, Mozzo Anteriore Shimano Deore HB-M6010 – FH-M6000, 32h, Pneumatici Schwalbe Big Ben 28 x 2.15, Luci anteriori B&M IQ-XS, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SunnyWheel 65mm, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 29 kg. Peso totale consentito circa 149 kg

FLYER Upstreet 5 7.12 – 3.799 euro
Dimensioni ruota 28″, Telaio batteria integrata ingresso: Basso (Comfort) – Alto (Uomo) – Medio (Mixed), Forcella SR Suntour MobiE 25 Coil, 75 mm, 15 x 100 mm axle, Motore Panasonic GX Ultimate, Batteria Flyer Smart Integrated Battery SIB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Gruppo Shimano Deore, 10 speed, 11-42t, Impianto frenante Shimano MT501, 180/180 mm, Attacco Manubrio Flyer Alloy, 31.8 x 95 mm, adjustable angle, Manubrio Kalloy HB-TR2, 640 mm, 25°, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella Flyer Alloy, 30.9 mm, 300 (S) / 350 (M-XL) mm, Mozzo Anteriore Formula DC71 – DC38, 32h, Pneumatici Maxxis Crossmark II 27.5 x 2.25, Luci anteriori B&M IQ-XS, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SunnyWheel 65mm, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 29 kg. Peso totale consentito circa 149 kg

FLYER Upstreet 5 7.23 – 4.299 euro
(disponibile anche S Pedelec High Speed)
Dimensioni ruota 28″, Telaio batteria integrata ingresso: Basso (Comfort) – Alto (Uomo) – Medio (Mixed), Forcella SR Suntour MobiE 25 Coil, 75 mm, 15 x 100 mm axle, Motore Panasonic GX Ultimate, Batteria Flyer Smart Integrated Battery SIB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Trasmissione a cinghia, Gruppo Enviolo TR; Gates Carbon Drive CDX, Impianto frenante Shimano Deore T6000, 180/180 mm, Attacco Manubrio Flyer Alloy, 31.8 x 95 mm, adjustable angle, Manubrio Kalloy HB-TR2, 640 mm, 25°, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella Flyer Alloy, 30.9 mm, 300 (S) / 350 (M-XL) mm, Mozzo Anteriore Shimano Deore HB-M6010 – Enviolo TR CVP, 32h, Pneumatici Schwalbe Big Ben 28 x 2.15, Luci anteriori B&M IQ-XS, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SunnyWheel 65mm, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 29 kg. Peso totale consentito circa 149 kg

FLYER Upstreet 5 7.43 – 4.099 euro
Dimensioni ruota 28″, Telaio batteria integrata ingresso: Basso (Comfort) – Alto (Uomo) – Medio (Mixed), Forcella SR Suntour MobiE 25 Coil, 75 mm, 15 x 100 mm axle, Motore Panasonic GX Ultimate, Batteria Flyer Smart Integrated Battery SIB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Trasmissione a cinghia, Gruppo Shimano Nexus, 5 speed; Gates Carbon Drive CDX, Impianto frenante Shimano Deore T6000, 180/180 mm, Attacco Manubrio Flyer Alloy, 31.8 x 95 mm, adjustable angle, Manubrio Kalloy HB-TR2, 640 mm, 25°, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella Flyer Alloy, 30.9 mm, 300 (S) / 350 (M-XL) mm, Mozzo Anteriore Shimano Deore HB-M6010 – Nexus SG-C7000-5D, 32h, Pneumatici Schwalbe Big Ben 28 x 2.15, Luci anteriori B&M IQ-XS, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SunnyWheel 65mm, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 29 kg. Peso totale consentito circa 149 kg

FLYER Upstreet 5 7.70 – 4.599 euro
(disponibile anche S Pedelec High Speed)
Dimensioni ruota 28″, Telaio batteria integrata ingresso: Basso (Comfort) – Alto (Uomo) – Medio (Mixed), Forcella SR Suntour MobiE 25 Coil, 75 mm, 15 x 100 mm axle, Motore Panasonic GX Ultimate, Batteria Flyer Smart Integrated Battery SIB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Gruppo Shimano XT, 12 speed, 10-51t, Impianto frenante Shimano XT T8000, 180/180 mm, Attacco Manubrio Flyer Alloy, 31.8 x 95 mm, adjustable angle, Manubrio Kalloy HB-TR2, 640 mm, 25°, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella Flyer Alloy, 30.9 mm, 300 (S) / 350 (M-XL) mm, Mozzo Anteriore Shimano XT HB-M8010 – FH-MT500, 32h, Pneumatici Schwalbe Big Ben 28 x 2.15, Luci anteriori B&M IQ-XS, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SunnyWheel 65mm, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 29 kg. Peso totale consentito circa 149 kg
Una ebike FLYER Upstreet 5 7.70 2020

FLYER Upstreet 5 7.83 – 5.999 euro
(disponibile anche S Pedelec High Speed)
Dimensioni ruota 28″, Telaio batteria integrata ingresso: Basso (Comfort) – Alto (Uomo) – Medio (Mixed), Forcella SR Suntour MobiE 25 Coil, 75 mm, 15 x 100 mm axle, Motore Panasonic GX Ultimate, Batteria Flyer Smart Integrated Battery SIB-630, Display Flyer D0, 2″ color display, Trasmissione a cinghia, Gruppo Rohloff Speedhub, 14 speed; Gates Carbon Drive CDX, Impianto frenante Shimano XT T8000, 180/180 mm, Attacco Manubrio Flyer Alloy, 31.8 x 95 mm, adjustable angle, Manubrio Kalloy HB-TR2, 640 mm, 25°, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella Flyer Alloy, 30.9 mm, 300 (S) / 350 (M-XL) mm, Mozzo Anteriore Shimano XT HB-M8010 – Rohloff Speedhub 500/14, 32h, Pneumatici Schwalbe Big Ben 28 x 2.15, Luci anteriori B&M IQ-XS, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SunnyWheel 65mm, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 29 kg. Peso totale consentito circa 149 kg
Una ebike FLYER Upstreet 5 7.83 2020

FLYER Upstreet 4

Un modello turistico per la città ma anche con un piglio sportivo. Il motore Bosch di quarta generazione ha in opzione il DualBattery, la doppia batteria per arrivare ad una capacità di 1125 Wh, per un’autonomia fuori dal comune.

La FLYER Upstreet 4 definisce nuovi standard anche nella sicurezza: è disponibile in opzione il sistema ABS per eBike Bosch che consente una frenata più controllata e sicura anche in condizioni difficili.

La Upstreet 4 può essere scelta nella versione High Speed con pedalata assistita fino alla velocità massima di 45 km/h.

Le taglie disponibili per tutti i modelli sono: S, M, L e XL.

FLYER Upstreet 4 7.10 – 3.999 euro
(disponibile anche S Pedelec High Speed)
Dimensioni ruota 28″, Telaio batteria integrata ingresso: Alto (Uomo) – Medio (Mixed), Forcella SR Suntour MobiE 25 Coil, 75 mm, 15 x 100 mm axle, Motore Bosch Performance Line CX, 4 Livelli di assistenza, Batteria Bosch PowerTube 500, con opzione Dual Battery Bosch PowerPack 500 (500 Wh / 13.4 Ah / 36 V), Display Bosch Intuvia, Gruppo Shimano Deore, 10 speed, 11-42t, Impianto frenante Shimano Deore T6000, 180/180 mm, Opzione: Bosch ABS; Magura CMe, 180/180 mm, Attacco Manubrio Flyer Alloy, 31.8 x 95 mm, adjustable angle, Manubrio Satori Wien, 640 mm, 15°, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella Flyer Alloy, 30.9 mm, 300 (S/M) / 350 (L-XL) mm, Mozzo Anteriore Shimano Deore HB-M6010 – FH-M6000, 32h, Pneumatici Schwalbe Big Ben 28 x 2.15, Luci anteriori Supernova MINI 2, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SunnyWheel 65mm, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 28 kg. Peso totale consentito circa 149 kg

FLYER Upstreet 4 7.12 – 3.999 euro
Dimensioni ruota 28″, Telaio batteria integrata ingresso: Alto (Uomo) – Medio (Mixed), Forcella SR Suntour MobiE 25 Coil, 75 mm, 15 x 100 mm axle, Motore Bosch Performance Line CX, 4 Livelli di assistenza, Batteria Bosch PowerTube 500, con opzione Dual Battery Bosch PowerPack 500 (500 Wh / 13.4 Ah / 36 V), Display Bosch Intuvia, Gruppo Shimano Deore, 10 speed, 11-42t, Impianto frenante Shimano MT520/500, 180/180 mm, Attacco Manubrio Flyer Alloy, 31.8 x 95 mm, adjustable angle, Manubrio Satori Wien, 640 mm, 15°, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella Flyer Alloy, 30.9 mm, 300 (S/M) / 350 (L-XL) mm, Mozzo Anteriore Formula DC71 – DC38, 32h, Pneumatici Maxxis Crossmark II 27.5 x 2.25, Luci anteriori Supernova MINI 2, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SunnyWheel 65mm, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 28 kg. Peso totale consentito circa 149 kg
Una ebike FLYER Upstreet 4 7.12 2020

FLYER Upstreet 4 7.03 – 4.199 euro
Dimensioni ruota 28″, Telaio batteria integrata ingresso: Alto (Uomo) – Medio (Mixed), Forcella SR Suntour MobiE 25 Coil, 75 mm, 15 x 100 mm axle, Motore Bosch Performance Line CX, 4 Livelli di assistenza, Batteria Bosch PowerTube 500, con opzione Dual Battery Bosch PowerPack 500 (500 Wh / 13.4 Ah / 36 V), Display Bosch Intuvia, Trasmissione a cinghia, Gruppo Shimano Nexus, 8 speed; Gates Carbon Drive CDX, Impianto frenante Shimano Deore T6000, 180/180 mm, Opzione: Bosch ABS; Magura CMe, 180/180 mm, Attacco Manubrio Flyer Alloy, 31.8 x 95 mm, adjustable angle, Manubrio Satori Wien, 640 mm, 15°, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella Flyer Alloy, 30.9 mm, 300 (S/M) / 350 (L-XL) mm, Mozzo Anteriore Shimano Deore HB-M6010 – Nexus SG-C6001-8D, 32h, Pneumatici Schwalbe Big Ben 28 x 2.15, Luci anteriori Supernova MINI 2, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SunnyWheel 65mm, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 28 kg. Peso totale consentito circa 149 kg

FLYER Upstreet 4 7.43 – 4.299 euro
Dimensioni ruota 28″, Telaio batteria integrata ingresso: Alto (Uomo) – Medio (Mixed), Forcella SR Suntour MobiE 25 Coil, 75 mm, 15 x 100 mm axle, Motore Bosch Performance Line CX, 4 Livelli di assistenza, Batteria Bosch PowerTube 500, con opzione Dual Battery Bosch PowerPack 500 (500 Wh / 13.4 Ah / 36 V), Display Bosch Intuvia, Trasmissione a cinghia, Gruppo Shimano Nexus, 5 speed; Gates Carbon Drive CDX, Impianto frenante Shimano Deore T6000, 180/180 mm, Opzione: Bosch ABS; Magura CMe, 180/180 mm, Attacco Manubrio Flyer Alloy, 31.8 x 95 mm, adjustable angle, Manubrio Satori Wien, 640 mm, 15°, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella Flyer Alloy, 30.9 mm, 300 (S/M) / 350 (L-XL) mm, Mozzo Anteriore Shimano XT HB-M8010 – Nexus SG-C7000-5D, 32h, Luci anteriori Supernova MINI 2, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SunnyWheel 65mm, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 28 kg. Peso totale consentito circa 149 kg
Una ebike FLYER Upstreet 4 7.43 2020

FLYER Upstreet 4 7.70 – 4.799 euro
(disponibile anche S Pedelec High Speed)
Dimensioni ruota 28″, Telaio batteria integrata ingresso: Alto (Uomo) – Medio (Mixed), Forcella SR Suntour MobiE 25 Coil, 75 mm, 15 x 100 mm axle, Motore Bosch Performance Line CX, 4 Livelli di assistenza, Batteria Bosch PowerTube 500, con opzione Dual Battery Bosch PowerPack 500 (500 Wh / 13.4 Ah / 36 V), Display Bosch Intuvia, Gruppo Shimano XT, 12 speed, 10-51t, Impianto frenante Shimano XT T8000, 180/180 mm, Opzione: Bosch ABS; Magura CMe, 180/180 mm, Attacco Manubrio Flyer Alloy, 31.8 x 95 mm, adjustable angle, Manubrio Satori Wien, 640 mm, 15°, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella Flyer Alloy, 30.9 mm, 300 (S/M) / 350 (L-XL) mm, Mozzo Anteriore Shimano XT HB-M8010 – FH-MT500, 32h, Pneumatici Schwalbe Big Ben 28 x 2.15, Luci anteriori Supernova M99 Mini Pure 25, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SunnyWheel 65mm, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 28 kg. Peso totale consentito circa 149 kg
Una ebike FLYER Upstreet 4 7.70 2020

FLYER Upstreet 4 7.83 – 6.199 euro
(disponibile anche S Pedelec High Speed)
Dimensioni ruota 28″, Telaio batteria integrata ingresso: Alto (Uomo) – Medio (Mixed), Forcella SR Suntour MobiE 25 Coil, 75 mm, 15 x 100 mm axle, Motore Bosch Performance Line CX, 4 Livelli di assistenza, Batteria Bosch PowerTube 500, con opzione Dual Battery Bosch PowerPack 500 (500 Wh / 13.4 Ah / 36 V), Display Bosch Intuvia, Trasmissione a cinghia, Gruppo Rohloff Speedhub, 14 speed; Gates Carbon Drive CDX, Impianto frenante Shimano XT T8000, 180/180 mm, , Attacco Manubrio Flyer Alloy, 31.8 x 95 mm, adjustable angle, Manubrio Satori Wien, 640 mm, 15°, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella Flyer Alloy, 30.9 mm, 300 (S/M) / 350 (L-XL) mm, Mozzo Anteriore Shimano XT HB-M8010 – Rohloff Speedhub 500/14, 32h, Pneumatici Schwalbe Big Ben 28 x 2.15, Luci anteriori Supernova M99 Mini Pure 25, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SunnyWheel 65mm, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 28 kg. Peso totale consentito circa 149 kg
Una ebike FLYER Upstreet 4 7.83 2020

FLYER Upstreet 2

Una ebike pieghevole per adattarsi a tutte le esigenze, in città e in vacanza. La e-bike Flyer Upstreet 2 ha il telaio pieghevole – con doppio meccanismo di sicurezza – per poter essere riposta nel baule dell’auto o essere caricata agevolmente sui mezzi pubblici senza rinunciare a delle ottime doti di stabilità e confort.

Le ruote da 20″ e il potente motore Bosch Active Line Plus di ultima generazione garantiscono un piacere di guida all’insegna della dinamicità.

Telaio in taglia unica per tutti i modelli.

FLYER Upstreet 2 5.0 – 3.799 euro
Dimensioni ruota 20″, Telaio pieghevole a ingresso basso (Comfort), Forcella rigida Flyer, Motore Bosch Active Line Plus, 4 Livelli di assistenza, Batteria Bosch PowerTube 500, Display Bosch Intuvia, Gruppo Shimano Nexus, 8 speed, Impianto frenante Shimano T401, 180/160 mm, Attacco Manubrio Flyer foldable, 31.8 x 70 mm, Manubrio Flyer Riser, 660 mm, 11°, 20 mm, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella SR Suntour SP12 NCX, 50 mm suspension, 27.2 x 400 mm, Mozzo Anteriore Formula CL-25 – Shimano Nexus SG-C6001-8D, 32h, Pneumatici Schwalbe Big Ben 20 x 2.15, Pedali Flyer pieghevole, Luci anteriori B&M Upp, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SKS B65, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 26 kg. Peso totale consentito circa 130 kg
Una ebike FLYER Upstreet 2 5.0 2020

FLYER Upstreet 2 5.01R – 3.799 euro
Dimensioni ruota 20″, Telaio pieghevole a ingresso basso (Comfort), Forcella rigida Flyer, Motore Bosch Active Line Plus, 4 Livelli di assistenza, Batteria Bosch PowerTube 500, Display Bosch Intuvia, Gruppo Shimano Nexus Rücktritt, 8 speed, Impianto frenante Shimano T401, 180/160 mm, Attacco Manubrio Flyer foldable, 31.8 x 70 mm, Manubrio Flyer Riser, 660 mm, 11°, 20 mm, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella SR Suntour SP12 NCX, 50 mm suspension, 27.2 x 400 mm, Mozzo Anteriore Formula CL-25 – Shimano Nexus SG-C6001-8D, 32h, Pneumatici Schwalbe Big Ben 20 x 2.15, Pedali Flyer pieghevole, Luci anteriori B&M Upp, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SKS B65, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 26 kg. Peso totale consentito circa 130 kg

FLYER Upstreet 2 7.43 – 4.299 euro
Dimensioni ruota 20″, Telaio pieghevole a ingresso basso (Comfort), Forcella rigida Flyer, Motore Bosch Active Line Plus, 4 Livelli di assistenza, Batteria Bosch PowerTube 500, Display Bosch Intuvia, Trasmissione a cinghia, Gruppo Shimano Nexus, 5 speed; Gates Carbon Drive CDX, Impianto frenante Shimano Deore T6000, 180/160 mm, Attacco Manubrio Flyer foldable, 31.8 x 70 mm, Manubrio Flyer Riser, 660 mm, 11°, 20 mm, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella SR Suntour SP12 NCX, 50 mm suspension, 27.2 x 400 mm, Mozzo Anteriore Formula CL-25 – Shimano Nexus SG-C6001-8D, 32h, Pneumatici Schwalbe Big Ben 20 x 2.15, Pedali Flyer pieghevole, Luci anteriori Supernova MINI 2, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SKS B65, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 26 kg. Peso totale consentito circa 130 kg

FLYER Upstreet 1

Dimensioni compatte e design vivace caratterizzano questa ebike a pedalata assistita: le ruote di piccole dimensioni da 20″ le donano grande agilità ma la FLYER Upstreet 1 promette anche una buona stabilità.

Il motore Bosch Active Line Plus di ultima generazione supporta la pedalata per le strade cittadine o sui percorsi delle tue vacanze.

La FLYER Upstreet 1 è una e-bike “one-size” (taglia unica) perché si adatta a chiunque abbia un’altezza tra i 150 e i 190 centimetri.

FLYER Upstreet 1 5.0 – 3.499 euro
Dimensioni ruota 20″, Telaio a ingresso basso (Comfort), Forcella rigida Flyer, Motore Bosch Active Line Plus, 4 Livelli di assistenza, Batteria Bosch PowerTube 500, Display Bosch Purion, Gruppo Shimano Nexus, 8 speed, Impianto frenante Shimano T401, 180/160 mm, Attacco Manubrio Speedlifter Twist Pro SDS, 31.8 x 90 mm, adjustable height 150 mm, adjustable angle, Manubrio Flyer Riser, 660 mm, 11°, 20 mm, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella SR Suntour SP12 NCX, 50 mm suspension, 27.2 x 400 mm, Mozzo Anteriore Formula CL-25 – Shimano Nexus SG-C6001-8D, 32h, Pneumatici Schwalbe Big Ben 20 x 2.15, Luci anteriori Supernova MINI 2, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SKS B65, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 26 kg. Peso totale consentito circa 149 kg
Una ebike FLYER Upstreet 1 5.0 2020

FLYER Upstreet 1 5.01R – 3.499 euro
Dimensioni ruota 20″, Telaio a ingresso basso (Comfort), Forcella rigida Flyer, Motore Bosch Active Line Plus, 4 Livelli di assistenza, Batteria Bosch PowerTube 500, Display Bosch Purion, Gruppo Shimano Nexus Rücktritt, 8 speed, Impianto frenante Shimano T401, 180/160 mm, Attacco Manubrio Speedlifter Twist Pro SDS, 31.8 x 90 mm, adjustable height 150 mm, adjustable angle, Manubrio Flyer Riser, 660 mm, 11°, 20 mm, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella SR Suntour SP12 NCX, 50 mm suspension, 27.2 x 400 mm, Mozzo Anteriore Formula CL-25 – Shimano Nexus SG-C6001-8D, 32h, Pneumatici Schwalbe Big Ben 20 x 2.15, Luci anteriori B&M Upp, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SKS B65, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 26 kg. Peso totale consentito circa 149 kg

FLYER Upstreet 1 7.03 – 3.999 euro
Dimensioni ruota 20″, Telaio a ingresso basso (Comfort), Forcella rigida Flyer, Motore Bosch Performance Line, 4 Livelli di assistenza, Batteria Bosch PowerTube 500, Display Bosch Intuvia, Trasmissione a cinghia, Gruppo Shimano Nexus, 8 speed; Gates Carbon Drive CDX, Impianto frenante Shimano Deore T6000, 180/160 mm, Attacco Manubrio Speedlifter Twist Pro SDS, 31.8 x 90 mm, adjustable height 150 mm, adjustable angle, Manubrio Flyer Riser, 660 mm, 11°, 20 mm, Sella Selle Royal Ariel, Reggisella SR Suntour SP12 NCX, 50 mm suspension, 27.2 x 400 mm, Mozzo Anteriore Formula CL-25 – Shimano Nexus SG-C6001-8D, 32h, Pneumatici Schwalbe Big Ben 20 x 2.15, Luci anteriori Supernova MINI 2, Luce posteriore B&M 2C, Parafanghi SKS B65, Cavalletto Pletscher Comp 40 Flex, Portapacchi Racktime con patta a molla.
Peso circa 26 kg. Peso totale consentito circa 149 kg
Una ebike FLYER Upstreet 1 7.03 2020

Per maggiori informazioni sui modelli e prodotti del marchio consigliamo ai nostri lettori di visitare il sito web ufficiale FLYER.

La nuova Trek Domane+ LT 9 2020: e-bike leggera con motore Fazua

$
0
0
La nuova Trek Domane+ LT 9 2020: e-bike leggera con motore Fazua

La nuova Domane+ LT 9 è una e-bike da corsa in carbonio proposta da Trek all’interno del suo catalogo elettrico 2020. La qualità costruttiva e le caratteristiche tecniche di questa bicicletta a pedalata assistita la rendono un mezzo di fascia alta e destinata a chi cerca il massimo per viaggiare su asfalto.

Con una sensazione di guida molto simile a quella di una bici da corsa tradizionale, la nuova Trek Domane+ LT 9 è davvero leggera e preformante. Inoltre, essendo equipaggiata con il sistema di trazione Fazua Evation, può essere trasformata da e-bike in bicicletta muscolare estraendo batteria e motore.

Una ebike da corsa Trek Domane+ LT 9 2020

Dotata di telaio e forcella in carbonio, la Trek Domane+ LT 9 è offerta al pubblico ad un prezzo di 10.999 euro (IVA inclusa) e monta componenti di alto livello, come la trasmissione elettronica top di gamma di Shimano, la Dura-Ace Di2.

Andiamo a scoprirla insieme.

Una bici elettrica a pedalata assistita da strada Trek Domane+ LT 9 2020

Trek Domane+ LT 9: tecnologia e qualità

La Trek Domane+ LT 9 2020 si presenta come un mezzo dalle linee fluide e accattivanti. Il telaio e la forcella sono interamente realizzati in carbonio OCLV 500 Series, che offre un ottimo equilibrio tra leggerezza e resistenza.

La sua geometria “endurance” è stata studiata nei minimi dettagli dai tecnici del brand statunitense. L’obbiettivo è stato quello di massimizzare il controllo e la guidabilità di questa e-bike da corsa.

Dettaglio del telaio della e-Strada a pedalata assistita Trek Domane+ LT 9 2020

Il tubo orizzontale è caratterizzato dal nuovo sistema “IsoSpeed” di Trek, che mantiene la geometria a forma di diamante del telaio, ma disaccoppia il tubo orizzontale dal tubo sella. In questo modo vengono ridotte le sollecitazioni provenienti dal fondo stradale e viene garantito un maggior comfort.

L’IsoSpeed sul tubo orizzontale è inoltre regolabile: si può così personalizzare la risposta elastica a seconda dei propri gusti.

La tecnologia IsoSpeed è applicata anche alla parte anteriore della Domane+ LT 9, permettendo di migliorare qualità di guida ed equilibrio di pedalata, dando così al ciclista la possibilità di conservare preziose energie e sentirsi più fresco.

La bicicletta elettrica Trek Domane+ LT 9 2020 vista da dietro

La fatica viene ulteriormente ridotta dalla presenza del leggero e compatto motore Fazua Evation di cui è recentemente uscito l’aggiornamento Fazua Black Pepper che ne migliora ulteriormente l’efficienza, capace di fornire la giusta potenza quando se ne ha la necessità.

Il livello di supporto può essere selezionato facilmente con il comodo comando integrato nel tubo orizzontale del telaio della Domane+ LT 9.

Il Drive Pack, composto anche dalla batteria da 250 Wh, offre assistenza fino a 25 km/h e non oppone alcuna resistenza alla pedalata quando è spento.

Il motore elettrico Fazua montato sulla e-Road Trek Domane+ LT 9 2020

La sua caratteristica di maggior pregio è la possibilità di rimuoverlo facilmente dal telaio per sfruttare la Domane+ LT 9 come fosse una bicicletta muscolare.

Togliendo il drive system Fazua e coprendo il vano con una copertura apposita (venduta separatamente) si risparmiano infatti 3 kg di peso.

La batteria estraibile montata sulla eStrada Trek Domane+ LT 9 2020

Passando invece ad analizzare il montaggio di questa nuova e-bike 2020 di Trek, notiamo subito l’alta qualità delle componenti.

La trasmissione elettronica a 11 velocità e affidata allo Shimano Dura-Ace Di2, top di gamma del brand. La guarnitura è a doppia corona 50/34, mentre il pacco pignoni offre una scanalatura 11-30.

La Domane+ LT 9 garantisce così rapporti sia per spingere a fondo su strade di pianura, sia per arrampicarsi agilmente quando le pendenze iniziano ad aumentare.

Il gruppo trasmissione equipaggiato sulla e-bike da strada Trek Domane+ LT 9 2020

Il freni idraulici a disco Shimano Dura-Ace (rotori 160/160) garantiscono una frenata precisa e molto reattiva, mentre le ruote da 28” in carbonio Bontrager Aeolus Pro 3V assicurano leggerezza e robustezza.

Garantite a vita da Bontrager, sono abbinate ai copertoni da strada Bontrager R3 Hard-Case Lite 700x32C che offrono scorrimento rapido e veloce su asfalto.

Il freno a disco anteriore equipaggiato sulla pedelec Trek Domane+ LT 9 2020

Da segnalare anche la possibilità di montare pneumatici con battistrada più largo e la presenza di predisposizione invisibile per i parafanghi.

Tutte la restante componentistica è affidata a Bontrager e tra essa figurano elementi in carbonio, come il manubrio Pro IsoCore VR-CF. La sella è invece la comoda Bontrager Arvada Pro.

Vista frontale del manubrio della e-bike Trek Domane+ LT 9 2020

Disponibilità, peso e prezzo

La Trek Domane+ LT 9 è disponibile al pubblico in 7 misure (50, 52, 54, 56, 58, 60, 62) e in tre colorazioni di serie: Dnister Black, Gloss Purple Flip e Rage Red to Deep Dark Blue Fade.

Chi lo desidera può decidere invece di personalizzare la propria bicicletta grazie all’apposito “Project One”, direttamente sul sito ufficiale di Trek.

Spie del livello di carica batteria sulla Trek Domane+ LT 9 2020

Con un peso dichiarato di 13,6 kg (10,7 kg senza il drivepack) la Trek Domane+ LT 9 è una e-bike da strada molto leggera e viene offerta al pubblico a un prezzo di vendita di 10.999 euro (IVA inclusa).

Per maggiori informazioni, geometrie e foto sulla nuova Trek Domane LT+ 9 2020 o per altri prodotti presenti nella catalogo elettrico di Trek, vi invitiamo a visitare la pagina internet ufficiale del brand.


Elettrabike Enduro Volt-X 2020: una e-mtb artigianale italiana

$
0
0
cover-bicilive-elettrabike-volt-x2020

Enduro Volt-X è, come suggerisce il nome, una e-bike biammortizzata da enduro che si affaccia sul mercato italiano e presenta delle caratteristiche interessanti. La prima su tutte è la sua struttura, realizzata interamente a mano da Officine Elettrabike.

L’azienda italiana è ubicata a San Secondo di Pinerolo in provincia di Torino e produce biciclette a pedalata assistita 100% Made in Italy per tutti i gusti. Scorrendo il catalogo infatti si trovano sia mountain bike che city bike, tutte dotate di assistenza elettrica.

Tra le e-MTB figura appunto la full suspension Elettrabike Enduro Volt-X, un prodotto artigianale che grazie alle escursioni da 180/160 mm si offre come bicicletta ideale per divertirsi in sella ed affrontare le discese in tutta sicurezza.

Andiamo a scoprirla.

Una eMTB Elettrabike Enduro Volt-X 2020 nel bosco

Caratteristiche tecniche Enduro Volt-X

Realizzato interamente a mano in Italia, il telaio della Elettrabike Enduro Volt-X è in alluminio 6061, costituito da tubi “DeDa” e disponibile per ruote di geometria da 27.5″ o da 29″.

La peculiarità di Officine Elettrabike è quella di offrire ai propri clienti un mezzo la cui colorazione del telaio può essere scelta all’interno di una gamma davvero molto ampia.

Dettaglio del cockpit della mtb elettrica Elettrabike Enduro Volt-X 2020

Il sistema ammortizzante posteriore, in cui figura l’ammortizzatore RockShox Monarch Plus, è stato creato per garantire una sospensione da 160 mm, che si accoppia alla forcella anteriore RockShox Lyric con escursione da 180 mm.

A fronte di questo montaggio si capisce subito quanto la vocazione della Enduro Volt-X sia quella del mondo gravity, in particolare dell’enduro.

Dettaglio del telaio della mtb elettrica full suspension Elettrabike Enduro Volt-X 2020

Dando uno sguardo al lato drive system si nota subito come Officine Elettrabike si sia affidata alla storica azienda Polini per fornire alla Enduro Volt-X tutta la potenza necessaria ad affrontare ogni situazione.

In particolare parliamo del motore Polini E-P3 da 250 W (coppia da 70 Nm) che, con i suoi 5 livelli di assistenza garantisce una buona spinta anche sulle salite più ripide. Uno dei suoi pregi è comunque il peso leggero: 2,85 kg.

Il motore Polini E-P3 equipaggiato sulla mountain bike elettrica a pedalata assistita Elettrabike Enduro Volt-X 2020

Il motore Polini E-P3 equipaggiato sulla mountain bike elettrica a pedalata assistita Elettrabike Enduro Volt-X 2020.

La batteria Polini è completamente integrata nel tubo obliquo del telaio. Sempre molto leggera (2,62 kg), è da 500 Wh e assicura così una buona autonomia per pedalare senza pensieri. A completare il quadro del set ci pensa il display LCD Dot Matrix posizionato sul manubrio.

La trasmissione della Enduro Volt-X è a 11 velocità. A seconda della versione scelta (sono due gli allestimenti proposti), questa e-bike si affida allo Shimano XT oppure allo SRAM XX1.

In entrambi i casi il monocorona da 34T si accoppia a un pacco pignoni con scanalatura 11-46, offrendo così al ciclista che monta in sella un buon range di rapporti su cui contare sia per arrampicarsi in salita che per spingere quando si ha la necessità.

Il cambio Shimano XT equipaggiato sulla Elettrabike Enduro Volt-X 2020

I freni a disco idraulici Shimano Zee a 4 pistoncini garantiscono potenza di frenata e reattività; i dischi sono da 203/180 mm.

Le ruote sono Shimano da 27.5 pollici (esiste la possibilità di montare ruote da 29″) su cui vengono montati copertoni Michelin Wild Enduro con battistrada da 2.40″. Questa e-mtb da enduro è quindi perfetta per scorrere rapida e veloce sui terreni più accidentati, ma anche di avere un buon grip in ogni situazione.

A completare il quadro della Enduro Volt-X ci pensano il pratico reggisella telescopico e la comoda sella Selle Italia Sport.

Una e-MTB Elettrabike Enduro Volt-X 2020 con cambio Shimano XT

Una e-MTB Elettrabike Enduro Volt-X 2020 con cambio Shimano XT.

Elettrabike Enduro Volt-X 2020: disponibilità e prezzo

La Enduro Volt-X del marchio Officine Elettrabike è offerta al pubblico in svariate colorazioni per accontentare i gusti di tutti e in quattro diverse taglie (S, M, L e XL), di cui S e XL costruite su richiesta. Il suo peso, a seconda dell’allestimento scelto, varia tra i 22,3 kg e i 22,7 kg.

Questa e-MTB viene infatti offerta al pubblico in doppio allestimento: Shimano XT o SRAM XX1.
Il prezzo indicato è a partire da 5.670 euro, IVA inclusa, anche se è opportuno contattare il brand per un preventivo legato all’allestimento scelto.

Una eMTB Elettrabike Enduro Volt-X 2020 con cambio SRAM XX1

Una eMTB Elettrabike Enduro Volt-X 2020 con cambio SRAM XX1.

Officine Elettrabike regala anche l’opportunità di acquistare solamente il “kit telaio”, composto da telaio, forcellino, dropout, biella, link, motore e batteria Polini. Il prezzo in questo caso è di 3.760 euro, IVA inclusa.

La bicicletta elettrica, artigianale e al 100% Made in Italy, viene inviata direttamente a casa del cliente tramite corriere e per l’acquisto si può procedere dividendo la somma totale in un acconto iniziale, a cui farà seguito un saldo.

Per maggiori informazioni sul mezzo, sulle condizioni di vendita e di garanzia delle e-bike Officine Elettrabike, vi consigliamo comunque di visitare il sito web ufficiale Elettrabike.

Bad Bike EVO Polini, la prima ebike fat con motore centrale italiano

$
0
0
copertina-articolo-bad-bake-evo-polini

Bad Bike, azienda italiana che da decenni commercializza biciclette a pedalata assistita, all’interno del proprio catalogo di biciclette con motore elettrico ha un’interessante novità: un’ebike fat che monta un italianissimo motore Polini, questa volta in posizione centrale, la EVO Polini.

Il telaio di alluminio è aperto a doppio tubo, con il tubo obliquo più basso che ospita la batteria semi integrata da 497 Wh con celle Sanyo LG, ovviamente estraibile.

Una bici Bad Bike Polini nera vista lateralemente

Non è presente alcun tipo di sospensione (ad eccezione di un reggisella ammortizzato), anche perché la caratteristica intrinseca delle ruote fat – qui in configurazione da 4 pollici di larghezza – è quella di assorbire le asperità del terreno in maniera più o meno efficace a seconda della pressione di gonfiaggio.

La Evo Polini monta un affidabile cambio Shimano Altus 7 rapporti e pacco pignoni 14-28 con comando rotante Revoshift sulla manopola e freni a disco idraulici Tektro Auriga con dischi da 180 mm all’anteriore e 160 mm al posteriore.

Particolare del motore elettrico Polini

Il motore Polini E-P3 eroga 250 W e 70 Nm di coppia ed è gestito da un comando al manubrio con display che, oltre ai classici controlli per modificare l’assistenza (a cinque livelli), incorpora il tasto walk, il tasto di accensione, l’accensione delle luci anteriori e posteriori, un joystick per navigare nelle varie funzioni del ciclo computer e infine una comodissima presa USB che permette di attingere alla batteria per ricaricare il proprio telefono, ad esempio.

L’autonomia dichiarata varia tra i 70 e i 200 km a seconda del livello di assistenza e del tipo di terreno sul quale si pedala.

particolare del display sul manubrio

Il peso dichiarato dalla casa è pari a 25 kg con la batteria e la Evo Polini è garantita ben 7 anni sul telaio e 2 anni per batteria e parti meccaniche, è disponibile in 5 colori e costa 2.900 euro.

Bad Bike produce e distribuisce numerose altre biciclette a pedalata assistita, siano esse fat che pieghevoli. Interessante per l’unicità della proposta, il modello Beach Vintage Fat, una bicicletta con sidecar adatta per trasportare bambini fino a 35 kg nella navicella laterale.

In conclusione, la Evo Polini è un’eccellente scelta per muoversi in città e ci sentiamo di consigliarla per una serie di motivi: innanzitutto è un marchio italiano con motore italiano.

Sembrerebbe essere la risposta ideale per la nuova mobilità in ambito urbano incentivata dai recenti aiuti statali dei quali abbiamo parlato in questo articolo: Bonus 500 euro per acquisto ebike.

Una e-bike Bad Bike Evo Polini verde oliva

Inoltre è un mezzo sicuro per la città, con una scelta del diametro ruota da 24″ quanto mai azzeccata in quanto è un eccellente compromesso tra il diametro da 20″ – eccessivamente piccolo e meno sicuro in ambito cittadino – e quello da 26″ che è meno agile nella guida.

Le buche, il pavé e le rotaie del tram non saranno in alcun modo un problema per la Evo Polini e il motore elettrico vi consentirà di spostarvi senza particolare fatica, anche sulle salite più ripide.

Per maggiori informazioni visitate il sito web ufficiale Bad Bike.

Husqvarna Cross Tourer 5FS 2020, e-trekking biammortizzata tuttofare

$
0
0
Husqvarna Cross Tourer 5FS 2020, e-trekking biammortizzata tuttofare

Husqvarna, storico brand della svedese famoso per le moto e ora parte del gruppo internazionale PEXCO, presenta la Cross Tourer 5FS 2020, una ebike trekking dalla spiccata versatilità pensata per rispondere a un ventaglio di bisogni più che mai ampio.

Sin dalla prima occhiata, l’impressione che dà è di un mezzo solido e attrezzato per affrontare anche percorsi più impegnativi rispetto alle “classiche” bici da trekking. La doppia ammortizzazione, il telaio col tubo orizzontale ribassato, parafanghi e portapacchi: tutti elementi che tradiscono l’anima “multistrada” di questa ebike.

Viene presentata al pubblico a un prezzo di 4.499 euro, che ci è sembrato in linea con l’offerta e la dotazione. Il prezzo si rivela molto interessante se si considera che una bici come la Cross Tourer 5FS è una tuttofare che può sostituire da sola 2-3 tipologie di bici.

Vediamola più nel concreto.

Una bici elettrica da trekking Husqvarna Cross Tourer 5FS dalla gamma 2020

Husqvarna Cross Tourer 5FS 2020: design e attitudine

In Husqvarna hanno lavorato molto sul design, che è la prima cosa che colpisce di questa ebike. Il telaio è imponente, la sagomatura dei tubi del carro posteriore è larga, i parafanghi anodizzati e il portapacchi scuro contrastano con cavi e decorazioni gialli che le donano un’aria che richiama l’avventura.

Un’impressione che è confermata anche nella sostanza, a partire dalla forcella SR Suntour ad aria con escursione da 100 mm e solidi steli da 34 mm, passando per l’ammortizzatore posteriore che gestisce 100 mm di escursione e dalle coperture tassellate da 27,5+ capiamo subito di essere di fronte a un mezzo che non ha paura del fuoristrada.

Tuttavia la posizione in sella resta alta, il manubrio largo e ben sagomato affinché la guida risulti confortevole e facile. Le sospensioni sono bloccabili, così che con un semplice gesto la Cross Tourer 5FS possa cambiare carattere e trasformarsi in un mezzo adatto al traffico cittadino. In città infatti l’assetto rigido è più efficiente, gli pneumatici plus da soli sono più che sufficienti ad assorbire buche, sampietrini e altri fondi difficili.

Non è una bicicletta leggera: ferma la bilancia a 26,9 kg. Questo conferma la solidità costruttiva ma grazie al motore il peso non diventa mai un problema per chi deve pedalare. L’unità Shimano STEPS spinge sempre con regolarità e fluidità e muove il mezzo con facilità anche su pendenze importanti, senza fatica per il conducente.

I parafanghi, il sistema di illuminazione e il portapacchi di serie sono un bonus notevole che aumenta molto le destinazioni d’uso potenziali del mezzo, da trasporto agile nel traffico a bici da caricare con tutta l’attrezzatura desiderata fino a farne un “mulo” da cicloturismo elettrico.

Il display della e-bike da trekking Husqvarna Cross Tourer 5FS 2020

Caratteristiche tecniche

Venendo al comparto tecnico, in Husqvarna non si sono certo risparmiati. In relazione alla sua filosofia, la Cross Tourer 5FS è molto ben costruita ed equipaggiata.

Il telaio è in lega di alluminio 6061, che garantisce buona leggerezza e soprattutto grande longevità. Integrato nel tubo obliquo, il vano batteria ospita una SIMPLO da 504Wh (36V/14Ah) che alimenta il motore da eMTB Shimano STEPS della serie E7000 capace di sviluppare fino a 60 Nm di coppia. Sotto il movimento centrale, il telaio è dotato inoltre di una spessa piastra di protezione del motore, molto utile in caso di urti o fuoristrada.

Il sistema di assistenza è gestito dal piccolo e discreto display LCD Shimano SC-E6100 con connettività Bluetooth e ANT+ per collegare smartphone ma anche fasce cardiache e altri sensori. Intelligente il posizionamento sull’attacco manubrio per evitare rotture accidentali.

Come anticipato, la forcella è una Suntour ad aria con escursione da 100 mm ed è abbinata a una sospensione posteriore dalla medesima escursione, per essere in grado di rispondere a tutte le necessità di esplorazione di chi sale in sella.

Ammortizzatore equipaggiato sulla ebike da trekking Husqvarna Cross Tourer 5FS 2020

A proposito di sella, di serie è presente il reggisella telescopico. Per quanto non sia una bicicletta con cui affrontare passaggi tecnici estremi, il reggisella telescopico è sempre un’opzione interessante da avere a disposizione sulle discese, ma anche per salire e scendere dalla bici con comodità, potendo appoggiare entrambi i piedi a terra.

La trasmissione è all’altezza del resto del montaggio, abbiamo un monocorona proprietario Husqvarna a 38 denti all’anteriore abbinato a un deragliatore posteriore Shimano SLX Shadow Plus che agisce sulla cassetta, sempre Shimano, SLX CSM7100 a 12 velocità. Le corone vanno da 10 a 51 denti: un ampio range di rapporti per avere la marcia giusta in una vasta gamma di situazioni.

Gli pneumatici di serie sono gli Schwalbe Smart Sam Performance k-guard, in dimensione 27.5×2.25″. Sono coperture rigide che presentano una tassellatura intermedia, più ravvicinata al centro e più distanziata ai lati. Questo assicura un buon grip su ghiaia, sterrato e anche fango non estremo, mantenendo al contempo abbastanza contenuta la resistenza al rotolamento su strada.

Se avete in mente un utilizzo più specifico per questa bici, potete semplicemente cambiare le coperture per adattarle a ciò che vi serve potete trovarvi in mano un mezzo più orientato ai vostri bisogni.

L’impianto frenante a disco è idraulico, con pinze Shimano MT400 a due pistoncini sia all’anteriore che al posteriore. È un sistema adeguato all’uso ideale del mezzo che, lo ricordiamo, non è quello di affrontare percorsi estremi ma una gran varietà di terreni in comodità e agilità.

Una bici a pedalata assistita full suspension Husqvarna Cross Tourer 5FS 2020

Husqvarna Cross Tourer 5FS 2020: conclusioni

In definitiva consigliamo la Cross Tourer 5FS 2020 a chi non voglia limitare l’uso della propria bici alla sola città, a chi non vuole rinunciare a qualche uscita nei boschi su semplici single track, quindi qualche tratto su sterrato tra pietre e radici. È una bici ideale per muoversi senza preoccuparsi troppo, che sia per recarsi al lavoro che per fare una gita.

La batteria è capiente e il motore reattivo, difficilmente vi troverete in difficoltà con un mezzo simile.

Un bel plus sono parafanghi, luci e portapacchi di serie che proteggono, aumentano la sicurezza e la capacità di carico che, se integrata con un buon set di borse, può aprire facilmente alla scoperta del territorio in modalità cicloturismo.

Trovate tutte le informazioni disponibili su questo modello sul sito web ufficiale di Husqvarna.

Se invece state cercando qualcosa di lievemente diverse, potete consultare il catalogo ebike Husqvarna 2020.

Moustache Samedi 29 Game: una e-mtb enduro “giocosa”

$
0
0
Moustache Samedi 29 Game 2020: e-MTB da enduro

La nuova Samedi 29 Game è una tipologia di eMTB molto interessante che fa parte del catalogo e-bike 2020 di Moustache. Disponibile in quattro modelli, creati per regalare all’utente prestazioni elevate e puro divertimento, è una mountain bike full suspended pensata per il mondo enduro.

La Moustache Samedi 29 Game è una bicicletta ideata per i rider più esigenti. Come suggerisce il nome è dotata di ruote da 29 pollici. Il sistema di sospensioni con escursioni da 160 mm sia all’anteriore che al posteriore la rende perfetta per cimentarsi con le discese più aggressive.

Con un prezzo variabile tra i 7.499 euro del top di gamma e i 4.999 euro della versione più economica, la Samedi 29 Game vuole essere una e-mtb capace di regalare il massimo a chi monti in sella.

Rider in discesa in sella a una ebike Moustache Samedi 29 Game 2020

Le tecnologie della Moustache Samedi 29 Game

I tecnici di Moustache hanno lavorato a lungo per creare un nuovo telaio 2020 per la Samedi 29 Game, interamente in alluminio 6061 e dalle forme compatte che la rendono un mezzo estremamente giocoso in discesa.

La geometria, progettata con attenzione rivolta a performance e stabilità, è tale da garantire una escursione posteriore da 160 mm. L’esclusivo ammortizzatore Magic Grip Control Moustache lavora per offrire un controllo dinamico del ritorno e collabora con la forcella anteriore ammortizzata da 160 mm per smorzare le sollecitazioni derivanti dal terreno.

Dettaglio dell'ammortizzatore equipaggiato sulla Moustache Samedi 29 Game 2020

La cinematica e la distribuzione dei pesi sono stati perfezionati per rendere migliore l’esperienza di guida. In particolare si è lavorato molto sulla posizione dell’efficiente motore Performance Line CX 4Gen (250 W di potenza nominale e 75 Nm di coppia), montato su questa e-bike per conferire dinamismo e agilità di pedalata.

L’elevata autonomia è assicurata dalla batteria abbinata Bosch PowerTube da 625Wh, che si presenta completamente integrata nel telaio, garantendo una visione di insieme più fluida. A migliorare ulteriormente questo aspetto ci pensa il passaggio interno dei cavi. Il look della Samedi 29 Game appare quindi pulito ed elegante.

Il motore Bosch Performance CX equipaggiato sulla Moustache Samedi 29 Game 2020

Altra trovata degli ingegneri del brand francese è il “flip chip”: il sistema che permette di passare da ruote con geometria da 27.5” a 29” con un semplice gesto.

La nuova e-mtb Moustache Samedi 29 Game è dotata ovviamente di un reggisella telescopico di serie, molto utile soprattutto quando si affrontano i tratti in discesa tipici del mondo enduro.

La frenata è assicura dai freni idraulici a 4 pistoni firmati Shimano. Essi consentono una frenata più precisa e potente in qualsiasi situazione di guida. La trasmissione è invece a 12 velocità per tutte le versioni della Samedi 29 Game.

Questa mountain bike elettrica 2020 viene inoltre equipaggiata con ruote in alluminio, eccetto per la Samedi 29 Game 10 che monta cerchi Moustache Just_Carbon, quindi in carbonio.

I copertoni abbinati sono i Maxxis Assegai 29×2.50″, ideali per regalare grande grip e la giusta scorrevolezza sui diversi terreni affrontati dal ciclista che siede in sella. Il battistrada largo assicura buona tenuta e aderenza su qualsiasi fondo.

Dettaglio dell'ammortizzatore equipaggiato sulla Moustache Samedi 29 Game 2020

Il montaggio della Samedi 29 Game

La Moustache Samedi 29 Game è offerta al pubblico in quattro differenti versioni, tutte disponibili in altrettante misure: S, M, L e XL.

Mantenendo la medesima linea di telaio e le caratteristiche precedentemente descritte, comuni a tutte queste e-bike, il montaggio è differente. Nonostante le diverse componenti che troviamo su queste e-mtb da enduro, l’alta qualità e le elevate performance sono garantite da Moustache.

Ricordandovi che i prezzi riportati sono da intendersi al pubblico e comprensivi di IVA, vi informiamo che la politica dell’azienda francese prevede una garanzia di 5 anni per telaio e forcella e di 2 anni per motore, batteria e accessori.

La tabella con le misure e le geometrie della mountain bike elettrica full suspension Moustache Samedi 29 Game 2020

La tabella con le misure e le geometrie della mountain bike elettrica full suspension Moustache Samedi 29 Game 2020.

Moustache Samedi 29 Game 4 – 4.999 €

Telaio Game in alluminio 6061, forcella RockShox 35 Gold RL con escursione da 160 mm, ammortizzatore Moustache Magic Grip Control con escursione da 160 mm, motore Bosch Performance Line CX da 250 W, batteria PowerTube da 625 Wh, display Bosch Purion, trasmissione Sram SX Eagle a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT520 (dischi 203/203 mm), cerchi Moustache in alluminio 28H, pneumatici Maxxis Assegai 29×2.50”, reggisella telescopico. Colore: Blue.
Una eMTB Moustache Samedi 29 Game 4 2020

Moustache Samedi 29 Game 6 – 5.599 €

Telaio Game in alluminio 6061, forcella FOX Float 35 Performance con escursione da 160 mm, ammortizzatore Moustache Magic Grip Control con escursione da 160 mm, motore Bosch Performance Line CX da 250 W, batteria PowerTube da 625 Wh, display Bosch Purion, trasmissione Shimano XT M8100 SGS a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano MT520/MT500 (dischi 203/203 mm), cerchi Moustache in alluminio 28H, pneumatici Maxxis Assegai 29×2.50”, reggisella telescopico. Colore: White.
Una mtb elettrica Moustache Samedi 29 Game 6 2020

Moustache Samedi 29 Game 8 – 6.299 €

Telaio Game in alluminio 6061, forcella FOX Float 36 Factory con escursione da 160 mm, ammortizzatore Moustache Magic Grip Control con escursione da 160 mm, motore Bosch Performance Line CX da 250 W, batteria PowerTube da 625 Wh, display Bosch Purion, trasmissione Shimano XT M8100 SGS a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano XT (dischi 203/203 mm), cerchi Moustache in alluminio 28H, pneumatici Maxxis Assegai 29×2.50”, reggisella telescopico. Colore: White.
Una mtb a pedalata assistita Moustache Samedi 29 Game 8 2020

Moustache Samedi 29 Game 10 – 7.499 €

Telaio Game in alluminio 6061, forcella FOX Float 36 Factory con escursione da 160 mm, ammortizzatore Moustache Magic Grip Control con escursione da 160 mm, motore Bosch Performance Line CX da 250 W, batteria PowerTube da 625 Wh, display Bosch Kiox, trasmissione Shimano XTR M9100 SGS a 12 velocità, freni a disco idraulici Shimano XT (dischi 203/203 mm), cerchi Moustache Just_Carbon 28H, pneumatici Maxxis Assegai 29×2.50”, reggisella telescopico. Colore: Black.
Una mountain bike elettrica biammortizzata Moustache Samedi 29 Game 10 gamma 2020

Per maggiori approfondimenti in merito alla Samedi 29 Game o a tutti gli altri modelli di mountain bike elettriche di Moustache 2020, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale Moustache.

Thok E-Bikes salta nel futuro con i nuovi modelli 2021 MIG 2.0 e TK01

$
0
0
Cover-BiciLive-MIG-2.0-e-TK01

Thok E-Bikes ha presentato i modelli 2021 che anticipano le future linee del produttore piemontese.

Thok è un’azienda giovane che nasce nel 2017 dall’intuizione di un consolidato gruppo industriale di Alba, nel cuore delle Langhe, insieme a Livio Suppo allora Team Manager di Honda HRC e testimonial del nuovo brand di ebike e con Stefano Migliorini, pluri iridato di downhill e BMX.

L’idea era quella di proporre al mercato qualcosa di nuovo, una e-bike che fosse divertente e maneggevole quasi come una MTB ma stabile e prestazionale come una all mountain a pedalata assistita. Per ottenere questo risultato Stefano ha collaudato per anni su tutti i terreni dei telai progettati da studi specializzati e da professionisti del design come Drudi Performance.

Così è nata la MIG con la batteria davanti al tubo obliquo, per ottimizzare la distribuzione dei pesi in discesa e in salita.

due bici thok mig 2.0 su una montagna

La nuova Thok Mig 2.0 2021

La MIG in questi anni ha raccolto molti consensi ma in Thok non si sono fermati e hanno continuato a lavorare per ottimizzare un progetto ben riuscito, senza fretta e con le stesse logiche che li guidarono a suo tempo.

La MIG 2.0 rappresenta il punto di ingresso nella nuova gamma con un rapporto fra prezzo e dotazioni davvero aggressivo: viene proposta a 3.850 euro con una componentistica in grado di dare soddisfazioni anche ai più esperti.

una thok mig 2.0 in un campo di fiori

Stessa MIG ma con tante novità

Cosa cambia rispetto alla precedente? L’escursione resta uguale, 150 mm anteriori e 140 mm posteriori.

Lo sguardo di concentra sulle nuove grafiche più esuberanti ma dietro ai colori si celano delle differenze nelle quote del telaio che è stato ottimizzato con il top tube allungato, l’angolo di sterzo aperto di 66° e il tubo sella dritto con angolo da 74,7° che assicurano comfort di guida, elevata trazione e maggiore controllo nei passaggi più tecnici.

È la TCG “Thok Control Geometry”, la geometria di ultima generazione che inoltre prevede la ruota anteriore da 29″ abbinata alla posteriore da 27,5″.

Quella delle ruote con diametri differenziati è una scelta che Thok ha già sperimentato sulle eMTB 2020 prodotte in esclusiva per Ducati ed è una soluzione che sempre più spesso viene proposta sulle all mountain ed enduro a pedalata assistita perché fornisce stabilità e sicurezza all’anteriore soprattutto per chi ama la guida veloce e precisa, mantenendo grip e assorbimento al posteriore.

particolare del manubrio della nuova mig 2.0

MIG 2.0: motore, cambio e freni nuovi

Sulla MIG 2.0 cambia anche il cuore, con il motore Shimano E7000 che prende il posto dell’8000 garantendo un’erogazione altrettanto naturale e piacevole ed una potenza di tutto rispetto malgrado i 10 Nm in meno di coppia massima.

È più silenzioso del fratello maggiore ed è anche più fluido nell’erogazione, aspetto molto importante nei passaggi più tecnici in salita dove spesso troppa potenza è inutile.

La cadenza ottimale di pedalata si ottiene anche grazie ai rapporti del nuovo cambio SRAM SX Eagle a 12 velocità con cassetta 11-50 che aiuta a ridurre i consumi.

Cambiano i freni con gli SRAM Guide a 4 pistoncini al posto degli Shimano e la forcella RockShox che in questa versione è la più economica 35 RC.

una ebike thok mig 2.0 di profilo

TK01 LTD, la nuova via di Thok E-Bikes

La TK01 LTD è la vera novità, una enduro elettrica con 170 mm di escursione che presenta soluzioni uniche e innovative. Anche questa è stata disegnata dalla D-Perf di Aldo Drudi e nasce grazie a tutta l’esperienza di Stefano Migliorini nelle competizioni e dopo due anni di test.

Come fu già a suo tempo per la MIG “Tony Bou”, la TK01 debutta in versione Limited e verrà prodotta in soli 35 esemplari personalizzati con il nome del proprietario, verniciati ed assemblati in Italia, con la livrea “Matt Glossy Black” e un prezzo di 6.990 euro: una “concept e-MTB” che apre la strada alla futura offerta di THOK E-Bikes che la proporrà in diverse varianti.

una bicicletta TK01 in un campo di fiori

La batteria non è più quella semi integrata sotto il telaio, marchio di fabbrica della MIG: qui troviamo una 630 Wh integrata nel telaio e posizionata molto vicino al motore per abbassare il baricentro, a tutto vantaggio della maneggevolezza e stabilità.

La cover batteria e del paramotore sono in carbonio e inoltre sono presenti anche due alette in polipropilene, facilmente asportabili, che oltre ad avere funzione di parafango, agevolano il raffreddamento della batteria e danno un look stile “moto da cross”.

Il nuovo “PRECISE FRONT END” per head tube tapered 1.8″ di ultima generazione e l’inedita forcella Ohlins con steli da 38 mm ed escursione 180 mm segnano un cambio deciso nella concezione della zona sterzo delle ebike aggressive.

foto action di una ebike TK01

Sulla TK01 LTD la geometria abbina il top tube allungato con il tubo sella dritto con angolo 75,5°, un angolo sterzo di 65° e le ruote differenziate: un mix che garantisce comfort di guida e maggiore controllo nei passaggi più tecnici. La dotazione è di altissimo livello con sospensioni Ohlins, freni Shimano Saint, cambio Sram X01 e motore Shimano E8000.

Da segnalare il fatto che Thok abbia accorciato il tubo sella (415 mm in tg. M e 450 in tg. L) per regolare meglio l’altezza della sella e poter utilizzare reggisella telescopici più lunghi, un fattore che ancora non viene tenuto in considerazione da molte aziende nel campo delle ebike ma che invece permette di avere una bici più sicura in discesa con la sella completamente abbassata.

bici thok TK01Ltd nera di trequarti

Come di consueto è possibile acquistare queste ebike online sul sito web ufficiale Thok E-Bikes e riceverle direttamente a casa oppure ritirarle presso il Thok Point a voi più comodo.

Viewing all 1109 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>